Indice
100 relazioni: ACF Fiorentina, Alessandro Ciferri, Alfredo Diotalevi, Allenatore, Amedeo Degli Esposti, Ancona, Antonio Valese, Antonio Zambotto, Arturo Presselli, Attila Sallustro, Bianco, Bruno Arcari (calciatore), Carlo Alberto Quario, Carlo Biraghi, Carmine Iacovazzo, Celeste (colore), Como, Coppa Italia 1938-1939, Danilo Casagrande, Differenza reti, Domingo Bertolo, Elio Bertoni, Ermenegildo Orzan, Ernesto Zambianchi, Ferenc Hirzer, Ferrara, Filippo Belardini, Firenze, Francesco Paolo De Rosalia, Franz Hänsel, Genova, Gewiss Stadium, Gino Rossetti, Giovanni Alberti (calciatore), Giuseppe Di Prisco, Giuseppe Fois, Giuseppe Pozzo, Giuseppe Saccone, Giuseppe Trotter, Giuseppe Zelocchi, Guido Zuliani, Indro Cenci, Lega Nazionale Professionisti, Luigi Pirovano (arbitro), Luigi Sichel, Manlio Pacini, Mario Andreis (calciatore), Mario Celoria, Mario Pietruzzi, Mario Saracino, ... Espandi índice (50 più) »
ACF Fiorentina
LACF Fiorentina, meglio nota come Fiorentina, è una società calcistica italiana della città di Firenze. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e ACF Fiorentina
Alessandro Ciferri
Interno di centrocampo, formatosi nel vivaio rossoblù, che in quegli anni era tra i più importanti d'Italia, giocò per due stagioni in Serie A con il Genova 1893.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Alessandro Ciferri
Alfredo Diotalevi
Iniziò la sua carriera calcistica nella sua città, con la Vigor Senigallia. Nel 1935 venne ingaggiato dalla Jesina in Serie C. Nel 1937, trasferitosi nel, debuttò in Serie B. Nella stagione seguente conquistò, con lo Spezia, il titolo di capocannoniere della cadetteria con 20 reti.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Alfredo Diotalevi
Allenatore
Lallenatore è la figura sportiva deputata alla preparazione dell'atleta e della squadra.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Allenatore
Amedeo Degli Esposti
Arrivato a Padova nel 1937 come militare, comincia la sua carriera da calciatore per caso, grazie a un signore proveniente da Piove di Sacco che cercava dei calciatori per la squadra del Piove.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Amedeo Degli Esposti
Ancona
Ancona (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche; è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Ancona
Antonio Valese
È un'ala sinistra classica, mezzapunta all'occorrenza. Tra i più grandi talenti calcistici espressi dal vivaio provinciale di Salerno, tanto da essere soprannominato il balilla salernitano per i movimento in campo che ricordavano quelli del grande Giuseppe Meazza.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Antonio Valese
Antonio Zambotto
Prese la tessera di arbitro nel 1932. Esordì in Serie B nella gara del 1º maggio 1939 - (2-0).
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Antonio Zambotto
Arturo Presselli
Iniziò la sua carriera agonistica nella Fortitudo Trieste, club con cui ottiene la promozione in Serie C dalla Prima Divisione 1935-1936.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Arturo Presselli
Attila Sallustro
Ha legato la sua carriera agonistica principalmente al, squadra nella quale militò dal 1926 al 1937 per 11 stagioni (più una stagione tra le file dell'Internaples), di cui 4 da capitano, e rimanendo a lungo il calciatore azzurro con più reti in tutte le competizioni.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Attila Sallustro
Bianco
Il bianco è un colore con elevata luminosità ma senza tinta (per cui è detto "colore acromatico"). Più precisamente è dato dalla sintesi additiva di tutti i colori dello spettro visibile (o di tre colori primari, ad esempio rosso, verde e blu oppure ciano, magenta e giallo).
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Bianco
Bruno Arcari (calciatore)
Era il fratello minore dei calciatori Carlo, Angelo e Pietro e per questo viene detto Arcari IV. Alla sua memoria è stata intitolata la tribuna d'onore dello Stadio Franco Ossola di Varese.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Bruno Arcari (calciatore)
Carlo Alberto Quario
Cresciuto nel vivaio dell'Ambrosiana-Inter., nel 1933 passò al, con cui esordì in Serie B disputando 3 partite.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Carlo Alberto Quario
Carlo Biraghi
In gioventù militò nella Vis Nova di Giussano. Proveniente dalla, nella stagione 1939-1940 si trasferisce al Milan, esordendo in Serie A nella partita Milano-Fiorentina (3-1) del 24 settembre 1939.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Carlo Biraghi
Carmine Iacovazzo
Conosciuto anche come Jacovazzi, era soprannominato 'O Lione per la sua carica agonistica.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Carmine Iacovazzo
Celeste (colore)
Il celeste è un colore più chiaro dell'azzurro. Come indica il nome, è il colore del cielo sereno. Etimologicamente, deriva dal termine latino caelestis, ossia "del cielo".
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Celeste (colore)
Como
Como (in italiano standard, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Lombardia.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Como
Coppa Italia 1938-1939
La Coppa Italia 1938-1939 fu la 6ª edizione della manifestazione calcistica. Iniziò il 4 settembre 1938 e si concluse il 18 maggio 1939.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Coppa Italia 1938-1939
Danilo Casagrande
Cresciuto nel, gioca per un anno in prestito al Budrio in Prima Divisione. Rientrato ai felsinei, ha fatto parte della rosa del Bologna in Serie A dal 1936 al 1938, giocando anche una partita in massima serie nella stagione 1937-1938.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Danilo Casagrande
Differenza reti
La differenza reti è un criterio presente nel calcio, atto a dirimere eventuali situazioni di ex aequo in graduatoria.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Differenza reti
Domingo Bertolo
Fratello minore di César, era conosciuto anche come Bertolo II. Giunto in Italia, il suo nome di battesimo venne italianizzato in Domenico.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Domingo Bertolo
Elio Bertoni
Fratello minore del più celebre Sergio, campione olimpico nel 1936 e mondiale nel 1938, nel 1945, dopo alcuni anni nelle serie minori, approda a Genova, dove il fratello milita da lungo tempo col Genoa, per indossare la maglia dell'Andrea Doria nell'anomalo Campionato Alta Italia 1945-1946, in cui disputa 19 incontri e va a segno all'esordio in occasione del pareggio interno contro il Brescia.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Elio Bertoni
Ermenegildo Orzan
Anche suo fratello Francesco è stato un calciatore.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Ermenegildo Orzan
Ernesto Zambianchi
Ha allenato per una stagione il Grosseto.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Ernesto Zambianchi
Ferenc Hirzer
Ferenc Hirzer venne notato dai dirigenti della Juventus nel 1923, durante una amichevole tra i bianconeri e gli ungheresi del Törekvés.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Ferenc Hirzer
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Ferrara
Filippo Belardini
Ha giocato in Serie B con la SPAL, collezionando 56 presenze e 13 reti; in seguito è passato al Padova, con cui in due stagioni ha realizzato complessivamente 4 reti in 18 presenze, sempre nella serie cadetta.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Filippo Belardini
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Firenze
Francesco Paolo De Rosalia
Era soprannominato Cinè.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Francesco Paolo De Rosalia
Franz Hänsel
Durante il Fascismo il suo nome venne italianizzato in Francesco.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Franz Hänsel
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Genova
Gewiss Stadium
Il Gewiss Stadium è uno stadio calcistico di Bergamo. È il più capiente impianto sportivo della città ed è sede delle partite casalinghe dell' fin dal 1928, anno della sua inaugurazione.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Gewiss Stadium
Gino Rossetti
È ricordato come giocatore del Trio delle meraviglie., l'attacco del Torino degli anni venti del ventesimo secolo che portò i granata alla vittoria del loro primo scudetto.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Gino Rossetti
Giovanni Alberti (calciatore)
Ala destra, giunge in Italia nel 1936, proveniente dalla formazione uruguaiana del Bella Vista, per militare nel. In Sicilia Alberti disputa due campionati di Serie B, di cui il primo da titolare.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Giovanni Alberti (calciatore)
Giuseppe Di Prisco
Ha ricoperto l'incarico di deputato nella II Legislatura e successivamente di senatore della Repubblica nelle Legislature III, IV, V. Faceva parte del Partito Socialista Italiano, fino al 1964, quando poi aderì al Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Giuseppe Di Prisco
Giuseppe Fois
Nei primi anni venti ha giocato come portiere nella Sef di Sassari. Finita la scuola è diventato un arbitro imponendosi come uno dei migliori fischietti sardi.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Giuseppe Fois
Giuseppe Pozzo
Debutta in Serie B con la Pro Vercelli nel 1937-1938, disputando 53 gare e segnando 18 reti in tre stagioni. Nel dopoguerra torna a giocare in Serie B con la Pro Vercelli nella stagione 1946-1947, totalizzando altre 64 presenze e mettendo a segno 28 gol.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Giuseppe Pozzo
Giuseppe Saccone
Trasferitosi a Bergamo nel 1923, passò gran parte del proprio tempo dividendosi tra l'attività sportiva, lavorativa e quella artistica.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Giuseppe Saccone
Giuseppe Trotter
Di ruolo mediano, ha fatto tutta la trafila delle giovanili della Juventus fino ad approdare in prima squadra nel 1937-1938, senza tuttavia esordire in campionato.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Giuseppe Trotter
Giuseppe Zelocchi
Ha preso la tessera di arbitro nel 1924. Ha esordito in Serie B il 30 marzo 1930 dirigendo - (4-0). Ha esordito in Serie A l'8 dicembre 1933 arbitrando la partita - (1-1) chiudendo la sua carriera nella massima serie a Firenze il 27 giugno 1948 dirigendo l'incontro - (4-0).
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Giuseppe Zelocchi
Guido Zuliani
Con lo Spezia conquista la promozione in Serie B al termine della stagione 1935-1936 e debutta tra i cadetti nel 1936-1937; conta complessivamente 112 presenze e 15 reti in cinque campionati di Serie B disputati con i liguri.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Guido Zuliani
Indro Cenci
Ha iniziato la carriera nel, squadra della sua città natale; dopo una stagione nelle riserve del è passato alla, con cui nella stagione 1934-1935 ha segnato un gol in 26 presenze nel campionato di Serie B. In seguito si è trasferito al Livorno, con cui nella stagione 1935-1936 ha messo a segno 2 reti in 8 presenze, sempre in Serie B.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Indro Cenci
Lega Nazionale Professionisti
La Lega Nazionale Professionisti (LNP), detta anche Lega Calcio, fu l'organismo associativo che gestì i più importanti tornei professionistici del calcio italiano di club nel secondo dopoguerra fino al 2010.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Lega Nazionale Professionisti
Luigi Pirovano (arbitro)
Ha arbitrato dai primi anni trenta fino all'inizio della seconda guerra mondiale. Ha diretto il suo primo incontro in Serie A il 29 dicembre 1935, nell'incontro - (3-0).
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Luigi Pirovano (arbitro)
Luigi Sichel
Fratello maggiore, e pertanto conosciuto come Sichel I, dei calciatori Mario Sichel detto Sichel II e Giuseppe Sichel detto Sichel III. Era chiamato Gino.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Luigi Sichel
Manlio Pacini
Cresciuto nella Fiorentina, dopo gli esordi in Prima Divisione con il Prato debutta in Serie B nel 1935-1936 con il Modena, disputando 26 partite e segnando 8 gol.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Manlio Pacini
Mario Andreis (calciatore)
Giocò per sei campionati nel Verona, totalizzando 130 presenze e 22 reti con la squadra veneta.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Mario Andreis (calciatore)
Mario Celoria
È morto nel 1984 all'età di 73 anni.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Mario Celoria
Mario Pietruzzi
Ha trascorso complessivamente quasi 25 anni nell'Alessandria, passando con i Grigi tutta la sua carriera da calciatore. Ritiratosi sul finire degli anni settanta, viveva a Cascinagrossa, sobborgo di AlessandriaBrunello Vescovi.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Mario Pietruzzi
Mario Saracino
Era rispettosamente soprannominato Don Mario Saracino. solosalerno.it.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Mario Saracino
Messina
Messina (AFI:; Missina in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia. È il terzo comune siciliano per abitanti dopo Palermo e Catania, nonché il tredicesimo comune italiano per popolazione e la terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Messina
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Milano
Modena
Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Modena
Monza
Monza (AFI:; Monscia in dialetto monzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia e centro di una delle aree più produttive d'Europa.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Monza
Natale Faccenda
Calciatore che giocava principalmente nel ruolo di ala, in gioventù gioco col Castiglioncello. Disputò poi due stagioni in Serie A con e, per complessive 11 presenze in massima serie, con all'attivo una rete in occasione del successo interno per 4-0 del Milan sul alla prima di campionato della stagione 1940-1941.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Natale Faccenda
Nicolò Nicolosi (calciatore)
Negli anni trenta si segnalò come il primo italiano cresciuto in Libia a esordire in Serie A con la maglia della Lazio.. Nella massima serie giocò, oltre che con i biancazzurri, con il Napoli e l'Atalanta, totalizzando complessivamente 16 presenze e 5 reti.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Nicolò Nicolosi (calciatore)
Oberdan Ussello
È ricordato per la sua carriera da responsabile del settore giovanile del Torino, durante la quale ha vinto tre campionati Primavera oltre ad aver scoperto molti talenti tra cui Giorgio Ferrini, Aldo Agroppi, Angelo Cereser, Rosario Rampanti, Roberto Rosato, Renato Zaccarelli, Paolo Pulici, Ezio Rossi, Roberto Mozzini e Giuseppe Dossena.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Oberdan Ussello
Padova
Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Padova
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Palermo
Paolo Canazza Ronzan
Inizia la carriera nel Vicenza, squadra della sua città natale, con cui esordisce il 7 maggio 1933 in una partita persa per 3-0 sul campo del Rovigo, in Prima Divisione; rimane nella squadra berica anche l'anno seguente, nel quale gioca 17 partite.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Paolo Canazza Ronzan
Pasquale Parodi
Mediano, dopo gli esordi col Derthona, passò all'Ambrosiana, con cui debuttò in Serie A nel corso della stagione 1930-1931.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Pasquale Parodi
Perugia
Perugia (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, e della regione Umbria. Rifondata dagli Etruschi su un preesistente insediamento umbro, nel corso dei suoi tremila anni di vita è stata una delle grandi lucumonie dell'Etruria sotto il nome di Perusna.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Perugia
Raffaele Anguilla
Cominciò a giocare con il Lecce a 15 anni, nel primo campionato di Serie B disputato dalla compagine salentina, sotto la guida di Ferenc Plemich.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Raffaele Anguilla
Renzo Curradi
Nato a Firenze nel 1906, faceva parte della sezione AIA del capoluogo toscano. Nel 1937, a 30 anni, debuttò in Serie A, in - del 14 febbraio, ventesima di campionato, terminata 1-1.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Renzo Curradi
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Roma
Romeo Menti
Era noto anche come Menti III poiché nel avevano già giocato i fratelli maggiori Mario (Menti I) e Umberto (Menti II), che giocava allora nella Juventus: il primo smise di giocare dopo poche gare al Vicenza, così rimase la denominazione di Menti I per Umberto e di Menti II per Romeo, come è sempre citato negli almanacchi.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Romeo Menti
Sanremese Calcio
La S.S.D. Sanremese Calcio S.r.l. (comunemente nota come Sanremese, e legalmente registrata come S.S.D. Unione Sanremo S.r.l.), è una società calcistica italiana con sede nella città di Sanremo (IM).
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Sanremese Calcio
Serie B 1938-1939
La Serie B 1938-1939 è stata la 10ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio, l’8ª a girone unico, disputata tra il 18 settembre 1938 e il 4 giugno 1939 e conclusa con la vittoria della, al suo secondo titolo.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Serie B 1938-1939
Serie C
Il campionato di Serie C, colloquialmente abbreviato in Serie C e ufficialmente denominato Serie C Now per ragioni di sponsorizzazione, è la terza serie professionistica del campionato italiano di calcio maschile, la più bassa a carattere professionistico.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Serie C
Severo Cominelli
Esordì a 19 anni nelle file dell'Atalanta, società che lo scoprì un anno prima nella squadra del suo paese, ricoprendo il ruolo di centrocampista esterno e diventando immediatamente titolare.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Severo Cominelli
Stadio Alberto Picco
Lo stadio Alberto Picco è un impianto calcistico italiano della Spezia. Inaugurato nel 1919, ospita le partite interne dello; è intitolato alla memoria di Alberto Picco, primo giocatore del club a marcare un goal e caduto nella Grande Guerra da sottotenente degli Alpini.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Stadio Alberto Picco
Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani
Lo stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani, nome sponsor Cetilar Arena, è lo stadio di calcio di Pisa. È situato nel quartiere di Porta a Lucca e ospita le partite di calcio del.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani
Stadio Armando Picchi
Lo stadio Armando Picchi è un impianto sportivo di Livorno di proprietà comunale. Ospita le partite casalinghe del. Chiamato anche Ardenza in ragione del quartiere in cui sorge, dal 1990 è intitolato allo sportivo livornese Armando Picchi, giocatore del e della Grande Inter e allenatore dello stesso Livorno.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Stadio Armando Picchi
Stadio Artemio Franchi
Lo stadio Artemio Franchi, noto in passato come stadio Giovanni Berta e stadio Comunale, è un impianto sportivo di Firenze, in Italia. Situato nel quartiere di Campo di Marte, è sede degli incontri interni calcistici dell'ACF Fiorentina.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Stadio Artemio Franchi
Stadio Artemio Franchi (Siena)
Lo stadio Artemio Franchi è il principale impianto sportivo di Siena, costruito nel 1923. Dal punto di vista calcistico, ospita le gare casalinghe del Siena, principale squadra cittadina.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Stadio Artemio Franchi (Siena)
Stadio comunale (Sanremo)
Lo stadio comunale è un impianto sportivo della città italiana di Sanremo, utilizzato principalmente per il gioco del calcio. Inaugurato nel 1932, ospita le gare interne della.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Stadio comunale (Sanremo)
Stadio Donato Vestuti
Lo stadio Donato Vestuti è un impianto sportivo multifunzione situato nella città di Salerno. Nato su progetto dell'ingegnere Camillo Guerra e originariamente chiamato Campo Littorio.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Stadio Donato Vestuti
Stadio Dorico
Lo stadio Dorico è un impianto sportivo della città di Ancona, ex stadio dell'. Vi giocava inoltre la squadra di football americano dei Dolphins Ancona, trasferitasi allo stadio Nelson Mandela.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Stadio Dorico
Stadio Dossenina
Lo stadio Comunale Dossenina è un impianto sportivo di Lodi; inaugurato nel 1920, prende il nome dall'omonima cascina che sorgeva nelle vicinanze.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Stadio Dossenina
Stadio Giuseppe Moccagatta
Lo stadio Giuseppe Moccagatta è un impianto calcistico di Alessandria. Ospita gli incontri casalinghi dell', principale società dell'omonima città piemontese, fin dal 1929; inoltre dal 2018 è il campo casalingo della, la seconda squadra della.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Stadio Giuseppe Moccagatta
Stadio Marcantonio Bentegodi (1906-1963)
Lo stadio Marcantonio Bentegodi è stato un impianto calcistico di Verona, situato nella zona di piazza Cittadella. Costruito nel 1910, è comunemente ricordato come Vecchio Bentegodi (o Vecio Bentegodi in dialetto veronese).
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Stadio Marcantonio Bentegodi (1906-1963)
Stadio Natale Palli
Lo stadio Natale Palli è un impianto sportivo di Casale Monferrato. Ospita le partite interne del Casale F.B.C. ed è intitolato all'aviatore Natale Palli, cittadino casalese, pilota della Regia Aeronautica Militare durante il Regno d'Italia e protagonista con Gabriele D'Annunzio del leggendario Volo su Vienna.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Stadio Natale Palli
Stadio Paolo Mazza
Lo stadio Paolo Mazza (inizialmente noto come stadio Littorio poi come stadio Comunale) è il principale impianto sportivo calcistico di Ferrara e della sua provincia.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Stadio Paolo Mazza
Stadio Pier Luigi Penzo
Lo stadio Pier Luigi Penzo, già campo di Sant'Elena, è uno stadio calcistico di Venezia. Ubicato sull'Isola di Sant'Elena, nella laguna veneziana, è dedicato alla memoria dell'aviatore Pier Luigi Penzo; in termini di capienza, è la maggior arena scoperta della città di appartenenza.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Stadio Pier Luigi Penzo
Stadio Renzo Barbera
Lo stadio comunale Renzo Barbera è un impianto sportivo italiano che si trova a Palermo. Edificato nel 1931 su progetto dell'architetto Giovan Battista Santangelo per conto del Comune, fu inaugurato il come centro polisportivo con il nome di Stadio del Littorio, per essere successivamente ribattezzato Stadio Michele Marrone in memoria di un miliziano fascista morto durante la guerra di Spagna; dopo la guerra fu chiamato la Favorita dal nome dell'omonimo parco in cui sorge e, nel 2002, assunse il suo più recente nome, in omaggio a Renzo Barbera, ex presidente del, club che fin dall'inaugurazione dell'impianto vi disputa i suoi incontri interni.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Stadio Renzo Barbera
Stadio Silvio Appiani
Lo stadio "Silvio Appiani" di Padova è un impianto calcistico di Padova situato in zona Prato della Valle. È stato il terreno ufficiale di gioco del Calcio Padova dal 1924 al 1994, anno in cui venne inaugurato il nuovo stadio Euganeo.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Stadio Silvio Appiani
Stadio Silvio Piola (Vercelli)
Lo stadio Silvio Piola è uno stadio calcistico situato nel Piemonte nella città di Vercelli. Situato nel centro cittadino, al confine meridionale del parco pubblico di piazza Pietro Camana, è in termini di capienza la principale arena scoperta della città e della relativa provincia.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Stadio Silvio Piola (Vercelli)
Stadio Valentino Mazzola (Taranto)
Lo stadio Valentino Mazzola era un impianto sportivo di Taranto, ubicato in Via Cesare Battisti, dove attualmente sorge il PalaMazzola. Nello stadio furono disputati gli incontri interni calcistici di Taranto, Pro Italia, Audace ed S.S. Pietro Resta.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Stadio Valentino Mazzola (Taranto)
Taranto
Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Taranto
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Torino
Trento
Trento (AFI: o,; Trènt in dialetto trentino; Trient in tedesco; Trënt in ladino; Tria in cimbro; Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Trento
Treviso
Treviso (AFI:,, Trevizo in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quinto comune della regione per popolazione.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Treviso
Ubaldo Narducci
Dopo aver debuttato con la Nazionale Liguria giocò con la Sampierdarenese e passò nel gennaio 1934 all'Alessandria, in Serie A; lasciò la squadra piemontese a fine stagione per il Foggia; disputò poi 3 gare in massima serie con la maglia del Bari.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Ubaldo Narducci
Umberto Di Falco
Debutta in Serie B con il Palermo nel campionato 1936-1937; con i rosanero disputa complessivamente quattro campionati cadetti per un totale di 73 presenze e 26 reti.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Umberto Di Falco
Unione Sportiva Fascista Salernitana 1937-1938
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti la Unione Sportiva Fascista Salernitana nelle competizioni ufficiali della stagione 1937-1938.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Unione Sportiva Fascista Salernitana 1937-1938
Unione Sportiva Fascista Salernitana 1939-1940
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti la Unione Sportiva Fascista Salernitana nelle competizioni ufficiali della stagione 1939-1940.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Unione Sportiva Fascista Salernitana 1939-1940
Vicenza
Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Vicenza
Vittorio Coccia
A 13 anni inizia la carriera calcistica nell'Abbiategrasso. Passa poi all'attenzione della Vigevanese, squadra militante in Serie B. È qui che si forma come calciatore e nel 1940 viene ingaggiato dall'Ambrosiana.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Vittorio Coccia
Vittorio Schiavi
Cresciuto nel settore giovanile dell'Atalanta, esordì a 19 anni in Serie B nella stessa società bergamasca. Disputò con il Lecco il Torneo Benefico Lombardo nella stagione di guerra 1944.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Vittorio Schiavi
Walter Corsanini
È citato anche come Walter Corsenini.
Vedere Unione Sportiva Fascista Salernitana 1938-1939 e Walter Corsanini
Conosciuto come Unione Sportiva Salernitana Fascista 1938-1939.