Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Soprano di coloratura

Indice Soprano di coloratura

Un soprano di coloratura è un soprano che si distingue per la capacità tecnica di eseguire una serie di ornamenti virtuosistici su una parola o su una sillaba utilizzando al massimo l'agilità vocale.

96 relazioni: Agrippina (Händel), Alcina (opera), Almira (opera), Ambroise Thomas, Amelita Galli-Curci, Anna Moffo, Ariadne auf Naxos, Ariodante (opera), Armida (opera), Ascanio in Alba, Benjamin Britten, Bidu Sayão, Charles Gounod, Coloratura, Emilie Tagliana, Erna Sack, Ernani, Eva Mei, Faust (opera), Franz Lehár, Gaetano Donizetti, Georg Friedrich Händel, Georges Bizet, Gioachino Rossini, Giulio Cesare (Händel), Giuseppe Persiani, Giuseppe Verdi, Guglielmo Tell (opera), Hamlet (opera), I pescatori di perle, I puritani, Idomeneo (opera), Igor' Fëdorovič Stravinskij, Il corsaro (Verdi), Il flauto magico, Il gallo d'oro, Il pipistrello, Il pirata, Il re pastore (Mozart), Il trovatore, Inés de Castro, Jérusalem, Jessica Pratt, Johann Strauss (figlio), June Anderson, Kathleen Battle, L'elisir d'amore, L'impresario teatrale, L'Italiana in Algeri, La figlia del reggimento, ..., La sonnambula, La traviata, La vedova allegra (operetta), Lakmé, Léo Delibes, Leonard Bernstein, Liliana Marin, Lily Pons, Linda di Chamounix, Lucia Aliberti, Lucia di Lammermoor, Luciana Serra, Lucio Silla (Mozart), Luisa Tetrazzini, Macbeth (opera), Mado Robin, Mady Mesplé, Mariella Devia, Mignon, Mitridate, re di Ponto, Nabucco, Natalie Dessay, Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov, Norma (opera), Orlando (opera), Patricia Petibon, Richard Strauss, Rigoletto, Rinaldo (opera), Rita Streich, Romeo e Giulietta (Gounod), Semiramide (Rossini), Sogno di una notte di mezza estate (opera), Soprano, Soprano drammatico d'agilità, Soprano leggero, Soprano lirico-leggero, Stefania Bonfadelli, Sumi Jo, Susanna Rigacci, Tancredi (opera), Toti Dal Monte, Un ballo in maschera, Un giorno di regno, Vincenzo Bellini, Wolfgang Amadeus Mozart. Espandi índice (46 più) »

Agrippina (Händel)

Agrippina (HWV 6) è un'opera seria in tre atti di Georg Friedrich Händel, da un libretto del cardinale Vincenzo Grimani.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Agrippina (Händel) · Mostra di più »

Alcina (opera)

Alcina è un'opera di Georg Friedrich Händel, su libretto anonimo, ispirato dal libretto dell'opera L'isola di Alcina di Riccardo Broschi.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Alcina (opera) · Mostra di più »

Almira (opera)

Almira, Königin von Castilien (HWV 1) o Der in Krohnen erlangte Glückswechsel, è la prima opera di Georg Friedrich Händel.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Almira (opera) · Mostra di più »

Ambroise Thomas

Ragazzo prodigio, figlio di un violinista di Metz, Jean-Baptiste-Martin Thomas, e di una cantante, Ambroise Thomas apprese la musica da suo padre, imparando nel contempo a suonare il pianoforte e il violino.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Ambroise Thomas · Mostra di più »

Amelita Galli-Curci

Nacque in una famiglia della borghesia milanese e fu indirizzata, giovanissima, allo studio del pianoforte al Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano) e diplomatasi nel 1903 a pieni voti.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Amelita Galli-Curci · Mostra di più »

Anna Moffo

Nata da genitori italiani (Nicola Moffo e Regina Cinti, emigrati da Ascoli Piceno), frequentò il Curtis Institute of Music di Filadelfia.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Anna Moffo · Mostra di più »

Ariadne auf Naxos

Ariadne auf Naxos (in italiano Arianna a Nasso) è un'opera lirica di Richard Strauss su libretto di Hugo von Hofmannsthal.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Ariadne auf Naxos · Mostra di più »

Ariodante (opera)

Ariodante (HWV 33) è il titolo di un'opera seria in tre atti musicata, in gran parte tra l'agosto e l'ottobre del 1734, da Georg Friedrich Händel, su adattamento anonimo di un libretto italiano di Antonio Salvi, intitolato Ginevra Principessa di Scozia (1708) ed ispirato a un episodio dell'Orlando furioso.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Ariodante (opera) · Mostra di più »

Armida (opera)

Armida, Hob. XXVIII/12, è un'opera in tre atti di Franz Joseph Haydn, tratta da un libretto di Nunziato Porta basato sul poema di Torquato Tasso Gerusalemme liberata.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Armida (opera) · Mostra di più »

Ascanio in Alba

Ascanio in Alba (K 111) è una "festa o serenata teatrale" in due parti di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Giuseppe Parini, eseguita per la prima volta il 17 ottobre 1771 su commissione del governatore generale di Milano, il conte Carlo Giuseppe di Firmian, in occasione dei festeggiamenti per le nozze tra l'arciduca Ferdinando, uno di figli dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria, e Maria Ricciarda Beatrice d'Este, nipote del duca di Modena Francesco III.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Ascanio in Alba · Mostra di più »

Benjamin Britten

Nato a Lowestoft, nella contea di Suffolk, era figlio di un dentista, musicista amatoriale ma dotato di un certo talento.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Benjamin Britten · Mostra di più »

Bidu Sayão

Bidu Sayão nasce da una famiglia colta di Botafogo, Rio de Janeiro.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Bidu Sayão · Mostra di più »

Charles Gounod

Fu il secondogenito di François Louis Gounod, pittore, e di Victoire Lemachois, pianista e figlia di un famoso avvocato del Parlamento di Normandia.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Charles Gounod · Mostra di più »

Coloratura

La coloratura è un passo virtuosistico di una melodia vocale.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Coloratura · Mostra di più »

Emilie Tagliana

Studiò al Conservatorio della sua città natale perfezionando in seguito la sua arte con Giovanni Battista Lamperti.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Emilie Tagliana · Mostra di più »

Erna Sack

È stata una cantante d'opera lirica e la sua voce era quella di un soprano di coloratura.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Erna Sack · Mostra di più »

Ernani

Ernani è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Hernani.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Ernani · Mostra di più »

Eva Mei

Il timbro della sua voce è quello di soprano di coloratura, anche se nel XXI secolo ha affrontato, a mano a mano, anche ruoli più assimilabili al repertorio del soprano lirico.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Eva Mei · Mostra di più »

Faust (opera)

Faust è un dramma lirico in cinque atti di Charles Gounod su di un libretto in lingua francese di Jules Barbier e Michel Carré tratto dal lavoro teatrale Faust e Marguerite di Michel Carré, a sua volta tratto dal Faust di Johann Wolfgang von Goethe.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Faust (opera) · Mostra di più »

Franz Lehár

Nato da Ferenc e da Christina Neubrandt (di madrelingua tedesca), è conosciuto soprattutto come compositore di operette (sua è la celebre romanza Tu che m'hai preso il cuor, da Il paese del sorriso, del 1929).

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Franz Lehár · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Gaetano Donizetti · Mostra di più »

Georg Friedrich Händel

Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Georg Friedrich Händel · Mostra di più »

Georges Bizet

La sua opera più famosa è la Carmen.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Georges Bizet · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Gioachino Rossini · Mostra di più »

Giulio Cesare (Händel)

Giulio Cesare (titolo originale Giulio Cesare in Egitto) è un'opera lirica in tre atti di Georg Friedrich Händel su libretto in lingua italiana di Nicola Francesco Haym.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Giulio Cesare (Händel) · Mostra di più »

Giuseppe Persiani

Giuseppe Persiani proveniva da una famiglia di musicisti marchigiani.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Giuseppe Persiani · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Giuseppe Verdi · Mostra di più »

Guglielmo Tell (opera)

Guglielmo Tell (Guillaume Tell nella versione originale francese), è l'ultima opera composta da Gioachino Rossini che, in seguito, si dedicherà solo alla musica da camera, a divertissement che chiamerà Péchés de vieillesse, alla musica sacra o a composizioni musicali non destinate al teatro.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Guglielmo Tell (opera) · Mostra di più »

Hamlet (opera)

Amleto è un'opera in 5 atti di Ambroise Thomas, su libretto di Michel Carré e Jules Barbier, rappresentata all'Opéra de Paris il 9 marzo 1868 con Christina Nilsson.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Hamlet (opera) · Mostra di più »

I pescatori di perle

I pescatori di perle (Les pêcheurs de perles) è un'opera lirica in tre atti di Georges Bizet, su libretto di Michel Carré e Eugène Cormon.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e I pescatori di perle · Mostra di più »

I puritani

I puritani e i cavalieri, più noto con il titolo breve I puritani, è un'opera seria in tre atti di Vincenzo Bellini su libretto di Carlo Pepoli, tratto dal dramma storico di Jacques-François Ancelot e Joseph Xavier Boniface (noto col nome di Saintine), Têtes rondes et Cavaliers.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e I puritani · Mostra di più »

Idomeneo (opera)

Idomeneo, K 366 (anche noto come Idomeneo, re di Creta), è un'Opera seria (il primo capolavoro serio di Mozart) in lingua italiana di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Idomeneo (opera) · Mostra di più »

Igor' Fëdorovič Stravinskij

La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e poi della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai 3 balletti composti durante il suo primo periodo e creati in collaborazione con i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere del balletto.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Igor' Fëdorovič Stravinskij · Mostra di più »

Il corsaro (Verdi)

Il corsaro è un melodramma tragico in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto dall'omonima novella in versi di George Byron.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Il corsaro (Verdi) · Mostra di più »

Il flauto magico

Il flauto magico (K 620), titolo originale Die Zauberflöte, è un Singspiel in due atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Emanuel Schikaneder e con il contributo di Karl Ludwig Giesecke.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Il flauto magico · Mostra di più »

Il gallo d'oro

Il gallo d'oro è l'ultima opera di Nikolaj Rimskij-Korsakov in un prologo, tre atti e un epilogo.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Il gallo d'oro · Mostra di più »

Il pipistrello

Il pipistrello (in tedesco, Die Fledermaus ed in francese, La Chauve-Souris) è la più celebre operetta di Johann Strauss, su libretto di Carl Haffner e Richard Genée da Le Réveillon di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Il pipistrello · Mostra di più »

Il pirata

Il pirata è un'opera di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, rappresentata in prima assoluta al Teatro alla Scala di Milano il 27 ottobre 1827.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Il pirata · Mostra di più »

Il re pastore (Mozart)

Il re pastore (K 208) è un melodramma in due atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Pietro Metastasio.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Il re pastore (Mozart) · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Il trovatore · Mostra di più »

Inés de Castro

Era figlia illegittima di Pedro Fernández de Castro, signore di Monforte de Lemos e Sarria, nipote, da parte di madre, del re di Castiglia, Sancho IV e membro di una delle famiglie più antiche e illustri della Galizia, e della di lui amante Aldonza Lorenzo de Valladares, figlia di Lorenzo Soarez de Valladares e della sua seconda moglie, Sancha Nuñez.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Inés de Castro · Mostra di più »

Jérusalem

Jérusalem è un Grand Opéra in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Temistocle Solera con la traduzione francese di Royer e Vaez.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Jérusalem · Mostra di più »

Jessica Pratt

Nata nel Regno Unito ma cresciuta a Sydney, all'età di otto anni inizia a suonare la tromba, passando dieci anni dopo allo studio del canto col padre Phil, tenore.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Jessica Pratt · Mostra di più »

Johann Strauss (figlio)

Johann Strauss figlio è principalmente noto per la sua attività di compositore di musica da ballo e di operette.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Johann Strauss (figlio) · Mostra di più »

June Anderson

Nata a Boston, ma cresciuta a Wallingford, cominciò a prendere lezioni di canto private dal 1963 al 1969.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e June Anderson · Mostra di più »

Kathleen Battle

Minore di sette figli, si iscrisse e si diplomò al Conservatorio dell'Università di Cincinnati, ma preferì studiare didattica piuttosto che interpretazione.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Kathleen Battle · Mostra di più »

L'elisir d'amore

L'elisir d'amore è un'opera lirica di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e L'elisir d'amore · Mostra di più »

L'impresario teatrale

L'impresario teatrale o Der Schauspieldirektor è un Singspiel di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Johann Gottlieb Stephanie.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e L'impresario teatrale · Mostra di più »

L'Italiana in Algeri

L'Italiana in Algeri è un'opera lirica in due atti di Gioachino Rossini, su libretto di Angelo Anelli, andata in scena per la prima volta a Venezia il 22 maggio 1813.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e L'Italiana in Algeri · Mostra di più »

La figlia del reggimento

La Fille du régiment (in italiano, La figlia del reggimento) è un'opéra-comique in due atti di Gaetano Donizetti.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e La figlia del reggimento · Mostra di più »

La sonnambula

La sonnambula è un'opera semiseria in due atti messa in musica da Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e La sonnambula · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e La traviata · Mostra di più »

La vedova allegra (operetta)

Die lustige Witwe (titolo italiano: La vedova allegra) (The Merry Widow in inglese e La Veuve joyeuse in francese) è un'operetta in tre parti di Franz Lehár, su libretto di Victor Léon e Leo Stein, dalla commedia L'Attaché d'ambassade di Henri Meilhac (1861).

Nuovo!!: Soprano di coloratura e La vedova allegra (operetta) · Mostra di più »

Lakmé

Lakmé è un'opera in tre atti del compositore francese Léo Delibes su libretto di Edmond Gondinet e Philippe Gille, basato sulla novella del 1880 Rarahu ou Le Mariage de Loti di Pierre Loti.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Lakmé · Mostra di più »

Léo Delibes

Delibes nacque nel 1836, figlio di un postino e di una musicista, ma anche nipote di un cantante lirico.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Léo Delibes · Mostra di più »

Leonard Bernstein

Secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011 è considerato il secondo più grande direttore d'orchestra di tutti i tempi dietro a Carlos Kleiber e davanti a Von Karajan e Toscanini.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Leonard Bernstein · Mostra di più »

Liliana Marin

Liliana Marin è un noto soprano lirico della Repubblica di Moldova, conosciuta ed apprezzata per la sua coloratura vocale e per le sue agilità.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Liliana Marin · Mostra di più »

Lily Pons

Studiò pianoforte al Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris vincendo il primo premio all'età di quindici anni.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Lily Pons · Mostra di più »

Linda di Chamounix

Linda di Chamounix è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Linda di Chamounix · Mostra di più »

Lucia Aliberti

Originaria di Santa Teresa di Riva, si è diplomata giovanissima in conservatorio.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Lucia Aliberti · Mostra di più »

Lucia di Lammermoor

Lucia di Lammermoor è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano, tratto da The Bride of Lammermoor (La sposa di Lammermoor) di Walter Scott.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Lucia di Lammermoor · Mostra di più »

Luciana Serra

Ha debuttato nel 1966 a Budapest ne Il convito di Domenico Cimarosa, per poi raggiungere il pieno successo negli anni settanta, quando si è esibita in Lucia di Lammermoor di Donizetti e ne La sonnambula di Bellini, ruoli con i quali ha in breve tempo conquistato i palcoscenici dei principali teatri di tutto il mondo.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Luciana Serra · Mostra di più »

Lucio Silla (Mozart)

Lucio Silla, K 135, è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Lucio Silla (Mozart) · Mostra di più »

Luisa Tetrazzini

Luisa Tetrazzini iniziò a studiare con la sorella Eva Tetrazzini Campanini, anch'essa diventata celebre soprano.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Luisa Tetrazzini · Mostra di più »

Macbeth (opera)

Macbeth è la decima opera lirica di Giuseppe Verdi.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Macbeth (opera) · Mostra di più »

Mado Robin

I suoi genitori, benestanti proprietari terrieri, notano presto le sue doti vocali.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Mado Robin · Mostra di più »

Mady Mesplé

Mady Mesplé studiò pianoforte e canto al Conservatorio di Tolosa, diplomandosi poi con medaglia d'oro.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Mady Mesplé · Mostra di più »

Mariella Devia

Dopo aver iniziato sedicenne gli studi di canto al Conservatorio di Milano, seguì a Roma la sua insegnante, Jolanda Magnoni, e si diplomò al Conservatorio Santa Cecilia.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Mariella Devia · Mostra di più »

Mignon

Mignon è una tragedia lirica in tre atti e 5 quadri di Ambroise Thomas, su libretto di Jules Barbier e Michel Carré tratta da Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister da Goethe, rappresentata per la prima volta all'Opéra-Comique di Parigi il 17 novembre 1866 con Célestine Galli-Marié.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Mignon · Mostra di più »

Mitridate, re di Ponto

Mitridate, re di Ponto, K 87 (74a), è un'opera seria in tre atti di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Vittorio Amedeo Cigna-Santi, basato sulla tragedia di Jean-Baptiste Racine nella traduzione di Giuseppe Parini.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Mitridate, re di Ponto · Mostra di più »

Nabucco

Nabucco (il titolo originale completo è Nabucodonosor) è la terza opera lirica di Giuseppe Verdi e quella che ne decretò il successo.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Nabucco · Mostra di più »

Natalie Dessay

Famosa per il suo impegno scenico e il suo talento di attrice, nella prima parte della sua carriera si è cimentata in ruoli da soprano leggero, grazie alla facilità nel registro sopracuto (raggiungeva il La della quinta ottava), ma oggi estende il suo repertorio a ruoli più drammatici.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Natalie Dessay · Mostra di più »

Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov

Nato a Tichvin da una famiglia aristocratica con una lunga tradizione militare alle spalle, Rimskij-Korsakov mostrò doti musicali già in tenera età, ma fu avviato agli studi presso il Collegio della Marina militare Imperiale Russa e, successivamente, si arruolò nella Marina Imperiale Russa imbarcandosi sulla nave-scuola Almaz.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov · Mostra di più »

Norma (opera)

Norma è un'opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, tratto dalla tragedia Norma, ou L'infanticide di Louis-Alexandre Soumet (1786-1845).

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Norma (opera) · Mostra di più »

Orlando (opera)

Orlando (HWV 31) è un'opera seria in tre atti di George Frideric Handel scritta per il King's Theatre di Londra nel 1733.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Orlando (opera) · Mostra di più »

Patricia Petibon

Patricia Petibon è un soprano di coloratura.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Patricia Petibon · Mostra di più »

Richard Strauss

Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Richard Strauss · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Rigoletto · Mostra di più »

Rinaldo (opera)

Rinaldo (HWV 7) è un'opera in tre atti di Georg Friedrich Händel, su libretto di Giacomo Rossi, che fu data per la prima volta al Queen's Theatre di Londra il 14 febbraio 1711.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Rinaldo (opera) · Mostra di più »

Rita Streich

Nata in Russia, Rita si trasferì in Germania con la sua famiglia nel periodo dell'infanzia, godendo così della facoltà di apprendere due lingue, cosa che le sarà molto utile verso la fine della sua carriera.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Rita Streich · Mostra di più »

Romeo e Giulietta (Gounod)

Roméo et Juliette (Romeo e Giulietta) è un'opera in cinque atti di Charles Gounod su libretto in francese di Jules Barbier e Michel Carré, tratto da Romeo e Giulietta di William Shakespeare.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Romeo e Giulietta (Gounod) · Mostra di più »

Semiramide (Rossini)

Semiramide è un melodramma tragico in due atti di Gioachino Rossini, su libretto di Gaetano Rossi, tratto dalla Tragédie de Sémiramis di Voltaire e dalla vita della regina Semiramide.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Semiramide (Rossini) · Mostra di più »

Sogno di una notte di mezza estate (opera)

Sogno di una notte di mezza estate (A Midsummer Night's Dream) è un'opera lirica di Benjamin Britten, del 1960, liberamente tratta dall'omonimo lavoro teatrale di William Shakespeare e adattata dallo stesso Britten e da Peter Pears.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Sogno di una notte di mezza estate (opera) · Mostra di più »

Soprano

In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Soprano · Mostra di più »

Soprano drammatico d'agilità

Nel canto l'espressione soprano drammatico d'agilità designa un soprano specializzato sia nel canto di forza sia in quello di coloratura.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Soprano drammatico d'agilità · Mostra di più »

Soprano leggero

Nell'arte del canto, la locuzione soprano leggero (noto anche come soprano d'agilità o soprano di coloratura) designa una delle tre principali categorie in cui è classificata la voce di soprano.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Soprano leggero · Mostra di più »

Soprano lirico-leggero

Nell'arte del canto, la locuzione soprano lirico-leggero designa un soprano specializzato sia nel canto elegiaco sia in quello virtuosistico.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Soprano lirico-leggero · Mostra di più »

Stefania Bonfadelli

Stefania Bonfadelli nasce nella cittadina di Valeggio sul Mincio nella provincia di Verona.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Stefania Bonfadelli · Mostra di più »

Sumi Jo

Nata a Seul, nel 1962, ha studiato a Seul e vive a Roma.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Sumi Jo · Mostra di più »

Susanna Rigacci

È nota al pubblico internazionale soprattutto per le sue interpretazioni nei brani delle colonne sonore dei film di Sergio Leone: "Il buono, il brutto, il cattivo", "C'era una volta il West", "Giù la testa", scritte e dirette da Ennio Morricone.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Susanna Rigacci · Mostra di più »

Tancredi (opera)

Tancredi è un'opera lirica musicata da Gioachino Rossini su libretto in due atti di Gaetano Rossi tratto dalla tragedia omonima di Voltaire (1760).

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Tancredi (opera) · Mostra di più »

Toti Dal Monte

Nacque da Amilcare, maestro di musica, e Maria Zacchello, maestra elementare.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Toti Dal Monte · Mostra di più »

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Un giorno di regno

Un giorno di regno (noto anche come Il finto Stanislao) è la seconda opera lirica di Giuseppe Verdi, di genere buffo, melodramma giocoso, scritta su libretto di Felice Romani.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Un giorno di regno · Mostra di più »

Vincenzo Bellini

Le sue opere furono dieci in tutto, delle quali le più famose e rappresentate sono La sonnambula, Norma e I puritani.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Vincenzo Bellini · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Nuovo!!: Soprano di coloratura e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

Riorienta qui:

Soprano lirico di coloratura.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »