Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Tamburello (strumento musicale)

Indice Tamburello (strumento musicale)

Il tamburello o tamburo basco è uno strumento musicale a percussione a suono indeterminato, appartenente alla categoria dei membranofoni.

Indice

  1. 41 relazioni: Astarte, Bodhrán, Campania, Christoph Willibald Gluck, Clarinetto, Corno (strumento musicale), Daf (strumento musicale), Ebrei, Egitto, Fagotto, Giotto, Giovanni Boccaccio, Grecia, Il cerchio (film 2000), India, Italia, Ittiti, Magna Grecia, Mar Mediterraneo, Medio Oriente, Membranofoni, Mesopotamia, Musica tradizionale, Oboe, Pandeiro, Piatto (strumento musicale), Riqq, Storia dell'antico Egitto, Strumento a percussione, Strumento musicale, Sumeri, Tamburo, Tammorra, Tarantella, Terzina (musica), Timpano (strumento musicale), Viola (strumento musicale), Violino, Violoncello, Wolfgang Amadeus Mozart, Zufolo.

Astarte

Astarte (Astártē) fu una dea venerata nell'area semitica nord-occidentale. Un'altra translitterazione è ‘Ashtart; nella lingua ebraica biblica il nome è Ashtoreth (עשתרת), in ugaritico Atirat (anche ‘Aṯtart o ‘Athtart; traslitterazioni derivate da ‘ṯtrt), e in accadico As-tar-tu.

Vedere Tamburello (strumento musicale) e Astarte

Bodhrán

Il bodhrán (AFI:; in inglese pronunciato invece oppure), al plurale bodhráin o - all'uso inglese - bodhráns, è un tamburo a cornice d'origine irlandese, usato soprattutto nel repertorio della musica popolare irlandese.

Vedere Tamburello (strumento musicale) e Bodhrán

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).

Vedere Tamburello (strumento musicale) e Campania

Christoph Willibald Gluck

Attraverso nuove e radicali opere, come Orfeo ed Euridice (1762) e Alceste (1767), riformò l'opera seria, da tempo in declino, semplificandone la trama e cercando un sostanziale equilibrio tra musica e canto.

Vedere Tamburello (strumento musicale) e Christoph Willibald Gluck

Clarinetto

Il clarinetto è uno strumento musicale a fiato ad ancia semplice battente, ha un'imboccatura indiretta ed appartiene alla famiglia dei legni.

Vedere Tamburello (strumento musicale) e Clarinetto

Corno (strumento musicale)

Il corno è uno strumento musicale a fiato che fa parte della famiglia degli aerofoni e della sottofamiglia degli ottoni con canneggio conico.

Vedere Tamburello (strumento musicale) e Corno (strumento musicale)

Daf (strumento musicale)

Il daf (in lingua persiana دف daf, in lingua araba دُفْ duf) è un grande tamburo a cornice del Medio Oriente utilizzato nell'esecuzione di musica classica e popolare.

Vedere Tamburello (strumento musicale) e Daf (strumento musicale)

Ebrei

Gli ebrei (ʿivrîˈ, anche יְהוּדִים, Yhudim o jehuˈdim) consistono in un insieme di comunità costituenti un gruppo etnoreligioso*.

Vedere Tamburello (strumento musicale) e Ebrei

Egitto

LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Vedere Tamburello (strumento musicale) e Egitto

Fagotto

Il fagotto è uno strumento musicale a fiato ad ancia doppia, le cui ance, due pezzi di canna comune (Arundo donax) lavorati e legati tra di loro, sono posizionate una sopra l'altra.

Vedere Tamburello (strumento musicale) e Fagotto

Giotto

Giotto nacque a Colle di Vespignano, un borgo situato nella valle del Mugello (oggi una frazione del comune fiorentino di Vicchio), con ogni probabilità nel 1267, in una famiglia di piccoli possidenti terrieri (Bondone era appunto il padre) che, come tante altre famiglie toscane del secolo, si trasferì solo in seguito a Firenze.

Vedere Tamburello (strumento musicale) e Giotto

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche come "il Certaldese", fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. Alcuni studiosi (tra i quali Vittore Branca) lo definiscono come il maggior prosatore europeo del suo tempo, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo.

Vedere Tamburello (strumento musicale) e Giovanni Boccaccio

Grecia

La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.

Vedere Tamburello (strumento musicale) e Grecia

Il cerchio (film 2000)

Il cerchio è un film di Jafar Panahi del 2000, vincitore del Leone d'Oro al miglior film alla 57ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

Vedere Tamburello (strumento musicale) e Il cerchio (film 2000)

India

LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.

Vedere Tamburello (strumento musicale) e India

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Tamburello (strumento musicale) e Italia

Ittiti

Gli Ittiti (o Hittiti o anche Etei, Nesiti e Canesiti) furono un popolo di lingua indoeuropea. che abitò la parte centro-orientale dell'Asia Minore nel II millennio a.C. È il più noto degli antichi popoli anatolici.

Vedere Tamburello (strumento musicale) e Ittiti

Magna Grecia

La Magna Grecia (Megálē Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec.

Vedere Tamburello (strumento musicale) e Magna Grecia

Mar Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.

Vedere Tamburello (strumento musicale) e Mar Mediterraneo

Medio Oriente

Il Medio Oriente è una regione storico-geografica che comprende territori dell'Asia occidentale e dell'Africa settentrionale (Egitto) e in esso a volte è distinto anche il cosiddetto Vicino Oriente: arabi, persiani e turchi costituiscono i maggiori gruppi etnici per numero di abitanti, mentre curdi, azeri, ebrei, assiri, armeni, circassi, berberi e altri gruppi formano minoranze significative, mentre le tre principali religioni abramitiche (ebraismo, cristianesimo e Islam) sono sorte proprio in quest'area.

Vedere Tamburello (strumento musicale) e Medio Oriente

Membranofoni

I membranofoni sono una classe di strumenti musicali il cui suono è prodotto dalla vibrazione di una membrana tesa. Si suddividono in due categorie: i tamburi e i mirlitons.

Vedere Tamburello (strumento musicale) e Membranofoni

Mesopotamia

La Mesopotamia (dal greco Μεσοποταμία, Mesopotamía, comp. di μέσος-, mésos-, 'centrale', 'che sta in mezzo', e ποταμός, potamós, 'fiume', con il suffisso -ia, 'landa'; quindi 'terra fra i fiumi', il Tigri e l'Eufrate) è una regione storica del Vicino Oriente antico, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Vedere Tamburello (strumento musicale) e Mesopotamia

Musica tradizionale

La musica tradizionale, popolare o folclorica, è un genere musicale che include le musiche appartenenti alla tradizione popolare e folclorica.

Vedere Tamburello (strumento musicale) e Musica tradizionale

Oboe

L'oboe è uno strumento musicale aerofono a fiato ad ancia doppia appartenente al gruppo orchestrale dei legni. Ha un suono leggero e assai penetrante.

Vedere Tamburello (strumento musicale) e Oboe

Pandeiro

Il pandeiro (pronuncia portoghese: pɐ̃ˈdejɾu) è un tipo di tamburo a telaio popolare in Brasile e che è stato descritto come uno strumento non ufficiale della nazione.

Vedere Tamburello (strumento musicale) e Pandeiro

Piatto (strumento musicale)

Il piatto è uno strumento a percussione, costituito da una lamina concava di metallo fissata al foro centrale, libera di vibrare alle estremità.

Vedere Tamburello (strumento musicale) e Piatto (strumento musicale)

Riqq

Il riq (noto anche come riq, req, reqq, rik, rikk) è un tamburo tipico della musica araba. Ha cornice monopelle ed è dotato di doppi sonagli in bronzo, la cornice è circolare (circa 15–18 cm di diametro, 2.5-3.5 di profondità) ed è fatta di legno di limone o di metallo.

Vedere Tamburello (strumento musicale) e Riqq

Storia dell'antico Egitto

La storia dell'antico Egitto (o storia egizia), ovvero della civiltà dell'Africa settentrionale sviluppatasi lungo le rive del fiume Nilo (dalle cateratte a sud e al confine con l'attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall'esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell'altopiano del Burundi.

Vedere Tamburello (strumento musicale) e Storia dell'antico Egitto

Strumento a percussione

Gli strumenti a percussione (comunemente definiti percussioni) sono strumenti musicali il cui suono scaturisce dal battimento, dallo sfregamento o dall'agitazione, con o senza l'ausilio di bacchette od oggetti similari da parte dell'esecutore.

Vedere Tamburello (strumento musicale) e Strumento a percussione

Strumento musicale

Uno strumento musicale, nel parlato anche solo strumento, è un oggetto costruito o modificato con lo scopo di produrre suoni organizzati rispondenti a esigenze culturali specifiche per la produzione della musica.

Vedere Tamburello (strumento musicale) e Strumento musicale

Sumeri

I Sumeri sono considerati la prima civiltà urbana(assieme a quella dell'antico Egitto e della valle dell'Indo), vissuta a sud della Mesopotamia (l'odierno Iraq sud-orientale), tra il IV e il III millennio a.C..

Vedere Tamburello (strumento musicale) e Sumeri

Tamburo

Si definisce tamburo uno strumento musicale di forma tubolare cavo con due pelli, di cui una sul fondo, in cui il suono è prodotto percuotendo o raschiando una pelle tesa attraverso una delle due estremità del fusto e dalla reazione della seconda pelle per simpatia.

Vedere Tamburello (strumento musicale) e Tamburo

Tammorra

La tammorra è uno strumento musicale a percussione. È un tamburo a cornice costituito da una membrana di pelle d'animale (quasi sempre capra o pecora) tesa su telaio circolare di legno, in genere quello dei setacci per la farina, al quale sono fissati, a coppie, dischetti di latta detti cicere oppure cimbale ricavati dai barattoli usati per le conserve.

Vedere Tamburello (strumento musicale) e Tammorra

Tarantella

La tarantella è un tipo di danza tradizionale dell'Italia meridionale, accompagnata da melodie in tempo vivace e metro vario, spesso composto (o) ma in molti casi anche semplice; il modo può essere di preferenza maggiore o minore a seconda dell'uso locale.

Vedere Tamburello (strumento musicale) e Tarantella

Terzina (musica)

La terzina, nel sistema metrico occidentale, è un gruppo irregolare per eccesso o sovrabbondante costituito nella maggior parte dei casi in uso, da tre figure musicali di ugual durata che occupano uno spazio sul pentagramma minore del loro valore nominale.

Vedere Tamburello (strumento musicale) e Terzina (musica)

Timpano (strumento musicale)

In orchestra, il timpano è uno strumento musicale appartenente alla famiglia dei tamburi e, più precisamente, alla classe dei membranofoni a suono determinato.

Vedere Tamburello (strumento musicale) e Timpano (strumento musicale)

Viola (strumento musicale)

La viola è uno strumento musicale cordofono della famiglia del violino, nella quale occupa il posto del contralto-tenoreStoricamente ha ricoperto entrambi i ruoli.

Vedere Tamburello (strumento musicale) e Viola (strumento musicale)

Violino

Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta. Il musicista che suona il violino è detto violinista; l'artigiano che lo costruisce o lo ripara è il liutaio.

Vedere Tamburello (strumento musicale) e Violino

Violoncello

Il violoncello è uno strumento musicale del gruppo dei cordofoni a corde sfregate (ad arco), appartenente alla famiglia degli archi; è dotato di quattro corde, accordate ad intervalli di quinta giusta.

Vedere Tamburello (strumento musicale) e Violoncello

Wolfgang Amadeus Mozart

La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.

Vedere Tamburello (strumento musicale) e Wolfgang Amadeus Mozart

Zufolo

Lo zufolo (in siciliano friscalettu; in sardo: ''Pipiolu'' o ''solittu'') è uno strumento musicale a fiato tradizionale. Simile a un flauto, è generalmente realizzato artigianalmente in legno.

Vedere Tamburello (strumento musicale) e Zufolo

Conosciuto come Pandereta, Tamburello (musica), Tamburello basco, Tamburino (musica), Tamburo basco.