Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Strage della famiglia Cignoli

Indice Strage della famiglia Cignoli

La strage della famiglia Cignòli è un episodio della seconda guerra di indipendenza, accaduto il 20 maggio 1859 a Torricella Verzate, nell'Oltrepò Pavese.

34 relazioni: Battaglia di Montebello (1859), Battaglia di San Fermo, Battaglia di Varese, Cacciatori delle Alpi, Camillo Benso, conte di Cavour, Casteggio, Cenotafio, Chicago, Corte (architettura), Epitaffio, Fattoria, Feldmaresciallo, Fittavolo, Francesco Domenico Guerrazzi, Giovanni Minoli (Risorgimento), Giuseppe Della Valle, Giuseppe Garibaldi, Hoepli (casa editrice), Impero austriaco, Karl von Urban, Livorno, Milano, Oltrepò Pavese, Pattugliamento, Perquisizione, Polvere da sparo, Regno di Sardegna, Ricognizione, Seconda guerra d'indipendenza italiana, Strada statale 10 Padana Inferiore, Torricella Verzate, Varese, Voghera, 1859.

Battaglia di Montebello (1859)

La battaglia di Montebello fu il primo evento di una certa rilevanza della seconda guerra di indipendenza italiana e la prima vittoria dei franco-piemontesi sugli austriaci.

Nuovo!!: Strage della famiglia Cignoli e Battaglia di Montebello (1859) · Mostra di più »

Battaglia di San Fermo

La battaglia di San Fermo ebbe luogo il 27 maggio 1859, quando Garibaldi, al comando dei Cacciatori, sgomberò le posizioni avanzate austriache poste a difesa di Como, si fortificò e seppe respingere un contrattacco, inducendo il nemico a sgomberare la città.

Nuovo!!: Strage della famiglia Cignoli e Battaglia di San Fermo · Mostra di più »

Battaglia di Varese

La battaglia di Varese venne combattuta il 26 maggio 1859 a Varese (Lombardia).

Nuovo!!: Strage della famiglia Cignoli e Battaglia di Varese · Mostra di più »

Cacciatori delle Alpi

I Cacciatori delle Alpi fu il nome che prese una brigata di volontari, agli ordini di Giuseppe Garibaldi, che combatté una campagna di liberazione nella Lombardia settentrionale, nel corso della terza guerra di indipendenza italiana, contro l'esercito imperiale austriaco.

Nuovo!!: Strage della famiglia Cignoli e Cacciatori delle Alpi · Mostra di più »

Camillo Benso, conte di Cavour

Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861.

Nuovo!!: Strage della famiglia Cignoli e Camillo Benso, conte di Cavour · Mostra di più »

Casteggio

Casteggio (Castégiu in dialetto oltrepadano, Castés in dialetto pavese) è un comune italiano di 6.719 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Strage della famiglia Cignoli e Casteggio · Mostra di più »

Cenotafio

Un cenotafio è un monumento sepolcrale che viene eretto per ricordare una persona o un gruppo di persone sepolte in altro luogo.

Nuovo!!: Strage della famiglia Cignoli e Cenotafio · Mostra di più »

Chicago

Chicago (AFI:; in inglese) è la più grande città dell'Illinois, la più grande metropoli dell'entroterra statunitense e la terza per popolazione di tutti gli Stati Uniti d'America dopo New York e Los Angeles, con i suoi 2.722.389 abitanti.

Nuovo!!: Strage della famiglia Cignoli e Chicago · Mostra di più »

Corte (architettura)

La corte o cortile è uno spazio scoperto di un edificio, al fine di dargli maggior luce e aerazione.

Nuovo!!: Strage della famiglia Cignoli e Corte (architettura) · Mostra di più »

Epitaffio

L’epitaffio o epitafio (epitáphion, ossia "ciò che sta sopra al sepolcro") è un'iscrizione funebre avente come scopo onorare e ricordare un defunto.

Nuovo!!: Strage della famiglia Cignoli e Epitaffio · Mostra di più »

Fattoria

Una fattoria è un insediamento rurale che comprende svariate strutture, dedicato alla produzione di generi alimentari (agricoltura e allevamento), a quella delle fibre e a quella dei combustibili.

Nuovo!!: Strage della famiglia Cignoli e Fattoria · Mostra di più »

Feldmaresciallo

Feldmaresciallo generale (in tedesco Generalfeldmarschall, in inglese general field marshal o field marshal general; abbreviato in tedesco Feldmarschall, in inglese field marshal ovvero maresciallo di campo) è un grado presente nell'esercito di alcuni stati (fra cui il Regno Unito) nonché nel passato nel Sacro Romano Impero, nell'Impero austriaco ed in vari Stati tedeschi ed in seguito presente in Germania nell'Impero tedesco e nel Terzo Reich; il suo simbolo per eccellenza è il bastone da feldmaresciallo che può essere assegnato ad ufficiali in servizio solo in tempo di guerra.

Nuovo!!: Strage della famiglia Cignoli e Feldmaresciallo · Mostra di più »

Fittavolo

Con il termine fittavolo si indica una tipologia di contadini assai diffusa nell'Europa occidentale e pressoché sconosciuta nella parte centrale ed orientale che lavoravano, con l'aiuto di operai a giornata, vaste estensioni di terreni dell'aristocrazia feudale, per i quali pagavano un affitto in denaro (in francese fermier, in inglese, yeoman e freeholder).

Nuovo!!: Strage della famiglia Cignoli e Fittavolo · Mostra di più »

Francesco Domenico Guerrazzi

Fu un intellettuale organico della media borghesia produttiva e democratica del primo Ottocento di cui, muovendo dal particolare angolo visuale dell'ambiente livornese, interpretò le esigenze e le aspirazioni nel campo politico–economico come in quello culturale.

Nuovo!!: Strage della famiglia Cignoli e Francesco Domenico Guerrazzi · Mostra di più »

Giovanni Minoli (Risorgimento)

Nato da Carlo Antonio e da Carolina Valle, rimasto orfano in giovane età, venne accolto come famiglio in un'azienda agricola della campagna di Voghera.

Nuovo!!: Strage della famiglia Cignoli e Giovanni Minoli (Risorgimento) · Mostra di più »

Giuseppe Della Valle

Giuseppe "Geppe" Della Valle III, grande campione del Bologna e della nazionale italiana, era il fratello minore di una dinastia di calciatori: Guido Della Valle, pioniere del football e uno dei fondatori del Bologna, ufficiale di artiglieria morto nel 1915 durante la Prima guerra mondiale; Mario Della Valle, anch'esso talentuoso attaccante del Bologna tra gli anni 1910 e 1920.

Nuovo!!: Strage della famiglia Cignoli e Giuseppe Della Valle · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Nuovo!!: Strage della famiglia Cignoli e Giuseppe Garibaldi · Mostra di più »

Hoepli (casa editrice)

La Hoepli è una casa editrice italiana, fondata a Milano nel 1870 da Ulrico Hoepli, editore svizzero naturalizzato italiano.

Nuovo!!: Strage della famiglia Cignoli e Hoepli (casa editrice) · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Nuovo!!: Strage della famiglia Cignoli e Impero austriaco · Mostra di più »

Karl von Urban

Dopo aver iniziato la propria carriera nel corpo dei cadetti, entrò nell'esercito austriaco e venne nominato ufficiale nel 1848.

Nuovo!!: Strage della famiglia Cignoli e Karl von Urban · Mostra di più »

Livorno

Livorno (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Strage della famiglia Cignoli e Livorno · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Strage della famiglia Cignoli e Milano · Mostra di più »

Oltrepò Pavese

L’Oltrepò Pavese è un'area della provincia di Pavia con superficie pari a circa ed una popolazione di 146 579 abitanti, che deve il suo nome alla peculiarità di trovarsi a sud del fiume Po, in pieno Appennino Settentrionale, territorio geograficamente e morfologicamente molto simile a quello appartenente all'Emilia.

Nuovo!!: Strage della famiglia Cignoli e Oltrepò Pavese · Mostra di più »

Pattugliamento

Con il termine di pattugliamento, in inglese patrolling si fa riferimento a un tipo di azione militare.

Nuovo!!: Strage della famiglia Cignoli e Pattugliamento · Mostra di più »

Perquisizione

La perquisizione è un mezzo di ricerca della prova presente nel diritto processuale penale dei vari ordinamenti giuridici statali.

Nuovo!!: Strage della famiglia Cignoli e Perquisizione · Mostra di più »

Polvere da sparo

La polvere da sparo è un materiale esplosivo utilizzato come propellente per cartucce e munizioni delle armi da fuoco o per petardi e fuochi d'artificio.

Nuovo!!: Strage della famiglia Cignoli e Polvere da sparo · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Nuovo!!: Strage della famiglia Cignoli e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Ricognizione

Si dice ricognizione l'azione effettuata oltre la linea del fronte per acquisire informazioni militari relative al nemico.

Nuovo!!: Strage della famiglia Cignoli e Ricognizione · Mostra di più »

Seconda guerra d'indipendenza italiana

La seconda guerra di indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Nuovo!!: Strage della famiglia Cignoli e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Strada statale 10 Padana Inferiore

La ex strada statale 10 Padana Inferiore (SS 10), ora strada regionale 10 Padana Inferiore (SR 10) in Veneto, strada provinciale 10 Padana Inferiore (SP 10) in Piemonte, strada provinciale ex SS 10 (SP ex SS 10) in Lombardia e strada provinciale 10 regionale (SP 10 R) in Emilia-Romagna, è una delle più note arterie stradali del Nord Italia.

Nuovo!!: Strage della famiglia Cignoli e Strada statale 10 Padana Inferiore · Mostra di più »

Torricella Verzate

Torricella Verzate (Tur Sela in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 828 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Strage della famiglia Cignoli e Torricella Verzate · Mostra di più »

Varese

Varese (AFI:,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Strage della famiglia Cignoli e Varese · Mostra di più »

Voghera

Voghera (Vughera in dialetto oltrepadano, anticamente Forum Iulii Iriensium) è un comune italiano di 39.374 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Strage della famiglia Cignoli e Voghera · Mostra di più »

1859

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Strage della famiglia Cignoli e 1859 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Famiglia Cignoli.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »