Indice
194 relazioni: Affresco, Agnolo Bronzino, Allegoria della Salvezza, Allegoria macabra, Alonso Berruguete, Andrea del Sarto, Andrea di Cosimo Feltrini, Anguillara (famiglia), Anne de Montmorency, Annunciazione di San Gallo, Antonio Brucioli, Antonio Natali, Appiano (famiglia), Arezzo, Assedio di Firenze, Assunzione di Maria (Rosso Fiorentino), Baccio Bandinelli, Bacco, Venere e Amore, Baldassarre Castiglione, Baltimora, Basilica della Santissima Annunziata, Basilica di San Lorenzo (Firenze), Basilica di Santa Croce, Basilica di Santa Maria Novella, Battaglia di Cascina (Michelangelo), Benvenuto Cellini, Berlino, Boston, Braunschweig, British Museum, Cabinet des Dessins, Calendario gregoriano, Capodanno fiorentino, Cappella Cesi, Castel Rigone, Castello di Fontainebleau, Cattedrale di Notre-Dame, Certosa di Firenze, Cherubino Alberti, Chiesa della Santissima Annunziata (Arezzo), Chiesa di Ognissanti (Firenze), Chiesa di San Giacomo a Scossacavalli, Chiesa di San Lorenzo (Sansepolcro), Chiesa di San Michele Visdomini, Chiesa di Sant'Ilario a Colombaia, Chiesa di Santa Maria del Santo Sepolcro, Chiesa di Santa Maria della Pace (Roma), Chiostrino dei Voti, Christ Church Picture Gallery, Città di Castello, ... Espandi índice (144 più) »
- Morti nel 1540
- Nati nel 1494
Affresco
Laffresco è una tecnica di pittura murale eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.
Vedere Rosso Fiorentino e Affresco
Agnolo Bronzino
Vissuto tutta la sua vita a Firenze e impegnato sin dalla fine degli anni 1530 alla corte di Cosimo I de' Medici, fu tra i più raffinati e mirabili pittori del primo manierismo, noto soprattutto per essere stato uno dei più abili e incisivi ritrattisti della Firenze del tardo Rinascimento.
Vedere Rosso Fiorentino e Agnolo Bronzino
Allegoria della Salvezza
LAllegoria della Salvezza è un dipinto a olio su tavola (161x117 cm) di Rosso Fiorentino, databile al 1522 circa, e conservato nel LACMA di Los Angeles.
Vedere Rosso Fiorentino e Allegoria della Salvezza
Allegoria macabra
LAllegoria macabra è un disegno a sanguigna su carta (31,9x50,1 cm) attribuito a Rosso Fiorentino, datato 1517 e conservato nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi a Firenze.
Vedere Rosso Fiorentino e Allegoria macabra
Alonso Berruguete
È considerato uno degli scultori più importanti del Rinascimento spagnolo, ed è conosciuto per le emozioni, a volte felici, altre tormentate, che le sue sculture (spesso di carattere religioso) trasmettono.
Vedere Rosso Fiorentino e Alonso Berruguete
Andrea del Sarto
Giorgio Vasari lo definì pittore "senza errori", elogiandone la perfezione formale, la rapidità e sicurezza d'esecuzione. Tale elogio vasariano appare però ormai riduttivo nei confronti di un artista che, erede della tradizione fiorentina, affrontò una grande varietà di temi e ne sviluppò l'elaborazione formaleZuffi, cit., pag.
Vedere Rosso Fiorentino e Andrea del Sarto
Andrea di Cosimo Feltrini
Chiamato "di Cosimo" non per il nome del padre ma per l'alunnato presso Cosimo Rosselli (un po' come per Piero di Cosimo), l'artista si specializzò all'inizio del Cinquecento nelle grottesche, tema allora in gran voga.
Vedere Rosso Fiorentino e Andrea di Cosimo Feltrini
Anguillara (famiglia)
La famiglia Anguillara è stata una famiglia nobile italiana.
Vedere Rosso Fiorentino e Anguillara (famiglia)
Anne de Montmorency
Fu duca e pari di Francia, maresciallo di Francia, gran maestro di Francia e connestabile di Francia ed emulo del Baiardo. Egli stesso fu figura simbolo del rinascimento francese, e fu amico intimo dei re francesi Francesco I ed Enrico II.
Vedere Rosso Fiorentino e Anne de Montmorency
Annunciazione di San Gallo
LAnnunciazione di San Gallo è un dipinto a olio su tavola (185x174,5 cm) di Andrea del Sarto, databile al 1513-1514 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.
Vedere Rosso Fiorentino e Annunciazione di San Gallo
Antonio Brucioli
Autore nel 1532 di una delle più famose traduzioni in volgare della Bibbia, messa all'Indice nel 1559, fu perseguitato come eretico dall'Inquisizione veneziana, che lo costrinse all'abiura e lo condannò al carcere.
Vedere Rosso Fiorentino e Antonio Brucioli
Antonio Natali
Giornalista pubblicista, iscritto nel PSI dal 1945, consigliere politico di Guido Mazzali negli anni cinquanta, segretario cittadino nel 1964 della Federazione provinciale del PSI, consigliere provinciale, consigliere regionale in Lombardia (eletto nel 1970) e vicepresidente della prima giunta regionale, è stato per anni presidente della Metropolitana Milanese.
Vedere Rosso Fiorentino e Antonio Natali
Appiano (famiglia)
Gli Appiano (o d'Appiano o Appiani) furono una famiglia patrizia di Pisa, poi Signori di Pisa, originaria di un borgo della Valdera ormai scomparso, che regnò su Piombino e i territori ad esso connessi dal 1399 al 1628, prima come Signori e poi come Principi.
Vedere Rosso Fiorentino e Appiano (famiglia)
Arezzo
Arezzo è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Fu sede della più antica università della Toscana, e una delle prime in Europa, ed è nota per il crocifisso di Cimabue all'interno della chiesa di San Domenico e per la Giostra del Saracino.
Vedere Rosso Fiorentino e Arezzo
Assedio di Firenze
L'assedio di Firenze del 1529-1530 fu l'atto finale dell'imposizione del predominio Imperiale in Italia per opera di Carlo V d'Asburgo. Avendo piegato le ultime resistenze alla sua politica egemonica col sacco di Roma e la resa di papa Clemente VII alla cui signoria Firenze si era ribellata, allo scopo di contentare il nuovo alleato e farsi perdonare l'inaudito attacco al papato, Carlo V dovette, pur con scarso entusiasmo, adattarsi a ristabilire la famiglia Medici al governo della città, creando il ducato di Firenze.
Vedere Rosso Fiorentino e Assedio di Firenze
Assunzione di Maria (Rosso Fiorentino)
LAssunzione di Maria è un affresco (385x337 cm) di Rosso Fiorentino, databile al 1517 e conservato nel Chiostro dei Voti della basilica della Santissima Annunziata di Firenze.
Vedere Rosso Fiorentino e Assunzione di Maria (Rosso Fiorentino)
Baccio Bandinelli
Figlio di un famoso orafo fiorentino, Michelangelo Brandini, ebbe la sua prima formazione col padre, da cui apprese le prime regole del disegno, elemento base e principe dell'arte fiorentina.
Vedere Rosso Fiorentino e Baccio Bandinelli
Bacco, Venere e Amore
Bacco, Venere e Amore è un dipinto a olio su tela (209,5x161,5 cm) attribuito a Rosso Fiorentino, databile al 1531-1532 circa e conservato nel Musée national d'histoire et d'art a Lussemburgo.
Vedere Rosso Fiorentino e Bacco, Venere e Amore
Baldassarre Castiglione
La sua prosa e la lezione che offre sono considerate una delle più alte espressioni del Rinascimento italiano. Soggiornò in molte corti, tra cui quella di Francesco II Gonzaga a Mantova, quella di Guidobaldo da Montefeltro a Urbino e quella di Ludovico il Moro a Milano.
Vedere Rosso Fiorentino e Baldassarre Castiglione
Baltimora
Baltimora (AFI:; in inglese Baltimore) è una città degli Stati Uniti d'America, nello Stato del Maryland. Amministrativamente si tratta di una città indipendente, non afferente, cioè, ad alcuna contea, ma soggetta all'autorità amministrativa dello Stato.
Vedere Rosso Fiorentino e Baltimora
Basilica della Santissima Annunziata
La basilica della Santissima Annunziata è il principale santuario mariano di Firenze, casa madre dell'ordine servita. La chiesa è collocata nell'omonima piazza nella parte nord-est del centro cittadino, vicino allo Spedale degli Innocenti ed è stata per secoli al centro della vita religiosa - e non solo - della città (per esempio il 25 marzo, in occasione del Capodanno toscano).
Vedere Rosso Fiorentino e Basilica della Santissima Annunziata
Basilica di San Lorenzo (Firenze)
La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.
Vedere Rosso Fiorentino e Basilica di San Lorenzo (Firenze)
Basilica di Santa Croce
La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore.
Vedere Rosso Fiorentino e Basilica di Santa Croce
Basilica di Santa Maria Novella
La basilica di Santa Maria Novella è una delle più importanti chiese di Firenze e sorge sull'omonima piazza. Se Santa Croce era ed è un centro antichissimo di cultura francescana e Santo Spirito ospitava l'ordine agostiniano, Santa Maria Novella era per Firenze il punto di riferimento per un altro importante ordine mendicante, i domenicani.
Vedere Rosso Fiorentino e Basilica di Santa Maria Novella
Battaglia di Cascina (Michelangelo)
La Battaglia di Cascina sarebbe dovuta essere un affresco di Michelangelo Buonarroti da collocare nella fiorentina sala del Maggior Consiglio (poi detta Salone dei Cinquecento) di Palazzo Vecchio, a Firenze.
Vedere Rosso Fiorentino e Battaglia di Cascina (Michelangelo)
Benvenuto Cellini
Durante la sua vita scrisse anche poesie e una celebre autobiografia. Di indole inquieta, nel 1523 dovette fuggire a Roma dopo essere rimasto coinvolto in una rissa.
Vedere Rosso Fiorentino e Benvenuto Cellini
Berlino
Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.
Vedere Rosso Fiorentino e Berlino
Boston
Boston è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Suffolk e capitale del Commonwealth del Massachusetts. È la città più grande dello Stato e della Nuova Inghilterra, nonché il centro economico e culturale più importante.
Vedere Rosso Fiorentino e Boston
Braunschweig
Braunschweig (pronuncia in tedesco:;, nella variante locale Bronswiek;; in inglese e francese: Brunswick, forma usata anche in italiano) è una città extracircondariale tedesca di abitanti, situata nel Land della Bassa Sassonia.
Vedere Rosso Fiorentino e Braunschweig
British Museum
Il British Museum (in italiano: Museo britannico) è uno dei più grandi e importanti musei della storia del mondo. È stato fondato nel 1753 da Sir Hans Sloane, un medico e scienziato che ha collezionato un patrimonio letterario e artistico nel suo nucleo originario: la biblioteca di Montague House a Londra, in seguito acquistata dallo Stato Britannico per ventimila sterline e aperta al pubblico il 15 gennaio 1759.
Vedere Rosso Fiorentino e British Museum
Cabinet des Dessins
Il Cabinet des Dessins, o Départment des Arts Graphiques, è uno dei sette dipartimenti del Museo del Louvre di Parigi, dedicato alle arti grafiche.
Vedere Rosso Fiorentino e Cabinet des Dessins
Calendario gregoriano
Il calendario gregoriano è il calendario solare ufficiale adottato da quasi tutti i paesi del mondo. Fu introdotto da papa Gregorio XIII nel 1582 come correzione del precedente calendario giuliano (di epoca romana).
Vedere Rosso Fiorentino e Calendario gregoriano
Capodanno fiorentino
Il Capodanno fiorentino è una delle festività ufficiali del Comune di Firenze e si celebra il 25 marzo di ogni anno. Tale festività ricorda che, per la città di Firenze, l'anno civile, fino al 1750, cominciava il 25 marzo, giorno in cui la Chiesa cattolica aveva collocato la festa dell'Annunciazione.
Vedere Rosso Fiorentino e Capodanno fiorentino
Cappella Cesi
La cappella Cesi è la seconda cappella a destra nella chiesa di Santa Maria della Pace a Roma. È nota per una serie di opere rinascimentali, tra cui due affreschi di Rosso Fiorentino, che per questa cappella aveva anche forse dipinto la pala del Cristo morto compianto da quattro angeli, oggi al Museum of Fine Arts di Boston.
Vedere Rosso Fiorentino e Cappella Cesi
Castel Rigone
Castel Rigone è una frazione del comune di Passignano sul Trasimeno (PG). Il paese si trova dislocato sulle colline orientali che delimitano il territorio del Lago Trasimeno, ad un'altezza di 653 m, ed è popolato da 406 abitanti (dati Istat, 2001).
Vedere Rosso Fiorentino e Castel Rigone
Castello di Fontainebleau
Il Castello reale di Fontainebleau (in francese château de Fontainebleau) è un castello in stile principalmente rinascimentale e classico, situato nel centro della città di Fontainebleau (Senna e Marna), ad una sessantina di chilometri a sud-est di Parigi, in Francia.
Vedere Rosso Fiorentino e Castello di Fontainebleau
Cattedrale di Notre-Dame
La cattedrale di Notre-Dame (in italiano Nostra Signora; in francese: cathédrale Notre-Dame, pronuncia) è il principale luogo di culto cattolico di Parigi, chiesa madre dell'arcidiocesi di Parigi.
Vedere Rosso Fiorentino e Cattedrale di Notre-Dame
Certosa di Firenze
La certosa di Firenze è un monastero già dell'Ordine certosino, che si erge sul Monte Acuto, alla confluenza dell'Ema con la Greve in zona Galluzzo, circondato da mura.
Vedere Rosso Fiorentino e Certosa di Firenze
Cherubino Alberti
Nato a Borgo Sansepolcro, dal quale il nome Borgheggiano, da una famiglia di pittori. Fu il secondo figlio dello scultore Alberto Alberti, anche i suoi fratelli Alessandro Alberti e Giovanni Alberti furono artisti.
Vedere Rosso Fiorentino e Cherubino Alberti
Chiesa della Santissima Annunziata (Arezzo)
La chiesa della Santissima Annunziata è un luogo di culto cattolico di Arezzo, situato in via Garibaldi.
Vedere Rosso Fiorentino e Chiesa della Santissima Annunziata (Arezzo)
Chiesa di Ognissanti (Firenze)
La chiesa di San Salvatore in Ognissanti (in breve di Ognissanti) è un edificio di culto cattolico di Firenze, situato nell'omonima piazza. Tradizionalmente di patronato della famiglia Vespucci, vi sono sepolti qui i suoi membri più illustri.
Vedere Rosso Fiorentino e Chiesa di Ognissanti (Firenze)
Chiesa di San Giacomo a Scossacavalli
La chiesa di San Giacomo a Scossacavalli (detta anche più propriamente San Giacomo Scossacavalli) era un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Borgo, nella piazza omonima.
Vedere Rosso Fiorentino e Chiesa di San Giacomo a Scossacavalli
Chiesa di San Lorenzo (Sansepolcro)
La Chiesa di San Lorenzo è un edificio sacro che si trova in via Santa Croce 2 a Sansepolcro.
Vedere Rosso Fiorentino e Chiesa di San Lorenzo (Sansepolcro)
Chiesa di San Michele Visdomini
La chiesa di San Michele, anche conosciuta come San Michelino Visdomini, è un luogo di culto cattolico che si trova all'angolo con via Bufalini e via dei Servi, su uno slargo indicato come piazza San Michele Visdomini, nel centro storico di Firenze.
Vedere Rosso Fiorentino e Chiesa di San Michele Visdomini
Chiesa di Sant'Ilario a Colombaia
La chiesa di Sant'Ilario a Colombaia è un luogo di culto cattolico che si trova nell'omonima via, pochi passi fuori da Porta Romana, a Firenze.
Vedere Rosso Fiorentino e Chiesa di Sant'Ilario a Colombaia
Chiesa di Santa Maria del Santo Sepolcro
La chiesa di Santa Maria del Santo Sepolcro, facente parte del monastero delle Campora, è un edificio religioso perduto di Firenze. Sconsacrata durante le soppressioni ed in gran parte smantellata, quel che ne resta fa oggi parte di uno degli appartamenti di proprietà privata che compongono la "Villa le Campora", in via delle Campora 56-64.
Vedere Rosso Fiorentino e Chiesa di Santa Maria del Santo Sepolcro
Chiesa di Santa Maria della Pace (Roma)
La chiesa di Santa Maria della Pace è un luogo di culto cattolico di Roma che si trova nell'omonima piazza nel rione Ponte, non distante da piazza Navona.
Vedere Rosso Fiorentino e Chiesa di Santa Maria della Pace (Roma)
Chiostrino dei Voti
Il Chiostrino dei Voti è un cortile porticato antistante la basilica della Santissima Annunziata a Firenze. Vi si trova un importante ciclo di affreschi nelle lunette, dipinto da importanti maestri a cavallo fra Quattro e Cinquecento: in particolare vi lavorarono negli anni dieci del secolo tutti i più grandi "nuovi maestri" che avrebbero poi dato origine al Manierismo: Andrea del Sarto, Pontormo, Rosso Fiorentino.
Vedere Rosso Fiorentino e Chiostrino dei Voti
Christ Church Picture Gallery
La Christ Church Picture Gallery (Pinacoteca del collegio di Christ Church) si trova all'interno del collegio di Christ Church ad Oxford, in Gran Bretagna.
Vedere Rosso Fiorentino e Christ Church Picture Gallery
Città di Castello
Città di Castello è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Principale centro dell'alta valle del Tevere, nonché una delle principali città umbre, è sede vescovile della diocesi di Città di Castello.
Vedere Rosso Fiorentino e Città di Castello
Colofonia
La colofònia è una resina vegetale gialla, solida, trasparente, residuo della distillazione delle trementine (resine di conifere Pinus palustris e altri pini della famiglia delle Pinacee).
Vedere Rosso Fiorentino e Colofonia
Connestabile
Il connestabile (o conestabile o contestabile, dal latino comes stabuli, propr. «conte di stalla») era in origine, durante il Basso Impero romano e in alcuni regni romano-barbarici, colui che sovraintendeva alle scuderie del sovrano.
Vedere Rosso Fiorentino e Connestabile
Corso dei Tintori
Il corso dei Tintori (generalmente chiamato corso Tintori) è una strada del centro storico di Firenze, che va dalla Biblioteca Nazionale Centrale (piazza dei Cavalleggeri) a via de' Benci.
Vedere Rosso Fiorentino e Corso dei Tintori
Cristo morto compianto da quattro angeli
Il Cristo morto compianto da quattro angeli è un dipinto a olio su tavola (133,4x104,1 cm) di Rosso Fiorentino, databile al 1525-1526 circa e conservato nel Museum of Fine Arts di Boston.
Vedere Rosso Fiorentino e Cristo morto compianto da quattro angeli
Cristo risorto in gloria
Il Cristo risorto in gloria è un dipinto a olio su tavola (348x258 cm) di Rosso Fiorentino, databile al 1528-1530 e conservato nella Museo diocesano a Città di Castello.
Vedere Rosso Fiorentino e Cristo risorto in gloria
De architectura
De architectura (Sull'architettura) è un trattato latino scritto da Marco Vitruvio Pollione intorno al 15 a.C.Art Directory GmbH ultimo accesso 3/9/2008 È l'unico testo sull'architettura giunto integro dall'antichità e divenne il fondamento teorico dell'architettura occidentale, dal Rinascimento fino alla fine del XIX secolo.
Vedere Rosso Fiorentino e De architectura
Deposizione (Pontormo)
Il Trasporto di Cristo (talvolta detto "Deposizione" erroneamente) è un dipinto a tempera ad uovo su tavola (313x192 cm) di Pontormo, databile al 1526-1528 circa e conservato nella Cappella Capponi nella chiesa di Santa Felicita a Firenze.
Vedere Rosso Fiorentino e Deposizione (Pontormo)
Deposizione di Sansepolcro
La Deposizione di Sansepolcro (o Compianto sul Cristo deposto) è un dipinto a olio su tavola (270x201 cm) di Rosso Fiorentino, databile al 1528 e conservato nella chiesa di San Lorenzo a Sansepolcro.
Vedere Rosso Fiorentino e Deposizione di Sansepolcro
Deposizione di Volterra
La Deposizione dalla croce è un dipinto a olio su tavola (375x196 cm) di Rosso Fiorentino, firmato e datato 1521, e conservato nella Pinacoteca di Volterra.
Vedere Rosso Fiorentino e Deposizione di Volterra
Domenico Alfani
''Eterno benedicente'', cimasa della ''Pala Baglioni'' attribuita a Domenico Alfani.
Vedere Rosso Fiorentino e Domenico Alfani
Duomo di Piombino
L'abbazia concattedrale di sant'Antimo è il luogo di culto cattolico più importante di Piombino, concattedrale della diocesi di Massa Marittima-Piombino.
Vedere Rosso Fiorentino e Duomo di Piombino
Empoli
Empoli (pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. È il capoluogo dell'Unione dei comuni dell'Empolese Valdelsa, di cui fa parte insieme ai comuni di Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli e Vinci.
Vedere Rosso Fiorentino e Empoli
Ermitage
Il Museo statale Ermitage, noto anche come l'Ermitage o l'Hermitage, è un museo d'arte di San Pietroburgo situato sul lungoneva del Palazzo che ospita una delle più importanti collezioni d'arte del mondo; l'edificio in origine faceva parte della reggia imperiale che per due secoli ospitò le famiglie degli zar Romanov, fino al 1917, anno dell'inizio della Rivoluzione di febbraio.
Vedere Rosso Fiorentino e Ermitage
Erwin Panofsky
Nato in una famiglia benestante di origine ebraica, si formò a Berlino come allievo dello Joachimsthalsches Gymnasium e successivamente nelle Università di Friburgo in Brisgovia, Monaco e Berlino.
Vedere Rosso Fiorentino e Erwin Panofsky
Espressionismo tedesco (pittura)
L'espressionismo tedesco deve la sua origine principalmente alla fondazione del movimento Die Brücke ("il ponte"). Lo scopo dei fondatori di questo movimento è quello di gettare un ponte tra la pittura classica neoromantica e un nuovo stile che si definirà in seguito come "espressionismo".
Vedere Rosso Fiorentino e Espressionismo tedesco (pittura)
Febbre quartana
La febbre quartana è una forma atipica di febbre intermittente che si verifica ogni quattro giorni.
Vedere Rosso Fiorentino e Febbre quartana
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Rosso Fiorentino e Firenze
Fontainebleau
Fontainebleau (pronuncia francese, italianizzata in; nell'italiano antico Fontanablò o meno comunemente Fontanableò) è un comune francese situato nel dipartimento di Senna e Marna nella regione dell'Île-de-France.
Vedere Rosso Fiorentino e Fontainebleau
Fra Bartolomeo
Figlio di Paolo di Jacopo, mulattiere e carrettiere (di qui il nome di Bartolomeo di Paolo di Jacopo "del Fattorino") nasce a Sofignano di Prato, 28 marzo 1472 e visse dal 1478 nella casa fiorentina in Porta San Pier Gattolini, da cui gli venne anche il nome di Baccio della Porta.
Vedere Rosso Fiorentino e Fra Bartolomeo
Francesco Caccianemici
Nacque a Bologna e fu allievo del Primaticcio, che accompagnò alla corte del re Francesco I di Francia a Fontainebleau, dove lavorò anche con Il Rosso.
Vedere Rosso Fiorentino e Francesco Caccianemici
Francesco di Pellegrino
Francesco di Pellegrino (noto in Francia come ‘’Francisque Pellegrin’’), fu definito da Giorgio Vasari un ‘’dilettante di pittura’’ ed era noto come abile modellatore di stucchi.
Vedere Rosso Fiorentino e Francesco di Pellegrino
Francesco Granacci
Nacque nella frazione di Villamagna, oggi nel comune di Volterra. Si formò alla bottega di Domenico Ghirlandaio, dove si esercitava anche Michelangelo, che diventò suo amico e con il quale fu scelto per frequentare la scuola di Lorenzo il Magnifico nel Giardino di San Marco.
Vedere Rosso Fiorentino e Francesco Granacci
Francesco I di Francia
Prodigo mecenate delle arti, diede un forte impulso al Rinascimento francese, attirando nel castello di Chambord molti artisti italiani, tra cui Leonardo da Vinci.
Vedere Rosso Fiorentino e Francesco I di Francia
Francesco Primaticcio
Allievo di Giulio Romano, del quale fu collaboratore nella decorazione del Palazzo Te a Mantova, tra il 1526 e il 1530 fu fortemente influenzato anche dalle opere giovanili del Parmigianino la cui morbida e raffinata eleganza sono particolarmente evidenziate nei suoi bellissimi disegni, i quali costituiscono l'unica documentazione dello stile dell'artista bolognese.
Vedere Rosso Fiorentino e Francesco Primaticcio
Franciabigio
Il suo soprannome si ritiene derivato dal maestro che lo avrebbe iniziato all'oreficeria oppure da un'abbrevazione del suo nome di battesimo.
Vedere Rosso Fiorentino e Franciabigio
Francoforte sul Meno
Francoforte sul Meno, o semplicemente Francoforte, è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, situata nello Stato federato dell'Assia, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia.
Vedere Rosso Fiorentino e Francoforte sul Meno
Gabinetto dei disegni e delle stampe
Il Gabinetto dei disegni e delle stampe (in sigla: GDS) fa parte delle Gallerie degli Uffizi a Firenze, dedicato alle arti grafiche. Si tratta di una delle raccolte più importanti al mondo in questo settore, con circa 150.000 opere, datate dalla fine del Trecento al XXI secolo.
Vedere Rosso Fiorentino e Gabinetto dei disegni e delle stampe
Galleria degli Uffizi
La Galleria degli Uffizi è un museo statale di Firenze, che fa parte del complesso museale denominato Gallerie degli Uffizi e comprendente, oltre alla suddetta galleria, il Corridoio vasariano, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, che insieme costituiscono per quantità e qualità delle opere raccolte uno dei più importanti musei del mondo.
Vedere Rosso Fiorentino e Galleria degli Uffizi
Galleria di Francesco I
La Galleria di Francesco I è un ambiente monumentale del Castello di Fontainebleau, decorato su progetto di Rosso Fiorentino da un team di artisti tra cui Francesco Primaticcio, Luca Penni e Léonard Thiry tra il 1532 e il 1539 circa.
Vedere Rosso Fiorentino e Galleria di Francesco I
Galleria Palatina
La Galleria Palatina è un museo ospitato in Palazzo Pitti a Firenze, facente parte, insieme al Giardino di Boboli, delle Gallerie degli Uffizi.
Vedere Rosso Fiorentino e Galleria Palatina
Gemäldegalerie (Berlino)
La Gemäldegalerie (letteralmente: «galleria dei dipinti») è un museo di Berlino. Si trova nel complesso del Kulturforum e custodisce una delle raccolte di dipinti più significative a livello mondiale, con opere di artisti europei dal XIII al XVIII secolo, quali Giotto, Botticelli, Raffaello, Mantegna, Lippi, Tiziano, Pittoni, Caravaggio, Antonello da Messina, Van Eyck, Petrus Christus, Dürer, Rubens, Vermeer e Rembrandt.
Vedere Rosso Fiorentino e Gemäldegalerie (Berlino)
Giorgio Vasari
Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.
Vedere Rosso Fiorentino e Giorgio Vasari
Giovanna d'Aragona
* Giovanna d'Aragona (1344-1385) – figlia di Pietro IV di Aragona e di Maria di Navarra, sposò Giovanni d'Aragona conte di Empúries (1338-1398).
Vedere Rosso Fiorentino e Giovanna d'Aragona
Giovanni (evangelista)
Secondo le narrazioni dei vangeli canonici, era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore. Prima di seguire Gesù, era discepolo di Giovanni Battista.
Vedere Rosso Fiorentino e Giovanni (evangelista)
Giovanni Antonio Lappoli
Figlio d'arte, rimasto presto orfano del padre Matteo, lodato pittore dei suoi tempi che era stato discepolo di Pietro d'Antonio Dei insieme a Domenico Pecori, si mise a bottega presso quest'ultimo, volendo seguire le orme del padre.
Vedere Rosso Fiorentino e Giovanni Antonio Lappoli
Giovanni di Lorenzo Larciani
''Natività e santi'' (dettaglio) al Museo di Fucecchio.
Vedere Rosso Fiorentino e Giovanni di Lorenzo Larciani
Giovanni Jacopo Caraglio
Stampa di Caraglio raffigurante Apollo e Giacinto. Noto soprattutto come Jacobus veronensis, come amava firmarsi, e come lo conosceva anche Vasari, Caraglio nacque a Verona all'incirca nel 1500.
Vedere Rosso Fiorentino e Giovanni Jacopo Caraglio
Giovedì santo
Con la denominazione di giovedì santo nella quasi totalità delle confessioni cristiane si indica il giovedì precedente la Domenica di Pasqua.
Vedere Rosso Fiorentino e Giovedì santo
Girolamo Savonarola
Appartenente all'ordine domenicano, profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello di governo popolare "largo" per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.
Vedere Rosso Fiorentino e Girolamo Savonarola
Giuliano de' Medici, duca di Nemours
Giuliano, dopo la seconda cacciata dei Medici da Firenze (1494-1512), durante il suo esilio frequentò illustri artisti, letterati e cortigiani, da Ludovico Ariosto e Raffaello Sanzio a Ottaviano Fregoso, da Ludovico di Canossa a Bernardo Dovizi da Bibbiena, fino a Baldassarre Castiglione, che fece di lui uno dei personaggi del Cortegiano, e a Pietro Bembo, che nelle Prose della volgar lingua gli attribuisce il ruolo di paladino del modello del «buon parlare» fiorentino.
Vedere Rosso Fiorentino e Giuliano de' Medici, duca di Nemours
Herzog Anton Ulrich-Museum
LHerzog Anton Ulrich-Museum (HAUM) è un museo d'arte tedesco a Braunschweig, in Bassa Sassonia.
Vedere Rosso Fiorentino e Herzog Anton Ulrich-Museum
Il Cortegiano
Il Cortegiano o, più propriamente, Il libro del Cortegiano, è un trattato scritto da Baldassarre Castiglione tra il 1513 e il 1524, sottoposto a correzioni e pubblicato definitivamente nel 1528, poco prima della sua morte.
Vedere Rosso Fiorentino e Il Cortegiano
Jacopo Sansovino
Fu il Proto (massimo architetto) della Repubblica di Venezia dal 1529 fino alla morte.
Vedere Rosso Fiorentino e Jacopo Sansovino
Jacopo V Appiano
Jacopo V, figlio di Jacopo IV Appiano e Vittoria Todeschini Piccolomini d'Aragona, come i suoi antenati, inizialmente si orientò verso una politica filo aragonese sposando a Napoli nel 1510 Marianna d'Aragona (Saragozza, 1485 - Piombino, 1513), già vedova di Roberto II Sanseverino, Principe di Salerno, e figlia di don Alfonso primo Duca di Villahermosa e Conte di Ribagorza, figlio illegittimo di Giovanni II d'Aragona, e quindi fratellastro di Ferdinando II d'Aragona, che proprio in quegli anni era divenuto sovrano di Napoli.
Vedere Rosso Fiorentino e Jacopo V Appiano
Lanzichenecchi
I lanzichenecchi (dal tedesco Landsknecht, trad. "servo della terra"; AFI) erano soldati mercenari di fanteria, arruolati dalle Legioni tedesche del Sacro Romano Impero Germanico, che combatterono tra la fine del XIV secolo e il XVII secolo.
Vedere Rosso Fiorentino e Lanzichenecchi
Lazare de Baïf
Il re Francesco I lo mandò come ambasciatore a Venezia nel 1530 e lo incaricò di varie commissioni importanti. La sua opera principale è un libro in latino, riguardante l'abbigliamento degli antichi e l'arte della navigazione, stampato a Basilea nel 1541.
Vedere Rosso Fiorentino e Lazare de Baïf
Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori
Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri sono una serie di biografie di artisti, scritta da Giorgio Vasari e pubblicata per la prima volta nel 1550 a Firenze da Lorenzo Torrentino in tre parti per due volumi, dedicata al granduca Cosimo I de' Medici e preceduta da una trattazione delle tecniche utilizzate nelle varie arti.
Vedere Rosso Fiorentino e Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori
Leda e il cigno (Michelangelo)
Leda e il cigno è un perduto dipinto a tempera su tavola di Michelangelo Buonarroti, databile al 1530. Del dipinto restano oggi alcune copie e varianti.
Vedere Rosso Fiorentino e Leda e il cigno (Michelangelo)
Leonardo Buonafede
Monaco certosino, iniziò la sua carriera ecclesiastica alla Certosa di Firenze, dove divenne poi priore. Dal 1512 fu responsabile della chiesa di San Michele Arcangelo a Badia Tedalda e successivamente, verso il 1522, spedalingo di Santa Maria Nuova, a Firenze, e poi dell'ospedale del Ceppo a Pistoia (dal 1525).
Vedere Rosso Fiorentino e Leonardo Buonafede
Leonardo da Vinci
Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.
Vedere Rosso Fiorentino e Leonardo da Vinci
Leonardo Tornabuoni
Era figlio di Lorenzo Tornabuoni, una famiglia, dell'aristocrazia cittadina legata ai Medici, e della sua seconda moglie Ginevra Gianfigliazzi.
Vedere Rosso Fiorentino e Leonardo Tornabuoni
Lione
Lione (AFI:;, AFI:;, AFI:;, AFI) è una città della Francia sud-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.
Vedere Rosso Fiorentino e Lione
Liverpool
Liverpool (AFI:; in inglese) è una città di 498 042 abitanti del Regno Unito. È un distretto metropolitano, capoluogo della contea metropolitana inglese del Merseyside.
Vedere Rosso Fiorentino e Liverpool
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Vedere Rosso Fiorentino e Londra
Lorenzo Pucci (cardinale)
Era il figlio di Antonio Pucci e Piera Manetta. Professore allo Studio di Pisa, il 15 febbraio 1509 fu nominato vescovo coadiutore di Pistoia.
Vedere Rosso Fiorentino e Lorenzo Pucci (cardinale)
Los Angeles
Los Angeles (pronuncia italiana AFI:; inglese:; grafia spagnola Los Ángeles, pronuncia: Dizionario di pronuncia italiana Canepari, voce), spesso abbreviato in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea nello Stato della California.
Vedere Rosso Fiorentino e Los Angeles
Los Angeles County Museum of Art
Il Los Angeles County Museum of Art (conosciuto anche con l'acronimo LACMA) è un museo d'arte di Los Angeles, in California, situato sul Wilshire Boulevard, lungo la cosiddetta Museum Row del Miracle Mile, accanto al Page Museum e a La Brea Tar Pits.
Vedere Rosso Fiorentino e Los Angeles County Museum of Art
Luca Penni
Operò in Inghilterra tra il 1531 e il 1533, presso la corte di Enrico VIII con l'altro fratello Bartolomeo, anch'egli pittore.
Vedere Rosso Fiorentino e Luca Penni
Luigi Alamanni
Nato da Piero, mercante di lana, politico e ambasciatore filomediceo, e da Ginevra Paganelli, Luigi Alamanni studiò filosofia a Firenze sotto la guida di Francesco Cattani da Diacceto, allievo di Marsilio Ficino, assieme a Giovanni di Bernardo Rucellai.
Vedere Rosso Fiorentino e Luigi Alamanni
Lussemburgo
Il Lussemburgo, ufficialmente Granducato di Lussemburgo, è uno Stato dell'Unione europea senza affaccio sul mare, confinante con Germania, Francia e Belgio.
Vedere Rosso Fiorentino e Lussemburgo
Lussemburgo (città)
Lussemburgo (Lëtzebuerg o, colloquialmente, d'Stad in lussemburghese, Luxembourg in francese, Luxemburg in tedesco) è la capitale del Granducato di Lussemburgo, piccolo Stato compreso fra l'Europa occidentale e l'Europa centrale e racchiuso tra il Belgio a ovest e a nord, la Germania a est e la Francia a sud.
Vedere Rosso Fiorentino e Lussemburgo (città)
Madonna in gloria con putti
La Madonna in gloria con putti è un dipinto a olio su tela (111x75,5 cm) di Rosso Fiorentino, databile al 1517 circa e conservato nel Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.
Vedere Rosso Fiorentino e Madonna in gloria con putti
Maniera moderna
Con Maniera moderna si indica la produzione artistica del Rinascimento maturo, a partire dagli ultimi decenni del XV secolo, che sfociò, dopo il 1520, nel Manierismo.
Vedere Rosso Fiorentino e Maniera moderna
Manierismo
Il manierismo è una corrente artistica, prima italiana e poi europea, del XVI secolo. La definizione di manierismo ha subito varie oscillazioni nella storiografia artistica, arrivando, da un lato, a comprendere tutti i fenomeni artistici dal 1520 circa fino all'avvento dell'arte controriformata e del Barocco, mentre nelle posizioni più recenti si tende a circoscriverne l'ambito, facendone un aspetto delle numerose tendenze che animarono la scena artistica europea in poco meno di un secolo.
Vedere Rosso Fiorentino e Manierismo
Marco Vitruvio Pollione
Il luogo di nascita è controverso: di volta in volta sono state indicate le città di Roma, Fano, Fondi, Verona, Formia, l'area campana o addirittura la Numidia, senza alcuna certezza.
Vedere Rosso Fiorentino e Marco Vitruvio Pollione
Mariotto Albertinelli
Figlio dell'orafo Biagio di Bindo Albertinelli, a vent'anni, secondo il Vasari, lascia il laboratorio paterno per dedicarsi alla pittura nella bottega di Cosimo Rosselli, insieme con Piero di Cosimo e Baccio della Porta, poi frate e pittore noto col nome di fra Bartolomeo.
Vedere Rosso Fiorentino e Mariotto Albertinelli
Michelangelo Buonarroti
fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.
Vedere Rosso Fiorentino e Michelangelo Buonarroti
Morte di Cleopatra (Rosso Fiorentino)
La Morte di Cleopatra è un dipinto a olio su tavola (94,7x73 cm) di Rosso Fiorentino, databile al 1525 circa e conservato nell'Herzog Anton Ulrich-Museum di Braunschweig.
Vedere Rosso Fiorentino e Morte di Cleopatra (Rosso Fiorentino)
Mosè difende le figlie di Jetro
Mosè difende le figlie di Jetro è un dipinto a olio su tela (160x117 cm) attribuito a Rosso Fiorentino, databile al 1523-1524 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.
Vedere Rosso Fiorentino e Mosè difende le figlie di Jetro
Mugello
Il Mugello è una valle della Toscana situata a nord di Firenze.
Vedere Rosso Fiorentino e Mugello
Musée des Beaux-Arts (Tours)
Il Musée des Beaux-Arts ("Museo di Belle Arti") di Tours si trova nell'antico palazzo vescovile della città, classificato monumento storico e situato in centro, nei pressi della cattedrale.
Vedere Rosso Fiorentino e Musée des Beaux-Arts (Tours)
Museo civico di Sansepolcro
Il Museo civico di Sansepolcro si trova in via Aggiunti, 65: presenta dieci sale espositive distribuite tra il piano terra e il primo piano; parte integrante del percorso è anche il seminterrato.
Vedere Rosso Fiorentino e Museo civico di Sansepolcro
Museo del capitolo del duomo di Città di Castello
Il Museo diocesano del duomo di Città di Castello è stato fondato nel 1940 su iniziativa del vescovo diocesano Filippo Maria Cipriani per custodire il "tesoro di Canoscio" rinvenuto alcuni anni prima.
Vedere Rosso Fiorentino e Museo del capitolo del duomo di Città di Castello
Museo del Louvre
Il Museo del Louvre (AFI) di Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il primo per numero di visitatori (9,6 milioni nel 2019).
Vedere Rosso Fiorentino e Museo del Louvre
Museo diocesano d'arte sacra (Volterra)
Il Museo diocesano d'arte sacra si trova a Volterra (Pisa), all'interno della Chiesa di Sant'Agostino, piazza XX Settembre.
Vedere Rosso Fiorentino e Museo diocesano d'arte sacra (Volterra)
Museo nazionale di Capodimonte
Il Museo nazionale di Capodimonte è un museo di Napoli, ubicato all'interno della reggia omonima, nella località di Capodimonte: ospita gallerie di arte antica, una di arte contemporanea e un appartamento storico.
Vedere Rosso Fiorentino e Museo nazionale di Capodimonte
Museo nazionale di palazzo Reale
Il Museo nazionale di Palazzo Reale di Pisa si trova sul Lungarno Antonio Pacinotti 46. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale della Toscana, divenuto Direzione regionale Musei nel dicembre 2019.
Vedere Rosso Fiorentino e Museo nazionale di palazzo Reale
Museum of Fine Arts (Boston)
Il Museum of Fine Arts di Boston, nel Massachusetts, è uno dei più grandi musei degli Stati Uniti d'America. Possiede più di 450.000 opere d'arte che fanno di questa collezione una delle più complete del continente americano.
Vedere Rosso Fiorentino e Museum of Fine Arts (Boston)
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Rosso Fiorentino e Napoli
National Gallery (Londra)
La National Gallery (in italiano: Galleria nazionale) di Londra, fondata nel 1824, è un museo che, nella sua sede di Trafalgar Square, ospita una ricca collezione composta da più di 2.300 dipinti di varie epoche e scuole dalla metà del XII secolo all'inizio del secolo scorso.
Vedere Rosso Fiorentino e National Gallery (Londra)
National Gallery of Art
La National Gallery of Art si trova lungo la Constitution Avenue a Washington negli Stati Uniti; si tratta di uno dei musei d'arte più vasti ed importanti del mondo, che copre, con le sue collezioni ricche di capolavori, quasi settecento anni di storia dell'arte, spaziando dall'arte europea a quella del Nuovo Mondo.
Vedere Rosso Fiorentino e National Gallery of Art
Naturalis historia
La Naturalis historia (Storia naturale, dal latino, propriamente "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio.
Vedere Rosso Fiorentino e Naturalis historia
Niccolò Perotti
Cadetto di una famiglia aristocratica, Niccolò Perotti ricevette una buona educazione umanistica. Verso il 1443 iniziò a frequentare a Mantova la scuola di Vittorino da Feltre; nel 1446 seguì a Ferrara la scuola di Guarino da Verona.
Vedere Rosso Fiorentino e Niccolò Perotti
Niccolò Soggi
Nacque a Firenze nel 1479. Il padre, Iacopo, era stato al servizio del cardinale Antonio del Monte a Roma e possedeva un piccolo podere in Marciano di Valdichiana.
Vedere Rosso Fiorentino e Niccolò Soggi
Ordine dei frati predicatori
LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.
Vedere Rosso Fiorentino e Ordine dei frati predicatori
Pala Dei
La Pala Dei è un dipinto a olio su tavola (250x299 cm) di Rosso Fiorentino, databile al 1522, e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.
Vedere Rosso Fiorentino e Pala Dei
Pala dello Spedalingo
La Pala dello Spedalingo (o Pala di Ognissanti) è un dipinto a tempera su tavola (172x141,5 cm) di Rosso Fiorentino, databile al 1518, e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.
Vedere Rosso Fiorentino e Pala dello Spedalingo
Pala di Villamagna
La Pala di Villamagna è un dipinto a olio su tavola (169x133 cm) di Rosso Fiorentino, datato al 1521 e conservato nel Museo diocesano di Volterra.
Vedere Rosso Fiorentino e Pala di Villamagna
Papa Clemente VII
Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.
Vedere Rosso Fiorentino e Papa Clemente VII
Papa Leone X
Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.
Vedere Rosso Fiorentino e Papa Leone X
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Rosso Fiorentino e Parigi
Perin del Vaga
Per Giuliano Briganti, Perino si differenzia «...dai colleghi della cerchia raffaellesca per una fantasia più accesa, per un fare più estroso e bizzarro, per quel suo stile corsivo, deformato entro moduli di un'esasperata eleganza che ben presto si allontana dal raffaellismo più statico e classicheggiante».
Vedere Rosso Fiorentino e Perin del Vaga
Perugia
Perugia (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, e della regione Umbria. Rifondata dagli Etruschi su un preesistente insediamento umbro, nel corso dei suoi tremila anni di vita è stata una delle grandi lucumonie dell'Etruria sotto il nome di Perusna.
Vedere Rosso Fiorentino e Perugia
Pesaro
Pesaro (AFI:, Pès're in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Vedere Rosso Fiorentino e Pesaro
Piacenza
Piacenza (Piaśeinsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.
Vedere Rosso Fiorentino e Piacenza
Pietà (Rosso Fiorentino)
La Pietà è un dipinto a olio su tavola trasferita su tela (270x201 cm) di Rosso Fiorentino, databile al 1537-1540 circa e conservato nel Louvre di Parigi.
Vedere Rosso Fiorentino e Pietà (Rosso Fiorentino)
Pietro Aretino
Fu chiamato Il Divino Pietro Aretino. È conosciuto principalmente per alcuni suoi scritti dal contenuto considerato licenzioso, fra cui i conosciutissimi Sonetti lussuriosi.
Vedere Rosso Fiorentino e Pietro Aretino
Pieve dei Santi Giovanni Battista e Felicita
La pieve dei Santi Giovanni Battista e Felicita è un edificio di culto situato a Villamagna, nel comune di Volterra, in provincia di Pisa, diocesi di Volterra.
Vedere Rosso Fiorentino e Pieve dei Santi Giovanni Battista e Felicita
Pieve Santo Stefano
Pieve Santo Stefano (La Piève in dialetto locale, e anticamente Suppetia) è un comune italiano di abitanti della Valtiberina, nella provincia di Arezzo.
Vedere Rosso Fiorentino e Pieve Santo Stefano
Pinacoteca e museo civico di Volterra
La Pinacoteca e Museo Civico di Volterra ha sede nel palazzo Minucci-Solaini, in via de' Sarti, 1.
Vedere Rosso Fiorentino e Pinacoteca e museo civico di Volterra
Piombino
Piombìno (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno in Toscana. Centro principale della val di Cornia e principale polo dell'industria siderurgica in Toscana, è tra i più importanti porti italiani per traffico passeggeri.
Vedere Rosso Fiorentino e Piombino
Piromanzia
La piromanzia o causinomanzia è la divinazione per mezzo del fuoco. Deriva dal greco " (pŷr)" (fuoco) e " (mantéia)" (divinazione).
Vedere Rosso Fiorentino e Piromanzia
Pisa
Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².
Vedere Rosso Fiorentino e Pisa
Pittura
La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.
Vedere Rosso Fiorentino e Pittura
Pittura a olio
La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con oli siccativi.
Vedere Rosso Fiorentino e Pittura a olio
Pittura su tavola
La tavola è stato il principale supporto delle opere pittoriche europee dall'antichità al XVI secolo, prima di venire quasi completamente sostituita dalla pittura su tela.
Vedere Rosso Fiorentino e Pittura su tavola
Plinio il Vecchio
Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.
Vedere Rosso Fiorentino e Plinio il Vecchio
Pontormo
Allievo di Andrea del Sarto insieme a Rosso Fiorentino, fu egli stesso maestro di artisti quali il Bronzino e Giovanni Battista Naldini.
Vedere Rosso Fiorentino e Pontormo
Predella
La predella è una piccola fascia dipinta, divisa in uno o più riquadri, posta a corredo delle pale d'altare dipinte su legno. La sua funzione era duplice: da un lato quella di coprire lo zoccolo inferiore della cornice, dall'altro di corredare con scene accessorie la pittura principale.
Vedere Rosso Fiorentino e Predella
Putto che suona
Il Putto che suona (o Angiolino musicante, o Angelo che suona il liuto) è un dipinto a olio su tavola (39x47 cm) di Rosso Fiorentino, databile al 1521 e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.
Vedere Rosso Fiorentino e Putto che suona
Raffaellino del Colle
Egli fu attivo soprattutto in Alta Valle del Tevere, specialmente a Sansepolcro, Città di Castello e Citerna, tanto che la sua opera costituisce uno degli elementi che concorrono a formare l'identità di questa terra.
Vedere Rosso Fiorentino e Raffaellino del Colle
Raffaello Sanzio
Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro.
Vedere Rosso Fiorentino e Raffaello Sanzio
Repubblica di Firenze
Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica. La repubblica era governata da un consiglio noto come Signoria.
Vedere Rosso Fiorentino e Repubblica di Firenze
Ritratto d'uomo con elmo
Il Ritratto d'uomo con elmo è un dipinto a olio su tavola (86x72 cm) di Rosso Fiorentino, databile al 1520 circa e conservato nella Walker Art Gallery di Liverpool.
Vedere Rosso Fiorentino e Ritratto d'uomo con elmo
Ritratto di giovane (Rosso Fiorentino)
Il Ritratto di giovane è un dipinto a olio su tavola (88,7x67,9 cm) di Rosso Fiorentino, databile al 1522 circa e conservato nella National Gallery of Art di Washington.
Vedere Rosso Fiorentino e Ritratto di giovane (Rosso Fiorentino)
Ritratto di giovane con una lettera
Il Ritratto di giovane con una lettera è un dipinto a olio su tavola (85,5x66,5 cm) di Rosso Fiorentino, datato 1518 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere Rosso Fiorentino e Ritratto di giovane con una lettera
Ritratto di giovane in nero
Il Ritratto di giovane in nero è un dipinto a olio su tavola di Rosso Fiorentino, databile al 1520 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.
Vedere Rosso Fiorentino e Ritratto di giovane in nero
Ritratto di giovane seduto con tappeto
Il Ritratto di giovane seduto con tappeto è un dipinto a olio su tavola (120×86 cm) di Rosso Fiorentino, databile al 1525-1527 circa e conservato nel Museo nazionale di Capodimonte a Napoli.
Vedere Rosso Fiorentino e Ritratto di giovane seduto con tappeto
Ritratto di giovane uomo (Rosso Fiorentino)
Il Ritratto di giovane uomo è un dipinto a olio su tavola (82,4x59,9 cm) di Rosso Fiorentino, databile al 1517-1518 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Berlino.
Vedere Rosso Fiorentino e Ritratto di giovane uomo (Rosso Fiorentino)
Ritratto di giovinetta (Rosso Fiorentino)
Il Ritratto di giovinetta è un dipinto a olio su tavola (45x33 cm) attribuito a Rosso Fiorentino o, più recentemente, Giovanni Larciani (il maestro dei Paesaggi Kress), databile al 1510 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.
Vedere Rosso Fiorentino e Ritratto di giovinetta (Rosso Fiorentino)
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Rosso Fiorentino e Roma
Sacco di Roma (1527)
Il sacco di Roma del 1527 ebbe inizio il 6 maggio di quell'anno a opera delle truppe imperiali che erano state al soldo di Carlo V d'Asburgo, composte principalmente da lanzichenecchi tedeschi, in numero di circa unità, oltre che da soldati spagnoli e da un imprecisato numero di bande di italiani.
Vedere Rosso Fiorentino e Sacco di Roma (1527)
Sacra Famiglia con san Giovannino (Rosso Fiorentino)
La Sacra Famiglia con san Giovannino è un dipinto a olio su tavola (63,5x42,5 cm) di Rosso Fiorentino, databile al 1521 circa e conservato nella Walters Art Gallery di Baltimora.
Vedere Rosso Fiorentino e Sacra Famiglia con san Giovannino (Rosso Fiorentino)
Sainte-Chapelle
La Sainte-Chapelle, detta anche Sainte-Chapelle du Palais, situata a Parigi, nell'Île de la Cité, è uno dei più importanti monumenti dell'architettura gotica.
Vedere Rosso Fiorentino e Sainte-Chapelle
San Giovannino (Rosso Fiorentino)
San Giovannino è un dipinto a olio su tavola di Rosso Fiorentino, databile al 1521 circa e già conservato nella collezione privata fiorentina di Carlo Del Bravo.
Vedere Rosso Fiorentino e San Giovannino (Rosso Fiorentino)
San Pietroburgo
San Pietroburgo, o San-Pietroburgo (AFI: colloquialmente Питер), è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con più di 5 milioni di abitanti, città federale, il porto più importante del Paese ed inoltre la città con più di un milione di abitanti più a nord del mondo.
Vedere Rosso Fiorentino e San Pietroburgo
Sansepolcro
Sansepolcro (anticamente Borgo San Sepolcro, da cui la forma vernacolare Bórgo, oggi diffusa, o Bòrgo secondo la fonetica più antica) è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana, al confine con Umbria e Marche.
Vedere Rosso Fiorentino e Sansepolcro
Scultura ellenistica
La scultura ellenistica è la produzione nell'ambito dell'arte plastica del mondo ellenico che convenzionalmente si data dal 323 a.C. (morte di Alessandro Magno), al 31 a.C. (battaglia di Azio e caduta dell'ultimo regno ellenistico).
