Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Architettura neoclassica e Architettura rivoluzionaria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Architettura neoclassica e Architettura rivoluzionaria

Architettura neoclassica vs. Architettura rivoluzionaria

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi. Per architettura rivoluzionaria si intende quella fase del Neoclassicismo che, alla vigilia della Rivoluzione francese e con l'affermarsi dell'esigenza morale di una nuova società, si caratterizzò, sul piano formale, per l'alterazione del repertorio dell'antichità classica, assumendo, nel contempo, un'intensa valenza etica ed evocativa, con forti slanci utopici, simbolici e visionari.

Analogie tra Architettura neoclassica e Architettura rivoluzionaria

Architettura neoclassica e Architettura rivoluzionaria hanno 73 punti in comune (in Unionpedia): Accademia nazionale di San Luca, Acquedotto Leopoldino, Albert Speer, Alessandro I di Russia, Ammiragliato (San Pietroburgo), Andrejan Dmitrievič Zacharov, Architettura postmoderna, Étienne-Louis Boullée, Banca d'Inghilterra, Benjamin Latrobe, Berlino, Campidoglio (Columbus), Campidoglio (Washington), Cassettone, Cattedrale di Nostra Signora (Copenaghen), Cenotafio di Newton, Chiesa della Madeleine, Christian Frederik Hansen, Cinta daziaria di Parigi, Cisternone (Livorno), Claude-Nicolas Ledoux, Danimarca, David Watkin (storico dell'architettura), Emil Kaufmann, Emilio Lavagnino, Federico II di Prussia, Francia, Friedrich Gilly, George Dance, Germania, ..., Giannantonio Selva, Giardino all'inglese, Giovanni Antonio Antolini, Giovanni Battista Piranesi, Große Halle, Henry Holland, Inghilterra, Jacques Gondouin, Jean-François Thomas de Thomon, Jean-Jacques Lequeu, Jean-Jacques Rousseau, Jean-Nicolas-Louis Durand, John Soane, Karl Friedrich Schinkel, Livorno, Londra, Mario Praz, Milano, Movimento Moderno, Napoleone Bonaparte, Nicolas-Henri Jardin, Nikolaus Pevsner, Ordine dorico, Paestum, Palazzo della Borsa (San Pietroburgo), Parma, Pasquale Poccianti, Philip Johnson, Pierre-François-Léonard Fontaine, Restaurazione, Rivoluzione francese, Saline Reali di Arc-et-Senans, San Pietroburgo, Sir John Soane's Museum, Stati Uniti d'America, Thomas Jefferson, Thomas Walter, Tivoli, Università della Virginia, Utopia, Vasilij Petrovič Stasov, Washington, William Chambers (architetto). Espandi índice (43 più) »

Accademia nazionale di San Luca

L'Accademia di San Luca è un'associazione di artisti di Roma, fondata ufficialmente nel 1593 da Federico Zuccari, che ne fu anche primo direttore (Principe), con il presupposto di elevare il lavoro degli artisti al di sopra del semplice artigianato.

Accademia nazionale di San Luca e Architettura neoclassica · Accademia nazionale di San Luca e Architettura rivoluzionaria · Mostra di più »

Acquedotto Leopoldino

L'Acquedotto Leopoldino, noto anche col nome di acquedotto di Colognole o Acquedotto Lorenese, è stato il principale rifornimento idrico della città di Livorno dal 1816 al 1912 (poi è entrato in funzione il più importante acquedotto di Filettole), ed è stato realizzato per volere dei Lorena, sotto la direzione di vari architetti, tra cui Pasquale Poccianti che ha dato il contributo più notevole all'opera.

Acquedotto Leopoldino e Architettura neoclassica · Acquedotto Leopoldino e Architettura rivoluzionaria · Mostra di più »

Albert Speer

Fu architetto personale di Adolf Hitler, ruolo che gli valse il soprannome di «architetto del diavolo», e ministro per gli armamenti del Reich, oltre che uno dei massimi interpreti dell'architettura nazista.

Albert Speer e Architettura neoclassica · Albert Speer e Architettura rivoluzionaria · Mostra di più »

Alessandro I di Russia

Era il figlio primogenito dello zar Paolo I di Russia e di Sofia Dorotea di Württemberg, figlia di Federico II Eugenio di Württemberg, che aveva assunto il nome di "Marija Fedorovna", dopo la conversione.

Alessandro I di Russia e Architettura neoclassica · Alessandro I di Russia e Architettura rivoluzionaria · Mostra di più »

Ammiragliato (San Pietroburgo)

L'Ammiragliato a San Pietroburgo è una costruzione in stile Impero eretta su progetto dell'architetto Andrejan Zacharov fra il 1806 ed il 1823, sito all'inizio della Prospettiva Nevskij, di fronte alla piazza del Palazzo, in un punto focale del centro di San Pietroburgo.

Ammiragliato (San Pietroburgo) e Architettura neoclassica · Ammiragliato (San Pietroburgo) e Architettura rivoluzionaria · Mostra di più »

Andrejan Dmitrievič Zacharov

Fu uno dei principali esponenti del Neoclassicismo russo, tra i più rappresentativi dello Stile Impero.

Andrejan Dmitrievič Zacharov e Architettura neoclassica · Andrejan Dmitrievič Zacharov e Architettura rivoluzionaria · Mostra di più »

Architettura postmoderna

L'architettura postmoderna definisce alcune esperienze che iniziarono a manifestarsi dagli anni cinquanta del XX secolo, e che divennero un movimento solo nella seconda metà degli anni settanta.

Architettura neoclassica e Architettura postmoderna · Architettura postmoderna e Architettura rivoluzionaria · Mostra di più »

Étienne-Louis Boullée

Nei suoi progetti utilizzò volumi elementari, monolitici e di scala colossale, in modo da creare edifici con un valore simbolico accentuato e drammatizzato dal gioco delle luci e ombre.

Étienne-Louis Boullée e Architettura neoclassica · Étienne-Louis Boullée e Architettura rivoluzionaria · Mostra di più »

Banca d'Inghilterra

La Banca d'Inghilterra (in inglese: Bank of England) è la banca centrale del Regno Unito.

Architettura neoclassica e Banca d'Inghilterra · Architettura rivoluzionaria e Banca d'Inghilterra · Mostra di più »

Benjamin Latrobe

Dopo aver trascorso la giovinezza tra Inghilterra e Germania, nel 1795 emigrò negli Stati Uniti.

Architettura neoclassica e Benjamin Latrobe · Architettura rivoluzionaria e Benjamin Latrobe · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Architettura neoclassica e Berlino · Architettura rivoluzionaria e Berlino · Mostra di più »

Campidoglio (Columbus)

Il Campidoglio di Columbus, o Ohio Statehouse, è la sede del governo dello Stato dell'Ohio, uno Stato federato agli Stati Uniti d'America.

Architettura neoclassica e Campidoglio (Columbus) · Architettura rivoluzionaria e Campidoglio (Columbus) · Mostra di più »

Campidoglio (Washington)

Il Campidoglio (in inglese United States Capitol) è la sede ufficiale dei due rami del Congresso degli Stati Uniti d'America.

Architettura neoclassica e Campidoglio (Washington) · Architettura rivoluzionaria e Campidoglio (Washington) · Mostra di più »

Cassettone

I cassettoni o lacunari sono cavità ricavate in un soffitto e disposte in maniera regolare (solitamente a scacchiera).

Architettura neoclassica e Cassettone · Architettura rivoluzionaria e Cassettone · Mostra di più »

Cattedrale di Nostra Signora (Copenaghen)

La cattedrale di Nostra Signora (in danese: Vor Frue Domkirke) è il principale luogo di culto luterano di Copenaghen, chiesa madre della diocesi di Copenaghen.

Architettura neoclassica e Cattedrale di Nostra Signora (Copenaghen) · Architettura rivoluzionaria e Cattedrale di Nostra Signora (Copenaghen) · Mostra di più »

Cenotafio di Newton

Il cenotafio di Newton è un celebre progetto dai connotati utopici redatto nel 1784 dall'architetto francese Étienne-Louis Boullée.

Architettura neoclassica e Cenotafio di Newton · Architettura rivoluzionaria e Cenotafio di Newton · Mostra di più »

Chiesa della Madeleine

La chiesa di Santa Maria Maddalena (in francese église Sainte-Marie-Madeleine, detta anche La Madeleine), è un luogo di culto cattolico di Parigi situato nell'area degli Champs-Élysées, con la facciata principale che dà sulla piazza alla quale dà il nome e dalla quale parte boulevard de la Madeleine, che collega la piazza stessa al boulevard des Capucines, nell'VIIII arrondissement.

Architettura neoclassica e Chiesa della Madeleine · Architettura rivoluzionaria e Chiesa della Madeleine · Mostra di più »

Christian Frederik Hansen

Fu uno degli esponenti dell'architettura neoclassica che maggiormente influenzò l'architettura nella zona del Nord Europa.

Architettura neoclassica e Christian Frederik Hansen · Architettura rivoluzionaria e Christian Frederik Hansen · Mostra di più »

Cinta daziaria di Parigi

La cinta daziaria di Parigi (in francese, mur des Fermiers généraux) fu eretta alla vigilia della rivoluzione tra il 1785 e il 1788 ed è stata una delle sette successive cinte murarie della città (la penultima).

Architettura neoclassica e Cinta daziaria di Parigi · Architettura rivoluzionaria e Cinta daziaria di Parigi · Mostra di più »

Cisternone (Livorno)

Il Cisternone, o Gran Conserva, è un monumentale serbatoio in stile neoclassico realizzato nella prima metà del XIX secolo dall'architetto Pasquale Poccianti, per l'approvvigionamento idrico di Livorno.

Architettura neoclassica e Cisternone (Livorno) · Architettura rivoluzionaria e Cisternone (Livorno) · Mostra di più »

Claude-Nicolas Ledoux

Ledoux è stato uno degli esponenti più importanti dell'architettura neoclassica.

Architettura neoclassica e Claude-Nicolas Ledoux · Architettura rivoluzionaria e Claude-Nicolas Ledoux · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Architettura neoclassica e Danimarca · Architettura rivoluzionaria e Danimarca · Mostra di più »

David Watkin (storico dell'architettura)

Nessuna descrizione.

Architettura neoclassica e David Watkin (storico dell'architettura) · Architettura rivoluzionaria e David Watkin (storico dell'architettura) · Mostra di più »

Emil Kaufmann

Aveva studiato all'Università di Innsbruck ed all'Università di Vienna dove, sotto la guida di Max Dvořák, aveva preparato la tesi su Claude-Nicolas Ledoux e l'estetica del neoclassicismo.

Architettura neoclassica e Emil Kaufmann · Architettura rivoluzionaria e Emil Kaufmann · Mostra di più »

Emilio Lavagnino

La sua figura può essere accostata a quella di Rodolfo Siviero, per l'impegno da entrambi profuso nella difesa del patrimonio artistico italiano dalle spoliazioni e dai trafugamenti nazisti durante la seconda guerra mondiale.

Architettura neoclassica e Emilio Lavagnino · Architettura rivoluzionaria e Emilio Lavagnino · Mostra di più »

Federico II di Prussia

Figlio del re di Prussia Federico Guglielmo I (1688–1740) e di Sofia Dorotea di Hannover (1687–1757), fu uno dei personaggi più importanti e rappresentativi del suo tempo, incarnando l'archetipo settecentesco del monarca illuminato.

Architettura neoclassica e Federico II di Prussia · Architettura rivoluzionaria e Federico II di Prussia · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Architettura neoclassica e Francia · Architettura rivoluzionaria e Francia · Mostra di più »

Friedrich Gilly

Proveniva da una famiglia francese, ugonotta, che si era trasferita a Berlino verso la fine del XVII secolo; il padre, David Gilly, era stato anch'egli architetto.

Architettura neoclassica e Friedrich Gilly · Architettura rivoluzionaria e Friedrich Gilly · Mostra di più »

George Dance

Fu uno degli architetti di maggior rilievo del neoclassicismo inglese, figlio di George Dance senior, architetto della Mansion House a Londra.

Architettura neoclassica e George Dance · Architettura rivoluzionaria e George Dance · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Architettura neoclassica e Germania · Architettura rivoluzionaria e Germania · Mostra di più »

Giannantonio Selva

Figlio di Lorenzo Selva, ottico e scienziato, studiò architettura a Venezia e fu allievo di Tommaso Temanza.

Architettura neoclassica e Giannantonio Selva · Architettura rivoluzionaria e Giannantonio Selva · Mostra di più »

Giardino all'inglese

Il giardino all'inglese è un tipo di giardino sviluppato nel corso del Settecento che, al contrario di quelli geometrici, non si avvale più di elementi per definire e circoscrivere lo spazio, come fondali, quinte arboree o prospettive, ma si basa sull'accostamento e sull'avvicendarsi di elementi naturali e artificiali, tra cui, grotte, ruscelli, alberi secolari, cespugli, pagode, pergole, tempietti e rovine, che chi passeggia scopre senza mai arrivare ad una visione d'insieme, un luogo comunque in cui la natura non è mai incolta, anche quando assume un carattere selvaggio.

Architettura neoclassica e Giardino all'inglese · Architettura rivoluzionaria e Giardino all'inglese · Mostra di più »

Giovanni Antonio Antolini

Tra i maggiori esponenti italiani del Neoclassicismo, Antolini occupa un posto di primaria importanza per la Storia dell'architettura che, nel suo passaggio tra Illuminismo e Risorgimento, ebbe come fulcro nodale l'Età napoleonica.

Architettura neoclassica e Giovanni Antonio Antolini · Architettura rivoluzionaria e Giovanni Antonio Antolini · Mostra di più »

Giovanni Battista Piranesi

Le sue tavole incise, segnate da un'intonazione drammatica, appaiono improntate ad un'idea di dignità e magnificenza tutta romana, espressa attraverso la grandiosità e l'isolamento degli elementi architettonici, in modo da pervenire ad un sublime sentimento di grandezza del passato antico.

Architettura neoclassica e Giovanni Battista Piranesi · Architettura rivoluzionaria e Giovanni Battista Piranesi · Mostra di più »

Große Halle

La Volkshalle (Sala del Popolo in tedesco), chiamata anche Große Halle (Grande Sala) o Ruhmeshalle (Sala della Gloria), è il nome con cui viene identificato un grande edificio a cupola ideato da Adolf Hitler e Albert Speer.

Architettura neoclassica e Große Halle · Architettura rivoluzionaria e Große Halle · Mostra di più »

Henry Holland

Si formò sotto la guida del padre ed in seguito divenne assistente di Lancelot Brown, del quale sposò la figlia.

Architettura neoclassica e Henry Holland · Architettura rivoluzionaria e Henry Holland · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Architettura neoclassica e Inghilterra · Architettura rivoluzionaria e Inghilterra · Mostra di più »

Jacques Gondouin

Jacques Gondouin e Jean-Baptiste Lepère, '' Colonna di Austerlitz, 1806-10, Parigi, Place Vendôme La sua prima formazione avvenne con Jacques-François Blondel, poi all'Accademia di Francia a Roma dal 1759 al 1763.

Architettura neoclassica e Jacques Gondouin · Architettura rivoluzionaria e Jacques Gondouin · Mostra di più »

Jean-François Thomas de Thomon

Thomas de Thomon è stato l'autore della Borsa e delle colonne rostrali di San Pietroburgo e del Teatro dell'Opera di Odessa, che fu distrutto da un incendio nel 1873.

Architettura neoclassica e Jean-François Thomas de Thomon · Architettura rivoluzionaria e Jean-François Thomas de Thomon · Mostra di più »

Jean-Jacques Lequeu

Fu architetto dell'Académie royale des Sciences, Belles-Lettres, et Beaux-Arts; vinse anche due premi dell'Accademia di Rouen nel 1776 e nel 1778.

Architettura neoclassica e Jean-Jacques Lequeu · Architettura rivoluzionaria e Jean-Jacques Lequeu · Mostra di più »

Jean-Jacques Rousseau

Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore.

Architettura neoclassica e Jean-Jacques Rousseau · Architettura rivoluzionaria e Jean-Jacques Rousseau · Mostra di più »

Jean-Nicolas-Louis Durand

Allievo di Étienne-Louis Boullée ed esponente del neoclassicismo, Durand fu per 32 anni insegnante di composizione all'École polytechnique dal 1798 al 1830.

Architettura neoclassica e Jean-Nicolas-Louis Durand · Architettura rivoluzionaria e Jean-Nicolas-Louis Durand · Mostra di più »

John Soane

John Soane in un ritratto realizzato dal pittore inglese Thomas Lawrence (1769-1830).

Architettura neoclassica e John Soane · Architettura rivoluzionaria e John Soane · Mostra di più »

Karl Friedrich Schinkel

Fu uno dei maggiori architetti del neoclassicismo tedesco, pur facendo convivere nella propria formazione influssi romantici e idealisti e pue essendo stato fu tra i primi in Germania a rivalorizzazione le forme gotiche in architettura (neogotico).

Architettura neoclassica e Karl Friedrich Schinkel · Architettura rivoluzionaria e Karl Friedrich Schinkel · Mostra di più »

Livorno

Livorno (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Architettura neoclassica e Livorno · Architettura rivoluzionaria e Livorno · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Architettura neoclassica e Londra · Architettura rivoluzionaria e Londra · Mostra di più »

Mario Praz

Il padre, Luciano Praz, proveniente da una famiglia di origine svizzera, era impiegato di banca, i cui antenati si trasferirono nel 1525 da Zermatt in Valle d'Aosta, in seguito a persecuzioni religiose, perché i Praz erano di fede cattolica.

Architettura neoclassica e Mario Praz · Architettura rivoluzionaria e Mario Praz · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Architettura neoclassica e Milano · Architettura rivoluzionaria e Milano · Mostra di più »

Movimento Moderno

Il Movimento Moderno nella storia dell'architettura fu un periodo collocato tra le due guerre mondiali, teso al rinnovamento dei caratteri, della progettazione e dei principi dell'architettura, dell'urbanistica e del design.

Architettura neoclassica e Movimento Moderno · Architettura rivoluzionaria e Movimento Moderno · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Architettura neoclassica e Napoleone Bonaparte · Architettura rivoluzionaria e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Nicolas-Henri Jardin

Intendente delle costruzioni reali in Danimarca dal 1754, a lui si deve la celebre Marmorkirken, che portò a termine dopo aver sostituito Nicolai Eigtved.

Architettura neoclassica e Nicolas-Henri Jardin · Architettura rivoluzionaria e Nicolas-Henri Jardin · Mostra di più »

Nikolaus Pevsner

È conosciuto soprattutto per la monumentale serie di 46 volumi sull'architettura britannica regione per regione (The Buildings of England, 1951-1974) uno dei più importanti testi in tale argomento del XX secolo.

Architettura neoclassica e Nikolaus Pevsner · Architettura rivoluzionaria e Nikolaus Pevsner · Mostra di più »

Ordine dorico

L'ordine dorico nel Partenone Colonne superstiti del Tempio Dorico a Taranto Hera VI secolo a.C. a Metaponto L'ordine dorico è il più antico degli ordini architettonici greci.

Architettura neoclassica e Ordine dorico · Architettura rivoluzionaria e Ordine dorico · Mostra di più »

Paestum

Paestum, nome latinizzato del termine Paistom con il quale venne definita dopo la sua conquista da parte dei Lucani, è un'antica città della Magna Grecia chiamata dai fondatori Poseidonia in onore di Poseidone, ma devotissima a Era e Atena.

Architettura neoclassica e Paestum · Architettura rivoluzionaria e Paestum · Mostra di più »

Palazzo della Borsa (San Pietroburgo)

Il palazzo della Borsa era la vecchia sede della Borsa di San Pietroburgo che si trova sulla Strelka dell'Isola Vasil'evskij di fronte alla Fortezza di Pietro e Paolo.

Architettura neoclassica e Palazzo della Borsa (San Pietroburgo) · Architettura rivoluzionaria e Palazzo della Borsa (San Pietroburgo) · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Architettura neoclassica e Parma · Architettura rivoluzionaria e Parma · Mostra di più »

Pasquale Poccianti

Cisternone di Livorno.

Architettura neoclassica e Pasquale Poccianti · Architettura rivoluzionaria e Pasquale Poccianti · Mostra di più »

Philip Johnson

È stato eletto Accademico d'Onore dell'Accademia delle Arti del Disegno ed è stato il primo architetto a vincere il Premio Pritzker nel 1979.

Architettura neoclassica e Philip Johnson · Architettura rivoluzionaria e Philip Johnson · Mostra di più »

Pierre-François-Léonard Fontaine

Dopo gli studi, completò la sua educazione a Roma, dove poté osservare e studiale dal vero gli elementi architettonici sui quali si basò quello che verrà poi definito stile neoclassico.

Architettura neoclassica e Pierre-François-Léonard Fontaine · Architettura rivoluzionaria e Pierre-François-Léonard Fontaine · Mostra di più »

Restaurazione

La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il tentativo anacronistico, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare all'Ancien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese.

Architettura neoclassica e Restaurazione · Architettura rivoluzionaria e Restaurazione · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Architettura neoclassica e Rivoluzione francese · Architettura rivoluzionaria e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Saline Reali di Arc-et-Senans

Le Saline Reali (in francese: Saline royale) di Arc-et-Senans sono una costruzione architettonica del periodo illuminista, progettata per razionalizzare un edificio ed il processo produttivo ad esso connesso secondo le istanze della neonata comunità industriale.

Architettura neoclassica e Saline Reali di Arc-et-Senans · Architettura rivoluzionaria e Saline Reali di Arc-et-Senans · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.

Architettura neoclassica e San Pietroburgo · Architettura rivoluzionaria e San Pietroburgo · Mostra di più »

Sir John Soane's Museum

Il Sir John Soane's Museum è un edificio londinese al n. 13 di Lincoln's Inn Field, sede di un piccolo museo, nato nel XIX secolo per volontà del famoso architetto neoclassico John Soane (1753-1837) che raccolse nella propria residenza una grande collezione d'arte, oltre alla documentazione grafica del proprio lavoro.

Architettura neoclassica e Sir John Soane's Museum · Architettura rivoluzionaria e Sir John Soane's Museum · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Architettura neoclassica e Stati Uniti d'America · Architettura rivoluzionaria e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Thomas Jefferson

È stato il 3º presidente degli Stati Uniti d'America ed è inoltre considerato uno dei padri fondatori della nazione.

Architettura neoclassica e Thomas Jefferson · Architettura rivoluzionaria e Thomas Jefferson · Mostra di più »

Thomas Walter

Di scuola neoclassica, tra i suoi primi lavori merita di essere ricordato il progetto per il Girard College di Filadelfia, realizzato a partire dagli anni trenta dell'Ottocento.

Architettura neoclassica e Thomas Walter · Architettura rivoluzionaria e Thomas Walter · Mostra di più »

Tivoli

Tivoli è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Architettura neoclassica e Tivoli · Architettura rivoluzionaria e Tivoli · Mostra di più »

Università della Virginia

L'Università della Virginia (chiamata anche U.Va., UVA, Mr. Jefferson's University o The University) è un'università pubblica di ricerca che si trova a Charlottesville, in Virginia, ed è stata fondata da Thomas Jefferson.

Architettura neoclassica e Università della Virginia · Architettura rivoluzionaria e Università della Virginia · Mostra di più »

Utopia

Un'utopia (pron. utopìa) è un assetto politico, sociale e religioso che non trova riscontro nella realtà, ma che viene proposto come ideale e come modello.

Architettura neoclassica e Utopia · Architettura rivoluzionaria e Utopia · Mostra di più »

Vasilij Petrovič Stasov

Figlio di poveri contadini, ma dotato di un naturale e vivissimo gusto artistico, studiò le opere di Vasilij Ivanovic Baženov e di Matvej Fëdorovič Kazakov, due architetti che conobbe personalmente e che influirono sulla sua formazione culturale e le sue tendenze.

Architettura neoclassica e Vasilij Petrovič Stasov · Architettura rivoluzionaria e Vasilij Petrovič Stasov · Mostra di più »

Washington

Washington D.C. (AFI:; in inglese) è la capitale degli Stati Uniti d'America, con una popolazione di 672 228 abitanti (5 582 170 abitanti nell'area metropolitana).

Architettura neoclassica e Washington · Architettura rivoluzionaria e Washington · Mostra di più »

William Chambers (architetto)

Nato in Svezia, dove si trovava il padre, un commerciante scozzese, fra il 1740 e il 1749 lavorò alla Compagnia svedese delle Indie orientali, compiendo diversi viaggi in Cina, dove ebbe l'opportunità di studiare l'architettura e l'arte delle decorazioni cinesi.

Architettura neoclassica e William Chambers (architetto) · Architettura rivoluzionaria e William Chambers (architetto) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Architettura neoclassica e Architettura rivoluzionaria

Architettura neoclassica ha 698 relazioni, mentre Architettura rivoluzionaria ha 107. Come hanno in comune 73, l'indice di Jaccard è 9.07% = 73 / (698 + 107).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Architettura neoclassica e Architettura rivoluzionaria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »