Indice
45 relazioni: Alfonso II d'Este, Andromeda (Mannelli), Antonio Giannettini, Antonio Lotti, Antonio Persio, Antonio Pollarolo, Antonio Tozzi, Baldassare Galuppi, Benedetto Ferrari, Boccascena, Carlo Francesco Pollarolo, Castello di Český Krumlov, Chiesa di San Cassiano (Venezia), Commedia, Computer-generated imagery, Consiglio dei Dieci, Francesco Cavalli, Francesco Gasparini, Francesco Mannelli, Francesco Sansovino, Gaetano Latilla, Giacomo Casanova, Giovanni Bertati, Marc'Antonio Ziani, Mercure de France, Michiel, More veneto, Ondřej Macek, Opera, Pietro Andrea Ziani, Pio Enea II Obizzi, Remo Giazotto, Repubblica di Venezia, Rialto (Venezia), Santa Croce (sestiere di Venezia), Sebastiano Nasolini, Sestiere (Venezia), Shakespeare's Globe, Teatri di Venezia, Teatro, Teatro all'italiana, Teatro d'opera, Tomaso Albinoni, Tron (famiglia), Venezia.
Alfonso II d'Este
Figlio di Ercole II d'Este e di Renata di Francia, fu sempre legato alla famiglia d'origine della madre e, sin da piccolo, visse per lunghi periodi presso la corte francese, ospite del cugino Enrico II.
Vedere Teatro San Cassiano e Alfonso II d'Este
Andromeda (Mannelli)
Andromeda è un'opera di Francesco Mannelli, rappresentata per la prima volta nel febbraio 1637 presso il Teatro San Cassiano di Venezia, su libretto di Benedetto Ferrari.
Vedere Teatro San Cassiano e Andromeda (Mannelli)
Antonio Giannettini
Sulla sua formazione musicale si conosce quasi nulla: nel 1662 lo troviamo a Venezia, dove probabilmente studiò sotto la guida di Sebastian Enno.
Vedere Teatro San Cassiano e Antonio Giannettini
Antonio Lotti
Antonio Lotti nasce il 5 gennaio 1667 a Venezia, da Matteo "sonador" e da Marina Gasparini, figlia di un "barcariol". Nel 1687 viene assunto quale cantore aggiunto mentre è maestro Giovanni Legrenzi.
Vedere Teatro San Cassiano e Antonio Lotti
Antonio Persio
Figlio dello scultore Altobello Persio e fratello di Ascanio, linguista, Domizio e Giulio, rispettivamente pittore e scultore, compì i primi studi a Matera dove prese gli ordini minori.
Vedere Teatro San Cassiano e Antonio Persio
Antonio Pollarolo
Iniziò la carriera di musicista prima come sostituto del padre in San Marco (1702). Successivamente, nel 1723, ne divenne vicedirettore e attorno al 1740, subito dopo la morte di Antonio Lotti, ricoprì la carica di Maestro di Cappella, incarico che mantenne fino al 4 maggio 1746, giorno della sua morte.
Vedere Teatro San Cassiano e Antonio Pollarolo
Antonio Tozzi
Tozzi ricevette la sua formazione musicale dapprima dal celebre Giovanni Battista Martini e in seguito presso l'Accademia Filarmonica di Bologna.
Vedere Teatro San Cassiano e Antonio Tozzi
Baldassare Galuppi
Nato nell'isola di Burano, a dieci chilometri da Venezia, e perciò detto il Buranello, Baldassare Galuppi fu uno dei compositori più originali d'Italia nel genere comico.
Vedere Teatro San Cassiano e Baldassare Galuppi
Benedetto Ferrari
Il suo soprannome è della Tiorba, a causa della sua bravura nel suonare lo strumento. Ha lavorato dapprima a Roma (1617-1618), successivamente a Parma (1619-1623), e probabilmente a Modena nel periodo compreso tra il 1623 e il 1637.
Vedere Teatro San Cassiano e Benedetto Ferrari
Boccascena
Il boccascena è, nel teatro, l'elemento scenico che definisce, in altezza e larghezza, l'apertura della scena dalla platea. Incornicia la scena subito dietro il sipario.
Vedere Teatro San Cassiano e Boccascena
Carlo Francesco Pollarolo
Fu uno dei maggiori operisti del suo tempo e i suoi lavori in questo ambito mostrano le transizioni stilistiche tra la magniloquente opera veneziana del XVII secolo e la nuova scuola operistica napoletana.
Vedere Teatro San Cassiano e Carlo Francesco Pollarolo
Castello di Český Krumlov
Il castello di Český Krumlov (Zámek Český Krumlov in ceco) è un castello barocco, situato nell'omonima località nella Boemia meridionale, in Repubblica Ceca.
Vedere Teatro San Cassiano e Castello di Český Krumlov
Chiesa di San Cassiano (Venezia)
La chiesa di San Cassiano (in veneziano San Cassan) è un luogo di culto cattolico di Venezia, situato nel sestiere di San Polo, poco distante da Ca' Corner della Regina.
Vedere Teatro San Cassiano e Chiesa di San Cassiano (Venezia)
Commedia
Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso. Il termine ha assunto nei secoli varie sfumature di significato, spesso allontanandosi di molto dal carattere della comicità.
Vedere Teatro San Cassiano e Commedia
Computer-generated imagery
La computer-generated imagery (termine mutuato dall'inglese che tradotto letteralmente in italiano significa "immagini generate al computer") più nota con la sigla CGI, è un'applicazione nel campo della computer grafica o, più specificamente, nel campo della computer grafica 3D per la resa degli effetti speciali digitali nei film, in televisione, negli spot commerciali, nei videogiochi di simulazione e in tutte le applicazioni di grafica visiva.
Vedere Teatro San Cassiano e Computer-generated imagery
Consiglio dei Dieci
Il Consiglio dei Dieci (altrimenti noto come Consiglio dei X o semplicemente come i Dieci) fu uno dei massimi organi di governo della Repubblica di Venezia dal 1310 fino alla sua caduta, avvenuta nel 1797.
Vedere Teatro San Cassiano e Consiglio dei Dieci
Francesco Cavalli
Nacque a Crema, nella Repubblica di Venezia, nel 1602. Il suo cognome era Caletti; suo padre, Giovan Battista detto "il Bruno" era già maestro di cappella del Duomo di Crema.
Vedere Teatro San Cassiano e Francesco Cavalli
Francesco Gasparini
Gasparini fu il secondo dei cinque figli di Nicolao e Elisabetta Belfiore. Si è ipotizzato che possa avere ricevuto i primi insegnamenti da Giovanni Domenico Giuliani, maestro di cappella della collegiata di S. Maria Assunta a Camaiore dal 1674 al 1679.
Vedere Teatro San Cassiano e Francesco Gasparini
Francesco Mannelli
Francesco Mannelli o Manelli nacque a Tivoli nel 1595 circa, in una casa portata in dote dalla madre Drusilla Bracchi, in quella che attualmente è Via Colsereno, detta un tempo Via Cocerino.
Vedere Teatro San Cassiano e Francesco Mannelli
Francesco Sansovino
Nato a Roma, figlio naturale del grande architetto Jacopo Sansovino, ancora bambino seguì il padre, che si rifugiò a Venezia, mentre Roma veniva saccheggiata dai Lanzichenecchi (1527).
Vedere Teatro San Cassiano e Francesco Sansovino
Gaetano Latilla
Da bambino fu cantore nel coro delle voci bianche della Cattedrale di San Sabino di Bari. Nel marzo 1726 si recò a Napoli per studiare musica al Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana, dove fu allievo di Ignazio Prota e Francesco Feo.
Vedere Teatro San Cassiano e Gaetano Latilla
Giacomo Casanova
Benché autore di una produzione letteraria piuttosto cospicua, tra trattati e testi saggistici d'argomento vario (nell'ampia gamma dei suoi interessi si occupò perfino di matematica) e di opere letterarie sia in prosa sia in versi, viene a tutt'oggi ricordato principalmente come avventuriero e, per la sua vita amorosa a dir poco movimentata, come colui che fece del proprio nome l'antonomasia ("essere un casanova") del raffinato seduttore e libertino.
Vedere Teatro San Cassiano e Giacomo Casanova
Giovanni Bertati
Bertati fu avviato agli studi ecclesiastici presso il seminario vescovile di Treviso sotto la protezione di Antonio Grimani, il datore di lavoro del padre, però successivamente riuscì a cambiare la sua carriera diventando librettista.
Vedere Teatro San Cassiano e Giovanni Bertati
Marc'Antonio Ziani
Nipote di Pietro Andrea Ziani, verso la fine del XVII secolo è stato l'operista più importante a Venezia e agli inizi del XVIII secolo una delle maggiori figure in ambito musicale presso la corte imperiale di Vienna.
Vedere Teatro San Cassiano e Marc'Antonio Ziani
Mercure de France
Mercure de France era originariamente il nome di una pubblicazione letteraria francese, che divenne in seguito una casa editrice ed è tuttora attiva come divisione della Gallimard.
Vedere Teatro San Cassiano e Mercure de France
Michiel
I Michiel sono una famiglia patrizia veneziana, compresa tra le famiglie apostoliche.
Vedere Teatro San Cassiano e Michiel
More veneto
Il termine more veneto (abbreviato in m.v.) indica la presentazione di una data secondo il calendario vigente nell'antica Repubblica di Venezia, che in precedenza era vigente anche nell'Impero romano ed era da sempre usato dai Veneti.
Vedere Teatro San Cassiano e More veneto
Ondřej Macek
Si è specializzato in special modo nella musica barocca e in particolare nel repertorio operistico italiano del Sei- e del Settecento. Dal 1997 vive e lavora al castello di Český Krumlov, dove si occupa di ricerca e interpretazione dell’opera barocca.
Vedere Teatro San Cassiano e Ondřej Macek
Opera
Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.
Vedere Teatro San Cassiano e Opera
Pietro Andrea Ziani
Sulla gioventù e di Ziani e sui suoi studi non si conosce nulla. La sua prima attività musicale a noi nota è quella di organista presso la Chiesa di San Salvatore di Venezia, presso il quale il 19 marzo 1639 diventò diacono e poco dopo, il 22 dicembre 1640, fu ordinato sacerdote.
Vedere Teatro San Cassiano e Pietro Andrea Ziani
Pio Enea II Obizzi
Nato nel Castello del Catajo, si adoperò per effettuare ristrutturazioni, ampliamenti e abbellimenti all'edificio. La consorte era Lucrezia Dondi dall'Orologio, vittima di un efferato omicidio avvenuto nel Palazzo Obizzi nel 1654.
Vedere Teatro San Cassiano e Pio Enea II Obizzi
Remo Giazotto
Giazotto è famoso soprattutto per il catalogo sistematico delle opere di Tomaso Albinoni e ancora di più, per il celebre Adagio in sol minore.
Vedere Teatro San Cassiano e Remo Giazotto
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Vedere Teatro San Cassiano e Repubblica di Venezia
Rialto (Venezia)
Rialto è il più antico nucleo di Venezia e parte dei sestieri di San Marco e di San Polo, conosciuto per il mercato e il ponte omonimi. L'origine del nome si trova nel latino rivus praealtus, poi rivus altus, col significato di "canale molto profondo" o "canale profondo", in riferimento all'odierno Canal Grande, del quale le isole di Rialto costituiscono le sponde.
Vedere Teatro San Cassiano e Rialto (Venezia)
Santa Croce (sestiere di Venezia)
Santa Croce (Santa Cróxe in veneto) è un sestiere di Venezia. Nel 2015 il sestiere di Santa Croce contava abitanti.
Vedere Teatro San Cassiano e Santa Croce (sestiere di Venezia)
Sebastiano Nasolini
Dopo essersi formato musicalmente a Venezia, diventò maestro di cappella della Cattedrale di San Giusto a Trieste e successivamente maestro di cembalo al Teatro San Pietro (1789).
Vedere Teatro San Cassiano e Sebastiano Nasolini
Sestiere (Venezia)
I sestieri sono le sei zone in cui è divisa la città di Venezia. Corrispondono ai quartieri delle altre città, che idealmente rappresentavano la quarta parte dell'accampamento romano, schema ideale della costruzione di un gran numero di centri abitati d'Europa.
Vedere Teatro San Cassiano e Sestiere (Venezia)
Shakespeare's Globe
Il Shakespeare's Globe è un teatro londinese sito nel borgo di Southwark. Il teatro, costruito nel 1997, è una ricostruzione del Globe Theatre, lo storico teatro che ospitò la compagnia teatrale di William Shakespeare prima di essere demolito nel 1644.
Vedere Teatro San Cassiano e Shakespeare's Globe
Teatri di Venezia
Venezia ha sempre costituito un "fondale" scenografico naturale sia per le cerimonie laiche e religiose, sia per le numerose feste popolari che si svolgevano in particolare durante il Carnevale.
Vedere Teatro San Cassiano e Teatri di Venezia
Teatro
Il teatro (pp; dal verbo, theàomai, "osservo", "guardo", la stessa radice di theoreo, da cui "teoria") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo.
Vedere Teatro San Cassiano e Teatro
Teatro all'italiana
Il teatro all'italiana è il tipo di struttura teatrale caratteristica dell'architettura italiana particolarmente diffusa tra il XVIII e XIX secolo.
Vedere Teatro San Cassiano e Teatro all'italiana
Teatro d'opera
Un teatro d'opera, teatro dell'Opera o teatro lirico è un edificio teatrale utilizzato per spettacoli d'opera che consiste in un palcoscenico, una fossa dell'orchestra, posti a sedere per il pubblico, con servizi dietro le quinte per i costumi e la creazione delle scene.
Vedere Teatro San Cassiano e Teatro d'opera
Tomaso Albinoni
Tomaso Albinoni nacque da una ricca famiglia veneziana di mercanti di carta, originaria di Castione della Presolana, secondogenito di Antonio Albinoni e Lucrezia Fabris.
Vedere Teatro San Cassiano e Tomaso Albinoni
Tron (famiglia)
I Trón, famiglia patrizia veneziana annoverata fra le cosiddette Case Nuove, tra il XV e il XVI secolo diedero alla Repubblica varie personalità politiche di spicco, fra cui il doge Nicolò Tron (Nicolaus Tronus, 1399-1473), eletto all'età di 72 anni dopo un lungo soggiorno a Rodi, in Grecia, e nel Regno di Candia (Creta).
Vedere Teatro San Cassiano e Tron (famiglia)
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Teatro San Cassiano e Venezia