Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Storia dell'Ospedalità italiana

Indice Storia dell'Ospedalità italiana

Gli ospedali nacquero nell'Impero Romano d'Oriente (o bizantino) con la diffusione del Cristianesimo: non esisteva infatti un sistema organizzato di sanità pubblica nell'Antichità classica occidentale.

Indice

  1. 100 relazioni: Abbazia di Sant'Antonio di Ranverso, Abbazia di Sant'Eutizio, Alto Medioevo, Anatomia, Antichità classica, Arcispedale di Santo Spirito in Saxia, Asclepio, Bartolomeo Eustachi, Borgo (rione di Roma), Brefotrofio, Camillo de Lellis, Carlo VIII di Francia, Chierici regolari Ministri degli Infermi, Colera, Commenda di San Giovanni di Pré, Complesso degli Incurabili, Complesso museale di Santa Maria della Scala, Concilio di Clermont, Concilio di Reims, Concilio Lateranense II, Congregazione di carità, Consorzio antitubercolare, Costituzione della Repubblica Italiana, Cristianesimo, Crociata, Ente comunale di assistenza, Ettore Vernazza, Europa, Fabiola di Roma, Fascismo, Firenze, Francesco Sforza, Galileo Galilei, Genova, Gian Maria Varanini, Giovanni Bosco, Giovanni Maria Lancisi, Girolamo Fracastoro, Giuseppe Benedetto Cottolengo, Giuseppe De Matthaeis, Governo Zoli, Guerre d'Italia del XVI secolo, Impero bizantino, Ine del Wessex, Iside, Isola Tiberina, Istituto pubblico di assistenza e beneficenza, Italia, Juliette Colbert, Lazzaretto, ... Espandi índice (50 più) »

Abbazia di Sant'Antonio di Ranverso

Labbazia di Sant'Antonio di Ranverso, o meglio Precettoria, è un edificio religioso piemontese fondato dall'Ordine ospedaliero di Sant'Antonio di Vienne e situato a Buttigliera Alta, in città metropolitana di Torino, al principio della Valle di Susa.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Abbazia di Sant'Antonio di Ranverso

Abbazia di Sant'Eutizio

L'abbazia di Sant'Eutizio è uno dei complessi monastici più antichi in Italia. Situato nella Valle Castoriana nei pressi di Piedivalle, nel comune di Preci, questo complesso è ritenuto uno dei luoghi più importanti per il monachesimo occidentale.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Abbazia di Sant'Eutizio

Alto Medioevo

LAlto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Alto Medioevo

Anatomia

Lanatomia è la branca della biologia che studia la struttura degli organismi viventi. Tale disciplina deve il suo nome al metodo principale d'indagine, la dissezione, rimasta di fondamentale importanza anche in epoca moderna, per quanto integrata da altri moderni e perfezionati metodi di indagine.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Anatomia

Antichità classica

Lantichità classica (detta anche epoca classica, periodo classico o età classica) è un lungo periodo di storia culturale incentrata sul Mar Mediterraneo e che comprende soprattutto le civiltà dell'antica Grecia e dell'antica Roma, globalmente definite come civiltà greco-romana (o civiltà classica).

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Antichità classica

Arcispedale di Santo Spirito in Saxia

LArcispedale di Santo Spirito in Saxia è un antico ospedale (ora centro congressi) nel rione di Borgo, a Roma. Situato nei pressi di Città del Vaticano, esso è adiacente al moderno Ospedale di Santo Spirito, che ne prosegue l'opera e la tradizione.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Arcispedale di Santo Spirito in Saxia

Asclepio

Asclepio o Esculapio (Asklēpiós) è un personaggio della mitologia greca e romana. Figlio di Apollo e di Arsinoe secondo Esiodo, oppure di Apollo e Coronide per Pindaro, è un semidio e dunque uomo mortale per Omero.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Asclepio

Bartolomeo Eustachi

Redigeva e completava tutti i suoi scritti sulla base di osservazioni ed esperimenti. Indagò con acutezza e logica lungimiranza sui cadaveri per malattie varie.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Bartolomeo Eustachi

Borgo (rione di Roma)

Borgo, talvolta chiamato I Borghi, è il quattordicesimo rione di Roma, indicato con R. XIV.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Borgo (rione di Roma)

Brefotrofio

Il brefotrofio è l'istituto che accoglie e alleva i neonati illegittimi, abbandonati e non riconosciuti alla nascita o in pericolo di abbandono.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Brefotrofio

Camillo de Lellis

Fu il fondatore dell'Ordine dei Chierici Regolari Ministri degli Infermi. Nel 1746 è stato proclamato santo da papa Benedetto XIV e, insieme con san Giovanni di Dio, patrono universale dei malati, degli infermieri e degli ospedali.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Camillo de Lellis

Carlo VIII di Francia

La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494, in passato conosciuta come "la calata di Carlo", inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horribili" da Francesco Guicciardini): una lunga serie di otto conflitti con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Carlo VIII di Francia

Chierici regolari Ministri degli Infermi

I chierici regolari Ministri degli Infermi, detti camilliani (in latino ordo clericorum regularium Ministrantium Infirmis; sigla M.I.) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Chierici regolari Ministri degli Infermi

Colera

Il colèra è una tossinfezione dell'intestino tenue da parte di alcuni ceppi del batterio gram-negativo, a forma di virgola, Vibrio cholerae o vibrione.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Colera

Commenda di San Giovanni di Pré

La commenda di San Giovanni di Pré è un complesso di edifici sito in Genova, in piazza della Commenda, nel quartiere di Prè, nei pressi della stazione ferroviaria di Genova Principe.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Commenda di San Giovanni di Pré

Complesso degli Incurabili

Il complesso degli Incurabili è un sito monumentale di Napoli ubicato nel centro storico, non lontano dal decumano superiore (via dell'Anticaglia).

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Complesso degli Incurabili

Complesso museale di Santa Maria della Scala

Il Santa Maria della Scala è un complesso museale di Siena, situato in piazza del Duomo 2, proprio davanti alla cattedrale. Già uno dei più antichi e grandi ospedali europei, fu uno dei primi xenodochi ed oggi, esaurite le proprie funzioni sanitarie, è uno dei più importanti centri museali e culturali della città, in seguito a un'importante operazione di recupero basata sul progetto dell'architetto Guido Canali, vincitore nel 1992 di un Concorso Internazionale ad inviti.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Complesso museale di Santa Maria della Scala

Concilio di Clermont

Il Concilio di Clermont è stato un sinodo di ecclesiastici e laici della Chiesa cattolica, convocato da papa Urbano II e svoltosi dal 18 al 28 novembre 1095 presso Clermont, nella contea dell'Alvernia, al tempo parte del ducato d'Aquitania.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Concilio di Clermont

Concilio di Reims

Concilio di Reims si riferisce a molti concili che nel corso della storia sono stati tenuti a Reims e cioè i concili degli anni 625, 813, 923, 991, 1015 1049, 1092, 1094, 1105, 1115, 1119, 1131, 1148, 1157, 1235, 1287, 1301, 1564 e 1584.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Concilio di Reims

Concilio Lateranense II

Il concilio Lateranense II, tenuto dal 4 all'11 aprile 1139 sotto la presidenza di Papa Innocenzo II, è considerato come decimo concilio ecumenico dalla Chiesa cattolica.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Concilio Lateranense II

Congregazione di carità

Congregazione di carità è la denominazione ottocentesca delle istituzioni statali destinate a venir incontro ai bisogni della popolazione povera.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Congregazione di carità

Consorzio antitubercolare

Il Consorzio Provinciale Antitubercolare (CPA) era un ente pubblico italiano che gestiva la lotta contro la tubercolosi (TBC).

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Consorzio antitubercolare

Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, e si posiziona al vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Costituzione della Repubblica Italiana

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Cristianesimo

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente alla serie di guerre promosse dalla Chiesa di Roma, combattute tra l'XI e il XIII secolo. Le più note sono le campagne avvenute nel Vicino Oriente, volte a riconquistare la Terra santa dal dominio islamico, principalmente sul terreno dell'Anatolia e del Levante nel Mediterraneo orientale, ma anche in Egitto e in Tunisia.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Crociata

Ente comunale di assistenza

Gli enti comunali di assistenza (in sigla anche ECA), furono organismi comunali destinati ad assistere individui e famiglie in condizioni di particolari necessità.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Ente comunale di assistenza

Ettore Vernazza

Seguace di Caterina Fieschi Adorno, conosciuta come santa Caterina da Genova, ha avuto un biografo d'eccezione in Federico Donaver che ha riassunto la sua vita nel libro Vie di Genova, pubblicato dalla Ed.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Ettore Vernazza

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Europa

Fabiola di Roma

Fabiola faceva parte del gruppo delle donne che, sotto l'influenza di Girolamo, avevano deciso di dedicarsi alla vita ascetica e all'attività caritativa: fu proprio Girolamo a tramandarne la memoria, descrivendone la vita in una lettera (Ep. LXXVII) indirizzata nel 400 al suo parente Oceano.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Fabiola di Roma

Fascismo

Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Fascismo

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Firenze

Francesco Sforza

Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Francesco Sforza

Galileo Galilei

Uno dei personaggi chiave della rivoluzione scientifica.. per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisicaPer testuali parole di Luigi Puccianti: «Galileo fu veramente cultore e propugnatore della Natural Filosofia: in effetti egli fu matematico, astronomo, fondatore della Fisica nel senso attuale di questa parola; e queste varie discipline considerò sempre e trattò come intimamente connesse tra loro, e insieme ad altri studi opera su ciascuno di essi, ma con ritorni successivi sempre più approfonditi e più generali, e in fine risolutivi» (da: Luigi Puccianti, Storia della fisica, Firenze, Felice Le Monnier, 1951, Cap.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Galileo Galilei

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Genova

Gian Maria Varanini

Dopo aver frequentato le scuole superiori di Pisa e Verona, Gian Maria Varanini ha studiato lettere laureandosi presso l'Università di Padova nel 1972.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Gian Maria Varanini

Giovanni Bosco

È considerato uno dei santi sociali torinesi.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Giovanni Bosco

Giovanni Maria Lancisi

Tra i suoi maggiori contributi vi fu la scoperta della correlazione tra la presenza di zanzare e la diffusione della malaria. In cardiologia, prende da lui il nome il Segno di Lancisi.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Giovanni Maria Lancisi

Girolamo Fracastoro

Si occupò anche di letteratura, geografia e botanica. Viene considerato il fondatore della moderna patologia, e precursore per certi aspetti di Koch e Pasteur.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Girolamo Fracastoro

Giuseppe Benedetto Cottolengo

È considerato uno dei santi sociali torinesi.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Giuseppe Benedetto Cottolengo

Giuseppe De Matthaeis

Dapprima medico presso l'Ospedale di Santo Spirito, fino a divenire infine Archiatra pontificio, è stato professore di Clinica Medica presso l'Università di Roma, primo titolare di questa cattedra fin dalla sua istituzione a Roma nel 1815, e membro dell'Accademia dell'Archeologia Romana (Accademia Nazionale dei Lincei).

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Giuseppe De Matthaeis

Governo Zoli

Il Governo Zoli è stato il dodicesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il sesto e ultimo della II legislatura. È rimasto in carica dal 20 maggio 1957 al 2 luglio 1958, per un totale di 408 giorni, ovvero 1 anno, 1 mese e 12 giorni.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Governo Zoli

Guerre d'Italia del XVI secolo

Le guerre d'Italia del XVI secolo (spesso indicate anche come grandi guerre d'Italia o, anticamente, come Guerre horrende de Italia, secondo un'espressione usata dal Machiavelli) furono una serie di conflitti, combattuti prevalentemente sul suolo italiano nella prima metà del secolo (per la precisione durarono dal 1494 al 1559), aventi come obiettivo finale la supremazia in Europa.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Guerre d'Italia del XVI secolo

Impero bizantino

LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Impero bizantino

Ine del Wessex

Tuttavia, non fu in grado di mantenere le conquiste territoriali del suo predecessore, Caedwalla, che aveva ampliato sostanzialmente il territorio dei sassoni occidentali.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Ine del Wessex

Iside

Iside o Isi, in lingua egizia Aset (traslitterato 3s.t) ossia trono,. è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Iside

Isola Tiberina

LIsola Tiberina (nota anche come Insula Tiberina, Insula Tiberis, Insula Aesculapi, Isola dei Due Ponti, Licaonia, Isola di San Bartolomeo, o semplicemente Insula) è un'isola fluviale nonché l'unica isola urbana del Tevere, nel centro di Roma.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Isola Tiberina

Istituto pubblico di assistenza e beneficenza

Gli istituti pubblici di assistenza e beneficenza (abbr. IPAB) sono organismi di diritto pubblico istituiti con legge n.6790/1890 (detta anche legge Crispi) che hanno subìto numerosi interventi di riforma, non da ultimo con il D. Lgs. 4 maggio 2001, n. 207.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Istituto pubblico di assistenza e beneficenza

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Italia

Juliette Colbert

Filantropa devota, moglie del marchese Tancredi Falletti di Barolo, è venerata dalla Chiesa cattolica con il titolo di venerabile.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Juliette Colbert

