Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Stemma di Saluzzo

Indice Stemma di Saluzzo

Lo stemma della Città di Saluzzo è costituito da uno scudo ovale diviso orizzontalmente a metà con la parte superiore di colore azzurro e la parte inferiore di colore argento, al di sopra del tutto è presente una lettera S costituita da due delfini che mordono un pomo, lo scudo è timbrato da una corona da marchese è circondato da un ramo di olivo e da uno di palma decussati.

74 relazioni: Argento (araldica), Attributi araldici di posizione, Azzurro (araldica), Banda (araldica), Basilisco (mitologia), Blasonatura, Campo dello scudo, Capo (araldica), Cardè, Carmagnola, Castellar (Italia), Chiesa di San Giovanni (Saluzzo), Chiostro, Comune medievale, Corona (araldica), Costigliole Saluzzo, Crissolo, Del Vasto, Delfino (araldica), Drago (araldica), Dronero, Giambattista Bodoni, Giovanni Vacchetta, Gonfalone, Gotico, Ludovico I di Saluzzo, Lunetta, Manta (Italia), Marchesato di Saluzzo, Marchese, Monogramma, Montemale di Cuneo, Olivo (araldica), Onciale, Oncino, Oro (araldica), Ostana, Paesana, Pagno, Palma (araldica), Piasco, Pomo, Porpora (araldica), Revello, Rosa (araldica), Rosso (araldica), S, Saluzzo, Sanfront, Scrittura gotica, ..., Scudo (araldica), Scudo ovale, Seconda guerra mondiale, Smalto (araldica), Stemma, Tarantasca, Timbro (araldica), XIX secolo, XVII secolo, XVIII secolo, 1175, 1450, 1462, 1466, 1484, 1497, 1507, 1508, 1511, 1549, 1680, 1783, 1911, 1935. Espandi índice (24 più) »

Argento (araldica)

L'argento è un metallo araldico di aspetto brillante che quasi sempre sostituisce il bianco, che non è di norma impiegato come colore araldico.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Argento (araldica) · Mostra di più »

Attributi araldici di posizione

Una figura isolata è, in araldica normalmente posta al centro della tavola d'aspettazione.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Attributi araldici di posizione · Mostra di più »

Azzurro (araldica)

L'azzurro è uno smalto araldico di colore blu.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Azzurro (araldica) · Mostra di più »

Banda (araldica)

Banda è un termine utilizzato in araldica per indicare una pezza onorevole costituita da una striscia, della larghezza normale di due moduli (2/7 della larghezza dello scudo) che scende, dalla sinistra alla destra, diagonalmente.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Banda (araldica) · Mostra di più »

Basilisco (mitologia)

Nei bestiari e nelle leggende greche ed europee, il basilisco (dal greco βασιλίσκος basilískos, "piccolo re" da βασιλεύς basiléus, "re"; in latino rēgulus) è una creatura mitologica citata anche come "re dei serpenti", che si narra abbia il potere di uccidere o pietrificare con un solo sguardo diretto negli occhi.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Basilisco (mitologia) · Mostra di più »

Blasonatura

In araldica, la blasonatura, nel suo significato principale, è l'azione di leggere (descrivere), perfino decifrare i blasoni.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Blasonatura · Mostra di più »

Campo dello scudo

In araldica, il termine campo in senso stretto indica la superficie dello scudo.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Campo dello scudo · Mostra di più »

Capo (araldica)

Capo (fr: chef) è un termine utilizzato in araldica per indicare una pezza onorevole staccata, in testa allo scudo, da una linea di partizione a 2 moduli d'altezza, dalla testata (1/4).

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Capo (araldica) · Mostra di più »

Cardè

Cardè Cardè in piemontese, Cardeum in latino) o Cardé (in italiano o) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Cardè · Mostra di più »

Carmagnola

Carmagnola (Carmagnòla in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte, situato a circa 30 chilometri a sud del capoluogo piemontese.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Carmagnola · Mostra di più »

Castellar (Italia)

Castellar (Castlar in piemontese, Castelar in occitano) è un comune italiano di 301 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Castellar (Italia) · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni (Saluzzo)

La chiesa di San Giovanni si trova a Saluzzo, in provincia di Cuneo, ed è uno splendido esempio di architettura gotica.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Chiesa di San Giovanni (Saluzzo) · Mostra di più »

Chiostro

Il chiostro è una parte costitutiva di un convento o di una abbazia, consistente in un'area centrale scoperta circondata da corridoi coperti, da cui si accede ai principali locali conventuali.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Chiostro · Mostra di più »

Comune medievale

L'età comunale indica un periodo storico del medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò vaste aree dell'Europa occidentale.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Comune medievale · Mostra di più »

Corona (araldica)

La corona è un ornamento fondamentale dell'araldica.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Corona (araldica) · Mostra di più »

Costigliole Saluzzo

Costigliole Saluzzo (Costiòle 'd Salusse in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte, non lontano da alcune delle più note cittadine della "Granda": Saluzzo, Savigliano, Fossano e Cuneo.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Costigliole Saluzzo · Mostra di più »

Crissolo

Crissolo (Crisseul in piemontese, Criçòl in occitano) è un comune italiano di 163 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte, dove si trova il Monviso e la sorgente del fiume Po.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Crissolo · Mostra di più »

Del Vasto

I Del Vasto sono una famiglia di discendenza aleramica di origini franche, che acquisì ampi territori nel Piemonte meridionale, fra Alessandria e Saluzzo, e nella Liguria occidentale.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Del Vasto · Mostra di più »

Delfino (araldica)

In araldica il delfino, storicamente considerato il più nobile dei pesci (sebbene in realtà l'animale sia un mammifero), simboleggia la vittoria navale, la fedeltà, la protezione disinteressata, il principe clemente e vigilante.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Delfino (araldica) · Mostra di più »

Drago (araldica)

In araldica il drago è una figura araldica chimerica che simboleggia vigilanza, custodia e fedeltà.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Drago (araldica) · Mostra di più »

Dronero

Dronero (Droné in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Dronero · Mostra di più »

Giambattista Bodoni

Giambattista Bodoni nacque nel 1740 a Saluzzo da padre stampatore, il quale gli insegnò la professione fin dalla tenera età.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Giambattista Bodoni · Mostra di più »

Giovanni Vacchetta

Melle.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Giovanni Vacchetta · Mostra di più »

Gonfalone

Il gonfalone (anticamente anche confalone) è un vessillo, di norma rettangolare e appeso per un lato minore ad un'asta orizzontale a sua volta incrociata con una verticale sostenuta da chi porta il gonfalone (gonfaloniere).

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Gonfalone · Mostra di più »

Gotico

Il gotico è una fase della storia dell'arte che, da un punto di vista geografico, nasce nella regione intorno a Parigi, per poi diffondersi in tutta l'Europa e termina, in alcune aree, per lasciare il suo posto al linguaggio architettonico di ispirazione classica, recuperato nel Rinascimento italiano e da qui irradiatosi nel resto del continente.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Gotico · Mostra di più »

Ludovico I di Saluzzo

Ludovico non governò subito lo stato, in quanto alla morte del padre aveva solo nove anni.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Ludovico I di Saluzzo · Mostra di più »

Lunetta

La lunetta è un elemento architettonico, tipico di ambienti coperti da volte.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Lunetta · Mostra di più »

Manta (Italia)

Manta (La Manta in piemontese) è un comune italiano di 3.794 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Manta (Italia) · Mostra di più »

Marchesato di Saluzzo

Il marchesato di Saluzzo, fu un antico Stato italiano che comprendeva territori piemontesi e francesi a cavallo delle Alpi.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Marchesato di Saluzzo · Mostra di più »

Marchese

Marchese è un titolo nobiliare, inferiore al titolo di duca e superiore al titolo di conte.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Marchese · Mostra di più »

Monogramma

Un monogramma è un simbolo grafico unitario ottenuto sovrapponendo o combinando in altro modo due o più lettere o altri grafemi.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Monogramma · Mostra di più »

Montemale di Cuneo

Montemale di Cuneo (Montomal in piemontese, Mountomal in occitano) è un comune italiano di 231 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Montemale di Cuneo · Mostra di più »

Olivo (araldica)

In araldica l'olivo è simbolo di pace, vittoria, fama e gloria immortale.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Olivo (araldica) · Mostra di più »

Onciale

L'onciale è un'antica scrittura maiuscola.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Onciale · Mostra di più »

Oncino

Oncino (Onsin in piemontese, Ounçin in occitano) è un comune italiano di 80 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Oncino · Mostra di più »

Oro (araldica)

L'oro è un metallo araldico di aspetto brillante che quasi sempre sostituisce il giallo, che non è di norma impiegato come colore araldico.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Oro (araldica) · Mostra di più »

Ostana

Ostana (Ostan-a in piemontese, Oustano in occitano) è un comune italiano di 81 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Ostana · Mostra di più »

Paesana

Paesana (Paisan-a in piemontese, Paisana (pron. /paizano/) in occitano) è un comune italiano di 2.819 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Paesana · Mostra di più »

Pagno

Pagno (Pagn in piemontese, Panh in occitano) è un comune italiano di 581 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Pagno · Mostra di più »

Palma (araldica)

Palma è un termine utilizzato in araldica per indicare il ramo del palmizio.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Palma (araldica) · Mostra di più »

Piasco

Piasco (Ël Piasch in piemontese, Lou Piasc in occitano) è un comune italiano di 2.845 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte, che sorge nella bassa Valle Varaita e fa parte della Comunità montana Valli Po, Bronda, Infernotto e Varaita.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Piasco · Mostra di più »

Pomo

Una mela tagliata longitudinalmente. Sono visibili le diverse parti del pomo In botanica, il pomo (dal latino pōmum) è il falso frutto di alcune piante comprese nella famiglia delle Rosaceae, in particolare della sottofamiglia Maloideae, tra cui ci sono il melo, il pero, il cotogno e le nespole comunemente chiamate Pomacee.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Pomo · Mostra di più »

Porpora (araldica)

Il porpora, detto anche paonazzo, è uno smalto araldico di colore variabile dal grigio bruno al rosso violaceo.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Porpora (araldica) · Mostra di più »

Revello

Revello (Arvel in piemontese, Revel in occitano) è un comune italiano di 4.233 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Revello · Mostra di più »

Rosa (araldica)

Rosa è un termine utilizzato in araldica per indicare un fiore araldico convenzionale di cinque o più petali, attornianti un bottone, finemente ripiegati nel lembo superiore e framezzati dalle punte di foglioline.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Rosa (araldica) · Mostra di più »

Rosso (araldica)

Il rosso è uno smalto araldico di colore rosso intenso.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Rosso (araldica) · Mostra di più »

S

S o s (in italiano esse) è la diciassettesima lettera dell'alfabeto italiano e la diciannovesima in quello latino.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e S · Mostra di più »

Saluzzo

Saluzzo (Salusse in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Saluzzo · Mostra di più »

Sanfront

Sanfront (scritto così anche in piemontese, ma pronunciato; Sanfrount in occitano) è un comune italiano di 2.595 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Sanfront · Mostra di più »

Scrittura gotica

Alcuni esempi delle principali grafie "spezzate". È definita gotica una particolare tipologia di grafie dell'alfabeto latino, sviluppatesi nell'Europa settentrionale a partire dall'XI secolo, e poi largamente diffuse in tutto il continente.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Scrittura gotica · Mostra di più »

Scudo (araldica)

Uno scudo in araldica, è il supporto fisico dello stemma ed elemento centrale delle armi.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Scudo (araldica) · Mostra di più »

Scudo ovale

Lo scudo ovale, detto anche ancile, usato inizialmente in Italia, è stato poi adottato come forma standard per gli ecclesiastici e per le donne sposate.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Scudo ovale · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Smalto (araldica)

Smalto è un termine utilizzato in araldica per indicare colori, metalli e pellicce usati per colorare o rivestire sia il campo dello scudo sia le figure e le pezze poste su di esso.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Smalto (araldica) · Mostra di più »

Stemma

Lo stemma, dal greco (stémma), corona, è l'insieme di scudo ed ornamenti esteriori di un'insegna simbolica gentilizia, nazionale o civica.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Stemma · Mostra di più »

Tarantasca

Tarantasca (Tarantasca in piemontese) è un comune italiano di 2.102 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Tarantasca · Mostra di più »

Timbro (araldica)

Timbro in araldica indica l'ornamento posto al di sopra dello scudo.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e Timbro (araldica) · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e XIX secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e XVIII secolo · Mostra di più »

1175

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e 1175 · Mostra di più »

1450

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e 1450 · Mostra di più »

1462

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e 1462 · Mostra di più »

1466

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e 1466 · Mostra di più »

1484

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e 1484 · Mostra di più »

1497

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e 1497 · Mostra di più »

1507

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e 1507 · Mostra di più »

1508

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e 1508 · Mostra di più »

1511

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e 1511 · Mostra di più »

1549

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e 1549 · Mostra di più »

1680

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e 1680 · Mostra di più »

1783

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e 1783 · Mostra di più »

1911

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e 1911 · Mostra di più »

1935

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stemma di Saluzzo e 1935 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »