Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Palazzo Farnese (Caprarola)

Indice Palazzo Farnese (Caprarola)

Il Palazzo Farnese (o Villa Farnese) si trova a Caprarola in provincia di Viterbo nel Lazio.

44 relazioni: Alessandro Farnese il Giovane, Annibale Caro, Antonio da Sangallo il Giovane, Antonio Tempesta, Architettura manierista, Architettura rinascimentale, Baldassarre Peruzzi, Caprarola, Chiesa del Gesù, Concilio di Trento, Enrico VIII d'Inghilterra, Farnese, Federico Zuccari, Fossato, Fulvio Orsini, Giacomo Del Duca, Giardino, Girolamo Rainaldi, Italia, Jacopo Barozzi da Vignola, Jacopo Zanguidi, Lazio, Luigi Einaudi, Manierismo, Musei nazionali italiani, Museo del Louvre, Onofrio Panvinio, Palatino, Papa Bonifacio VIII, Papa Paolo III, Presidente della Repubblica Italiana, Provincia di Viterbo, Raffaellino da Reggio, Roma, Scomunica, Storia del cristianesimo, Taddeo Zuccari, Volta (architettura), 1530, 1546, 1547, 1565, 1566, 1630.

Alessandro Farnese il Giovane

Passato alla storia con l'appellativo di "Gran Cardinale", fu un uomo colto e un grande mecenate.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Alessandro Farnese il Giovane · Mostra di più »

Annibale Caro

Si formò sotto la guida dell'umanista Rodolfo Iracinto, prima di trasferirsi a Firenze per completare i suoi studi sugli scritti antichi assieme a Benedetto Varchi.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Annibale Caro · Mostra di più »

Antonio da Sangallo il Giovane

Il nonno Francesco Giamberti lavorava il legno e gli zii Giuliano da Sangallo ed Antonio da Sangallo il Vecchio erano celebri architetti del tempo.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Antonio da Sangallo il Giovane · Mostra di più »

Antonio Tempesta

Si formò nella cultura del tardo manierismo, con un gusto naturalistico ma anche calligrafico, acquisito dalla frequentazione di Giovanni Stradano, con il quale collaborò alla decorazione di Palazzo Vecchio.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Antonio Tempesta · Mostra di più »

Architettura manierista

L'architettura manierista è quella fase dell'architettura europea che si sviluppò indicativamente tra il 1530 ed il 1610, cioè tra la fine del Rinascimento e l'avvento del Barocco.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Architettura manierista · Mostra di più »

Architettura rinascimentale

L'architettura del Rinascimento è quella fase dell'architettura europea, ed italiana in particolare, che si sviluppò agli inizi del Quattrocento a Firenze, principalmente grazie all'operato di alcuni artisti e intellettuali come Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Architettura rinascimentale · Mostra di più »

Baldassarre Peruzzi

Le vite'' di Giorgio Vasari Impegnato in vari campi di attività, fu uno dei pochi da potersi considerare un "uomo universale", al pari di figure come Raffaello, capace di incidere sullo sviluppo delle arti in moltissimi settori.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Baldassarre Peruzzi · Mostra di più »

Caprarola

Caprarola è un comune italiano di 5.417 abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Caprarola · Mostra di più »

Chiesa del Gesù

La chiesa del Santissimo Nome di Gesù a Roma, conosciuta soprattutto come chiesa del Gesù o più semplicemente come Il Gesù, è la chiesa madre della Compagnia di Gesù.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Chiesa del Gesù · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Concilio di Trento · Mostra di più »

Enrico VIII d'Inghilterra

Enrico VIII fu il secondo monarca della Dinastia Tudor come successore di suo padre, re Enrico VII d'Inghilterra.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Enrico VIII d'Inghilterra · Mostra di più »

Farnese

I Farnese furono un'influente e nobile dinastia del Rinascimento italiano, che governò il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1545 al 1731, e il Ducato di Castro, dal 1537 al 1649.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Farnese · Mostra di più »

Federico Zuccari

Nato da nobile famiglia a Sant'Angelo in Vado nel Ducato d'Urbino, dal pittore Ottaviano de Zucharellis, cognome poi mutato in Zuccaro nel 1569, e da Antonia Neri.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Federico Zuccari · Mostra di più »

Fossato

Il fossato, in architettura, faceva parte del dispositivo difensivo delle antiche città fortificate.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Fossato · Mostra di più »

Fulvio Orsini

Figlio illegittimo di un Orsini del ramo di Mugnano, nel 1539 era entrato come chierichetto a San Giovanni in Laterano, dove le sue doti intellettuali gli avevano fatto presto guadagnare la protezione di Mons.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Fulvio Orsini · Mostra di più »

Giacomo Del Duca

Fu l'assistente di Michelangelo eseguendone anche lavori in Porta Pia (1562).

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Giacomo Del Duca · Mostra di più »

Giardino

Il giardino è uno spazio progettato, di solito all'aperto, riservato alla vista, alla coltivazione botanica e al godimento di piante e altre forme naturali.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Giardino · Mostra di più »

Girolamo Rainaldi

Dopo un inizio di carriera come assistente di Domenico Fontana, il Rainaldi cominciò ad assumersi i primi lavori indipendenti disegnando il catafalco di Alessandro Farnese nella chiesa del Gesù (1589) e quello di papa Sisto V (1590) nella basilica di San Pietro.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Girolamo Rainaldi · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Italia · Mostra di più »

Jacopo Barozzi da Vignola

Fu uno degli esponenti più importanti del Manierismo, in un'epoca di importanti cambiamenti di cui fu protagonista e artefice.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Jacopo Barozzi da Vignola · Mostra di più »

Jacopo Zanguidi

Solo studi recenti hanno consentito di riconoscere la personalità e distinguere le opere di Bertoja da quelle del manierista bolognese Mirola, col quale è stato a lungo confuso.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Jacopo Zanguidi · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Lazio · Mostra di più »

Luigi Einaudi

Intellettuale ed economista di fama mondiale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica Italiana. Suo figlio, Giulio, fondò la famosa casa editrice che porta il suo nome, la Giulio Einaudi Editore, mentre suo nipote Ludovico è un famoso musicista e compositore. Vice Presidente del Consiglio dei ministri, Ministro delle finanze, del tesoro e del bilancio nel IV Governo De Gasperi, tra il 1945 e il 1948 fu Governatore della Banca d'Italia. Dal 1948 al 1955 fu Presidente della Repubblica Italiana. Come Capo dello Stato ha conferito l'incarico a quattro Presidenti del Consiglio: Alcide De Gasperi (1948-1953), Giuseppe Pella (1953-1954), Amintore Fanfani (1954) e Mario Scelba (1954-1955); ha nominato otto senatori a vita: nel 1949 Guido Castelnuovo e Arturo Toscanini (che rinunciò alla nomina), nel 1950 Pietro Canonica, Trilussa, Gaetano De Sanctis e Pasquale Jannaccone, infine nel 1952 Luigi Sturzo e Umberto Zanotti Bianco. Non poté nominare alcun Giudice della Corte costituzionale perché la Corte, pur prevista dalla Costituzione fin dal 1948, fu istituita solo nel 1956, un anno dopo la scadenza del suo mandato.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Luigi Einaudi · Mostra di più »

Manierismo

Il manierismo è una corrente artistica prima italiana e poi europea del XVI secolo.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Manierismo · Mostra di più »

Musei nazionali italiani

I musei nazionali italiani, chiamati anche istituti museali statali, sono enti pubblici istituiti con apposita Legge dello Stato approvata dal Parlamento italiano e gestiti sotto la direzione dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT), attraverso le Direzioni regionali presenti in 17 regioni.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Musei nazionali italiani · Mostra di più »

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (in francese Musée du Louvre) a Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il terzo per numero di visitatori: 7,4 milioni nel 2016.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Museo del Louvre · Mostra di più »

Onofrio Panvinio

Entrò fin da giovane nell'ordine di Sant'Agostino dove cambiò il nome di nascita da Giacomo in Onofrio.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Onofrio Panvinio · Mostra di più »

Palatino

Il Palatino è uno dei sette colli di Roma, situato tra il Velabro e il Foro Romano, ed è una delle parti più antiche della città.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Palatino · Mostra di più »

Papa Bonifacio VIII

Fu discendente di un ramo dell'importante famiglia Caetani (o Gaetani), che poté acquisire ulteriori ricchezze e grandi latifondi sfruttando la sua carica pontificia.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Papa Bonifacio VIII · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Papa Paolo III · Mostra di più »

Presidente della Repubblica Italiana

Il presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano e rappresenta l'unità nazionale, come stabilito dalla Costituzione italiana entrata in vigore il 1º gennaio 1948.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Presidente della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Provincia di Viterbo

La provincia di Viterbo è una provincia dell'Italia centrale di 318.163 abitanti con capoluogo Viterbo.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Provincia di Viterbo · Mostra di più »

Raffaellino da Reggio

Nacque a Codemondo, borgo a pochi chilometri da Reggio Emilia, e con ogni probabilità fu allievo di Lelio Orsi a Novellara.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Raffaellino da Reggio · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Roma · Mostra di più »

Scomunica

La scomunica è una pena canonica irrogata nelle Chiese cristiane, che implica l'esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Scomunica · Mostra di più »

Storia del cristianesimo

La storia del cristianesimo tratta della storia della religione cristiana e delle sue istituzioni in tutto il periodo che va dalle origini del cristianesimo nel I secolo fino ad oggi.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

Taddeo Zuccari

Nacque a Sant'Angelo in Vado, vicino ad Urbino.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Taddeo Zuccari · Mostra di più »

Volta (architettura)

La volta è uno dei tipi fondamentali di copertura architettonica.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Volta (architettura) · Mostra di più »

1530

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e 1530 · Mostra di più »

1546

Nella città di Lipsia viene inaugurata la prima Fiera del libro.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e 1546 · Mostra di più »

1547

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e 1547 · Mostra di più »

1565

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e 1565 · Mostra di più »

1566

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e 1566 · Mostra di più »

1630

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e 1630 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Villa Farnese, Villa Farnese (Caprarola), Villa di Caprarola.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »