Indice
55 relazioni: Accademia della Crusca, Albert Roussel, Angelika Kauffmann, Annibale Carracci, Ariadne auf Naxos, Artemide, Atene, Baccanale degli Andrii, Bacco e Arianna, Balletto, Biblioteca (Pseudo-Apollodoro), Cima da Conegliano, Claudio Monteverdi, Corona Boreale, Costellazione, Creta (Grecia), Dioniso, Efesto, Enopione, Eratostene di Cirene, Evelyn De Morgan, Femmina, Franz Joseph Haydn, Frase idiomatica, Gaio Valerio Catullo, Giovanni Battista Pittoni, Guido Reni, Ierogamia, Il trionfo di Bacco e Arianna (poesia), L'Arianna, Labirinto, Le metamorfosi (Ovidio), Lorenzo de' Medici, Minosse, Minotauro, Mitologia greca, Nasso (isola), Nozze di Bacco e Arianna, Opera, Ottorino Pianigiani, Paredro, Pasifae, Pausania il Periegeta, Pelagio Palagi, Plutarco, Publio Ovidio Nasone, Richard Strauss, Sesto Properzio, Stafilo, Teseo, ... Espandi índice (5 più) »
- Personaggi cretesi della mitologia greca
- Teseo
Accademia della Crusca
LAccademia della Crusca (spesso anche solo la Crusca) è un'istituzione italiana con personalità giuridica pubblica che raccoglie studiosi ed esperti di linguistica e filologia della lingua italiana.
Vedere Arianna (mitologia) e Accademia della Crusca
Albert Roussel
Dopo essere stato ufficiale di marina sino all'età di 25 anni si congedò per dedicarsi completamente alla musica e ebbe tra i suoi insegnanti Vincent d'Indy.
Vedere Arianna (mitologia) e Albert Roussel
Angelika Kauffmann
Angelika Kauffman nacque il 30 settembre 1741 a Coira, nel cantone dei Grigioni, in Svizzera; tuttavia, trascorse la propria infanzia in Austria, nella cittadina di Schwarzenberg, la terra dei suoi avi.
Vedere Arianna (mitologia) e Angelika Kauffmann
Annibale Carracci
In antitesi con gli esiti ormai sterili del tardomanierismo, propose il recupero della grande tradizione della pittura italiana del Cinquecento, riuscendo in un'originale sintesi delle molteplici scuole del Rinascimento maturo: Raffaello, Michelangelo, Correggio, Tiziano e il Veronese sono tutti autori che ebbero notevole influsso sull'opera del Carracci.
Vedere Arianna (mitologia) e Annibale Carracci
Ariadne auf Naxos
Ariadne auf Naxos (in italiano Arianna a Nasso) è un'opera lirica di Richard Strauss su libretto di Hugo von Hofmannsthal.
Vedere Arianna (mitologia) e Ariadne auf Naxos
Artemide
Artemide (Ártemis) è una divinità della religione greca, dea della caccia, degli animali selvatici, della foresta, del tiro con l’arco; è anche la dea delle iniziazioni femminili e della luna, protettrice della verginità e della pudicizia.
Vedere Arianna (mitologia) e Artemide
Atene
Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.
Vedere Arianna (mitologia) e Atene
Baccanale degli Andrii
Il Baccanale degli Andrii è un dipinto a olio su tela (175x193 cm) di Tiziano, databile al 1523–1526 e conservato nel Museo del Prado di Madrid.
Vedere Arianna (mitologia) e Baccanale degli Andrii
Bacco e Arianna
Bacco e Arianna è un dipinto a olio su tela (176,5x191 cm) di Tiziano, databile al 1520-1523 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere Arianna (mitologia) e Bacco e Arianna
Balletto
Il balletto è un particolare tipo di rappresentazione coreografica che nasce a partire dal primo Rinascimento dalle composizioni dei maestri di ballo presso le corti signorili italiane e francesi.
Vedere Arianna (mitologia) e Balletto
Biblioteca (Pseudo-Apollodoro)
La Biblioteca è un antico manuale di mitografia, suddiviso in tre libri, che contiene un'ampia raccolta di leggende tradizionali appartenenti alla mitologia greca e all'epica eroica.
Vedere Arianna (mitologia) e Biblioteca (Pseudo-Apollodoro)
Cima da Conegliano
Solo scarsi documenti permettono di ricostruire la vita del pittore. La data di nascita dell'artista (1459 o 1460) non è accertata, ma dedotta dall'estimo coneglianense del 1473, nel quale è nominato un Joannes cimator: il pittore doveva avere infatti all'epoca quattordici anni, poiché questa era l'età in cui si cominciava a pagare le tasse in proprio, secondo le leggi della città veneta.
Vedere Arianna (mitologia) e Cima da Conegliano
Claudio Monteverdi
La sua attività artistica segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca. Fu uno dei principali innovatori che accompagnarono l'evoluzione del linguaggio musicale (su questo processo stilistico vedi anche Retorica musicale), insieme al "principe dei musici", Carlo Gesualdo.
Vedere Arianna (mitologia) e Claudio Monteverdi
Corona Boreale
La Corona Boreale (in latino Corona Borealis) è una piccola costellazione dell'emisfero nord, le cui stelle principali formano un arco semicircolare.
Vedere Arianna (mitologia) e Corona Boreale
Costellazione
Le costellazioni sono le 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle. I raggruppamenti così formati sono delle entità esclusivamente prospettiche, a cui la moderna astronomia non riconosce alcun reale significato, infatti.
Vedere Arianna (mitologia) e Costellazione
Creta (Grecia)
Creta (AFI:; in passato anche Creti; Krī́tī, AFI:; Krḗtē, AFI) è un'isola greca, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.
Vedere Arianna (mitologia) e Creta (Grecia)
Dioniso
Dioniso (AFI:, alla latina; Διόνυσος, dialetto attico; in greco omerico:; in greco eolico: o; in Lineare B) è una divinità della religione greca.
Vedere Arianna (mitologia) e Dioniso
Efesto
Efesto (Hḕphaistos) nella mitologia greca è il dio del fuoco, delle fucine, dell'ingegneria, della scultura e della metallurgia. Era adorato in tutte le città dell'antica Grecia in cui si trovassero attività artigianali, specialmente ad Atene (dove aveva sede il tempio omonimo).
Vedere Arianna (mitologia) e Efesto
Enopione
Enopione (Oinopíōn) è un personaggio della mitologia greca. Fu re di Chio.
Vedere Arianna (mitologia) e Enopione
Eratostene di Cirene
È noto alla storia soprattutto per aver concepito il metodo matematico trigono-geometrico che porta il suo nome, e che gli permise di calcolare la più accurata misura, tra quelle antiche, della circonferenza terrestre, più precisamente del meridiano terrestre passante per l'Egitto utilizzando delle semplici osservazioni e misurazioni in quei luoghi durante i solstizi d'estate.
Vedere Arianna (mitologia) e Eratostene di Cirene
Evelyn De Morgan
Nata da genitori dell'alta borghesia, fu educata in casa e iniziò a ricevere lezioni di pittura all'età di 15 anni. La mattina del suo diciassettesimo compleanno, annotò sul diario: «L'arte è eterna, ma la vita è breve…», «Ora vi porrò rimedio, non ho un momento da perdere».
Vedere Arianna (mitologia) e Evelyn De Morgan
Femmina
La femmina è uno dei due sessi, insieme al maschio, nelle specie che utilizzano la riproduzione sessuata dioica o partenogenetica. La femmina produce solo gameti femminili.
Vedere Arianna (mitologia) e Femmina
Franz Joseph Haydn
Ricordato tra i maggiori esponenti del classicismo viennese ed autore di opere di grande equilibrio strumentale e formale, è considerato il padre della sinfonia e del quartetto d'archi.
Vedere Arianna (mitologia) e Franz Joseph Haydn
Frase idiomatica
Una frase idiomatica (detta anche idiomatismo o, meno tecnicamente, modo di dire) è una locuzione di significato peculiare proprio di una specifica lingua, la cui traduzione letterale in altre lingue può non aver senso logico e che per questo richiede, per essere compresa, una traduzione logicamente estesa.
Vedere Arianna (mitologia) e Frase idiomatica
Gaio Valerio Catullo
Le sue liriche d'amore, raccolte nel "Catulli Veronensis Liber", rappresentano il primo esempio di letteratura latina in grado di esprimere l'intensità delle passioni amorose sul modello ellenistico della poesia di Saffo, Callimaco e degli Alessandrini.
Vedere Arianna (mitologia) e Gaio Valerio Catullo
Giovanni Battista Pittoni
È considerato tra i più rilevanti esponenti del Rococò veneziano.
Vedere Arianna (mitologia) e Giovanni Battista Pittoni
Guido Reni
Chiamato dai suoi contemporanei «divino Guido», è ritenuto uno dei massimi esponenti del classicismo seicentesco e tra i pittori più rappresentativi della scuola emiliana del XVII secolo assieme ai Carracci, Francesco Albani, Guercino, Domenichino e Giovanni Lanfranco, nonché tra i principali protagonisti della pittura barocca a Roma e a Bologna.
Vedere Arianna (mitologia) e Guido Reni
Ierogamia
La ierogamia o hieròs gámos (dal greco ιερογαμία, ἱερὸς γάμος, «matrimonio sacro») di cui è sinonimo teogamia (dal greco θεογαμία, composto da θεο-, theo-, e -γαμία, -gamía, cioè «matrimonio divino») indica il matrimonio tra due dei o tra un dio e un mortale.
Vedere Arianna (mitologia) e Ierogamia
Il trionfo di Bacco e Arianna (poesia)
Il trionfo di Bacco e Arianna, o con altro titolo la Canzona di Bacco, è un componimento poetico scritto probabilmente nel 1490 che fa parte dei Canti carnascialeschi (canti di carnevale) di Lorenzo il Magnifico: ha vari aspetti di tipo popolaresco con la presenza di figure mitologiche come Bacco, divinità dell'ebbrezza e del vino, Arianna ed anche di satiri e ninfe.
Vedere Arianna (mitologia) e Il trionfo di Bacco e Arianna (poesia)
L'Arianna
L'Arianna è una tragedia per musica composta da Claudio Monteverdi su libretto di Ottavio Rinuccini. Fu rappresentata per la prima volta al Palazzo Ducale di Mantova il 28 maggio 1608 con Francesco Rasi.
Vedere Arianna (mitologia) e L'Arianna
Labirinto
Il labirinto è una struttura, solitamente di vaste dimensioni, costruita in modo tale che risulti difficile per chi vi entra trovare l'uscita.
Vedere Arianna (mitologia) e Labirinto
Le metamorfosi (Ovidio)
Le metamorfosi è un poema epico-mitologico di Publio Ovidio Nasone (43 a.C. - 17 d.C.) incentrato sul fenomeno della metamorfosi. Attraverso quest'opera, ultimata poco prima dell'esilio dell'8 d.C., Ovidio ha perfezionato in versi e trasmesso ai posteri le più celebri storie della mitologia antica.
Vedere Arianna (mitologia) e Le metamorfosi (Ovidio)
Lorenzo de' Medici
Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).
Vedere Arianna (mitologia) e Lorenzo de' Medici
Minosse
Minosse (Mínōs) è un personaggio della mitologia greca.
Vedere Arianna (mitologia) e Minosse
Minotauro
Il Minotauro (Minṓtauros) è una figura della mitologia greca. Figlio del Toro di Creta e di Pasifae, regina di Creta, era un essere mostruoso e feroce, con il corpo di un uomo e la testa di un toro che nacque per volere di Poseidone, il dio del mare, che intendeva punire il re di Creta, Minosse.
Vedere Arianna (mitologia) e Minotauro
Mitologia greca
La mitologia greca è la raccolta e lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi.
Vedere Arianna (mitologia) e Mitologia greca
Nasso (isola)
Nasso (detta anche Naxos o Νάξος) è la più grande (428 km²) delle Cicladi, isole della Grecia situate nel Mar Egeo. Faceva parte della Prefettura delle Cicladi e attualmente fa parte dell’unità periferica di Nasso che fa a sua volta parte della Periferia dell'Egeo Meridionale.
Vedere Arianna (mitologia) e Nasso (isola)
Nozze di Bacco e Arianna
Le Nozze di Bacco e Arianna è un dipinto a olio su tavola (28x69 cm) di Cima da Conegliano, databile al 1505 e conservato al Museo Poldi Pezzoli di Milano.
Vedere Arianna (mitologia) e Nozze di Bacco e Arianna
Opera
Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.
Vedere Arianna (mitologia) e Opera
Ottorino Pianigiani
Laureato in giurisprudenza all'Università di Siena, percorse la carriera in magistratura fino a diventare primo Presidente della Corte di cassazione di Firenze.
Vedere Arianna (mitologia) e Ottorino Pianigiani
Paredro
Un paredro è una divinità il cui culto è associato a un'altra, generalmente di maggiore importanza e di sesso opposto. Il termine, di origine greca, significa "chi siede accanto".
Vedere Arianna (mitologia) e Paredro
Pasifae
Pasìfae (Pasipháē) è un personaggio della mitologia greca. È la moglie del re di Creta Minosse e la madre del Minotauro.
Vedere Arianna (mitologia) e Pasifae
Pausania il Periegeta
Le uniche notizie su Pausania ci derivano dai pochi accenni che si possono trovare nella sua opera, anche perché inizia ad essere citato solo a partire dal VI secolo d.C. Circa la sua provenienza, è stata proposta l'identificazione di Pausania con un omonimo sofista di Magnesia, in Lidia (Habicht), ma senza prove inoppugnabili: corroborerebbe l'origine micrasiatica di Pausania la frequenza delle citazioni di luoghi, miti e fenomeni caratteristici di queste regioni.
Vedere Arianna (mitologia) e Pausania il Periegeta
Pelagio Palagi
Iniziato giovanissimo allo studio della prospettiva, dell'architettura, della pittura di figura, del ritratto e al collezionismo dal mecenate Carlo Filippo Aldrovandi, proseguì gli studi nella scuola di Nudo dell'Accademia Clementina di Bologna.
Vedere Arianna (mitologia) e Pelagio Palagi
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Vedere Arianna (mitologia) e Plutarco
Publio Ovidio Nasone
Fu autore di molte opere, tradizionalmente situabili in tre fasi, la prima delle quali tra il 23 a.C. e il 2 d.C., rappresentata dalle opere elegiache di argomento amoroso e comprende gli Amores, le Heroides (Epistulae heroidum) e il ciclo delle elegie a carattere erotico-didascalico.
Vedere Arianna (mitologia) e Publio Ovidio Nasone
Richard Strauss
Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.
Vedere Arianna (mitologia) e Richard Strauss
Sesto Properzio
Nacque intorno al 49 a. C. probabilmente ad Assisi, come da lui stesso esplicitamente dichiarato nell'elegia proemiale del IV libro e come suggeriscono recenti acquisizioni epigrafiche recanti il nome di P. Passennus Blaesus, parente di Properzio e suo conterraneo (a quanto attesta Plinio il Vecchio), e l'indicazione della tribù Sergia (Assisi era l'unico municipio umbro a essere iscritto in questa tribù).
Vedere Arianna (mitologia) e Sesto Properzio
Stafilo
Stafilo (Stáphylos) è un personaggio della mitologia greca. Fu uno degli Argonauti.
Vedere Arianna (mitologia) e Stafilo
Teseo
Teseo (Thēseus) è un personaggio della mitologia greca e decimo mitologico re di Atene, figlio di Etra, Egeo e di Poseidone, con cui Etra aveva giaciuto la stessa notte in cui era andata a letto con il re di Atene.
Vedere Arianna (mitologia) e Teseo
Tintoretto
Lo pseudonimo "Tintoretto" gli derivò dal mestiere paterno, tintore di tessuti di seta. Per la sua energia fenomenale nella pittura è stato soprannominato Il furiosoLouis Mayeul Chaudon, G. M. Olivier-Poli, M. Morelli, Nuovo dizionario istorico, p. 270 o il terribile, come lo definì il Vasari per il suo carattere forte, e il suo uso drammatico della prospettiva e della luce, che lo ha fatto considerare il precursore dell'arte barocca.
Vedere Arianna (mitologia) e Tintoretto
Tiziano Vecellio
Artista innovatore e poliedrico, nonché maestro, unitamente a Giorgione, del tonalismo, Tiziano fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.
Vedere Arianna (mitologia) e Tiziano Vecellio
Toante (figlio di Dioniso)
Toante (Thóas) è un personaggio della mitologia greca. Fu re di Lemno.
Vedere Arianna (mitologia) e Toante (figlio di Dioniso)
Vite parallele
Le Vite parallele (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri, scritte da Plutarco tra la fine del I secolo e il primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.
Vedere Arianna (mitologia) e Vite parallele
Vocabolario etimologico della lingua italiana
Il Vocabolario etimologico della lingua italiana di Ottorino Pianigiani è un dizionario etimologico, pubblicato per la prima volta a Roma dalla Società editrice Dante Alighieri nel 1907 in due volumi e seguito nel 1926 da un volume di Aggiunte, correzioni e variazioni, pubblicato a Firenze dalla tipografia Ariani.
Vedere Arianna (mitologia) e Vocabolario etimologico della lingua italiana
Vedi anche
Personaggi cretesi della mitologia greca
- Acacallide
- Altemene
- Amaltea (mitologia)
- Androgeo
- Andromaco (mitologia)
- Apemosine
- Arianna (mitologia)
- Asterio (figlio di Tettamo)
- Atimnio
- Britomarti
- Carmanore
- Carme (mitologia)
- Catreo
- Coribanti
- Crisotemi
- Crisotemi (figlia di Carmanore)
- Dattili
- Deucalione (figlio di Minosse)
- Ditti Cretese
- Enopione
- Erope (figlia di Catreo)
- Fedra
- Glauco (figlio di Minosse)
- Iapige
- Icaro
- Idea (figlia di Dardano)
- Idomeneo
- Ifi (figlia di Ligdo)
- Ificlo
- Leucippo (figlio di Lampro)
- Leuco (disambigua)
- Melisseo
- Merione
- Mileto (mitologia)
- Minosse
- Minotauro
- Molo (figlio di Deucalione)
- Radamanto
- Stafilo
- Talo (mitologia)
- Tettamo
- Teucro (figlio di Scamandro)
- Toante (figlio di Dioniso)
Teseo
- Academo
- Arianna (mitologia)
- Cinghiale calidonio
- Egeo
- Etra (figlia di Pitteo)
- Fedra
- Fedra (Pizzetti)
- Ippolita
- Ippolito (Euripide)
- Labirinto
- Licomede
- Maratone
- Minotauro
- Pallantidi
- Paradosso della nave di Teseo
- Piritoo
- Sinecismo
- Teseo
- Toante
- Toro di Creta
Conosciuto come Filo d'Arianna, Filo di Arianna.