Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Architettura neoclassica e Canal Grande

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Architettura neoclassica e Canal Grande

Architettura neoclassica vs. Canal Grande

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi. Il Canal Grande (per i veneziani anche Canalazzo, o, in dialetto veneto, El Canalasso) è il principale canale di Venezia.

Analogie tra Architettura neoclassica e Canal Grande

Architettura neoclassica e Canal Grande hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Andrea Palladio, Andrea Tirali, Architettura barocca, Architettura neogotica, Architettura rinascimentale, Architettura romana, Basilica di Santa Maria della Salute, Chiesa di San Maurizio (Venezia), Chiesa di San Simeon Piccolo, Colonna, Fregio, Giorgio Massari, Giovanni Antonio Scalfarotto, Gotico, Napoleone Bonaparte, Ordine architettonico, Portico, Pronao, Timpano (architettura), Venezia, XIX secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo.

Andrea Palladio

Influenzato dall'architettura greco-romana, anzitutto da Vitruvio, è considerato una delle personalità più influenti nella storia dell'architettura occidentale.

Andrea Palladio e Architettura neoclassica · Andrea Palladio e Canal Grande · Mostra di più »

Andrea Tirali

La sua opera, ispirata a forme palladiane, si colloca nell'ambito del classicismo veneziano, ritenuto anticipatore del neoclassicismo europeo.

Andrea Tirali e Architettura neoclassica · Andrea Tirali e Canal Grande · Mostra di più »

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Architettura barocca e Architettura neoclassica · Architettura barocca e Canal Grande · Mostra di più »

Architettura neogotica

L'architettura neogotica è la tendenza a riportare in vita lo stile architettonico gotico che si è manifestata principalmente nel XVIII e XIX secolo.

Architettura neoclassica e Architettura neogotica · Architettura neogotica e Canal Grande · Mostra di più »

Architettura rinascimentale

L'architettura del Rinascimento è quella fase dell'architettura europea, ed italiana in particolare, che si sviluppò agli inizi del Quattrocento a Firenze, principalmente grazie all'operato di alcuni artisti e intellettuali come Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti.

Architettura neoclassica e Architettura rinascimentale · Architettura rinascimentale e Canal Grande · Mostra di più »

Architettura romana

L'architettura romana è probabilmente una delle testimonianze più gloriose della Civiltà romana.

Architettura neoclassica e Architettura romana · Architettura romana e Canal Grande · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria della Salute

Santa Maria della Salute (o chiesa della Salute o semplicemente La Salute) è una basilica di Venezia eretta nell'area della Punta della Dogana, da dove risalta nel panorama del Bacino di San Marco e del Canal Grande.

Architettura neoclassica e Basilica di Santa Maria della Salute · Basilica di Santa Maria della Salute e Canal Grande · Mostra di più »

Chiesa di San Maurizio (Venezia)

La chiesa di San Maurizio di Venezia è ubicata nel sestiere di San Marco, nel campo omonimo.

Architettura neoclassica e Chiesa di San Maurizio (Venezia) · Canal Grande e Chiesa di San Maurizio (Venezia) · Mostra di più »

Chiesa di San Simeon Piccolo

La chiesa dei Santi Simeone e Giuda, vulgo San Simeon Piccolo, è un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di Santa Croce, sul Canal Grande, a destra di palazzo Adoldo e di fronte alla stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia.

Architettura neoclassica e Chiesa di San Simeon Piccolo · Canal Grande e Chiesa di San Simeon Piccolo · Mostra di più »

Colonna

La colónna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.

Architettura neoclassica e Colonna · Canal Grande e Colonna · Mostra di più »

Fregio

Il fregio è la parte intermedia tra architrave e cornice nella trabeazione degli ordini architettonici classici.

Architettura neoclassica e Fregio · Canal Grande e Fregio · Mostra di più »

Giorgio Massari

Impegnato sia in ambito civile che religioso, fu il più importante architetto operante a Venezia nella sua epoca.

Architettura neoclassica e Giorgio Massari · Canal Grande e Giorgio Massari · Mostra di più »

Giovanni Antonio Scalfarotto

La sua attività si svolse a Venezia e la sua opera come quella di altri architetti del settecento veneziano (Giorgio Massari, Andrea Tirali), è stata ritenuta anticipatrice del neoclassicismo.

Architettura neoclassica e Giovanni Antonio Scalfarotto · Canal Grande e Giovanni Antonio Scalfarotto · Mostra di più »

Gotico

Il gotico è una fase della storia dell'arte che, da un punto di vista geografico, nasce nella regione intorno a Parigi, per poi diffondersi in tutta l'Europa e termina, in alcune aree, per lasciare il suo posto al linguaggio architettonico di ispirazione classica, recuperato nel Rinascimento italiano e da qui irradiatosi nel resto del continente.

Architettura neoclassica e Gotico · Canal Grande e Gotico · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Architettura neoclassica e Napoleone Bonaparte · Canal Grande e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Ordine architettonico

Un ordine architettonico è uno degli stili sviluppatisi a partire dall'architettura classica, e successivamente codificati dalla cultura architettonica, ognuno distinto da proporzioni e profili e dettagli caratteristici, generalmente riconoscibili dal tipo di colonna, o per meglio dire dall'insieme coordinato di elementi architettonici teso a costituire un completo sistema trilitico, i cui elementi caratterizzanti sono principalmente la colonna con il rispettivo capitello e la sovrastante trabeazione.

Architettura neoclassica e Ordine architettonico · Canal Grande e Ordine architettonico · Mostra di più »

Portico

Il portico (dal latino porticus, da porta) è una galleria aperta, collocata per lo più all'esterno e al piano terreno di un edificio; può avere funzione di riparo o anche solo decorativa.

Architettura neoclassica e Portico · Canal Grande e Portico · Mostra di più »

Pronao

Il prònao o prodromo è una parte del tempio greco e romano, costituita dallo spazio davanti alla cella templare.

Architettura neoclassica e Pronao · Canal Grande e Pronao · Mostra di più »

Timpano (architettura)

Il timpano è, nell'architettura templare, la superficie triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison.

Architettura neoclassica e Timpano (architettura) · Canal Grande e Timpano (architettura) · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Architettura neoclassica e Venezia · Canal Grande e Venezia · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Architettura neoclassica e XIX secolo · Canal Grande e XIX secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Architettura neoclassica e XVII secolo · Canal Grande e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Architettura neoclassica e XVIII secolo · Canal Grande e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Architettura neoclassica e XX secolo · Canal Grande e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Architettura neoclassica e Canal Grande

Architettura neoclassica ha 698 relazioni, mentre Canal Grande ha 335. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 2.32% = 24 / (698 + 335).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Architettura neoclassica e Canal Grande. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »