Indice
40 relazioni: Acido solfidrico, Ammoniaca, Argento, Banda proibita, Composto inorganico, Costante di reticolo, Cristallo, Diamante, Elettroluminescenza, Elettronvolt, Ernest Rutherford, Fisica nucleare, Formula chimica, Fosforescenza, Fosforo (optoelettronica), Gas naturale, Kelvin, Litopone, Lunghezza d'onda, Manganese, Metano, Metro, Micrometro (unità di misura), Nanometro, Ossido di zinco, Parti per milione, Pigmento, Polimorfismo (chimica), Radiazione infrarossa, Raggi X, Rame, Scintillatore, Semiconduttore, Sfalerite, Sistema cubico, Sistema esagonale, Solfato di bario, Tubo a raggi catodici, Wurtzite, Zinco.
- Composti dello zinco
- Luminescenza
- Materiali ottici
Acido solfidrico
L'acido solfidrico (o idrogeno solforato, nome IUPAC solfuro di diidrogeno) è un idracido debole, diprotico, gas incolore a temperatura ambiente, contraddistinto dal caratteristico odore di uova marce; la sua formula chimica è H2S.
Vedere Solfuro di zinco e Acido solfidrico
Ammoniaca
L'ammoniaca, chiamata triidruro di azoto in nomenclatura sistematica IUPAC o azano in nomenclatura alternativa, è un composto dell'azoto di formula chimica NH3 (o H3N secondo la convenzione sull'elettronegatività).
Vedere Solfuro di zinco e Ammoniaca
Argento
Largento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dal latino Argentum) e numero atomico 47. È il secondo elemento del gruppo 11 del sistema periodico (collocato tra il rame e l'oro); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).
Vedere Solfuro di zinco e Argento
Banda proibita
La banda proibita o più propriamente intervallo di banda di un isolante o di un semiconduttore è l'intervallo di energia interdetto agli elettroni.
Vedere Solfuro di zinco e Banda proibita
Composto inorganico
Si definisce composto inorganico qualsiasi composto chimico che non contenga atomi di carbonio, o in cui questo elemento abbia numero di ossidazione +4.
Vedere Solfuro di zinco e Composto inorganico
Costante di reticolo
La costante di reticolo (o parametro di reticolo o parametro di cella o costante cristallografica) è un valore costante che definisce la distanza tra celle unitarie in un reticolo cristallino.
Vedere Solfuro di zinco e Costante di reticolo
Cristallo
In mineralogia e cristallografia, un cristallo (dal greco κρύσταλλος, krýstallos, ghiaccio) è una struttura solida costituita da atomi, molecole o ioni aventi una disposizione geometricamente regolare, che si ripete indefinitamente nelle tre dimensioni spaziali; è ottenuta dalla convoluzione tra un reticolo cristallino o reticolo di Bravais (formato da punti geometrici ordinatamente disposti nello spazio) ed una base (insieme di uno o più atomi).
Vedere Solfuro di zinco e Cristallo
Diamante
Il diamante è una delle tante forme allotropiche in cui può presentarsi il carbonio; in particolare il diamante è costituito da un reticolo cristallino di atomi di carbonio disposti secondo una struttura particolare detta tetraedrica.
Vedere Solfuro di zinco e Diamante
Elettroluminescenza
L'elettroluminescenza è un particolare tipo di luminescenza che caratterizza alcuni materiali in grado di emettere luce sotto l'azione di un campo elettrico, ovvero quando attraversati da una corrente elettrica.
Vedere Solfuro di zinco e Elettroluminescenza
Elettronvolt
In fisica lelettronvolt o volt-elettrone (simbolo eV) è un'unità di misura dell'energia, molto usata in ambito atomico e subatomico. Viene definito come l'energia guadagnata (o persa) dalla carica elettrica di un singolo elettrone, che si muove nel vuoto tra due punti di una regione tra i quali vi è una differenza di potenziale elettrostatico di 1 volt.
Vedere Solfuro di zinco e Elettronvolt
Ernest Rutherford
Rutherford nacque a Brightwater, in Nuova Zelanda. Studiò al Nelson College e al Canterbury College, conseguendo tre diplomi, con due anni di ricerche nella tecnologia elettrica.
Vedere Solfuro di zinco e Ernest Rutherford
Fisica nucleare
La fisica nucleare è la branca della fisica che studia il nucleo atomico, i suoi costituenti, protoni e neutroni, e le loro interazioni. Si distingue dalla fisica atomica, di cui è una sottobranca, che studia l'atomo nella sua interezza, e dalla fisica delle particelle, che ha come oggetto lo studio delle singole particelle libere.
Vedere Solfuro di zinco e Fisica nucleare
Formula chimica
Una formula chimica è una rappresentazione sintetica che descrive quali e quanti atomi vanno a comporre una molecola (o una unità minima) di una sostanza (formula bruta), nonché la loro disposizione nello spazio (formula di struttura).
Vedere Solfuro di zinco e Formula chimica
Fosforescenza
La fosforescenza è un fenomeno di emissione radiativa, caratteristica di alcune sostanze chimiche a seguito di eccitazione elettronica, derivante dal decadimento degli elettroni a livelli quantici di minore energia.
Vedere Solfuro di zinco e Fosforescenza
Fosforo (optoelettronica)
Il fosfòro è una sostanza che presenta il fenomeno ottico della fosforescenza (dopo l'esposizione alla luce o a particelle energetiche come elettroni veloci).
Vedere Solfuro di zinco e Fosforo (optoelettronica)
Gas naturale
Il gas naturale è un gas prodotto dalla decomposizione anaerobica di materiale organico. In natura si trova comunemente allo stato fossile, insieme al petrolio, al carbone o da solo in giacimenti di gas naturale.
Vedere Solfuro di zinco e Gas naturale
Kelvin
Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del sistema internazionale di unità di misura.
Vedere Solfuro di zinco e Kelvin
Litopone
Il litopone è un pigmento, di colore bianco, costituito da un miscuglio di solfato di bario BaSO4 e di solfuro di zinco (ZnS). È impiegato come costituente di vernici, colori e smalti bianchi, ma anche per inchiostri e cosmetici.
Vedere Solfuro di zinco e Litopone
Lunghezza d'onda
In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca lambda.
Vedere Solfuro di zinco e Lunghezza d'onda
Manganese
Il manganese è un metallo, è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Mn e numero atomico 25. È il primo elemento del gruppo 7 del sistema periodico, facente parte del blocco d. È un metallo di transizione lucente, di color grigio-argenteo, simile a quello del ferro, rispetto al quale è però molto più duro e fragile, somigliando in questo al cromo.
Vedere Solfuro di zinco e Manganese
Metano
Il metano è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno; la sua formula chimica è CH4, e si trova in natura sotto forma di gas.
Vedere Solfuro di zinco e Metano
Metro
Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt o con ml come metro lineare) è l'unità di misura base della lunghezza, secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura).
Vedere Solfuro di zinco e Metro
Micrometro (unità di misura)
Il micromètro (pronuncia:; simbolo: µm) è un'unità di misura derivata del Sistema Internazionale. Corrisponde a un milionesimo di metro (cioè un millesimo di millimetro): In passato era usata la dizione micròn (simbolo: µ), il cui uso è oggi vivamente sconsigliato nel SI.
Vedere Solfuro di zinco e Micrometro (unità di misura)
Nanometro
Il nanometro (simbolo nm) è un'unità di misura di lunghezza, corrispondente a 10−9 metri ossia un miliardesimo di metro, che è pari a un milionesimo di millimetro.
Vedere Solfuro di zinco e Nanometro
Ossido di zinco
L'ossido di zinco è un composto chimico inorganico, l'ossido dello zinco, con formula ZnO. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore.
Vedere Solfuro di zinco e Ossido di zinco
Parti per milione
Parti per milione (ppm) è una unità di misura adimensionale che indica un rapporto tra quantità misurate omogenee di un milione a uno. Ad esempio viene usata per livelli estremamente bassi di concentrazione di un elemento chimico, ma anche per esprimere errori di misurazione, o tolleranze.
Vedere Solfuro di zinco e Parti per milione
Pigmento
Un pigmento è un composto, relativamente insolubile o non dissolto, in grado di cambiare il colore della luce riflessa o trasmessa, come risultato dell'assorbimento selettivo di determinate lunghezze d'onda della luce.
Vedere Solfuro di zinco e Pigmento
Polimorfismo (chimica)
In chimica, il termine polimorfismo indica la possibilità che uno stesso composto si presenti in forme cristalline diverse.. Questo comportamento si può presentare tanto in sostanze semplici (cioè sostanze formate da atomi dello stesso elemento chimico e più preciso è il termine allotropia), quanto nei composti (cioè sostanze formate da atomi di diversi elementi chimici).
Vedere Solfuro di zinco e Polimorfismo (chimica)
Radiazione infrarossa
La radiazione infrarossa, spesso abbreviata in IR e anche conosciuta (meno comunemente) come radiazione termica, in fisica è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra le microonde e la luce visibile, che copre una banda di frequenze da circa 3∙1011 a 4∙1014 Hz (estesa ~ 10 ottave e 1/2, esattamente come lo spettro sonoro, in acustica), con le rispettive lunghezze d'onda da circa 1 mm a 700 nm (0,7 µm).
Vedere Solfuro di zinco e Radiazione infrarossa
Raggi X
I raggi X (o raggi Röntgen) sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa approssimativamente tra 10 nanometri (nm) e 10 picometri (pm) ossia tra 10^ m e 10^ m, classificati come radiazioni ionizzanti, essendo in grado di strappare elettroni dagli atomi neutri che diventano ioni (dal greco "che si muove") in quanto si muovono sotto l'effetto di un campo elettrico.
Vedere Solfuro di zinco e Raggi X
Rame
Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29 e il suo simbolo è Cu. È il primo elemento del gruppo 11 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.
Vedere Solfuro di zinco e Rame
Scintillatore
Uno scintillatore è un materiale capace di emettere impulsi di luce, in genere visibile o ultravioletta, quando viene attraversato da fotoni di alta energia o da particelle cariche.
Vedere Solfuro di zinco e Scintillatore
Semiconduttore
I semiconduttori, nella scienza e tecnologia dei materiali, sono materiali che hanno resistività intermedia tra i metalli e gli isolanti, spesso composti da metalloidi.
Vedere Solfuro di zinco e Semiconduttore
Sfalerite
La sfalerite o blenda (nome usato nel settore minerario) è il minerale da cui si estrae industrialmente lo zinco e, come sottoprodotti, anche il cadmio, il gallio e l’indio.
Vedere Solfuro di zinco e Sfalerite
Sistema cubico
Il sistema cubico è uno dei sistemi utilizzati per la classificazione dei minerali sulla base del loro grado di simmetria. È uno dei più comuni e semplici schemi riscontrati nei cristalli e nei minerali.
Vedere Solfuro di zinco e Sistema cubico
Sistema esagonale
In cristallografia, il sistema esagonale è uno dei 7 sistemi cristallini, a cui appartiene un singolo reticolo di Bravais: il reticolo esagonale.
Vedere Solfuro di zinco e Sistema esagonale
Solfato di bario
Il solfato di bario è il sale di bario dell'acido solforico, di formula BaSO4. A temperatura ambiente si presenta come un solido finissimo bianco inodore.
Vedere Solfuro di zinco e Solfato di bario
Tubo a raggi catodici
Il tubo a raggi catodici, o semplicemente tubo catodico, in sigla CRT (acronimo del corrispondente termine inglese "Cathode-Ray Tube"), è un tipo di tubo elettronico (normalmente un tubo a vuoto) usato fino agli inizi degli anni 2000 per realizzare vari tipi di apparecchi elettronici, i più noti dei quali sono la telecamera, il televisore e il monitor per computer.
Vedere Solfuro di zinco e Tubo a raggi catodici
Wurtzite
La wurtzite è un minerale, un solfuro di zinco e ferro.
Vedere Solfuro di zinco e Wurtzite
Zinco
Lo zinco è l'elemento chimico di numero atomico 30 e il suo simbolo è Zn. È il primo elemento del gruppo 12 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi formalmente un elemento di transizione, sebbene per il suo comportamento chimico assomigli molto di più a quello dei metalli di post-transizione.
Vedere Solfuro di zinco e Zinco
Vedi anche
Composti dello zinco
- Acetato di zinco
- Antimoniuro di zinco
- Arseniuro di zinco
- Bromuro di zinco
- Carbonato di zinco
- Cianuro di zinco
- Clorato di zinco
- Cloruro di zinco
- Composti dello zinco
- Cromato di zinco
- Fluoruro di zinco
- Fosfato di zinco
- Fosfuro di zinco
- Idrossido di zinco
- Idruro di zinco
- Ioduro di zinco
- Litopone
- Molibdato di zinco
- Nitrato di zinco
- Nitruro di zinco
- Ossido di zinco
- Perossido di zinco
- Seleniuro di zinco
- Solfato di zinco
- Solfuro di zinco
- Stearato di zinco
- Tellururo di zinco
- Zinco piritione
Luminescenza
- Azzurrante ottico
- Candoluminescenza
- Catodoluminescenza
- Chemiluminescenza
- Datazione a termoluminescenza
- Elettroluminescenza
- Fluorocromo
- Fosforescenza
- Fosforo (optoelettronica)
- Fotoluminescenza
- Incandescenza
- Indiglo
- Lampada di Wood
- Lightstick
- Luminescenza
- Radioluminescenza
- Raggi anodici
- Regola di Kasha
- Solfuro di zinco
- Sonoluminescenza
- Termoluminescenza
- Triboluminescenza
Materiali ottici
- Bromuro di potassio
- CR39
- Calcite
- Cristalli liquidi
- Effetto fotorifrattivo
- Fluoruro di bario
- Fluoruro di calcio
- Fluoruro di litio
- Fluoruro di magnesio
- Fluoruro di stronzio
- Fosforo (optoelettronica)
- GeSbTe
- Germanio
- Granato di ittrio e alluminio
- Ossido di germanio
- Ossido di magnesio
- Polaroid
- Poliacrilato
- Policarbonato
- Polimetilmetacrilato
- Prisma di Nicol
- Seleniuro di zinco
- Solfuro di zinco
- Vetro dicroico
- Zaffiro
Conosciuto come ZnS.