Vedere Rosso Fiorentino e Scultura ellenistica
Scuola di Fontainebleau
Per scuola di Fontainebleau si intende un movimento artistico sviluppatosi nella Francia del XVI secolo, legato strettamente al mecenatismo di Francesco I.
Vedere Rosso Fiorentino e Scuola di Fontainebleau
Scuola di San Marco
La scuola di San Marco è una corrente dell'arte fiorentina all'inizio del XVI secolo, che ebbe come fulcro il convento di San Marco e come personalità di spicco Fra Bartolomeo e Mariotto Albertinelli.
Vedere Rosso Fiorentino e Scuola di San Marco
Servi di Maria
L'Ordine dei servi di Maria, anche detti serviti, in latino Ordo Servorum Beatae Virginis Mariae (sigla O.S.M.), è un ordine mendicante della Chiesa cattolica.
Vedere Rosso Fiorentino e Servi di Maria
Sposalizio della Vergine (Rosso Fiorentino)
Lo Sposalizio della Vergine (o Pala Ginori) è un dipinto a olio su tavola (325x250 cm) di Rosso Fiorentino, firmata e datata 1523, e conservato nella basilica di San Lorenzo di Firenze.
Vedere Rosso Fiorentino e Sposalizio della Vergine (Rosso Fiorentino)
Städelsches Kunstinstitut
Lo Städelsches Kunstinstitut und Städtische Galerie (trad. lett. "Istituto d'Arte Städel e Galleria civica") è una galleria di pittura antica, arte moderna ed arte contemporanea, e si trova in Schaumainkai 63 a Francoforte sul Meno in Germania.
Vedere Rosso Fiorentino e Städelsches Kunstinstitut
Storie della Genesi
La Storie della Genesi sono i riquadri centrali affrescati da Michelangelo tra il 1508 e il 1512 sulla volta della Cappella Sistina a Roma.
Vedere Rosso Fiorentino e Storie della Genesi
Suicidio
Con suicidio (dal latino sui caedere, "uccidere se stessi") si intende l'atto con il quale una persona si procura deliberatamente la morte. Il suicidio è il gesto autolesionistico più estremo, tipico in condizioni di grave disagio o malessere psichico, in particolare in persone affette da grave depressione e/o disturbi mentali di tipo psicotico.
Vedere Rosso Fiorentino e Suicidio
Tortura
La tortura è un metodo di coercizione fisica o psicologica, talvolta inflitta con il fine di punire o di estorcere delle informazioni o delle confessioni o in alcuni casi per puro divertimento e sadismo; molte volte accompagnata dall'uso di strumenti particolari atti ad infliggere punizioni corporali.
Vedere Rosso Fiorentino e Tortura
Tours
Tours (AFI) è un comune francese di abitanti, che raggiunge i con l'intero agglomerato urbano. Situato nella Francia centro-occidentale, è il capoluogo del dipartimento Indre e Loira nella regione Centro-Valle della Loira, di cui è anche la città più popolosa.
Vedere Rosso Fiorentino e Tours
Uomo in nero di profilo
LUomo in nero di profilo è un dipinto a olio su tavola (50,5x39,5 cm) di Rosso Fiorentino, databile al 1520-1522 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.
Vedere Rosso Fiorentino e Uomo in nero di profilo
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Rosso Fiorentino e Venezia
Vita (Benvenuto Cellini)
La Vita di Benvenuto di Maestro Giovanni Cellini fiorentino, scritta, per lui medesimo, in Firenze, o più semplicemente Vita o La vita, è l'autobiografia di Benvenuto Cellini.
Vedere Rosso Fiorentino e Vita (Benvenuto Cellini)
Volterra
Volterra è un comune italiano di 11.000 abitanti della provincia di Pisa in Toscana. È stata una delle principali città-stato della Toscana antica (Etruria), sede nel medioevo di un'importante signoria vescovile avente giurisdizione su un'ampia parte delle Colline toscane.
Vedere Rosso Fiorentino e Volterra
Walker Art Gallery
La Walker Art Gallery è una pinacoteca di Liverpool, che ospita una delle più vaste collezioni di dipinti del Regno Unito.
Vedere Rosso Fiorentino e Walker Art Gallery
Walters Art Museum
Il Walters Art Museum, già Walters Art Gallery è il principale museo di arti visive di Baltimora (Maryland), negli Stati Uniti. Il nucleo originario del museo risale alle collezioni di William Thompson Walters (1819-1894), residente a Parigi dallo scoppio della guerra civile americana, e Henry Walters (1848–1931), che completò la collezione e la sistemò in un palazzo appositamente costruito in Charles Street, aperto al pubblico nel 1909.
Vedere Rosso Fiorentino e Walters Art Museum
Washington
Washington D.C. (AFI:; in inglese) formalmente Distretto di Columbia, nota anche come Washington o D.C., è la capitale degli Stati Uniti d'America, con una popolazione di abitanti (abitanti nell'area metropolitana).
Vedere Rosso Fiorentino e Washington
Vedi anche
Morti nel 1540
- Agostino Veneziano
- Alfonso d'Aviz (1509-1540)
- Angela Merici
- Annibale II Bentivoglio
- Barthel Beham
- Battista Lomellini
- Bernardino Loschi
- Bernardino da Asola
- Bertrand d'Ornesan
- Charles de Hémard de Denonville
- Cristoforo Giacobazzi
- Damiàn Forment
- Edoardo del Portogallo, IV duca di Guimarães
- Eleonora Bentivoglio
- Elizabeth Blount
- Enno II della Frisia orientale
- Enrique de Borja y Aragón
- Eric I di Brunswick-Lüneburg
- Federico II Gonzaga
- Ferrante d'Este
- Francesco Eroli
- Francesco Guicciardini
- Francesco Zorzi
- Francisco de Ulloa
- Francisco de los Ángeles Quiñones
- Garcia de Noronha
- Georg von Speyer
- Giacomo Fantoni
- Giovanni I d'Ungheria
- Giulio Raibolini
- Gregor Erhart
- Guillaume Budé
- Hans Leonhard Schäufelein
- John de Vere, XV conte di Oxford
- Juan Luis Vives
- Lebna Denghèl
- Ludovico Gonzaga (1480-1540)
- Matthäus Lang von Wellenburg
- Muzaffar Shah di Pahang
- Parmigianino
- Pedro Fernández Manrique
- Peter Flötner
- Pietro Colonna (letterato)
- Robert Barnes
- Rosso Fiorentino
- Thomas Abell
- Thomas Cromwell, I conte di Essex
- Ugo Rangoni (vescovo)
Nati nel 1494
- Aloisio Gonzaga
- Alonso Álvarez de Pineda
- Antonia di Borbone-Vendôme
- Antonio Cappello (politico)
- Bacchiacca
- Bona Sforza
- Christina Gyllenstierna
- Claude de la Sengle
- Domenico Capriolo
- Domingo de Soto
- Elizabeth Stafford
- Fabrizio Maramaldo
- Francesco I di Francia
- Francesco Maurolico
- Francesco Pisani
- Francesco da Sangallo
- Gaspar Hedio
- Georg Agricola
- Giannandrea Giustiniani Longo
- Giovanni Bernardi
- Hans Sachs
- Hans Tausen
- Johannes Agricola
- Luca da Leida
- Massimiliano Stampa
- Oronzio Fineo
- Pompeo Morganti
- Pontormo
- Renata di Borbone-Montpensier
- Rosso Fiorentino
- Saitō Dōsan
- Santi Buglioni
- Solimano il Magnifico
Conosciuto come Giovan Battista di Jacopo, Giovan Battista di Jacopo di Gasparre.