Indice
70 relazioni: Abbazia di Marmoutier, Agiografia, Albino di Angers, Alcimo Ecdicio Avito, Alcuino di York, Aquileia, Aquitania, Aratore, Arcidiocesi di Poitiers, Bibbia, Brunechilde, Cariberto I, Chiesa cattolica, Childeberto II, Chilperico I, Clermont-Ferrand, Clotario I, Costantinopoli, Credo (liturgia), Croce cristiana, Felice (vescovo di Treviso), Franchi, Gaio Vettio Aquilino Giovenco, Gallia, Germano di Parigi, Giustino II, Gregorio di Tours, Guerra gotica (535-553), Ilario di Poitiers, Impero bizantino, Lawrence Alma-Tadema, Leonzio II di Bordeaux, Lingua latina, Marcello di Parigi, Martino di Tours, Metz, Monumenta Germaniae Historica, Neustria, Orienzio, Pange lingua, Paolino di Périgueux, Paolino I, Paolo Diacono, Parigi, Paterno di Avranches, Piero Vettori, Poesia, Poitiers, Provenza, Prudenzio, ... Espandi índice (20 più) »
- Agiografi
- Nati nel 530
- Poeti del VI secolo
- Vescovi e arcivescovi di Poitiers
Abbazia di Marmoutier
Labbazia di Marmoutier (anche Monasterium maius) è un antico monastero che sorge appena fuori dalla città di Tours, sulla sponda opposta della Loira, nel dipartimento francese dell'Indre e Loira.
Vedere Venanzio Fortunato e Abbazia di Marmoutier
Agiografia
Un'agiografia (letteralmente "scrittura di cose sante"), nella storiografica, è tutto il complesso delle testimonianze che costituiscono la memoria della vita di un santo e del culto a lui tributato: testi scritti, ma anche rappresentazioni iconografiche, epigrafi, monumenti e oggetti (quali vesti, oggetti sacri, ecc.) di vario genere comunque finalizzati alla perpetuazione del ricordo del soggetto in questione e alla promozione della venerazione nei suoi confronti.
Vedere Venanzio Fortunato e Agiografia
Albino di Angers
Nato da una nobile famiglia gallo-romana a Vannes, in Bretagna, Albino fu monaco e poi abate per venticinque anni a Tincillac (o Cincillac), da identificarsi con Théhillac, presso Guérande (o a Nantilly, nei pressi di Saumur) dal 504.
Vedere Venanzio Fortunato e Albino di Angers
Alcimo Ecdicio Avito
Avito fu arcivescovo di Vienne dal 494 circa al 5 febbraio 523. Apparteneva a un'importante famiglia gallo-romana forse imparentata con l'imperatore romano Avito (455-456) e altri illustri personaggi (è attestato uno stretto legame di Avito con il figlio di Sidonio Apollinare, che fu genero dell'imperatore omonimo) e che si tramandava gli onori ecclesiastici (il padre Isicio, dopo aver condotto vita secolare, di comune accordo con la moglie Audenzia, fece voto di castità e, dopo il 474, fu eletto vescovo della sua città, succedendo a Mamerto).
Vedere Venanzio Fortunato e Alcimo Ecdicio Avito
Alcuino di York
Alcuino fu uno dei principali artefici del Rinascimento carolingio: insegnò soprattutto grammatica e arti liberali, improntando il suo magistero a una pedagogia di tipo dialettico.
Vedere Venanzio Fortunato e Alcuino di York
Aquileia
Aquileia (AFI:; Aquilee in friulano standard, Aquilea nella variante locale, Olee o, Aglar o Aglay in tedesco) è un comune italiano di abitanti dell'ex provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Venanzio Fortunato e Aquileia
Aquitania
L'Aquitania (in francese Aquitaine, in occitano Aquitània, in basco Akitania) è una regione storica ed ex regione amministrativa della Francia.
Vedere Venanzio Fortunato e Aquitania
Aratore
I dati biografici di Aratore ci sono noti, oltre che da scarse testimonianze esterne, da due indirizzi in distici scritti da Aratore stesso all'Abate Floriano e a papa Vigilio, così come una lettera ad un certo Partenio.
Vedere Venanzio Fortunato e Aratore
Arcidiocesi di Poitiers
Larcidiocesi di Poitiers è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. Nel 2021 contava 661.000 battezzati su 812.900 abitanti.
Vedere Venanzio Fortunato e Arcidiocesi di Poitiers
Bibbia
La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.
Vedere Venanzio Fortunato e Bibbia
Brunechilde
Era la figlia secondogenita del re dei visigoti Atanagildo e di Gosvinta dei Balti (?-589), molto probabilmente, figlia del re Amalarico, ultimo sovrano della dinastia dei Balti.
Vedere Venanzio Fortunato e Brunechilde
Cariberto I
Era il figlio terzogenito, del re dei Franchi Sali della dinastia merovingia, Clotario I e, sempre secondo Gregorio di Tours, della sua terza moglie, Ingonda, di cui non si conoscono gli ascendenti.
Vedere Venanzio Fortunato e Cariberto I
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Venanzio Fortunato e Chiesa cattolica
Childeberto II
Era l'unico figlio maschio del re dei Franchi dell'Austrasia, Sigeberto I e di Brunechilde, la figlia secondogenita del re dei visigoti Atanagildo e di Gosvinta dei Balti (?-589), molto probabilmente, figlia del re Amalarico, ultimo sovrano della dinastia dei BaltiGregorio di Tours, Historia Francorum, IV, 27.
Vedere Venanzio Fortunato e Childeberto II
Chilperico I
Era figlio del re dei Franchi Sali della dinastia merovingia Clotario I e, secondo il vescovo Gregorio di Tours (536 – 597), della sua quarta moglie, Aregonda, di cui non si conoscono gli ascendentiGregorio di Tours, Historia Francorum, IV, 3.
Vedere Venanzio Fortunato e Chilperico I
Clermont-Ferrand
Clermont-Ferrand (AFI:; in alvernese Clharmou, in occitano Clarmont-Ferrand o Clarmont o letterariamente Clarmont d'Auvèrnhe, in arpitano Cllârmont-Fèrrand) è un comune francese di 144 817 abitanti, capoluogo del dipartimento del Puy-de-Dôme nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.
Vedere Venanzio Fortunato e Clermont-Ferrand
Clotario I
Alla sua nascita, il fratello primogenito, Ingomero, era già morto.
Vedere Venanzio Fortunato e Clotario I
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Vedere Venanzio Fortunato e Costantinopoli
Credo (liturgia)
Il Credo è, nella liturgia e devozione cattoliche, la professione di fede che la comunità credente fa nei momenti liturgici, principalmente nelle celebrazioni eucaristiche delle domeniche e delle solennità liturgiche.
Vedere Venanzio Fortunato e Credo (liturgia)
Croce cristiana
La croce cristiana è una rappresentazione stilizzata dello strumento usato dai romani per l'esecuzione capitale tramite crocifissione, il supplizio che secondo i vangeli e la tradizione cristiana venne inflitto a Gesù Cristo; è il simbolo cristiano più diffuso e riconosciuto.
Vedere Venanzio Fortunato e Croce cristiana
Felice (vescovo di Treviso)
Le notizie relative alla sua vita sono parecchio scarse e controverse e derivano principalmente dalle opere di Venanzio Fortunato, suo contemporaneo e amico, e Paolo Diacono (che tuttavia si basa spesso sui testi dell'altro).
Vedere Venanzio Fortunato e Felice (vescovo di Treviso)
Franchi
I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei Franchi, e in parte della Germania.
Vedere Venanzio Fortunato e Franchi
Gaio Vettio Aquilino Giovenco
Come spesso accade per molti autori minori di questa fase dell'Impero, della vita di Giovenco, prete spagnolo vissuto sotto l'imperatore Costantino I, non si sa quasi nulla.
Vedere Venanzio Fortunato e Gaio Vettio Aquilino Giovenco
Gallia
La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.
Vedere Venanzio Fortunato e Gallia
Germano di Parigi
Germano nacque alla fine del V secolo ad Autun da una famiglia benestante. Fu un uomo di buoni studi, divenne sacerdote e poi abate nell'Abbazia di San Sinforiano ad Autun.
Vedere Venanzio Fortunato e Germano di Parigi
Giustino II
Fu nipote e successore di Giustiniano I.
Vedere Venanzio Fortunato e Giustino II
Gregorio di Tours
Gregorio nacque a Clermont-Ferrand, nell’antica Gallia e attuale regione francese dell’Alvernia-Rodano-Alpi, il 30 novembre del 538 o del 539 con il nome Georgius Florentius (aggiunse il nome Gregorio successivamente in onore del bisnonno materno Gregorio, vescovo di Langres).
Vedere Venanzio Fortunato e Gregorio di Tours
Guerra gotica (535-553)
La guerra gotica (535-553), detta anche guerra greco-gotica o "romano-gotica", fu un lungo conflitto che contrappose l'Impero bizantino agli Ostrogoti nella contesa di parte dei territori che fino al secolo precedente erano parte dell'Impero romano d'Occidente.
Vedere Venanzio Fortunato e Guerra gotica (535-553)
Ilario di Poitiers
Di Ilario si sono conservati alcuni scritti esegetici e teologici e alcuni inni.
Vedere Venanzio Fortunato e Ilario di Poitiers
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Vedere Venanzio Fortunato e Impero bizantino
Lawrence Alma-Tadema
Formatosi in Belgio alla Accademia reale di belle arti di Anversa (Koninklijke Academie voor Schone Kunsten van Antwerpen), dal 1870 e sino alla morte si stabilì in Inghilterra, dove ottenne una speciale cittadinanza.
Vedere Venanzio Fortunato e Lawrence Alma-Tadema
Leonzio II di Bordeaux
Le poche informazioni storiche sulla vita di san Leonzio sono note grazie alla Historia Francorum di Gregorio di Tours e ai Carmina di Venanzio Fortunato.
Vedere Venanzio Fortunato e Leonzio II di Bordeaux
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Venanzio Fortunato e Lingua latina
Marcello di Parigi
Nella tradizionale serie dei vescovi di Parigi (composta verso la fine del IX secolo), Marcello occupa il nono posto: poiché il settimo vescovo di quella lista, Vittorino, è attestato nel 344 e il quindicesimo, Eraclio, partecipò al primo concilio di Orléans nel 511, si può collocare l'episcopato di Marcello alla fine del IV secolo.
Vedere Venanzio Fortunato e Marcello di Parigi
Martino di Tours
Originario della Pannonia, nell'odierna Ungheria, esercitò il suo ministero nella Gallia del tardo impero romano. Tra i primi santi non martiri proclamati dalla Chiesa cattolica, è venerato anche da quella ortodossa e da quella copta.
Vedere Venanzio Fortunato e Martino di Tours
Metz
Metz (pronuncia francese o, pronuncia tedesca e lorenese) è un comune di abitanti sito nel nord-est della Francia. Si trova nella regione del Grand Est ed è il capoluogo del dipartimento della Mosella.
Vedere Venanzio Fortunato e Metz
Monumenta Germaniae Historica
I Monumenta Germaniae Historica (frequentemente abbreviati MGH nelle bibliografie e negli elenchi di fonti) sono una serie completa di fonti attentamente preparate e pubblicate per lo studio dei popoli germanici e, più ampiamente, dell'Europa; comprendono un periodo di tempo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente al XVI secolo circa.
Vedere Venanzio Fortunato e Monumenta Germaniae Historica
Neustria
La Neustria (in francese Neustrie) è una regione storica francese. Era situata fra l'Aquitania e la Borgogna a sud, il canale della Manica a nord, la Bretagna a ovest e l'Austrasia a est.
Vedere Venanzio Fortunato e Neustria
Orienzio
Orienzio era di origine gallica, convertitosi dopo una vita di peccati. Viene considerato santo dalla Chiesa cattolica che lo commemora il 1º maggio.
Vedere Venanzio Fortunato e Orienzio
Pange lingua
Il Pange lingua è l'inno eucaristico per eccellenza della Chiesa cattolica. L’inno è stato composto da san Tommaso d’Aquino sotto incarico del papa Urbano IV, dopo aver istituito la solennità del Corpus Domini ad Orvieto nel 1264 in occasione del miracolo di Bolsena dell'anno precedente.
Vedere Venanzio Fortunato e Pange lingua
Paolino di Périgueux
Nulla si conosce della vita di questo poeta cristiano, chiamato anche Paulinus Petricordis, Paulinus Petrocorius o Paulinus Petrocoriensis e vissuto in Gallia nella seconda metà del V secolo.
Vedere Venanzio Fortunato e Paolino di Périgueux
Paolino I
Successore dell'arcivescovo Macedonio verso il 557, fu uno dei maggiori esponenti dello scisma tricapitolino. Riuscì a resistere a vari tentativi da parte di papa Pelagio I di farlo rimuovere dalla carica di patriarca di Aquileia.
Vedere Venanzio Fortunato e Paolino I
Paolo Diacono
Paolo nacque a Civitas Fori Iulii (l'odierna Cividale del Friuli, in provincia di Udine).
Vedere Venanzio Fortunato e Paolo Diacono
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Venanzio Fortunato e Parigi
Paterno di Avranches
Resse la diocesi di Avranches tra il 552 e il 565 circa.
Vedere Venanzio Fortunato e Paterno di Avranches
Piero Vettori
Curò le edizioni di numerosi testi antichi e si occupò di svariate materie, dall'agricoltura alle scienze, dalla retorica alla filosofia morale; ricercò nelle biblioteche fiorentine e italiane i testi per confrontare i codici.
Vedere Venanzio Fortunato e Piero Vettori
Poesia
La poesia (dal greco antico ποιεῖν, produrre, creare) è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche, un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.
Vedere Venanzio Fortunato e Poesia
Poitiers
Poitiers (pronuncia francese, in pittavino-santongese Potchiers, in occitano Peitieus, in italiano arcaico Poitieri) è una città della Francia centrale di abitanti, sul fiume Clain, prefettura (capoluogo) del dipartimento della Vienne nella regione della Nuova Aquitania.
Vedere Venanzio Fortunato e Poitiers
Provenza
La Provenza (Provence in francese, Prouvènço/Provença in provenzale) è una regione storica della Francia. Essa si estende dalla riva sinistra del basso Rodano a ovest, fin quasi all'attuale confine con l'Italia a est (la zona di Mentone, Sospello e la Val Roia non ne fecero praticamente mai parte), ed è delimitata a sud dal Mar Mediterraneo.
Vedere Venanzio Fortunato e Provenza
Prudenzio
Prudenzio nacque nella Hispania Tarraconensis, a Saragozza o a Tarragona. Praticò legge con successo, e fu due volte governatore provinciale prima che l'imperatore Teodosio I lo chiamasse alla sua corteR.
Vedere Venanzio Fortunato e Prudenzio
Radegonda
Si impegnò nella diffusione del cristianesimo tra i sudditi e fu fondatrice di chiese e monasteri e in uno di questi si ritirò. Viene anche venerata come santa dalla Chiesa cattolica, che la commemora il 13 agosto.
Vedere Venanzio Fortunato e Radegonda
Ravenna
Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.
Vedere Venanzio Fortunato e Ravenna
Rinascita carolingia
La rinascita carolingia è il nome dato dagli storici alla fioritura e al risveglio culturale nell'Europa occidentale che coincise con gli anni al potere di Carlo Magno (768-814).
Vedere Venanzio Fortunato e Rinascita carolingia
Salve festa dies
Salve festa dies è un inno della Chiesa cattolica, nel quale si celebra la Pasqua cristiana (festa dies), con la Resurrezione di Gesù. La tradizione lo attribuisce al poeta latino Venanzio Fortunato, che l'avrebbe scritto prima dell'anno 609.
Vedere Venanzio Fortunato e Salve festa dies
Santo
Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.
Vedere Venanzio Fortunato e Santo
Scisma tricapitolino
Lo scisma tricapitolino o scisma dei tre capitoli è stata una divisione all'interno della Chiesa avvenuta tra i secoli VI e VII, quando un folto gruppo di vescovi, per lo più occidentali, interruppe le relazioni con gli altri vescovi e con il papa, rifiutando le decisioni del Concilio di Costantinopoli II del 553.
Vedere Venanzio Fortunato e Scisma tricapitolino
Sedulio
Le uniche informazioni attendibili sulla sua vita sono contenute nelle sue due lettere a Macedonio, da cui si apprende che all'inizio della sua vita si dedicò alla letteratura pagana, e che solo dopo si interessò a quella cristiana.
Vedere Venanzio Fortunato e Sedulio
Severino di Bordeaux
Le poche informazioni su san Severino di Bordeaux sono state tramandate dalla vita in latino scritta presumibilmente da Venanzio Fortunato nel VI secolo.
Vedere Venanzio Fortunato e Severino di Bordeaux
Siagrio di Autun
Figlio del vescovo Desiderato di Verdun, che discendeva dalla gens dei Syagrii. Nel 567 partecipò al secondo sinodo di Lione, nel 573 al quarto Concilio di Parigi, riunito dal re Gontrano, poi al primo Concilio di Mâcon nel 581 e nel 583 al terzo Concilio di Lione.
Vedere Venanzio Fortunato e Siagrio di Autun
Sigeberto I
Era il figlio quintogenito (il vescovo Gregorio di Tours lo elenca come quarto figlioGregorio di Tours, Historia Francorum, IV, 3) del re dei Franchi Sali della dinastia merovingia, Clotario I e, sempre secondo san Gregorio di Tours, della sua terza moglie, Ingonda, di cui non si conoscono gli ascendenti.
Vedere Venanzio Fortunato e Sigeberto I
Sulpicio Severo
Le scarne informazioni sulla biografia di Sulpicio sono conservate soprattutto nelle opere del suo amico Paolino di Nola e in Gennadio di Marsiglia.
Vedere Venanzio Fortunato e Sulpicio Severo
Tours
Tours (AFI) è un comune francese di abitanti, che raggiunge i con l'intero agglomerato urbano. Situato nella Francia centro-occidentale, è il capoluogo del dipartimento Indre e Loira nella regione Centro-Valle della Loira, di cui è anche la città più popolosa.
Vedere Venanzio Fortunato e Tours
Treviso
Treviso (AFI:,, Trevizo in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quinto comune della regione per popolazione.
Vedere Venanzio Fortunato e Treviso
Turingia
La Turingia, ufficialmente Stato libero di Turingia (in tedesco: Thüringen), è uno dei sedici Stati federati (Bundesländer) della Germania.
Vedere Venanzio Fortunato e Turingia
Valdobbiadene
Valdobbiàdene (Valdobiàden in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Il comune dista circa una quarantina di chilometri dal capologo provinciale ed è noto nazionalmente ed internazionamente per la produzione del celebre prosecco di Conegliano - Valdobbiadene.
Vedere Venanzio Fortunato e Valdobbiadene
Vera Croce
Vera Croce è il nome dato alla croce sulla quale Gesù fu crocifisso. La reliquia sarebbe stata ritrovata a Gerusalemme nell'anno 327-328 dalla madre dell'imperatore romano Costantino I, Flavia Giulia Elena.
Vedere Venanzio Fortunato e Vera Croce
Vescovo
Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).
Vedere Venanzio Fortunato e Vescovo
Vexilla regis
Il Vexilla regis è un inno (Carm. II, 6), le cui parole sono tratte dal poemetto in dimetri giambici composto da Venanzio Fortunato in occasione dell'arrivo della reliquia della Vera Croce a Poitiers.
Vedere Venanzio Fortunato e Vexilla regis
Vexilla regis prodeunt inferni
Vexilla regis pròdeunt inferni (Si avvicinano/Avanzano i vessilli del re dell'Inferno) è il primo verso del XXXIV canto dell'Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri.
Vedere Venanzio Fortunato e Vexilla regis prodeunt inferni
14 dicembre
Il 14 dicembre è il 348º giorno del calendario gregoriano (il 349º negli anni bisestili). Mancano 17 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Venanzio Fortunato e 14 dicembre
Vedi anche
Agiografi
- Adamnano di Iona
- Beda il Venerabile
- Cirillo di Scitopoli
- Gregorio di Tours
- Lorenzo di Durham
- Nicodemo l'Agiorita
- Pacomio il Serbo
- Stefano di Ripon
- Tommaso di Cantimpré
- Venanzio Fortunato
Nati nel 530
- Deicolo di Lure
- Drottoveo di Parigi
- Ferreolo di Uzès
- Venanzio Fortunato
Poeti del VI secolo
- Alcimo Ecdicio Avito
- Aratore
- Blossio Emilio Draconzio
- Chilperico I
- Flavio Cresconio Corippo
- Gogo (maestro di palazzo)
- Massimiano (poeta)
- Radegonda
- Venanzio Fortunato
Vescovi e arcivescovi di Poitiers
- Arnaud d'Aux
- Claude de Longwy de Givry
- Dominique-Georges-Frédéric Dufour de Pradt
- Emmerano di Ratisbona
- Gilberto Porretano
- Guy de Malesec
- Ilario di Poitiers
- Louis-Edouard-François-Desiré Pie
- Luigi I di Bar
- Pascal Wintzer
- Simone di Cramaud
- Venanzio Fortunato
Conosciuto come San Venanzio Fortunato, Venanzio Onorio Clemenziano Fortunato.