Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Attentato a Giovanni Paolo II e Mehmet Ali Ağca

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Attentato a Giovanni Paolo II e Mehmet Ali Ağca

Attentato a Giovanni Paolo II vs. Mehmet Ali Ağca

L'attentato a Giovanni Paolo II avvenne mercoledì 13 maggio 1981, per opera di Mehmet Ali Ağca, un killer professionista turco, che gli sparò due colpi di pistola. Mehmet Ali Ağca è stato un militante nell'organizzazione terroristica di estrema destra denominata "Lupi grigi".

Analogie tra Attentato a Giovanni Paolo II e Mehmet Ali Ağca

Attentato a Giovanni Paolo II e Mehmet Ali Ağca hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Allah, Amnistia, Carlo Azeglio Ciampi, Dossier Mitrokhin, Ergastolo, Grazia (diritto), Italia, Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti, Komitet za dăržavna sigurnost, Lupi grigi, Natale, Papa Giovanni Paolo II, Piazza San Pietro, Roma, Ruhollah Khomeyni, Satana, Sciismo, Sparizione di Emanuela Orlandi, Stasi, Sunnismo, Turchia.

Allah

Allah è una parola araba che significa Dio.

Allah e Attentato a Giovanni Paolo II · Allah e Mehmet Ali Ağca · Mostra di più »

Amnistia

L'amnistia (dal greco, amnestía, "dimenticanza") è una causa di estinzione del reato e consiste nella rinuncia, da parte dello Stato, a perseguire determinati reati.

Amnistia e Attentato a Giovanni Paolo II · Amnistia e Mehmet Ali Ağca · Mostra di più »

Carlo Azeglio Ciampi

È stato governatore della Banca d'Italia dal 1979 al 1993, presidente del Consiglio dei ministri (1993-1994), Ministro del tesoro e del bilancio e della programmazione economica (1996-1997), quindi Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica (1998-1999).

Attentato a Giovanni Paolo II e Carlo Azeglio Ciampi · Carlo Azeglio Ciampi e Mehmet Ali Ağca · Mostra di più »

Dossier Mitrokhin

Il dossier Mitrokhin prende il nome da Vasilij Nikitič Mitrochin, un ex archivista del KGB: con questo termine si fa riferimento alla parte del corposo Archivio Mitrokhin riguardante le attività illegali dei servizi segreti sovietici in Italia.

Attentato a Giovanni Paolo II e Dossier Mitrokhin · Dossier Mitrokhin e Mehmet Ali Ağca · Mostra di più »

Ergastolo

L'ergastolo è una pena detentiva a carattere perpetuo inflitta a chi ha commesso un delitto ed equivale alla reclusione a vita.

Attentato a Giovanni Paolo II e Ergastolo · Ergastolo e Mehmet Ali Ağca · Mostra di più »

Grazia (diritto)

Nel diritto penale la grazia è un provvedimento di clemenza individuale, di cui beneficia soltanto un determinato condannato detenuto o internato, al quale la pena principale è condonata in tutto o in parte, con o senza condizioni, oppure è sostituita con una pena meno grave.

Attentato a Giovanni Paolo II e Grazia (diritto) · Grazia (diritto) e Mehmet Ali Ağca · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Attentato a Giovanni Paolo II e Italia · Italia e Mehmet Ali Ağca · Mostra di più »

Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti

Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti, popolarmente nota come KGB (Comitato per la sicurezza dello Stato), era il nome della principale agenzia di sicurezza, servizio segreto e polizia segreta dell'Unione Sovietica, attiva dal 13 marzo 1954 al 6 novembre 1991.

Attentato a Giovanni Paolo II e Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti · Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti e Mehmet Ali Ağca · Mostra di più »

Komitet za dăržavna sigurnost

Il Komitet za dăržavna sigurnost (italiano: Comitato per la Sicurezza dello Stato; bulgaro: Комитет за държавна сигурност) era il servizio segreto della Bulgaria durante la Guerra Fredda, fino al 1989.

Attentato a Giovanni Paolo II e Komitet za dăržavna sigurnost · Komitet za dăržavna sigurnost e Mehmet Ali Ağca · Mostra di più »

Lupi grigi

I Lupi grigi (Bozkurtlar in turco, noti col nome ufficiale di Ülkü Ocakları) sono un movimento estremista nazionalista turco che ha tra i suoi fondamenti ideologici l'ideale del panturchismo (o turanismo, cioè l'unione di tutte le popolazioni di cultura turca), la xenofobia nei confronti delle minoranze etnico-religiose turche e un generale atteggiamento militarista e parafascista.

Attentato a Giovanni Paolo II e Lupi grigi · Lupi grigi e Mehmet Ali Ağca · Mostra di più »

Natale

Il Natale è una festa cristiana che celebra la nascita di Gesù ("Natività"): cade il 25 dicembre per la maggior parte delle Chiese cristiane occidentali e greco-ortodosse; per le Chiese ortodosse orientali cade il 6 gennaio e il 7 gennaio per le Chiese ortodosse slave, che seguono il calendario giuliano.

Attentato a Giovanni Paolo II e Natale · Mehmet Ali Ağca e Natale · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Attentato a Giovanni Paolo II e Papa Giovanni Paolo II · Mehmet Ali Ağca e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Piazza San Pietro

Piazza San Pietro è la piazza antistante la basilica di San Pietro.

Attentato a Giovanni Paolo II e Piazza San Pietro · Mehmet Ali Ağca e Piazza San Pietro · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Attentato a Giovanni Paolo II e Roma · Mehmet Ali Ağca e Roma · Mostra di più »

Ruhollah Khomeyni

Fu un Grande ayatollah (Āyatollāh al-ʿUẓma), capo spirituale e politico del suo Paese dal 1979 al 1989.

Attentato a Giovanni Paolo II e Ruhollah Khomeyni · Mehmet Ali Ağca e Ruhollah Khomeyni · Mostra di più »

Satana

Satana (ebraico: שָׂטָן, Satàn, traslitterazione del masoretico; greco koinè: Σατανᾶς, Satanâs; latino: Satanas; aramaico: צטנא,; arabo: ﺷﻴﻄﺎﻥ) è un termine che identifica uno o più demoni, o divinità minori in molte religioni del Medio Oriente e Vicino Oriente antico.

Attentato a Giovanni Paolo II e Satana · Mehmet Ali Ağca e Satana · Mostra di più »

Sciismo

L’Islam sciita («partito, fazione», sottinteso «di ʿAli e dei suoi discendenti») è il principale ramo minoritario dell'Islam (intorno al 15%).

Attentato a Giovanni Paolo II e Sciismo · Mehmet Ali Ağca e Sciismo · Mostra di più »

Sparizione di Emanuela Orlandi

La scomparsa di Emanuela Orlandi (nata a Roma il 14 gennaio 1968) è un fatto di cronaca nera avvenuto a Roma il 22 giugno 1983; la vittima, una cittadina vaticana figlia di un commesso della Prefettura della casa pontificia, sparì in circostanze misteriose all'età di 15 anni.

Attentato a Giovanni Paolo II e Sparizione di Emanuela Orlandi · Mehmet Ali Ağca e Sparizione di Emanuela Orlandi · Mostra di più »

Stasi

Il Ministero per la Sicurezza di Stato (Ministerium für Staatssicherheit in tedesco), abbreviato in MfS e comunemente conosciuto come Stasi, era la principale organizzazione di sicurezza e spionaggio della Repubblica Democratica Tedesca (RDT o Germania Est).

Attentato a Giovanni Paolo II e Stasi · Mehmet Ali Ağca e Stasi · Mostra di più »

Sunnismo

Il sunnismo (in arabo أهل السنة والجماعة, ahl as-sunna wa l-jama‛a) è la corrente maggioritaria dell'Islam, comprendendo circa il 90% dell'intero mondo islamico.

Attentato a Giovanni Paolo II e Sunnismo · Mehmet Ali Ağca e Sunnismo · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Attentato a Giovanni Paolo II e Turchia · Mehmet Ali Ağca e Turchia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Attentato a Giovanni Paolo II e Mehmet Ali Ağca

Attentato a Giovanni Paolo II ha 94 relazioni, mentre Mehmet Ali Ağca ha 75. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 12.43% = 21 / (94 + 75).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Attentato a Giovanni Paolo II e Mehmet Ali Ağca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »