Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

ATP Tour 2002 e ATP World Tour Masters 1000

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra ATP Tour 2002 e ATP World Tour Masters 1000

ATP Tour 2002 vs. ATP World Tour Masters 1000

L'edizione 2002 dell'ATP Tour è iniziata il 31 dicembre 2001 con l'AAPT Championships e si è conclusa l'11 novembre con la Tennis Masters Cup. Il circuito ATP World Tour Masters 1000 (in passato ATP Championships Series, ATP Super 9, Tennis Masters Series e ATP Masters Series) è un circuito annuale di 9 tornei tennistici denominati Masters 1000 riservati agli uomini regolato dall'ATP.

Analogie tra ATP Tour 2002 e ATP World Tour Masters 1000

ATP Tour 2002 e ATP World Tour Masters 1000 hanno 84 punti in comune (in Unionpedia): Andre Agassi, Andy Roddick, Arnaud Clément, Association of Tennis Professionals, ATP Finals, ATP World Tour Masters 1000, Àlex Corretja, Łukasz Kubot, Bob Bryan, Canada, Carlos Moyá (tennista), Cina, Cincinnati, Cyril Suk, Daniel Nestor, David Ferrer, David Nalbandian, David Rikl, Donald Johnson, Evgenij Kafel'nikov, Fabrice Santoro, Federazione Internazionale Tennis, Feliciano López, Francia, Gilles Simon, Goran Ivanišević, Grande Slam (tennis), Guillermo Coria, Gustavo Kuerten, Indian Wells (California), ..., Italia, Ivan Ljubičić, Janko Tipsarević, Jürgen Melzer, Jiří Novák (tennista), Jonas Björkman, Juan Carlos Ferrero, Juan Ignacio Chela, Kevin Ullyett, Leander Paes, Lleyton Hewitt, Madrid, Mahesh Bhupathi, Maks Mirny, Marat Safin, Marcelo Ríos, Mardy Fish, Mark Knowles, Martin Damm, Miami, Michaël Llodra, Mike Bryan, Monte Carlo, Nenad Zimonjić, Nikolaj Davydenko, Parigi, Paul Haarhuis, Paul Hanley, Pete Sampras, Principato di Monaco, Radek Štěpánek, Richard Gasquet, Richard Krajicek, Roger Federer, Roma, Sandon Stolle, Shanghai, Simon Aspelin, Spagna, Stan Wawrinka, Stati Uniti d'America, Stephen Huss, Stoccarda, Tennis, Thomas Enqvist, Tim Henman, Todd Woodbridge, Tomáš Berdych, Tommy Robredo, Toronto, Wayne Arthurs, Wayne Black, Wayne Ferreira, Xavier Malisse. Espandi índice (54 più) »

Andre Agassi

Considerato uno dei più forti tennisti di sempre, ha vinto 60 titoli ATP e 8 tornei dello Slam, guadagnando in carriera più di 31 milioni di dollari in premi e 150 milioni di dollari in sponsorizzazioni.

ATP Tour 2002 e Andre Agassi · ATP World Tour Masters 1000 e Andre Agassi · Mostra di più »

Andy Roddick

È stato numero 1 del mondo nella classifica ATP dal 3 novembre 2003 al 1º febbraio 2004, per un totale di 13 settimane.

ATP Tour 2002 e Andy Roddick · ATP World Tour Masters 1000 e Andy Roddick · Mostra di più »

Arnaud Clément

Nel 2001 è arrivato nella finale degli Australian Open dove perse contro Andre Agassi; nello stesso anno la squadra francese batté l'Australia nella finale di Coppa Davis.

ATP Tour 2002 e Arnaud Clément · ATP World Tour Masters 1000 e Arnaud Clément · Mostra di più »

Association of Tennis Professionals

L'Association of Tennis Professionals (ATP) è l'associazione che riunisce i giocatori professionisti maschi di tennis di tutto il mondo.

ATP Tour 2002 e Association of Tennis Professionals · ATP World Tour Masters 1000 e Association of Tennis Professionals · Mostra di più »

ATP Finals

Le ATP Finals rappresentano il torneo più importante dell'annata tennistica dopo le quattro prove del Grande Slam.

ATP Finals e ATP Tour 2002 · ATP Finals e ATP World Tour Masters 1000 · Mostra di più »

ATP World Tour Masters 1000

Il circuito ATP World Tour Masters 1000 (in passato ATP Championships Series, ATP Super 9, Tennis Masters Series e ATP Masters Series) è un circuito annuale di 9 tornei tennistici denominati Masters 1000 riservati agli uomini regolato dall'ATP.

ATP Tour 2002 e ATP World Tour Masters 1000 · ATP World Tour Masters 1000 e ATP World Tour Masters 1000 · Mostra di più »

Àlex Corretja

Corretja ha fatto la sua comparsa nei tornei ATP nel 1992, quando esordì nel suo torneo di casa.

Àlex Corretja e ATP Tour 2002 · Àlex Corretja e ATP World Tour Masters 1000 · Mostra di più »

Łukasz Kubot

Nessuna descrizione.

ATP Tour 2002 e Łukasz Kubot · ATP World Tour Masters 1000 e Łukasz Kubot · Mostra di più »

Bob Bryan

Diventato professionista nel 1998.

ATP Tour 2002 e Bob Bryan · ATP World Tour Masters 1000 e Bob Bryan · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

ATP Tour 2002 e Canada · ATP World Tour Masters 1000 e Canada · Mostra di più »

Carlos Moyá (tennista)

È stato legato sentimentalmente alla tennista italiana Flavia Pennetta.

ATP Tour 2002 e Carlos Moyá (tennista) · ATP World Tour Masters 1000 e Carlos Moyá (tennista) · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

ATP Tour 2002 e Cina · ATP World Tour Masters 1000 e Cina · Mostra di più »

Cincinnati

Cincinnati (AFI:; in inglese) è un comune (city) degli Stati Uniti d'America e capoluogo della contea di Hamilton nello Stato dell'Ohio.

ATP Tour 2002 e Cincinnati · ATP World Tour Masters 1000 e Cincinnati · Mostra di più »

Cyril Suk

Suk è stato uno specialista nel doppio, ha vinto un titolo del Grande Slam nel doppio maschile e quattro titoli nel doppio misto.

ATP Tour 2002 e Cyril Suk · ATP World Tour Masters 1000 e Cyril Suk · Mostra di più »

Daniel Nestor

In carriera ha conquistato 91 titoli di doppio, inclusa la medaglia d'oro ai Giochi della XXVII Olimpiade di Sydney 2000, quattro ATP World Tour Finals e otto tornei dello Slam.

ATP Tour 2002 e Daniel Nestor · ATP World Tour Masters 1000 e Daniel Nestor · Mostra di più »

David Ferrer

Finalista al Roland Garros 2013, la sua miglior posizione nella classifica ATP è il 3º posto raggiunto dopo il torneo di Wimbledon dello stesso anno.

ATP Tour 2002 e David Ferrer · ATP World Tour Masters 1000 e David Ferrer · Mostra di più »

David Nalbandian

In carriera ha raggiunto la semifinale in tutti e quattro i tornei del Grande Slam, oltre ad essersi aggiudicato l'edizione della Tennis Masters Cup del 2005.

ATP Tour 2002 e David Nalbandian · ATP World Tour Masters 1000 e David Nalbandian · Mostra di più »

David Rikl

Mancino naturale passa tra i professionisti nel 1989.

ATP Tour 2002 e David Rikl · ATP World Tour Masters 1000 e David Rikl · Mostra di più »

Donald Johnson

Fa il suo esordio tra i professionisti nel 1992 e si dedica principalmente al doppio.

ATP Tour 2002 e Donald Johnson · ATP World Tour Masters 1000 e Donald Johnson · Mostra di più »

Evgenij Kafel'nikov

Il 3 maggio 1999 è diventato il primo russo a raggiungere la prima posizione del ranking ATP di singolare mentre l'anno precedente era arrivato fino alla quarta posizione della classifica di doppio.

ATP Tour 2002 e Evgenij Kafel'nikov · ATP World Tour Masters 1000 e Evgenij Kafel'nikov · Mostra di più »

Fabrice Santoro

In passato è arrivato fino alla diciassettesima posizione del ranking.

ATP Tour 2002 e Fabrice Santoro · ATP World Tour Masters 1000 e Fabrice Santoro · Mostra di più »

Federazione Internazionale Tennis

La Federazione Internazionale Tennis (ITF) è il corpo dirigente del mondo del tennis, a cui aderiscono 203 associazioni tennistiche nazionali.

ATP Tour 2002 e Federazione Internazionale Tennis · ATP World Tour Masters 1000 e Federazione Internazionale Tennis · Mostra di più »

Feliciano López

Nessuna descrizione.

ATP Tour 2002 e Feliciano López · ATP World Tour Masters 1000 e Feliciano López · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

ATP Tour 2002 e Francia · ATP World Tour Masters 1000 e Francia · Mostra di più »

Gilles Simon

Entrato nel circuito pro nel 2002, raggiunge la sua prima finale Atp solo quattro anni dopo al torneo di Valencia, dove viene sconfitto in due set da Nicolás Almagro.

ATP Tour 2002 e Gilles Simon · ATP World Tour Masters 1000 e Gilles Simon · Mostra di più »

Goran Ivanišević

Ricordato per il suo carattere irrequieto e per il suo servizio, colpo nel quale è stato il migliore del circuito in sei stagioni (1992, 1994, 1996, 1997, 1998, 2001) raggiungendo il picco nel 1996 con 1477 ace, in carriera ha raggiunto la sua migliore posizione come numero 2 del mondo, dietro solo Pete Sampras, nel 1994.

ATP Tour 2002 e Goran Ivanišević · ATP World Tour Masters 1000 e Goran Ivanišević · Mostra di più »

Grande Slam (tennis)

Nel tennis, sia in ambito maschile che femminile, il termine Grande Slam (termine mutuato dal gioco del bridge in cui sta ad indicare il colpo massimo realizzabile ovvero 13 prese effettuate ai danni dell'avversario) indica la vittoria dei 4 tornei di tennis più ambiziosi e premiati, che si disputano ogni anno.

ATP Tour 2002 e Grande Slam (tennis) · ATP World Tour Masters 1000 e Grande Slam (tennis) · Mostra di più »

Guillermo Coria

Nel 2000 scala rapidamente la classifica, nei primi tre mesi si aggiudica futures, poi decide di passare al circuito challenger, che dominerà a fine anno conquistandone addirittura quattro consecutivi: a Lima, San Paolo, Montevideo e Buenos Aires e chiudendo l'anno nei top 100 (n. 88) dopo una scalata di quasi 650 posizioni.

ATP Tour 2002 e Guillermo Coria · ATP World Tour Masters 1000 e Guillermo Coria · Mostra di più »

Gustavo Kuerten

Kuerten nasce a Florianópolis nel Brasile meridionale.

ATP Tour 2002 e Gustavo Kuerten · ATP World Tour Masters 1000 e Gustavo Kuerten · Mostra di più »

Indian Wells (California)

Indian Wells è una cittadina della Contea di Riverside, California.

ATP Tour 2002 e Indian Wells (California) · ATP World Tour Masters 1000 e Indian Wells (California) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

ATP Tour 2002 e Italia · ATP World Tour Masters 1000 e Italia · Mostra di più »

Ivan Ljubičić

Figlio di padre croato e madre bosniaca (la città dove è nato si trova attualmente all'interno dei confini bosniaci), ha però acquisito la cittadinanza croata.

ATP Tour 2002 e Ivan Ljubičić · ATP World Tour Masters 1000 e Ivan Ljubičić · Mostra di più »

Janko Tipsarević

In carriera ha vinto due tornei ITF Men's Circuit e nove tornei ATP Challenger Series.

ATP Tour 2002 e Janko Tipsarević · ATP World Tour Masters 1000 e Janko Tipsarević · Mostra di più »

Jürgen Melzer

Mancino, rovescio bimane, ha per anni praticato il serve & volley.

ATP Tour 2002 e Jürgen Melzer · ATP World Tour Masters 1000 e Jürgen Melzer · Mostra di più »

Jiří Novák (tennista)

Novák è passato tra i professionisti nel 1997 e per sei anni è stato il miglior tennista ceco in classifica.

ATP Tour 2002 e Jiří Novák (tennista) · ATP World Tour Masters 1000 e Jiří Novák (tennista) · Mostra di più »

Jonas Björkman

Passato al professionismo nel 1991, Björkman ha ormai sulle spalle oltre 600 partite disputate in singolare.

ATP Tour 2002 e Jonas Björkman · ATP World Tour Masters 1000 e Jonas Björkman · Mostra di più »

Juan Carlos Ferrero

Juan Carlos Ferrero iniziò a farsi notare nel panorama tennistico nel 1998, raggiungendo la finale del torneo juniores del Roland Garros, venendo sconfitto da Fernando González: al termine dell'anno occupava la posizione numero 17 della classifica juniores.

ATP Tour 2002 e Juan Carlos Ferrero · ATP World Tour Masters 1000 e Juan Carlos Ferrero · Mostra di più »

Juan Ignacio Chela

Destro, ha nel rovescio bimane il suo colpo migliore.

ATP Tour 2002 e Juan Ignacio Chela · ATP World Tour Masters 1000 e Juan Ignacio Chela · Mostra di più »

Kevin Ullyett

Ullyett è uno specialista del doppio, ha vinto due titoli del Grande Slam nel doppio maschile, il primo agli US Open 2001 e il secondo agli Australian Open 2005, entrambi in coppia con Wayne Black.

ATP Tour 2002 e Kevin Ullyett · ATP World Tour Masters 1000 e Kevin Ullyett · Mostra di più »

Leander Paes

Ha vinto 18 titoli nelle specialità del doppio e del doppio misto del Grande Slam.

ATP Tour 2002 e Leander Paes · ATP World Tour Masters 1000 e Leander Paes · Mostra di più »

Lleyton Hewitt

È stato numero 1 del circuito ATP nel 2001, diventando il più giovane giocatore ad occupare quella posizione.

ATP Tour 2002 e Lleyton Hewitt · ATP World Tour Masters 1000 e Lleyton Hewitt · Mostra di più »

Madrid

Madrid (AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna.

ATP Tour 2002 e Madrid · ATP World Tour Masters 1000 e Madrid · Mostra di più »

Mahesh Bhupathi

È stato il primo giocatore indiano, uomo o donna, sia a raggiungere la vetta del ranking mondiale (il 26 aprile 1999), sia a vincere un torneo del Grande Slam (Roland Garros 1997, Doppio Misto in coppia con la giapponese Rika Hiraki). Ha vinto anche otto titoli dello Slam nel doppio misto (record nel maschile) diventando così l'ottavo giocatore della storia a realizzare il career grand slam della specialità.

ATP Tour 2002 e Mahesh Bhupathi · ATP World Tour Masters 1000 e Mahesh Bhupathi · Mostra di più »

Maks Mirny

Ex nº18 del mondo, in carriera ha vinto un torneo ATP in singolare, raggiungendo i quarti di finale agli US Open nel 2002.

ATP Tour 2002 e Maks Mirny · ATP World Tour Masters 1000 e Maks Mirny · Mostra di più »

Marat Safin

Ha iniziato la sua carriera professionistica nel 1997 ed è stato numero 1 al mondo per 9 settimane, tra la fine del 2000 e l'inizio del 2001.

ATP Tour 2002 e Marat Safin · ATP World Tour Masters 1000 e Marat Safin · Mostra di più »

Marcelo Ríos

Nato il 26 dicembre 1975 a Santiago, figlio di un uomo d'affari e di un'insegnante, ha una sorella maggiore di nome Paula.

ATP Tour 2002 e Marcelo Ríos · ATP World Tour Masters 1000 e Marcelo Ríos · Mostra di più »

Mardy Fish

Fish si fa conoscere al mondo esplodendo nel 2003, quando raggiunge quattro finali; dapprima a Delray Beach e Nottingham e successivamente la prima di un Master 1000, a Cincinnati, perdendo dall'amico Andy Roddick e vince il suo primo torneo ATP di Stoccolma battendo Robin Söderling.

ATP Tour 2002 e Mardy Fish · ATP World Tour Masters 1000 e Mardy Fish · Mostra di più »

Mark Knowles

Ha giocato nel circuito ATP per oltre vent'anni, vincendo un totale di cinquantacinque titoli nel doppio maschile, tra cui spiccano tre tornei del Grande Slam conquistati in coppia col canadese Daniel Nestor.

ATP Tour 2002 e Mark Knowles · ATP World Tour Masters 1000 e Mark Knowles · Mostra di più »

Martin Damm

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolare il 18 agosto 1997, con la 42ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 5º posto il 30 aprile 2007.

ATP Tour 2002 e Martin Damm · ATP World Tour Masters 1000 e Martin Damm · Mostra di più »

Miami

Miami (AFI:; in spagnolo: /mi'ami/, /mai'ami/ o /ma'jami/; in inglese: /maɪˈæmi/ o /maɪˈæmə/) è una città di 430.332 abitanti (6.100.000 nell'area metropolitana) degli Stati Uniti d'America, capoluogo della Contea di Miami-Dade, in Florida.

ATP Tour 2002 e Miami · ATP World Tour Masters 1000 e Miami · Mostra di più »

Michaël Llodra

La grande passione per il gioco di Stefan Edberg lo ha portato a specializzarsi nel Serve & Volley.

ATP Tour 2002 e Michaël Llodra · ATP World Tour Masters 1000 e Michaël Llodra · Mostra di più »

Mike Bryan

Diventato professionista nel 1998, insieme con il suo fratello gemello Bob, ha avuto molto successo in doppio, in cui detiene il record del maggior numero di titoli vinti nel maschile.

ATP Tour 2002 e Mike Bryan · ATP World Tour Masters 1000 e Mike Bryan · Mostra di più »

Monte Carlo

Monte Carlo (in francese Monte-Carlo, in monegasco Munte Carlu), talvolta riportata come Montecarlo, è la parte più centrale della città-Stato del Principato di Monaco, di cui costituisce uno dei quattro quartieri tradizionali.

ATP Tour 2002 e Monte Carlo · ATP World Tour Masters 1000 e Monte Carlo · Mostra di più »

Nenad Zimonjić

È il secondo tennista serbo a raggiungere il primo posto del ranking di doppio, prima di lui è riuscito nell'impresa Slobodan Živojinović nel 1986.

ATP Tour 2002 e Nenad Zimonjić · ATP World Tour Masters 1000 e Nenad Zimonjić · Mostra di più »

Nikolaj Davydenko

In carriera si è aggiudicato in tutto 21 titoli ATP in singolare e 2 in doppio.

ATP Tour 2002 e Nikolaj Davydenko · ATP World Tour Masters 1000 e Nikolaj Davydenko · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

ATP Tour 2002 e Parigi · ATP World Tour Masters 1000 e Parigi · Mostra di più »

Paul Haarhuis

Paul Haarhuis è nato il 19 febbraio 1966 ad Eindhoven, nei Paesi Bassi.

ATP Tour 2002 e Paul Haarhuis · ATP World Tour Masters 1000 e Paul Haarhuis · Mostra di più »

Paul Hanley

Hanley è un giocatore specializzato nel doppio, che da ultimo ha fatto coppia con Jamie Murray, dopo aver gareggiato insieme a Lukáš Dlouhý, Wayne Arthurs, Kevin Ullyett e Simon Aspelin.

ATP Tour 2002 e Paul Hanley · ATP World Tour Masters 1000 e Paul Hanley · Mostra di più »

Pete Sampras

Vincitore di 14 titoli del Grande Slam e numero 1 del mondo per 6 stagioni consecutive (record), è considerato uno dei migliori tennisti di tutti i tempi.

ATP Tour 2002 e Pete Sampras · ATP World Tour Masters 1000 e Pete Sampras · Mostra di più »

Principato di Monaco

Monaco (pronuncia italiana:; pronuncia francese:; Mùnegu in ligure comune e monegasco, pronuncia), per esteso Principato di Monaco (Principauté de Monaco in francese; Principatu de Mu̍negu in monegasco), è una città-Stato indipendente dell'Europa occidentale confinante con la sola Francia e bagnata dal Mar Ligure.

ATP Tour 2002 e Principato di Monaco · ATP World Tour Masters 1000 e Principato di Monaco · Mostra di più »

Radek Štěpánek

Ha vinto 17 titoli di doppio; la sua ascesa in singolare è iniziata nel 2004 quando, dopo essere partito dalle qualificazioni, è arrivato in finale al Master Series di Parigi Bercy, perdendo in tre set contro Marat Safin.

ATP Tour 2002 e Radek Štěpánek · ATP World Tour Masters 1000 e Radek Štěpánek · Mostra di più »

Richard Gasquet

Comincia a giocare a tennis all'età di quattro anni, sotto la guida del padre Francis, che dirigeva un tennis club a Sérignan e che sarà suo allenatore sino all'ottobre del 2001.

ATP Tour 2002 e Richard Gasquet · ATP World Tour Masters 1000 e Richard Gasquet · Mostra di più »

Richard Krajicek

Figlio di immigrati cechi in Olanda, Krajicek iniziò a giocare a tennis all'età di quattro anni.

ATP Tour 2002 e Richard Krajicek · ATP World Tour Masters 1000 e Richard Krajicek · Mostra di più »

Roger Federer

Soprannominato King Roger o The Swiss Maestro, in virtù dei record e del numero di titoli conseguiti, dello stile di gioco efficace e vincente su ogni superficie, dell'accuratezza tecnica dei suoi colpi, dell'eccellente rendimento nell'arco di una carriera longeva, è considerato il migliore tennista di tutti i tempi, nonché uno dei più grandi sportivi di sempre.

ATP Tour 2002 e Roger Federer · ATP World Tour Masters 1000 e Roger Federer · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

ATP Tour 2002 e Roma · ATP World Tour Masters 1000 e Roma · Mostra di più »

Sandon Stolle

Sandon è il figlio di Fred Stolle che negli anni sessanta ha raggiunto nel singolare 8 finali nei tornei del Grande Slam vincendone due mentre ha vinto ben 10 titoli dello Slam nel doppio.

ATP Tour 2002 e Sandon Stolle · ATP World Tour Masters 1000 e Sandon Stolle · Mostra di più »

Shanghai

Shanghai (pron.; in cinese, abbreviazione 沪 o, Hù o Shēn; in italiano anche Sciangai), situata sul fiume Huangpu presso il delta del Chang Jiang, è la città più popolosa della Cina, p. 395.

ATP Tour 2002 e Shanghai · ATP World Tour Masters 1000 e Shanghai · Mostra di più »

Simon Aspelin

Aspelin è uno specialista nel doppio, ha vinto un titolo del Grande Slam nel doppio maschile agli US Open 2007 in coppia con Julian Knowle.

ATP Tour 2002 e Simon Aspelin · ATP World Tour Masters 1000 e Simon Aspelin · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

ATP Tour 2002 e Spagna · ATP World Tour Masters 1000 e Spagna · Mostra di più »

Stan Wawrinka

Nel 2003 vince il titolo juniores del Roland Garros.

ATP Tour 2002 e Stan Wawrinka · ATP World Tour Masters 1000 e Stan Wawrinka · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

ATP Tour 2002 e Stati Uniti d'America · ATP World Tour Masters 1000 e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stephen Huss

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 19 marzo 2001, con la 807ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 21º posto il 26 giugno 2006, un anno dopo aver vinto in questa specialità Wimbledon (insieme a Wesley Moodie) Dopo il ritiro si è stabilito negli Stati Uniti con la moglie, l'ex tennista Milagros Sequera.

ATP Tour 2002 e Stephen Huss · ATP World Tour Masters 1000 e Stephen Huss · Mostra di più »

Stoccarda

Stoccarda (in tedesco Stuttgart, in dialetto svevo Schdùagert) è una città extracircondariale di circa 600.000 abitanti della Germania meridionale, capitale dello stato federato del Baden-Württemberg e del distretto amministrativo omonimo.

ATP Tour 2002 e Stoccarda · ATP World Tour Masters 1000 e Stoccarda · Mostra di più »

Tennis

Il tennis è uno sport che vede opposti due giocatori (uno contro uno, incontro singolare) o quattro (due contro due, incontro di doppio) in un campo diviso in due metà da una rete alta circa un metro dal terreno.

ATP Tour 2002 e Tennis · ATP World Tour Masters 1000 e Tennis · Mostra di più »

Thomas Enqvist

Precocemente esaltato come il solo svedese in grado di seguire le orme di Stefan Edberg, Mats Wilander e Björn Borg, raggiunse il suo best ranking nel 1999 ottenendo il quarto posto delle classifiche mondiali.

ATP Tour 2002 e Thomas Enqvist · ATP World Tour Masters 1000 e Thomas Enqvist · Mostra di più »

Tim Henman

È stato numero 4 della classifica ATP.

ATP Tour 2002 e Tim Henman · ATP World Tour Masters 1000 e Tim Henman · Mostra di più »

Todd Woodbridge

È stato uno dei migliori specialisti del doppio degli anni novanta ed è noto per le coppie che ha formato prima con il connazionale Mark Woodforde e in seguito con lo svedese Jonas Björkman.

ATP Tour 2002 e Todd Woodbridge · ATP World Tour Masters 1000 e Todd Woodbridge · Mostra di più »

Tomáš Berdych

Divenuto professionista nel 2002, ha raggiunto il suo miglior ranking ATP il 15 maggio 2015 quando è diventato nº4 del mondo.

ATP Tour 2002 e Tomáš Berdych · ATP World Tour Masters 1000 e Tomáš Berdych · Mostra di più »

Tommy Robredo

Il suo nome di battesimo deriva da un album del gruppo The Who di cui suo padre è grande fan.

ATP Tour 2002 e Tommy Robredo · ATP World Tour Masters 1000 e Tommy Robredo · Mostra di più »

Toronto

Toronto (IPA:; pronuncia locale: oppure) è una città dell'estremo Sud-Est del Canada, capoluogo della provincia dell'Ontario e centro più popoloso del Canada con i suoi 2.731.571 abitanti (5.928.040 nell'area metropolitana).

ATP Tour 2002 e Toronto · ATP World Tour Masters 1000 e Toronto · Mostra di più »

Wayne Arthurs

La sua arma principale era il servizio molto potente, Jim Courier e Andre Agassi hanno dichiarato che il suo era il servizio migliore che abbiano mai visto.

ATP Tour 2002 e Wayne Arthurs · ATP World Tour Masters 1000 e Wayne Arthurs · Mostra di più »

Wayne Black

Wayne fa parte di una famiglia di tennisti infatti sua sorella Cara ha ottenuto ottimi risultati nel doppio misto e femminile vincendo 10 titoli del Grande Slam mentre suo fratello Byron è arrivato 4 volte in finale nei tornei dello Slam vincendo il Roland Garros 1994.

ATP Tour 2002 e Wayne Black · ATP World Tour Masters 1000 e Wayne Black · Mostra di più »

Wayne Ferreira

Ferreira ha vinto in carriera 512 partite (330 sconfitte), portandosi a casa ben 15 tornei (tra cui il Canada Masters nel 1996).

ATP Tour 2002 e Wayne Ferreira · ATP World Tour Masters 1000 e Wayne Ferreira · Mostra di più »

Xavier Malisse

Quell'anno si spinse fino alla semifinale di Wimbledon, portando l'argentino David Nalbandian al quinto set, in una partita che lo vide soffrire di tachicardia.

ATP Tour 2002 e Xavier Malisse · ATP World Tour Masters 1000 e Xavier Malisse · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra ATP Tour 2002 e ATP World Tour Masters 1000

ATP Tour 2002 ha 515 relazioni, mentre ATP World Tour Masters 1000 ha 300. Come hanno in comune 84, l'indice di Jaccard è 10.31% = 84 / (515 + 300).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra ATP Tour 2002 e ATP World Tour Masters 1000. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »