Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra

Indice Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra

Nell'ultimo periodo della Campagna d'Italia e durante il biennio immediatamente successivo alla cessazione delle ostilità del secondo conflitto mondiale, tra le numerose uccisioni che videro coinvolte (come attori o vittime) nell'Italia settentrionale persone di differenti (e avversi) schieramenti ideologici, vi furono alcuni episodi delittuosi le cui vittime appartenevano al clero della Chiesa cattolica.

Indice

  1. 100 relazioni: Aldo Cazzullo, Amola del Piano, Apparato paramilitare del PCI, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, Avvenire, Azione Cattolica, Beatificazione, Beniamino Socche, Betacam, Bologna, Bruno Vespa, Buie, Calderara di Reno, Campagna d'Italia (1943-1945), Carpi, Casalfiumanese, Castelfranco Emilia, Castello di Serravalle (Valsamoggia), Castelnovo di Sotto, Chiesa cattolica, Clero, Comitato di Liberazione Nazionale, Conferenza di Jalta, Corpus Domini, Correggio (Italia), Corriere della Sera, Democrazia Cristiana, Fascismo, Felina, Fossoli, Francesco Giovanni Bonifacio, Francesco Venturelli, Germano Nicolini, Giampaolo Pansa, Giorgio Morelli, Gioventù Italiana del Littorio, Giuseppe Preci, Guastalla, Il Giornale, Il Resto del Carlino, Il sangue dei vinti, Imola, Italia, Italia nella seconda guerra mondiale, Italia settentrionale, L'Unità, Lado Piščanc, Lama Mocogno, Lorenzo Bedeschi, Lugo (Italia), ... Espandi índice (50 più) »

Aldo Cazzullo

Entra a La Stampa come praticante nel 1988. Nel 1998 si trasferisce a Roma. Nel 2003, dopo quindici anni a La Stampa, passa al Corriere della Sera come inviato speciale ed editorialista; dal 2022 è vicedirettore ad personam.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Aldo Cazzullo

Amola del Piano

Amola del Piano (L'Âmla in dialetto bolognese occidentale), nota anche come Amola di Piano, è una frazione di 630 abitanti del comune di San Giovanni in Persiceto, nella città metropolitana di Bologna.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Amola del Piano

Apparato paramilitare del PCI

Lapparato paramilitare del PCI indica una struttura paramilitare di natura clandestina, organizzata all'indomani della Liberazione (1945) e sciolta presumibilmente nel 1974, costituita da ex partigiani e militanti del Partito Comunista Italiano.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Apparato paramilitare del PCI

Associazione Nazionale Partigiani d'Italia

LAssociazione Nazionale Partigiani d'Italia (ANPI) è un'associazione fondata dai partecipanti alla resistenza italiana contro l'occupazione nazifascista nella seconda guerra mondiale.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Associazione Nazionale Partigiani d'Italia

Avvenire

Avvenire è un quotidiano italiano a diffusione nazionale fondato il 4 dicembre 1968 a Milano. È nato dalla fusione di due quotidiani cattolici: L'Italia di Milano e L'Avvenire d'Italia di Bologna (da cui ha mutuato il nome).

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Avvenire

Azione Cattolica

L'Azione Cattolica Italiana (in acronimo AC o ACI) è un'associazione cattolica laica finalizzata alla collaborazione con le gerarchie ecclesiastiche della Chiesa cattolica; l'origine risale al 1867.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Azione Cattolica

Beatificazione

La beatificazione è l'atto mediante il quale la Chiesa cattolica riconosce l'ascensione di una persona defunta al Paradiso e la conseguente capacità di intercedere a favore di fedeli che rivolgono preghiere al suo indirizzo.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Beatificazione

Beniamino Socche

Frequenta la scuola elementare dai Padri Giuseppini di San Leonardo Murialdo presso il Patronato Leone XIII di Vicenza, per poi passare al seminario diocesano.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Beniamino Socche

Betacam

Betacam indica comunemente una famiglia di formati video professionali che usano un nastro da 1/2 pollice, sviluppata da Sony a partire dal 1982.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Betacam

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Bologna

Bruno Vespa

Direttore del TG1 dal 1990 al 1993, è ideatore e conduttore del programma televisivo Porta a Porta, trasmesso da Rai 1 a partire dal 1996.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Bruno Vespa

Buie

Buie (in croato, veneto, tedesco e talvolta anche in italiano Buje, già Wege), chiamata anche Buie d'Istria, è una città di abitanti della Croazia situata nella parte settentrionale dell'Istria, tra i fiumi Quieto e Dragogna.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Buie

Calderara di Reno

Calderara di Reno (Caldarèra in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Calderara di Reno

Campagna d'Italia (1943-1945)

La campagna d'Italia fu l'insieme delle operazioni militari condotte dagli Alleati in Italia nell'ambito della seconda guerra mondiale, nel periodo che va dal giugno 1943 al maggio 1945; la campagna fu intrapresa prima per sconfiggere l'Italia fascista, la più debole tra le tre maggiori potenze dell'Asse, e poi, dopo la sua resa incondizionata annunciata l'8 settembre 1943, per attirare nella penisola italiana occupata dalle truppe del feldmaresciallo Albert Kesselring altre forze della Wehrmacht, alleggerendo così gli altri teatri europei.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Campagna d'Italia (1943-1945)

Carpi

Carpi (Chèrp in dialetto carpigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna. Il comune, il più popoloso della provincia dopo il capoluogo e undicesimo della regione Emilia-Romagna, è sede principale dell'Unione delle Terre d'Argine, insieme ai comuni di Soliera, Novi di Modena e Campogalliano.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Carpi

Casalfiumanese

Casalfiumanese (Casêl Fiumanés in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna. Il territorio comunale, in massima parte a est del fiume Sillaro, è situato in Romagna (ad esclusione della frazione emiliana di San Martino in Pedriolo).

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Casalfiumanese

Castelfranco Emilia

Castelfranco Emilia (Castèl nel dialetto bolognese rustico occidentale locale, Castelfrànc in dialetto bolognese e in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Castelfranco Emilia

Castello di Serravalle (Valsamoggia)

Castello di Serravalle (Saravàl o Castèl d Seravâl in dialetto bolognese) è un municipio di abitanti del comune di Valsamoggia, nella città metropolitana di Bologna.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Castello di Serravalle (Valsamoggia)

Castelnovo di Sotto

Castelnovo di Sotto (Castelnōv in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna, nella Bassa reggiana, dista 25 km dal capoluogo di provincia.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Castelnovo di Sotto

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Chiesa cattolica

Clero

Il clero è quella parte di fedeli che, nell'ambito di una confessione, ha un ruolo distinto, normalmente di mediazione tra la/le divinità e i fedeli, o anche tra la/le divinità e l'umanità o il cosmo.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Clero

Comitato di Liberazione Nazionale

Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita dai principali partiti e movimenti antifascisti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi all'occupazione tedesca e al nazifascismo in Italia.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Comitato di Liberazione Nazionale

Conferenza di Jalta

La conferenza di Jalta fu un vertice tenutosi dal 4 all'11 febbraio 1945 presso Livadija, 3 km a ovest di Jalta, in Crimea, durante la Seconda guerra mondiale, nel quale i capi politici dei tre principali paesi Alleati presero alcune decisioni importanti sul proseguimento del conflitto, sull'assetto futuro della Polonia, e sull'istituzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Conferenza di Jalta

Corpus Domini

La Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Sollemnitas Sanctissimi Corporis et Sanguinis Christi) o, prima della riforma liturgica del 1969, Festum Ss.mi Corporis Christi, comunemente nota con l'espressione latina Corpus Domini ("Corpo del Signore"), è una delle principali solennità dell'anno liturgico della Chiesa cattolica.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Corpus Domini

Correggio (Italia)

Correggio (Curèš in dialetto correggese, Curèz o Corèz in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Correggio (Italia)

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Corriere della Sera

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Democrazia Cristiana

Fascismo

Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Fascismo

Felina

Felina (La Flèina in dialetto reggiano o F'lina in dialetto montanaro) è una località posta a 664 m s.l.m. nel comune di Castelnovo ne' Monti, provincia di Reggio Emilia.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Felina

Fossoli

Fossoli (Fòsel in dialetto locale) è una frazione di circa abitanti di Carpi, in provincia di Modena. È situato a circa dal capoluogo provinciale.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Fossoli

Francesco Giovanni Bonifacio

Assassinato "in odium fidei", è venerato come beato e martire dalla Chiesa cattolica.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Francesco Giovanni Bonifacio

Francesco Venturelli

Pagina creata in occasione della traslazione della salma.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Francesco Venturelli

Germano Nicolini

Figura storica del movimento comunista in Emilia e partigiano decorato con medaglia d'argento, fu tra i protagonisti della Resistenza italiana e divenne sindaco di Correggio dopo la seconda guerra mondiale.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Germano Nicolini

Giampaolo Pansa

Nativo di Casale Monferrato, dopo aver conseguito il diploma di liceo classico, si è laureato in scienze politiche con 110/110 e lode e dignità di stampa presso l'Università degli Studi di Torino, con una tesi in Storia moderna e contemporanea intitolata La Resistenza in provincia di Alessandria (1943-1945) (relatore Guido Quazza), il 16 luglio 1959.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Giampaolo Pansa

Giorgio Morelli

Cominciò la sua attività nel 1943, quando frequentava la scuola di avviamento commercialeGiampaolo Pansa, Il mio viaggio tra i vinti (2017).

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Giorgio Morelli

Gioventù Italiana del Littorio

La Gioventù italiana del Littorio (GIL) era un'organizzazione giovanile fascista. Fu l'ultima organizzazione giovanile del Partito Nazionale Fascista.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Gioventù Italiana del Littorio

Giuseppe Preci

Montalto, chiamata anche Montalto di Zocca, è una piccola frazione del comune di Montese sull'Appennino modenese, tanto piccola da dipendere ecclesiasticamente da Semelano, altra frazione di Montese.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Giuseppe Preci

Guastalla

Guastalla (Guastàla in dialetto guastallese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna, nonché capoluogo dell'Unione di comuni della Bassa reggiana.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Guastalla

Il Giornale

il Giornale (dalla fondazione sino al 1983 il Giornale nuovo) è un quotidiano a diffusione nazionale fondato a Milano nel 1974 con una diffusione media di 28.933 copie a maggio 2023.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Il Giornale

Il Resto del Carlino

il Resto del Carlino è un quotidiano italiano, tra i più antichi tuttora in vita. Fondato nel 1885, è il giornale simbolo di Bologna e il primo quotidiano per diffusione in Emilia-Romagna e Marche, nonché il settimo quotidiano più diffuso in Italia.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Il Resto del Carlino

Il sangue dei vinti

Il sangue dei vinti è un saggio storico scritto da Giampaolo Pansa ed edito da Sperling & Kupfer. Il libro racconta delle esecuzioni e dei crimini compiuti da partigiani e da altri individui dopo il 25 aprile 1945, a Liberazione ormai compiuta, verso fascisti e presunti tali o antifascisti non comunisti.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Il sangue dei vinti

Imola

Imola (Jomla in romagnolo) è un comune italiano di abitanti facente parte amministrativamente della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Imola

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Italia

Italia nella seconda guerra mondiale

La storia dell'Italia nella seconda guerra mondiale può essere divisa in tre fasi: l'iniziale non belligeranza del paese, tra lo scoppio del conflitto il 1º settembre 1939 e l'entrata in guerra dell'Italia avvenuta il 10 giugno 1940; il successivo periodo in cui l'Italia combatté contro gli Alleati quale membro dell'Asse, che si protrasse fino all'8 settembre 1943, data in cui fu annunciata la firma dell'armistizio di Cassibile con gli anglo-americani e avvenne l'invasione tedesca; la risultante lotta di liberazione conclusasi il 25 aprile 1945, durante la quale l'Italia fu schierata, come cobelligerante degli Alleati, contro l'occupazione tedesca e il collaborazionismo repubblichino attraverso la resistenza italiana compiuta da reparti del regio esercito e dalle brigate partigiane.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Italia nella seconda guerra mondiale

Italia settentrionale

Con i termini Italia settentrionale, Nord Italia, Alta Italia o semplicemente Nord o Settentrione, s'intende comunemente una regione culturale, geografica e statistica composta dall'insieme delle regioni italiane più a nord del Paese, vale a dire la Valle d'Aosta, il Piemonte, la Lombardia, il Trentino-Alto Adige, il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, la Liguria e l'Emilia-Romagna.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Italia settentrionale

L'Unità

l'Unità è un quotidiano politico italiano, fondato il 12 febbraio 1924 da Antonio Gramsci. Storico quotidiano comunista italiano e giornale del PCI, successivamente ha abbracciato gradualmente posizioni più moderate e riformiste in seguito alle evoluzioni del partito di riferimento, spostandosi progressivamente su posizioni socialiste democratiche e socialdemocratiche.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e L'Unità

Lado Piščanc

Nato in una famiglia di lingua slovena e con connotazioni nazionaliste e cattoliche a Barcola, frazione di Trieste, all'epoca austro-ungarica, era il quarto di cinque figli (oltre a lui Anica, Zora, Marta e Mira).

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Lado Piščanc

Lama Mocogno

Lama Mocogno (La Lama in dialetto frignanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Lama Mocogno

Lorenzo Bedeschi

Don Lorenzo Bedeschi è considerato il massimo studioso del modernismo cattolico. Per anni fu professore di storia contemporanea e di storia dei partiti e dei movimenti politici all'Università di Urbino.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Lorenzo Bedeschi

Lugo (Italia)

Lugo (Lug in romagnolo, impropriamente detto anche Lugo di Romagna o Lugo di Ravenna) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Lugo (Italia)

Luigi Lenzini

Secondo la cronaca locale già nel 1588 a Fiumalbo era presente un don Lenzini, originario della Castellaccia, località di origine della famiglia, mentre lo zio di don Luigi era anch'esso un parroco a Iddiano a Pavullohttps://www.gazzettadimodena.it/modena/cronaca/2022/02/24/news/fiumalbo-non-solo-don-luigi-nella-famiglia-dei-lenzini-ci-sono-altri-santi-1.41253405 Membro della famiglia era anche don Giuseppe Lenzini, che a Fanano fu cappellano delle Clarisse cappuccine le quali, quando morì, lo vollero sepolto nel cimitero locale nell'area destinata alla loro congregazione e suor Maria Domenica, delle Serve di Maria di Galeazza, anch'essa della Castellaccia, che si dedicò alla cura dei malati al sanatorio di Selva dei Pini, dove si ammalò di tubercolosi e morì il 5 aprile 1945 a 25 anni offrendo in olocausto le proprie sofferenze affinché Dio risparmiasse le popolazioni di Fiumalbo e Pievepelago dai danni della guerra.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Luigi Lenzini

Mario Simonazzi

Nato ad Albinea, in provincia di Reggio Emilia, di formazione cattolica, Mario Simonazzi venne iscritto dai genitori nel ginnasio del seminarietto fondato da don Dino Torreggiani a Reggio Emilia, dove ebbe modo di entrare in contatto anche con Giuseppe Dossetti; al termine degli studi fu assunto alle Officine Meccaniche Reggiane.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Mario Simonazzi

Massacri delle foibe

I massacri delle foibe sono stati degli eccidi ai danni di militari e civili italiani autoctoni della Venezia Giulia, del Quarnaro e della Dalmazia, avvenuti durante e subito dopo la seconda guerra mondiale da parte dei partigiani jugoslavi e dell'OZNA.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Massacri delle foibe

Massimo Caprara

Fu, dal 1944, segretario personale di Palmiro Togliatti per vent'anni. Dal 1953 fu deputato, eletto a Napoli per quattro legislature, presidente del gruppo comunista, membro del comitato centrale del partito e segretario regionale della Campania.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Massimo Caprara

Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale

La Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (MVSN), spesso genericamente identificata con la locuzione camicie nere dalle camicie di colore nero adottate quale parte della divisa, è stata un corpo di gendarmeria a ordinamento militare che dal 1924 entrò a far parte delle forze armate del Regno d'Italia e che fu sciolto dopo la firma dell'armistizio di Cassibile, nel settembre del 1943.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Modena

Modigliana

Modigliana (Muǧä́na o Mudǧä́na in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Uno dei comuni storici della Romagna toscana, fino al 1923 ha fatto parte della provincia di Firenze.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Modigliana

Monte San Pietro

Monte San Pietro (Månt San Pîtr in dialetto bolognese montano medio, Månt San Pîr in dialetto bolognese cittadino) è un comune italiano sparso di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Monte San Pietro

Montese

Montese (Montês in dialetto frignanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo sull'Appennino Modenese.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Montese

Monumento

Un monumento (dal latino monumentum, "ricordo", da monère, "ricordare") è un'opera architettonica di valore artistico e storico. Il termine in origine indicava solamente delle strutture che rendevano omaggio a un personaggio storico o a un avvenimento, ma per estensione oggi il significato comprende anche tutte le costruzioni storiche di una città o di un Paese.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Monumento

Otello Montanari

Nel 1941, a 15 anni si iscrive al Partito Comunista Italiano e, studente all'Istituto di Ragioneria di Reggio Emilia, ha come insegnante la concittadina Nilde Iotti, della quale diventerà collega nella III legislatura della Repubblica Italiana (1958-1963).

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Otello Montanari

Palagano

Palàgano (Palaghen in dialetto frignanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna, situato a sud-ovest del capoluogo.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Palagano

Palmiro Togliatti

Membro fondatore del Partito Comunista d'Italia nel 1921, ne fu segretario e capo indiscusso dal 1927 fino al 1964, con un'interruzione dal 1934 al 1938, durante il quale fu il rappresentante all'interno del Comintern (per le sue capacità di mediatore fra le varie anime del partito fu chiamato il «giurista del Comintern», appellativo attribuitogli da Lev Trockij), l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti d'osservanza moscovita.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Palmiro Togliatti

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Parigi

Partito Comunista dell'Unione Sovietica

Il Partito Comunista dell'Unione Sovietica, noto anche con l'acronimo PCUS, è stato un partito politico di orientamento marxista. Nato come corrente bolscevica del Partito Operaio Socialdemocratico Russo nel 1903, si sviluppò successivamente come partito autonomo e fu protagonista dei moti rivoluzionari che interessarono l'Impero russo nella prima parte del XX secolo fino a guidare con successo la Rivoluzione d'ottobre del 1917, a seguito della quale avviò la trasformazione della Russia in uno Stato socialista e diede vita all'Unione Sovietica (dicembre 1922).

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Partito Comunista dell'Unione Sovietica

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Partito Comunista Italiano

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Partito Socialista Italiano

Pavullo nel Frignano

Pavullo nel Frignano (Pavoll in dialetto frignanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna. È il principale centro della regione storica del Frignano, nonché sede dell'Unione dei comuni del Frignano.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Pavullo nel Frignano

Piacenza

Piacenza (Piaśeinsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Piacenza

Pieve di Cento

Pieve di Cento (La Pîv ed Zènt in dialetto bolognese settentrionale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna, situato lungo il corso di pianura del fiume Reno nel punto in cui esso inizia a segnare il confine con la provincia di Ferrara.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Pieve di Cento

Polizia partigiana

Il termine Polizia partigiana (o Polizia ausiliaria oppure Polizia ausiliaria partigiana) indica le organizzazioni di polizia istituite nel 1945 da parte del CLN nei territori italiani controllati, dopo la morte di Benito Mussolini, nel contesto del progressivo ritorno alla pace della penisola perseguito dalla Resistenza italiana.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Polizia partigiana

Polo delle Libertà

Il Polo delle Libertà (PdL) è stata una coalizione elettorale di centro-destra presentatasi in occasione delle elezioni politiche in Italia del 1994.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Polo delle Libertà

Provincia di Bologna

Aiuto:Provincia --> La provincia di Bologna (pruvénzia ed Bulåggna in dialetto bolognese) è stata una provincia italiana, la più popolosa dell'Emilia-Romagna.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Provincia di Bologna

Provincia di Modena

La provincia di Modena è una provincia italiana della regione Emilia-Romagna di abitanti, la seconda per popolazione dopo quella di Bologna.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Provincia di Modena

Provincia di Ravenna

Aiuto:Provincia --> La provincia di Ravenna è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti, confinante a nord con la provincia di Ferrara, a ovest con la città metropolitana di Bologna, a sud con la Toscana (città metropolitana di Firenze) e con la provincia di Forlì-Cesena, a est con il mare Adriatico.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Provincia di Ravenna

Provincia di Reggio Emilia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Reggio Emilia è una provincia dell'Emilia-Romagna, terza della regione per popolazione (dopo quelle di Bologna e Modena) con abitanti.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Provincia di Reggio Emilia

Reggio Emilia

Reggio Emilia (AFI: o; Rèş in dialetto reggiano; Reggio di Lombardia fino all'annessione al Regno d'Italia), ufficialmente Reggio nell'Emilia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Reggio Emilia

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Regno Unito

Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia

La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (Socijalistička Federativna Republika Jugoslavija, SFRJ) fu la forma istituzionale assunta dalla Jugoslavia dal 1945 al 1992, anno della sua dissoluzione a seguito delle guerre jugoslave: in ambito locale ci si riferisce anche come «Druga Jugoslavija» («Seconda Jugoslavia») o anche «Bivša Jugoslavija» («Ex Jugoslavia»).

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia

Resistenza italiana

La Resistenza italiana (anche detta Resistenza partigiana, o semplicemente Resistenza, oppure Secondo Risorgimento) fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l'armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Resistenza italiana

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo,, Rimino in italiano arcaico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Rimini

Roberto Beretta

Laureato in lettere, è giornalista nelle pagine culturali di Avvenire. Scrive inoltre sulla rivista cattolica Il Timone e in passato ha tenuto la rubrica "Galateo" sul mensile Messaggero di Sant'Antonio occupandosi prevalentemente di temi religiosi ed ecclesiastici.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Roberto Beretta

Rolando Rivi

Venerato come beato dalla Chiesa cattolica, è patrono dei seminaristi e dei ministranti dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Rolando Rivi

Romano Prodi

Soprannominato Il Professore per la sua carriera accademica, è stato docente universitario di Economia e politica industriale all'Università di Bologna, nel 1978 Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nel Governo Andreotti IV, presidente dell'IRI dal 1982 al 1989 e dal 1993 al 1994, presidente della Commissione europea dal 1999 al 2004 (Commissione Prodi) e dal 17 gennaio al 6 febbraio 2008 Ministro della giustizia ad interim.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Romano Prodi

San Giovanni in Persiceto

San Giovanni in Persiceto (dal 1912 al 1927 Persiceto; San Żvân in dialetto bolognese occidentale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e San Giovanni in Persiceto

Sant'Agostino (Terre del Reno)

Sant'Agostino (Sent Agustén in dialetto bolognese) è una frazione del comune di Terre del Reno ed ex comune italiano di abitanti della provincia di Ferrara da sempre legato culturalmente al territorio centopievese.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Sant'Agostino (Terre del Reno)

Scandiano

Scandiano (Scandiân in dialetto reggiano) è un comune italiano con titolo di città di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Scandiano

Scomunica

La scomunica è una pena prescritta dal codice di diritto canonico comminata dalla Chiesa Cattolica, ma prevista anche dalle Chiese evangeliche e ortodosse, che implica l'esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Scomunica

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Seconda guerra mondiale

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Stati Uniti d'America

Storia dei preti uccisi dai partigiani

Il libro Storia dei preti uccisi dai partigiani è una ricostruzione di 129 omicidi avvenuti tra il 1944 e il 1947 e che si possono storicamente inquadrare nella cosiddetta strage dei preti.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Storia dei preti uccisi dai partigiani

Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945)

La storiografia della guerra civile in Italia è la letteratura storiografica relativa alla lotta fra partigiani e fascisti repubblicani nel periodo 1943-1945, interpretata come una guerra civile interna alla nazione italiana nel quadro della guerra di liberazione italiana.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945)

TELE+

TELE+ è stata una piattaforma televisiva a pagamento per la televisione analogica terrestre fornita da Telepiù S.p.A. e destinata al mercato televisivo italiano.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e TELE+

Triangolo della morte (Emilia)

La locuzione Triangolo della morte (o Triangolo rosso), di origine giornalistica, indica un'area del nord Italia ove, tra il settembre del 1943 e il 1949, si registrò un numero particolarmente elevato di omicidi a sfondo politico, perpetrati da estremisti di sinistra e a militanti di formazioni di matrice comunista.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Triangolo della morte (Emilia)

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Trieste

Umberto Pessina

Nativo di San Sisto, frazione di Poviglio, era stato ordinato sacerdote il 29 maggio 1926. Fu cappellano a Scandiano e a Casalgrande, e rettore di Saltino di Prignano sulla Secchia dal 9 settembre 1938: divenne priore di San Martino di Correggio il 16 agosto 1941.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Umberto Pessina

Unione Sovietica

LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Unione Sovietica

Valor civile

Le onorificenze al valor civile sono le onorificenze concesse dal Regno d'Italia prima e in seguito dalla Repubblica Italiana al fine di «premiare atti di eccezionale coraggio che manifestano preclara virtù civica e per segnalarne gli autori come degni di pubblico onore».

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Valor civile

Viktor Zaslavskij

Laureato in storia presso l'Università statale di Leningrado, fu professore ordinario di sociologia politica presso la facoltà di scienze politiche dell'università Luiss Guido Carli di Roma.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Viktor Zaslavskij

Volante Rossa "Martiri Partigiani"

La Volante Rossa - Brigate Garibaldi - "Martiri Partigiani", più nota come Volante Rossa, fu un'organizzazione antifascista a carattere paramilitare attiva a Milano e dintorni nell'immediato secondo dopoguerra, dal maggio 1945 al febbraio 1949.

Vedere Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra e Volante Rossa "Martiri Partigiani"

Conosciuto come Alfonso Reggiani, Carlo Terenziani, Giuseppe Galassi, Strage dei preti, Tiso Galletti, Uccisione di ecclesiastici in Italia nel secondo dopoguerra (1945-1947).

, Luigi Lenzini, Mario Simonazzi, Massacri delle foibe, Massimo Caprara, Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, Modena, Modigliana, Monte San Pietro, Montese, Monumento, Otello Montanari, Palagano, Palmiro Togliatti, Parigi, Partito Comunista dell'Unione Sovietica, Partito Comunista Italiano, Partito Socialista Italiano, Pavullo nel Frignano, Piacenza, Pieve di Cento, Polizia partigiana, Polo delle Libertà, Provincia di Bologna, Provincia di Modena, Provincia di Ravenna, Provincia di Reggio Emilia, Reggio Emilia, Regno Unito, Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, Resistenza italiana, Rimini, Roberto Beretta, Rolando Rivi, Romano Prodi, San Giovanni in Persiceto, Sant'Agostino (Terre del Reno), Scandiano, Scomunica, Seconda guerra mondiale, Stati Uniti d'America, Storia dei preti uccisi dai partigiani, Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945), TELE+, Triangolo della morte (Emilia), Trieste, Umberto Pessina, Unione Sovietica, Valor civile, Viktor Zaslavskij, Volante Rossa "Martiri Partigiani".