Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Stefano I di Mâcon

Indice Stefano I di Mâcon

Stefano, secondo il documento nº 365 del Chartes et documents de Saint-Bénigne de Dijon des origines à 1300 (Dijon) II (non consultato) e secondo la Chronique de l'abbaye de Saint-Bénigne de Dijon era figlio del conte di Borgogna, conte di Mâcon e conte di Vienne, Guglielmo I, detto il Grande o l'Ardito (1020 – 1087), e di Stefania di Borgogna (circa 1035 – dopo il 1088), di cui non si conoscono con esattezza gli ascendenti.

Indice

  1. 122 relazioni: Adalberto di Lorena, Adalberto II d'Ivrea, Adele di Troyes, Al-Afdal Shahanshah, Alberto di Aquisgrana, Alfonso VII di León, Alice di Normandia, Alto Medioevo, Anatolia, Ankara, Anscarici, Antiochia di Siria, Aquisgrana, Arcivescovo, Auxonne, Bar-sur-Aube, Battaglia di Mersivan, Battaglia di Ramla, Beatrice di Borgogna, Berengario Raimondo I di Barcellona, Canonico, Chartres, Châteaudun, Châtenois (Vosgi), Chiesa cattolica, Christian Settipani, Coimbra, Conan I di Bretagna, Conti della Franca Contea di Borgogna, Conti di Barcellona, Conti di Bigorre, Conti di Blois, Conti di Mâcon, Conti e duchi d'Angiò, Costantinopoli, Crociata, Crociata del 1101, Cronaca (genere letterario), Delfino (onorificenza), Duchi di Bretagna, Duchi di Normandia, Egitto, Ermentrude di Roucy, Ermesinda di Carcassonne, Età antica, Europäische Stammtafeln, Francesi, Genealogia, Gerardo di Lorena, Gerona, ... Espandi índice (72 più) »

  2. Anscarici
  3. Conti di Borgogna
  4. Conti di Mâcon
  5. Cristiani della crociata del 1101
  6. Morti nel 1102
  7. Nati nel 1065

Adalberto di Lorena

Secondo le Notitiæ Fundationis Monasterii Bosonis-Villæ, Adalberto era figlio maschio primogenito del Conte di Metz, Gerardo IV di Bouzonville e di Gisella, di cui non si conoscono gli ascendenti (forse era figlia di Teodorico I dell'Alta Lorena).

Vedere Stefano I di Mâcon e Adalberto di Lorena

Adalberto II d'Ivrea

Figlio del marchese d'Ivrea Berengario II e di Willa III d'Arles (912-970), figlia del conte di Provenza e marchese di Toscana, Bosone d'Arles e di Willa II di Borgogna, figlia del re di Borgogna Rodolfo I e di Willa di Provenza.

Vedere Stefano I di Mâcon e Adalberto II d'Ivrea

Adele di Troyes

Era la figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes, e d'Adeliaide (930/5- dopo l'agosto 967), figlia di Giselberto di Châlon e di Ermengarda, figlia di Riccardo di Autun e sorella di Ugo il Nero, come confermato dal Cartulaire de l'abbaye de Montiéramey.

Vedere Stefano I di Mâcon e Adele di Troyes

Al-Afdal Shahanshah

In latino il suo nome fu tradotto come "Lavendalius" o "Elafdalio".

Vedere Stefano I di Mâcon e Al-Afdal Shahanshah

Alberto di Aquisgrana

Era canonico e custode della chiesa di Aquisgrana.

Vedere Stefano I di Mâcon e Alberto di Aquisgrana

Alfonso VII di León

Alfonso era figlio del nobile francese Raimondo di Borgogna (figlio del conte Palatino di Borgogna e Conte de Mâcon, Guglielmo I il Grande o l'Ardito e della contessina Stefania di Longwy o Stefania di Vienne) e di Urraca di Castiglia.

Vedere Stefano I di Mâcon e Alfonso VII di León

Alice di Normandia

Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, Adelaide, o Alice, era la figlia del quarto signore della Normandia e il secondo a ottenere il titolo formale di Duca di Normandia, Riccardo II e di Giuditta di Bretagna che, secondo ancora Guglielmo di Jumièges era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisegonelle e di Adele di Vermandois (ca.

Vedere Stefano I di Mâcon e Alice di Normandia

Alto Medioevo

LAlto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000.

Vedere Stefano I di Mâcon e Alto Medioevo

Anatolia

LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.

Vedere Stefano I di Mâcon e Anatolia

Ankara

Ankara (pron. Ànkara, AFI), talvolta italianizzata in Ancara, anticamente Angora o Ancira, è la capitale della Turchia nonché, con circa 5,6 milioni di abitanti, la seconda città turca più popolosa.

Vedere Stefano I di Mâcon e Ankara

Anscarici

Gli Anscarici (o Anscaridi o Casa di Ivrea) furono una dinastia marchionale e poi regale di origine franca. La casata estese il proprio dominio sull'area piemontese alla fine del periodo carolingio e aspirò al trono.

Vedere Stefano I di Mâcon e Anscarici

Antiochia di Siria

Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia;; t2 o) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.

Vedere Stefano I di Mâcon e Antiochia di Siria

Aquisgrana

Aquisgrana (AFI:;; in ripuario Oche) è una città tedesca di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia. È capoluogo dell'omonima regione urbana (Städteregion), un ente sovracomunale che esercita funzioni simili a quelle di un circondario.

Vedere Stefano I di Mâcon e Aquisgrana

Arcivescovo

In alcune chiese cristiane un arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è un vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Vedere Stefano I di Mâcon e Arcivescovo

Auxonne

Auxonne è un comune francese di 7.859 abitanti situato nel dipartimento della Côte-d'Or nella regione della Borgogna-Franca Contea.

Vedere Stefano I di Mâcon e Auxonne

Bar-sur-Aube

Bar-sur-Aube è un comune francese di 5.559 abitanti situato nel dipartimento dell'Aube nella regione del Grand Est, sede di sottoprefettura.

Vedere Stefano I di Mâcon e Bar-sur-Aube

Battaglia di Mersivan

La battaglia di Mersivan fu una schermaglia combattuta tra i crociati europei e i turchi selgiuchidi guidati da Kilij Arslan I nell'Anatolia settentrionale durante la crociata del 1101, più precisamente nel mese di agosto.

Vedere Stefano I di Mâcon e Battaglia di Mersivan

Battaglia di Ramla

Con battaglia di Ramla ci si riferisce a vari scontri risalenti ai primi anni del regno crociato di Gerusalemme. Ramla fu un importante cittadina sulla strada da Gerusalemme ad Ascalona, quest'ultima era la più grande fortezza fatimide in Palestina, dalla quale il visir egiziano al-Afdal Shahanshah lanciò quasi ogni anno, dal 1099 al 1107, un attacco al neonato regno di Gerusalemme; accadde spesso che i due eserciti si incontrassero a Ramla.

Vedere Stefano I di Mâcon e Battaglia di Ramla

Beatrice di Borgogna

Beatrice era l'unica figlia del conte di Mâcon, conte di Vienne e conte di Borgogna Rinaldo III, come ci conferma la Continuatio Admuntensis e della moglie (come ci viene confermato dalle Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis) Agatha di Lorena († dopo il 1148), figlia di Simone I di Lorena, sempre secondo le Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis e di Adelaide di Lovanio.

Vedere Stefano I di Mâcon e Beatrice di Borgogna

Berengario Raimondo I di Barcellona

Il soprannome lo Storpio (El Corbat) non si trova in nessuna fonte primaria, è riferito solo nella Cronaca Piniatense, scritta circa trecento cinquanta anni dopo al periodo in cui, Berengario Raimondo I di Barcellona è vissuto, per cui non si ha certezza della sua deformità.

Vedere Stefano I di Mâcon e Berengario Raimondo I di Barcellona

Canonico

Un canonico, nella Chiesa cattolica e nelle Chiese della Comunione Anglicana, è un chierico membro del capitolo di una chiesa cattedrale, concattedrale o collegiata.

Vedere Stefano I di Mâcon e Canonico

Chartres

Chartres (AFI) è una città francese di abitanti (più di con le periferie), capoluogo del dipartimento dell'Eure-et-Loir, nella regione del Centro-Valle della Loira, attraversata dal fiume Eure.

Vedere Stefano I di Mâcon e Chartres

Châteaudun

Châteaudun, in italiano antico Castelduno, è un comune francese di abitanti, sottoprefettura, capoluogo di uno dei quattro arrondissement del dipartimento (provincia) dell'Eure-et-Loir, nella regione del Centro-Valle della Loira.

Vedere Stefano I di Mâcon e Châteaudun

Châtenois (Vosgi)

Châtenois è un comune francese di 1.820 abitanti situato nel dipartimento dei Vosgi nella regione del Grand Est.

Vedere Stefano I di Mâcon e Châtenois (Vosgi)

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Stefano I di Mâcon e Chiesa cattolica

Christian Settipani

Ha ricevuto il premio Payard 1995 attribuitogli dallAcadémie Nationale de Reims per il suo libro La Préhistoire des Capétiens, 481-987, première partie: Mérovingiens, Carolingiens et Robertiens.

Vedere Stefano I di Mâcon e Christian Settipani

Coimbra

Coimbra (AFI:; in portoghese) è un comune portoghese (concelho) di 143.396 abitanti (2011) ed è capoluogo del distretto di Coimbra, nella regione chiamata storicamente Beira Litoral, oggi regione Centro.

Vedere Stefano I di Mâcon e Coimbra

Conan I di Bretagna

Conan, secondo La chronique de Nantes, era figlio del conte di Rennes, Judicael Berengario e della moglie, Gerberga di cui non si conoscono gli ascendenti.

Vedere Stefano I di Mâcon e Conan I di Bretagna

Conti della Franca Contea di Borgogna

Questo è un elenco di personalità storiche che si sono fregiate del titolo di conti di Borgogna (vale a dire i conti della regione attualmente conosciuta come "Franca Contea" (Franche-Comté), e storicamente nota anche come Libera Contea di Borgogna o Contea Franca di Borgogna, che non deve essere confusa con il vicino Ducato di Borgogna).

Vedere Stefano I di Mâcon e Conti della Franca Contea di Borgogna

Conti di Barcellona

Il titolo di conte sovrano di Barcellona, ora estinto, per buona parte della sua storia è stato associato a quello di re di Aragona (vedi anche Sovrani d'Aragona), ma in precedenza si riferiva al conte con sovranità sulla città e sulle campagne circostanti.

Vedere Stefano I di Mâcon e Conti di Barcellona

Conti di Bigorre

I primi conti di Bigorre sono noti attraverso la carta di Allaon, che per altro si è rivelato essere un falso del XVII secolo. Questo documento fa riferimento ad un altro (non pervenutoci), quello di Carlo il Calvo, re di Francia, datato il 30 gennaio 845, il testo più antico che menzioni la contea di Bigorre, il cui beneficiario è il conte Donat-Loup.

Vedere Stefano I di Mâcon e Conti di Bigorre

Conti di Blois

I Conti di Blois dall'834 IX secolo al 1391 furono i seguenti.

Vedere Stefano I di Mâcon e Conti di Blois

Conti di Mâcon

Nella Francia medievale la contea di Mâcon era incentrata sull'omonima città della Borgogna meridionale, nell'odierna Saona e Loira (Mâconnais).

Vedere Stefano I di Mâcon e Conti di Mâcon

Conti e duchi d'Angiò

Il titolo di Conte d'Angiò venne dato per la prima volta nel IX secolo da Carlo il Calvo a Roberto il Forte (gli Annales Bertiniani ricordano che nell'865 Luigi il Balbo aveva ottenuto di poter governare tutta la Neustria e citano Roberto come conte del marchesato d'Angiò, che presumibilmente comprendeva anche Orléans, probabilmente dall'861-2).

Vedere Stefano I di Mâcon e Conti e duchi d'Angiò

Costantinopoli

Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Vedere Stefano I di Mâcon e Costantinopoli

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente alla serie di guerre promosse dalla Chiesa di Roma, combattute tra l'XI e il XIII secolo. Le più note sono le campagne avvenute nel Vicino Oriente, volte a riconquistare la Terra santa dal dominio islamico, principalmente sul terreno dell'Anatolia e del Levante nel Mediterraneo orientale, ma anche in Egitto e in Tunisia.

Vedere Stefano I di Mâcon e Crociata

Crociata del 1101

La crociata del 1101, anche nota al plurale come crociate del 1101, fu in realtà l'insieme di più spedizioni organizzate in seguito al successo della prima crociata, alla fine della quale si era palesata l'esigenza di rafforzare il neonato regno di Gerusalemme.

Vedere Stefano I di Mâcon e Crociata del 1101

Cronaca (genere letterario)

La cronaca (dal latino chronica e dal greco χρόνος chrónos) è una semplice forma di narrazione storica che segue il criterio cronologico, riportando gli eventi anno per anno senza dare un'analisi critica e valutativa dei fatti o prendere in considerazione cause, interferenze o ripercussioni degli eventi riportati.

Vedere Stefano I di Mâcon e Cronaca (genere letterario)

Delfino (onorificenza)

Il Delfino fu dapprima il soprannome e poi il titolo onorifico dei Signori del Delfinato, regione che da tale titolo prende il nome. Nel 1349 il Delfino di Vienne Umberto II il Vecchio vendette terre e titolo al re di Francia, a patto che le particolarità del Delfinato venissero preservate e che esso fosse assegnato in appannaggio unicamente all'erede al trono.

Vedere Stefano I di Mâcon e Delfino (onorificenza)

Duchi di Bretagna

I duchi della Bretagna si sono succeduti dal 938 (costituzione del Ducato di Bretagna da parte di Alano II Barbastorta, che pose fine al Regno di Bretagna) al 1547 (unione con la corona francese, con Enrico II).

Vedere Stefano I di Mâcon e Duchi di Bretagna

Duchi di Normandia

I Duchi di Normandia dal 911 al 1789 furono i seguenti.

Vedere Stefano I di Mâcon e Duchi di Normandia

Egitto

LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Vedere Stefano I di Mâcon e Egitto

Ermentrude di Roucy

Ermentrude era figlia di Rinaldo di Roucy e di Alberada di Lotaringia, figlia di Gilberto di Lotaringia e di Gerberga di Sassonia.

Vedere Stefano I di Mâcon e Ermentrude di Roucy

Ermesinda di Carcassonne

Secondo il documento XIV della España sagrada. Tomo XXIX. Appendice era la figlia ultimogenita del conte di Carcassonne, Ruggero I di Comminges il Vecchio (930/40-dopo l'aprile 1011) e di Adelaide di Gevaudan, identificata con Adelaide di Melgueil (953-ca. 1011) figlia di Bernardo Conte di Melgueil e della moglie Sénégonde di Rouergue o Adelaide di Rouergue (949-dopo il 1011), figlia di Baldovino di Pons e di una contessa di Rouergue Ruggero I di Carcassonne era figlio di Arnaldo di Comminges, Conte di Comminges e di Couserans e della moglie Arsinda di Carcassonne.

Vedere Stefano I di Mâcon e Ermesinda di Carcassonne

Età antica

LEtà antica o Evo antico è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea).

Vedere Stefano I di Mâcon e Età antica

Europäische Stammtafeln

Gli Europäische Stammtafeln (traducibile dal tedesco in Alberi genealogici europei) sono una serie di ventinove libri che contengono le tavole genealogiche delle famiglie più influenti della storia europea medievale.

Vedere Stefano I di Mâcon e Europäische Stammtafeln

Francesi

I francesi (Français in lingua francese) sono un popolo localizzato prevalentemente in Francia e parlanti maggioritariamente il francese (ma anche altre lingue come ad esempio l'occitano).

Vedere Stefano I di Mâcon e Francesi

Genealogia

La genealogia è la scienza che si occupa di accertare e ricostruire documentalmente i legami di parentela che intercorrono tra i membri di una o più famiglie.

Vedere Stefano I di Mâcon e Genealogia

Gerardo di Lorena

Secondo le Notitiæ Fundationis Monasterii Bosonis-Villæ, Gerardo era figlio maschio secondogenito del Conte di Metz, Gerardo IV di Bouzonville e di Gisella, di cui non si conoscono gli ascendenti (forse era figlia di Teodorico I dell'Alta Lorena).

Vedere Stefano I di Mâcon e Gerardo di Lorena

Gerona

Gerona (AFI:; anticamente anche Girona,; Girona in catalano, unica denominazione ufficiale della città; in spagnolo Gerona; in francese Gérone; in latino Gerunda) è una città della Spagna di abitanti, situata in Catalogna, capoluogo della provincia omonima.

Vedere Stefano I di Mâcon e Gerona

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita La Città Santa), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Vedere Stefano I di Mâcon e Gerusalemme

Ghigo IV d'Albon

Ghigo, secondo il documento n° 3067 del Regeste dauphinois, ou Répertoire chronologique et analytique des documents, tome I, fascicolo II, era il figlio maschio primogenito del conte d'Albon, Ghigo III e della moglie Regina detta Matilde (Regina nominate Maheldis), di ascendenze inglesi (Dominus Vuigo comes et uxor eius Regina quæ fuit de Anglia), come viene descritta dal documento n° 17 del Cartulare monasterii beatorum Petri et Pauli de Domina, forse figlia illegittima di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato del Wessex, oppure di Eremburga di Mortain e del primo Conte di Sicilia, Ruggero I di SiciliaFrancesco Cognasso, I Savoia, Ed.

Vedere Stefano I di Mâcon e Ghigo IV d'Albon

Giuditta di Bretagna

Giuditta, secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisegonelle e di Adele di Vermandois (ca.

Vedere Stefano I di Mâcon e Giuditta di Bretagna

Goffredo I d'Angiò

Goffredo aveva sposato, nel 965 Adele (ca. 950 - † 974), figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes, e d'Adeliaide (930/5- dopo l'agosto 967), figlia di Giselberto di Châlon e di Ermengarda, figlia di Riccardo di Autun e sorella di Ugo il Nero, come confermato dal Cartulaire de l'abbaye de Montiéramey.Secondo la Chroniques des comtes d´Anjou et des seigneurs d´Amboise, Genealogiæ comitum Andegavensium, Adele, che discendeva da Roberto di Vermandois, che a sua volta discendeva da Erberto II di Vermandois, aveva generato Folco Nerra, che a sua volta generò Goffredo Martello.Goffredo e Adelaide ebbero quattro figli.

Vedere Stefano I di Mâcon e Goffredo I d'Angiò

Goffredo I di Bretagna

Goffredo, secondo La chronique de Nantes, era figlio del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisegonelle e di Adele di Vermandois (ca.

Vedere Stefano I di Mâcon e Goffredo I di Bretagna

Guelfo IV d'Este

Fu il primo dei giovani Welfen.

Vedere Stefano I di Mâcon e Guelfo IV d'Este

Guglielmo di Jumièges

Contemporaneo degli eventi del 1066, fu uno dei primi scrittori a cimentarsi con il soggetto della Conquista normanna dell'Inghilterra.

Vedere Stefano I di Mâcon e Guglielmo di Jumièges

Guglielmo di Tiro

Nacque a Gerusalemme da una famiglia francese. Studiò a Parigi e a Bologna. Passò la giovinezza in Terrasanta dove si dedicò allo studio delle lingue francese, greca, araba e latina.

Vedere Stefano I di Mâcon e Guglielmo di Tiro

Guglielmo I d'Inghilterra

Sebbene chiamato anche Guglielmo il Bastardo (in francese Guillaume le Bâtard) perché illegittimo o comunque nato da una unione non canonica non riconosciuta dalla Chiesa, era comunque conosciuto come "il Conquistatore" (in inglese "the Conqueror", in francese "le Conquérant") già prima del 1066, per le sue vittorie sui Bretoni e per la conquista del Maine.

Vedere Stefano I di Mâcon e Guglielmo I d'Inghilterra

Guglielmo I di Borgogna

Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, era il figlio primogenito del conte di Borgogna, Rinaldo I e di Adelaide o Alice di Normandia, che, ancora secondo Guglielmo di Jumièges, era la figlia del quarto signore della Normandia e il secondo a ottenere il titolo formale di duca di Normandia, Riccardo II e di Giuditta di Bretagna che, secondo ancora Guglielmo di Jumièges era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo conte di Angiò, Goffredo I Grisegonelle e di Adele di Vermandois (circa 950 - † 974), figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes.

Vedere Stefano I di Mâcon e Guglielmo I di Borgogna

Guglielmo II di Borgogna

Guglielmo, secondo il documento nº 102 de LE CARTULAIRE DE MARCIGNY-SUR-LOIRE: 1045-1144, era figlio del conte di Borgogna e conte di Mâcon, Rinaldo II e di Regina d'Oltingen (? - dopo il 1107), figlia di Conone conte di Oltingen come risulta dal documento nº 30 de LE CARTULAIRE DE MARCIGNY-SUR-LOIRE: 1045-1144.

Vedere Stefano I di Mâcon e Guglielmo II di Borgogna

Guglielmo IV di Borgogna

Guglielmo era il figlio maschio secondogenito del conte di Mâcon e conte di Vienne Stefano I detto lArdito, che, nel 1097, divenne anche reggente della Franca Contea di Borgogna e di Beatrice di Lorena (?- ca. 1116), figlia del Conte di Metz e Chatenoy e Duca di Lorena, Gerardo I, come viene confermato dal documento n° 3791 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny.

Vedere Stefano I di Mâcon e Guglielmo IV di Borgogna

Gunnora di Normandia

Di Gunnora non si conoscono gli ascendenti. Comunque ce la descrivono come una vergine di aspetto molto gradevole, discendente da una nobilissima famiglia di origine vichinga (danese), sia il monaco e scrittore normanno, Guglielmo di Jumièges, che il cronista, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel, Robert di Torigny, nella sua Chronique, anno 964, pagina 25.

Vedere Stefano I di Mâcon e Gunnora di Normandia

Historia rerum in partibus transmarinis gestarum

Historia Rerum in Partibus Transmarinis Gestarum (Storia delle imprese d'Oltremare) o Historia Belli Sacri Verissima (Storia fedele della Guerra Santa) è un dettagliato resoconto in latino della storia delle prime crociate e del Regno di Gerusalemme dal 1095 al 1183.

Vedere Stefano I di Mâcon e Historia rerum in partibus transmarinis gestarum

Imperatori del Sacro Romano Impero

Questa pagina contiene l'elenco degli imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806). Il loro titolo era in latino Romanorum Imperator (imperatore dei Romani) e in tedesco Römischer Kaiser (imperatore romano).

Vedere Stefano I di Mâcon e Imperatori del Sacro Romano Impero

Inglesi

Gli inglesi (in lingua inglese: English) sono una popolazione di lingua germanica (l'inglese) insediata in Inghilterra, nazione costitutiva del Regno Unito.

Vedere Stefano I di Mâcon e Inglesi

Libano

Il Libano, ufficialmente Repubblica Libanese, è uno Stato del Medio Oriente affacciato sul mar Mediterraneo. Il Libano confina a nord e a est con la Siria e a sud con Israele.

Vedere Stefano I di Mâcon e Libano

Lingua francese

Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.

Vedere Stefano I di Mâcon e Lingua francese

Longwy

Longwy (in tedesco Langich, in lussemburghese Lonkech) è un comune francese di 14.634 abitanti situato nel dipartimento della Meurthe e Mosella nella regione del Grand Est.

Vedere Stefano I di Mâcon e Longwy

Mâcon

Mâcon è un comune francese di abitanti, capoluogo del dipartimento francese della Saona e Loira nella regione Borgogna-Franca Contea.

Vedere Stefano I di Mâcon e Mâcon

Meaux

Meaux è un comune francese di abitanti sottoprefettura nel dipartimento della Senna e Marna, nella regione dell'Île-de-France. Antica capitale della Brie, i suoi abitanti si chiamano Meldois.

Vedere Stefano I di Mâcon e Meaux

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Stefano I di Mâcon e Medioevo

Metz

Metz (pronuncia francese o, pronuncia tedesca e lorenese) è un comune di abitanti sito nel nord-est della Francia. Si trova nella regione del Grand Est ed è il capoluogo del dipartimento della Mosella.

Vedere Stefano I di Mâcon e Metz

Monachesimo

Il monachesimo (parentesi) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi nel modo più completo alla propria spiritualità.

Vedere Stefano I di Mâcon e Monachesimo

Nicomedia

Nicomedia era un'antica città dell'Anatolia (dal greco, oggi la moderna İzmit in Turchia). Fu fondata attorno al 712/711 a.C. come colonia megarese con il nome di Astacus.

Vedere Stefano I di Mâcon e Nicomedia

Normandia

La Normandia è una regione storica ed amministrativa della Francia. Si affaccia a nord sul canale della Manica e confina a sud-ovest con la Bretagna, a sud con i Paesi della Loira e con il Centro-Valle della Loira, a est con l'Île-de-France e a nord-est con l'Alta Francia.

Vedere Stefano I di Mâcon e Normandia

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo norreno che si stanziò in Neustria, regione nel nord-ovest della Francia, agli inizi del X secolo.

Vedere Stefano I di Mâcon e Normanni

Orderico Vitale

Orderico (lat. Ordericus Vitalis) nacque nello Shropshire, in Inghilterra, in una famiglia nobile, che rivendicava sia l'eredità inglese che quella normanna: il padre era francese (Odelerius, un chierico originario di Orléans) e la madre inglese.

Vedere Stefano I di Mâcon e Orderico Vitale

Osona

Osona è una delle 41 comarche della Catalogna, con una popolazione di 138.630 abitanti; suo capoluogo è Vic. Amministrativamente fa parte della provincia di Barcellona, che comprende 11 comarche.

Vedere Stefano I di Mâcon e Osona

Ottone I Guglielmo di Borgogna

Come ci conferma Rodolfo il Glabro, nel suo Rodulfus Glaber Cluniacensis, Historiarum Sui Temporis Libri Quinque, Ottone Guglielmo discendeva dalla stirpe degli Anscarici: era il figlio di Adalberto II, sesto marchese d'Ivrea e re d'Italia e di Gerberga di Châlon (circa 945-circa 990), figlia del conte di Châlon e d'Autun, Lamberto e della sua prima moglie, di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Vedere Stefano I di Mâcon e Ottone I Guglielmo di Borgogna

Papa Callisto II

Guido era figlio di Guglielmo I, detto il Grande o l'Ardito (1020 – 1087), conte di Borgogna, Mâcon e Vienne, e di Stefania (ca. 1035 – dopo il 1088), di cui non si conoscono con esattezza gli ascendenti, ma che l'ipotesi più accreditata indica come figlia di Gerardo di Vienne.

Vedere Stefano I di Mâcon e Papa Callisto II

Papa Urbano II

Nel 1095 convocò la prima crociata.

Vedere Stefano I di Mâcon e Papa Urbano II

Pasqua

La Pasqua (o Domenica della Resurrezione) è una festa cristiana e culturale che commemora la resurrezione di Gesù dai morti, descritta nel Nuovo Testamento come avvenuta il terzo giorno della sua sepoltura dopo la sua crocifissione da parte dei Romani a Calvario intorno al 30 d.C. È il culmine della passione di Gesù, preceduta dalla Quaresima, un periodo di 40 giorni di digiuno, preghiera e penitenza.

Vedere Stefano I di Mâcon e Pasqua

Paul Fournier

Compiuti gli studi presso l'università di Parigi, dove fu allievo di Pellat, Gide e Labbé, frequentò l'École nationale des chartes. Ottenne quindi una cattedra all'università di Grenoble dove insegnò fino al 1914, anno in cui tornò a Parigi.

Vedere Stefano I di Mâcon e Paul Fournier

Pierre de Guibours

Entrato nell'Ordine degli agostiniani scalzi il 31 marzo 1644, dedicò la propria intera vita agli studi genealogici, pubblicando.

Vedere Stefano I di Mâcon e Pierre de Guibours

Prima crociata

La prima crociata (1096-1099) fu la prima di una serie di spedizioni armate, chiamate crociate, che tentarono di conquistare Gerusalemme e la Terra santa, invocata da papa Urbano II nel corso di un'omelia tenuta durante il Concilio di Clermont nel 1095.

Vedere Stefano I di Mâcon e Prima crociata

Raimondo Borrell di Barcellona

Come ci conferma lEx Gestis Comitum Barcinonensium, era il figlio maschio primogenito del conte di Barcellona, Gerona, Osona e Urgell Borrell II e di Letgarda di Tolosa (ca. 950- ca. 985), figlia del conte di Nîmes, d'Albì e di Tolosa e duca di Settimania, Raimondo III († 978) e Guindinilde, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Vedere Stefano I di Mâcon e Raimondo Borrell di Barcellona

Raimondo di Borgogna

Fu il nono (quinto maschio) figlio del conte Palatino di Borgogna e conte de Mâcon Guglielmo I il Grande o l'Ardito (1024-12 novembre 1087) e della contessina Stefania di Longwy (circa 1035-dopo il 1088), figlia del duca di Alsasgau e duca dell'Alta Lorena, dal 1047 alla sua morte, Adalberto III di Longwy (circa 1000 - Thuin 1048), e di Clemenza di Foix.

Vedere Stefano I di Mâcon e Raimondo di Borgogna

Raimondo IV di Tolosa

Appare come personaggio letterario nella Gerusalemme liberata.

Vedere Stefano I di Mâcon e Raimondo IV di Tolosa

Ramla

Ramla (ebraico רמלה, Ramlāh;, al-Ramla, colloquiale Ramle), è il capoluogo del distretto Centrale dello Stato di Israele. Secondo l'Ufficio centrale israeliano di statistica, nel 2019 la popolazione complessiva della città era di 76 246 persone.

Vedere Stefano I di Mâcon e Ramla

Re di Borgogna

Questo è un elenco di sovrani del Regno di Borgogna, secondo la successione dei vari casati.

Vedere Stefano I di Mâcon e Re di Borgogna

Regno di Arles

Il Regno di Arles, Regno delle Due Borgogne o Secondo Regno di Borgogna, fu uno stato medievale sorto a cavallo dell'arco alpino occidentale e lungo il bacino del Rodano.

Vedere Stefano I di Mâcon e Regno di Arles

Regno di Galizia

Il regno di Galizia fu un'entità politica sorta nella parte nord-occidentale della penisola iberica nel X secolo: nato dalla divisione del regno delle Asturie, alternò periodi di indipendenza e unione col Regno di Leòn, per poi essere unito al Regno di Spagna, in cui perdurò come organo amministrativo fino al 1833.

Vedere Stefano I di Mâcon e Regno di Galizia

Regno di Gerusalemme

Il regno di Gerusalemme era uno degli Stati crociati costituiti nel Vicino Oriente in seguito alla prima crociata nel 1099. La caduta di San Giovanni d'Acri, nel 1291, ne decretò l'estinzione.

Vedere Stefano I di Mâcon e Regno di Gerusalemme

Rennes

Rennes (in gallo Resnn; in bretone Roazhon; in latino Condate, Condate Riedonum) è una città francese del nord-ovest di 225 081 abitanti (747 156 con area urbana), capoluogo della Bretagna e prefettura del dipartimento dell'Ille-et-Vilaine.

Vedere Stefano I di Mâcon e Rennes

Riccardo I di Normandia

Era figlio naturale (in quanto l'unione era secondo il more danico o uso vichingo, pagano, secondo il monaco e scrittore normanno Guglielmo di Jumièges) di Guglielmo I Lungaspada, jarl (equiparabile al nostro conte) dei Vichinghi e conte di Rouen, che era stato anche duca di Bretagna, e della sua sposa Sprota, che secondo i Flodoardi Annales era bretone, di alto lignaggio, come ci informa il cronista normanno e decano della collegiata di San Quintino Dudone Guglielmo I Lungaspada, sia secondo l'Harald Harfager's Saga dello storico islandese Snorri Sturluson che secondo il monaco e cronista inglese Orderico Vitale, era figlio dello jarl o conte dei Normanni e conte di Rouen Rollone, capostipite della Casa di Normandia, e della sua seconda moglie (sposata secondo il more danico) Poppa di Bayeux, che, sia secondo Guglielmo di Jumièges che secondo Orderico Vitale, era la figlia del conte franco di Rennes e di Bayeux e marchese di Neustria Berengario II e di sua moglie, che, secondo lo storico francese Arthur de La Borderie, nel secondo volume del suo Histoire de Bretagne, era la figlia del conte di Rennes Gurvant, che fu re di Bretagna unitamente a Pascweten o Pasquitano, conte di Vannes.

Vedere Stefano I di Mâcon e Riccardo I di Normandia

Riccardo II di Normandia

Riccardo II, sia secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, che secondo il cronachista, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel, Robert di Torigny, nella sua Chronique, era figlio di Riccardo I Senza Paura Jarl (equiparabile al nostro conte) dei Normanni e conte di Rouen, e della moglie, Gunnora (950-5 gennaio 1031), di cui non si conoscono i nomi degli ascendenti, ma di nobile famiglia di origine vichinga (nobilissima puella Danico more sibi iuncta) (Gunnor ex nobilissima Danorum prosapia ortam); i genitori di Riccardo sono confermati anche dal monaco e cronista inglese, Orderico Vitale.

Vedere Stefano I di Mâcon e Riccardo II di Normandia

Rinaldo I di Borgogna

Nel 982 suo padre Ottone Guglielmo ricevette dal patrigno Enrico I la contea di Mâcon per diritto di matrimonio (infatti sua madre, Ermentrude di Roucy come attesta il documento n° VII del cartulary of Saint-Vincent de Mâcon era vedova del conte di Mâcon, Alberico, e, come ci viene confermato dal documento n° 1291 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny.

Vedere Stefano I di Mâcon e Rinaldo I di Borgogna

Rinaldo II di Borgogna

Rinaldo, secondo il documento n° 3614 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 4 era figlio del conte di Borgogna, conte di Mâcon e conte di Vienne, Guglielmo I, detto il Grande o l'Ardito (1020 – 1087), e di Stefania di Borgogna (circa 1035 – dopo il 1088), di cui non si conoscono con esattezza gli ascendenti.

Vedere Stefano I di Mâcon e Rinaldo II di Borgogna

Rinaldo III di Borgogna

Rinaldo era il figlio maschio primogenito del conte di Mâcon e conte di Vienne Stefano I detto lArdito, che, nel 1097, divenne anche reggente della Franca Contea di Borgogna e di Beatrice di Lorena (?- ca. 1116), figlia del Conte di Metz e Chatenoy e Duca di Lorena, Gerardo I, come ci viene confermato dal documento n° 3791 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny.

Vedere Stefano I di Mâcon e Rinaldo III di Borgogna

Roberto di Vermandois

Secondo un documento, datato luglio 940 Roberto era il figlio (maschio quintogenito) del conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di MadrieLa contea di Madrie, tra il VI ed il X, secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'Eure e di Vexin, signore di Peronne, Senlis e San Quintino e futuro conte di Troyes, Erberto II (880 – 943) (discendente del re d'Italia, Bernardo, nipote di Carlo Magno) e di Adele (ca.

Vedere Stefano I di Mâcon e Roberto di Vermandois

Rodolfo il Glabro

Alcune informazioni inerenti alla vita si possono ricavare dalle sue stesse opere, anche se sono molto generiche. Nacque forse in Borgogna tra il 980 e il 990.

Vedere Stefano I di Mâcon e Rodolfo il Glabro

Sancha Sánchez di Castiglia

Era figlia del conte Sancho Garcés e Urraca Gomez, figlia di Gomez Diaz, conte di Saldaña. Venne data in sposa al conte Berengario Raimondo I di Barcellona nel 1021 divenendone la seconda moglie.

Vedere Stefano I di Mâcon e Sancha Sánchez di Castiglia

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla Penisola arabica o, per estensione, di religione musulmana.

Vedere Stefano I di Mâcon e Saraceni

Sinope

Sìnope è una città della Turchia, capoluogo dell'omonima provincia. Si trova nella penisola di Boztepe, sulla costa del Mar Nero. La città è centro industriale (alimentari e cantieristiche) con un'importante flotta da pesca, anche se l'attività più importante della regione è la coltivazione di lino, tabacco e mais.

Vedere Stefano I di Mâcon e Sinope

Stefano I di Mâcon

Stefano, secondo il documento nº 365 del Chartes et documents de Saint-Bénigne de Dijon des origines à 1300 (Dijon) II (non consultato) e secondo la Chronique de l'abbaye de Saint-Bénigne de Dijon era figlio del conte di Borgogna, conte di Mâcon e conte di Vienne, Guglielmo I, detto il Grande o l'Ardito (1020 – 1087), e di Stefania di Borgogna (circa 1035 – dopo il 1088), di cui non si conoscono con esattezza gli ascendenti.

Vedere Stefano I di Mâcon e Stefano I di Mâcon

Stefano II di Blois

Stefano Enrico, secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, era il figlio primogenito del conte di Blois, Chartres, Châteaudun, Tours, Provins e Reims, dal 1004, conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux), Tebaldo e, come riportano gli Actus pontificum Cenomannis, di Gersenda o Gondrada, figlia femmina secondogenita del conte del Maine, Eriberto I (come risulta dallActus pontificum Cenomannis, cap.

