Indice
32 relazioni: Anidride carbonica, Auto-assemblaggio, Baricentro (geometria), Bolla di sapone, Centro acquatico nazionale di Pechino, Clatrato, Clatrato idrato, Condizione al contorno, Congettura di Keplero, Cristallo, Dodecaedro, Germanio, Gruppo di Coxeter, Gruppo diedrale, Gruppo spaziale, Leggi di Plateau, Melanoflogite, Metalli alcalini, Metastabilità, Nature, Ottaedro troncato, Schiuma, Silicio, Siliciuri, Sistema cubico, Superficie minima, Tassellazione dello spazio, Tetraedro, The New York Times, Trapezoedro, Trinity College (Dublino), William Thomson, I barone Kelvin.
- Poliedri
Anidride carbonica
Il diossido di carbonio, noto anche come biossido di carbonio o anidride carbonica, (formula: CO2) è un ossido del carbonio formato da un atomo di carbonio legato da due doppi legami a due atomi di ossigeno.
Vedere Struttura di Weaire-Phelan e Anidride carbonica
Auto-assemblaggio
L'auto-assemblaggio è un termine usato per descrivere i processi in cui un sistema disordinato di componenti preesistenti forma una struttura organizzata o modello in conseguenza di interazioni specifiche locali tra i componenti stessi, senza una direzione esterna.
Vedere Struttura di Weaire-Phelan e Auto-assemblaggio
Baricentro (geometria)
In geometria, il baricentro o centroide o centro geometrico di una figura bidimensionale è la "posizione media" di tutti i suoi punti, ovvero la media aritmetica delle posizioni di ciascuno di essi.
Vedere Struttura di Weaire-Phelan e Baricentro (geometria)
Bolla di sapone
Una bolla di sapone è un fine strato di acqua e sapone che forma una sfera dalla superficie iridescente. Le bolle di sapone spesso rimangono in formazione sferica solo per pochi secondi poi, o scoppiano da sé o dopo il contatto con altri oggetti in grado di assorbire il liquido che le circonda.
Vedere Struttura di Weaire-Phelan e Bolla di sapone
Centro acquatico nazionale di Pechino
Il centro acquatico nazionale di Pechino (cinese tradizionale: 北京國家游泳中心; cinese semplificato: 國家游泳中心), conosciuto anche come Water Cube (水立方) o abbreviato in 3, è un centro acquatico costruito nei pressi dello stadio nazionale di Pechino, nell'Olympic Green, in occasione dei Giochi olimpici estivi di Pechino 2008.
Vedere Struttura di Weaire-Phelan e Centro acquatico nazionale di Pechino
Clatrato
Il clatrato, conosciuto anche come composto a gabbia, è un composto di inclusione in cui le molecole ospiti si trovano all'interno di una gabbia formata dalle molecole ospitanti o da un reticolo di molecole ospitanti.
Vedere Struttura di Weaire-Phelan e Clatrato
Clatrato idrato
I clatrati idrati (o alternativamente clatrati gassosi, idrati gassosi, clatrati, idrati, ecc.) sono una classe di solidi della chimica supramolecolare in cui le molecole di gas occupano "gabbie" composte da molecole d'acqua unite da legami idrogeno.
Vedere Struttura di Weaire-Phelan e Clatrato idrato
Condizione al contorno
In matematica, una condizione al contorno è l'assegnazione del valore della soluzione di un'equazione differenziale ai margini dell'insieme di definizione dell'equazione.
Vedere Struttura di Weaire-Phelan e Condizione al contorno
Congettura di Keplero
In matematica la congettura di Keplero è una congettura riguardante l'impacchettamento di sfere nello spazio euclideo tridimensionale. Essa afferma che non esiste alcun modo di sistemare delle sfere nello spazio con densità media superiore a quella dell'impacchettamento cubico a facce centrate o a quella dell'impacchettamento esagonale.
Vedere Struttura di Weaire-Phelan e Congettura di Keplero
Cristallo
In mineralogia e cristallografia, un cristallo (dal greco κρύσταλλος, krýstallos, ghiaccio) è una struttura solida costituita da atomi, molecole o ioni aventi una disposizione geometricamente regolare, che si ripete indefinitamente nelle tre dimensioni spaziali; è ottenuta dalla convoluzione tra un reticolo cristallino o reticolo di Bravais (formato da punti geometrici ordinatamente disposti nello spazio) ed una base (insieme di uno o più atomi).
Vedere Struttura di Weaire-Phelan e Cristallo
Dodecaedro
In geometria solida il dodecaedro è un poliedro con dodici facce. Generalmente con questo termine si intende però il dodecaedro regolare: nel dodecaedro regolare le facce sono pentagoni regolari che si incontrano in ogni vertice a gruppi di tre.
Vedere Struttura di Weaire-Phelan e Dodecaedro
Germanio
Il germanio è l'elemento chimico di numero atomico 32 e il suo simbolo è Ge. È un elemento del quarto periodo e il terzo nel gruppo del carbonio, collocato tra silicio e stagno, la cui esistenza fu prevista da Mendeleev.
Vedere Struttura di Weaire-Phelan e Germanio
Gruppo di Coxeter
In matematica, un gruppo di Coxeter è un gruppo astratto che ammette una descrizione formale in termini di simmetrie speculari. I gruppi finiti di Coxeter sono più precisamente i gruppi euclidei di riflessione finiti; i gruppi di simmetria dei poliedri regolari ne forniscono degli esempi.
Vedere Struttura di Weaire-Phelan e Gruppo di Coxeter
Gruppo diedrale
In matematica, il gruppo diedrale di ordine 2n è il gruppo formato dalle isometrie del piano che lasciano immutati i poligoni regolari a n lati.
Vedere Struttura di Weaire-Phelan e Gruppo diedrale
Gruppo spaziale
Il concetto di gruppo spaziale è nato nell'ambito dello studio delle disposizioni nello spazio di oggetti tridimensionali. L'argomento è stato affrontato da alcuni matematici nel XIX secolo, in particolare Barlow, Fedorov, Sohncke e Schoenflies.
Vedere Struttura di Weaire-Phelan e Gruppo spaziale
Leggi di Plateau
In fisica, le leggi di Plateau descrivono il comportamento e la struttura di lamine di acqua saponata. Queste leggi sono state formulate nel XIX secolo dal fisico belga Joseph Plateau basandosi su osservazioni sperimentali da lui condotte.
Vedere Struttura di Weaire-Phelan e Leggi di Plateau
Melanoflogite
La melanoflogite è un minerale formatosi naturalmente in condizioni di alta pressione di gas. Fa parte della cosiddetta famiglia dei Clatrati (dal latino clathrus.
Vedere Struttura di Weaire-Phelan e Melanoflogite
Metalli alcalini
I metalli alcalini sono litio (Li), sodio (Na), potassio (K), rubidio (Rb), cesio (Cs) e Francio (Fr). Questi elementi chimici costituiscono il gruppo 1 del blocco s della tavola periodica.
Vedere Struttura di Weaire-Phelan e Metalli alcalini
Metastabilità
La metastabilità è una condizione di equilibrio che non corrisponde a un minimo assoluto di energia che caratterizza un sistema stabile. Un sistema metastabile perdura in condizione di equilibrio fintanto che non viene fornito al sistema un quantitativo sufficiente di energia che lo porta a una nuova condizione, metastabile o stabile.
Vedere Struttura di Weaire-Phelan e Metastabilità
Nature
Nature è una delle più antiche e importanti riviste scientifiche esistenti, forse in assoluto quella considerata di maggior prestigio nell'ambito della comunità scientifica internazionale (insieme a Science).
Vedere Struttura di Weaire-Phelan e Nature
Ottaedro troncato
In geometria solida l'ottaedro troncato è uno dei tredici poliedri archimedei, ottenuto troncando le cuspidi dell'ottaedro regolare. È un tetracaidecaedro irregolare, ovvero un poliedro irregolare con quattordici facce.
Vedere Struttura di Weaire-Phelan e Ottaedro troncato
Schiuma
Una schiuma è una dispersione di un gas in un mezzo liquido, solido o gel. Si parla in particolare di schiuma liquida nel primo caso e di schiuma solida nel secondo caso.
Vedere Struttura di Weaire-Phelan e Schiuma
Silicio
Il silicio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Si e come numero atomico 14. È il secondo elemento del gruppo 14, l'omologo del carbonio, con il quale ha in comune la tetravalenza.
Vedere Struttura di Weaire-Phelan e Silicio
Siliciuri
I siliciuri sono composti chimici binari formati da metalli o semimetalli e atomi di silicio. Spesso presentano un punto di fusione inferiore rispetto al metallo da cui sono formati e alcuni di essi, fra cui il disiliciuro di molibdeno, vengono usati per indurire i metalli e produrre leghe particolari, come le "Triboloy".
Vedere Struttura di Weaire-Phelan e Siliciuri
Sistema cubico
Il sistema cubico è uno dei sistemi utilizzati per la classificazione dei minerali sulla base del loro grado di simmetria. È uno dei più comuni e semplici schemi riscontrati nei cristalli e nei minerali.
Vedere Struttura di Weaire-Phelan e Sistema cubico
Superficie minima
In geometria differenziale, si definisce superficie minima (o, meno usato, superficie minimale, dall'inglese minimal surface) una superficie che ha curvatura media uguale a zero in ogni punto.
Vedere Struttura di Weaire-Phelan e Superficie minima
Tassellazione dello spazio
Una tassellazione dello spazio (detta anche piastrellatura o pavimentazione dello spazio) è un insieme di poliedri adiacenti che ricoprono tutto lo spazio, senza lasciare buchi.
Vedere Struttura di Weaire-Phelan e Tassellazione dello spazio
Tetraedro
In geometria, un tetraedro è un poliedro con quattro facce. Un tetraedro è necessariamente convesso, le sue facce sono triangolari, ha 4 vertici e 6 spigoli.
Vedere Struttura di Weaire-Phelan e Tetraedro
The New York Times
The New York Times è un quotidiano statunitense fondato a New York il 18 settembre 1851 da Henry Jarvis Raymond e George Jones durante la presidenza di Millard Fillmore.
Vedere Struttura di Weaire-Phelan e The New York Times
Trapezoedro
In geometria per trapezoedro o, impropriamente, deltoedro si intende il poliedro duale di un corrispondente antiprisma. I trapezoedri sono i poliedri duali degli antiprismi, il che significa che, sostituendo vertici con facce e viceversa, si ottengono gli antiprismi equivalenti.
Vedere Struttura di Weaire-Phelan e Trapezoedro
Trinity College (Dublino)
Il Trinity College (in inglese) o Coláiste na Tríonóide (in irlandese) di Dublino è un istituto d'istruzione, tra i più antichi d'Irlanda. L'istituzione, il cui nome ufficiale per esteso è College of the Holy and Undivided Trinity of Queen Elizabeth near Dublin, nasce ufficialmente nel 1592 con la fondazione ad opera di Elisabetta I.
Vedere Struttura di Weaire-Phelan e Trinity College (Dublino)
William Thomson, I barone Kelvin
All'Università di Glasgow compì importanti lavori nell'analisi matematica dell'elettricità e della termodinamica, e diede un ampio contributo per unificare l'emergente disciplina della fisica nella sua forma moderna.
Vedere Struttura di Weaire-Phelan e William Thomson, I barone Kelvin
Vedi anche
Poliedri
- Bipiramide
- Caleidociclo
- Chiralità (matematica)
- Costruzione di Wythoff
- Cuneo (geometria)
- Cupola (geometria)
- De quinque corporibus regularibus
- Deltaedro
- Diedro (poliedro)
- Difetto (geometria)
- Disequazione lineare
- Dissezione (matematica)
- Esaedro
- Faccia (geometria)
- Facet (geometria)
- Figura al vertice
- Figura isogonale
- Grande cubicubottaedro
- Gruppo triangolare
- Icositetraedro
- Incidenza dei vertici
- Intersfera
- Notazione di Wythoff
- Osoedro
- Pentaedro
- Pentatriquaromboedro
- Piccolo icosiemidodecaedro
- Piccolo rombiesaedro
- Piramide (geometria)
- Poliedro
- Poliedro duale
- Poliedro monostabile
- Poliedro sferico
- Sfera di Hoberman
- Solido di Catalan
- Stella (software)
- Stellazione
- Struttura di Weaire-Phelan
- Sviluppo piano di un poliedro
- Trapezoedro
- Trapezoedro pentagonale
- Triangolo di Schwarz
- Triquaromboedro
- Tronco (geometria)
- Zonoedro