Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Attentato a Giovanni Paolo II e Papa Giovanni Paolo II

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Attentato a Giovanni Paolo II e Papa Giovanni Paolo II

Attentato a Giovanni Paolo II vs. Papa Giovanni Paolo II

L'attentato a Giovanni Paolo II avvenne mercoledì 13 maggio 1981, per opera di Mehmet Ali Ağca, un killer professionista turco, che gli sparò due colpi di pistola. Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Analogie tra Attentato a Giovanni Paolo II e Papa Giovanni Paolo II

Attentato a Giovanni Paolo II e Papa Giovanni Paolo II hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Attentato al Papa (miniserie televisiva), Carlo Azeglio Ciampi, Città del Vaticano, Codice penale italiano, Colon, Concilio Vaticano II, Congregazione per la dottrina della fede, Cosa nostra, Dossier Mitrokhin, Ergastolo, Ferruccio Pinotti, Italia, Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti, Lupi grigi, Madonna di Fátima, Mehmet Ali Ağca, Natale, Paderno Dugnano, Papa Giovanni Paolo II, Parlamento della Repubblica Italiana, Piazza San Pietro, Policlinico Agostino Gemelli, Polonia, Portogallo, Roma, Sacerdote, Segreti di Fátima, Solidarność, Stanisław Dziwisz, Time, ..., Turchia, Unione Sovietica. Espandi índice (2 più) »

Attentato al Papa (miniserie televisiva)

Attentato al Papa è una miniserie televisiva del 1986 diretta da Giuseppe Fina.

Attentato a Giovanni Paolo II e Attentato al Papa (miniserie televisiva) · Attentato al Papa (miniserie televisiva) e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Carlo Azeglio Ciampi

È stato governatore della Banca d'Italia dal 1979 al 1993, presidente del Consiglio dei ministri (1993-1994), Ministro del tesoro e del bilancio e della programmazione economica (1996-1997), quindi Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica (1998-1999).

Attentato a Giovanni Paolo II e Carlo Azeglio Ciampi · Carlo Azeglio Ciampi e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Attentato a Giovanni Paolo II e Città del Vaticano · Città del Vaticano e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Codice penale italiano

Il codice penale italiano (noto come codice Rocco dal nome del suo principale estensore, il guardasigilli del Governo Mussolini Alfredo Rocco) è un corpo di norme in tema di diritto penale.

Attentato a Giovanni Paolo II e Codice penale italiano · Codice penale italiano e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Colon

Il colon (lat. colon) è il tratto terminale dell'apparato digerente per molti vertebrati.

Attentato a Giovanni Paolo II e Colon · Colon e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Concilio Vaticano II

Il Concilio Ecumenico Vaticano II, abbreviato come Vaticano II, è stato il ventunesimo e il più recente concilio ecumenico della Chiesa Cattolica.

Attentato a Giovanni Paolo II e Concilio Vaticano II · Concilio Vaticano II e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Congregazione per la dottrina della fede

La Congregazione per la dottrina della fede (CDF) (in latino Congregatio pro doctrina fidei), conosciuta dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione e successivamente come Sant'Uffizio, è l'organismo della Curia romana incaricato di promuovere e tutelare la dottrina della Chiesa cattolica.

Attentato a Giovanni Paolo II e Congregazione per la dottrina della fede · Congregazione per la dottrina della fede e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Cosa nostra

La locuzione «Cosa nostra» (nel linguaggio comune genericamente detta mafia siciliana o semplicemente mafia) viene utilizzata per indicare un'organizzazione criminale di tipo mafioso-terroristico presente in Sicilia (specialmente nelle province di Palermo, Catania, Messina, Trapani, Agrigento e Caltanissetta), in tutta Italia e in più parti del mondo.

Attentato a Giovanni Paolo II e Cosa nostra · Cosa nostra e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Dossier Mitrokhin

Il dossier Mitrokhin prende il nome da Vasilij Nikitič Mitrochin, un ex archivista del KGB: con questo termine si fa riferimento alla parte del corposo Archivio Mitrokhin riguardante le attività illegali dei servizi segreti sovietici in Italia.

Attentato a Giovanni Paolo II e Dossier Mitrokhin · Dossier Mitrokhin e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Ergastolo

L'ergastolo è una pena detentiva a carattere perpetuo inflitta a chi ha commesso un delitto ed equivale alla reclusione a vita.

Attentato a Giovanni Paolo II e Ergastolo · Ergastolo e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Ferruccio Pinotti

Già redattore a l'Arena di Verona, ha scritto per Il Corriere della Sera, per L'Espresso ed Il Sole-24 Ore.

Attentato a Giovanni Paolo II e Ferruccio Pinotti · Ferruccio Pinotti e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Attentato a Giovanni Paolo II e Italia · Italia e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti

Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti, popolarmente nota come KGB (Comitato per la sicurezza dello Stato), era il nome della principale agenzia di sicurezza, servizio segreto e polizia segreta dell'Unione Sovietica, attiva dal 13 marzo 1954 al 6 novembre 1991.

Attentato a Giovanni Paolo II e Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti · Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Lupi grigi

I Lupi grigi (Bozkurtlar in turco, noti col nome ufficiale di Ülkü Ocakları) sono un movimento estremista nazionalista turco che ha tra i suoi fondamenti ideologici l'ideale del panturchismo (o turanismo, cioè l'unione di tutte le popolazioni di cultura turca), la xenofobia nei confronti delle minoranze etnico-religiose turche e un generale atteggiamento militarista e parafascista.

Attentato a Giovanni Paolo II e Lupi grigi · Lupi grigi e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Madonna di Fátima

Nostra Signora di Fátima (in portoghese: Nossa Senhora de Fátima) è uno degli appellativi con cui la Chiesa cattolica venera Maria, madre di Gesù.

Attentato a Giovanni Paolo II e Madonna di Fátima · Madonna di Fátima e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Mehmet Ali Ağca

Mehmet Ali Ağca è stato un militante nell'organizzazione terroristica di estrema destra denominata "Lupi grigi".

Attentato a Giovanni Paolo II e Mehmet Ali Ağca · Mehmet Ali Ağca e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Natale

Il Natale è una festa cristiana che celebra la nascita di Gesù ("Natività"): cade il 25 dicembre per la maggior parte delle Chiese cristiane occidentali e greco-ortodosse; per le Chiese ortodosse orientali cade il 6 gennaio e il 7 gennaio per le Chiese ortodosse slave, che seguono il calendario giuliano.

Attentato a Giovanni Paolo II e Natale · Natale e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Paderno Dugnano

Paderno Dugnano (Paderna Dugnan in dialetto milanese, AFI:, e semplicemente Paderno fino al 1862) è un comune italiano di 46.701 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Attentato a Giovanni Paolo II e Paderno Dugnano · Paderno Dugnano e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Attentato a Giovanni Paolo II e Papa Giovanni Paolo II · Papa Giovanni Paolo II e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Parlamento della Repubblica Italiana

Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'organo costituzionale che, all'interno del sistema politico italiano, è titolare del potere legislativo e del rapporto di fiducia col Governo.

Attentato a Giovanni Paolo II e Parlamento della Repubblica Italiana · Papa Giovanni Paolo II e Parlamento della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Piazza San Pietro

Piazza San Pietro è la piazza antistante la basilica di San Pietro.

Attentato a Giovanni Paolo II e Piazza San Pietro · Papa Giovanni Paolo II e Piazza San Pietro · Mostra di più »

Policlinico Agostino Gemelli

La Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli - Università Cattolica del Sacro Cuore è un policlinico universitario di Roma progettato e realizzato dall'Egregio Professore Giuseppe Cigni.

Attentato a Giovanni Paolo II e Policlinico Agostino Gemelli · Papa Giovanni Paolo II e Policlinico Agostino Gemelli · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Attentato a Giovanni Paolo II e Polonia · Papa Giovanni Paolo II e Polonia · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Attentato a Giovanni Paolo II e Portogallo · Papa Giovanni Paolo II e Portogallo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Attentato a Giovanni Paolo II e Roma · Papa Giovanni Paolo II e Roma · Mostra di più »

Sacerdote

Il termine sacerdote (maschile) o sacerdotessa (femminile) deriva dal latino sacer, sacro, unito al radicale dot, (dal greco antico): "io do", nel senso di un ministro che aveva il compito di offrire sacrifici alla divinità.

Attentato a Giovanni Paolo II e Sacerdote · Papa Giovanni Paolo II e Sacerdote · Mostra di più »

Segreti di Fátima

I Segreti di Fátima sono, secondo la Chiesa cattolica, tre messaggi rivelati dalla Madonna a tre pastorelli nel corso di alcune apparizioni iniziatesi il 13 maggio 1917 a Fátima in Portogallo.

Attentato a Giovanni Paolo II e Segreti di Fátima · Papa Giovanni Paolo II e Segreti di Fátima · Mostra di più »

Solidarność

Il Niezależny Samorządny Związek Zawodowy "Solidarność" (Sindacato Autonomo dei Lavoratori "Solidarietà") è un sindacato fondato in Polonia nel settembre 1980 in seguito agli scioperi nei cantieri navali di Danzica e guidato inizialmente da Lech Wałęsa (premio Nobel per la pace nel 1983 e successivamente presidente della repubblica negli anni 1990-1995).

Attentato a Giovanni Paolo II e Solidarność · Papa Giovanni Paolo II e Solidarność · Mostra di più »

Stanisław Dziwisz

È stato membro della Prefettura della Casa Pontificia, molto noto per i suoi quarant'anni di servizio in veste di segretario particolare di papa Giovanni Paolo II; Dziwisz era stato ordinato vescovo durante tale periodo.

Attentato a Giovanni Paolo II e Stanisław Dziwisz · Papa Giovanni Paolo II e Stanisław Dziwisz · Mostra di più »

Time

Time (il marchio registrato è costituito dalle lettere in maiuscolo, TIME) è un settimanale di informazione pubblicato negli Stati Uniti d'America a partire dal 1923.

Attentato a Giovanni Paolo II e Time · Papa Giovanni Paolo II e Time · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Attentato a Giovanni Paolo II e Turchia · Papa Giovanni Paolo II e Turchia · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Attentato a Giovanni Paolo II e Unione Sovietica · Papa Giovanni Paolo II e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Attentato a Giovanni Paolo II e Papa Giovanni Paolo II

Attentato a Giovanni Paolo II ha 94 relazioni, mentre Papa Giovanni Paolo II ha 824. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 3.49% = 32 / (94 + 824).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Attentato a Giovanni Paolo II e Papa Giovanni Paolo II. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »