Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Sloveni in Italia

Indice Sloveni in Italia

La minoranza slovena in Italia è una minoranza nazionale riconosciuta in Italia. La comunità slovena in Italia è formata da circa 46.000 autoctoni residenti in Friuli-Venezia Giulia, ed inoltre da circa 2.500 alcuni espatriati (secondo l'ISTAT, erano 2.506 i cittadini della Repubblica di Slovenia in Italia al 31 dicembre 2016).

Indice

  1. 118 relazioni: Alojz Rebula, Alto Medioevo, Attimis, Aurisina, Bilinguismo amministrativo in Italia, Bisiacaria, Boris Pahor, Camino al Tagliamento, Carinzia, Carlo Magno, Carlo Podrecca, Carniola, Carso, Cittadinanza, Cividale del Friuli, Codroipo, Collio (territorio), Cormons, Dialetto resiano, Diritti linguistici, Doberdò del Lago, Dolegna del Collio, Drenchia, Dušan Jelinčič, Duino-Aurisina, Faedis, Fascismo, Friuli-Venezia Giulia, Fronte di Liberazione del Popolo Sloveno, Fusine in Valromana, Germania nazista, Gorizia, Grimacco, Isonzo, Istituto nazionale di statistica, Italia, Italianizzazione (fascismo), IX Korpus, Legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche, Lingua materna, Lingua slovena, Lingua slovena in Italia, Lingue slave, Litorale austriaco, Longobardi, Lusevera, Malborghetto-Valbruna, Minoranza nazionale, Monfalcone, Monrupino, ... Espandi índice (68 più) »

Alojz Rebula

Alojz Rebula nacque il 21 luglio 1924 a San Pelagio in provincia di Trieste da genitori sloveni. Nel 1949 si laureò in filologia classica presso l'Università di Lubiana in Slovenia.

Vedere Sloveni in Italia e Alojz Rebula

Alto Medioevo

LAlto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000.

Vedere Sloveni in Italia e Alto Medioevo

Attimis

Attimis (Atimis in friulano, Ahten in sloveno, in tedesco anticamente anche Attems o Altems) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Sloveni in Italia e Attimis

Aurisina

Aurisina (Nabrežina in sloveno) è, assieme a Duino, la località principale del comune di Duino-Aurisina (TS), nella quale si trova la sede municipale (precisamente nel sobborgo di Aurisina Cave).

Vedere Sloveni in Italia e Aurisina

Bilinguismo amministrativo in Italia

Il bilinguismo in Italia ha come base normativa l'articolo 6 della Costituzione ("La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche"), che riconosce in via di principio la tutela delle lingue minoritarie presenti sul territorio nazionale.

Vedere Sloveni in Italia e Bilinguismo amministrativo in Italia

Bisiacaria

La Bisiacaria (Bisiacarìa in dialetto bisiaco, Bizjakarija in sloveno) è la denominazione attribuita ad una zona geografico-linguistica posta nella parte meridionale della provincia di Gorizia, inclusa in un immaginario triangolo avente per vertici il golfo di Panzano, il fiume Isonzo dalla foce a Sagrado e il limite occidentale dell'Altopiano Carsico.

Vedere Sloveni in Italia e Bisiacaria

Boris Pahor

Boris Pahor, di lingua e nazionalità slovene, nacque nel 1913 a Trieste (allora Impero austro-ungarico, oggi Italia), figlio di Franc Pahor e di Marija Ambrožič.

Vedere Sloveni in Italia e Boris Pahor

Camino al Tagliamento

Camino al Tagliamento (Cjamin dal Tiliment in friulano standard, Cjamin nella variante locale) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Sloveni in Italia e Camino al Tagliamento

Carinzia

La Carinzia (in tedesco Kärnten, in sloveno Koroška) è il più meridionale dei nove stati (Bundesländer) dell'Austria.

Vedere Sloveni in Italia e Carinzia

Carlo Magno

L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.

Vedere Sloveni in Italia e Carlo Magno

Carlo Podrecca

Già garibaldino, fu uno dei personaggi illustri delle Valli del Natisone, storico della popolazione della Slavia Veneta.

Vedere Sloveni in Italia e Carlo Podrecca

Carniola

La Carniola (in friulano Cragn) è una regione storico-geografica collocata tra il Friuli orientale a ovest, la Carinzia a nord, la Stiria, la Croazia e l'Istria a est e sud, che ha costituito il nucleo fondante dell'attuale stato sloveno: la sua capitale storica, Lubiana, è oggi la capitale della Repubblica di Slovenia e rappresenta, assieme all'area circostante, la regione economica più propulsiva del paese nonché il suo centro economico, culturale e politico.

Vedere Sloveni in Italia e Carniola

Carso

Il Carso (noto anche come altopiano Carsico o Carsia, Iulia Carsa in latino, Kras in sloveno e croato, Cjars in friulano, Karst in tedesco) è una regione storica, un altopiano roccioso calcareo che si estende a cavallo tra Friuli-Venezia Giulia (provincia di Gorizia e Trieste), Slovenia e Croazia, noto storicamente per essere stato teatro di violente battaglie durante la prima guerra mondiale, tra le truppe italiane e quelle austro-ungariche.

Vedere Sloveni in Italia e Carso

Cittadinanza

La cittadinanza è la condizione giuridica e sociale di chi appartiene a uno Stato, dalla quale deriva il riconoscimento di diritti civili, sociali, economici e politici e altrettanti doveri.

Vedere Sloveni in Italia e Cittadinanza

Cividale del Friuli

Cividale del Friuli (Cividât in friulano standard, Sividât nella variante locale, Čedad in sloveno, Sibidat o Altenstadt in tedesco) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia: fondato in epoca romana da Giulio Cesare con il nome di Forum Iulii, da cui poi ha preso il nome tutta la regione, divenne il capoluogo del ducato longobardo del Friuli, della Marca friulana e capitale temporale del Patriarcato di Aquileia.

Vedere Sloveni in Italia e Cividale del Friuli

Codroipo

Codròipo (Codroip in friulano, Kadrup in tedesco) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Sloveni in Italia e Codroipo

Collio (territorio)

Il Collio (Cuei in friulano, Goriška Brda in sloveno) è un'area geografica collinare divisa tra Italia (provincia di Gorizia) e Slovenia (Goriziano), che si estende tra il corso del fiume Isonzo ed il suo affluente di destra, fiume Iudrio, delimitata a sud dalla pianura friulana e a nord dalle frazioni di Mernico (Dolegna del Collio), Cobaler (Canale d'Isonzo) e Lasizze (Canale d'Isonzo), confinando a nord con il territorio della zona delle valli del Natisone.

Vedere Sloveni in Italia e Collio (territorio)

Cormons

Cormons (Cormons in friulano, Krmin in sloveno, Kremau in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Sloveni in Italia e Cormons

Dialetto resiano

Il dialetto resiano (in resiano rośajanski langač o rośajanskë lengač, in sloveno rezijansko narečje) è un dialetto spesso classificato come variante dello sloveno, anche se più parti ne reclamano il rango di lingua indipendente da esso in quanto già presente nella Val Resia prima della definizione stessa del termine "sloveno" applicato alle popolazioni oltre confine.

Vedere Sloveni in Italia e Dialetto resiano

Diritti linguistici

I diritti linguistici, diritti umani in contesto linguistico (anche diritti umani linguistici) sono diritti umani e civili che fanno riferimento al diritto individuale e collettivo di scegliere la propria lingua o lingue con cui comunicare, sia in privato che in pubblico, indipendentemente della nazionalità, etnia o numero di parlanti di tale lingua in determinato territorio.

Vedere Sloveni in Italia e Diritti linguistici

Doberdò del Lago

Doberdò del Lago (Doberdob in sloveno, Dobardò in dialetto bisiaco e in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Sloveni in Italia e Doberdò del Lago

Dolegna del Collio

Dolegna del Collio (Dolegne dal Cuei in friulano standard, Dolegna dal Cuei in variante locale, Dolenje v Brdih in sloveno) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Sloveni in Italia e Dolegna del Collio

Drenchia

Drenchia (Dreka in sloveno., Drèncje in friulano) è un comune italiano sparso di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. La frazione Cras ospita la sede comunale.

Vedere Sloveni in Italia e Drenchia

Dušan Jelinčič

Nato a Trieste da una famiglia della comunità slovena triestina (suo padre era Zorko Jelinčič, amico intimo di Vladimir Bartol e uno dei fondatori dell'organizzazione TIGR), si laureò in filologia moderna all'Università degli Studi di Trieste, giornalista caposervizio alla sede Rai di Trieste nella redazione in lingua slovena.

Vedere Sloveni in Italia e Dušan Jelinčič

Duino-Aurisina

Duino-Aurisina (Devin-Nabrežina in sloveno, Duin-Aurisina in dialetto triestino) è un comune italiano sparso di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, situato a nord di Trieste.

Vedere Sloveni in Italia e Duino-Aurisina

Faedis

Faedis (Faedis in friulano, Fojda in sloveno) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Sloveni in Italia e Faedis

Fascismo

Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).

Vedere Sloveni in Italia e Fascismo

Friuli-Venezia Giulia

Il Friuli-Venezia Giulia, o anche Friuli Venezia Giulia, (AFI:; Friûl-Vignesie Julie in friulano, Furlanija-Julijska krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, Friul-Venesia Jułia in veneto, in sigla F-VG, FVG o in friulano F-VJ) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste, composta da due regioni geografiche con caratteristiche storico-culturali diverse: la regione storico-geografica del Friuli, che comprende gli ambiti provinciali di Pordenone, Udine e Gorizia, e la Venezia Giulia, che comprende (sovrapponendosi in parte) quelli di Trieste e di Gorizia; quest'ultima accezione, assieme alla Venezia Euganea e alla Venezia Tridentina, forma la regione di concezione ottocentesca delle Tre Venezie o Triveneto.

Vedere Sloveni in Italia e Friuli-Venezia Giulia

Fronte di Liberazione del Popolo Sloveno

Esempio Il Fronte di Liberazione del Popolo Sloveno (in sloveno: Osvobodilna fronta slovenskega naroda – acronimo: OF) è stata una organizzazione politica di resistenza fondata il 26 aprile 1941 in Slovenia per contrastare l'occupazione delle potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale e rimasta attiva fino al 1953.

Vedere Sloveni in Italia e Fronte di Liberazione del Popolo Sloveno

Fusine in Valromana

Fusine in Valromana (Weißenfels in tedesco, Bela Peč in sloveno, Fusinis in friulano, Roccalba in italiano classico), è una frazione di Tarvisio in Friuli-Venezia-Giulia, posto a circa 6km ad est dal capoluogo comunale lungo la SS 54 che conduce a Rateče e Kranjska Gora, alle pendici del Mangart e del Monte Forno, triplice frontiera tra Slovenia, Austria e Italia.

Vedere Sloveni in Italia e Fusine in Valromana

Germania nazista

Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.

Vedere Sloveni in Italia e Germania nazista

Gorizia

Gorizia (IPA:; Guriza in friulano goriziano, Gurize in friulano; Gorica in sloveno,,; Görz in tedesco; Gurissa in dialetto bisiaco) è un comune italiano di abitanti della regione a statuto speciale del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Sloveni in Italia e Gorizia

Grimacco

Grimacco (Garmak in dialetto sloveno locale., Grmek in sloveno standard,, Grimàc in friulano) è un comune italiano sparso di 296 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Sloveni in Italia e Grimacco

Isonzo

L'Isonzo (Lusinç in friulano; Soča in sloveno; Lisonz in bisiaco; Sontig in tedesco, desueto) è un fiume lungo 136 chilometri con un bacino ampio, di cui in territorio italiano.

Vedere Sloveni in Italia e Isonzo

Istituto nazionale di statistica

L'Istituto nazionale di statistica (conosciuto anche come Istat) è un ente pubblico di ricerca italiano che si occupa dei censimenti generali della popolazione, dei servizi e dell'industria, dell'agricoltura, di indagini campionarie sulle famiglie e di indagini economiche generali a livello nazionale.

Vedere Sloveni in Italia e Istituto nazionale di statistica

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Sloveni in Italia e Italia

Italianizzazione (fascismo)

Litalianizzazione è stato un disegno politico del regime fascista che ha interessato tale periodo della storia d'Italia con l'intento di diffondere la lingua italiana, ma anche di intervenire sull'uso del dialetto di gruppi linguistici con diversa madrelingua.

Vedere Sloveni in Italia e Italianizzazione (fascismo)

IX Korpus

Il IX Korpus (in sloveno: 9. korpus NOVJ; in serbo-croato: Deveti slovenački korpus NOVJ) è stata una grande unità dell'Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia (EPLJ) nel corso della seconda guerra mondiale.

Vedere Sloveni in Italia e IX Korpus

Legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche

La legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche riconosce dodici comunità linguistiche storiche parlanti idiomi ascritti a varie famiglie linguistiche presenti entro i confini della Repubblica italiana e diversi dall'italiano, lingua ufficiale dello stato.

Vedere Sloveni in Italia e Legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche

Lingua materna

La lingua materna, lingua nativa o prima lingua (detta anche L1), è la prima lingua a cui una persona è esposta dalla nascita, normalmente corrispondente con quella parlata dai suoi genitori.

Vedere Sloveni in Italia e Lingua materna

Lingua slovena

Lo sloveno o lingua slovena (rispettivamente slovenščina e slovenski jezik) è una lingua slava meridionale parlata in Slovenia e nelle zone di confine degli stati limitrofi.

Vedere Sloveni in Italia e Lingua slovena

Lingua slovena in Italia

La lingua slovena in Italia viene principalmente parlata da una comunità autoctona residente lungo il confine orientale, la minoranza slovena in Italia.

Vedere Sloveni in Italia e Lingua slovena in Italia

Lingue slave

Le lingue slave sono un gruppo di lingue appartenenti alla famiglia delle lingue indoeuropee. Vengono, a volte, inserite nell'ipotetica sottofamiglia delle lingue balto-slave a causa di molteplici similitudini isoglottiche con le lingue baltiche, sebbene non vi siano altri tipi di legami tra i due gruppi.

Vedere Sloveni in Italia e Lingue slave

Litorale austriaco

Il Litorale austriaco (in tedesco: Österreichisches Küstenland, in sloveno: Avstrijsko primorje, in croato: Austrijsko primorje, in ungherese: Tengermellék) era una regione amministrativa dell'Impero austriaco, nata nel 1849 dalla soppressione del previgente Regno d'Illiria.

Vedere Sloveni in Italia e Litorale austriaco

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Vedere Sloveni in Italia e Longobardi

Lusevera

Lusevera (Bardo in dialetto po nasen e sloveno, Lusèvare in friulano) è un comune italiano sparso di 595 abitanti del Friuli-Venezia Giulia, composto da 8 principali frazioni adagiate alle pendici dei Monti Musi, la cui sede comunale non è l'omonima località, ma la frazione di Vedronza (Njivica).

Vedere Sloveni in Italia e Lusevera

Malborghetto-Valbruna

Malborghetto-Valbruna (Malborghet e Valbrune in friulano, Malborgeth-Wolfsbach in tedesco e Naborjet-Ovčja vas in sloveno) è un comune italiano sparso di 913 abitanti in Friuli-Venezia Giulia, la cui sede comunale è posta nella frazione di Malborghetto.

Vedere Sloveni in Italia e Malborghetto-Valbruna

Minoranza nazionale

Minoranza nazionale indica una porzione di popolazione che si differenzia da quella maggioritaria di uno stato per alcune caratteristiche linguistiche, religiose, etniche, culturali, sociali, ecc..

Vedere Sloveni in Italia e Minoranza nazionale

Monfalcone

Monfalcone (Mofalcon in dialetto bisiaco, Monfalcon in friulano, Tržič in sloveno., in passato) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia, in Provincia di Gorizia.

Vedere Sloveni in Italia e Monfalcone

Monrupino

Monrupino (Repentabor in sloveno; Monrupin in dialetto triestino) è un comune italiano sparso di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. La sede comunale è in frazione Col.

Vedere Sloveni in Italia e Monrupino

Muggia

Muggia (Muja in dialetto istroveneto e in dialetto triestino, Milje in sloveno) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Sloveni in Italia e Muggia

Narodni dom

Il Narodni dom (in sloveno Casa nazionale, Casa del popolo) di Trieste era la sede delle organizzazioni degli sloveni triestini, un edificio polifunzionale nel centro di Trieste, nel quale si trovavano anche un teatro, una cassa di risparmio, un caffè e un albergo (Hotel Balkan).

Vedere Sloveni in Italia e Narodni dom

Natisone

Il Natisone (Nadison in friulano, Nediža in dialetto sloveno locale, Nadiža in sloveno) è un importante fiume del Friuli, principale tributario del fiume Torre e sub-affluente dell'Isonzo, che dà il nome al territorio delle Valli del Natisone, formato dal bacino del fiume, dal confine con la Slovenia fino alla frazione di Ponte San Quirino, e dalle valli dei suoi tre principali affluenti (Alberone, Cosizza ed Erbezzo).

Vedere Sloveni in Italia e Natisone

Nimis

Nimis (Nimis in friulano; Neme o Nieme in sloveno; Nimetz in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Sloveni in Italia e Nimis

Novi Matajur

Il Novi Matajur (letteralmente Il Nuovo Matajur) è un giornale transfrontaliero pubblicato a Cividale del Friuli, stampato in lingua slovena, italiana e nei locali dialetti (natisoniano e resiano), meno regolarmente anche in friulano.

Vedere Sloveni in Italia e Novi Matajur

Ordine al merito della Repubblica italiana

LOrdine al merito della Repubblica italiana (spesso abbreviato OMRI) è il più alto degli ordini della Repubblica italiana. I colori dell'ordine sono il verde e il rosso.

Vedere Sloveni in Italia e Ordine al merito della Repubblica italiana

Oslavia

Oslavia (Oslavie in friulano, Oslavje in sloveno) è un quartiere della città di Gorizia di 641 abitanti, posto al di là dell'Isonzo, a circa due chilometri dal centro, sulle propaggini orientali del Collio, sulla strada per San Floriano del Collio.

Vedere Sloveni in Italia e Oslavia

Paolo Diacono

Paolo nacque a Civitas Fori Iulii (l'odierna Cividale del Friuli, in provincia di Udine).

Vedere Sloveni in Italia e Paolo Diacono

Pianura veneto-friulana

La Pianura veneto-friulana è un'ampia area pianeggiante, estrema propaggine nord-orientale della Pianura padana, che interessa la zona centro-orientale del Triveneto, formata rispettivamente dalla pianura veneta (basso Veneto o Veneto orientale) e dalla pianura friulana (Friuli centro-meridionale o Alta e Bassa friulana).

Vedere Sloveni in Italia e Pianura veneto-friulana

Piuca

La PiucaCfr. a p. 35 in Sergio Gradenigo, Alle origini di Trieste. Libreria internazionale Italo Svevo, 1970. (sloveno: Pivka) è un fiume carsico sloveno.

Vedere Sloveni in Italia e Piuca

Placito del Risano

Il Placito del Risano è un documento che risale all'anno 804 e che riassume, in qualità di verbale di arbitrato o accordo, un'assemblea giudiziaria svoltasi in una località lungo il fiume Risano, nei pressi di Capodistria.

Vedere Sloveni in Italia e Placito del Risano

Plebiscito del Veneto del 1866

Il plebiscito del Veneto del 1866, conosciuto ufficialmente anche come plebiscito di Venezia, delle province venete e di quella di Mantova, fu un plebiscito che avvenne nelle giornate di domenica 21 e lunedì 22 ottobre 1866 per sancire l'annessione al Regno d'Italia delle terre cedute alla Francia dall'Impero austriaco a seguito della terza guerra d'indipendenza.

Vedere Sloveni in Italia e Plebiscito del Veneto del 1866

Pontebba

Pontebba (Pontêbe in friulano standard, Ponteibe nella parlata del Canal del Ferro, Pontafel in tedesco, Tablja in sloveno) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Sloveni in Italia e Pontebba

Potenze dell'Asse

L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme degli Stati che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli Alleati.

Vedere Sloveni in Italia e Potenze dell'Asse

Prepotto

Prepotto (Prepot in friulano, Pràpot in friulano medievale, Prapotno in sloveno) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Sloveni in Italia e Prepotto

Presidente della Repubblica Italiana

Il Presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano, rappresentante dell'unità nazionale.

Vedere Sloveni in Italia e Presidente della Repubblica Italiana

Primorski dnevnik

Il Primorski dnevnik (letteralmente Quotidiano del Litorale) è un giornale pubblicato a Trieste in lingua della minoranza slovena del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Sloveni in Italia e Primorski dnevnik

Provincia di Fiume

La provincia di Fiume o provincia del Carnaro è stata una provincia italiana esistita dal 1924 al 1947. Aveva come capoluogo la città di Fiume, e prendeva nome dal golfo del Quarnaro.

Vedere Sloveni in Italia e Provincia di Fiume

Provincia di Trieste

La provincia di Trieste (Pokrajina Trst in sloveno) è un'ex provincia italiana del Friuli-Venezia Giulia. Come ente amministrativo è stata sostituita nel 2017 dall'Unione Territoriale Intercomunale Giuliana e poi, nel 2020, dall'ente di decentramento regionale di Trieste.

Vedere Sloveni in Italia e Provincia di Trieste

Provincia di Udine

La provincia di Udine (Provincie di Udin in friulano, Pokrajina Videm in sloveno, Provinz Udine in tedesco) è un'ex provincia italiana della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia con capoluogo Udine.

Vedere Sloveni in Italia e Provincia di Udine

Provincia di Zara

La Provincia di Zara fu una provincia italiana esistita in Dalmazia tra il 1923 e il 1944. La sua targa automobilistica era ZA. Tutta la costa dalmata fu occupata militarmente dal Regio Esercito in seguito alla resa dell'Impero austro-ungarico il 4 novembre 1918.

Vedere Sloveni in Italia e Provincia di Zara

Pulfero

Pulfero (Podbuniesac in dialetto sloveno locale, Podbonesec in sloveno standard., Pulfar in friulano) è un comune italiano di 858 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Sloveni in Italia e Pulfero

Rai Radio Trst A

Rai Radio Trst A è un'emittente radiofonica italiana a diffusione regionale, edita da Rai Friuli Venezia Giulia. Trasmette programmi in lingua slovena in ottemperanza al contratto di servizio che impone alla concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo di realizzare una programmazione ad hoc per la minoranza linguistica slovena presente nella regione autonoma del Friuli Venezia Giulia, nell'Istria slovena e in quella croata.

Vedere Sloveni in Italia e Rai Radio Trst A

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Vedere Sloveni in Italia e Regno d'Italia

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Sloveni in Italia e Regno d'Italia (1861-1946)

Repubblica di Venezia

La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.

Vedere Sloveni in Italia e Repubblica di Venezia

Resia

Resia (Reśija in dialetto resiano, Rezija in sloveno, Rèsie in friulano) è un comune italiano di 932 abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Si tratta di un comune sparso con sede comunale nella frazione di Prato.

Vedere Sloveni in Italia e Resia

Riforma Gentile

La riforma Gentile è una serie di atti normativi del Regno d'Italia che costituì una riforma scolastica organica. Prese il nome dall'ispiratore, il filosofo neoidealista Giovanni Gentile, ministro della pubblica istruzione del governo Mussolini nel 1923, che la elaborò con la collaborazione di Giuseppe Lombardo Radice.

Vedere Sloveni in Italia e Riforma Gentile

Risano

RisanoCfr. alla p. 328 in Istituto Idrografico della Marina Portolano del Mediterraneo, volume 6, Adriatico Orientale (edizione 1994, nuova tiratura febbraio 2002), Genova.

Vedere Sloveni in Italia e Risano

Risorgimento

Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Vedere Sloveni in Italia e Risorgimento

Ronchi dei Legionari

Ronchi dei Legionari (Ronchi in dialetto bisiaco, Ronke in sloveno, Roncjis di Monfalcon in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Sloveni in Italia e Ronchi dei Legionari

Sagrado

Sagrado (Segrât in friulano, Zagraj in slovenoDPR 12/09/2007 - Comuni slovenofoni del Friuli-Venezia. http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta.

Vedere Sloveni in Italia e Sagrado

San Dorligo della Valle

San Dorligo della Valle (Dolina in sloveno, Dolina e San Dorligo in dialetto triestino) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Sloveni in Italia e San Dorligo della Valle

San Floriano del Collio

San Floriano del Collio (Števerjan in sloveno., San Florean dal Cuei in friulano), già San Floriano, è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Sloveni in Italia e San Floriano del Collio

San Leonardo (Italia)

San Leonardo (Svet Lienart o anche Podutana in dialetto sloveno locale, Sveti Lenart in sloveno standard, San Lenàrt in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Sloveni in Italia e San Leonardo (Italia)

San Pietro al Natisone

San Pietro al Natisone (Špiètar nel dialetto sloveno locale, San Pieri dai Sclavons in friulano, San Pietro degli Slavi toponimo storico italiano, Špeter Slovenov in sloveno standard) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Sloveni in Italia e San Pietro al Natisone

Savogna

Savogna (Sauodnja in dialetto sloveno locale, Sovodnje in sloveno Savògne in friulano) è un comune italiano di 351 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Sloveni in Italia e Savogna

Savogna d'Isonzo

Savogna d'Isonzo (Sovodnje ob Soči o Sovodnje pri Gorici in sloveno., Savogne di Gurize in friulano) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Sloveni in Italia e Savogna d'Isonzo

Sergio Mattarella

Esponente dell'ala sociale del cristianesimo democratico, dal 1983 al 2008 ha ricoperto la carica di deputato, prima per la Democrazia Cristiana (di cui fu vicesegretario) e poi per il Partito Popolare Italiano, La Margherita e il Partito Democratico.

Vedere Sloveni in Italia e Sergio Mattarella

Sgonico

Sgonìco (Zgonik in sloveno, Sgonico in dialetto triestino) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Sloveni in Italia e Sgonico

Slavi

Gli slavi sono un ramo etno-linguistico dei popoli indoeuropei: vivono principalmente in Europa, dove costituiscono circa un terzo della popolazione.

Vedere Sloveni in Italia e Slavi

Slavi meridionali

Gli slavi meridionali, o slavi del sud, sono i discendenti delle tribù del ceppo slavo che diedero origine agli attuali popoli abitanti le Repubbliche di: Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Serbia, Montenegro, Macedonia del Nord e Bulgaria.

Vedere Sloveni in Italia e Slavi meridionali

Slavia friulana

La Slavia friulana o anche Benecia (Sclavanie in friulano, Beneška Slovenija in sloveno) è una regione storico-geografica collinare e montuosa (Prealpi Giulie) del Friuli che si estende tra Cividale del Friuli e i monti che sovrastano Caporetto (in Slovenia), comprendendo parti delle Valli del Torre e del Natisone.

Vedere Sloveni in Italia e Slavia friulana

Slovenia

La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato sovrano dell'Europa centrale.

Vedere Sloveni in Italia e Slovenia

Slovenska Skupnost

La Slovenska Skupnost (in italiano Unione Slovena, abbreviata in SSk) è un partito politico attivo in Friuli-Venezia Giulia, in particolare nelle province di Gorizia (Gorica) e Trieste (Trst) e in parte di quella di Udine (Videm), precisamente nella Slavia friulana (la Benečija).

Vedere Sloveni in Italia e Slovenska Skupnost

Storia del fascismo italiano

La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914 con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del movimento dei Fasci d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento interventista nella prima guerra mondiale.

Vedere Sloveni in Italia e Storia del fascismo italiano

Stregna

Stregna (Srednje in sloveno standard, Sriednje in dialetto sloveno locale, Stregne in friulano) è un comune italiano di 306 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Sloveni in Italia e Stregna

Taipana

Taipana (Tipána in sloveno, Taipane in friulano) è un comune italiano di 560 abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Fino al 1935 il comune prendeva il nome dell'odierna frazione di Platischis.

Vedere Sloveni in Italia e Taipana

Tarvisio

Tarvisio (Tarvis in friulano e in tedesco, Trbiž in sloveno) è un comune italiano di 4.010 abitanti in Friuli-Venezia Giulia, il comune più orientale e più esteso della ex-provincia di Udine.

Vedere Sloveni in Italia e Tarvisio

Tatjana Rojc

Alle elezioni politiche del 2018 viene candidata ed eletta al Senato della Repubblica, tra le file del Partito Democratico nella circoscrizione Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Sloveni in Italia e Tatjana Rojc

Teatro Stabile Sloveno

Lo Slovensko Stalno Gledališče - Teatro Stabile Sloveno è l'unico teatro stabile pubblico italiano di lingua non italiana, ed è l’ente culturale di maggior rilievo della minoranza slovena in Italia.

Vedere Sloveni in Italia e Teatro Stabile Sloveno

Terza guerra d'indipendenza italiana

La terza guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero austriaco dal 20 giugno 1866 al 12 agosto 1866.

Vedere Sloveni in Italia e Terza guerra d'indipendenza italiana

TIGR

La TIGR, acronimo di Trst-Istra-Gorica-Reka (Trieste-Istria-Gorizia-Fiume), nome abbreviato di Organizzazione Rivoluzionaria della Venezia Giulia T.I.G.R. (in sloveno Revolucionarna organizacija Julijske krajine T.I.G.R.), è stata un'organizzazione clandestina nazionalista, irredentista e antifascista, che si batteva contro la politica di italianizzazione di sloveni e croati perseguita dal regime fascista italiano, e per l'annessione al Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (in seguito Regno di Jugoslavia) delle zone nord-orientali del Regno d'Italia, annesse a seguito della prima guerra mondiale.

Vedere Sloveni in Italia e TIGR

Timavo

Il Timavo (o Timav; in friulano Timau) è un fiume che scorre tra Croazia, Slovenia e Italia. Il corso superiore del fiume, oggi in Slovenia, è noto in sloveno come Reka ed era un tempo noto in italiano anche col nome di Recca.

Vedere Sloveni in Italia e Timavo

Torre (fiume)

Il Torre (la Tor in friulano, Ter in sloveno) è un torrente del Friuli centrale, principale affluente di destra del fiume Isonzo. Il fiume dà il nome alla zona geografica delle Valli del Torre.

Vedere Sloveni in Italia e Torre (fiume)

Torreano

Torreano (Torean in friulano, Tavorjana in sloveno) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Sloveni in Italia e Torreano

Trattato di Campoformio

Il trattato di Campoformio (dizione in lingua veneta di Campoformido) fu un trattato firmato il 17 ottobre 1797 (26 vendemmiaio dell'anno VI) dal generale Napoleone Bonaparte, comandante in capo dell'Armata d'Italia, e dal conte Johann Ludwig Josef von Cobenzl, in rappresentanza dell'Austria.

Vedere Sloveni in Italia e Trattato di Campoformio

Trattato di Rapallo (1920)

Il trattato di Rapallo fu un accordo internazionale firmato il a Rapallo tramite il quale l'Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni stabilirono consensualmente i confini dei due Stati e le rispettive sovranità, nel rispetto reciproco dei principi di nazionalità e di autodeterminazione dei popoli.

Vedere Sloveni in Italia e Trattato di Rapallo (1920)

Trattato di Roma (1924)

Il Trattato di Roma fu firmato il 27 gennaio 1924 tra l'Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni e sancì consensualmente la dissoluzione e la suddivisione dello Stato libero di Fiume, stabilendo il confine sul fiume Eneo.

Vedere Sloveni in Italia e Trattato di Roma (1924)

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.

Vedere Sloveni in Italia e Trieste

Val Canale

La Val Canale (Kanaltal in tedesco, Kanalska dolina in sloveno, Val Cjanâl in lingua friulana), è un solco vallivo delle Alpi Orientali, nell'estremo nord-est del Friuli-Venezia Giulia (provincia di Udine), che si estende tra Pontebba ad ovest ed il valico di Coccau ad est, compreso tra le Alpi Carniche ad ovest, le Caravanche a nord e le Alpi Giulie a sud.

Vedere Sloveni in Italia e Val Canale

Val Resia

La Val Resia (Rosajanska Dolina in dialetto resiano; Rezijanska Dolina in sloveno; Val Resie in friulano) è una valle alpina del Friuli-Venezia Giulia (Friuli nord-orientale - provincia di Udine) percorsa dall'omonimo torrente, che separa le Alpi Giulie a nord dalle Prealpi Giulie occidentali a sud fino al confine con la Slovenia a est (Goriziano sloveno).

Vedere Sloveni in Italia e Val Resia

Valli del Natisone

Le Valli del Natisone (Nediške doline in sloveno, Valis dal Nadison in friulano) sono una regione geografica posta a cavallo di Friuli e Slovenia, costituita da quattro valli attraversate da altrettanti corsi d'acqua (Natisone, Alberone, Cosizza ed Erbezzo), collegamento naturale tra Cividale del Friuli (l'antica Forum Iulii) e la valle dell'Isonzo.

Vedere Sloveni in Italia e Valli del Natisone

Valli del Torre

Le Valli del Torre sono un'area geografica del Friuli orientale, situata nella parte centrale dell’arco delle Prealpi Giulie, attraversate dal corso del fiume Torre e dai suoi affluenti: lambiscono a sud gli abitati dell’alta pianura orientale a nord-est di Udine, risalgono ad est lungo le Valli del Natisone per definire poi il confine italo-sloveno, demarcando a nord la catena dei Monti Musi e la Val Resia e confinando ad ovest con il comprensorio del Gemonese.

Vedere Sloveni in Italia e Valli del Torre

Venezia Giulia

La Venezia Giulia (Julisch Venetien in tedesco, Julijska Krajina in sloveno e croato, Venesia Jułia in veneto, Vignesie Julie in friulano) è una regione storico-geografica concettualmente definita nell'Ottocento al pari delle Tre Venezie; attualmente - politicamente e amministrativamente - è divisa tra Italia, Slovenia e Croazia, con la parte rimasta all'Italia dopo la seconda guerra mondiale in seguito ai trattati di pace di Parigi del 1947 e del Memorandum di Londra del 1954, che costituisce, insieme al Friuli, la regione autonoma del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Sloveni in Italia e Venezia Giulia

Vipacco

VipaccoVipacco ad est del confine tra Contea di Gorizia e Carniola in: - Carta 1.2 (indicazione bilingue del comune di Wippach / Vipava con Gradišče e Zemona in:, nel XIX secolo Wippach in:, foglio 3 di 7 – Archivio di Stato di Trieste, in friulano Vipau) è un comune di 5.520 abitanti nel Carso della Slovenia occidentale.

Vedere Sloveni in Italia e Vipacco

ZAVNOH

Con l'acronimo ZAVNOH (dal croato: Zemaljsko antifašističko vijeće narodnog oslobođenja Hrvatske) si indica il Consiglio antifascista territoriale di liberazione popolare della Croazia, il più alto organo di governo partigiano della Croazia di cui rappresentava le forze di resistenza all'interno dell'AVNOJ.

Vedere Sloveni in Italia e ZAVNOH

Zona d'operazioni del Litorale adriatico

La Zona d'operazioni del Litorale adriatico, in acronimo OZAK (acronimo di Operationszone Adriatisches Küstenland), fu un territorio annesso "de facto" alla Germania nazista e comprendente le province italiane di Udine, Gorizia, Trieste, Pola, Fiume e Lubiana.

Vedere Sloveni in Italia e Zona d'operazioni del Litorale adriatico

Conosciuto come Comunità slovena in Italia, Minoranza slovena in Italia.

, Muggia, Narodni dom, Natisone, Nimis, Novi Matajur, Ordine al merito della Repubblica italiana, Oslavia, Paolo Diacono, Pianura veneto-friulana, Piuca, Placito del Risano, Plebiscito del Veneto del 1866, Pontebba, Potenze dell'Asse, Prepotto, Presidente della Repubblica Italiana, Primorski dnevnik, Provincia di Fiume, Provincia di Trieste, Provincia di Udine, Provincia di Zara, Pulfero, Rai Radio Trst A, Regno d'Italia, Regno d'Italia (1861-1946), Repubblica di Venezia, Resia, Riforma Gentile, Risano, Risorgimento, Ronchi dei Legionari, Sagrado, San Dorligo della Valle, San Floriano del Collio, San Leonardo (Italia), San Pietro al Natisone, Savogna, Savogna d'Isonzo, Sergio Mattarella, Sgonico, Slavi, Slavi meridionali, Slavia friulana, Slovenia, Slovenska Skupnost, Storia del fascismo italiano, Stregna, Taipana, Tarvisio, Tatjana Rojc, Teatro Stabile Sloveno, Terza guerra d'indipendenza italiana, TIGR, Timavo, Torre (fiume), Torreano, Trattato di Campoformio, Trattato di Rapallo (1920), Trattato di Roma (1924), Trieste, Val Canale, Val Resia, Valli del Natisone, Valli del Torre, Venezia Giulia, Vipacco, ZAVNOH, Zona d'operazioni del Litorale adriatico.