Indice
139 relazioni: Achenio, Additivo alimentare, Adenophyllum, Albero, Alexandre Henri Gabriel de Cassini, America, America meridionale, Androceo, Angiosperme, Anidride carbonica, Antera, Arbusto, Areale, Asteraceae, Asterales, Asteridi, Asteroideae, Australia, Bahieae, Bajacalia, Bassa California, Biodiversità, Boeberastrum, Boeberoides grandiflora, Brattea, Bruco, Calice (botanica), Campanulidi, Capolino, Carotenoidi, Carpello (botanica), Chaenactideae, Chrysactinia, Ciclo C4, Cipsela, Cladistica, Clado, Cladogramma, Clappia suaedifolia, Codex Alimentarius, Comaclinium montanum, Coreopsideae, Corolla, Coulterella capitata, Dysodiopsis tagetoides, Dyssodia, Erba, Erebidae, Etruschi, Eudicotiledoni, ... Espandi índice (89 più) »
Achenio
Un achenio è un frutto secco con un pericarpo più o meno indurito (talvolta anche legnoso) e che contiene un unico seme che è distinto dal pericarpo stesso.
Vedere Tageteae e Achenio
Additivo alimentare
Un additivo alimentare è una sostanza impiegata nell'industria alimentare durante la preparazione, lo stoccaggio e la commercializzazione di prodotti destinati all'alimentazione.
Vedere Tageteae e Additivo alimentare
Adenophyllum
Adenophyllum Pers. è un genere di piante della famiglia delle Asteracee, diffuso nel Nuovo Mondo.
Vedere Tageteae e Adenophyllum
Albero
Un albero (dal latino arbor) è una pianta legnosa perenne, capace di svilupparsi in altezza grazie ad un fusto legnoso, detto "tronco", che di solito inizia a ramificarsi a qualche metro dal suolo.
Vedere Tageteae e Albero
Alexandre Henri Gabriel de Cassini
Era il più giovane dei cinque figli di Jean Dominique, conte de Cassini, che aveva preso il posto di suo padre come direttore dell'Osservatorio di Parigi e divenne famoso per aver completato la carta geografica di Francia.
Vedere Tageteae e Alexandre Henri Gabriel de Cassini
America
L'America, chiamata anche Continente Nuovo o Nuovo Mondo, è il continente della Terra che si estende completamente nell'emisfero occidentale.Nella letteratura geografica italiana, del resto dell'Europa occidentale (ma non delle Isole britanniche) e in quella dell'America Latina, l'America è considerata un continente unico; tra i numerosi testi italiani se ne citano alcuni, delle principali case editrici di testi di geografia.
Vedere Tageteae e America
America meridionale
LAmerica del Sud o Sud America o Sudamerica o America meridionale è la parte del continente americano che dall'Istmo di Panama si estende verso sud fino a Capo Horn-Capo Froward, comprendendo buona parte dell'America Latina.
Vedere Tageteae e America meridionale
Androceo
Landroceo (dal greco oikos: "dimora" e andros: "del maschio") è l'apparato riproduttivo maschile dei fiori, formato da più stami, i quali hanno come funzione la generazione dei gametofiti maschili o granuli di pollini, dei quali ognuno è costituito da due parti: una sottile detta "filamento" e l'altra, spessa, detta "antera" (formata da 4 sacche polliniche e microspore).
Vedere Tageteae e Androceo
Angiosperme
Le angiosperme (Angiospermae, Lindl.) sono una vasta divisione di piante delle spermatofite, che comprende piante annue o perenni con il massimo grado di evoluzione: in questa definizione rientrano le piante con fiore vero e con seme protetto da un frutto.
Vedere Tageteae e Angiosperme
Anidride carbonica
Il diossido di carbonio, noto anche come biossido di carbonio o anidride carbonica, (formula: CO2) è un ossido del carbonio formato da un atomo di carbonio legato da due doppi legami a due atomi di ossigeno.
Vedere Tageteae e Anidride carbonica
Antera
Le antère - al singolare antèra - (dal greco antheros, 'fiorito') sono la parte terminale degli stami, gli organi sessuali maschili delle Angiosperme (o piante a fiore) e sono deputate alla produzione del polline.
Vedere Tageteae e Antera
Arbusto
Un arbusto, chiamato anche frutice, (o pianta arbustiva o anche solo arbustiva) è un vegetale simile all'albero: è una pianta legnosa perenne, i cui rami si separano dal fusto centrale molto vicino al terreno, o il cui tronco manca del tutto.
Vedere Tageteae e Arbusto
Areale
L'areale è la superficie abitata da un taxon, di solito una specie. Taxa che occupano areali vastissimi vengono detti "cosmopoliti" mentre quelli che occupano areali estremamente ridotti si dicono "endemici".
Vedere Tageteae e Areale
Asteraceae
Le Asteracee (Asteraceae Martinov, 1820), note anche come Composite (Compositae Giseke, 1792 nomen conservandum), sono una vasta famiglia di piante dicotiledoni dell'ordine Asterales.
Vedere Tageteae e Asteraceae
Asterales
Le Asterales Lindl., 1833 sono un ordine di piante spermatofite dicotiledoni. Si tratta senz'altro di uno dei maggiori gruppi tra le piante della divisione delle Magnoliofite.
Vedere Tageteae e Asterales
Asteridi
Asteridi nella classificazione filogenetica indica un clade, ovvero un gruppo monofiletico, di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme; è uno dei due cladi principali in cui viene suddiviso il raggruppamento delle angiosperme eudicotiledoni (il secondo clade è quello definito Rosidi).
Vedere Tageteae e Asteridi
Asteroideae
Asteroideae (Cass.) Lindley è una sottofamiglia di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae.
Vedere Tageteae e Asteroideae
Australia
LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.
Vedere Tageteae e Australia
Bahieae
Bahieae B.G.Baldwin, 2002 è una tribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).
Vedere Tageteae e Bahieae
Bajacalia
Bajacalia Loockerman, B.L.Turner & R.K.Jansen è un genere di piante della famiglia delle Asteracee, che comprende 3 specie, endemiche del Messico nord-occidentale.
Vedere Tageteae e Bajacalia
Bassa California
La Bassa California (in spagnolo Baja California) è uno Stato federato del Messico.
Vedere Tageteae e Bassa California
Biodiversità
La diversità biologica o biodiversità, in ecologia, è la varietà di organismi viventi nelle loro diverse forme, e nei rispettivi ecosistemi.
Vedere Tageteae e Biodiversità
Boeberastrum
Boeberastrum (A.Gray) Rydb. è un genere di piante della famiglia delle Asteracee, che comprende 2 sole specie, diffuse in Baja California (Messico).
Vedere Tageteae e Boeberastrum
Boeberoides grandiflora
Boeberoides grandiflora (DC.) Strother è una pianta della famiglia delle Asteracee, diffusa in Messico. È l'unica specie del genere Boeberoides.
Vedere Tageteae e Boeberoides grandiflora
Brattea
In botanica la bràttea (o ipsofillo) è una foglia modificata che accompagna fiori o infiorescenze. Se di piccole dimensioni viene definita bratteola.
Vedere Tageteae e Brattea
Bruco
Il bruco è lo stadio larvale dei lepidotteri.
Vedere Tageteae e Bruco
Calice (botanica)
Il calice è l'insieme dei sepali; costituisce il primo verticillo del perianzio del fiore diclamide. Racchiude gli altri organi del fiore prima ch'esso sbocci, proteggendoli.
Vedere Tageteae e Calice (botanica)
Campanulidi
Campanulidi o Euasteridi II nella classificazione filogenetica indica un clade, ovvero un gruppo monofiletico, di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme; è uno dei due cladi in cui viene suddiviso il gruppo delle Asteridi.
Vedere Tageteae e Campanulidi
Capolino
Il capolino è l'infiorescenza tipica della famiglia delle Asteraceae (o Compositae, nomen conservandum); è formato da un insieme di piccoli fiori, detti flosculi, sessili e compatti, inseriti all'estremità del ricettacolo, e disposti così fittamente, che l'infiorescenza pare un unico fiore (pseudanzio).
Vedere Tageteae e Capolino
Carotenoidi
I carotenoidi sono una classe di pigmenti organici che possono essere rinvenuti nelle piante o in altri organismi fotosintetici, come le alghe ed alcune specie di batteri.
Vedere Tageteae e Carotenoidi
Carpello (botanica)
Il carpello, dal greco karpos (frutto), è una foglia modificata con funzione riproduttiva, facente parte del fiore ed in particolare costituente il gineceo (parte del fiore composta da uno o più pistilli).
Vedere Tageteae e Carpello (botanica)
Chaenactideae
Chaenactideae B.G.Baldwin, 2002 è una tribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae) comprendente solo 3 generi, diffusi nel Nuovo Mondo.
Vedere Tageteae e Chaenactideae
Chrysactinia
Chrysactinia A.Gray è un genere di piante della famiglia delle Asteracee, diffuso in Nord America.
Vedere Tageteae e Chrysactinia
Ciclo C4
Il ciclo C4 è parte del processo di fotosintesi, e deve il suo nome al fatto che il primo composto stabile a formarsi è una molecola a 4 atomi di carbonio.
Vedere Tageteae e Ciclo C4
Cipsela
In botanica, una cìpsela è un frutto secco indeiscente formato da un achenio nella parte basale e da un pappo nella parte apicale; la dispersione dei semi avviene grazie all'azione del vento (disseminazione anemocora).
Vedere Tageteae e Cipsela
Cladistica
La cladistica, o tassonomia cladistica (dal greco κλάδος.
Vedere Tageteae e Cladistica
Clado
In tassonomia e archeolinguistica, un clado (in inglese clade) è definito come un gruppo costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.
Vedere Tageteae e Clado
Cladogramma
Il cladogramma è la rappresentazione, in cladistica, del grado di somiglianza reciproca tra vari soggetti esaminati in rapporto alla linea filogenetica.
Vedere Tageteae e Cladogramma
Clappia suaedifolia
Clappia suaedifolia A.Gray, 1859 è una pianta spermatofita dicotiledone della famiglia delle Asteracee. È l'unica specie del genere Clappia e della sottotribù Clappiinae.
Vedere Tageteae e Clappia suaedifolia
Codex Alimentarius
Il Codex Alimentarius è un insieme di regole e di normative elaborate dalla Codex Alimentarius Commission, una Commissione (suddivisa in numerosi comitati) istituita nel 1963 dalla FAO e dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS).
Vedere Tageteae e Codex Alimentarius
Comaclinium montanum
Comaclinium montanum (Benth.) Strother è una pianta della famiglia delle Asteracee, diffusa dal Messico a Panama. È l'unica specie del genere Comaclinium.
Vedere Tageteae e Comaclinium montanum
Coreopsideae
Coreopsideae (Less.) Lindl., 1829 è una tribù di piante della famiglia delle Asteraceae comprendente 30 generi e 542 specie, diffuse prevalentemente nel Nuovo Mondo.
Vedere Tageteae e Coreopsideae
Corolla
La corolla è una parte del fiore delle angiosperme. Formata dall'insieme dei petali, costituisce la serie più interna di elementi del perianzio.
Vedere Tageteae e Corolla
Coulterella capitata
Coulterella capitata Vasey & Rose, 1890 è una pianta spermatofita dicotiledone della famiglia delle Asteracee, endemica del Messico. È l'unica specie del genere Coulterella e della sottotribù Coulterellinae.
Vedere Tageteae e Coulterella capitata
Dysodiopsis tagetoides
Dysodiopsis tagetoides (Torr. & A.Gray) Rydb. è una pianta della famiglia delle Asteracee, diffusa negli Stati Uniti centro-meridionali. È l'unica specie del genere Dysodiopsis.
Vedere Tageteae e Dysodiopsis tagetoides
Dyssodia
Dyssodia Cav. è un genere di piante della famiglia delle Asteracee, diffuso nel Nuovo Mondo.
Vedere Tageteae e Dyssodia
Erba
Lerba o pianta erbacea è genericamente una pianta con fusto non lignificato. Solitamente le erbacee sono annuali, ma non rare sono le specie biennali o perenni che, dopo l'appassimento della parte aerea, rinascono l'anno successivo grazie alla sopravvivenza della radice in stato quiescente durante la stagione sfavorevole.
Vedere Tageteae e Erba
Erebidae
Gli Erebidi (Erebidae) rappresentano la più numerosa famiglia di lepidotteri, con 24.569 specie diffuse in tutto il mondo (dato aggiornato al 23 dicembre 2011).
Vedere Tageteae e Erebidae
Etruschi
Gli Etruschi (in etrusco: 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 ràsenna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓 rasna, o 𐌀𐌍𐌑𐌀𐌓 raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.
Vedere Tageteae e Etruschi
Eudicotiledoni
Le eudicotiledoni sono un clade di piante a fiore che si distinguono per la produzione di polline tricolpato, o forme derivate da esso. Le eudicotiledoni sono chiamate anche tricolpate o dicotiledoni non magnoliidi; questi termini furono introdotti nel 1991 dai botanici James A. Doyle e Carol L. Hotton per mostrare la divergenza evolutiva delle dicotiledoni tricolpate rispetto alle dicotiledoni più primitive.
Vedere Tageteae e Eudicotiledoni
Eudicotiledoni centrali
Le eudicotiledoni centrali (in inglese core eudicots) sono un grande ed estremamente diversificato clade di angiosperme, che comprende piante estremamente differenti per portamento, morfologia e distribuzione geografica.
Vedere Tageteae e Eudicotiledoni centrali
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Vedere Tageteae e Eukaryota
Eupatorieae
Eupatorieae Cassini, 1819 è una tribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).
Vedere Tageteae e Eupatorieae
Famiglia (tassonomia)
In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.
Vedere Tageteae e Famiglia (tassonomia)
FAO
LOrganizzazione delle Nazioni unite per l'alimentazione e l'agricoltura, in sigla FAO (dall'inglese Food and Agriculture Organization of the United Nations), è un istituto specializzato dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, fatto con lo scopo di far crescere i livelli di nutrizione, aumentare la produttività agricola, migliorare la vita delle popolazioni rurali e contribuire alla crescita economica mondiale nel territorio.
Vedere Tageteae e FAO
Filogenesi
La filogenesi (non comune filogenia) è il processo di ramificazione delle linee di discendenza nell'evoluzione della vita. La sua ricostruzione è fondamentale per la sistematica, che appunto si propone di ricostruire le relazioni di parentela evolutiva tra gruppi tassonomici (a qualunque livello sistematico) di organismi.
Vedere Tageteae e Filogenesi
Fitomelanina
In botanica, la fitomelanina è uno strato duro, resistente, di colore nerastro, che si trova nel pericarpo delle cipsele di alcune piante della famiglia delle Asteraceae.
Vedere Tageteae e Fitomelanina
Flaveriinae
Flaveriinae Less., 1832 è una sottotribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Tageteae).
Vedere Tageteae e Flaveriinae
Foglia
Le foglie sono organi delle piante, specializzati nell'attuazione della fotosintesi. Le foglie possono, in alcune piante, essere modificate per altri scopi (es. catafilli con funzione di protezione e accumulo, embriofilli con funzione riproduttiva).
Vedere Tageteae e Foglia
Formicidae
Formicidae è una vasta famiglia di insetti imenotteri, comunemente conosciuti con il nome generico di formiche. Le formiche mostrano la massima diversità nelle zone a clima tropicale, come l'America del Sud, l'Africa e l'Australia orientale ma hanno molte specie anche nelle regioni temperate del pianeta.
Vedere Tageteae e Formicidae
Formula fiorale
La formula fiorale è una convenzione adottata per schematizzare la descrizione di un fiore utilizzando sigle e numeri che indicano i verticilli e la loro disposizione.
Vedere Tageteae e Formula fiorale
Frutto
Il frutto in termini botanici è il prodotto della modificazione dell'ovario a seguito della fecondazione. Il significato biologico del frutto è fornire protezione, nutrimento e mezzo di diffusione al seme che contiene.
Vedere Tageteae e Frutto
Fusto (botanica)
Il fusto, detto anche tronco, è la struttura portante delle piante. È un organo caratterizzato dall'alternanza di sistemi di nodi, i punti a livello dei quali si inseriscono le foglie, e internodi, i segmenti di fusto compresi tra due nodi consecutivi.
Vedere Tageteae e Fusto (botanica)
Genere (tassonomia)
Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro. Più generi vengono a loro volta raggruppati in famiglie.
Vedere Tageteae e Genere (tassonomia)
Gineceo (botanica)
Il gineceo, chiamato anche pistillo (dal lat. pistillum: mano del mortaio), è la parte femminile dei fiori nelle piante angiosperme, ed è la parte che, dopo la fecondazione, origina il frutto.
Vedere Tageteae e Gineceo (botanica)
Giove (divinità)
Giove (o Iuppiter, accusativo Iovem o Diespiter) fu il Dio della religione romana e italica, i cui simboli sono il fulmine e il tuono. Presente nel culto di tutti i popoli italici, esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea *dyeu- ("sfolgorare, risplendere"): nome che ricorre in gran parte degli antichi dialetti indoeuropei, dato che il greco Zeus Patér e l'indoario Dyauṣ Pitā (द्यौष् पिता) corrispondono all'italico Iuppiter/Diespiter.
Vedere Tageteae e Giove (divinità)
Gymnolaena
Gymnolaena (DC.) Rydb. è un genere di piante della famiglia delle Asteracee, che comprende 3 sole specie, endemiche del Messico.
Vedere Tageteae e Gymnolaena
Habitat
Lhabitat (termine che nella lingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e ambientali possono permettere ad una determinata specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici.
Vedere Tageteae e Habitat
Harnackia bisecta
Harnackia bisecta Urb. è una pianta della famiglia delle Asteracee, endemica di Cuba. È l'unica specie del genere Harnackia.
Vedere Tageteae e Harnackia bisecta
Heliantheae
Le Heliantheae Cassini, 1819 sono una tribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenente alla famiglia Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).
Vedere Tageteae e Heliantheae
Hydropectis
Hydropectis Rydb. è un genere di piante della famiglia delle Asteracee, che comprende 3 sole specie, endemiche del Messico.
Vedere Tageteae e Hydropectis
Impollinazione
Limpollinazione è il trasporto dei granelli di polline dalla parte maschile a quella femminile dell'apparato riproduttivo delle piante che producono semi (Spermatofite).
Vedere Tageteae e Impollinazione
Incertae sedis
L'espressione latina incertae sedis (in italiano di incerta sede) è usata in tassonomia per indicare l'incapacità di collocare esattamente un taxon (per esempio una specie o genere) all'interno di uno schema di classificazione.
Vedere Tageteae e Incertae sedis
Infiorescenza
Una infiorescenza o inflorescenza (inflorescentia, derivato dal latino tardo inflorescĕre «fiorire») in botanica è un raggruppamento di rami che portano fiori, tipicamente osservabile nelle Angiosperme.
Vedere Tageteae e Infiorescenza
Insecta
Gli insetti o entomi (Insecta) sono una classe di animali appartenenti al grande phylum degli Arthropoda. Questa classe rappresenta il più grande tra i raggruppamenti di animali che popolano la Terra, annoverando oltre un milione di specie, pari ai cinque sesti dell'intero regno animale.
Vedere Tageteae e Insecta
Jaumea
Jaumea Pers., 1807 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae. È l'unico genere della sottotribù Jaumeinae Benth. & Hook. f., 1873.
Vedere Tageteae e Jaumea
Joseph Pitton de Tournefort
Destinato a diventare prete studiò presso i Gesuiti. Ma la morte di suo padre lo lasciò libero di seguire i suoi interessi personali, particolarmente nel campo della botanica alla quale si era appassionato fin da giovane.
Vedere Tageteae e Joseph Pitton de Tournefort
Lepidoptera
I lepidotteri (Lepidoptera) sono un vasto ordine di insetti olometaboli a cui appartengono oltre specie, note come farfalle e falene. Il nome fa riferimento alle piccole squame ovali che ricoprono le ali di questi insetti, disposte le une sulle altre, come gli embrici di un tetto, ma che all'occhio naturale sembrano un semplice pulviscolo; deriva dal greco antico λεπις (lepis): squama, scaglia e πτερόν (pteron): ala.
Vedere Tageteae e Lepidoptera
Lescaillea equisetiformis
Lescaillea equisetiformis Griseb. è una pianta della famiglia delle Asteracee, endemica di Cuba. È l'unica specie del genere Lescaillea.
Vedere Tageteae e Lescaillea equisetiformis
Leucactinia bracteata
Leucactinia bracteata (S.Watson) Rydb. è una pianta della famiglia delle Asteracee, endemica del Messico. È l'unica specie del genere Leucactinia.
Vedere Tageteae e Leucactinia bracteata
Leucaloa eugraphica
Leucaloa eugraphica), è un lepidottero appartenente alla famiglia Erebidae, endemico del Sudafrica.
Vedere Tageteae e Leucaloa eugraphica
Linneo
La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.
Vedere Tageteae e Linneo
Luteina
Nella codifica europea degli additivi alimentari, la luteina (o E161b) è una xantofilla, di formula C40H56O2, corrispondente a quella del beta carotene con due gruppi ossidrilici negli anelli terminali.
Vedere Tageteae e Luteina
Madieae
Madieae Jeps., 1901 è una tribù di piante spermatofite dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).
Vedere Tageteae e Madieae
Magnoliopsida
La classe delle dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.
Vedere Tageteae e Magnoliopsida
Melanchra persicariae
Melanchra persicariae, è un lepidottero appartenente alla famiglia Noctuidae, diffuso in Eurasia.
Vedere Tageteae e Melanchra persicariae
Mesangiosperme
Le mesangiosperme sono uno dei due maggiori cladi di angiosperme riconosciuti dalla classificazione APG IV. Il raggruppamento comprende oltre specie, circa il 99,95% delle angiosperme esistenti.
Vedere Tageteae e Mesangiosperme
Messico
Il Messico (in spagnolo: México; in nahuatl: Mexko), denominato ufficialmente Stati Uniti Messicani (in spagnolo: Estados Unidos Mexicanos; in nahuatl: Mexika Sentik Wexteyowalko), è una repubblica federale presidenziale composta da 32 entità federative (31 stati e Città del Messico).
Vedere Tageteae e Messico
Millerieae
Millerieae Lindl., 1829 è una tribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).
Vedere Tageteae e Millerieae
Monofilia
È detta monofilia la proprietà di un insieme di specie di essere tutte e le sole discendenti di un comune antenato.
Vedere Tageteae e Monofilia
Nathalis iole
Nathalis iole, è un lepidottero appartenente alla famiglia Pieridae, diffuso in America settentrionale e centrale.
Vedere Tageteae e Nathalis iole
Neurolaeneae
Neurolaeneae Rydb., 1927 è una tribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).
Vedere Tageteae e Neurolaeneae
Nicolletia
Nicolletia A.Gray è un genere di piante della famiglia delle Asteracee, che comprende 3 sole specie, endemiche degli Stati Uniti meridionali e del Messico.
Vedere Tageteae e Nicolletia
Noctuidae
I Nottuidi (Noctuidae) sono una famiglia cosmopolita di lepidotteri comprendente quasi 12.000 specie, ed è una delle più numerose tra le famiglie dell'ordine.
Vedere Tageteae e Noctuidae
Nome scientifico
In biologia, il nome scientifico è usato per riferirsi ai taxa creati dalla scienza della tassonomia, della quale una sua suddivisione, la nomenclatura, si occupa di regolare i nomi dei taxa.
Vedere Tageteae e Nome scientifico
Nomen conservandum
Nomen conservandum (plurale nomina conservanda, abbreviazione nom. cons.) è una locuzione latina utilizzata nelle convenzioni di nomenclatura scientifica per indicare "un nome che deve essere conservato", ovvero una denominazione scientifica che gode di specifiche protezioni nomenclaturali.
Vedere Tageteae e Nomen conservandum
Nuovo Mondo
Nuovo Mondo o Continente Nuovo sono espressioni usate per indicare l'America e le isole adiacenti, in uso fin dal XVI secolo. Il continente era nuovo per gli europei, per i quali il mondo consisteva solo del cosiddetto Vecchio Mondo (o "Continente Antico"), costituito da Africa, Asia ed Europa"America." The Oxford Companion to the English Language.
Vedere Tageteae e Nuovo Mondo
Ovario (botanica)
In botanica, l'ovario è la parte inferiore del gineceo. All'interno dell'ovario, sono custoditi gli ovuli.
Vedere Tageteae e Ovario (botanica)
Pappo (botanica)
Il pappo è l'appendice piumosa e leggera di alcuni frutti avente la funzione di favorire la dispersione dei semi per l'azione del vento (disseminazione anemocora).
Vedere Tageteae e Pappo (botanica)
Pectidinae
Pectidinae Less., 1830 è una sottotribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Tageteae).
Vedere Tageteae e Pectidinae
Peduncolo (botanica)
Il peduncolo – o asse floreale – è, in botanica, un piccolo ramo più o meno lungo alla cui estremità si trova il fiore o un insieme di fiori e quindi anche un'eventuale infiorescenza.
Vedere Tageteae e Peduncolo (botanica)
Perityleae
Perityleae B.G.Baldwin, 2002 è una tribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).
Vedere Tageteae e Perityleae
Pianta annuale
Una pianta annuale (o annua) è un esemplare vegetale che compie il proprio ciclo vitale in un anno.
Vedere Tageteae e Pianta annuale
Pianta perenne
In botanica, pianta perenne è una pianta che vive più di due anni, a differenza delle annuali e delle biennali. In questo tipo di specie la parte aerea dell'organismo vegetale nella stagione fredda può anche morire, ma la radice o altri organi sotterranei sono in grado in primavera di dare origine nuovamente a tali porzioni della pianta.
Vedere Tageteae e Pianta perenne
Pieridae
Le Pieridae sono, con oltre specie, una delle più ampie famiglie di farfalle diurne, appartenente alla superfamiglia Papilionoidea. Sono conosciute anche come Cavolaie.
Vedere Tageteae e Pieridae
Plantae
Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.
Vedere Tageteae e Plantae
Polymnia
Polymnia L., 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae. È l'unico genere della tribù Polymnieae (H. Rob.) Panero, 2002.
Vedere Tageteae e Polymnia
Radiazione adattativa
In biologia, il termine radiazione adattativa o radiazione evolutiva descrive un fenomeno di rapida (in termini geologici) diversificazione di nuove specie a partire da un progenitore comune, ognuna delle quali è adattata ad occupare una specifica nicchia ecologica.
Vedere Tageteae e Radiazione adattativa
Rhodogastria amasis
Rhodogastria amasis), è un lepidottero appartenente alla famiglia Erebidae, endemica del Sudafrica.
Vedere Tageteae e Rhodogastria amasis
Saenura flava
Saenura flava, è un lepidottero appartenente alla famiglia Erebidae, endemico del Sudafrica. Questa specie è la sola rappresentante del genere Saenura.
Vedere Tageteae e Saenura flava
Sclerite (biologia)
Con il termine sclerite (dal greco σκληρός, che significa “duro”) si usa indicare una parte corporea indurita. Il termine è usato in vari settori della biologia per numerose strutture, che includono porzioni indurite delle spugne (spicole) e dell'esoscheletro degli artropodi.
Vedere Tageteae e Sclerite (biologia)
Sottofamiglia
La sottofamiglia è una categoria tassonomica, utilizzata in biologia per la classificazione scientifica delle forme di vita, tanto della zoologia, quanto della botanica.
Vedere Tageteae e Sottofamiglia
Sottotribù
Nella classificazione scientifica delle forme viventi, una sottotribù è una categoria tassonomica intermedia tra tribù e genere. Secondo i criteri sistematici, le sottotribù riuniscono quindi i generi che condividono una storia evolutiva simile all'interno di una famiglia, di una sottofamiglia o di una tribù.
Vedere Tageteae e Sottotribù
Specie
In biologia, la specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, essendo il livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.
Vedere Tageteae e Specie
Spermatophyta
Le spermatofite (dal greco: spèrmatos.
Vedere Tageteae e Spermatophyta
Spilosoma lineata
Spilosoma lineata, è un lepidottero appartenente alla famiglia Erebidae, diffuso in Africa occidentale e meridionale.
Vedere Tageteae e Spilosoma lineata
Spilosoma scita
Spilosoma scita, è un lepidottero appartenente alla famiglia Erebidae, diffuso in Africa meridionale.
Vedere Tageteae e Spilosoma scita
Stame
Gli stami costituiscono l'androceo (parte fertile maschile) del fiore delle Angiosperme e possono essere liberi o riuniti in gruppi. Sono inseriti nel ricettacolo.
Vedere Tageteae e Stame
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Tageteae e Stati Uniti d'America
Stigma (botanica)
In botanica si chiama stigma o stimma la parte del gineceo che riceve il polline durante l'impollinazione.
Vedere Tageteae e Stigma (botanica)
Stilo (botanica)
In botanica, lo stilo di un fiore di angiosperma è il prolungamento dell'ovario al termine del quale appare lo stigma. Lo stilo non contiene ovuli, rimanendo questi confinati nella regione del gineceo chiamata ovario.
Vedere Tageteae e Stilo (botanica)
Stolone
In botanica uno stolone è un ramo laterale che spunta da una gemma ascellare vicino alla base (colletto) della pianta, definita appunto stolonifera, e che si allunga scorrendo sul suolo, o appena sotto il terreno, emettendo radici e foglie dai cui nodi si generano nuove piantine.
Vedere Tageteae e Stolone
Strotheria gypsophila
Strotheria gypsophila B.L.Turner è una pianta della famiglia delle Asteracee, endemica del Messico nord-orientale. È l'unica specie del genere Strotheria.
Vedere Tageteae e Strotheria gypsophila
Tagete (divinità)
Tagete (in latino Tages) è una divinità etrusca figlio di Genio. e della Terra e nipote di Giove. Secondo il mito, insegnò l'arte della divinazione al popolo etrusco.
Vedere Tageteae e Tagete (divinità)
Tagetes
Tagetes L. è un genereSoule, J. A. 1996. Infrageneric Systematics of Tagetes. Pgs. 435-443 in Compositae: Systematics, Proceedings of the International Compositae Conference, Kew 1994, Vol.
Vedere Tageteae e Tagetes
Tagetes erecta
Tagetes erecta L., 1753, conosciuta anche come puzzola o fiore di morto, è una pianta appartenente alla famiglia Asteraceae, originaria del Messico e del Guatemala.
Vedere Tageteae e Tagetes erecta
Tagetes minuta
La Huacatay (Tagetes minuta L.) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Asteraceae.
Vedere Tageteae e Tagetes minuta
Taxon
Un taxon (plurale taxa, dal greco ταξις, taxis, "ordinamento") o unità tassonomica, è un raggruppamento di oggetti o organismi, distinguibili morfologicamente dagli altri per una caratteristica comune e che possono più precisamente anche essere organizzati attraverso la sistematica in una gerarchia, dando inizio ad una classificazione scientifica.
Vedere Tageteae e Taxon
Teracotona submacula
Teracotona submacula è un lepidottero appartenente alla famiglia Erebidae, diffuso in Africa meridionale.
Vedere Tageteae e Teracotona submacula
Terpeni
I terpeni sono biomolecole costituite da multipli dell'unità isoprenica, ottenuti nei sistemi biologici dalla reazione di più unità di IPP (isopentenil pirofosfato) e di DMAPP (dimetilallil pirofosfato).
Vedere Tageteae e Terpeni
Thymophylla
Thymophylla Lag. è un genere di piante della famiglia delle Asteracee, diffuso nel Nuovo Mondo.
Vedere Tageteae e Thymophylla
Tiofene
Il tiofene è un composto eterociclico aromatico formato da quattro atomi di idrogeno e uno di zolfo legati in una struttura ad anello penta-atomico.
Vedere Tageteae e Tiofene
Tribù (tassonomia)
Tribù è, negli studi di classificazione scientifica delle forme viventi, una categoria tassonomica intermedia tra sottofamiglia e genere. Secondo i criteri sistematici, le tribù riuniscono quindi i generi che condividono una storia evolutiva simile all'interno di una famiglia o di una sottofamiglia.
Vedere Tageteae e Tribù (tassonomia)
Tricoma
I tricomi, dal greco "crescita di peli", sono sottili escrescenze o appendici di piante e protisti. I tricomi possono avere strutture e funzioni diverse, alcuni esempi sono i capelli o i peli, peli ghiandolari, squame e papille.
Vedere Tageteae e Tricoma
Unione europea
LUnione europea, abbreviata in UE (pronuncia), è un'unione politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri.
Vedere Tageteae e Unione europea
Urbinella palmeri
Urbinella palmeri Greenm. è una pianta della famiglia delle Asteracee, endemica del Messico. È l'unica specie del genere Urbinella.
Vedere Tageteae e Urbinella palmeri
Varilla
Varilla A.Gray, 1849 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni della famiglia Asteracee, diffuso nel Nuovo Mondo. È l'unico genere della sottotribù Varillinae.
Vedere Tageteae e Varilla
Zona temperata
Per zona temperata nella sua accezione più ampia si intende l'area geografica compresa tra i tropici e i circoli polari (alcuni indicano con tale nome, in ogni emisfero, la zona compresa tra 30 e 60 gradi di latitudine).
Vedere Tageteae e Zona temperata
Zona torrida
La zona torrida o zona tropicale è la zona del globo terrestre compresa tra i due tropici: il Tropico del Cancro a Nord e il Tropico del Capricorno a Sud, delimitata quindi dai paralleli di latitudine 23° 27' Nord e 23° 27' Sud, estendendosi per 46° 54.
Vedere Tageteae e Zona torrida