Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

ATP Tour 1991 e Sergi Bruguera

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra ATP Tour 1991 e Sergi Bruguera

ATP Tour 1991 vs. Sergi Bruguera

L'edizione 1991 dell'ATP Tour è iniziata il 31 dicembre 1990 con i tornei Wellington Classic e Australian Men's Hardcourt Championships 1991 e si è conclusa il 12 novembre con gli ATP Tour World Championships. Come da tradizione iberica, aveva nella terra battuta la sua superficie preferita, tanto da fargli decidere non prendere parte a Wimbledon per molti anni (Bruguera, in 14 anni di attività, partecipò al torneo londinese solo nel 1989, 1990, 1994 e 2001).

Analogie tra ATP Tour 1991 e Sergi Bruguera

ATP Tour 1991 e Sergi Bruguera hanno 45 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Berasategui, Amburgo, Andre Agassi, Andrej Česnokov, Andrij Medvedev, Atene, Barcellona, Bordeaux, Boris Becker, Carlos Costa, Cédric Pioline, Diego Nargiso, Diego Pérez (tennista), Emilio Sánchez, Estoril, Firenze, Francisco Clavet, Ginevra, Goran Ivanišević, Gstaad, Guy Forget, Horacio de la Peña, Horst Skoff, Jim Courier, Jordi Arrese, Karel Nováček, Luiz Mattar, Madrid, Magnus Gustafsson, Marc Rosset, ..., Martín Jaite, Miami, Michael Stich, Milano, Monte Carlo, Palermo, Parigi, Per Henricsson, Praga, Roma, San Marino, Stefan Edberg, Thomas Muster, Udo Riglewski, Umago. Espandi índice (15 più) »

Alberto Berasategui

Berasategui iniziò a giocare all'età di 7 anni e divenne campione europeo junior nel 1991.

ATP Tour 1991 e Alberto Berasategui · Alberto Berasategui e Sergi Bruguera · Mostra di più »

Amburgo

Amburgo (in tedesco Hamburg, pronunciato; in basso-tedesco Hamborg, pronunciato) è una città della Germania, posta sull'estuario del fiume Elba.

ATP Tour 1991 e Amburgo · Amburgo e Sergi Bruguera · Mostra di più »

Andre Agassi

Considerato uno dei più forti tennisti di sempre, ha vinto 60 titoli ATP e 8 tornei dello Slam, guadagnando in carriera più di 31 milioni di dollari in premi e 150 milioni di dollari in sponsorizzazioni.

ATP Tour 1991 e Andre Agassi · Andre Agassi e Sergi Bruguera · Mostra di più »

Andrej Česnokov

La più alta posizione da lui raggiunta nella classifica del singolare fu quella di numero 9 nel 1991.

ATP Tour 1991 e Andrej Česnokov · Andrej Česnokov e Sergi Bruguera · Mostra di più »

Andrij Medvedev

Ha vinto in totale 321 partite, ottenendo fra l'altro 11 tornei (tra cui il Master Series di Amburgo, vinto ben 3 volte).

ATP Tour 1991 e Andrij Medvedev · Andrij Medvedev e Sergi Bruguera · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

ATP Tour 1991 e Atene · Atene e Sergi Bruguera · Mostra di più »

Barcellona

Barcellona (AFI:; in catalano e spagnolo Barcelona) è una città di 1.620.809 abitanti (area metropolitana istituzionale: 3.239.337 abitanti) della Spagna, capoluogo della Catalogna, una comunità autonoma della parte nord-orientale dello Stato, oltre che dell'omonima provincia e della comarca del Barcelonès.

ATP Tour 1991 e Barcellona · Barcellona e Sergi Bruguera · Mostra di più »

Bordeaux

Bordeaux (pronuncia o; in passato italianizzata come Bordò, Bordea, Bordello o Bordella o in latino Burdigala; in francese; in guascone Bordèu, pron.) è un comune francese di 246 586 abitanti, capoluogo del dipartimento della Gironda e della regione della Nuova Aquitania.

ATP Tour 1991 e Bordeaux · Bordeaux e Sergi Bruguera · Mostra di più »

Boris Becker

È nato a Leimen, nell'allora Germania Ovest, il 22 novembre 1967.

ATP Tour 1991 e Boris Becker · Boris Becker e Sergi Bruguera · Mostra di più »

Carlos Costa

Ottenne il suo best ranking in singolare il 18 maggio 1992 con la 10ª posizione mentre nel doppio divenne il 18 settembre 1989, il 40° del ranking ATP.

ATP Tour 1991 e Carlos Costa · Carlos Costa e Sergi Bruguera · Mostra di più »

Cédric Pioline

Divenne professionista nel 1989 e raggiunse l'apice della sua carriera da tennista nel maggio del 2000, raggiungendo la quinta posizione della classifica ATP.

ATP Tour 1991 e Cédric Pioline · Cédric Pioline e Sergi Bruguera · Mostra di più »

Diego Nargiso

Si è fatto notare per la prima volta vincendo il torneo juniores di Wimbledon, in seguito è diventato uno specialista di doppio per le sue qualità nel gioco a rete.

ATP Tour 1991 e Diego Nargiso · Diego Nargiso e Sergi Bruguera · Mostra di più »

Diego Pérez (tennista)

A livello giovanile si fa notare per la semifinale raggiunta al Roland Garros 1980 dove viene sconfitto da Henri Leconte in tre set.

ATP Tour 1991 e Diego Pérez (tennista) · Diego Pérez (tennista) e Sergi Bruguera · Mostra di più »

Emilio Sánchez

È fratello maggiore di altri due ex tennisti professionisti, Javier e Arantxa.

ATP Tour 1991 e Emilio Sánchez · Emilio Sánchez e Sergi Bruguera · Mostra di più »

Estoril

Estoril è una freguesia portoghese che appartiene al comune di Cascais, con un'estensione di 8,79 km² e 26.397 abitanti (2011).

ATP Tour 1991 e Estoril · Estoril e Sergi Bruguera · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

ATP Tour 1991 e Firenze · Firenze e Sergi Bruguera · Mostra di più »

Francisco Clavet

Ottenne il suo best ranking in singolare il 13 luglio 1992 con la 18ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 1º gennaio 1990, l'89° del ranking ATP.

ATP Tour 1991 e Francisco Clavet · Francisco Clavet e Sergi Bruguera · Mostra di più »

Ginevra

Ginevra (in francese: Genève; in arpitano: Geneva; in tedesco: Genf; in romancio: Genevra), capitale dell'omonimo cantone, è la seconda città più popolata della Svizzera dopo Zurigo con 198.979 abitanti (2016), situata dove il lago Lemano (spesso chiamato lago di Ginevra) riconfluisce nel fiume Rodano.

ATP Tour 1991 e Ginevra · Ginevra e Sergi Bruguera · Mostra di più »

Goran Ivanišević

Ricordato per il suo carattere irrequieto e per il suo servizio, colpo nel quale è stato il migliore del circuito in sei stagioni (1992, 1994, 1996, 1997, 1998, 2001) raggiungendo il picco nel 1996 con 1477 ace, in carriera ha raggiunto la sua migliore posizione come numero 2 del mondo, dietro solo Pete Sampras, nel 1994.

ATP Tour 1991 e Goran Ivanišević · Goran Ivanišević e Sergi Bruguera · Mostra di più »

Gstaad

Gstaad è una frazione di abitanti del comune svizzero di Saanen, nella regione dell'Oberland (circondario di Obersimmental-Saanen).

ATP Tour 1991 e Gstaad · Gstaad e Sergi Bruguera · Mostra di più »

Guy Forget

Ha vinto per due volte la Coppa Davis con la squadra francese, nel 1991 insieme ad Henri Leconte e nel 1996, squadra di cui è diventato capitano non giocatore dopo il ritiro dall'attività agonistica.

ATP Tour 1991 e Guy Forget · Guy Forget e Sergi Bruguera · Mostra di più »

Horacio de la Peña

Ottenne il suo best ranking in singolare il 6 aprile 1987 con la 31ª posizione, mentre nel doppio divenne il 22 aprile 1991, il 53º del ranking ATP.

ATP Tour 1991 e Horacio de la Peña · Horacio de la Peña e Sergi Bruguera · Mostra di più »

Horst Skoff

Nella sua carriera ha vinto 4 tornei in singolare e 2 in doppio raggiungendo la diciottesima posizione nelle classifiche mondiali.

ATP Tour 1991 e Horst Skoff · Horst Skoff e Sergi Bruguera · Mostra di più »

Jim Courier

Da junior la sua carriera si dimostrò già promettente, con la vittoria del torneo juniores di doppio al Roland Garros.

ATP Tour 1991 e Jim Courier · Jim Courier e Sergi Bruguera · Mostra di più »

Jordi Arrese

Diventato professionista nel 1982, Arrese si specializza particolarmente sulle superfici lente.

ATP Tour 1991 e Jordi Arrese · Jordi Arrese e Sergi Bruguera · Mostra di più »

Karel Nováček

Ottenne il suo best ranking in singolare il 18 novembre 1991 con la 8ª posizione, mentre nel doppio divenne il 28 febbraio 1994, il 25º del ranking ATP.

ATP Tour 1991 e Karel Nováček · Karel Nováček e Sergi Bruguera · Mostra di più »

Luiz Mattar

Ha giocato come professionista dal 1986 al 1995, periodo in cui ha vinto 12 titoli (7 in singolo e 5 in doppio).

ATP Tour 1991 e Luiz Mattar · Luiz Mattar e Sergi Bruguera · Mostra di più »

Madrid

Madrid (AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna.

ATP Tour 1991 e Madrid · Madrid e Sergi Bruguera · Mostra di più »

Magnus Gustafsson

Divenuto professionista nel 1986, si aggiudica in carriera 14 tornei ottenendo come best ranking la decima posizione raggiunta nel 1991.

ATP Tour 1991 e Magnus Gustafsson · Magnus Gustafsson e Sergi Bruguera · Mostra di più »

Marc Rosset

Divenuto professionista nel 1988, l'anno seguente si aggiudicò il suo primo titolo, nel torneo ATP di Ginevra issandosi da wildcard sino alla finale dove sconfisse Guillermo Pérez Roldán.

ATP Tour 1991 e Marc Rosset · Marc Rosset e Sergi Bruguera · Mostra di più »

Martín Jaite

Di lui si ricordano soprattutto le finali di tornei ATP Super 9 disputate a Roma nel 1987 e a Monte Carlo l'anno seguente.

ATP Tour 1991 e Martín Jaite · Martín Jaite e Sergi Bruguera · Mostra di più »

Miami

Miami (AFI:; in spagnolo: /mi'ami/, /mai'ami/ o /ma'jami/; in inglese: /maɪˈæmi/ o /maɪˈæmə/) è una città di 430.332 abitanti (6.100.000 nell'area metropolitana) degli Stati Uniti d'America, capoluogo della Contea di Miami-Dade, in Florida.

ATP Tour 1991 e Miami · Miami e Sergi Bruguera · Mostra di più »

Michael Stich

Soprannominato Herr Tiebreak o Mr.

ATP Tour 1991 e Michael Stich · Michael Stich e Sergi Bruguera · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

ATP Tour 1991 e Milano · Milano e Sergi Bruguera · Mostra di più »

Monte Carlo

Monte Carlo (in francese Monte-Carlo, in monegasco Munte Carlu), talvolta riportata come Montecarlo, è la parte più centrale della città-Stato del Principato di Monaco, di cui costituisce uno dei quattro quartieri tradizionali.

ATP Tour 1991 e Monte Carlo · Monte Carlo e Sergi Bruguera · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

ATP Tour 1991 e Palermo · Palermo e Sergi Bruguera · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

ATP Tour 1991 e Parigi · Parigi e Sergi Bruguera · Mostra di più »

Per Henricsson

In carriera ha vinto 2 tornei di doppio, entrambi sulla terra battuta.

ATP Tour 1991 e Per Henricsson · Per Henricsson e Sergi Bruguera · Mostra di più »

Praga

Praga (AFI:; in ceco Praha, in tedesco Prag) è la capitale (dal 1993) e la più grande città della Repubblica Ceca.

ATP Tour 1991 e Praga · Praga e Sergi Bruguera · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

ATP Tour 1991 e Roma · Roma e Sergi Bruguera · Mostra di più »

San Marino

San Marino (in dialetto sammarinese: San Marèin o San Maroin), ufficialmente Serenissima Repubblica di San Marino, spesso abbreviato in Repubblica di San Marino, è uno Stato senza sbocco al mare dell'Europa meridionale situato nel centro-nord della penisola italiana, al confine tra le regioni italiane dell'Emilia-Romagna (provincia di Rimini) e delle Marche (provincia di Pesaro e Urbino).

ATP Tour 1991 e San Marino · San Marino e Sergi Bruguera · Mostra di più »

Stefan Edberg

È da considerarsi tra i massimi interpreti di questo sport.

ATP Tour 1991 e Stefan Edberg · Sergi Bruguera e Stefan Edberg · Mostra di più »

Thomas Muster

Mancino, alto 1,80 m e con una forte specializzazione sulla terra rossa, debutta nel professionismo nel 1985, ritirandosi nel 1999, era soprannominato "The King of Clay", il re della terra.

ATP Tour 1991 e Thomas Muster · Sergi Bruguera e Thomas Muster · Mostra di più »

Udo Riglewski

Ottenne il suo best ranking in singolare il 9 luglio 1990 con la 82ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 25 marzo 1991, il 6° del ranking ATP.

ATP Tour 1991 e Udo Riglewski · Sergi Bruguera e Udo Riglewski · Mostra di più »

Umago

Umago (in croato Umag) è una città della Croazia di 13.597 abitanti, appartenente alla Regione Istriana.

ATP Tour 1991 e Umago · Sergi Bruguera e Umago · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra ATP Tour 1991 e Sergi Bruguera

ATP Tour 1991 ha 579 relazioni, mentre Sergi Bruguera ha 89. Come hanno in comune 45, l'indice di Jaccard è 6.74% = 45 / (579 + 89).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra ATP Tour 1991 e Sergi Bruguera. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »