Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Teatro San Benedetto

Indice Teatro San Benedetto

Il Teatro San Benedetto era un famoso teatro veneziano, attivo soprattutto nella seconda metà del XVIII secolo.

82 relazioni: Alessandro Nini, Alessio Prati, Andrea Luchesi, Angelo Tarchi (compositore), Antonino Palminteri, Antonio Buzzolla, Antonio Gaetano Pampani, Antonio Sacchini, Baldassare Galuppi, Carlo Coccia, Carlo Franchi, Carlo Monza, Che originali!, Clotilde (opera), Dmytro Stepanovyč Bortnjans'kyj, Eduardo e Cristina, Etelinda, Federico Ricci (compositore), Felice Alessandri, Ferdinando Bertoni, Ferdinando Orlandi, Ferdinando Paër, Francesco Basili, Francesco Bianchi, Francesco Brusa, Francesco Gardi, Gaetano Andreozzi, Gaetano Donizetti, Gaetano Latilla, Gaetano Marinelli, Giacomo Insanguine, Giacomo Meyerbeer, Giacomo Rust, Gian Francesco de Majo, Gioacchino Cocchi, Gioachino Rossini, Giovanni Battista Borghi, Giovanni Pacini, Giovanni Paisiello, Giuseppe Callegari, Giuseppe Colla, Giuseppe Gazzaniga, Giuseppe Giordani, Giuseppe Ponzo, Giuseppe Sarti, Giuseppe Scarlatti, Giuseppe Verdi, Gran Teatro La Fenice, Gregorio Sciroli, Johann Adolf Hasse, ..., Johann Gottlieb Naumann, Johann Simon Mayr, Josef Mysliveček, L'Italiana in Algeri, La traviata, Lucia di Lammermoor, Luigi Caruso (compositore), Luigi Ricci, Marcello Bernardini, Marcos António Portugal, Michele Mortellari, More veneto, Nicola Antonio Zingarelli, Nicola Vaccaj, Opera seria, Pasquale Anfossi, Peter Winter, Pietro Alessandro Guglielmi, Pietro Checchia, Pietro Generali (compositore), Raffaele Orgitano, Rigoletto, Sebastiano Nasolini, Teatro, Teatro all'italiana, Teatro Malibran, Venezia, Vincenzo Legrenzio Ciampi, Vincenzo Manfredini, Vittorio Trento, XVIII secolo, 1895. Espandi índice (32 più) »

Alessandro Nini

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Alessandro Nini · Mostra di più »

Alessio Prati

Nacque il 19 luglio 1750 da Giuseppe Prati, dilettante di musica, e Rosalba Finotti.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Alessio Prati · Mostra di più »

Andrea Luchesi

Lasciò quindicenne la natia Motta per Venezia, dove ricevette una prima istruzione dal fratello sacerdote (organista e pubblico precettore).

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Andrea Luchesi · Mostra di più »

Angelo Tarchi (compositore)

Ricevette la propria formazione musicale sotto l'insegnamento di Lorenzo Fago e Nicola Sala al Conservatorio della Pietà dei Turchini, al quale fu ammesso nel 1771.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Angelo Tarchi (compositore) · Mostra di più »

Antonino Palminteri

Esponente di una famiglia benestante di Menfi, completò gli studi musicali nel 1870 presso il Real Conservatorio di Palermo (ora Conservatorio Vincenzo Bellini), allora diretto da Pietro Platania.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Antonino Palminteri · Mostra di più »

Antonio Buzzolla

Nato in una famiglia di musicisti (il padre Angelo era Maestro di cappella presso il duomo di Adria), compì gli studi a Venezia dove, nel 1831, entrò a far parte dell'orchestra del Gran Teatro La Fenice come primo flauto e poi violino di filaDizionario enciclopedico della musica e dei musicisti, Le biografie, Utet, Torino 1985, vol.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Antonio Buzzolla · Mostra di più »

Antonio Gaetano Pampani

La primissima notizia che ci giunge relativa all'attività musicale del Pampani si riferisce al 18 luglio 1726, quando fu nominato maestro di cappella del Duomo di Fano, posizione che però non poté pienamente assolvere in quanto era stato contemporaneamente ingaggiato dal teatro d'opera di Urbino.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Antonio Gaetano Pampani · Mostra di più »

Antonio Sacchini

Figlio di un modesto cuoco, o cocchiere, fiorentino, all'età di quattro anni si trasferì a Napoli, con il padre, al seguito dell'infante Don Carlos di Borbone.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Antonio Sacchini · Mostra di più »

Baldassare Galuppi

Nato nell'isola di Burano, a otto leghe da Venezia, e perciò detto il Buranello, Baldassare Galuppi fu uno dei compositori più originali d'Italia nel genere comico.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Baldassare Galuppi · Mostra di più »

Carlo Coccia

Era figlio di un violinista di Napoli.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Carlo Coccia · Mostra di più »

Carlo Franchi

Sulla vita di Carlo de Franchis si conosce pochissimo.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Carlo Franchi · Mostra di più »

Carlo Monza

Studiò musica sotto la guida di Giovanni Andrea Fioroni e probabilmente anche di Giovanni Battista Sammartini, al quale fu molto legato.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Carlo Monza · Mostra di più »

Che originali!

Che originali! è una farsa per musica in un atto del compositore tedesco Johann Simon Mayr su libretto di Gaetano Rossi, a sua volta basato su una farsa francese del 1779.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Che originali! · Mostra di più »

Clotilde (opera)

Clotilde è un'opera in due atti di Carlo Coccia, su libretto di Gaetano Rossi.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Clotilde (opera) · Mostra di più »

Dmytro Stepanovyč Bortnjans'kyj

Compose in svariati stili musicali, tra i quali composizioni corali in francese, italiano, latino, tedesco, slavo ecclesiastico e russo.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Dmytro Stepanovyč Bortnjans'kyj · Mostra di più »

Eduardo e Cristina

Eduardo e Cristina è un'opera di Gioachino Rossini L'opera fu rappresentata la prima volta al Teatro San Benedetto di Venezia il 24 aprile 1819 con una favorevolissima accoglienza e venne replicata una trentina di volte nel giro di due mesi.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Eduardo e Cristina · Mostra di più »

Etelinda

Etelinda è un'opera in due atti di Carlo Coccia, su libretto di Gaetano Rossi.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Etelinda · Mostra di più »

Federico Ricci (compositore)

Figlio di Pietro, sarto di origini fiorentine, e di Rachele Ciocchi, fratello minore di Luigi Ricci, con il quale ha collaborato in diversi lavori, ha studiato musica al Conservatorio di San Sebastiano di Napoli, sotto la guida di Nicola Antonio Zingarelli, Pietro Raimondi e Giovanni Furno.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Federico Ricci (compositore) · Mostra di più »

Felice Alessandri

Dopo aver studiato musica a Napoli, debuttò nel 1765 a Roma con la rappresentazione del suo primo lavoro, l'oratorio Il Tobia.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Felice Alessandri · Mostra di più »

Ferdinando Bertoni

Ricevette i suoi primi insegnamenti musicali nella sua città natale.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Ferdinando Bertoni · Mostra di più »

Ferdinando Orlandi

Dopo aver appreso i primi rudimenti musicali nella città natale dall'organista Gaspare Rugarli e successivamente da Gaspare Ghiretti e dal compositore Ferdinando Paër, si recò a Napoli per studiare al Conservatorio della Pietà dei Turchini sotto la guida di Nicola Sala e Giacomo Tritto.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Ferdinando Orlandi · Mostra di più »

Ferdinando Paër

La sua famiglia era di origine tedesca, suo padre era figlio di un musicista austriaco, Michael Pär, che era venuto a Parma con una banda del reggimento.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Ferdinando Paër · Mostra di più »

Francesco Basili

Figlio e allievo di Andrea Basili, che lo iniziò alla musica con Giovanni Battista Borghi, nel 1783 diventò membro dell'Accademia di Santa Cecilia di Roma, presso la quale, dopo essersi trasferito nella città pontificia alla morte del padre, aveva studiato nel corso tenuto da Giuseppe Jannacconi.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Francesco Basili · Mostra di più »

Francesco Bianchi

Di umili origini, fu finanziato da un prete cremonese per studiare con il grande Jommelli in un conservatorio di Napoli.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Francesco Bianchi · Mostra di più »

Francesco Brusa

Poco si sa della sua gioventù e formazione musicale, tant'è che si hanno informazioni su di lui solo a partire dal 1724.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Francesco Brusa · Mostra di più »

Francesco Gardi

Le località di nascita e di morte sono sconosciute, come non note rimangono anche le notizie biografie relative alla sua formazione musicale.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Francesco Gardi · Mostra di più »

Gaetano Andreozzi

Aversa è la stessa città che qualche anno prima aveva dato i natali ai due grandi musicisti Domenico Cimarosa e Niccolò Jommelli.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Gaetano Andreozzi · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Gaetano Donizetti · Mostra di più »

Gaetano Latilla

Da bambino fu cantore nel coro delle voci bianche della Cattedrale di San Sabino di Bari.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Gaetano Latilla · Mostra di più »

Gaetano Marinelli

Ricevette la propria formazione musicale al Conservatorio di Santa Maria di Loreto da Gennaro Manna e Pietro Antonio Gallo e dal 1772 al Conservatorio della Pietà dei Turchini da Pasquale Cafaro e Lorenzo Fago.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Gaetano Marinelli · Mostra di più »

Giacomo Insanguine

Nella sua epoca era anche conosciuto con il nome di Monopoli.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Giacomo Insanguine · Mostra di più »

Giacomo Meyerbeer

È importante, nella storia dell'opera, per aver fatto da tramite tra Rossini e i compositori romantici, fondendo elementi desunti dalla scuola tedesca, italiana e francese.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Giacomo Meyerbeer · Mostra di più »

Giacomo Rust

Sulla formazione musicale di Rust non si conosce nulla.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Giacomo Rust · Mostra di più »

Gian Francesco de Majo

Nella sua epoca era soprannominato Ciccio.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Gian Francesco de Majo · Mostra di più »

Gioacchino Cocchi

Maestro di coro al Ospedale degli Incurabili a Venezia, nacque a Padova nel 1720.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Gioacchino Cocchi · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Gioachino Rossini · Mostra di più »

Giovanni Battista Borghi

Ricevette la sua formazione musicale dal 1757 al 1759 al Conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Giovanni Battista Borghi · Mostra di più »

Giovanni Pacini

Giovanni Pacini nasce a Catania durante uno dei tanti trasferimenti del padre, il toscano Luigi Pacini, che per la sua professione di cantante d'opera è costretto a spostarsi da una città all'altra.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Giovanni Pacini · Mostra di più »

Giovanni Paisiello

Esponente di primissima fila nelle vicende musicali d’Europa nell’ultimo trentennio del Settecento, Paisiello fece della commedia per musica napoletana un genere sovranazionale; nel contempo, con Nina gettò le basi di un gusto protoromantico che fruttificò nei decenni a venire.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Giovanni Paisiello · Mostra di più »

Giuseppe Callegari

Nacque a Venezia il 4 novembre 1841.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Giuseppe Callegari · Mostra di più »

Giuseppe Colla

Caricatura di Giuseppe Colla con Lucrezia Agujari Figlio di Francesco e discendente da una famiglia di musicisti: il fratello Francesco (nominato cavaliere il 2 gennaio 1752) era un violinista mentre il fratello Giacomo un contrabassista.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Giuseppe Colla · Mostra di più »

Giuseppe Gazzaniga

Studiò musica all'insaputa del padre, che lo aveva destinato alla carriera ecclesiastica.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Giuseppe Gazzaniga · Mostra di più »

Giuseppe Giordani

Figlio di Domenico Giordani e Anna Maria Tosato, studiò da giovane al Conservatorio di Santa Maria di Loreto sotto l'insegnamento di Gennaro Manna, Antonio Sacchini, Pietro Antonio Gallo e Fedele Fenaroli; tra i suoi compagni di studi ebbe Domenico Cimarosa e Nicola Antonio Zingarelli.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Giuseppe Giordani · Mostra di più »

Giuseppe Ponzo

Quasi nulla si sa sulla sua biografia.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Giuseppe Ponzo · Mostra di più »

Giuseppe Sarti

Compì i suoi studi musicali presso Padre Giovanni Battista Martini, e fu nominato organista della cattedrale di Faenza prima del compimento del diciannovesimo anno di età.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Giuseppe Sarti · Mostra di più »

Giuseppe Scarlatti

Molto probabilmente appartenente alla celebre famiglia Scarlatti, poco si conosce della sua biografia e tutto quello che sappiamo di lui è relativo ai suoi viaggi (compiuti principalmente per presentare le sue opere) che intraprese attraverso l'Italia e oltr'alpe.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Giuseppe Scarlatti · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Giuseppe Verdi · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Gran Teatro La Fenice · Mostra di più »

Gregorio Sciroli

Egli era figlio di Salvatore Sciroli, un ripostiere al servizio del Duca di Caprigliano.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Gregorio Sciroli · Mostra di più »

Johann Adolf Hasse

Fece dell'Italia la sua patria di elezione, dove veniva soprannominato "il caro sassone".

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Johann Adolf Hasse · Mostra di più »

Johann Gottlieb Naumann

Ricevette probabilmente le prime lezioni di strumenti a tastiera e di organo nella sua città natale.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Johann Gottlieb Naumann · Mostra di più »

Johann Simon Mayr

Fu uno dei maggiori operisti in Europa tra l'ultimo decennio del Settecento e il primo dell'Ottocento.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Johann Simon Mayr · Mostra di più »

Josef Mysliveček

Figlio di un ricco mugnaio, Josef Mysliveček, con il fratello gemello Joachin, ricevette i primi rudimenti di educazione musicale presso la scuola pubblica locale.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Josef Mysliveček · Mostra di più »

L'Italiana in Algeri

L'Italiana in Algeri è un'opera lirica in due atti di Gioachino Rossini, su libretto di Angelo Anelli, andata in scena per la prima volta a Venezia il 22 maggio 1813.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e L'Italiana in Algeri · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e La traviata · Mostra di più »

Lucia di Lammermoor

Lucia di Lammermoor è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano, tratto da The Bride of Lammermoor (La sposa di Lammermoor) di Walter Scott.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Lucia di Lammermoor · Mostra di più »

Luigi Caruso (compositore)

Studiò musica al Conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli, dove ebbe come maestro Nicola Sala.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Luigi Caruso (compositore) · Mostra di più »

Luigi Ricci

Era il fratello maggiore di Federico Ricci, con il quale collaborò in diversi lavori.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Luigi Ricci · Mostra di più »

Marcello Bernardini

Probabilmente figlio del compositore Rinaldo di Capua, della sua gioventù e della propria formazione musicale non si conosce nulla.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Marcello Bernardini · Mostra di più »

Marcos António Portugal

Figlio di Manuel António da Ascenção e di Joaquina Teresa Rosa, entrò il 6 agosto 1771 al Seminario Patriarcale di Lisbona, dove studiò composizione, organo e canto con il compositore João de Sousa Carvalho: presso questo istituto iniziarono a manifestarsi le sue prime doti musicali.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Marcos António Portugal · Mostra di più »

Michele Mortellari

Dopo aver studiato musica a Napoli con Niccolò Piccinni, debuttò come operista nel 1772 al Teatro della Pergola di Firenze con il dramma Didone abbandonata.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Michele Mortellari · Mostra di più »

More veneto

Il termine more veneto (abbreviato in m.v.) indica la presentazione di una data secondo il calendario vigente nell'antica Repubblica di Venezia, che in precedenza era vigente anche nell'Impero Romano ed era da sempre usato dai Veneti.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e More veneto · Mostra di più »

Nicola Antonio Zingarelli

Dopo la morte del padre, Zingarelli entrò con i fratelli Francesco e Giuseppe al Conservatorio di Santa Maria di Loreto, dove suo padre aveva prestato servizio come insegnante.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Nicola Antonio Zingarelli · Mostra di più »

Nicola Vaccaj

Nato a Tolentino, un paese nel territorio maceratese, Nicola Vaccaj fu l'ultimo rappresentante della Scuola musicale napoletana; casualmente era marchigiano, così come lo fu il primo rappresentante di questa scuola, Giovan Battista Pergolesi nativo di Jesi (Ancona).

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Nicola Vaccaj · Mostra di più »

Opera seria

L'opera seria è un genere dell'opera italiana.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Opera seria · Mostra di più »

Pasquale Anfossi

Fu acclamato e grande operista, la sua produzione dal 1774 al 1789 conta circa 40 opere, sia serie sia comiche, rappresentate nei maggiori teatri dell'epoca: Napoli, Roma, Pistoia, Venezia, Milano, Bologna, Firenze, Pisa, Prato, Torino, Reggio Emilia e, all'estero, Parigi, Vienna, Dresda, Londra e Praga, solo per citare alcune città che lo accolsero.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Pasquale Anfossi · Mostra di più »

Peter Winter

Peter Winter, figlio di un ufficiale al servizio del principe elettore di Mannheim, mostrò ben presto il suo talento musicale e la sua abilità nel suonare il violino, tant'è che già alla tenera età di 10 anni entrò a far parte della celebre orchestra di corte.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Peter Winter · Mostra di più »

Pietro Alessandro Guglielmi

Pietro Alessandro Guglielmi apparteneva a una famiglia di musicisti attivi a Massa tra il XVI e il XIX secolo.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Pietro Alessandro Guglielmi · Mostra di più »

Pietro Checchia

organo della chiesa di San Pantalon Era figlio di Francesco, progettista di San Lazzaro degli Armeni (e sicuramente di altri edifici non ancora identificati).

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Pietro Checchia · Mostra di più »

Pietro Generali (compositore)

Il suo cognome era Mercandetti Generali.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Pietro Generali (compositore) · Mostra di più »

Raffaele Orgitano

Orgitano discendeva da una famiglia di musicisti: suo padre Vincenzo era anch'egli compositore e suo zio Paolo clavicembalista.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Raffaele Orgitano · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Rigoletto · Mostra di più »

Sebastiano Nasolini

Dopo essersi formato musicalmente a Venezia, diventò maestro di cappella della Cattedrale di San Giusto a Trieste e successivamente maestro di cembalo al Teatro San Pietro (1789).

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Sebastiano Nasolini · Mostra di più »

Teatro

Il teatro (dal greco θέατρον (théatron, che significa "spettacolo"), dal verbo θεαομαι (théaomai, ossia "vedo") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo. Esso comprende le arti tramite cui viene rappresentata, sotto forma di testo recitato o drammatizzazione scenica, una storia (un dramma, parola derivante dal verbo greco δραω drao.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Teatro · Mostra di più »

Teatro all'italiana

Il teatro all'italiana è il tipo di struttura teatrale caratteristica dell'architettura italiana particolarmente diffusa tra il XVIII e XIX secolo.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Teatro all'italiana · Mostra di più »

Teatro Malibran

Il Teatro Malibran è un teatro veneziano.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Teatro Malibran · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Venezia · Mostra di più »

Vincenzo Legrenzio Ciampi

Studiò dapprima a Piacenza(ovviamente s'intende: "Piacenza d'Adige", non certo l'omonima città emiliana, dal momento che l'"onoma" "Ciampi" non rientra nei cognomi piacentini settecenteschi, come risulta dalle ricerche archistiche dello storico piacentino dr. Giorgio Fiori) prima presso il maestro di cappella Rondini, poi con Francesco Durante e Leonardo Leo a Napoli.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Vincenzo Legrenzio Ciampi · Mostra di più »

Vincenzo Manfredini

Studiò musica con il padre, quindi con Giacomo Antonio Perti (1661-1756) a Bologna e Gian Andrea Fioroni (1716-1778) a Milano.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Vincenzo Manfredini · Mostra di più »

Vittorio Trento

Ricevette la propria formazione musicale all'Conservatorio dei Mendicanti a Venezia sotto l'insegnamento di Ferdinando Bertoni.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e Vittorio Trento · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e XVIII secolo · Mostra di più »

1895

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro San Benedetto e 1895 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Teatro San Benedetto di Venezia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »