Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Sposalizio della Vergine (Rosso Fiorentino)

Indice Sposalizio della Vergine (Rosso Fiorentino)

Lo Sposalizio della Vergine (o Pala Ginori) è un dipinto a olio su tavola (325x250 cm) di Rosso Fiorentino, firmata e datata 1523, e conservato nella basilica di San Lorenzo di Firenze.

24 relazioni: Anna (madre di Maria), Antonio Circignani, Apollonia di Alessandria, Basilica di San Lorenzo (Firenze), Cabinet des Dessins, Carlo di Leonardo Ginori, Chiostrino dei Voti, David (Donatello), Firenze, Franciabigio, Pala Dei, Papa Clemente VII, Papa Leone X, Perin del Vaga, Pittura a olio, Pittura su tavola, Pontormo, Rosso Fiorentino, Sposalizio della Vergine (Franciabigio), Verginità di Maria, Vincenzo Ferreri, Visitazione (Pontormo), 1520, 1523.

Anna (madre di Maria)

I genitori di Maria (e di Elisabetta) non sono mai nominati nei testi biblici canonici; la loro storia fu narrata per la prima volta negli apocrifi Protovangelo di Giacomo e Vangelo dello pseudo-Matteo, per poi arricchirsi di dettagli agiografici nel corso dei secoli, fino alla Legenda Aurea di Jacopo da Varagine.

Nuovo!!: Sposalizio della Vergine (Rosso Fiorentino) e Anna (madre di Maria) · Mostra di più »

Antonio Circignani

Antonio Circignani fu un pittore del tardo Rinascimento e del primo periodo del Barocco.

Nuovo!!: Sposalizio della Vergine (Rosso Fiorentino) e Antonio Circignani · Mostra di più »

Apollonia di Alessandria

La tradizione vuole che le furono cavati i denti di bocca e per questo viene considerata patrona dei dentisti, igienisti dentali e odontotecnici.

Nuovo!!: Sposalizio della Vergine (Rosso Fiorentino) e Apollonia di Alessandria · Mostra di più »

Basilica di San Lorenzo (Firenze)

La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.

Nuovo!!: Sposalizio della Vergine (Rosso Fiorentino) e Basilica di San Lorenzo (Firenze) · Mostra di più »

Cabinet des Dessins

Il Cabinet des Dessins, o Départment des Arts Graphiques, è uno dei sette dipartimenti del Museo del Louvre di Parigi, dedicato alle arti grafiche.

Nuovo!!: Sposalizio della Vergine (Rosso Fiorentino) e Cabinet des Dessins · Mostra di più »

Carlo di Leonardo Ginori

Fu priore a Firenze nel 1513 e gonfaloniere di giustizia nel primo bimestre del 1527.

Nuovo!!: Sposalizio della Vergine (Rosso Fiorentino) e Carlo di Leonardo Ginori · Mostra di più »

Chiostrino dei Voti

Il Chiostrino dei Voti è un cortile porticato antistante la basilica della Santissima Annunziata a Firenze.

Nuovo!!: Sposalizio della Vergine (Rosso Fiorentino) e Chiostrino dei Voti · Mostra di più »

David (Donatello)

Il David (o Mercurio) è una scultura in bronzo realizzata da Donatello all'incirca nel 1440.

Nuovo!!: Sposalizio della Vergine (Rosso Fiorentino) e David (Donatello) · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Sposalizio della Vergine (Rosso Fiorentino) e Firenze · Mostra di più »

Franciabigio

Il suo soprannome si ritiene derivato dal maestro che lo avrebbe iniziato all'oreficeria oppure da un'abbrevazione del suo nome di battesimo.

Nuovo!!: Sposalizio della Vergine (Rosso Fiorentino) e Franciabigio · Mostra di più »

Pala Dei

La Pala Dei è un dipinto a olio su tavola (250x299 cm) di Rosso Fiorentino, databile al 1522, e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Nuovo!!: Sposalizio della Vergine (Rosso Fiorentino) e Pala Dei · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Nuovo!!: Sposalizio della Vergine (Rosso Fiorentino) e Papa Clemente VII · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Nuovo!!: Sposalizio della Vergine (Rosso Fiorentino) e Papa Leone X · Mostra di più »

Perin del Vaga

Per Giuliano Briganti, Perino si differenzia «...dai colleghi della cerchia raffaellesca per una fantasia più accesa, per un fare più estroso e bizzarro, per quel suo stile corsivo, deformato entro moduli di un'esasperata eleganza che ben presto si allontana dal raffaellismo più statico e classicheggiante».

Nuovo!!: Sposalizio della Vergine (Rosso Fiorentino) e Perin del Vaga · Mostra di più »

Pittura a olio

La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con oli essiccanti.

Nuovo!!: Sposalizio della Vergine (Rosso Fiorentino) e Pittura a olio · Mostra di più »

Pittura su tavola

La pittura su tavola è stato il principale supporto delle opere pittoriche europee dall'antichità al XVI secolo, prima di venire quasi completamente sostituita dalla pittura su tela.

Nuovo!!: Sposalizio della Vergine (Rosso Fiorentino) e Pittura su tavola · Mostra di più »

Pontormo

File:Jacopo Pontormo 069.jpg|Presunto autoritratto nella Deposizione File:138 le vite, jacopo pontormo.jpg|Il Pontormo in un'illustrazione dalle Vite di Vasari File:Alessandro Allori, santissima trinità, 1571, ritratto del pontormo.JPG|Alessandro Allori, ritratto del Pontormo, Cappella di S.Luca, Firenze Avviò una sistematica opera di rinnovamento degli schemi compositivi della tradizione, talvolta spregiudicato, cercando di reagire al classicismo pittorico attraverso un'inesauribile vena sperimentale e anticlassicista.

Nuovo!!: Sposalizio della Vergine (Rosso Fiorentino) e Pontormo · Mostra di più »

Rosso Fiorentino

Fu uno dei principali esponenti dei cosiddetti "eccentrici fiorentini", i pionieri del manierismo in pittura.

Nuovo!!: Sposalizio della Vergine (Rosso Fiorentino) e Rosso Fiorentino · Mostra di più »

Sposalizio della Vergine (Franciabigio)

Lo Sposalizio della Vergine è un affresco (385x321 cm) di Franciabigio, firmato e datato al 1513 e conservato nel Chiostro dei Voti della basilica della Santissima Annunziata di Firenze.

Nuovo!!: Sposalizio della Vergine (Rosso Fiorentino) e Sposalizio della Vergine (Franciabigio) · Mostra di più »

Verginità di Maria

Nell'ambito del cristianesimo, con verginità di Maria (o concepimento virginale di Gesù) si intende la dottrina secondo cui, stando alla narrazione dei Vangeli, Maria concepì Gesù in maniera soprannaturale per opera dello Spirito Santo, senza cioè una unione carnale con un uomo.

Nuovo!!: Sposalizio della Vergine (Rosso Fiorentino) e Verginità di Maria · Mostra di più »

Vincenzo Ferreri

Si adoperò in modo particolare per la composizione dello scisma d'Occidente, militando nel partito benedettista fino alla revoca dell'obbedienza al "papa Luna" da parte del re d'Aragona.

Nuovo!!: Sposalizio della Vergine (Rosso Fiorentino) e Vincenzo Ferreri · Mostra di più »

Visitazione (Pontormo)

La Visitazione è un affresco (392x337 cm) di Pontormo, databile al 1514-1516 e conservato nel Chiostrino dei Voti della basilica della Santissima Annunziata di Firenze.

Nuovo!!: Sposalizio della Vergine (Rosso Fiorentino) e Visitazione (Pontormo) · Mostra di più »

1520

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sposalizio della Vergine (Rosso Fiorentino) e 1520 · Mostra di più »

1523

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sposalizio della Vergine (Rosso Fiorentino) e 1523 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Pala Ginori.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »