Indice
13 relazioni: Chiesa greco-ortodossa di Alessandria, Concilio, Costantinopoli, Crisanto di Costantinopoli, Filikí Etería, Guerra d'indipendenza greca, Ieroteo I di Alessandria, Immigrazione, Impero ottomano, Partenio II di Alessandria, Patmo, Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Patriarchi greco-ortodossi di Alessandria.
Chiesa greco-ortodossa di Alessandria
La Chiesa greco-ortodossa di Alessandria, nota anche col nome di Patriarcato greco-ortodosso di Alessandria e di tutta l'Africa è una Chiesa ortodossa autocefala, a liturgia greca, con sede ad Alessandria d'Egitto e con giurisdizione canonica su tutta l'Africa.
Vedere Teofilo III di Alessandria e Chiesa greco-ortodossa di Alessandria
Concilio
Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.
Vedere Teofilo III di Alessandria e Concilio
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Vedere Teofilo III di Alessandria e Costantinopoli
Crisanto di Costantinopoli
Era un greco slavofono e nacque il 25 febbraio 1768 nel villaggio di Dolno Gramatikovo, ora noto come Kato Grammatiko. Discendeva dalla famiglia Manoleas, i cui discendenti vivono ancora oggi.
Vedere Teofilo III di Alessandria e Crisanto di Costantinopoli
Filikí Etería
La Filikí Etería (Φιλική Εταιρεία), Eteria degli Amici o anche Società degli Amici, fu un'associazione segreta creata a Odessa nel 1814.
Vedere Teofilo III di Alessandria e Filikí Etería
Guerra d'indipendenza greca
La guerra d'indipendenza greca, o della Grecia, fu il conflitto combattuto tra il 1821 ed il 1829 dai popoli della Grecia per affrancarsi dall'Impero ottomano.
Vedere Teofilo III di Alessandria e Guerra d'indipendenza greca
Ieroteo I di Alessandria
Già metropolita di Nicea, rinnovò il monastero di San Saba ad Alessandria, la Chiesa di San Nicola al Cairo e creò una casa di accoglienza per gli indigenti.
Vedere Teofilo III di Alessandria e Ieroteo I di Alessandria
Immigrazione
Limmigrazione è il trasferimento permanente o temporaneo di singoli individui o di gruppi di persone in un paese o luogo diverso da quello di origine.
Vedere Teofilo III di Alessandria e Immigrazione
Impero ottomano
LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia".
Vedere Teofilo III di Alessandria e Impero ottomano
Partenio II di Alessandria
Era originario di Patmos e zio del futuro patriarca Teofilo III. Fece rinnovare il Monastero di San Giorgio nella Cairo Vecchia e riorganizzò la Biblioteca Patriarcale.
Vedere Teofilo III di Alessandria e Partenio II di Alessandria
Patmo
Patmo è un'isola dell'Egeo. L'isola è famosa poiché, secondo un'antichissima tradizione cristiana, l'apostolo Giovanni fu qui esiliato dall’imperatore Domiziano dal 95 al 100 d.C. Durante questo periodo egli ebbe le sue famose visioni da Gesù, che portarono alla redazione del Libro della Rivelazione.
Vedere Teofilo III di Alessandria e Patmo
Patriarcato ecumenico di Costantinopoli
Il Patriarcato di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.
Vedere Teofilo III di Alessandria e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli
Patriarchi greco-ortodossi di Alessandria
Questa pagina contiene tutti i patriarchi riconosciuti dal patriarcato greco-ortodosso di Alessandria. Il capo di questa chiesa ha il titolo di Papa e Patriarca di Alessandria e di tutta l'Africa.
Vedere Teofilo III di Alessandria e Patriarchi greco-ortodossi di Alessandria