Lazzaretto

Il lazzaretto era un luogo di confinamento e d'isolamento per portatori di malattie contagiose, in particolar modo di lebbra e di peste. Nelle città di mare era anche un luogo chiuso in cui merci e persone provenienti da paesi di possibile contagio dovevano trascorrere un soggiorno di determinata durata, spesso di quaranta giorni, da cui il termine quarantena.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Lazzaretto

Lebbra

La lebbra o malattia di Hansen (questa seconda è l'unica definizione utilizzata legalmente dagli enti pubblici e statali italiani) è una malattia infettiva granulomatosa e cronica, causata dal batterio Mycobacterium leprae, che colpisce la pelle e i nervi periferici in vari modi e gradi, anche molto invalidanti.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Lebbra

Luigi Mariotti

Socialista riformista, è stato il precursore dell'istituzione del Servizio Sanitario Nazionale, poi avvenuta nel 1978, in conseguenza delle battaglie di cui l'uomo politico toscano si fece promotore dalla fine degli anni sessanta, in seno ai governi di centro-sinistra.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Luigi Mariotti

Luigi Sacco (medico)

La filiale della Banca d’Italia di Varese, sorta sul sito della casa natale di Luigi Sacco: una targa sulla sinistra della facciata ricorda la circostanza Luigi Sacco nacque a Varese il 9 marzo 1769 da Carlo Giuseppe e da Maddalena Guaita, civili ed agiati borghesi.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Luigi Sacco (medico)

Marcello Malpighi

Viene considerato il padre dell'osservazione microscopica in anatomia, istologia, fisiologia, embriologia e medicina pratica, il primo ad osservare i capillari negli animali e a scoprire il legame tra le arterie e le vene, il quale era sfuggito a William Harvey.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Marcello Malpighi

Medico condotto

In Italia, il medico condotto era un medico, dipendente del comune, che prestava assistenza sanitaria gratuita ai poveri e, dietro pagamento dei compensi stabiliti secondo un tariffario, agli altri cittadini.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Medico condotto

Medico di famiglia

Il medico di medicina generale (MMG), in passato chiamato anche informalmente medico di famiglia o, impropriamente, medico generico, e più specificamente medico di assistenza primaria (MAP), è, nell'àmbito del servizio sanitario nazionale italiano, un medico che fornisce assistenza sanitaria sul territorio, rivestendo il ruolo di medico curante di un certo numero di persone assistite.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Medico di famiglia

Microscopio

Il microscopio (dal greco: mikrón "piccolo" e σκοπέω "guardare") è uno strumento ottico che consente di ingrandire o produrre immagini di oggetti piccoli altrimenti impossibili da studiare a occhio nudo.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Microscopio

Ministero dell'interno

Il Ministero dell'interno è un dicastero del governo italiano. Ha competenza sull'ordine pubblico nella sua qualità di massima autorità nazionale di pubblica sicurezza.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Ministero dell'interno

Ministero della salute

Il Ministero della salute è un dicastero del governo italiano. Ha compiti in materia sanitaria, di profilassi e raccordo con le istituzioni internazionali ed europee nel campo della salute.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Ministero della salute

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Napoli

Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro

LOrdine dei Santi Maurizio e Lazzaro (detto anche Ordine Mauriziano) è un ordine cavalleresco di Casa Savoia nato dalla fusione, nel 1572, dell'Ordine Cavalleresco e Religioso di san Maurizio con l'Ordine per l'Assistenza ai Lebbrosi di san Lazzaro.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro

Ospedale degli Incurabili (Genova)

L'ospedale degli Incurabili, detto anche ospedale dei Cronici, popolarmente chiamato l'Ospedaletto, era un ospedale di Genova. Sorgeva nel quartiere di Portoria accanto all'ospedale di Pammatone e per circa quattro secoli, dall'inizio del Cinquecento agli anni venti del Novecento, è stata la più importante istituzione genovese per l'assistenza ai malati cronici e mentali.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Ospedale degli Incurabili (Genova)

Ospedale di San Giacomo degli Incurabili

Lospedale di San Giacomo in Augusta, detto degli Incurabili (noto anche come arcispedale di San Giacomo degli Incurabili), era uno storico ospedale situato nel centro di Roma, all'indirizzo via del Corso 499, adiacente alla chiesa di San Giacomo in Augusta.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Ospedale di San Giacomo degli Incurabili

Ospedale di Santa Maria della Consolazione

L'Ospedale di Santa Maria della Consolazione, abbreviato spesso come Ospedale della Consolazione, è stato uno storico ospedale romano, annesso alla Chiesa di Santa Maria della Consolazione.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Ospedale di Santa Maria della Consolazione

Patologia

La patologia è lo studio della causa delle malattie; può indicare anche lo studio della malattia in generale, includendo una vasta gamma di campi di ricerca sulle bioscienze sia nell'uomo sia negli animali o nelle piante.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Patologia

Peste nera

La peste nera fu una pandemia generatasi in Asia centrale settentrionale durante gli anni trenta del XIV secolo e diffusasi in Europa a partire dal 1346, dando origine alla cosiddetta seconda pandemia di peste.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Peste nera

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Piemonte

Pio Istituto di Santo Spirito e Ospedali Riuniti

Il Pio Istituto di Santo Spirito e Ospedali Riuniti era un Ente che, a partire dal 1896, ha raggruppato e amministrato una vasta serie di ospedali e relativo patrimonio immobiliare nell'area romana.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Pio Istituto di Santo Spirito e Ospedali Riuniti

Policlinico di Milano

Il Policlinico di Milano, conosciuto anche come Ospedale Maggiore di Milano, o Ospedale Ca' Granda di Milano, è un ospedale generale che comprende attività ospedaliere in differenti ambiti: materno-infantile, malattie rare, trapianti, dermatologia, ematologia, gastroenterologia, epatologia e medicina del lavoro.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Policlinico di Milano

Primo Impero francese

Il Primo Impero fu instaurato in Francia da Napoleone Bonaparte per sostituire il Consolato. Ebbe inizio il 18 maggio 1804, quando un senatoconsulto proclamò Bonaparte Imperatore dei Francesi (Empereur des Français) e terminò nell'aprile 1814 con l'abdicazione di Napoleone e l'esilio sull'isola d'Elba.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Primo Impero francese

Restaurazione

La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il conseguente tentativo, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare allAncien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Restaurazione

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Rinascimento

Rivoluzione scientifica

La rivoluzione scientifica fu una fase di straordinario sviluppo della scienza che si sviluppò a partire dal 1543, data di pubblicazione dell'opera di Niccolò Copernico, Le rivoluzioni degli astri celesti (rivoluzione copernicana), al 1687, data di pubblicazione dell'opera di Isaac Newton Philosophiae Naturalis Principia Mathematica (I principi matematici della filosofia naturale), comprendendo la nascita del metodo scientifico da parte di Galileo Galilei.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Rivoluzione scientifica

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Roma

San Basilio

Era figlio di un ricco retore e avvocato, mentre suo nonno, che fu discepolo di Gregorio Taumaturgo del Ponto, morì martire nella persecuzione di Diocleziano.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e San Basilio

San Girolamo

Padre e Dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e San Girolamo

Sanatorio

Il sanatorio è una tipologia di centri ospedalieri strutturati per la cura di malattie croniche a lunga degenza, solitamente respiratorie come ad esempio la tubercolosi.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Sanatorio

Santi Sociali

I Santi Sociali sono stati un gruppo di religiosi e laici torinesi e piemontesi vissuti tra il XIX e XX secolo, che si dedicarono ad attività di beneficenza e sociali a Torino e in Piemonte.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Santi Sociali

Scuola chirurgica preciana

La Scuola chirurgica preciana ebbe il suo apice in Val Castoriana alla fine del Medioevo e nel XVI secolo, sviluppandosi attorno al centro culturale e religioso dell'abbazia benedettina di sant'Eutizio.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Scuola chirurgica preciana

Scuola medica salernitana

La scuola medica salernitana è stata la prima e più importante istituzione medica d'Europa nel Medioevo (IX secolo); come tale è considerata da molti come precorritrice delle moderne università.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Scuola medica salernitana

Serapide

Serapide o Sarapide (in greco Σέραπις o Σάραπις) era un dio greco-egizio, il cui culto fu introdotto ad Alessandria d'Egitto attorno al 300 a.C. da Tolomeo I, che vi fece costruire il Serapeo.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Serapide

Siena

Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Siena

Sifilide

La sifilide, conosciuta anche come lue o malfrancese o morbo gallico (per i francesi già mal napoletano), è una malattia infettiva a prevalente trasmissione sessuale.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Sifilide

Società dei sacerdoti di San Giuseppe Benedetto Cottolengo

La Società dei sacerdoti di San Giuseppe Benedetto Cottolengo (in latino Societas presbyterorum Sancti Ioseph Benedicti Cottolengo) è una società di vita apostolica della Chiesa cattolica.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Società dei sacerdoti di San Giuseppe Benedetto Cottolengo

Spedale degli Innocenti

Lo Spedale degli Innocenti è un edificio storico del centro di Firenze che si trova in piazza Santissima Annunziata. Nato come brefotrofio (il primo del genere in Europa), fu costruito a partire dal 1419 su progetto di Filippo Brunelleschi, facendone una delle prime architetture rinascimentali in assoluto.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Spedale degli Innocenti

Spedalità romane

Per spedalità romane per gli ultimi decenni dell'Ottocento e per tutta la prima metà del Novecento si intende quell'istituto di diritto amministrativo che permetteva la ripartizione tra tutti i comuni italiani delle spese per i ricoveri ospedalieri sostenuto dagli istituti romani.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Spedalità romane

Storia degli ospedali

La storia degli ospedali inizia nell'antichità con alcune strutture religiose o militari dell'Antica Grecia e dell'Impero Romano, ma anche del subcontinente indiano.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Storia degli ospedali

Storia della chirurgia

La chirurgia (dal greco χείρ chèir "mano" e ἔργον èrgon "lavoro") è un ramo della medicina che manipola fisicamente la struttura del corpo a fine diagnostico, preventivo o curativo.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Storia della chirurgia

Storia della medicina

La storia della medicina si occupa di studiare l'evoluzione della medicina nel corso della storia dell'uomo cercando di descrivere e comprendere le pratiche mediche, sia passate che presenti, in tutte le società umane.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Storia della medicina

Tabulae anatomicae

Le Tabulae anatomicae sono l'opera principale di Bartolomeo Eustachi e che fu pubblicata postuma solo nel 1714 grazie a Giovanni Maria Lancisi, tramite un nipote dello stesso Eustachi che ne conservò i materiali originali.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Tabulae anatomicae

Teatro anatomico di Padova

Il teatro anatomico di Padova, voluto da Girolamo Fabrici d'Acquapendente nel 1594 e ancora perfettamente conservato, è il più antico teatro anatomico stabile al mondo.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Teatro anatomico di Padova

Tempio di Esculapio

Il tempio di Esculapio era un tempio romano situato sull'Isola Tiberina, a Roma.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Tempio di Esculapio

Terra santa

Con Terra Santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense ʾÉreṣ haqqāḏeš -; in greco: Ἄγιοι τόποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra lo Stato di Israele e i territori amministrati dall'Autorità Palestinese (Palestina).

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Terra santa

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Venezia

Via Francigena

La Via Francigena, Francisca o Romea, è parte di un fascio di percorsi, detti anche vie romee, che dall'Europa occidentale, in particolare dalla Francia, conducevano nel Sud Europa fino a Roma proseguendo poi verso la Puglia, dove vi erano i porti d'imbarco per la Terrasanta, meta di pellegrini e di crociati.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Via Francigena

Xenodochio

Lo xenodochio (in Latino: xenodochium, dal greco ξενοδοχεῖον xenodochèion, da ξένος xénos, "ospite", e δοχεῖον dochèion, "ricettacolo", da δέχομαι dèchomai, "ricevere, accogliere") era una struttura di appoggio ai viaggi nel Medioevo, adibita a ospizio gratuito per pellegrini e forestieri.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e Xenodochio

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e XV secolo

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e XVI secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e XVII secolo

2001

È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.

Vedere Storia dell'Ospedalità italiana e 2001

, Lebbra, Luigi Mariotti, Luigi Sacco (medico), Marcello Malpighi, Medico condotto, Medico di famiglia, Microscopio, Ministero dell'interno, Ministero della salute, Napoli, Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, Ospedale degli Incurabili (Genova), Ospedale di San Giacomo degli Incurabili, Ospedale di Santa Maria della Consolazione, Patologia, Peste nera, Piemonte, Pio Istituto di Santo Spirito e Ospedali Riuniti, Policlinico di Milano, Primo Impero francese, Restaurazione, Rinascimento, Rivoluzione scientifica, Roma, San Basilio, San Girolamo, Sanatorio, Santi Sociali, Scuola chirurgica preciana, Scuola medica salernitana, Serapide, Siena, Sifilide, Società dei sacerdoti di San Giuseppe Benedetto Cottolengo, Spedale degli Innocenti, Spedalità romane, Storia degli ospedali, Storia della chirurgia, Storia della medicina, Tabulae anatomicae, Teatro anatomico di Padova, Tempio di Esculapio, Terra santa, Venezia, Via Francigena, Xenodochio, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, 2001.