Indice
54 relazioni: Acido retinoico, Alemtuzumab, Angiogenesi, Anticorpo monoclonale, Apoptosi, Bcl-2, Bevacizumab, Biotecnologia, Bortezomib, Carcinogenesi, Carcinoma del polmone, Cardiotossicità farmacologica, Cetuximab, Chemioterapia, Chemioterapia antineoplastica, Cromosoma Philadelphia, Dermatologia, Enzima, Epidemiologia, Erlotinib, Farmaco, Gefitinib, Gene, Gene oncosoppressore, Genentech, HER2/neu, Imatinib, Istologia, L'imperatore del male. Una biografia del cancro, Leucemia mieloide cronica, Leucemia promielocitica acuta, Linfoma, Mieloma multiplo, Murinae, Mutazione genetica, Neoplasia, Omeostasi, Oncogene, Paul Ehrlich, Polmone, Prognosi, Proteasoma, Protein-chinasi, Reazione avversa a farmaco, Recettore (biochimica), Recettore del fattore di crescita dell'epidermide, Rituximab, Siddhartha Mukherjee, Studio clinico, Terapia con anticorpi monoclonali, ... Espandi índice (4 più) »
- Chemioterapia dei tumori
- Droghe
Acido retinoico
L'acido retinoico è un metabolita che interviene nelle funzioni della vitamina A (retinolo) necessarie per la crescita e lo sviluppo. Esso è fondamentale nei vertebrati durante la prima fase dello sviluppo dell'embrione, poiché permette di individuare la posizione dell'asse dell'embrione anteriore/posteriore fungendo da molecola di segnalazione intercellulare che guida lo sviluppo nella parte posteriore dell'embrione.
Vedere Terapia mirata e Acido retinoico
Alemtuzumab
L'alemtuzumab è un anticorpo monoclonale umanizzato utilizzato contro la leucemia linfatica cronica (LLC) e la sclerosi multipla (SM). Per il suo meccanismo di azione favorisce la lisi dei linfociti B legandosi alla proteina di membrana nota come CD52.
Vedere Terapia mirata e Alemtuzumab
Angiogenesi
Langiogenesi consiste nello sviluppo di nuovi vasi sanguigni a partire da altri già esistenti. È un processo di fondamentale importanza in molti processi fisiologici, quali la normale crescita del tessuto, lo sviluppo embrionale, la cicatrizzazione delle ferite, il ciclo mestruale, e patologici.
Vedere Terapia mirata e Angiogenesi
Anticorpo monoclonale
Gli anticorpi monoclonali sono un tipo di immunoglobuline (proteine anticorpali) prodotte in vitro originate da una cellula di mieloma immortalizzata fusa con un unico clone di linfocita B, ciò le rende specifiche per un solo epitopo di un dato antigene.
Vedere Terapia mirata e Anticorpo monoclonale
Apoptosi
In biologia, il termine apoptòsi (coniato nel 1972 da John F. Kerr, Andrew H. Wyllie e A. R. Currie a partire dal termine greco che indica la caduta delle foglie e dei petali dei fiori) indica una forma di morte cellulare programmata, termine con il quale il processo è stato tradizionalmente chiamato.
Vedere Terapia mirata e Apoptosi
Bcl-2
Bcl-2 è il prototipo di una famiglia di geni, e delle corrispondenti proteine codificate, presenti nei mammiferi. Queste proteine governano la permeabilità della membrana mitocondriale esterna (mitochondrial outer membrane permeabilization, MOMP), e possono essere sia pro-apoptotiche (Bax, BAD, Bak, Bok e altre), sia anti-apoptotiche (Bcl-2, Bcl-xL e Bcl-w, le principali).
Vedere Terapia mirata e Bcl-2
Bevacizumab
Il bevacizumab in commercio con il nome Avastin, della Genentech/Roche è un farmaco che blocca la crescita di nuovi vasi sanguigni (angiogenesi).
Vedere Terapia mirata e Bevacizumab
Biotecnologia
La biotecnologia (dal greco βίος, bìos.
Vedere Terapia mirata e Biotecnologia
Bortezomib
Bortezomib è un farmaco chemioterapico, il primo della famiglia degli inibitori del proteasoma ad essere stato sperimentato e approvato per l'uso nell'uomo.
Vedere Terapia mirata e Bortezomib
Carcinogenesi
La carcinogenesi (letteralmente la creazione del cancro) è il processo che trasforma cellule normali in cellule cancerose. La divisione cellulare (proliferazione) è un processo fisiologico che ha luogo in quasi tutti i tessuti e in innumerevoli circostanze.
Vedere Terapia mirata e Carcinogenesi
Carcinoma del polmone
Il carcinoma del polmone è una categoria diagnostica che comprende l'insieme delle neoplasie maligne che originano dai tessuti epiteliali (carcinomi) che compongono i bronchi e il parenchima polmonare.
Vedere Terapia mirata e Carcinoma del polmone
Cardiotossicità farmacologica
La cardiotossicità farmacologica rappresenta un danno cardiaco sotto l'azione di farmaci e può manifestarsi sia alterando le prestazioni del muscolo cardiaco sia alterando i canali/correnti ionici delle cellule cardiache funzionali, denominate cardiomiociti.
Vedere Terapia mirata e Cardiotossicità farmacologica
Cetuximab
Il cetuximab, nome commerciale Erbitux, è un anticorpo monoclonale chimerico IgG prodotto in una linea cellulare di mammifero (Sp2/0) mediante tecniche di DNA ricombinante, diretto contro il recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR) e somministrato tramite fleboclisi per il trattamento del cancro del colon-retto e del tumore di testa e collo e, secondo recenti studi, anche del tumore del polmone non a piccole cellule.
Vedere Terapia mirata e Cetuximab
Chemioterapia
La chemioterapia (dall'inglese chemo-, tratto da chemical, "chimico" e dal greco θεραπεία, therapèia, "terapia") è la branca della farmacologia che sviluppa a fini terapeutici dei farmaci con capacità di distruzione quanto più mirata e selettiva possibile di manifestazioni biologiche patologiche.
Vedere Terapia mirata e Chemioterapia
Chemioterapia antineoplastica
La chemioterapia antineoplastica o antitumorale è il trattamento terapeutico che consiste nella somministrazione di sostanze chimiche allo scopo di eliminare le cellule tumorali e impedirne la proliferazione.
Vedere Terapia mirata e Chemioterapia antineoplastica
Cromosoma Philadelphia
Il cromosoma Philadelphia umano, così chiamato perché scoperto appunto a Filadelfia (USA), è il cromosoma 22 modificato per l'inserzione di un frammento terminale proveniente dal cromosoma 9.
Vedere Terapia mirata e Cromosoma Philadelphia
Dermatologia
La dermatologia (dal greco δέρμα dèrma, pelle) è la branca della medicina che si occupa delle patologie a carico della pelle e degli annessi cutanei (peli, capelli, unghie, ghiandole sudoripare).
Vedere Terapia mirata e Dermatologia
Enzima
In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.
Vedere Terapia mirata e Enzima
Epidemiologia
L'epidemiologia è la disciplina biomedica che studia la distribuzione e la frequenza delle malattie ed eventi di rilevanza sanitaria nella popolazione.
Vedere Terapia mirata e Epidemiologia
Erlotinib
L'erlotinib (nome commerciale: Tarceva), prodotto dalla Genentech e commercilizzato da Roche, è un farmaco utilizzato per gestire e trattare alcuni tipi di cancro polmonare non a piccole cellule e cancro pancreatico avanzato.
Vedere Terapia mirata e Erlotinib
Farmaco
I termini “farmaco”, “medicinale” e “prodotto medicinale” sono stati usati nel corso degli anni come sinonimi; di recente si è preferito usare il termine medicinale, impiegato anche nelle direttive comunitarie che disciplinano questo settore.
Vedere Terapia mirata e Farmaco
Gefitinib
Il gefitinib (noto anche con il nome commerciale di Iressa), è un parente stretto dell'erlotinib ed è un inibitore della tirosin chinasi presente sul lato intracellulare del recettore per l'EGF, EGFR(ErbB1 o Her1).
Vedere Terapia mirata e Gefitinib
Gene
Un gene (AFI) in biologia molecolare e in genetica indica l'unità ereditaria fondamentale degli organismi viventi. Un gene è una sequenza nucleotidica di DNA che codifica la sequenza primaria di un prodotto genico finale, che può essere o un RNA strutturale o catalitico, oppure una proteina.
Vedere Terapia mirata e Gene
Gene oncosoppressore
Un gene oncosoppressore (o semplicemente oncosoppressore) è un gene che codifica per prodotti che agiscono negativamente sulla progressione del ciclo cellulare proteggendo in tal modo la cellula dall'accumulo di mutazioni potenzialmente tumorali.
Vedere Terapia mirata e Gene oncosoppressore
Genentech
Genentech Inc. (nome nato dalla contrazione di Genetic Engineering Technology) è una società specializzata in attività biotecnologiche fondata nel 1976 dal capitalista Robert A. Swanson e dal biochimico Dr.
Vedere Terapia mirata e Genentech
HER2/neu
Con l'acronimo HER2/neu viene identificato il recettore 2 per il fattore di crescita epidermico umano; HER2/neu appartiene alla famiglia delle proteine ErbB, più comunemente conosciuta come la famiglia dei recettori epidermici dei fattori di crescita.
Vedere Terapia mirata e HER2/neu
Imatinib
L'imatinib mesilato (CGP57148B oppure STI571), è un farmaco antineoplastico appartenente alla classe degli inibitori delle tirosin chinasi (TKi), che è stato studiato e prodotto per il trattamento della leucemia mieloide cronica (LMC) e successivamente usato anche per il trattamento della leucemia linfoblastica acuta PH+.
Vedere Terapia mirata e Imatinib
Istologia
Listologia (dal greco ἱστός, histós, 'tela', e λόγος, lógos, 'discorso') è la branca della biologia che studia i tessuti vegetali e animali.
Vedere Terapia mirata e Istologia
L'imperatore del male. Una biografia del cancro
L'imperatore del male. Una biografia del cancro (titolo originale inglese The Emperor of All Maladies: A Biography of Cancer) è un saggio scritto dal medico oncologo e divulgatore scientifico indiano naturalizzato statunitense Siddhartha Mukherjee.
Vedere Terapia mirata e L'imperatore del male. Una biografia del cancro
Leucemia mieloide cronica
La leucemia mieloide cronica (LMC) è una condizione clinica patologica determinata dalla proliferazione monoclonale incontrollata di una sola cellula multipotente che è andata incontro a trasformazione neoplastica.
Vedere Terapia mirata e Leucemia mieloide cronica
Leucemia promielocitica acuta
Per leucemia promielocitica acuta, comunemente chiamata anche "leucemia fulminante", si intende una forma di leucemia mieloide acuta, una neoplasia del sangue, caratterizzata da un rapido sviluppo per eccesso di promielociti contenuti nel sangue e nel midollo osseo i quali non maturano oltre ed invadono il midollo.
Vedere Terapia mirata e Leucemia promielocitica acuta
Linfoma
Per linfoma si intende un gruppo di tumori del tessuto linfoide (linfociti T e B, NK e loro precursori). A volte, il termine, è usato per riferirsi esclusivamente alle forme maligne, piuttosto che a tutte le neoplasie.
Vedere Terapia mirata e Linfoma
Mieloma multiplo
Il mieloma multiplo (MM), noto anche come malattia di Kahler-Bozzolo, è una neoplasia sostenuta dalla proliferazione di un clone neoplastico di natura plasmacellulare, cellule appartenenti al sistema immunitario presenti soprattutto nel midollo osseo che hanno la funzione di produrre anticorpi.
Vedere Terapia mirata e Mieloma multiplo
Murinae
I murini (Murinae), o ratti e topi del Vecchio Mondo, sono la sottofamiglia più numerosa della famiglia dei Muridi.
Vedere Terapia mirata e Murinae
Mutazione genetica
Per mutazione genetica si intende ogni modifica stabile nella sequenza nucleotidica di un genoma o più generalmente di materiale genetico (sia DNA che RNA) dovuta ad agenti esterni o al caso, ma non alla ricombinazione genetica.
Vedere Terapia mirata e Mutazione genetica
Neoplasia
La neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), è una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo, come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis.
Vedere Terapia mirata e Neoplasia
Omeostasi
Lomeostasi (dal greco omeo - e - stasi, "simile posizione") è la tendenza naturale al raggiungimento di una relativa stabilità, sia delle proprietà chimico-fisiche interne sia comportamentali, che accomuna tutti gli organismi viventi, per i quali tale regime dinamico deve mantenersi nel tempo, anche al variare delle condizioni esterne, attraverso precisi meccanismi autoregolatori.
Vedere Terapia mirata e Omeostasi
Oncogene
Un oncogene è un gene, o una serie di nucleotidi che codificano una proteina, che potenzialmente indirizza la cellula verso lo sviluppo di un fenotipo neoplastico.
Vedere Terapia mirata e Oncogene
Paul Ehrlich
È stato un medico e scienziato tedesco, di origini ebree, vincitore del premio Nobel che ha lavorato nei campi dell'ematologia, dell’immunologia e della chemioterapia antimicrobica.
Vedere Terapia mirata e Paul Ehrlich
Polmone
Il polmone è l'organo essenziale per la respirazione per molti animali, e in particolare per i vertebrati tetrapodi. La sua principale funzione è di trasportare l'ossigeno atmosferico ai fluidi corporei come sangue o emolinfa, e di espellere anidride carbonica da essi all'atmosfera.
Vedere Terapia mirata e Polmone
Prognosi
La prognosi (dal greco: πρό-, "prima" + γνωσις, "conoscere, sapere") è un giudizio di previsione sul probabile andamento della malattia. Viene formulata dal medico una volta fatta la diagnosi, prendendo in considerazione l'usuale tempistica di guarigione, le condizioni del malato, le possibilità terapeutiche, le possibili complicazioni o le condizioni ambientali.
Vedere Terapia mirata e Prognosi
Proteasoma
I proteasomi (o proteosomi) sono dei complessi di proteasi ATP-dipendenti che degradano all'interno della cellula le proteine aberranti, attraverso reazioni di proteolisi.
Vedere Terapia mirata e Proteasoma
Protein-chinasi
Le protein-chinasi sono una famiglia di enzimi appartenenti al gruppo delle chinasi. Le protein-chinasi modificano altre proteine aggiungendo ad esse un gruppo fosfato, cioè per fosforilazione.
Vedere Terapia mirata e Protein-chinasi
Reazione avversa a farmaco
Una reazione avversa da farmaco (ADR, Adverse Drug Reaction in inglese) è un effetto nocivo e non voluto conseguente all’uso di un medicinale.
Vedere Terapia mirata e Reazione avversa a farmaco
Recettore (biochimica)
In biochimica, per recettore s'intende una proteina cellulare in grado di riconoscere un agonista (endogeno o esogeno), instaurare con esso un legame altamente specifico e dare inizio alla catena di eventi biochimici che determinano poi uno o più effetti biologici.
Vedere Terapia mirata e Recettore (biochimica)
Recettore del fattore di crescita dell'epidermide
Il recettore del fattore di crescita dell'epidermide (EGFR) è un recettore di membrana che lega il fattore di crescita dell'epidermide.
Vedere Terapia mirata e Recettore del fattore di crescita dell'epidermide
Rituximab
Il rituximab, in commercio con i marchi Rituxan e Mabthera, è un farmaco appartenente alla classe degli anticorpi monoclonali; il suo bersaglio è la proteina CD20.
Vedere Terapia mirata e Rituximab
Siddhartha Mukherjee
Mukherjee è professore associato alla Facoltà di Medicina della Columbia University e medico al Columbia University Medical Center di New York.
Vedere Terapia mirata e Siddhartha Mukherjee
Studio clinico
La locuzione studio clinico (o trial clinico, dall'inglese) viene utilizzata in diversi contesti e talvolta con diversi significati. Generalmente nell'accezione più generale si intende uno studio epidemiologico con cui si cerca di aumentare la conoscenza sulla incidenza, eziologia, diagnosi e terapia di uno stato morboso o del suo opposto ovvero lo stato di salute; due casi tipici sono quando si cerca di dimostrare un'associazione statistica fra una malattia e un ipotizzato agente causale, oppure un'associazione tra una terapia per una malattia e un beneficio.
Vedere Terapia mirata e Studio clinico
Terapia con anticorpi monoclonali
La terapia con anticorpi monoclonali prevede l'utilizzo di anticorpi monoclonali che si legano specificamente alle cellule bersaglio; questo può quindi stimolare il sistema immunitario del paziente ad aggredire le cellule stesse.
Vedere Terapia mirata e Terapia con anticorpi monoclonali
The New York Times
The New York Times è un quotidiano statunitense fondato a New York il 18 settembre 1851 da Henry Jarvis Raymond e George Jones durante la presidenza di Millard Fillmore.
Vedere Terapia mirata e The New York Times
Tositumomab
Il tositumomab, nome commerciale Bexxar è un anticorpo monoclonale usato nel trattamento del linfoma follicolare; esso è un anticorpo antiIgG2a anti CD20, derivato da cellule immortali di topo.
Vedere Terapia mirata e Tositumomab
Trastuzumab
Il Trastuzumab (venduto dalla Roche con il nome commerciale Herceptin) è un anticorpo monoclonale umanizzato, utilizzato per trattare alcuni tipi di carcinoma mammario, anche avanzato, recidivante o diffuso ad altri organi (carcinoma mammario secondario), specificamente nei carcinomi mammari in cui la proteina HER2/neu sia sovra-espressa.
Vedere Terapia mirata e Trastuzumab
Vaccino
Il vaccino è un preparato biologico prodotto allo scopo di conferire l'immunità acquisita attiva contro un particolare tipo di infezione ai soggetti a cui è somministrato.
Vedere Terapia mirata e Vaccino
Vedi anche
Chemioterapia dei tumori
- Acido 5-amminolevulinico
- Afatinib
- Alitretinoina
- Amsacrina
- Antramicina
- Asparaginasi
- Bexarotene
- Cabozantinib
- Canakinumab
- Celecoxib
- Chemioterapia
- Chemioterapia a dose-densa
- Codice ATC L01
- Estramustina
- Etoglucide
- Everolimus
- Fab chimicamente legati
- Gefitinib
- Imiquimod
- Ingenolo mebutato
- Lapatinib
- Lenalidomide
- Lonidamina
- Lucantone
- Masoprocol
- Nivolumab
- Ossido arsenioso
- Pacritinib
- Pembrolizumab
- Pertuzumab
- Terapia mirata
- Toripalimab
- Trabectedina
- Tretinoina
- Trifluridina
- Vapreotide
- Zinostatina
Droghe
- Astringenza
- Droga
- Farmaco
- Farmaco da banco
- Sistema di classificazione anatomico, terapeutico e chimico
- Somministrazione (farmacologia)
- Terapia mirata
Conosciuto come Targeted therapy.