Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

ATP Tour 2002 e Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra ATP Tour 2002 e Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile

ATP Tour 2002 vs. Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile

L'edizione 2002 dell'ATP Tour è iniziata il 31 dicembre 2001 con l'AAPT Championships e si è conclusa l'11 novembre con la Tennis Masters Cup. Il doppio maschile degli Internazionali BNL d'Italia 2002 è stato un torneo di tennis facente parte parte dell'ATP Tour.

Analogie tra ATP Tour 2002 e Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile

ATP Tour 2002 e Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile hanno 60 punti in comune (in Unionpedia): Albert Portas, Andrej Ol'chovskij, Association of Tennis Professionals, Bob Bryan, Brian MacPhie, Chris Haggard, Cristian Brandi, Cyril Suk, Daniel Nestor, Daniel Vacek, David Adams, David Rikl, Davide Sanguinetti, Donald Johnson, Evgenij Kafel'nikov, Fabrice Santoro, Gastón Etlis, Guillermo Cañas, Internazionali BNL d'Italia 2002, Ivan Ljubičić, Jared Palmer, Jiří Novák (tennista), John-Laffnie de Jager, Joshua Eagle, Juan Carlos Ferrero, Julien Boutter, Karsten Braasch, Kevin Ullyett, Leander Paes, Leoš Friedl, ..., Lucas Arnold Ker, Mahesh Bhupathi, Maks Mirny, Marat Safin, Mark Knowles, Mark Philippoussis, Martin Damm, Massimo Bertolini, Michaël Llodra, Michael Hill (tennista), Mike Bryan, Paul Hanley, Pavel Vízner, Petr Pála, Radek Štěpánek, Robbie Koenig, Roger Federer, Sandon Stolle, Sébastien Grosjean, Simon Aspelin, Sjeng Schalken, Tennis, Thomas Johansson, Thomas Shimada, Tim Henman, Tomáš Cibulec, Tommy Robredo, Wayne Black, Wayne Ferreira, Younes El Aynaoui. Espandi índice (30 più) »

Albert Portas

Diventato professionista nel 1994, Portas è stato il classico tennista da terra battuta, che ama giocare da fondo campo. Sui campi rossi si è sempre difeso bene, tra l'altro senza mai raggiungere con continuità risultati di rilievo. Lo spagnolo ha però conquistato nel 2001 il prestigioso Amburgo Masters, partendo dalle qualificazioni (proprio come fece nel 1996 Roberto Carretero). In finale Portas si impose sul connazionale Juan Carlos Ferrero (4-6, 6-2, 0-6, 7-65, 7-5 il punteggio). Quella vittoria (che fra l'altro gli permise di arrivare alla diciannovesima posizione del ranking) resta il suo unico torneo vinto, in seguito lo spagnolo non è più stato in grado di ripetersi.

ATP Tour 2002 e Albert Portas · Albert Portas e Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile · Mostra di più »

Andrej Ol'chovskij

Ol'chovskij comiciò a giocare a tennis sin da quando aveva 9 anni e diventò professionista nel 1989, ma vinse il suo primo torneo in singolo nel 1993 a Copenaghen, dove vinse anche il suo primo titolo in doppio con il sudafricano David Adams sempre nello stesso anno.

ATP Tour 2002 e Andrej Ol'chovskij · Andrej Ol'chovskij e Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile · Mostra di più »

Association of Tennis Professionals

L'Association of Tennis Professionals (ATP) è l'associazione che riunisce i giocatori professionisti maschi di tennis di tutto il mondo.

ATP Tour 2002 e Association of Tennis Professionals · Association of Tennis Professionals e Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile · Mostra di più »

Bob Bryan

Diventato professionista nel 1998.

ATP Tour 2002 e Bob Bryan · Bob Bryan e Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile · Mostra di più »

Brian MacPhie

In carriera ha vinto 7 titoli di doppio.

ATP Tour 2002 e Brian MacPhie · Brian MacPhie e Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile · Mostra di più »

Chris Haggard

Ha terminato la sua carriera nel settembre 2012, anche se negli anni successivi ha partecipato sporadicamente ad alcuni tornei di doppio del circuito futures raggiungendo anche due finali.

ATP Tour 2002 e Chris Haggard · Chris Haggard e Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile · Mostra di più »

Cristian Brandi

Raggiunse il suo best ranking in singolare il 30 gennaio 1989 con la 544ª posizione mentre nel doppio divenne il 3 aprile 2000, il 50° del ranking ATP.

ATP Tour 2002 e Cristian Brandi · Cristian Brandi e Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile · Mostra di più »

Cyril Suk

Suk è stato uno specialista nel doppio, ha vinto un titolo del Grande Slam nel doppio maschile e quattro titoli nel doppio misto.

ATP Tour 2002 e Cyril Suk · Cyril Suk e Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile · Mostra di più »

Daniel Nestor

In carriera ha conquistato 91 titoli di doppio, inclusa la medaglia d'oro ai Giochi della XXVII Olimpiade di Sydney 2000, quattro ATP World Tour Finals e otto tornei dello Slam.

ATP Tour 2002 e Daniel Nestor · Daniel Nestor e Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile · Mostra di più »

Daniel Vacek

Vacek cominciò a giocare a tennis all'età di undici anni, incoraggiato dal padre, e frequentò la Nick Bollettieri Tennis Academy in Florida.

ATP Tour 2002 e Daniel Vacek · Daniel Vacek e Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile · Mostra di più »

David Adams

Diventato professionista nel 1989, Adams partecipa per la prima volta ad una prova dello Slam un anno dopo agli Australian Open, in doppio, con il compagno José Francisco Altur, venendo sconfitto al secondo turno.

ATP Tour 2002 e David Adams · David Adams e Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile · Mostra di più »

David Rikl

Mancino naturale passa tra i professionisti nel 1989.

ATP Tour 2002 e David Rikl · David Rikl e Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile · Mostra di più »

Davide Sanguinetti

Sanguinetti era principalmente un singolarista, issatosi il 31 ottobre 2005 al suo best ranking ATP (42).

ATP Tour 2002 e Davide Sanguinetti · Davide Sanguinetti e Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile · Mostra di più »

Donald Johnson

Fa il suo esordio tra i professionisti nel 1992 e si dedica principalmente al doppio.

ATP Tour 2002 e Donald Johnson · Donald Johnson e Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile · Mostra di più »

Evgenij Kafel'nikov

Il 3 maggio 1999 è diventato il primo russo a raggiungere la prima posizione del ranking ATP di singolare mentre l'anno precedente era arrivato fino alla quarta posizione della classifica di doppio.

ATP Tour 2002 e Evgenij Kafel'nikov · Evgenij Kafel'nikov e Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile · Mostra di più »

Fabrice Santoro

In passato è arrivato fino alla diciassettesima posizione del ranking.

ATP Tour 2002 e Fabrice Santoro · Fabrice Santoro e Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile · Mostra di più »

Gastón Etlis

In carriera ha vinto 4 titoli di doppio.

ATP Tour 2002 e Gastón Etlis · Gastón Etlis e Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile · Mostra di più »

Guillermo Cañas

Cañas inizia a giocare a tennis all'età di 7 anni ed entra a far parte del circuito professionista (ATP) nel 1994.

ATP Tour 2002 e Guillermo Cañas · Guillermo Cañas e Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile · Mostra di più »

Internazionali BNL d'Italia 2002

Il Masters di Roma 2002 (chiamato anche Internazionali BNL d'Italia per motivi di sponsorozzazione) è stato un torneo di tennis giocato sulla terra rossa.

ATP Tour 2002 e Internazionali BNL d'Italia 2002 · Internazionali BNL d'Italia 2002 e Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile · Mostra di più »

Ivan Ljubičić

Figlio di padre croato e madre bosniaca (la città dove è nato si trova attualmente all'interno dei confini bosniaci), ha però acquisito la cittadinanza croata.

ATP Tour 2002 e Ivan Ljubičić · Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile e Ivan Ljubičić · Mostra di più »

Jared Palmer

Dopo aver frequentato l'Università di Stanford passa nel 1991 tra i professionisti.

ATP Tour 2002 e Jared Palmer · Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile e Jared Palmer · Mostra di più »

Jiří Novák (tennista)

Novák è passato tra i professionisti nel 1997 e per sei anni è stato il miglior tennista ceco in classifica.

ATP Tour 2002 e Jiří Novák (tennista) · Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile e Jiří Novák (tennista) · Mostra di più »

John-Laffnie de Jager

In carriera ha vinto 7 titoli di doppio.

ATP Tour 2002 e John-Laffnie de Jager · Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile e John-Laffnie de Jager · Mostra di più »

Joshua Eagle

Nel 1991 in coppia con il connazionale Grant Doyle conquistò l'Australian Open junior.

ATP Tour 2002 e Joshua Eagle · Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile e Joshua Eagle · Mostra di più »

Juan Carlos Ferrero

Juan Carlos Ferrero iniziò a farsi notare nel panorama tennistico nel 1998, raggiungendo la finale del torneo juniores del Roland Garros, venendo sconfitto da Fernando González: al termine dell'anno occupava la posizione numero 17 della classifica juniores.

ATP Tour 2002 e Juan Carlos Ferrero · Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile e Juan Carlos Ferrero · Mostra di più »

Julien Boutter

Il nome completo è Julien Marc Boutter, ma viene soprannominato Jules o Boots.

ATP Tour 2002 e Julien Boutter · Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile e Julien Boutter · Mostra di più »

Karsten Braasch

Ottenne il suo best ranking in singolare il 13 giugno 1994 con la 38ª posizione mentre nel doppio divenne il 10 novembre 1997, il 36° del ranking ATP.

ATP Tour 2002 e Karsten Braasch · Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile e Karsten Braasch · Mostra di più »

Kevin Ullyett

Ullyett è uno specialista del doppio, ha vinto due titoli del Grande Slam nel doppio maschile, il primo agli US Open 2001 e il secondo agli Australian Open 2005, entrambi in coppia con Wayne Black.

ATP Tour 2002 e Kevin Ullyett · Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile e Kevin Ullyett · Mostra di più »

Leander Paes

Ha vinto 18 titoli nelle specialità del doppio e del doppio misto del Grande Slam.

ATP Tour 2002 e Leander Paes · Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile e Leander Paes · Mostra di più »

Leoš Friedl

Tra i professionisti è riuscito a vincere sedici titoli nel doppio maschile, di cui ben tredici in coppia con František Čermák.

ATP Tour 2002 e Leoš Friedl · Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile e Leoš Friedl · Mostra di più »

Lucas Arnold Ker

Nei tornei dello Slam si fa notare per la prima volta durante il Roland Garros 1997 quando raggiunge le semifinali in coppia con Daniel Orsanic.

ATP Tour 2002 e Lucas Arnold Ker · Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile e Lucas Arnold Ker · Mostra di più »

Mahesh Bhupathi

È stato il primo giocatore indiano, uomo o donna, sia a raggiungere la vetta del ranking mondiale (il 26 aprile 1999), sia a vincere un torneo del Grande Slam (Roland Garros 1997, Doppio Misto in coppia con la giapponese Rika Hiraki). Ha vinto anche otto titoli dello Slam nel doppio misto (record nel maschile) diventando così l'ottavo giocatore della storia a realizzare il career grand slam della specialità.

ATP Tour 2002 e Mahesh Bhupathi · Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile e Mahesh Bhupathi · Mostra di più »

Maks Mirny

Ex nº18 del mondo, in carriera ha vinto un torneo ATP in singolare, raggiungendo i quarti di finale agli US Open nel 2002.

ATP Tour 2002 e Maks Mirny · Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile e Maks Mirny · Mostra di più »

Marat Safin

Ha iniziato la sua carriera professionistica nel 1997 ed è stato numero 1 al mondo per 9 settimane, tra la fine del 2000 e l'inizio del 2001.

ATP Tour 2002 e Marat Safin · Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile e Marat Safin · Mostra di più »

Mark Knowles

Ha giocato nel circuito ATP per oltre vent'anni, vincendo un totale di cinquantacinque titoli nel doppio maschile, tra cui spiccano tre tornei del Grande Slam conquistati in coppia col canadese Daniel Nestor.

ATP Tour 2002 e Mark Knowles · Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile e Mark Knowles · Mostra di più »

Mark Philippoussis

Grazie alla sua prestanza fisica (196 cm per 103 kg), possedeva un gioco caratterizzato da grande potenza, sia nella battuta che nello scambio da fondo campo, che gli valse il soprannome di scud.

ATP Tour 2002 e Mark Philippoussis · Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile e Mark Philippoussis · Mostra di più »

Martin Damm

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolare il 18 agosto 1997, con la 42ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 5º posto il 30 aprile 2007.

ATP Tour 2002 e Martin Damm · Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile e Martin Damm · Mostra di più »

Massimo Bertolini

Diventato professionista nel 1993 si è specializzato nel doppio dove ha vinto due tornei insieme a Simon Aspelin.

ATP Tour 2002 e Massimo Bertolini · Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile e Massimo Bertolini · Mostra di più »

Michaël Llodra

La grande passione per il gioco di Stefan Edberg lo ha portato a specializzarsi nel Serve & Volley.

ATP Tour 2002 e Michaël Llodra · Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile e Michaël Llodra · Mostra di più »

Michael Hill (tennista)

In carriera ha vinto 3 titoli di doppio.

ATP Tour 2002 e Michael Hill (tennista) · Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile e Michael Hill (tennista) · Mostra di più »

Mike Bryan

Diventato professionista nel 1998, insieme con il suo fratello gemello Bob, ha avuto molto successo in doppio, in cui detiene il record del maggior numero di titoli vinti nel maschile.

ATP Tour 2002 e Mike Bryan · Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile e Mike Bryan · Mostra di più »

Paul Hanley

Hanley è un giocatore specializzato nel doppio, che da ultimo ha fatto coppia con Jamie Murray, dopo aver gareggiato insieme a Lukáš Dlouhý, Wayne Arthurs, Kevin Ullyett e Simon Aspelin.

ATP Tour 2002 e Paul Hanley · Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile e Paul Hanley · Mostra di più »

Pavel Vízner

Nei tornei dello Slam si fa notare per la prima volta durante Wimbledon 1997 quando raggiunge le semifinali in coppia con Martin Damm.

ATP Tour 2002 e Pavel Vízner · Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile e Pavel Vízner · Mostra di più »

Petr Pála

È il figlio di František Pála, ex tennista cecoslovacco.

ATP Tour 2002 e Petr Pála · Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile e Petr Pála · Mostra di più »

Radek Štěpánek

Ha vinto 17 titoli di doppio; la sua ascesa in singolare è iniziata nel 2004 quando, dopo essere partito dalle qualificazioni, è arrivato in finale al Master Series di Parigi Bercy, perdendo in tre set contro Marat Safin.

ATP Tour 2002 e Radek Štěpánek · Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile e Radek Štěpánek · Mostra di più »

Robbie Koenig

In carriera ha vinto 5 titoli di doppio.

ATP Tour 2002 e Robbie Koenig · Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile e Robbie Koenig · Mostra di più »

Roger Federer

Soprannominato King Roger o The Swiss Maestro, in virtù dei record e del numero di titoli conseguiti, dello stile di gioco efficace e vincente su ogni superficie, dell'accuratezza tecnica dei suoi colpi, dell'eccellente rendimento nell'arco di una carriera longeva, è considerato il migliore tennista di tutti i tempi, nonché uno dei più grandi sportivi di sempre.

ATP Tour 2002 e Roger Federer · Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile e Roger Federer · Mostra di più »

Sandon Stolle

Sandon è il figlio di Fred Stolle che negli anni sessanta ha raggiunto nel singolare 8 finali nei tornei del Grande Slam vincendone due mentre ha vinto ben 10 titoli dello Slam nel doppio.

ATP Tour 2002 e Sandon Stolle · Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile e Sandon Stolle · Mostra di più »

Sébastien Grosjean

Raggiunse la posizione numero 4 del ranking ATP nel 2004.

ATP Tour 2002 e Sébastien Grosjean · Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile e Sébastien Grosjean · Mostra di più »

Simon Aspelin

Aspelin è uno specialista nel doppio, ha vinto un titolo del Grande Slam nel doppio maschile agli US Open 2007 in coppia con Julian Knowle.

ATP Tour 2002 e Simon Aspelin · Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile e Simon Aspelin · Mostra di più »

Sjeng Schalken

Nel 1994 dopo aver vinto il titolo junior agli US Open passa tra i professionisti e l'anno dopo vince il suo primo titolo, a Valencia.

ATP Tour 2002 e Sjeng Schalken · Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile e Sjeng Schalken · Mostra di più »

Tennis

Il tennis è uno sport che vede opposti due giocatori (uno contro uno, incontro singolare) o quattro (due contro due, incontro di doppio) in un campo diviso in due metà da una rete alta circa un metro dal terreno.

ATP Tour 2002 e Tennis · Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile e Tennis · Mostra di più »

Thomas Johansson

Sposato con Gisella, ha un figlio, Lucas.

ATP Tour 2002 e Thomas Johansson · Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile e Thomas Johansson · Mostra di più »

Thomas Shimada

In carriera ha vinto 3 titoli di doppio.

ATP Tour 2002 e Thomas Shimada · Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile e Thomas Shimada · Mostra di più »

Tim Henman

È stato numero 4 della classifica ATP.

ATP Tour 2002 e Tim Henman · Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile e Tim Henman · Mostra di più »

Tomáš Cibulec

Ottenne il suo best ranking in singolare il 3 agosto 1998 con la 646ª posizione, mentre nel doppio divenne il 17 marzo 2003, il 21º del ranking ATP.

ATP Tour 2002 e Tomáš Cibulec · Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile e Tomáš Cibulec · Mostra di più »

Tommy Robredo

Il suo nome di battesimo deriva da un album del gruppo The Who di cui suo padre è grande fan.

ATP Tour 2002 e Tommy Robredo · Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile e Tommy Robredo · Mostra di più »

Wayne Black

Wayne fa parte di una famiglia di tennisti infatti sua sorella Cara ha ottenuto ottimi risultati nel doppio misto e femminile vincendo 10 titoli del Grande Slam mentre suo fratello Byron è arrivato 4 volte in finale nei tornei dello Slam vincendo il Roland Garros 1994.

ATP Tour 2002 e Wayne Black · Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile e Wayne Black · Mostra di più »

Wayne Ferreira

Ferreira ha vinto in carriera 512 partite (330 sconfitte), portandosi a casa ben 15 tornei (tra cui il Canada Masters nel 1996).

ATP Tour 2002 e Wayne Ferreira · Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile e Wayne Ferreira · Mostra di più »

Younes El Aynaoui

Diventato professionista nel 1990, El Aynaoui si è distinto subito per il suo gioco d'attacco, caratterizzato da un potente servizio e da un ottimo dritto piatto.

ATP Tour 2002 e Younes El Aynaoui · Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile e Younes El Aynaoui · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra ATP Tour 2002 e Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile

ATP Tour 2002 ha 515 relazioni, mentre Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile ha 67. Come hanno in comune 60, l'indice di Jaccard è 10.31% = 60 / (515 + 67).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra ATP Tour 2002 e Internazionali BNL d'Italia 2002 - Doppio maschile. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »