Indice
75 relazioni: Acetilcolina, Acetilcolinesterasi, Acido salicilico, Alcaloidi, Allucinazione, Ammine, Anafilassi, Anticolinergico, Antidoto, Arresto cardiaco, Atassia, Atropina, Barriera emato-encefalica, Bradicardia, Broncospasmo, Cardiopalmo, Cloruro di sodio, Colinesterasi, Coma, Convulsione, Coronaropatia, Crampo, Delirio, Diarrea, Dispnea, Dolore addominale, Doppio cieco, Edema, Edema polmonare acuto, Effetto collaterale, Enzima, Fascicolazione, Fibrillazione ventricolare, Food and Drug Administration, Ganglio, Gas nervino, Glaucoma, Ileo (patologia), Ipertensione arteriosa, Ipotensione, Lacrima, Liposoma, Midriasi, Minzione, Miosi, Muscolo, Muscolo ciliare, Nausea, Paralisi, Pesticida, ... Espandi índice (25 più) »
- Alcaloidi
- Antidoti
- Pirroli
Acetilcolina
La molecola della acetilcolina (abbr. ACh, dall'inglese AcetylCholine) è uno dei neurotrasmettitori più importanti. È responsabile della trasmissione nervosa sia a livello di sistema nervoso centrale sia di sistema nervoso periferico nell'uomo, e in molti altri organismi.
Vedere Fisostigmina e Acetilcolina
Acetilcolinesterasi
L'acetilcolinesterasi (AChE) è un enzima appartenente alla classe delle idrolasi e alla famiglia delle colinesterasi che catalizza la seguente reazione: acetilcolina + H2O → colina + acetato L'enzima è normalmente presente nell'organismo dei mammiferi localizzato nella membrana post-sinaptica delle giunzioni colinergiche.
Vedere Fisostigmina e Acetilcolinesterasi
Acido salicilico
L'acido salicilico è un acido carbossilico incolore cristallino, sintetizzato mediante il metodo Kolbe, avente formula HOC6H4COOH. Viene identificato come ormone vegetale. È tossico se ingerito in notevoli quantità, ma se utilizzato in opportune quantità è utile per la conservazione dei cibi e funge da antisettico nel dentifricio.
Vedere Fisostigmina e Acido salicilico
Alcaloidi
Gli alcaloidi sono una serie di composti organici contenenti azoto, biogenici (cioè di origine biologica, più spesso di origine vegetale), principalmente eterociclici.
Vedere Fisostigmina e Alcaloidi
Allucinazione
L'allucinazione è una falsa percezione in assenza di uno stimolo esterno reale. È spesso definita in psicopatologia "percezione senza oggetto".
Vedere Fisostigmina e Allucinazione
Ammine
Le ammine sono composti organici contenenti azoto; si possono considerare composti derivati dall'ammoniaca per sostituzione formale di uno, due o tre atomi d'idrogeno con altrettanti gruppi alchilici o arilici.
Vedere Fisostigmina e Ammine
Anafilassi
L'anafilassi è definita come «una grave reazione allergica a rapida comparsa e che può causare la morte».. Nelle forme più gravi si parla di «shock anafilattico».
Vedere Fisostigmina e Anafilassi
Anticolinergico
Gli anticolinergici sono una classe di farmaci in grado di antagonizzare gli effetti fisiologici dell'acetilcolina. Appartengono a questa classe di farmaci.
Vedere Fisostigmina e Anticolinergico
Antidoto
Un antidoto (dal greco αντίδοτο, "dato contro") è una sostanza in grado di contrastare una forma di avvelenamento.
Vedere Fisostigmina e Antidoto
Arresto cardiaco
L'arresto cardiaco è una situazione clinica improvvisa caratterizzata dall'inefficacia o assenza dell'attività cardiaca che porta alla perdita della circolazione sanguigna.
Vedere Fisostigmina e Arresto cardiaco
Atassia
L'atassia (dal greco ataxiā, disordine) è un disturbo consistente nella progressiva perdita della coordinazione muscolare che quindi rende difficoltosa l'esecuzione di alcuni movimenti volontari.
Vedere Fisostigmina e Atassia
Atropina
Latropina (sinonimi: atropinum, DL-iosciamina) è un tropan-alcaloide di diverse piante della famiglia delle Solanaceae come ad esempio Atropa belladonna, Datura stramonium e Hyoscyamus niger.
Vedere Fisostigmina e Atropina
Barriera emato-encefalica
La barriera emato-encefalica (BEE) è una unità anatomico-funzionale realizzata dalle particolari caratteristiche delle cellule endoteliali che compongono i vasi del sistema nervoso centrale e ha principalmente una funzione di protezione del tessuto cerebrale dagli elementi nocivi presenti nel sangue, pur tuttavia permettendo il passaggio di sostanze necessarie alle funzioni metaboliche ed al sistema enterocettivo.
Vedere Fisostigmina e Barriera emato-encefalica
Bradicardia
La bradicardia (dal greco βραδύς, bradys.
Vedere Fisostigmina e Bradicardia
Broncospasmo
In medicina il termine broncospasmo identifica il restringimento del lume bronchiale, ovvero la riduzione del calibro dei bronchi dovuto ad una contrazione anomala della muscolatura liscia che circonda la parete bronchiale.
Vedere Fisostigmina e Broncospasmo
Cardiopalmo
Il cardiopalmo (anche cardiopalma o palpitazione del cuore, dal greco antico καρδία/cuore e παλμός/palpitazione) è la percezione accentuata del proprio battito cardiaco, percezione che normalmente non avviene.
Vedere Fisostigmina e Cardiopalmo
Cloruro di sodio
Il cloruro di sodio è il sale sodico dell'acido cloridrico avente formula NaCl ed è il costituente principale del comune sale da cucina. Per antonomasia il cloruro di sodio è detto semplicemente "sale". A temperatura ambiente si presenta come un solido cristallino incolore e con un odore e un sapore caratteristici.
Vedere Fisostigmina e Cloruro di sodio
Colinesterasi
Le colinesterasi sono una famiglia di enzimi facenti parte della classe delle idrolasi. Le molecole più note di questa famiglia sono l'acetilcolinesterasi (localizzata prevalentemente a livello sinaptico) e la pseudocolinesterasi (localizzata nel fegato e nel sangue) che catalizzano la seguente reazione: La pseudocolinesterasi può catalizzare l'idrolisi di diverse acilcoline, anche se catalizza più rapidamente la butirilcolina (BtCh) e pertanto è detta anche butirilcolinesterasi.
Vedere Fisostigmina e Colinesterasi
Coma
Il coma (dal greco κῶμα, "sonno") è uno stato di assenza di coscienza conosciuto fin dai tempi più antichi. Con questo termine, Ippocrate indicava "Il cadavere in sonno letargico", riferendosi a quei soggetti in coma, che apparivano in uno stato di sonno profondo dal quale non si poteva risvegliarli.
Vedere Fisostigmina e Coma
Convulsione
La convulsione è una violenta contrazione involontaria di alcuni muscoli volontari. Non provocano alcuna conseguenza permanente, nel caso ad esempio del risveglio da un'anestesia totale sono una conseguenza normale.
Vedere Fisostigmina e Convulsione
Coronaropatia
Per coronaropatia o malattia coronarica si intende una qualsiasi alterazione, anatomica o funzionale, delle arterie coronarie, cioè dei vasi sanguigni che portano sangue al muscolo cardiaco.
Vedere Fisostigmina e Coronaropatia
Crampo
I crampi sono dolori muscolari improvvisi e violenti causati dalla contrazione involontaria di uno o più muscoli. Il crampo può essere definito anche come uno stato di affaticamento che può trarre origine da uno squilibrio idro-elettrolitico o da un deficit energetico che influenza la stabilità della membrana del moto neurone alfa.
Vedere Fisostigmina e Crampo
Delirio
Delirio (convincimento errato incorreggibile) è un termine con il quale, in psichiatria e psicologia clinica, ci si riferisce a un disturbo del contenuto del pensiero, che può essere presente in varie malattie psichiche, ad esempio nella schizofrenia, negli episodi depressivi o maniacali con sintomi psicotici, nel disturbo delirante cronico (o paranoia).
Vedere Fisostigmina e Delirio
Diarrea
La diarrea è un disturbo della defecazione caratterizzato da un aumento dell'emissione di una quantità giornaliera di feci superiore ai 200 g, con diminuzione della loro consistenza e da un aumento della frequenza di scarica dell'alvo intestinale, 2005.
Vedere Fisostigmina e Diarrea
Dispnea
La dispnea (dal latino: dispnea; dal greco: δύσπνοια, dýspnoia), o fame d'aria, è il sintomo di una respirazione difficoltosa. Si tratta di un sintomo normale quando si compie uno sforzo pesante, ma diventa patologico se si verifica in situazioni inaspettate.
Vedere Fisostigmina e Dispnea
Dolore addominale
Il dolore addominale è un sintomo avvertito nella regione delimitata superiormente dal torace, inferiormente dall'inguine. Il dolore addominale può essere acuto o cronico, localizzato o diffuso, crampiforme o continuo, urente o trafittivo.
Vedere Fisostigmina e Dolore addominale
Doppio cieco
Un esperimento in cieco o in doppio cieco è in termini figurativi un modo per definire un esperimento scientifico dove viene impedito ad alcune delle persone coinvolte di conoscere informazioni che potrebbero portare a effetti di aspettativa consci o inconsci, così da invalidarne i risultati.
Vedere Fisostigmina e Doppio cieco
Edema
Ledema (dal greco οἴδημα, òidema, "gonfiore") è un accumulo di liquidi negli spazi interstiziali dell'organismo. Il termine idropisìa o idrope, per quanto sinonimo di edema, indica l'accumulo del liquido sieroso in una cavità del corpo, solitamente quella peritoneale.
Vedere Fisostigmina e Edema
Edema polmonare acuto
Per edema polmonare acuto (EPA) si intende un aumento dei liquidi nello spazio extravascolare (interstizio e alveoli) a livello del parenchima polmonare.
Vedere Fisostigmina e Edema polmonare acuto
Effetto collaterale
Con effetto indesiderato (reazione avversa), in medicina e in farmacologia, si indica genericamente qualsiasi effetto non previsto o non desiderato (non necessariamente nocivo) legato all'azione farmacologica di una sostanza terapeutica.
Vedere Fisostigmina e Effetto collaterale
Enzima
In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.
Vedere Fisostigmina e Enzima
Fascicolazione
La fascicolazione è la contrazione spontanea, rapida e a intervalli regolari di una o più unità motorie, senza esito motorio. Le fascicolazioni sono visibili e avvertite dal soggetto come guizzi improvvisi di una parte di un qualunque muscolo.
Vedere Fisostigmina e Fascicolazione
Fibrillazione ventricolare
La fibrillazione ventricolare (FV o VF) è un'aritmia cardiaca rapidissima, caotica che provoca contrazioni non coordinate del muscolo cardiaco dei ventricoli nel cuore.
Vedere Fisostigmina e Fibrillazione ventricolare
Food and Drug Administration
La Food and Drug Administration ("Agenzia per gli alimenti e i medicinali", abbreviato in FDA) è l'agenzia federale statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici, dipendente dal Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti d'America.
Vedere Fisostigmina e Food and Drug Administration
Ganglio
Il ganglio è una struttura nervosa appartenente al sistema nervoso periferico, con l'aspetto di un piccolo rigonfiamento rotondo, dato da un ammasso di pirenofori neuronali e posto lungo il decorso dei nervi (nell'uomo e negli altri mammiferi).
Vedere Fisostigmina e Ganglio
Gas nervino
Sotto la definizione generica di nervino ("neurogas"), in inglese nerve agents, si comprendono degli aggressivi chimici volatili organofosfati impiegati a uso bellico.
Vedere Fisostigmina e Gas nervino
Glaucoma
I glaucomi sono un gruppo molto diversificato di malattie oculari, accomunate dalla presenza di un danno cronico e progressivo del nervo ottico, con alterazioni caratteristiche dell'aspetto della sua "testa" (che si può osservare con esame del fondo oculare) e dello strato delle fibre nervose retiniche.
Vedere Fisostigmina e Glaucoma
Ileo (patologia)
Per ileo (dal greco eiléin, torcere, serrare), si intende una grave condizione patologica, conosciuta altrimenti come occlusione intestinale, legata all'arresto della progressione della digestione del contenuto intestinale, liquido, solido o gassoso, 2006.
Vedere Fisostigmina e Ileo (patologia)
Ipertensione arteriosa
Lipertensione arteriosa, chiamata spesso colloquialmente solo ipertensione, è una condizione clinica in cui la pressione del sangue nelle arterie della circolazione sistemica risulta elevata.
Vedere Fisostigmina e Ipertensione arteriosa
Ipotensione
Lipotensione arteriosa è una condizione clinica che si riscontra quando in un soggetto si rileva una pressione sanguigna arteriosa pari o inferiore a 90/60 mmHg.
Vedere Fisostigmina e Ipotensione
Lacrima
Una lacrima o, anticamente lagrima (formalmente pellicola o film lacrimale) è una struttura liquida che ricopre la congiuntiva palpebrale bulbare e la cornea, prodotta dall'apparato lacrimale.
Vedere Fisostigmina e Lacrima
Liposoma
Il liposoma è una vescicola fosfolipidica, che può avere dimensioni variabili fra i 25 nm e 1 µm di diametro. Sono normalmente costituite da un doppio strato di fosfolipidi o colesterolo chiusi.
Vedere Fisostigmina e Liposoma
Midriasi
La midriasi è la condizione fisiologica di dilatazione della pupilla dell'occhio in assenza di luce. La miosi è, invece, il processo opposto alla midriasi, cioè la riduzione del diametro pupillare.
Vedere Fisostigmina e Midriasi
Minzione
La minzione è l'insieme degli atti fisiologici, volontari e involontari, che determinano l'espulsione dell'urina contenuta nella vescica attraverso l'uretra.
Vedere Fisostigmina e Minzione
Miosi
La miosi è la diminuzione del diametro della pupilla per contrazione del muscolo costrittore della pupilla. Si può avere miosi per cause fisiologiche, patologiche e farmacologiche.
Vedere Fisostigmina e Miosi
Muscolo
Il termine muscolo (derivante dal latino musculus) identifica un organo composto in prevalenza da tessuto muscolare, ovvero un tessuto biologico con capacità contrattile; composti da fibre, le quali sono classificate in fibre bianche, ossia quelle a contrazione rapida che garantiscono velocità, e fibre rosse, fibre specializzate in contrazione lenta garantendo resistenza, il muscolo ha quattro funzioni: protegge le ossa, riscalda il nostro corpo quando si contrae, lo sostiene e ne permette il movimento; l'insieme dei muscoli costituisce l'apparato muscolare, che fa parte insieme allo scheletro e alle articolazioni dell'apparato locomotore.
Vedere Fisostigmina e Muscolo
Muscolo ciliare
Il muscolo ciliare è il muscolo intrinseco dell'occhio all'interno del corpo ciliare che controlla l'accomodazione a distanza..
Vedere Fisostigmina e Muscolo ciliare
Nausea
La nausea, parola derivante dal latino nãusea, "mal di mare", derivante a sua volta dal greco, variante ionica di, derivante da, "nave", è una sensazione di malessere e fastidio allo stomaco che può precedere il vomito.
Vedere Fisostigmina e Nausea
Paralisi
Per paralisi (dal greco paràlysis) si intende la perdita totale o parziale (nel primo caso si parla di paralisi propriamente detta o plegia - sebbene quest'ultima dizione, benché ampiamente utilizzata in clinica, non costituisca un vocabolo della lingua italiana, ma solo una desinenza in termini come tetraplegia, paraplegia, etc.
Vedere Fisostigmina e Paralisi
Pesticida
Il termine pesticida, (derivato dall'inglese “pesticide” che a sua volta deriva dal latino pestis) o, più correttamente agrofarmaco o "antiparassitario", è riferibile ai prodotti destinati a distruggere o tenere sotto controllo qualsiasi organismo nocivo (compresi i microrganismi e le piante infestanti), oppure impedirne o prevenirne i danni, nelle fasi di produzione, lavorazione, conservazione, trasporto e commercializzazione dei raccolti, degli alimenti (per uomini e animali), del legname nonché è riferibile ai prodotti per il controllo di insetti, acari o altri organismi nel settore animale.
Vedere Fisostigmina e Pesticida
Physostigma venenosum
La fava del Calabar (Physostigma venenosum Balf., 1861) è una pianta della famiglia delle Fabacee.
Vedere Fisostigmina e Physostigma venenosum
Placebo
Il placebo è una sostanza priva di principi attivi specifici, ma che viene somministrata come se avesse veramente proprietà curative o farmacologiche.
Vedere Fisostigmina e Placebo
Potenziale d'azione
In fisiologia, un potenziale d'azione è un evento di breve durata in cui l’energia di una cellula aumenta rapidamente per poi scendere, seguendo una traiettoria coerente.
Vedere Fisostigmina e Potenziale d'azione
Pressione intraoculare
La pressione intraoculare (IOP) è determinata dalla velocità con la quale il liquido all'interno dell'occhio, chiamato umor acqueo, viene prodotto e riassorbito.
Vedere Fisostigmina e Pressione intraoculare
Reazione avversa a farmaco
Una reazione avversa da farmaco (ADR, Adverse Drug Reaction in inglese) è un effetto nocivo e non voluto conseguente all’uso di un medicinale.
Vedere Fisostigmina e Reazione avversa a farmaco
Recettore muscarinico
Il recettore muscarinico è un recettore transmembrana accoppiato a proteine G coinvolto nella trasmissione del segnale all'interno del sistema nervoso parasimpatico.
Vedere Fisostigmina e Recettore muscarinico
Recettore nicotinico
I recettori nicotinici (abbreviati in nAChR a causa del nome inglese Nicotinic acetylcholine receptors) sono recettori colinergici che formano canali ionici attivati da ligando nella membrana plasmatica di alcuni neuroni e nella porzione postsinaptica della giunzione neuromuscolare.
Vedere Fisostigmina e Recettore nicotinico
Rinorrea
La rinorrea, comunemente indicata con la dizione "naso che cola", è un sintomo del raffreddore e di varie allergie (raffreddore da fieno). Il termine indica un'eccessiva produzione di muco da parte del naso dovuta ad irritazioni o infezioni.
Vedere Fisostigmina e Rinorrea
Ritenzione urinaria
Per ritenzione urinaria, o iscùria (dal greco Ischö ritengo, fermo + Oyron urina.
Vedere Fisostigmina e Ritenzione urinaria
Saliva
Con il termine saliva si indica, in fisiologia, il liquido che viene secreto dalle ghiandole salivari situate nella cavità orale. Le tre coppie di ghiandole salivari sono le parotidi a secrezione sierosa pura, le sottomandibolari e le sottolinguali a secrezione mista prevalentemente sierosa per le prime e mucosa per le seconde.
Vedere Fisostigmina e Saliva
Scialorrea
La scialorrea (chiamata anche ipersalivazione o ptialismo) è l'eccessiva produzione di saliva. È stata anche definita come una eccessiva quantità di saliva nella bocca.
Vedere Fisostigmina e Scialorrea
Seme
Il seme è l'organo di diffusione delle spermatofite a cui è affidata la disseminazione delle piante. Deriva dalla trasformazione di un dato ovulo successivamente alla fecondazione.
Vedere Fisostigmina e Seme
Sepsi
La sepsi (o setticemia) è una disfunzione d'organo potenzialmente letale, causata da una risposta disregolata dell'organismo a un'infezione.
Vedere Fisostigmina e Sepsi
Shock settico
Lo shock settico, o shock setticemico, è una sindrome da shock dovuta ad una grave infezione con sepsi; la sindrome è sistemica, cioè coinvolge l'intero organismo, anche se l'agente infettante può essere presente solo in un particolare sito corporeo.
Vedere Fisostigmina e Shock settico
Sinapsi
La sinapsi (o giunzione sinaptica) – dal greco synapses, composto da ("con") e ("toccare"), vale a dire "connettere") – è una struttura altamente specializzata che consente la comunicazione delle cellule del tessuto nervoso tra loro (neuroni) o con altre cellule (cellule muscolari, sensoriali o ghiandole endocrine).
Vedere Fisostigmina e Sinapsi
Sincope (medicina)
La sincope è una perdita di coscienza transitoria (PdCT), a insorgenza rapida, da ipo-perfusione cerebrale globale, di breve durata e a risoluzione spontanea.
Vedere Fisostigmina e Sincope (medicina)
Sistema nervoso centrale
Il sistema nervoso centrale (SNC), chiamato anche nevrasse, è la parte del sistema nervoso costituita principalmente dal cervello e dal midollo spinale.
Vedere Fisostigmina e Sistema nervoso centrale
Sistema nervoso periferico
Si definisce sistema nervoso periferico (dei vertebrati) l'insieme dei gangli nervosi e dei nervi che si possono individuare all'esterno dell'encefalo e del midollo spinale.
Vedere Fisostigmina e Sistema nervoso periferico
Sistema nervoso simpatico
Il sistema nervoso ortosimpatico, detto anche solo simpatico, ha varie funzioni legate alla generica reazione di attacco o fuga mediata da due neurotrasmettitori: acetilcolina (pre sinaptico) e noradrenalina (post sinaptico).
Vedere Fisostigmina e Sistema nervoso simpatico
Sovradosaggio
Il sovradosaggio è la somministrazione di un dosaggio eccessivo di un farmaco qualsiasi. Si riferisce alla medesima condizione anche col nome iperdosaggio.
Vedere Fisostigmina e Sovradosaggio
Sudorazione
Il sudore è un liquido ipotonico (ca. 110 mmol/l) secreto dalle ghiandole sudoripare della pelle. È composto di acqua, ioni (Na+, K+, Cl-), urea e immunoglobuline.
Vedere Fisostigmina e Sudorazione
Tachicardia
La tachicardia (dal greco ταχύς "veloce" e καρδία "cuore", detta anche, in modo scorretto, "ipercardia" o, impropriamente, tachiaritmia, in quanto il ritmo pur essendo accelerato è regolare) è una forma di accelerazione del battito cardiaco, con aumento della frequenza dei battiti cardiaci e pulsazioni sopra i 3 battiti al secondo a riposo o senza alcuna forma di stress psicofisico.
Vedere Fisostigmina e Tachicardia
Triptofano
Il triptofano è un amminoacido poco polare, il suo gruppo laterale è un indolile. È alla base del gruppo di composti delle triptamine. È una molecola chirale.
Vedere Fisostigmina e Triptofano
Umor acqueo
L'umor acqueo o umore acqueo è un liquido salino che si trova tra la cornea e l'altra lente naturale del nostro occhio, il cristallino.. Contribuisce a dare volume al bulbo oculare.
Vedere Fisostigmina e Umor acqueo
Vomito
Il vomito (detto anche emesi, dal greco ἔμεσις, èmesis) è il processo in cui il contenuto gastrico e duodenale viene espulso dalla bocca in modo forzato.
Vedere Fisostigmina e Vomito
Vedi anche
Alcaloidi
- Alcaloidi
- Arecolina
- Base libera
- Benzilisochinolina
- Candicina
- Colchicina
- Cordicepina
- Fisostigmina
- Guvacine
- Imidazolo
- Leonurina
- Muscarina
- Muscimolo
- Orellanina
- Reagente di Mayer
- Rhoedina
- Sinapina
- Teacrina
- Trigonellina
Antidoti
- Acetilcisteina
- Acido etilendiamminotetraacetico
- Amifenazolo
- Andexanet alfa
- Antidoto
- Atropina
- Avizafone
- Bemegride
- Blu di metilene
- Bromexina
- Ciraparantag
- DMPS
- Deferiprone
- Deferoxamina
- Dimercaprolo
- Fisostigmina
- Flumazenil
- Fomepizolo
- Gluconato di calcio
- Idarucizumab
- Nalorfina
- Naloxone
- Nitrito di amile
- Nitrito di metile
- Nitrito di sodio
- Popper (droga)
- Ro15-4513
- Silibinina
- Solfato di protamina
- Tiosolfato di sodio
- Vitamina K
Pirroli
- Atorvastatina
- BODIPY
- Batracotossina
- Calcimicina
- Fisostigmina
- Ilaprazolo
- Pirrolnitrina
- Pirrolo
- Pirvinio pamoato
- Polipirrolo
- Porfobilinogeno
- Prodigiosina
- Rianodina
- Stercobilinogeno
- Sunitinib
- Tolmetina
- Viminolo
- Zomepirac
Conosciuto come C15H21N3O2, Eserina, Fisiostigmina.