Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Spiranthes

Indice Spiranthes

Spiranthes Rich., 1817 è un genere di piante Spermatofite Monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidaceae, dall'aspetto di piccole erbacee con una tipica infiorescenza a spirale.

86 relazioni: Albume, America, Antera, Apomissia, Asia, Asparagales, Australia, Brattea, Clade, Classificazione APG III, Classificazione scientifica, Corolla, Corticiaceae, Cranichideae, Embrione, Endemismo, Endosperma, Erba, Eukaryota, Eurasia, Europa, Famiglia (tassonomia), Fitosociologia, Flora alpina, Formula fiorale, Fusto, Genere (tassonomia), Ginostemio, Habitat, Hymenoptera, Ibrido, Ifa, Infiorescenza, Italia, Labello, Liliopsida, Lingua greca antica, Livello trofico, Louis Claude Marie Richard, Magnoliophyta, Micorriza, Moltiplicazione vegetativa, Morfologia (biologia), Nordafrica, Nuova Guinea, Orchidaceae, Orchidales, Orchidee della Montagna della Ganzaria, Orchidee dello Zingaro, Orchidee di Cavagrande del Cassibile, ..., Orchidee selvatiche in Italia, Orchidoideae, Orchis, Ordine (tassonomia), Ovario (botanica), Parassitismo, Perigonio, PH, Piante epifite, Plantae, Poliploidia, Pollinio, Radice (botanica), Radice tuberiforme, Rizoma, Seme, Sessilità, Sinonimo (tassonomia), Sistema Cronquist, Sottotribù, Specie, Specie di Spiranthes, Spermatophyta, Sperone (botanica), Spiranthes aestivalis, Spiranthes spiralis, Spiranthinae, Spora, Stame, Stolone, Substrato (ecologia), Tassonomia, Tepalo, Torba, Verticillo, 1817. Espandi índice (36 più) »

Albume

L'albume è un componente delle uova degli uccelli e dei rettili.

Nuovo!!: Spiranthes e Albume · Mostra di più »

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

Nuovo!!: Spiranthes e America · Mostra di più »

Antera

Le antère (dal greco antheros, 'fiorito') sono una parte terminale degli stami, gli organi sessuali maschili delle Angiosperme.

Nuovo!!: Spiranthes e Antera · Mostra di più »

Apomissia

L'apomissia è una forma di riproduzione asessuale tipica di alcune piante superiori (spermatofite).

Nuovo!!: Spiranthes e Apomissia · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Nuovo!!: Spiranthes e Asia · Mostra di più »

Asparagales

Asparagales è un ordine di piante, appartenente alle monocotiledoni, introdotto nel 1998 dal nuovo sistema di classificazione APG, creato dall'Angiosperm Phylogeny Group.

Nuovo!!: Spiranthes e Asparagales · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Nuovo!!: Spiranthes e Australia · Mostra di più »

Brattea

In botanica la bràttea (o ipsofillo) è una foglia modificata che accompagna fiori o infiorescenze.

Nuovo!!: Spiranthes e Brattea · Mostra di più »

Clade

In tassonomia, un clade è definito come un gruppo di organismi costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.

Nuovo!!: Spiranthes e Clade · Mostra di più »

Classificazione APG III

La classificazione APG III (Angiosperm Phylogeny Group III) è la terza versione di classificazione scientifica delle piante angiosperme, basata in gran parte sulla filogenetica molecolare, pubblicata nel 2009 dall'Angiosperm Phylogeny Group.

Nuovo!!: Spiranthes e Classificazione APG III · Mostra di più »

Classificazione scientifica

In biologia, la classificazione è un concetto che si riferisce alle modalità con le quali i biologi raggruppano, sistemano e categorizzano le varie entità al cui fondamento si trovano le specie di organismi viventi e fossili.

Nuovo!!: Spiranthes e Classificazione scientifica · Mostra di più »

Corolla

La corolla è una parte del Fiore delle angiosperme.

Nuovo!!: Spiranthes e Corolla · Mostra di più »

Corticiaceae

Corticiaceae Herter, 1910 è una famiglia dell'ordine Corticiales.

Nuovo!!: Spiranthes e Corticiaceae · Mostra di più »

Cranichideae

Cranichideae (Lindl.) Endl. 1842 è una tribù di piante spermatofite monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidaceae composta da sette sottotribù e un centinaio di generi (le specie sono oltre 1600).

Nuovo!!: Spiranthes e Cranichideae · Mostra di più »

Embrione

L'embrione è il primo stadio dello sviluppo di un organismo eucariote diploide.

Nuovo!!: Spiranthes e Embrione · Mostra di più »

Endemismo

L'endemismo è il fenomeno per cui alcune specie animali o vegetali sono esclusive di un dato territorio.

Nuovo!!: Spiranthes e Endemismo · Mostra di più »

Endosperma

L'endosperma è un tessuto vegetale tipicamente triploide (in cui ogni cellula possiede tre cromosomi per tipo) che avvolge l'embrione nell'interno dei semi di molte piante con fiori.

Nuovo!!: Spiranthes e Endosperma · Mostra di più »

Erba

Con il termine erba si indicano genericamente le piante basse con fusto verde e non legnoso.

Nuovo!!: Spiranthes e Erba · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Spiranthes e Eukaryota · Mostra di più »

Eurasia

L'Eurasia è un supercontinente comprendente i continenti Europa e Asia.

Nuovo!!: Spiranthes e Eurasia · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Spiranthes e Europa · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Spiranthes e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Fitosociologia

Vegetazione di area umida salmastra La Fitosociologia (ingl. Plant Sociology) è una branca della Geobotanica, o Fitogeografia, che consente di utilizzare le comunità vegetali (ingl. plant communities) come indicatori di ambiente.

Nuovo!!: Spiranthes e Fitosociologia · Mostra di più »

Flora alpina

Con flora alpina s'intende l'insieme di tutte le specie vegetali che vivono sulle Alpi, (e, per estensione del termine, su tutte le catene montuose).

Nuovo!!: Spiranthes e Flora alpina · Mostra di più »

Formula fiorale

La formula fiorale è una convenzione adottata per schematizzare la descrizione di un fiore utilizzando sigle e numeri che indicano i verticilli e la loro disposizione.

Nuovo!!: Spiranthes e Formula fiorale · Mostra di più »

Fusto

Il fusto, detto anche tronco, è la struttura portante delle piante.

Nuovo!!: Spiranthes e Fusto · Mostra di più »

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro.

Nuovo!!: Spiranthes e Genere (tassonomia) · Mostra di più »

Ginostemio

Ginostemio è la struttura in cui si fondono gli organi riproduttivi, ossia stami e pistillo, di alcune piante come, ad esempio, le orchidee, le Aristolochiaceae e le Stylidiaceae.

Nuovo!!: Spiranthes e Ginostemio · Mostra di più »

Habitat

L'habitat (termine che nella lingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e abiotiche possono permettere a una data specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici.

Nuovo!!: Spiranthes e Habitat · Mostra di più »

Hymenoptera

Gli imenotteri (Hymenoptera Linnaeus, 1758) sono un ordine di insetti, incluso nella sottoclasse Pterygota (Endopterygota Oligoneoptera) e, come unico ordine, nella sezione Hymenopteroidea, che comprende oltre 120.000 specie diffuse in tutto il mondo.

Nuovo!!: Spiranthes e Hymenoptera · Mostra di più »

Ibrido

Ibrido è un individuo generato dall'incrocio di due organismi di specie diverse che differiscono per più caratteri, che nell'ambito delle scienze biologiche ha differenti significati.

Nuovo!!: Spiranthes e Ibrido · Mostra di più »

Ifa

Con il termine ife si indicano i filamenti unicellulari o pluricellulari, uninucleati o polinucleati di forma cilindrica allungati, che disposti uno sull'altro formano il micelio, ovvero il corpo vegetativo dei funghi.

Nuovo!!: Spiranthes e Ifa · Mostra di più »

Infiorescenza

Una infiorescenza o inflorescenza (Linneo inflorescentia, derivato dal latino tardo inflorescĕre «fiorire») in botanica è un raggruppamento di rami che portano fiori, tipicamente osservabile nelle Angiosperme.

Nuovo!!: Spiranthes e Infiorescenza · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Spiranthes e Italia · Mostra di più »

Labello

Schema descrittivo del fiore di ''Ophrys'' Il labello è una parte del fiore delle orchidee.

Nuovo!!: Spiranthes e Labello · Mostra di più »

Liliopsida

Liliopsida è il termine utilizzato nelle classificazioni più recenti per indicare le monocotiledoni (Monocotyledones), un gruppo di piante appartenente alla divisione delle Magnoliophyta (o angiosperme).

Nuovo!!: Spiranthes e Liliopsida · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Nuovo!!: Spiranthes e Lingua greca antica · Mostra di più »

Livello trofico

Per livello trofico si intende la posizione che un individuo facente parte di un gruppo occupa rispetto al livello trofico di base che è rappresentato dagli autotrofi (produttori, come i vegetali).

Nuovo!!: Spiranthes e Livello trofico · Mostra di più »

Louis Claude Marie Richard

Anche suo figlio, Achille Richard, fu un importante botanico.

Nuovo!!: Spiranthes e Louis Claude Marie Richard · Mostra di più »

Magnoliophyta

Le Magnoliofite (Magnoliophyta Cronquist, Takht. & W.Zimm., 1966) sono una vasta divisione di piante note anche sotto il nome di Angiosperme (Angiospermae, Lindl.). A livello scientifico la definizione è sicuramente più complessa ma semplificando e con una buona approssimazione possiamo dire che rientrano in questa definizione le piante più evolute, con fiore vero e con seme protetto.

Nuovo!!: Spiranthes e Magnoliophyta · Mostra di più »

Micorriza

Per micorriza (dal greco mykos: fungo, e rhiza: radice) si intende un particolare tipo di associazione simbiotica tra un fungo ed una pianta superiore, localizzata nell'ambito dell'apparato radicale del simbionte vegetale, e che si estende, per mezzo delle ife o di strutture più complesse come le rizomorfe, nella rizosfera e nel terreno circostante.

Nuovo!!: Spiranthes e Micorriza · Mostra di più »

Moltiplicazione vegetativa

La moltiplicazione vegetativa, spesso erroneamente definita riproduzione vegetativa, più correttamente definibile con propagazione clonale, è la tecnica agronomica con la quale si ottengono molti individui identici, moltiplicandoli mediante i dispositivi naturali delle piante stesse.

Nuovo!!: Spiranthes e Moltiplicazione vegetativa · Mostra di più »

Morfologia (biologia)

La morfologia è una branca della biologia che studia l'aspetto esteriore di un organismo vivente.

Nuovo!!: Spiranthes e Morfologia (biologia) · Mostra di più »

Nordafrica

Il termine Nordafrica designa la parte settentrionale dell'Africa separata dal resto del continente (Africa subsahariana) dal deserto del Sahara.

Nuovo!!: Spiranthes e Nordafrica · Mostra di più »

Nuova Guinea

La Nuova Guinea è un'isola dell'oceano Pacifico, parte dell'Oceania, prossima all'Asia sud-orientale.

Nuovo!!: Spiranthes e Nuova Guinea · Mostra di più »

Orchidaceae

Le Orchidacee (Orchidaceae Juss., 1789) sono una famiglia di piante monocotiledoni, appartenenti all'ordine delle Orchidales (o Asparagales secondo la classificazione APG).

Nuovo!!: Spiranthes e Orchidaceae · Mostra di più »

Orchidales

Gli Orchidales sono un ordine di Monocotiledoni che comprende 4 famiglie.

Nuovo!!: Spiranthes e Orchidales · Mostra di più »

Orchidee della Montagna della Ganzaria

Le orchidee della montagna della Ganzaria comprendono 42 specie di Orchidaceae (Juss., 1789) appartenenti ai generi: Anacamptis (4 specie), Barlia (1 specie) Epipactis (1 specie), Himantoglossum (1 specie), Limodorum (1 specie), Listeria (1 specie), Neotinea (3 specie), Ophrys (21 specie), Orchis (3 specie), Serapias (5 specie) e Spiranthes (1 specie).

Nuovo!!: Spiranthes e Orchidee della Montagna della Ganzaria · Mostra di più »

Orchidee dello Zingaro

La Riserva naturale orientata dello Zingaro ospita 25 specie diverse di orchidee selvatiche, alcune delle quali endemiche della Sicilia.

Nuovo!!: Spiranthes e Orchidee dello Zingaro · Mostra di più »

Orchidee di Cavagrande del Cassibile

La riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile ospita 34 specie diverse di orchidee selvatiche, alcune delle quali endemiche della Sicilia.

Nuovo!!: Spiranthes e Orchidee di Cavagrande del Cassibile · Mostra di più »

Orchidee selvatiche in Italia

Le orchidee selvatiche in Italia comprendono 29 generi e 190 tra specie e sottospecie.

Nuovo!!: Spiranthes e Orchidee selvatiche in Italia · Mostra di più »

Orchidoideae

Orchidoideae Eaton, 1836 è una sottofamiglia di piante spermatofite monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidaceae.

Nuovo!!: Spiranthes e Orchidoideae · Mostra di più »

Orchis

Orchis L., 1753 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Orchidacee, il cui nome deriva dal greco ὄρχις.

Nuovo!!: Spiranthes e Orchis · Mostra di più »

Ordine (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, l'ordine è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi, tanto della zoologia, a quanto della botanica.

Nuovo!!: Spiranthes e Ordine (tassonomia) · Mostra di più »

Ovario (botanica)

In botanica, l'ovario è la parte inferiore del gineceo.

Nuovo!!: Spiranthes e Ovario (botanica) · Mostra di più »

Parassitismo

Il parassitismo (dal greco παράσιτος) è una forma di interazione biologica, generalmente di natura trofica, fra due specie di organismi di cui uno è detto parassita e l'altro ospite.

Nuovo!!: Spiranthes e Parassitismo · Mostra di più »

Perigonio

Ortica: il perigonio è verdastro e sormontato da pannocchie pendenti. Iris: il perigonio è costituito dai tepali violetti. Il perigonio è l'involucro esterno, che racchiude la parte sessuale del fiore, nel caso in cui questo involucro sia formato da pezzi tutti eguali che a loro volta vengono denominati tepali.

Nuovo!!: Spiranthes e Perigonio · Mostra di più »

PH

Il pH è una scala di misura dell'acidità o della basicità di una soluzione acquosa.

Nuovo!!: Spiranthes e PH · Mostra di più »

Piante epifite

Le piante epifite sono tutte quelle specie di piante che vivono su altre piante, di solito usate come semplice sostegno e non per procurarsi il nutrimento, come ad esempio felci, muschi, licheni o altri organismi sessili che non crescono sul terreno ma vivono prevalentemente sui tronchi o sui rami degli alberi, soprattutto nelle foreste tropicali e subtropicali.

Nuovo!!: Spiranthes e Piante epifite · Mostra di più »

Plantae

Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.

Nuovo!!: Spiranthes e Plantae · Mostra di più »

Poliploidia

Un cariotipo poliploide presenta uno o più assetti cromosomici completi (o corredi cromosomici).

Nuovo!!: Spiranthes e Poliploidia · Mostra di più »

Pollinio

Il pollinio o pollinodio è una struttura presente nel fiore delle Orchidaceae, ma anche di alcune Apocynaceae, formata da granuli di polline agglutinati.

Nuovo!!: Spiranthes e Pollinio · Mostra di più »

Radice (botanica)

La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali dal terreno, fondamentali per la vita delle piante.

Nuovo!!: Spiranthes e Radice (botanica) · Mostra di più »

Radice tuberiforme

Le radici tuberiformi (anche dette radici tuberizzate o radici succulente o rizotuberi o bulbotuberi) sono particolari radici laterali modificate e dalla forma ingrossata che fungono da organo di riserva in quanto raccolgono al loro interno acqua e altre sostanze utili al sostentamento della pianta.

Nuovo!!: Spiranthes e Radice tuberiforme · Mostra di più »

Rizoma

Il rizoma (da rizo-, radice, con il suffisso -oma, rigonfiamento) è una modificazione del fusto con principale funzione di riserva.

Nuovo!!: Spiranthes e Rizoma · Mostra di più »

Seme

Il seme è l'organo di propagazione delle spermatofite a cui è affidata la disseminazione delle piante.

Nuovo!!: Spiranthes e Seme · Mostra di più »

Sessilità

In biologia la parola sessilità può avere due distinti significati, uno riguardante la botanica e l'altro la zoologia.

Nuovo!!: Spiranthes e Sessilità · Mostra di più »

Sinonimo (tassonomia)

In tassonomia per sinonimo si intende ognuno dei due (o più) nomi scientifici della stessa categoria usati per indicare il medesimo taxon.

Nuovo!!: Spiranthes e Sinonimo (tassonomia) · Mostra di più »

Sistema Cronquist

Il sistema Cronquist è una schematizzazione per la classificazione delle angiosperme (piante con fiori).

Nuovo!!: Spiranthes e Sistema Cronquist · Mostra di più »

Sottotribù

Nella classificazione scientifica delle forme viventi, una sottotribù è una categoria tassonomica intermedia tra tribù e genere.

Nuovo!!: Spiranthes e Sottotribù · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Nuovo!!: Spiranthes e Specie · Mostra di più »

Specie di Spiranthes

La voce elenca le specie di Spiranthes.

Nuovo!!: Spiranthes e Specie di Spiranthes · Mostra di più »

Spermatophyta

Le Spermatofite (dal greco: spèrmatos.

Nuovo!!: Spiranthes e Spermatophyta · Mostra di più »

Sperone (botanica)

Lo sperone o sprone in botanica è il prolungamento cavo del calice o della corolla del fiore, contenente il nettare.

Nuovo!!: Spiranthes e Sperone (botanica) · Mostra di più »

Spiranthes aestivalis

La Viticcini estivi (nome scientifico Spiranthes aestivalis (Poir.) Rich., 1817) è una pianta erbacea della famiglia delle Orchidaceae con la particolare infiorescenza disposta a spirale.

Nuovo!!: Spiranthes e Spiranthes aestivalis · Mostra di più »

Spiranthes spiralis

Il Viticcino autunnale (nome scientifico Spiranthes spiralis (L.) Chevall., 1827) è una pianta erbacea della famiglia delle Orchidaceae con la particolare infiorescenza disposta a spirale.

Nuovo!!: Spiranthes e Spiranthes spiralis · Mostra di più »

Spiranthinae

Spiranthinae Lindl., 1840 è una sottotribù di piante spermatofite monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidaceae, dall'aspetto di piccole erbacee perenni dalla tipica infiorescenza a forma di spirale, comprendente oltre 40 generi.

Nuovo!!: Spiranthes e Spiranthinae · Mostra di più »

Spora

Per spora si possono intendere due diversi prodotti dei viventi: nel regno dei vegetali e dei funghi si tratta di cellule riproduttrici che germinando producono un nuovo individuo; fra i batteri invece, si tratta di una fase vitale che serve alla sopravvivenza estrema.

Nuovo!!: Spiranthes e Spora · Mostra di più »

Stame

Gli stami costituiscono l'androceo (parte fertile maschile) del fiore delle Angiosperme e possono essere liberi o riuniti in gruppi.

Nuovo!!: Spiranthes e Stame · Mostra di più »

Stolone

''Potentilla reptans'' Uno stolone è un ramo laterale che spunta da una gemma ascellare vicino alla base (colletto) della pianta, definita appunto stolonifera, e che si allunga scorrendo sul suolo, o appena sotto il terreno, emettendo radici e foglie dai nodi da cui si generano nuove piantine.

Nuovo!!: Spiranthes e Stolone · Mostra di più »

Substrato (ecologia)

In biologia ed ecologia il termine substrato indica la superficie su cui vive un essere vivente.

Nuovo!!: Spiranthes e Substrato (ecologia) · Mostra di più »

Tassonomia

La tassonomia (dal greco: ταξις, taxis, ordinamento e νομος, nomos, norma o regola; talora tassinomia) è, nel suo significato più generale, la disciplina della classificazione.

Nuovo!!: Spiranthes e Tassonomia · Mostra di più »

Tepalo

Nel fiore delle Angiosperme si ricorre al nome di tepali per indicare antofilli non distinguibili in sepali e petali.

Nuovo!!: Spiranthes e Tepalo · Mostra di più »

Torba

La torba è un deposito composto da resti vegetali sprofondati e impregnati d'acqua che, a causa dell'acidità dell'ambiente, non possono decomporsi interamente.

Nuovo!!: Spiranthes e Torba · Mostra di più »

Verticillo

Verticillo è un termine botanico che fa riferimento all'insieme di elementi di una pianta (tre o più foglie, rami o altri organi) inseriti sullo stesso asse e sullo stesso piano, che spuntano da un stelo allo stesso livello.

Nuovo!!: Spiranthes e Verticillo · Mostra di più »

1817

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Spiranthes e 1817 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Viticcini.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »