Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Teatro comunale Riccardo Zandonai

Indice Teatro comunale Riccardo Zandonai

Il Teatro comunale Riccardo Zandonai è un teatro di Rovereto ed è stato il primo teatro del Trentino.

66 relazioni: Accademia Roveretana degli Agiati, Alberti Poja (famiglia), Aldo Gorfer, Antonino Palminteri, Antonio Salieri, Austria, Biblioteca civica Girolamo Tartarotti, Borgo Sacco, Carlo Galli da Bibbiena, Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena, Carolina Augusta di Baviera, Domenico Cimarosa, Elisabetta Amalia d'Asburgo-Lorena, Fortunato Zeni, Francesco II d'Asburgo-Lorena, Francesco Milizia (scrittore d'arte), Gaetano Donizetti, Giannina e Bernardone, Giovanni Battista a Prato, Girolamo Tartarotti, Giuseppe II d'Asburgo-Lorena, Giuseppe Verdi, Il convito, Il Giasone, Johann Wolfgang von Goethe, La moda (opera), La traviata, Liceo Antonio Rosmini, Lucia di Lammermoor, Margherita di Sassonia, Maria Teresa d'Austria, Monache carmelitane scalze, Monastero di Santa Croce (Rovereto), Palazzo Alberti Poja, Palazzo Annona, Palazzo Piomarta, Poliuto, Proscenio, Provincia autonoma di Trento, Rovereto, Status sociale, Teatro (architettura), Teatro all'italiana, Teatro Filarmonico (Verona), Verona, XIX secolo, XVIII secolo, 1672, 1743, 1750, ..., 1755, 1764, 1782, 1783, 1784, 1786, 1790, 1822, 1823, 1828, 1848, 1858, 1865, 1871, 1872, 1891. Espandi índice (16 più) »

Accademia Roveretana degli Agiati

L'Accademia Roveretana degli Agiati di Scienze Lettere ed Arti è un'istituzione culturale nata a Rovereto nel 1750.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e Accademia Roveretana degli Agiati · Mostra di più »

Alberti Poja (famiglia)

La famiglia Alberti Poja o Alberti di Poja o Alberti da Pola è originaria del Trentino, e più precisamente di Poia, ora nel Comune di Comano Terme.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e Alberti Poja (famiglia) · Mostra di più »

Aldo Gorfer

Nato a Cles in Val di Non, si laureò in lettere ed iniziò la sua carriera come giornalista presso Il Popolo Trentino, giornale cattolico fondato e diretto da Flaminio Piccoli.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e Aldo Gorfer · Mostra di più »

Antonino Palminteri

Esponente di una famiglia benestante di Menfi, completò gli studi musicali nel 1870 presso il Real Conservatorio di Palermo (ora Conservatorio Vincenzo Bellini), allora diretto da Pietro Platania.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e Antonino Palminteri · Mostra di più »

Antonio Salieri

Cittadino della Repubblica di Venezia, trascorse la maggior parte della sua vita alla corte imperiale asburgica di Vienna per la quale fu compositore e maestro di cappella.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e Antonio Salieri · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e Austria · Mostra di più »

Biblioteca civica Girolamo Tartarotti

La Biblioteca civica Girolamo Tartarotti, altrimenti conosciuta come Biblioteca civica di Rovereto, è la biblioteca pubblica di Rovereto.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e Biblioteca civica Girolamo Tartarotti · Mostra di più »

Borgo Sacco

Borgo Sacco è un sobborgo di Rovereto in riva all'Adige di circa abitanti, già comune autonomo fino al 1920.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e Borgo Sacco · Mostra di più »

Carlo Galli da Bibbiena

Figlio dello scenografo e architetto Giuseppe Galli da Bibbiena (1696 – 1756), a sua volta secondogenito di Ferdinando Galli da Bibbiena (1657 – 1743).

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e Carlo Galli da Bibbiena · Mostra di più »

Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena

Nato a Schönbrunn il 30 luglio 1833, Carlo Ludovico intraprese ancora giovane la carriera militare pur controvoglia: i suoi interessi erano infatti spiccatamente orientati all'arte ed alla cultura in genere.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Carolina Augusta di Baviera

Carolina era figlia del re Massimiliano I di Baviera (1756-1825) e della sua prima moglie Augusta Guglielmina d'Assia-Darmstadt (1765-1796).

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e Carolina Augusta di Baviera · Mostra di più »

Domenico Cimarosa

Nacque ad Aversa il 18 dicembre del 1749, città che aveva dato i natali anche a Niccolò Jommelli, un altro grande compositore della scuola napoletana.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e Domenico Cimarosa · Mostra di più »

Elisabetta Amalia d'Asburgo-Lorena

Elisabeth nacque a Reichenau il 7 luglio 1878.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e Elisabetta Amalia d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Fortunato Zeni

Fortunato Zeni nacque da una famiglia di piccoli commercianti, formata, oltre che da lui, dai genitori e da due fratelli.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e Fortunato Zeni · Mostra di più »

Francesco II d'Asburgo-Lorena

Per contrastare l'egemonia di Napoleone in Europa, e per prevenire una perdita di rango, nel 1804 assunse il titolo di Imperatore ereditario d'Austria - numerato come Francesco I - ma portò fino al 1806 il titolo di Imperatore Romano Eletto.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e Francesco II d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Francesco Milizia (scrittore d'arte)

Milizia è ricordato come principale poligrafo del primo Neoclassicismo.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e Francesco Milizia (scrittore d'arte) · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e Gaetano Donizetti · Mostra di più »

Giannina e Bernardone

Giannina e Bernardone è un dramma giocoso in due atti del compositore Domenico Cimarosa su libretto di Filippo Livigni.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e Giannina e Bernardone · Mostra di più »

Giovanni Battista a Prato

Giovanni Battista Paride Camillo a Prato, nato da una famiglia di nobili trentini, frequenta dapprima il Ginnasio a Trento, prosegue in seguito con gli studi a Vienna laureandosi il 31 maggio 1842 in teologia.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e Giovanni Battista a Prato · Mostra di più »

Girolamo Tartarotti

Chiamato anche Gerolamo Tartarotti, divenne famoso per aver contrastato i processi contro le streghe e per aver osteggiato la devozione per il vescovo del XII secolo Adelpreto, mettendone in discussione santità e martirio.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e Girolamo Tartarotti · Mostra di più »

Giuseppe II d'Asburgo-Lorena

Durante il suo regno venne considerato dai suoi contemporanei come il tipico rappresentante del "dispotismo illuminato" e come Imperatore continuò l'opera della madre secondo i principi del giurisdizionalismo.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e Giuseppe II d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e Giuseppe Verdi · Mostra di più »

Il convito

Il convito è un dramma giocoso in due atti del compositore Domenico Cimarosa su libretto di Filippo Livigni.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e Il convito · Mostra di più »

Il Giasone

Il Giasone è un dramma per musica in un prologo e tre atti, composto da Francesco Cavalli, su libretto di Giacinto Andrea Cicognini tratto dal mito di Giasone tramandato da Apollonio Rodio.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e Il Giasone · Mostra di più »

Johann Wolfgang von Goethe

Considerato dalla scrittrice George Eliot «...uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e Johann Wolfgang von Goethe · Mostra di più »

La moda (opera)

La moda, ossia Gli scompigli domestici è un'opera in due atti di Antonio Salieri, su libretto di Pietro Cipretti.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e La moda (opera) · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e La traviata · Mostra di più »

Liceo Antonio Rosmini

Il Liceo "Antonio Rosmini" (in tedesco Kaiserlich und Königlich - abbreviazione K. u. K. - Gymnasium, in italiano Imperiale e Regio Ginnasio) è uno dei primi Istituti scolastici superiori fondati nella città di Rovereto.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e Liceo Antonio Rosmini · Mostra di più »

Lucia di Lammermoor

Lucia di Lammermoor è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano, tratto da The Bride of Lammermoor (La sposa di Lammermoor) di Walter Scott.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e Lucia di Lammermoor · Mostra di più »

Margherita di Sassonia

Suo padre era il re Giovanni di Sassonia (1801-1873), figlio del principe Massimiliano di Sassonia (1759-1838) e della sua prima moglie Carolina di Borbone-Parma (1770-1804); sua madre era la regina Amalia Augusta (1801-1877), nata principessa di Baviera, figlia del re Massimiliano I di Baviera (1756-1825) e della sua seconda moglie Carolina di Baden (1776-1841).

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e Margherita di Sassonia · Mostra di più »

Maria Teresa d'Austria

In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria ad ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e Maria Teresa d'Austria · Mostra di più »

Monache carmelitane scalze

Le monache carmelitane scalze (in latino Moniales Ordinis Carmelitarum Discalceatarum) sono religiose di voti solenni e costituiscono il second'ordine dei frati carmelitani scalzi: come i frati del ramo maschile, le monache pospongono al loro nome la sigla O.C.D.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e Monache carmelitane scalze · Mostra di più »

Monastero di Santa Croce (Rovereto)

Il monastero di Santa Croce, anche chiamato monastero di Santa Croce di Lizzana è stato un luogo di culto cattolico situato nell'allora frazione di Lizzana ed attualmente nel comune di Rovereto.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e Monastero di Santa Croce (Rovereto) · Mostra di più »

Palazzo Alberti Poja

Il Palazzo Alberti Poja viene gestito dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e Palazzo Alberti Poja · Mostra di più »

Palazzo Annona

Palazzo Annona o Palazzo dell'Annona (noto anche come Palazzo del Grano) è un palazzo di Rovereto risalente alla metà del XVIII secolo ora sede dalla Biblioteca civica G. Tartarotti e della Biblioteca di Scienze cognitive dell’Università degli Studi di Trento con una sala di lettura per gli studenti.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e Palazzo Annona · Mostra di più »

Palazzo Piomarta

Palazzo Piomarta (o Piamarta), detto anche Palazzo della Pubblica Istruzione, è un palazzo di Rovereto risalente alla metà del XVIII secolo.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e Palazzo Piomarta · Mostra di più »

Poliuto

Poliuto è un'opera di Gaetano Donizetti, su libretto di Salvadore Cammarano.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e Poliuto · Mostra di più »

Proscenio

Il proscenio è la parte del palcoscenico teatrale protesa verso la platea, leggermente a curva, è compresa fra l'arco scenico e la ribalta.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e Proscenio · Mostra di più »

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Autonome Provinz Trient in tedesco, Provincia Autonoma de Trent in ladino, Sèlbstendig Provintz vo Tria in cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provincia de Trent in dialetto trentino), comunemente nota come Trentino, è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e Provincia autonoma di Trento · Mostra di più »

Rovereto

Rovereto (IPA:, Roveredo in trentino, ‘’Rofreit’’ in Tedesco, è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento. Rovereto è un importante centro industriale, turistico e culturale del Trentino, viene talvolta citato come Città della Quercia (la quercia è nello stemma cittadino).

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e Rovereto · Mostra di più »

Status sociale

Lo status sociale identifica la posizione che un individuo occupa, in una prospettiva spazio-temporale, nei confronti di altri soggetti all'interno di una data comunità organizzata.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e Status sociale · Mostra di più »

Teatro (architettura)

Un teatro è un luogo, spesso un edificio, il cui uso specifico è ospitare rappresentazioni teatrali di prosa, o di altri generi di spettacolo in ogni sua forma artistica, come l'esecuzione di concerti ed eventi musicali, letture di poesie, spettacoli di danza, allestimenti di opere liriche.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e Teatro (architettura) · Mostra di più »

Teatro all'italiana

Il teatro all'italiana è il tipo di struttura teatrale caratteristica dell'architettura italiana particolarmente diffusa tra il XVIII e XIX secolo.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e Teatro all'italiana · Mostra di più »

Teatro Filarmonico (Verona)

Il Teatro Filarmonico è il principale teatro d'opera di Verona.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e Teatro Filarmonico (Verona) · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e Verona · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e XIX secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e XVIII secolo · Mostra di più »

1672

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e 1672 · Mostra di più »

1743

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e 1743 · Mostra di più »

1750

13 gennaio: firma del Trattato di Madrid da Ferdinando VI di Spagna e Giovanni V del Portogallo, grazie al quale il Portogallo ottiene il riconoscimento dei suoi diritti sui bacini del Rio delle Amazzoni e del Paranà.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e 1750 · Mostra di più »

1755

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e 1755 · Mostra di più »

1764

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e 1764 · Mostra di più »

1782

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e 1782 · Mostra di più »

1783

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e 1783 · Mostra di più »

1784

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e 1784 · Mostra di più »

1786

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e 1786 · Mostra di più »

1790

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e 1790 · Mostra di più »

1822

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e 1822 · Mostra di più »

1823

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e 1823 · Mostra di più »

1828

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e 1828 · Mostra di più »

1848

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e 1848 · Mostra di più »

1858

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e 1858 · Mostra di più »

1865

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e 1865 · Mostra di più »

1871

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e 1871 · Mostra di più »

1872

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e 1872 · Mostra di più »

1891

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale Riccardo Zandonai e 1891 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Teatro Riccardo Zandonai, Teatro Sociale (Rovereto), Teatro Zandonai, Teatro Zandonai (Rovereto), Teatro comunale Zandonai.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »