21 relazioni: Acetilcolina, Acetilcolinesterasi, Alcaloidi, Amazzonia, Anestesia generale, Benzilisochinolina, Curaro, Emivita (farmacologia), Fegato, Fisostigmina, Istamina, Miorilassante, Muscolo, Neostigmina, Nervo, Pancuronio, Paralisi, Recettore nicotinico, Rocuronio, Terapia intensiva, Urina.
Acetilcolina
La molecola della acetilcolina (abbr. ACh) è stata il primo neurotrasmettitore a essere individuato.
Nuovo!!: Tubocurarina e Acetilcolina · Mostra di più »
Acetilcolinesterasi
L'acetilcolinesterasi (AChE) è un enzima appartenente alla classe delle idrolasi che catalizza la seguente reazione: acetilcolina + H2O → colina + acetato L'enzima è normalmente presente nell'organismo dei mammiferi localizzato nella membrana post-sinaptica delle giunzioni colinergiche.
Nuovo!!: Tubocurarina e Acetilcolinesterasi · Mostra di più »
Alcaloidi
Con il termine alcaloide si intende una sostanza organica, prevalentemente di origine vegetale, avente gruppi amminici tali da impartire alla struttura un carattere basico, e dotata di grandi effetti farmacologici in relazione all'assunzione di piccole dosi di sostanza (p. es. caffeina, morfina, stricnina).
Nuovo!!: Tubocurarina e Alcaloidi · Mostra di più »
Amazzonia
L'Amazzonia, nota anche come Foresta Amazzonica, è una foresta pluviale tropicale nel Bacino dell'Amazzonia in Sudamerica.
Nuovo!!: Tubocurarina e Amazzonia · Mostra di più »
Anestesia generale
L’anestesia generale è uno stato di coma farmacologicamente indotto, temporaneo e reversibile, che si compone di tre componenti: ipnosi, analgesia e rilassamento muscolare.
Nuovo!!: Tubocurarina e Anestesia generale · Mostra di più »
Benzilisochinolina
La benzilisochinolina è una sostanza organica aromatica eterociclica.
Nuovo!!: Tubocurarina e Benzilisochinolina · Mostra di più »
Curaro
Il curaro è un estratto vegetale preparato a partire da numerose e varie piante della foresta amazzonica, utilizzato dagli indigeni delle zone come veleno da freccia per la caccia.
Nuovo!!: Tubocurarina e Curaro · Mostra di più »
Emivita (farmacologia)
L'emivita (t1/2) è un parametro farmacocinetico che indica il tempo richiesto per ridurre del 50% la biodisponibilità (quantità di un farmaco o di una proteina nel plasma o nel siero).
Nuovo!!: Tubocurarina e Emivita (farmacologia) · Mostra di più »
Fegato
Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) posizionata al di sotto del diaframma e localizzata sul lato destro tra questo, il colon trasverso e lo stomaco.
Nuovo!!: Tubocurarina e Fegato · Mostra di più »
Fisostigmina
La fisostigmina (nota anche come eserina) è un alcaloide ottenuto dai semi della fava del Calabar.
Nuovo!!: Tubocurarina e Fisostigmina · Mostra di più »
Istamina
L'istamina (o 2-(4-imidazolil)etilammina, formula C5H9N3) è una molecola organica, appartenente alla classe di ammine biogene, uno dei mediatori chimici dell'infiammazione e deriva dalla decarbossilazione dell'istidina ad opera della istidina decarbossilasi; condivide in questa sede numerosi effetti con la serotonina.
Nuovo!!: Tubocurarina e Istamina · Mostra di più »
Miorilassante
Un miorilassante, o rilassante muscolare, è un farmaco in grado di agire sulla muscolatura e ridurne il tono.
Nuovo!!: Tubocurarina e Miorilassante · Mostra di più »
Muscolo
Il termine muscolo (derivante dal latino muscŭlus) identifica un organo composto in prevalenza da tessuto muscolare, definito biologico e con capacità contrattile.
Nuovo!!: Tubocurarina e Muscolo · Mostra di più »
Neostigmina
La neostigmina è un farmaco parasimpaticomimetico che possiede la capacità di inibire reversibilmente l'acetilcolinesterasi.
Nuovo!!: Tubocurarina e Neostigmina · Mostra di più »
Nervo
I nervi sono strutture anatomiche del sistema nervoso periferico formate da fasci di assoni (provenienti da un gruppo di neuroni) che trasportano informazioni da o verso il sistema nervoso centrale.
Nuovo!!: Tubocurarina e Nervo · Mostra di più »
Pancuronio
Il pancuronio è un farmaco miorilassante, appartenente ai farmaci bloccanti neuromuscolari non depolarizzanti.
Nuovo!!: Tubocurarina e Pancuronio · Mostra di più »
Paralisi
Per paralisi (dal greco paràlysis) si intende la perdita totale o parziale (nel primo caso si parla di paralisi propriamente detta o plegia - sebbene quest'ultima dizione, benché ampiamente utilizzata in clinica, non costituisca un vocabolo della lingua italiana, ma solo una desinenza in termini come tetraplegia, paraplegia, etc. -, mentre nel secondo caso si parla di paresi) non reversibile della funzione motoria di un organo, causata da lesione del nervo motore o da patologia di natura tossica, infiammatoria, o meccanico-traumatica del sistema nervoso o delle fibre muscolari.
Nuovo!!: Tubocurarina e Paralisi · Mostra di più »
Recettore nicotinico
I recettori nicotinici (abbreviati in nAChR a causa del nome inglese Nicotinic acetylcholine receptors) sono recettori colinergici che formano canali ionici attivati da ligando nella membrana plasmatica di alcuni neuroni e nella porzione postsinaptica della giunzione neuromuscolare.
Nuovo!!: Tubocurarina e Recettore nicotinico · Mostra di più »
Rocuronio
Il Rocuronio (Zemuron, Esmeron) è un farmaco bloccante neuromuscolare non depolarizzante di tipo amminosteroideo usato nella moderna anestesia, per facilitare l'intubazione e per fornire un adeguato rilassamento della muscolatura striata in corso di chirurgia o di ventilazione meccanica.
Nuovo!!: Tubocurarina e Rocuronio · Mostra di più »
Terapia intensiva
La terapia intensiva è il reparto ospedaliero dove vengono garantite cure intense a pazienti con particolari stati di salute di media o alta gravità, quali ad esempio il supporto delle funzioni vitali (respiratore meccanico, farmaci inotropi, ecc.), dopo recente intervento chirurgico maggiore, necessità di monitoraggio continuo e intervento immediato.
Nuovo!!: Tubocurarina e Terapia intensiva · Mostra di più »
Urina
L'urina è il prodotto finale della escrezione del rene attraverso la quale vengono eliminati dall'organismo i prodotti metabolici (scorie dannose, soprattutto urea) presenti nel sangue.
Nuovo!!: Tubocurarina e Urina · Mostra di più »