Indice
28 relazioni: Acetilcolina, Acetilcolinesterasi, Alcaloidi, Amazzonia, Anestesia generale, Atropina, Benzilisochinolina, Bloccante neuromuscolare, Curaro, Edrofonio, Emivita (farmacologia), Enzima, Fegato, Fisostigmina, Glicopirronio bromuro, Ipotensione, Istamina, Miorilassante, Muscolo, Neostigmina, Nervo, Pancuronio, Paralisi, Recettore nicotinico, Rocuronio, Sinapsi, Terapia intensiva, Urina.
- Macrocicli
- Miorilassanti
Acetilcolina
La molecola della acetilcolina (abbr. ACh, dall'inglese AcetylCholine) è uno dei neurotrasmettitori più importanti. È responsabile della trasmissione nervosa sia a livello di sistema nervoso centrale sia di sistema nervoso periferico nell'uomo, e in molti altri organismi.
Vedere Tubocurarina e Acetilcolina
Acetilcolinesterasi
L'acetilcolinesterasi (AChE) è un enzima appartenente alla classe delle idrolasi e alla famiglia delle colinesterasi che catalizza la seguente reazione: acetilcolina + H2O → colina + acetato L'enzima è normalmente presente nell'organismo dei mammiferi localizzato nella membrana post-sinaptica delle giunzioni colinergiche.
Vedere Tubocurarina e Acetilcolinesterasi
Alcaloidi
Gli alcaloidi sono una serie di composti organici contenenti azoto, biogenici (cioè di origine biologica, più spesso di origine vegetale), principalmente eterociclici.
Vedere Tubocurarina e Alcaloidi
Amazzonia
LAmazzonia è una vasta regione geografica del sud-America caratterizzata da una foresta pluviale, detta foresta amazzonica, che copre gran parte dell'omonimo bacino amazzonico, estendendosi su una superficie di sei milioni di chilometri quadrati suddivisi fra nove Paesi; la maggioranza della foresta (circa il 60%) si trova in Brasile; un altro 13% si trova in Perù, il 10% in Colombia e parti più piccole in Venezuela, Ecuador, Bolivia, Guyana, Suriname e Guyana francese: stati e unità amministrative di quattro di questi paesi sono appunto denominati "Amazonas".
Vedere Tubocurarina e Amazzonia
Anestesia generale
Lanestesia generale è uno stato di coma farmacologicamente indotto, temporaneo e reversibile, che si compone di tre componenti: ipnosi, analgesia e rilassamento muscolare.
Vedere Tubocurarina e Anestesia generale
Atropina
Latropina (sinonimi: atropinum, DL-iosciamina) è un tropan-alcaloide di diverse piante della famiglia delle Solanaceae come ad esempio Atropa belladonna, Datura stramonium e Hyoscyamus niger.
Vedere Tubocurarina e Atropina
Benzilisochinolina
La benzilisochinolina è una sostanza organica aromatica eterociclica. Costituisce lo scheletro strutturale di molti alcaloidi, tra cui la papaverina, berberina, codeina, morfina, apomorfina, tubocurarina.
Vedere Tubocurarina e Benzilisochinolina
Bloccante neuromuscolare
Un bloccante neuromuscolare è una sostanza farmaceutica comunemente utilizzata in campo anestesiologico, che agisce come miorilassante. Si distinguono infatti due categorie di farmaci miorilassanti: quelli depolarizzanti (agonisti dei recettori nicotinici come la succinilcolina) e quelli non depolarizzanti, detti anche “curari”, "curarici" o “curarosimili”.
Vedere Tubocurarina e Bloccante neuromuscolare
Curaro
Curaro è il nome comune di numerosi estratti alcaloidi di cui il principale è la tubocurarina preparati a partire da diverse piante della foresta amazzonica, utilizzati originariamente dagli indigeni sudamericani come veleno da freccia per la caccia e in seguito utilizzati come modelli per lo sviluppo di farmaci bloccanti neuromuscolari utilizzati principalmente in campo anestesiologico.
Vedere Tubocurarina e Curaro
Edrofonio
L'edrofonio è un inibitore delle colinesterasi a breve durata d'azione. Agisce solo in periferia in quanto non penetra attraverso la barriera ematoencefalica.
Vedere Tubocurarina e Edrofonio
Emivita (farmacologia)
Lemivita (t1/2) è un parametro farmacocinetico che indica il tempo richiesto per ridurre del 50% la concentrazione plasmatica di un farmaco.
Vedere Tubocurarina e Emivita (farmacologia)
Enzima
In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.
Vedere Tubocurarina e Enzima
Fegato
Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) della cavità addominale, posizionata al di sotto del diaframma e localizzata nell'ipocondrio destro e, in parte, nell'epigastrio, tra il colon trasverso e lo stomaco.
Vedere Tubocurarina e Fegato
Fisostigmina
La fisostigmina (nota anche come eserina) è un alcaloide ottenuto dai semi della fava del Calabar; ampiamente diffuso nelle zone tropicali africane, ed è un alcaloide parasimpaticomimetico altamente tossico che agisce come inibitore reversibile dell'acetilcolinesterasi.
Vedere Tubocurarina e Fisostigmina
Glicopirronio bromuro
Il glicopirronio bromuro è un farmaco anticolinergico appartenente alla famiglia dei composti antimuscarinici. La molecola non oltrepassa la barriera ematoencefalica e conseguentemente presenta scarsi effetti centrali.
Vedere Tubocurarina e Glicopirronio bromuro
Ipotensione
Lipotensione arteriosa è una condizione clinica che si riscontra quando in un soggetto si rileva una pressione sanguigna arteriosa pari o inferiore a 90/60 mmHg.
Vedere Tubocurarina e Ipotensione
Istamina
Listamina (o 2-(4-imidazolil)etilammina, formula C5H9N3) è una molecola organica, appartenente alla classe di ammine biogene, uno dei mediatori chimici dell'infiammazione e deriva dalla decarbossilazione dell'istidina ad opera della istidina decarbossilasi; condivide in questa sede numerosi effetti con la serotonina.
Vedere Tubocurarina e Istamina
Miorilassante
Un miorilassante, o rilassante muscolare, è un farmaco in grado di agire sulla muscolatura e ridurne il tono, agendo contro ipertono e spasticità.
Vedere Tubocurarina e Miorilassante
Muscolo
Il termine muscolo (derivante dal latino musculus) identifica un organo composto in prevalenza da tessuto muscolare, ovvero un tessuto biologico con capacità contrattile; composti da fibre, le quali sono classificate in fibre bianche, ossia quelle a contrazione rapida che garantiscono velocità, e fibre rosse, fibre specializzate in contrazione lenta garantendo resistenza, il muscolo ha quattro funzioni: protegge le ossa, riscalda il nostro corpo quando si contrae, lo sostiene e ne permette il movimento; l'insieme dei muscoli costituisce l'apparato muscolare, che fa parte insieme allo scheletro e alle articolazioni dell'apparato locomotore.
Vedere Tubocurarina e Muscolo
Neostigmina
La neostigmina è un farmaco parasimpaticomimetico con funzione di inibitore dell'acetilcolinesterasi reversibile.
Vedere Tubocurarina e Neostigmina
Nervo
I nervi sono strutture anatomiche del sistema nervoso periferico formate da fasci di assoni (provenienti da un gruppo di neuroni) che trasportano informazioni da o verso il sistema nervoso centrale.
Vedere Tubocurarina e Nervo
Pancuronio
Il pancuronio è un farmaco miorilassante, appartenente ai farmaci bloccanti neuromuscolari non depolarizzanti. Il nome commerciale è Pavulon.
Vedere Tubocurarina e Pancuronio
Paralisi
Per paralisi (dal greco paràlysis) si intende la perdita totale o parziale (nel primo caso si parla di paralisi propriamente detta o plegia - sebbene quest'ultima dizione, benché ampiamente utilizzata in clinica, non costituisca un vocabolo della lingua italiana, ma solo una desinenza in termini come tetraplegia, paraplegia, etc.
Vedere Tubocurarina e Paralisi
Recettore nicotinico
I recettori nicotinici (abbreviati in nAChR a causa del nome inglese Nicotinic acetylcholine receptors) sono recettori colinergici che formano canali ionici attivati da ligando nella membrana plasmatica di alcuni neuroni e nella porzione postsinaptica della giunzione neuromuscolare.
Vedere Tubocurarina e Recettore nicotinico
Rocuronio
Il rocuronio (commercializzato come Zemuron ed Esmeron) è un farmaco bloccante neuromuscolare non depolarizzante, antagonista del recettore nicotinico, di tipo amminosteroideo usato nella moderna anestesia, per facilitare l'intubazione e per fornire un adeguato rilassamento della muscolatura striata in corso di chirurgia o di ventilazione meccanica.
Vedere Tubocurarina e Rocuronio
Sinapsi
La sinapsi (o giunzione sinaptica) – dal greco synapses, composto da ("con") e ("toccare"), vale a dire "connettere") – è una struttura altamente specializzata che consente la comunicazione delle cellule del tessuto nervoso tra loro (neuroni) o con altre cellule (cellule muscolari, sensoriali o ghiandole endocrine).
Vedere Tubocurarina e Sinapsi
Terapia intensiva
La terapia intensiva (TI) o unità di terapia intensiva (UTI), detta anche rianimazione, è un reparto ospedaliero dedicato al monitoraggio e al trattamento intensivistico dei pazienti critici, con attività continuativa svolta 24 ore su 24; è gestito da medici specializzati in anestesia-rianimazione.
Vedere Tubocurarina e Terapia intensiva
Urina
L'urina, o orina, è il prodotto finale della escrezione del rene, attraverso la quale vengono eliminati dall'organismo i prodotti metabolici (scorie dannose, soprattutto urea) presenti nel sangue.
Vedere Tubocurarina e Urina
Vedi anche
Macrocicli
- Abamectina
- Calixarene
- Catenani
- Ciclene
- Ciclodestrina
- Ciclododecanone
- Civetone
- Corrina
- Cucurbiturile
- Enterobactina
- Ftalocianina
- Grazoprevir
- Macrociclo
- Muscone
- Nodo molecolare
- Policatenano
- Porfina
- Protoporfirinogeno IX
- Simeprevir
- Tetrafenilporfirina
- Tubocurarina
Miorilassanti
- Atracurium
- Baclofene
- Benzodiazepine
- Bloccante neuromuscolare
- Ciclobenzaprina
- Cisatracurium
- Cloroetano
- Curaro
- Dantrolene
- Decametonio
- Eperisone
- Febarbamato
- Flavoxato
- GYKI-52466
- Gallamina
- Mefenesina
- Meprobamato
- Miorilassante
- Nitrito di amile
- Orfenadrina
- Pancuronio
- Popper (droga)
- Quazepam
- Rocuronio
- Succinilcolina
- Tizanidina
- Tolperisone
- Tossina botulinica
- Tubocurarina
- Vecuronio
Conosciuto come C37H41N2O6, C37H41N2O6+, C37H42Cl2N2O6.