Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Sonata per pianoforte n. 15 (Mozart)

Indice Sonata per pianoforte n. 15 (Mozart)

La sonata per pianoforte n. 15 in fa maggiore, K. 533/494 è una composizione di Wolfgang Amadeus Mozart.

Indice

  1. 11 relazioni: Alfred Einstein, Catalogo Köchel, Contrappunto, Forma-sonata, Georg Friedrich Händel, Johann Sebastian Bach, Otto Jahn, Pianoforte, Sonata, Wolfgang Amadeus Mozart, Wolfgang Hildesheimer.

  2. Sonate per pianoforte di Wolfgang Amadeus Mozart

Alfred Einstein

Alfred Einstein proveniva da una famiglia ebrea di Monaco di Baviera. Minore di tre figli, il fratello Max e la sorella Bertha, Einstein era cugino del celeberrimo fisico Albert.

Vedere Sonata per pianoforte n. 15 (Mozart) e Alfred Einstein

Catalogo Köchel

Il Catalogo Kochel è l'elenco di tutte le composizioni musicali di Wolfgang Amadeus Mozart. Esso prende il nome da Ludwig von Kochel, che ne pubblicò la prima edizione nel 1862.

Vedere Sonata per pianoforte n. 15 (Mozart) e Catalogo Köchel

Contrappunto

Contrappunto, nella terminologia musicale, sta a indicare.

Vedere Sonata per pianoforte n. 15 (Mozart) e Contrappunto

Forma-sonata

Il termine forma-sonata (anche allegro di sonata o, più di rado in Italia, forma del primo movimento) si riferisce a una particolare organizzazione del materiale musicale all'interno di un singolo movimento (generalmente, ma non esclusivamente, il primo) di una sonata, sinfonia (anche d'opera), concerto, quartetto d'archi o altro pezzo di musica da camera.

Vedere Sonata per pianoforte n. 15 (Mozart) e Forma-sonata

Georg Friedrich Händel

Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.

Vedere Sonata per pianoforte n. 15 (Mozart) e Georg Friedrich Händel

Johann Sebastian Bach

Considerato uno dei più grandi compositori nella storia della musica, le sue opere sono notevoli per profondità intellettuale, padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi e per bellezza artistica.

Vedere Sonata per pianoforte n. 15 (Mozart) e Johann Sebastian Bach

Otto Jahn

Otto Jahn era figlio dell'avvocato Kiel Jakob Jahn e, da parte di sua madre, nipote del professore di legge Kiel Adolf Friedrich Trendelenburg.

Vedere Sonata per pianoforte n. 15 (Mozart) e Otto Jahn

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti, azionati da una tastiera. L'origine del termine è italiana ed è riferito alla possibilità di suonare note a volumi diversi in base al tocco, effetto non ottenibile in strumenti a tastiera precedenti, quali il clavicembalo.

Vedere Sonata per pianoforte n. 15 (Mozart) e Pianoforte

Sonata

La sonata (dal latino sonare) è una composizione eseguita da strumenti, in opposizione alla cantata (dal latino cantare), che sta a indicare un brano interpretato anche da voci.

Vedere Sonata per pianoforte n. 15 (Mozart) e Sonata

Wolfgang Amadeus Mozart

La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.

Vedere Sonata per pianoforte n. 15 (Mozart) e Wolfgang Amadeus Mozart

Wolfgang Hildesheimer

Conosciuti sono soprattutto i suoi drammi e testi per la radio.

Vedere Sonata per pianoforte n. 15 (Mozart) e Wolfgang Hildesheimer

Vedi anche

Sonate per pianoforte di Wolfgang Amadeus Mozart