Vedere Stefano I di Mâcon e Stefano II di Blois

Storia

La storia (dal greco antico, historía, “ispezione ”, "ricerca", "conoscenza") è la disciplina che si occupa dello studio del passato dell'umanità tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere del passato.

Vedere Stefano I di Mâcon e Storia

Tartus

Tartus o, alla francese, Tartous (- al tempo delle Crociate Tortosa, o Anṭarṭūs) è una città e, per importanza, il secondo porto della Siria dopo quello di Laodicea, capoluogo del Governatorato di Tartus.

Vedere Stefano I di Mâcon e Tartus

Terra santa

Con Terra Santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense ʾÉreṣ haqqāḏeš -; in greco: Ἄγιοι τόποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra lo Stato di Israele e i territori amministrati dall'Autorità Palestinese (Palestina).

Vedere Stefano I di Mâcon e Terra santa

Tiro (città libanese moderna)

Tiro è una città situata lungo la costa del Libano, capoluogo del distretto di Tiro, a 88 km a sud di Beirut. La città moderna è situata nello stesso luogo dell'omonima città fenicia che dal 1984 è stata inserita nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Vedere Stefano I di Mâcon e Tiro (città libanese moderna)

Tortosa

Tortosa è un comune spagnolo di 34.432 abitanti situato nella comunità autonoma della Catalogna. È il capoluogo della comarca del Baix Ebre (in lingua castigliana Bajo Ebro, Basso Ebro).

Vedere Stefano I di Mâcon e Tortosa

Troyes

Troyes (pronuncia) è un comune francese di 62.812 abitanti, capoluogo del dipartimento dell'Aube nella regione Grand Est.Dista 150 km dalla capitale francese, Parigi.

Vedere Stefano I di Mâcon e Troyes

Ugo I di Champagne

Ugo, secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, era il figlio ultimogenito del conte di Blois, Chartres, Châteaudun, Tours, Provins e Reims, dal 1004, Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux), Tebaldo e di Alice de Crépy, come ci conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium e come si può dedurre dal documento n° 3517 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny.

Vedere Stefano I di Mâcon e Ugo I di Champagne

Vienne (Francia)

Vienne (in arpitano Vièna), in italiano anche Vienna, è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento dell'Isère nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi, sede di sottoprefettura e capoluogo dei Pays Viennois.

Vedere Stefano I di Mâcon e Vienne (Francia)

Visir

Il termine visir, anche scritto vizir, in quanto derivante dal persiano vezir (medio-persiano vecir;; ossia "colui che decide"), indica un importante consigliere politico e religioso, spesso di un califfo, di un sovrano, di un emiro o di un sultano.

Vedere Stefano I di Mâcon e Visir

Vitry-le-François

Vitry-le-François è un comune francese di 12.133 abitanti situato nel dipartimento della Marna nella regione Grand Est, sede di sottoprefettura.

Vedere Stefano I di Mâcon e Vitry-le-François

1020

020.

Vedere Stefano I di Mâcon e 1020

1035

035.

Vedere Stefano I di Mâcon e 1035

1075

075.

Vedere Stefano I di Mâcon e 1075

1090

090.

Vedere Stefano I di Mâcon e 1090

950

Boleslao I di Boemia è costretto a riconoscere l'autorità del Sacro Romano Impero Germanico, la cui aggressiva politica sarà il germe della futura Drang nach Osten.

Vedere Stefano I di Mâcon e 950

Vedi anche

Anscarici

Conti di Borgogna

Conti di Mâcon

Cristiani della crociata del 1101

Morti nel 1102

Nati nel 1065

Conosciuto come Etienne I "Tête-Hardi", Stefano I di Borgogna, Stefano di Borgogna, Stefano di Macon.

, Gerusalemme, Ghigo IV d'Albon, Giuditta di Bretagna, Goffredo I d'Angiò, Goffredo I di Bretagna, Guelfo IV d'Este, Guglielmo di Jumièges, Guglielmo di Tiro, Guglielmo I d'Inghilterra, Guglielmo I di Borgogna, Guglielmo II di Borgogna, Guglielmo IV di Borgogna, Gunnora di Normandia, Historia rerum in partibus transmarinis gestarum, Imperatori del Sacro Romano Impero, Inglesi, Libano, Lingua francese, Longwy, Mâcon, Meaux, Medioevo, Metz, Monachesimo, Nicomedia, Normandia, Normanni, Orderico Vitale, Osona, Ottone I Guglielmo di Borgogna, Papa Callisto II, Papa Urbano II, Pasqua, Paul Fournier, Pierre de Guibours, Prima crociata, Raimondo Borrell di Barcellona, Raimondo di Borgogna, Raimondo IV di Tolosa, Ramla, Re di Borgogna, Regno di Arles, Regno di Galizia, Regno di Gerusalemme, Rennes, Riccardo I di Normandia, Riccardo II di Normandia, Rinaldo I di Borgogna, Rinaldo II di Borgogna, Rinaldo III di Borgogna, Roberto di Vermandois, Rodolfo il Glabro, Sancha Sánchez di Castiglia, Saraceni, Sinope, Stefano I di Mâcon, Stefano II di Blois, Storia, Tartus, Terra santa, Tiro (città libanese moderna), Tortosa, Troyes, Ugo I di Champagne, Vienne (Francia), Visir, Vitry-le-François, 1020, 1035, 1075, 1090, 950.