Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Banda della Uno bianca

Indice Banda della Uno bianca

La banda della Uno bianca fu un'organizzazione criminale operante in Italia, in particolare nella regione Emilia-Romagna, che tra il 1987 e l'autunno del 1994 si rese responsabile di 103 delitti, soprattutto rapine a mano armata, provocando la morte di 24 persone ed il ferimento di altre 102.

101 relazioni: Andrea Moneta, Antonella Beccaria, Arma dei Carabinieri, Assistente capo, Austria, Automobile, Autostrada A14 (Italia), Beretta AR 70/90, Blu notte - Misteri italiani, Bologna, Borgo Panigale, Carlo Lucarelli, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Cataldo Stasi, Catania, Cesena, Chiarelettere, Coop Italia, Corriere della Sera, Corte d'assise (Italia), Corticella (Bologna), Criminalità organizzata, Docu-drama, Emilia-Romagna, Ergastolo, Falange Armata, Fiat Regata, Fiat Uno, Forlì, Fossombrone, Fronte della Gioventù (MSI), Giornalista, Guardia particolare giurata, Il Giornale, Indulto, Ispettore, Italia, L'Unione sarda, La Repubblica (quotidiano), La Storia siamo noi, Legge Gozzini, Libero Gualtieri, Lira (moneta), Lorazepam, Marche, Massimo Polidoro, Mauro Mitilini, Mezzo di comunicazione di massa, Michele Soavi, ..., Monza, Omicidio, Otello Stefanini, Pesaro, Polizia di Stato, Prigione, Questura, Rai, Rai 3, Rapina, Riale (Bologna), Rimini, Roma, Rubano, San Lazzaro di Savena, San Mauro Mare, Sandro Provvisionato, Santa Sofia (Italia), Servizio segreto, Sollicciano, Sovrintendente, Sovrintendente (polizia italiana), Spoleto, Storia di Bologna, Storie maledette, Torriana, Umberto Erriu, Uno bianca, Via Crucis, Villa Verucchio, Voghera, YouTube, Zola Predosa, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992, 1993, 1994, 1995, 1996, 1997, 2001, 2006, 2008, 2009, 2010, 2012, 2014. Espandi índice (51 più) »

Andrea Moneta

Carabiniere nativo di Roma, rimase vittima insieme ai colleghi Otello Stefanini e Mauro Mitilini, la sera del 4 gennaio 1991 a Bologna, nel quartiere del Pilastro, dell'assalto passato alla cronaca giudiziaria come la strage della banda della Uno bianca.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Andrea Moneta · Mostra di più »

Antonella Beccaria

Antonella Beccaria ha studiato scienze politiche a indirizzo storico-contemporaneo all'Università di Pavia e vive a Bologna.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Antonella Beccaria · Mostra di più »

Arma dei Carabinieri

L'Arma dei Carabinieri (in precedenza Corpo dei Carabinieri Reali) nata come "Arma" nell'ambito dell'Esercito Italiano dal 2000 ha collocazione autonoma nell'ambito del Ministero della Difesa, con il rango di forza armata, ed è forza militare di polizia a competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Arma dei Carabinieri · Mostra di più »

Assistente capo

L'assistente capo è una qualifica delle forze di polizia italiane.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Assistente capo · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Austria · Mostra di più »

Automobile

L'automobile, modernamente intesa come sinonimo di autovettura, è un veicolo munito di ruote che, spinto da un motore solitamente a scoppio e condotto da un guidatore, è in grado di spostarsi autonomamente sulla superficie terrestre allo scopo di trasportare un limitato numero di passeggeri.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Automobile · Mostra di più »

Autostrada A14 (Italia)

L'autostrada A14, detta anche autostrada Adriatica, è il secondo asse meridiano della penisola italiana, lungo 743,4 km.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Autostrada A14 (Italia) · Mostra di più »

Beretta AR 70/90

L'AR 70/90, camerato per il calibro 5,56 × 45 mm NATO, è un fucile d'assalto prodotto dalla Fabbrica d'Armi Pietro Beretta ed è attualmente adottato dall'Esercito italiano.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Beretta AR 70/90 · Mostra di più »

Blu notte - Misteri italiani

Blu notte - Misteri italiani è un programma televisivo condotto da Carlo Lucarelli, in onda dal 1998, prima su Rai 2 e poi su Rai 3.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Blu notte - Misteri italiani · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Bologna · Mostra di più »

Borgo Panigale

Borgo Panigale (Al Båurg o Båurg Panighèl in dialetto bolognese) è una zona di Bologna, posta nella zona occidentale della città e compresa fra i fiumi Lavino e Reno.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Borgo Panigale · Mostra di più »

Carlo Lucarelli

Nasce a Parma in una famiglia originaria di Mordano; suo padre Guido è un noto ematologo.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Carlo Lucarelli · Mostra di più »

Casalecchio di Reno

Casalecchio di Reno (Caṡalècc' in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Casalecchio di Reno · Mostra di più »

Castel Maggiore

Castel Maggiore (Castèl Mazåur in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna, situato a circa nove chilometri a nord rispetto al centro storico del capoluogo, fa parte dell'Unione Reno Galliera.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Castel Maggiore · Mostra di più »

Cataldo Stasi

Alla sua memoria è intitolata, dal 15 marzo 2005, la Caserma sede del Comando Stazione Carabinieri di Casalecchio di Reno (BO).

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Cataldo Stasi · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Catania · Mostra di più »

Cesena

Cesena (IPA:, Cisêna in romagnolo e Caesena o Curva Caesena in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena, in Emilia-Romagna, e sede vescovile della diocesi di Cesena-Sarsina.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Cesena · Mostra di più »

Chiarelettere

Chiarelettere è una casa editrice italiana.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Chiarelettere · Mostra di più »

Coop Italia

Coop Italia è un marchio che contraddistingue un sistema di cooperative italiane che gestisce una rete di superettes, supermercati ed ipermercati.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Coop Italia · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Corriere della Sera · Mostra di più »

Corte d'assise (Italia)

La corte d'assise e la corte d'assise d'appello sono, nell'ordinamento giuridico italiano, gli organi giurisdizionali competenti a giudicare i reati più gravi, rispettivamente in primo grado e in appello.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Corte d'assise (Italia) · Mostra di più »

Corticella (Bologna)

Corticella (Curdgèla in dialetto bolognese) è una frazione del comune di Bologna, un tempo costituente un quartiere.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Corticella (Bologna) · Mostra di più »

Criminalità organizzata

La locuzione criminalità organizzata (o crimine organizzato) indica le attività criminose di particolari tipi di organizzazioni, definite organizzazioni criminali, non costituite in maniera fortuita per la commissione estemporanea di reati, ma organizzate in maniera relativamente stabile con uno schema gerarchico e con un obiettivo comune.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Criminalità organizzata · Mostra di più »

Docu-drama

Il docu-drama, termine che nasce dalla contrazione di documentary drama (in italiano "documentario drammatico"), è un documentario basato su ricostruzioni interpretate da attori.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Docu-drama · Mostra di più »

Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna (AFI:; Emîlia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale con abitanti.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Ergastolo

L'ergastolo è una pena detentiva a carattere perpetuo inflitta a chi ha commesso un delitto ed equivale alla reclusione a vita.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Ergastolo · Mostra di più »

Falange Armata

La Falange Armata fu un'organizzazione terroristica italiana venuta alla ribalta nei primi anni novanta.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Falange Armata · Mostra di più »

Fiat Regata

La Fiat Regata, autovettura prodotta dalla FIAT e derivata dalla piattaforma in comune con la Fiat Ritmo, venne commercializzata nel 1983 e prodotta fino al 1990.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Fiat Regata · Mostra di più »

Fiat Uno

La Fiat Uno è un'automobile prodotta dalla FIAT in Italia dal 1983 al 1995 e in molti altri paesi fino a tempi più recenti.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Fiat Uno · Mostra di più »

Forlì

Forlì (Furlè in romagnolo, Forum Livii in latino, chiamata anche Forlivio, Furlì, o con varianti simili, in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Forlì · Mostra di più »

Fossombrone

Fossombrone (Fossombron in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Fossombrone · Mostra di più »

Fronte della Gioventù (MSI)

Il Fronte della Gioventù (FdG) è stata l'organizzazione giovanile del Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Fronte della Gioventù (MSI) · Mostra di più »

Giornalista

Il giornalista è un professionista del settore dell'informazione; si occupa di scoprire, analizzare, descrivere e scegliere notizie per poi diffonderle.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Giornalista · Mostra di più »

Guardia particolare giurata

Una Guardia Particolare Giurata (comunemente conosciuta come Guardia Giurata, in acronimo GPG), in Italia, indica una guardia di sicurezza privata che opera nel campo della vigilanza privata in possesso di un apposito decreto di nomina rilasciato dalle autorità statali competenti.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Guardia particolare giurata · Mostra di più »

Il Giornale

il Giornale (dalla fondazione sino al 1983 il Giornale nuovo) è un quotidiano nazionale italiano fondato a Milano nel 1974 da Indro Montanelli, il quale lo diresse ininterrottamente fino al 1994.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Il Giornale · Mostra di più »

Indulto

L'indulto consiste in un provvedimento generale che causa l'estinzione della pena.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Indulto · Mostra di più »

Ispettore

Il titolo di ispettore è attribuito a funzionari con compiti variabili, per lo più volti ad assicurare il rispetto di doveri derivanti da norme.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Ispettore · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Italia · Mostra di più »

L'Unione sarda

L'Unione sarda è il più antico e diffuso quotidiano della Sardegna che esce ancora oggi; è stato fondato nel 1889 ed è stato il secondo quotidiano al mondo ad essersi dotato di un sito Internet, dopo il Washington Post.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e L'Unione sarda · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e La Repubblica (quotidiano) · Mostra di più »

La Storia siamo noi

La Storia siamo noi è stato un programma televisivo di approfondimento storico ideato nel 1997 da Renato Parascandolo, che all'epoca dirigeva la struttura di Rai Educational.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e La Storia siamo noi · Mostra di più »

Legge Gozzini

La legge 10 ottobre 1986, n. 663 - conosciuta anche come legge Gozzini dal suo promotore Mario Gozzini - è una legge della Repubblica Italiana, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 241 del 16 ottobre 1986 (Suppl. Ordinario).

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Legge Gozzini · Mostra di più »

Libero Gualtieri

Prese parte alla Resistenza partigiana e, al termine della Seconda guerra mondiale, entrò nel Partito d'Azione per poi schierarsi (1948) con il Partito Repubblicano assieme ad amici come Oddo Biasini e Osvaldo Abbondanza.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Libero Gualtieri · Mostra di più »

Lira (moneta)

Il nome lira è usato dal Medioevo fino al XXI secolo per le monete di diverse nazioni; in particolare la lira italiana è stata la valuta ufficiale dell'Italia fino al 28 febbraio 2002, quando è stata sostituita dall'euro.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Lira (moneta) · Mostra di più »

Lorazepam

Il Lorazepam è un farmaco della categoria delle benzodiazepine, e viene venduto in Italia con il nome di Tavor o Control.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Lorazepam · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Marche · Mostra di più »

Massimo Polidoro

Interessato fin dalla giovinezza all'illusionismo e all'occulto, verso la fine degli anni ottanta, dopo avere ammirato una serie di Quark dedicata ai fenomeni paranormali, legge Viaggio nel mondo del paranormale di Piero Angela e viene a conoscenza del lavoro dell'illusionista James Randi, esperto di indagini sul paranormale.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Massimo Polidoro · Mostra di più »

Mauro Mitilini

Carabiniere nativo di Casoria (Napoli), rimase vittima insieme ai colleghi Otello Stefanini ed Andrea Moneta, la sera del 4 gennaio 1991 a Bologna, nel quartiere del Pilastro, dell'assalto passato alla cronaca giudiziaria come la strage della banda della Uno bianca.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Mauro Mitilini · Mostra di più »

Mezzo di comunicazione di massa

La locuzione mezzo di comunicazione di massa fu coniata insieme all'espressione «comunicazione di massa» nella prima metà del XX secolo in ambito anglosassone.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Mezzo di comunicazione di massa · Mostra di più »

Michele Soavi

Figlio dello scrittore Giorgio Soavi, inizia a lavorare nel mondo del cinema grazie a Joe D'Amato, svolgendo per lui varie mansioni.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Michele Soavi · Mostra di più »

Monza

Monza (IPA:, Monscia in dialetto monzese, Modoetia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Monza · Mostra di più »

Omicidio

L'omicidio è la soppressione di una vita umana a opera di un altro essere umano.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Omicidio · Mostra di più »

Otello Stefanini

Carabiniere nativo di Roma, rimase vittima insieme ai colleghi Mauro Mitilini ed Andrea Moneta, la sera del 4 gennaio 1991 a Bologna, nel quartiere del Pilastro, dell'assalto passato alla cronaca giudiziaria come la strage della banda della Uno bianca.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Otello Stefanini · Mostra di più »

Pesaro

Pesaro è un comune italiano di abitanti, capoluogo con Urbino della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Pesaro · Mostra di più »

Polizia di Stato

La Polizia di Stato (in precedenza Corpo delle guardie di pubblica sicurezza e Corpo delle guardie di città) è una delle quattro forze di polizia italiane direttamente dipendente dal Dipartimento della pubblica sicurezza, del Ministero dell'interno.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Polizia di Stato · Mostra di più »

Prigione

La prigione, detta anche galera, carcere, penitenziario o istituto di pena, è un luogo dove vengono reclusi individui resi privi di libertà personale in quanto riconosciuti colpevoli di reati per i quali sia prevista una pena detentiva.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Prigione · Mostra di più »

Questura

La questura, in Italia, è un ufficio del dipartimento della pubblica sicurezza con competenza provinciale, alle dipendenze del Ministero dell'interno.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Questura · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Rai · Mostra di più »

Rai 3

Rai 3 è il terzo canale televisivo della Rai.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Rai 3 · Mostra di più »

Rapina

La rapina, nel diritto penale italiano, è il delitto previsto dall'art. 628 c.p..

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Rapina · Mostra di più »

Riale (Bologna)

Riale (Rièl in dialetto bolognese; già, durante il Regno Reale) è una frazione del comune di Zola Predosa e in parte minore del comune di Casalecchio di Reno in provincia di Bologna.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Riale (Bologna) · Mostra di più »

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo, Ariminum in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Rimini · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Roma · Mostra di più »

Rubano

Rubano (pronuncia: Rubàno, Ruban in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Rubano · Mostra di più »

San Lazzaro di Savena

San Lazzaro di Sàvena (San Lâzer in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna (ex provincia di Bologna), in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e San Lazzaro di Savena · Mostra di più »

San Mauro Mare

San Mauro a Mare è una frazione del comune di San Mauro Pascoli, nella provincia di Forlì-Cesena.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e San Mauro Mare · Mostra di più »

Sandro Provvisionato

Già direttore di Radio città futura, l'emittente della nuova sinistra romana, ha lavorato 12 anni all'ANSA (da praticante a capo redattore nella redazione politico-parlamentare) per poi passare come inviato speciale e vice-capo della redazione romana a L'Europeo e quindi come capo della cronaca al TG5.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Sandro Provvisionato · Mostra di più »

Santa Sofia (Italia)

Santa Sofia (Santa Sfía in romagnolo) è un comune italiano di 4.117 abitanti della provincia di Forlì-Cesena, nell'Appennino forlivese.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Santa Sofia (Italia) · Mostra di più »

Servizio segreto

Un servizio segreto (spesso anche genericamente al plurale servizi segreti) o agenzia d'intelligence, è un'organizzazione che fa capo a uno Stato, il cui operato è coperto dal segreto (il cosiddetto segreto di stato), operante ai fini della salvaguardia degli interessi nazionali attraverso attività di intelligence.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Servizio segreto · Mostra di più »

Sollicciano

Sollicciano è un quartiere della periferia sud-ovest di Firenze, noto soprattutto per la presenza del carcere giudiziario omonimo, che ha sostituito il vecchio carcere delle Murate in via Ghibellina, nel centro storico della città.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Sollicciano · Mostra di più »

Sovrintendente

Il titolo di sovrintendente (o soprintendente) è attribuito a funzionari con compiti variabili.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Sovrintendente · Mostra di più »

Sovrintendente (polizia italiana)

L'insegna per spallina di sovrintendente della Polizia di Stato Il sovrintendente è una qualifica della Polizia di Stato, del Corpo di Polizia Penitenziaria e, fino al 31 dicembre 2016, del Corpo Forestale dello Stato.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Sovrintendente (polizia italiana) · Mostra di più »

Spoleto

Spoleto (Spuléti in dialetto spoletino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Spoleto · Mostra di più »

Storia di Bologna

Esistono varie leggende sulla nascita di Bologna, alcuni attribuiscono la sua fondazione all'umbro Ocno, messo in fuga dall'Umbria dall'etrusco Auleste, che fondò un villaggio dove ora sorge Bologna, e successivamente ancora scacciato dagli etruschi.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Storia di Bologna · Mostra di più »

Storie maledette

Storie Maledette è un programma televisivo italiano nato nel 1994.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Storie maledette · Mostra di più »

Torriana

Torriana (Scurghèda oppure E' Bórg in romagnolo) è una frazione del comune italiano di Poggio Torriana, in provincia di Rimini.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Torriana · Mostra di più »

Umberto Erriu

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Umberto Erriu · Mostra di più »

Uno bianca

Uno bianca è una miniserie televisiva del 2001, diretta da Michele Soavi, basata su episodi di cronaca realmente avvenuti dal 1987 al 1994, anno della cattura della banda omonima.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Uno bianca · Mostra di più »

Via Crucis

La Via Crucis (dal latino, Via della Croce - anche detta Via Dolorosa) è un rito della Chiesa cattolica con cui si ricostruisce e commemora il percorso doloroso di Cristo che si avvia alla crocifissione sul Golgota.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Via Crucis · Mostra di più »

Villa Verucchio

Villa Verucchio (La Vèlla d'Vròcc in dialetto romagnolo) è una frazione del comune di Verucchio, adagiata sulla riva destra del fiume Marecchia a 91 m s.l.m. L'abitato sorge lungo il corso della Marecchiese, 4 km ai piedi del capoluogo comunale e 14 km a sud di Rimini.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Villa Verucchio · Mostra di più »

Voghera

Voghera (Vughera in dialetto oltrepadano, anticamente Forum Iulii Iriensium) è un comune italiano di 39.374 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Voghera · Mostra di più »

YouTube

YouTube è una piattaforma web, fondata il 14 febbraio 2005, che consente la condivisione e visualizzazione in rete di video (video sharing).

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e YouTube · Mostra di più »

Zola Predosa

Zola Predosa (Zôla Predåusa in dialetto bolognese) è un comune italiano di 18.625 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Zola Predosa · Mostra di più »

1987

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e 1987 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e 1988 · Mostra di più »

1989

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e 1989 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e 1990 · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e 1991 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e 1992 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e 1993 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e 1994 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e 1995 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e 1996 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e 1997 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e 2001 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e 2006 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e 2008 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e 2009 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e 2010 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e 2012 · Mostra di più »

2014

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e 2014 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Banda della Uno Bianca, Fabio Savi, Roberto Savi, Strage del Pilastro.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »