Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

ATP Tour 1991 e Patrick Galbraith

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra ATP Tour 1991 e Patrick Galbraith

ATP Tour 1991 vs. Patrick Galbraith

L'edizione 1991 dell'ATP Tour è iniziata il 31 dicembre 1990 con i tornei Wellington Classic e Australian Men's Hardcourt Championships 1991 e si è conclusa il 12 novembre con gli ATP Tour World Championships. Frequenta dal 1986 al 1989 l'UCLA conquistando tre titoli All-American in doppio con Brian Garrow oltre ad essere stato campione NCAA nel 1988.

Analogie tra ATP Tour 1991 e Patrick Galbraith

ATP Tour 1991 e Patrick Galbraith hanno 73 punti in comune (in Unionpedia): Aleksandr Vladimirovič Volkov, Alex Antonitsch, Anders Järryd, Andre Agassi, Andrej Ol'chovskij, ATP Finals, Auckland, Brett Steven, Byron Black, Carlos Costa, Cyril Suk, Danie Visser, Daniel Nestor, Daniel Vacek, David Macpherson, David Pate, David Prinosil, David Wheaton, Fabrice Santoro, Francisco Clavet, Francisco Montana, Francisco Roig, Glenn Michibata, Grande Slam (tennis), Grant Connell, Hong Kong, Indian Wells (California), Jacco Eltingh, Jakob Hlasek, Javier Sánchez, ..., Jeff Tarango, Jeremy Bates, Jim Grabb, Jim Pugh, John McEnroe, Jonas Björkman, Kelly Jones (tennista), Kent Kinnear, Kevin Curren, Laurie Warder, Lione, Los Angeles, Luke Jensen, Madrid, Manchester, Mark Woodforde, Memphis, Monaco di Baviera, Montréal, New Haven, Nizza, Olivier Delaître, Parigi, Patrick McEnroe, Paul Haarhuis, Richey Reneberg, Rick Leach, Robert Van't Hof, Rotterdam, Scott Melville, Stefan Kruger, Steve DeVries, Stoccarda, Stoccolma, Todd Martin, Todd Witsken, Todd Woodbridge, Tokyo, Tom Nijssen, Tomás Carbonell, Vienna, Washington, Wayne Ferreira. Espandi índice (43 più) »

Aleksandr Vladimirovič Volkov

Divenuto professionista nel 1988, si aggiudica il primo titolo nel 1991 a Milano battendo in finale Cristiano Caratti.

ATP Tour 1991 e Aleksandr Vladimirovič Volkov · Aleksandr Vladimirovič Volkov e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Alex Antonitsch

In carriera ha vinto un titolo in singolare e 4 titoli di doppio.

ATP Tour 1991 e Alex Antonitsch · Alex Antonitsch e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Anders Järryd

Ha ottenuto i risultati migliori della sua carriera nella specialità del doppio, in cui ha vinto tra gli altri otto tornei del Grande Slam, conquistando ognuno dei quattro tornei almeno una volta.

ATP Tour 1991 e Anders Järryd · Anders Järryd e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Andre Agassi

Considerato uno dei più forti tennisti di sempre, ha vinto 60 titoli ATP e 8 tornei dello Slam, guadagnando in carriera più di 31 milioni di dollari in premi e 150 milioni di dollari in sponsorizzazioni.

ATP Tour 1991 e Andre Agassi · Andre Agassi e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Andrej Ol'chovskij

Ol'chovskij comiciò a giocare a tennis sin da quando aveva 9 anni e diventò professionista nel 1989, ma vinse il suo primo torneo in singolo nel 1993 a Copenaghen, dove vinse anche il suo primo titolo in doppio con il sudafricano David Adams sempre nello stesso anno.

ATP Tour 1991 e Andrej Ol'chovskij · Andrej Ol'chovskij e Patrick Galbraith · Mostra di più »

ATP Finals

Le ATP Finals rappresentano il torneo più importante dell'annata tennistica dopo le quattro prove del Grande Slam.

ATP Finals e ATP Tour 1991 · ATP Finals e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Auckland

Auckland è una città della Nuova Zelanda, situata sull'Isola del Nord.

ATP Tour 1991 e Auckland · Auckland e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Brett Steven

In singolare ha ottenuto come miglior risultato il quarto di finale agli Australian Open 1993, eliminando sulla sua strada Thomas Muster prima di arrendersi a Pete Sampras.

ATP Tour 1991 e Brett Steven · Brett Steven e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Byron Black

Fa parte di una famiglia di sportivi, i fratelli Cara e Wayne sono stati a loro volta tennisti professionisti.

ATP Tour 1991 e Byron Black · Byron Black e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Carlos Costa

Ottenne il suo best ranking in singolare il 18 maggio 1992 con la 10ª posizione mentre nel doppio divenne il 18 settembre 1989, il 40° del ranking ATP.

ATP Tour 1991 e Carlos Costa · Carlos Costa e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Cyril Suk

Suk è stato uno specialista nel doppio, ha vinto un titolo del Grande Slam nel doppio maschile e quattro titoli nel doppio misto.

ATP Tour 1991 e Cyril Suk · Cyril Suk e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Danie Visser

Tennista specializzato nel doppio, in questa disciplina ha infatti vinto diciassette tornei su un totale di quarantadue finali raggiunte.

ATP Tour 1991 e Danie Visser · Danie Visser e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Daniel Nestor

In carriera ha conquistato 91 titoli di doppio, inclusa la medaglia d'oro ai Giochi della XXVII Olimpiade di Sydney 2000, quattro ATP World Tour Finals e otto tornei dello Slam.

ATP Tour 1991 e Daniel Nestor · Daniel Nestor e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Daniel Vacek

Vacek cominciò a giocare a tennis all'età di undici anni, incoraggiato dal padre, e frequentò la Nick Bollettieri Tennis Academy in Florida.

ATP Tour 1991 e Daniel Vacek · Daniel Vacek e Patrick Galbraith · Mostra di più »

David Macpherson

A livello juniores si fa notare principalmente per la finale raggiunta nel doppio ragazzi agli US Open 1985, finale poi persa insieme al connazionale Patrick Flynn.

ATP Tour 1991 e David Macpherson · David Macpherson e Patrick Galbraith · Mostra di più »

David Pate

Giocatore destro di 182 cm per 77 kg di peso, vinse nella sua carriera 18 titoli di doppio e due di singolo.

ATP Tour 1991 e David Pate · David Pate e Patrick Galbraith · Mostra di più »

David Prinosil

Ottenne il suo best ranking in singolare il 23 aprile 2001 con la 28ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 20 agosto 2001, il 12º del ranking ATP.

ATP Tour 1991 e David Prinosil · David Prinosil e Patrick Galbraith · Mostra di più »

David Wheaton

Sposato, ha un figlio maschio.

ATP Tour 1991 e David Wheaton · David Wheaton e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Fabrice Santoro

In passato è arrivato fino alla diciassettesima posizione del ranking.

ATP Tour 1991 e Fabrice Santoro · Fabrice Santoro e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Francisco Clavet

Ottenne il suo best ranking in singolare il 13 luglio 1992 con la 18ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 1º gennaio 1990, l'89° del ranking ATP.

ATP Tour 1991 e Francisco Clavet · Francisco Clavet e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Francisco Montana

Ottenne il suo best ranking in singolare il 4 maggio 1992 con la 100ª posizione, mentre nel doppio divenne l'8 giugno 1998, il 13º del ranking ATP.

ATP Tour 1991 e Francisco Montana · Francisco Montana e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Francisco Roig

Ottenne il suo best ranking in singolare il 5 ottobre 1992 con la 60ª posizione mentre nel doppio divenne il 31 luglio 1995, il 23° del ranking ATP.

ATP Tour 1991 e Francisco Roig · Francisco Roig e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Glenn Michibata

A livello Juniores si fa notare per i quarti di finale raggiunti a Wimbledon 1978 e la semifinale al Roland Garros 1979.

ATP Tour 1991 e Glenn Michibata · Glenn Michibata e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Grande Slam (tennis)

Nel tennis, sia in ambito maschile che femminile, il termine Grande Slam (termine mutuato dal gioco del bridge in cui sta ad indicare il colpo massimo realizzabile ovvero 13 prese effettuate ai danni dell'avversario) indica la vittoria dei 4 tornei di tennis più ambiziosi e premiati, che si disputano ogni anno.

ATP Tour 1991 e Grande Slam (tennis) · Grande Slam (tennis) e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Grant Connell

Fa il suo esordio tra i professionisti nel 1986 e la prima finale arriva l'anno successivo, a Nancy.

ATP Tour 1991 e Grant Connell · Grant Connell e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Hong Kong

Hong Kong (pr. cantonese, pr. italiana; in mandarino) è, come Macao, una regione amministrativa speciale della Cina.

ATP Tour 1991 e Hong Kong · Hong Kong e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Indian Wells (California)

Indian Wells è una cittadina della Contea di Riverside, California.

ATP Tour 1991 e Indian Wells (California) · Indian Wells (California) e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Jacco Eltingh

Raggiunse il suo best ranking in singolare il 6 febbraio 1995 con la 19ª posizione mentre nel doppio divenne il 16 gennaio 1995, il numero uno del ranking ATP.

ATP Tour 1991 e Jacco Eltingh · Jacco Eltingh e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Jakob Hlasek

Il successo più importante della sua carriera è la vittoria in doppio al Roland Garros 1992 ottenuta in coppia con Marc Rosset.

ATP Tour 1991 e Jakob Hlasek · Jakob Hlasek e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Javier Sánchez

Sánchez vinse il titolo junior degli US Open nel 1986 e dopo divenne professionista.

ATP Tour 1991 e Javier Sánchez · Javier Sánchez e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Jeff Tarango

Top ten del ranking ATP di doppio e finalista, sempre nel doppio, nel Open di Francia 1999, viene ricordato per un curioso episodio avvenuto a Wimbledon nel 1995 durante il quale, a seguito di un suo ritiro, la moglie schiaffeggiò l'arbitro di sedia Bruno Rebeuh.

ATP Tour 1991 e Jeff Tarango · Jeff Tarango e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Jeremy Bates

Ottenne il suo best ranking in singolare il 17 aprile 1995 con la 54ª posizione mentre nel doppio divenne il 4 marzo 1991, il 25° del ranking ATP.

ATP Tour 1991 e Jeremy Bates · Jeremy Bates e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Jim Grabb

Tra il 1984 e il 1986 è stato un All-America, tre volte in doppio e due volte in singolare, aiutando così l'Università di Stanford ad arrivare in finale per due volte, la prima nel 1984 dove non è riuscita ad ottenere il titolo e la seconda nel 1986 dove invece ha ottenuto la vittoria.

ATP Tour 1991 e Jim Grabb · Jim Grabb e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Jim Pugh

Tennista specializzato nel doppio, in questa disciplina ha vinto un totale di ventidue tornei ed ha raggiunto la prima posizione in classifica nel giugno 1989.

ATP Tour 1991 e Jim Pugh · Jim Pugh e Patrick Galbraith · Mostra di più »

John McEnroe

Numero 1 del mondo per quattro anni di seguito dal 1981 al 1984, ha vinto 7 titoli del Grande Slam in singolare, 9 in doppio e 1 in doppio misto.

ATP Tour 1991 e John McEnroe · John McEnroe e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Jonas Björkman

Passato al professionismo nel 1991, Björkman ha ormai sulle spalle oltre 600 partite disputate in singolare.

ATP Tour 1991 e Jonas Björkman · Jonas Björkman e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Kelly Jones (tennista)

In carriera ha vinto 2 titoli in singolare e 8 titoli di doppio.

ATP Tour 1991 e Kelly Jones (tennista) · Kelly Jones (tennista) e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Kent Kinnear

Ottenne il suo best ranking in singolare il 13 luglio 1992 con la 163ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 10 agosto 1992, il 24° del ranking ATP.

ATP Tour 1991 e Kent Kinnear · Kent Kinnear e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Kevin Curren

Divenne cittadino statunitense nell'aprile del 1985.

ATP Tour 1991 e Kevin Curren · Kevin Curren e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Laurie Warder

Nessuna descrizione.

ATP Tour 1991 e Laurie Warder · Laurie Warder e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Lione

Lione (AFI:; in francese Lyon, /ljɔ̃/) è una città della Francia centro-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

ATP Tour 1991 e Lione · Lione e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Los Angeles

Los Angeles (pronuncia inglese; pronuncia italiana: o; pronuncia spagnola), spesso abbreviata in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea, situata nella California meridionale.

ATP Tour 1991 e Los Angeles · Los Angeles e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Luke Jensen

Ottiene buoni risultati a livello giovanile, durante gli US Open 1983 si avventura fino alle semifinali nel singolare ragazzi, sconfiggendo sulla sua strada Boris Becker.

ATP Tour 1991 e Luke Jensen · Luke Jensen e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Madrid

Madrid (AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna.

ATP Tour 1991 e Madrid · Madrid e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Manchester

Manchester (AFI:; in inglese), in italiano antico Mancunia, è un borgo metropolitano di 503.127 abitanti del Regno Unito, che gode del titolo onorifico di città, ed è capoluogo della contea metropolitana inglese della Greater Manchester.

ATP Tour 1991 e Manchester · Manchester e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Mark Woodforde

È stato uno dei migliori specialisti del doppio degli anni novanta, quando ha formato con il connazionale Todd Woodbridge la coppia diventata celebre con il soprannome di "The Woodies".

ATP Tour 1991 e Mark Woodforde · Mark Woodforde e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Memphis

Memphis è una città situata lungo il fiume Mississippi nell'angolo sud-occidentale dello Stato del Tennessee.

ATP Tour 1991 e Memphis · Memphis e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (in tedesco: München,,; in bavarese: Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera.

ATP Tour 1991 e Monaco di Baviera · Monaco di Baviera e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Montréal

Montréal (in francese, pronuncia) o Montreal (pronuncia:; in inglese), in italiano Monreale, è una municipalità del Canada.

ATP Tour 1991 e Montréal · Montréal e Patrick Galbraith · Mostra di più »

New Haven

New Haven è una città degli Stati Uniti d'America nello Stato del Connecticut.

ATP Tour 1991 e New Haven · New Haven e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Nizza

Nizza (Nice in francese, Niça o Nissa in dialetto nizzardo; precedentemente nota come Nizza Marittima in italiano) è una città di 344.400 abitanti della repubblica francese affacciata sulla Costa Azzurra, di cui è il maggior centro, vicino alla frontiera con l'Italia, nel dipartimento delle Alpi Marittime.

ATP Tour 1991 e Nizza · Nizza e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Olivier Delaître

Ottenne il suo best ranking in singolare il 20 febbraio 1995 con la 33ª posizione mentre nel doppio divenne il 12 luglio 1999, il 3° del ranking ATP.

ATP Tour 1991 e Olivier Delaître · Olivier Delaître e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

ATP Tour 1991 e Parigi · Parigi e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Patrick McEnroe

Fratello del più celebre John, non ha avuto una carriera tennistica altrettanto brillante, attualmente è capitano non giocatore della squadra statunitense di Coppa Davis.

ATP Tour 1991 e Patrick McEnroe · Patrick Galbraith e Patrick McEnroe · Mostra di più »

Paul Haarhuis

Paul Haarhuis è nato il 19 febbraio 1966 ad Eindhoven, nei Paesi Bassi.

ATP Tour 1991 e Paul Haarhuis · Patrick Galbraith e Paul Haarhuis · Mostra di più »

Richey Reneberg

Iscritto alla Southern Methodist University, Richey Reneberg è stato per tre volte un All-America, raggiungendo nel 1986 la finale NCAA.

ATP Tour 1991 e Richey Reneberg · Patrick Galbraith e Richey Reneberg · Mostra di più »

Rick Leach

Leach è stato uno specialista nel doppio, ha vinto cinque titoli del Grande Slam nel doppio maschile, 3 agli Australian Open, uno a Wimbledon e uno agli US Open mentre ha raggiunto per altre sette volte la finale venendo però sconfitto.

ATP Tour 1991 e Rick Leach · Patrick Galbraith e Rick Leach · Mostra di più »

Robert Van't Hof

In carriera ha vinto 2 titoli in singolare e 6 titoli di doppio.

ATP Tour 1991 e Robert Van't Hof · Patrick Galbraith e Robert Van't Hof · Mostra di più »

Rotterdam

Rotterdam (AFI: o; in neerlandese) è la seconda città dei Paesi Bassi dopo la capitale Amsterdam, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale.

ATP Tour 1991 e Rotterdam · Patrick Galbraith e Rotterdam · Mostra di più »

Scott Melville

In carriera ha vinto 9 titoli di doppio.

ATP Tour 1991 e Scott Melville · Patrick Galbraith e Scott Melville · Mostra di più »

Stefan Kruger

In carriera ha vinto 3 titoli di doppio.

ATP Tour 1991 e Stefan Kruger · Patrick Galbraith e Stefan Kruger · Mostra di più »

Steve DeVries

In carriera ha vinto 4 titoli di doppio.

ATP Tour 1991 e Steve DeVries · Patrick Galbraith e Steve DeVries · Mostra di più »

Stoccarda

Stoccarda (in tedesco Stuttgart, in dialetto svevo Schdùagert) è una città extracircondariale di circa 600.000 abitanti della Germania meridionale, capitale dello stato federato del Baden-Württemberg e del distretto amministrativo omonimo.

ATP Tour 1991 e Stoccarda · Patrick Galbraith e Stoccarda · Mostra di più »

Stoccolma

Stoccolma (AFI:; in svedese Stockholm, pronunciato; 952.058 ab.)Al 30 settembre 2014, è la capitale della Svezia, capoluogo della contea di Stoccolma.

ATP Tour 1991 e Stoccolma · Patrick Galbraith e Stoccolma · Mostra di più »

Todd Martin

Giocatore destro alto 198 cm, aveva nel servizio e nel gioco a rete i suoi punti di forza: con il primo realizzava moltissimi ace, con il secondo chiudeva rapidamente i punti.

ATP Tour 1991 e Todd Martin · Patrick Galbraith e Todd Martin · Mostra di più »

Todd Witsken

In carriera ha vinto 12 titoli di doppio.

ATP Tour 1991 e Todd Witsken · Patrick Galbraith e Todd Witsken · Mostra di più »

Todd Woodbridge

È stato uno dei migliori specialisti del doppio degli anni novanta ed è noto per le coppie che ha formato prima con il connazionale Mark Woodforde e in seguito con lo svedese Jonas Björkman.

ATP Tour 1991 e Todd Woodbridge · Patrick Galbraith e Todd Woodbridge · Mostra di più »

Tokyo

Tokyo (AFI:; in giapponese, letteralmente "capitale orientale", trovandosi a est della precedente capitale Kyoto) è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū.

ATP Tour 1991 e Tokyo · Patrick Galbraith e Tokyo · Mostra di più »

Tom Nijssen

Ottenne il suo best ranking in singolare il 17 aprile 1989 con la 87ª posizione; mentre nel doppio divenne, l'11 maggio 1992, l'10° del ranking ATP.

ATP Tour 1991 e Tom Nijssen · Patrick Galbraith e Tom Nijssen · Mostra di più »

Tomás Carbonell

Carbonell inizia a giocare a tennis all'età di 10 anni.

ATP Tour 1991 e Tomás Carbonell · Patrick Galbraith e Tomás Carbonell · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

ATP Tour 1991 e Vienna · Patrick Galbraith e Vienna · Mostra di più »

Washington

Washington D.C. (AFI:; in inglese) è la capitale degli Stati Uniti d'America, con una popolazione di 672 228 abitanti (5 582 170 abitanti nell'area metropolitana).

ATP Tour 1991 e Washington · Patrick Galbraith e Washington · Mostra di più »

Wayne Ferreira

Ferreira ha vinto in carriera 512 partite (330 sconfitte), portandosi a casa ben 15 tornei (tra cui il Canada Masters nel 1996).

ATP Tour 1991 e Wayne Ferreira · Patrick Galbraith e Wayne Ferreira · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra ATP Tour 1991 e Patrick Galbraith

ATP Tour 1991 ha 579 relazioni, mentre Patrick Galbraith ha 145. Come hanno in comune 73, l'indice di Jaccard è 10.08% = 73 / (579 + 145).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra ATP Tour 1991 e Patrick Galbraith. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »