Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Viscoelasticità

Indice Viscoelasticità

La viscoelasticità è un modello matematico che descrive un materiale che si comporta in modo intermedio tra un solido elastico e un fluido. Costituisce un modello ampiamente studiato in reologia.

Indice

  1. 43 relazioni: Acciaio, Alluminio, Analisi meccanica dinamica, Attrito, Azione esterna, Calore, Clarence Zener, Deformazione, Dissipatore viscoso, Elasticità, Energia meccanica, Equazione differenziale ordinaria, Equazione integrale, Fluido, Fluido alla Boger, Gomma, Isteresi, James Clerk Maxwell, Legge di Hooke, Legge di Newton-Stokes, Legno, Ludwig Boltzmann, Materiale, Metallo, Modello matematico, Modulo di elasticità, Molla, Polimeri termoplastici, Polimero, Prova di trazione, Quarzo, Reologia, Rilassamento degli sforzi, Scorrimento viscoso, Sforzo di taglio, Sforzo normale, Temperatura ambiente, Tempo, Vetro, Viscosità, William Thomson, I barone Kelvin, XIX secolo, XX secolo.

  2. Elasticità (meccanica)

Acciaio

Lacciaio è una lega ferrosa composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.

Vedere Viscoelasticità e Acciaio

Alluminio

L'alluminio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Al e come numero atomico 13. È il secondo elemento del gruppo 13 ed è collocato tra il boro e il gallio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco p. È l'ultimo elemento metallico del terzo periodo, dopo sodio e magnesio.

Vedere Viscoelasticità e Alluminio

Analisi meccanica dinamica

L'analisi meccanica dinamica (DMA, dall'inglese dynamic mechanical analysis), nota anche come spettroscopia meccanica dinamica, è una tecnica di analisi termica utilizzata per lo studio delle proprietà viscoelastiche dei materiali.

Vedere Viscoelasticità e Analisi meccanica dinamica

Attrito

In fisica lattrito è una forza che si oppone al movimento o allo spostamento di un corpo relativo alla superficie su cui si trova: se si manifesta tra superfici in quiete relativa si parla di attrito statico, se invece si manifesta tra superfici in moto relativo si parla di attrito dinamico.

Vedere Viscoelasticità e Attrito

Azione esterna

Le azioni esterne, in ingegneria, indicano le azioni, dovute a un qualsiasi evento esterno, capaci insieme alle reazioni vincolari di portare una sollecitazione dentro al sistema.

Vedere Viscoelasticità e Azione esterna

Calore

In termodinamica, il calore è definito come il trasferimento di energia tra due sistemi associato ad una differenza di temperatura e non imputabile ad un lavoro.

Vedere Viscoelasticità e Calore

Clarence Zener

Per primo scoprì l'effetto Zener, principio alla base del diodo Zener, così chiamato in suo onore dai Bell Labs. Zener scrisse anche varie opere su argomenti quali superconduttività, metallurgia e programmazione geometrica.

Vedere Viscoelasticità e Clarence Zener

Deformazione

In fisica e ingegneria, la deformazione di un corpo continuo (o di una struttura) è un qualsiasi cambiamento della configurazione geometrica del corpo che porta ad una variazione della sua forma o delle sue dimensioni in seguito all'applicazione di una sollecitazione interna o esterna.

Vedere Viscoelasticità e Deformazione

Dissipatore viscoso

Un dissipatore viscoso (o smorzatore viscoso) è un dispositivo meccanico che ha il compito di smorzare il moto ad esso impresso trasformandolo in attrito viscoso.

Vedere Viscoelasticità e Dissipatore viscoso

Elasticità

In fisica, lelasticità è la proprietà che permette ad un corpo di deformarsi sotto l'azione di una forza esterna e di riacquisire, se le deformazioni non risultano eccessive, la sua forma originale al venir meno della causa sollecitante.

Vedere Viscoelasticità e Elasticità

Energia meccanica

Lenergia meccanica è la somma di energia cinetica ed energia potenziale attinenti allo stesso sistema, da distinguere dall'energia totale del sistema in cui rientra anche l'energia interna.

Vedere Viscoelasticità e Energia meccanica

Equazione differenziale ordinaria

In matematica, unequazione differenziale ordinaria (abbreviata in EDO, oppure ODE dall'acronimo inglese Ordinary Differential Equation) è un'equazione differenziale che coinvolge una funzione di una variabile e le sue derivate di ordine qualsiasi: si tratta di un oggetto matematico estensivamente utilizzato in fisica e in molti altri ambiti della scienza; ad esempio un sistema dinamico viene descritto da un'equazione differenziale ordinaria.

Vedere Viscoelasticità e Equazione differenziale ordinaria

Equazione integrale

Si chiama equazione integrale ogni equazione che ha l'incognita sotto il segno di integrale. Per esempio, l'equazione di risoluzione di un'equazione differenziale è un'equazione integrale: in generale c'è una forte relazione tra equazioni differenziali ed integrali, e alcuni problemi possono essere formulati in entrambi i modi, come ad esempio le equazioni di Maxwell.

Vedere Viscoelasticità e Equazione integrale

Fluido

Un fluido è un materiale (generalmente costituito da una sostanza o da una miscela di più sostanze) che non è dotato di forma propria e non può sostenere uno sforzo di taglio per un tempo apprezzabile.

Vedere Viscoelasticità e Fluido

Fluido alla Boger

Un fluido alla Boger è un materiale viscoelastico che ha viscosità costante (segue semplicemente la legge di Newton-Stokes). Durante la trattazione teorica del comportamento reologico di un fluido di Boger è quindi possibile separare gli aspetti viscosi, che vengono trattati allo stesso modo che per un fluido newtoniano, dagli aspetti elastici, permettendo di attribuire eventuali instabilità del sistema alla sola elasticità.

Vedere Viscoelasticità e Fluido alla Boger

Gomma

La gomma è un materiale, naturale o sintetico, caratterizzato da elevata elasticità, ossia in grado di deformarsi sotto l'azione di una forza esterna cessata la quale può tornare alla forma originale.

Vedere Viscoelasticità e Gomma

Isteresi

L'isteresi è un fenomeno per cui il valore assunto da una grandezza dipendente da altre è determinato, oltre che dai valori istantanei di queste ultime, anche dai valori che avevano assunto in precedenza; in altre parole, l'isteresi è la caratteristica di un sistema di reagire in ritardo alle sollecitazioni applicate e in dipendenza dallo stato precedente.

Vedere Viscoelasticità e Isteresi

James Clerk Maxwell

Elaborò la prima teoria moderna dell'elettromagnetismo unificando, mediante le cosiddette equazioni di Maxwell, precedenti osservazioni, esperimenti ed equazioni di questa branca della fisica.

Vedere Viscoelasticità e James Clerk Maxwell

Legge di Hooke

In meccanica dei materiali, la legge di Hooke è la più semplice relazione costitutiva di comportamento dei materiali elastici. Essa è formulata dicendo che un corpo elastico subisce una deformazione direttamente proporzionale allo sforzo a esso applicato.

Vedere Viscoelasticità e Legge di Hooke

Legge di Newton-Stokes

In fisica, in particolare in fluidodinamica, la legge di Newton-Stokes è la relazione costituiva che descrive il moto di scorrimento dei fluidi più semplici: quelli che hanno viscosità costante.

Vedere Viscoelasticità e Legge di Newton-Stokes

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe). Il legno è formato dalle pareti cellulari di cellule vegetali morte.

Vedere Viscoelasticità e Legno

Ludwig Boltzmann

È stato uno dei più grandi fisici teorici di tutti i tempi. La sua fama è dovuta alle ricerche in termodinamica e meccanica statistica, ad esempio, l'equazione fondamentale della teoria cinetica dei gas e il secondo principio della termodinamica.

Vedere Viscoelasticità e Ludwig Boltzmann

Materiale

Il termine materiale fa riferimento alla specifica natura chimico-fisica di un corpo (quale può essere ad esempio un manufatto, un minerale o un tessuto vegetale o animale) alla quale sia possibile associare a livello macroscopico un insieme di proprietà fisiche.

Vedere Viscoelasticità e Materiale

Metallo

Un metallo, inteso nel senso di "elemento metallico", è un elemento chimico che costituisce una delle tre categorie in cui sono suddivisi gli elementi della tavola periodica degli elementi (le altre due categorie sono quelle dei metalloidi e dei non metalli).

Vedere Viscoelasticità e Metallo

Modello matematico

Un modello matematico è una rappresentazione quantitativa di un fenomeno naturale. Come tutti gli altri modelli usati nella scienza, il suo scopo è quello di rappresentare il più incisivamente possibile un determinato oggetto, un fenomeno reale o un insieme di fenomeni (modello matematico di un sistema fisico, sistema chimico o sistema biologico).

Vedere Viscoelasticità e Modello matematico

Modulo di elasticità

Il modulo di elasticità è una grandezza, caratteristica di un materiale, che esprime il rapporto tra tensione e deformazione nel caso di condizioni di carico monoassiale ed in caso di comportamento di tipo "elastico" del materiale.

Vedere Viscoelasticità e Modulo di elasticità

Molla

Una molla è un corpo capace di allungarsi se gli viene applicata una determinata forza, e in seguito tornare alla propria forma naturale. È un oggetto di tipo elastico, generalmente fabbricato in acciaio, usato e ottimizzato per accumulare energia meccanica.

Vedere Viscoelasticità e Molla

Polimeri termoplastici

I polimeri termoplastici sono polimeri formati da catene lineari o poco ramificate, non legate l'una con l'altra (ovvero non reticolate); è sufficiente quindi aumentare la temperatura per portarli ad uno stato viscoso e poterli quindi formare.

Vedere Viscoelasticità e Polimeri termoplastici

Polimero

Un polimero (dal greco polymerḗs, comp. di polýs- e -méros, letteralmente "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (o unità strutturali) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).

Vedere Viscoelasticità e Polimero

Prova di trazione

In scienza dei materiali, la prova di trazione (o prova di trazione uniassiale) è una prova di caratterizzazione dei materiali che consiste nel sottoporre un provino di dimensioni standard (descritte da una apposita norma UNI) di un materiale in esame ad un carico F monoassiale inizialmente nullo che viene incrementato fino a un valore massimo che determina la rottura del materiale.

Vedere Viscoelasticità e Prova di trazione

Quarzo

Il quarzo (diossido di silicio, SiO2) è il secondo minerale più abbondante nella crosta terrestre (circa il 12% del suo volume) dopo i feldspati.

Vedere Viscoelasticità e Quarzo

Reologia

La reologia (composizione linguistica dal greco antico ῥέω, reo, ossia "scorrere", e -λογία, -logìa, ossia "discorso, espressione, teoria") è la scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia deformata per effetto di sollecitazioni.

Vedere Viscoelasticità e Reologia

Rilassamento degli sforzi

In meccanica dei materiali il rilassamento degli sforzi (o rilassamento viscoelastico o semplicemente rilassamento) è un comportamento tipico dei materiali viscoelastici (tra cui l'acciaio, il calcestruzzo e le materie plastiche), che comporta una caduta di tensione a deformazione costante.

Vedere Viscoelasticità e Rilassamento degli sforzi

Scorrimento viscoso

Lo scorrimento viscoso (talvolta chiamato col termine inglese: creep) è la deformazione di un materiale sottoposto a sforzo costante che si verifica nei materiali mantenuti per lunghi periodi ad alta temperatura.

Vedere Viscoelasticità e Scorrimento viscoso

Sforzo di taglio

Lo sforzo di taglio, definito pure sforzo o stress tangenziale, nella fisica indica un tipo di tensione interna elementare cui può essere soggetto un corpo, insieme allo sforzo normale e si misura pertanto in Pa.

Vedere Viscoelasticità e Sforzo di taglio

Sforzo normale

Lo sforzo normale o nominale (generalmente indicato con σ, sigma) è uno sforzo che agisce in maniera perpendicolare a una data superficie. Come ogni sforzo, viene definito fisicamente come una forza per unità di area, quindi è misurato con le stesse unità della pressione, ad esempio in Pascal (Pa).

Vedere Viscoelasticità e Sforzo normale

Temperatura ambiente

L'espressione temperatura ambiente (talvolta abbreviata come TA o Tamb) si riferisce in generale al valore della temperatura nell'aria circostante.

Vedere Viscoelasticità e Temperatura ambiente

Tempo

Il tempo è la percezione e rappresentazione della modalità di successione degli eventi, per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi.

Vedere Viscoelasticità e Tempo

Vetro

Il vetro è un materiale ottenuto tramite la solidificazione di un liquido non accompagnata dalla cristallizzazione.. I vetri sono solidi amorfi.

Vedere Viscoelasticità e Vetro

Viscosità

Nell'ambito dei fenomeni di trasporto, la viscosità è il coefficiente di scambio di quantità di moto.La dicitura "coefficiente di scambio di quantità di moto" fa riferimento all'analogia esistente nell'ambito dei fenomeni di trasporto tra quest'ultimo e i coefficienti di scambio termico e di scambio di materia.

Vedere Viscoelasticità e Viscosità

William Thomson, I barone Kelvin

All'Università di Glasgow compì importanti lavori nell'analisi matematica dell'elettricità e della termodinamica, e diede un ampio contributo per unificare l'emergente disciplina della fisica nella sua forma moderna.

Vedere Viscoelasticità e William Thomson, I barone Kelvin

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Viscoelasticità e XIX secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Viscoelasticità e XX secolo

Vedi anche

Elasticità (meccanica)

Conosciuto come Viscoelastiche, Viscoelastico.