Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Zugo

Indice Zugo

Zugo (toponimo italiano; in tedesco e ufficialmente Zug, in francese Zoug, in romancio Zug) è un comune svizzero di 30 542 abitanti del Canton Zugo; ha lo ''status'' di città ed è la capitale del cantone.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 30 relazioni: Arth, Autostrada A14 (Svizzera), Baar (Svizzera), Canton Zugo, Cham (Svizzera), Comuni della Svizzera, Eissportverein Zug, Ferrovia Thalwil–Arth-Goldau, Ferrovia urbana di Zugo, Ferrovia Zugo-Lucerna, Ferrovia Zurigo-Zugo, Fussballclub Zug 94, Hünenberg, Lago di Zugo, Lingua francese, Lingua italiana, Lingua romancia, Lingua tedesca, Meierskappel, Midland Bouncers, Patriziato (Svizzera), Risch, Stazione di Zugo, Steinerberg, Steinhausen (Svizzera), Titolo di città in Svizzera, Unione Democratica di Centro, Unterägeri, Walchwil, Zugerberg.

  2. Canton Zugo
  3. Capitali dei Cantoni svizzeri
  4. Comuni del Canton Zugo

Arth

Arth (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 11 492 abitanti del Canton Svitto, nel distretto di Svitto; ha lo status di città.

Vedere Zugo e Arth

Autostrada A14 (Svizzera)

La A14 è un'autostrada svizzera che collega Lucerna e Zugo, ovvero A2 ed A4. Nel 2021 l'autostrada A4a, che va dallo svincolo di Blegi a Sihlbrugg, è stata rinominata A14.

Vedere Zugo e Autostrada A14 (Svizzera)

Baar (Svizzera)

Baar (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 24 129 abitanti del Canton Zugo; ha lo status di città.

Vedere Zugo e Baar (Svizzera)

Canton Zugo

Il Canton Zugo (in tedesco: Zug, in francese: Zoug) è uno dei 26 cantoni della Svizzera. Si trova nella Svizzera centrale e la sua capitale è la città di Zugo.

Vedere Zugo e Canton Zugo

Cham (Svizzera)

Cham (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 16 216 abitanti del Canton Zugo; ha lo status di città.

Vedere Zugo e Cham (Svizzera)

Comuni della Svizzera

I comuni, municipalità, a volte detti anche comunità (in tedesco Gemeinden, in francese communes e in romancio vischnanca) sono il più basso livello amministrativo in Svizzera, dove se ne contano (al 1º gennaio 2023) 2136.

Vedere Zugo e Comuni della Svizzera

Eissportverein Zug

Gli EV Zug sono una squadra di hockey su ghiaccio svizzera, fondata nel 1967 con sede a Zugo. Attualmente la squadra milita nel massimo campionato svizzero, la National League.

Vedere Zugo e Eissportverein Zug

Ferrovia Thalwil–Arth-Goldau

La ferrovia Thalwil–Arth-Goldau è una linea ferroviaria svizzera a scartamento normale posta sull'asse nord-sud del Gottardo. Il tratto Zugo–Arth-Goldau è il solo tratto a binario unico sull'asse ferroviario del Gottardo.

Vedere Zugo e Ferrovia Thalwil–Arth-Goldau

Ferrovia urbana di Zugo

La ferrovia urbana di Zugo (in tedesco Stadtbahn Zug) è un servizio ferroviario vicinale che serve la città svizzera di Zugo e i comuni limitrofi.

Vedere Zugo e Ferrovia urbana di Zugo

Ferrovia Zugo-Lucerna

La ferrovia Zugo-Lucerna è una linea ferroviaria a scartamento normale della Svizzera.

Vedere Zugo e Ferrovia Zugo-Lucerna

Ferrovia Zurigo-Zugo

La ferrovia Zurigo-Zugo è una linea ferroviaria a scartamento normale della Svizzera.Il percorso conduce attraverso lo storico Knonaueramt (ora quartiere di Affoltern), che gli è valso anche il nome colloquiale Itinerario del Knonauer.

Vedere Zugo e Ferrovia Zurigo-Zugo

Fussballclub Zug 94

Il Fussballclub Zug 94 è una società calcistica svizzera, con sede a Zugo, capitale del cantone omonimo. L'attuale società è stata fondata nel 1994 dalla fusione tra le due squadre cittadine, il Fußballclub Zug e lo Sportclub Zug.

Vedere Zugo e Fussballclub Zug 94

Hünenberg

Hünenberg (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 8 827 abitanti del Canton Zugo.

Vedere Zugo e Hünenberg

Lago di Zugo

Il lago di Zugo (in tedesco Zugersee, in francese lac de Zoug) è situato in Svizzera al nord del lago dei Quattro Cantoni.

Vedere Zugo e Lago di Zugo

Lingua francese

Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.

Vedere Zugo e Lingua francese

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Vedere Zugo e Lingua italiana

Lingua romancia

Il romancio (rumantsch, romontsch, rumauntsch) è una lingua romanza parlata in Svizzera. Appartiene al sottogruppo delle lingue retoromanze e come tale ha grandi affinità con il ladino e con il friulano, entrambi parlati in Italia.

Vedere Zugo e Lingua romancia

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.

Vedere Zugo e Lingua tedesca

Meierskappel

Meierskappel (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 1 596 abitanti del Canton Lucerna, nel distretto di Lucerna Campagna.

Vedere Zugo e Meierskappel

Midland Bouncers

I Midland Bouncers sono una squadra svizzera di football americano di Zugo, fondata nel 2008. Partecipano al campionato nazionale di flag football.

Vedere Zugo e Midland Bouncers

Patriziato (Svizzera)

guardia svizzera dei Paesi Bassi, dipinto di Jean Preudhomme (1785) Patriziato (in tedesco Patriziat o Bürgergemeinde, in francese Bourgeoisie) è il termine con cui in Svizzera si identifica un ente di diritto pubblico che gestisce proprietà collettive.

Vedere Zugo e Patriziato (Svizzera)

Risch

Risch (toponimo tedesco; informalmente anche Risch-Rotkreuz o Risch Rotkreuz) è un comune svizzero di 10 355 abitanti del Canton Zugo.

Vedere Zugo e Risch

Stazione di Zugo

La stazione di Zugo è la principale stazione ferroviaria a servizio dell'omonima città svizzera. È gestita dalle Ferrovie Federali Svizzere.

Vedere Zugo e Stazione di Zugo

Steinerberg

Steinerberg (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 917 abitanti del Canton Svitto, nel distretto di Svitto.

Vedere Zugo e Steinerberg

Steinhausen (Svizzera)

Steinhausen (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 9 735 abitanti del Canton Zugo.

Vedere Zugo e Steinhausen (Svizzera)

Titolo di città in Svizzera

Nelle liste seguenti sono elencate le agglomerazioni con oltre abitanti e i comuni svizzeri con almeno abitanti. Sono citati i dati inerenti alla popolazione, che rispecchiano quanto pubblicato dall'Ufficio federale di statistica in merito ai censimenti federali del 31 dicembre 1995, rispettivamente del 31 dicembre 2000 oppure le stime del 31 dicembre 2005 e del 31 dicembre 2010, sempre emesse dall'UFS, e al cantone di appartenenza.

Vedere Zugo e Titolo di città in Svizzera

Unione Democratica di Centro

LUnione Democratica di Centro (in tedesco Schweizerische Volkspartei - SVP, in francese Union Démocratique du Centre - UDC, in romancio Partida Populara Svizra - PPS) è un partito politico svizzero di destra ed estrema destra nazionalista e conservatore.

Vedere Zugo e Unione Democratica di Centro

Unterägeri

Unterägeri (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 8 576 abitanti del Canton Zugo.

Vedere Zugo e Unterägeri

Walchwil

Walchwil (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 3 626 abitanti del Canton Zugo.

Vedere Zugo e Walchwil

Zugerberg

Lo Zugerberg è un valico alpino posto nei pressi di Zugo, nell'omonimo cantone.

Vedere Zugo e Zugerberg

Vedi anche

Canton Zugo

Capitali dei Cantoni svizzeri

Comuni del Canton Zugo

Conosciuto come Zughesi.