Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di mezzo giugno e Giulio Cesare (nave da battaglia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Battaglia di mezzo giugno e Giulio Cesare (nave da battaglia)

Battaglia di mezzo giugno vs. Giulio Cesare (nave da battaglia)

Con battaglia di mezzo giugno si indica la serie di scontri aeronavali avvenuti, fra il 12 e il 16 giugno 1942, nel Mediterraneo centrale e orientale durante la seconda guerra mondiale. La corazzata Giulio Cesare fu un'unità della Regia Marina che servì in entrambe le guerre mondiali.

Analogie tra Battaglia di mezzo giugno e Giulio Cesare (nave da battaglia)

Battaglia di mezzo giugno e Giulio Cesare (nave da battaglia) hanno 77 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Alberto Da Zara, Alessandria d'Egitto, Alfredo Oriani (cacciatorpediniere), Alleati della seconda guerra mondiale, Ammiraglio, Andrea Doria (nave da battaglia 1913), Angelo Iachino, Attilio Regolo (incrociatore), Battaglia di Punta Stilo, Bengasi, Cacciatorpediniere, Caio Duilio (nave da battaglia 1913), Camicia Nera (cacciatorpediniere), Capitano di fregata, Capitano di vascello, Classe Zara (incrociatore), Conte di Cavour (nave da battaglia), Contrammiraglio, Convoglio navale, Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore), Eugenio di Savoia (incrociatore), Folgore (cacciatorpediniere), Freccia (cacciatorpediniere 1931), Germania nazista, Gibilterra, Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936), Glossario dei termini marinareschi (S-Z), Gorizia (incrociatore), Grecia, ..., Idrovolante, Incrociatore, Incrociatore leggero, Incrociatore pesante, Isole Baleari, Junkers Ju 87, Kriegsmarine, Littorio (nave da battaglia), Luftwaffe (Wehrmacht), Luigi Cadorna (incrociatore), Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore), Malta, Mar Ionio, Mar Mediterraneo, Medaglia d'oro al valor militare, Mediterranean Fleet, Messina, Metro, Mina navale, Mitragliera, Motoscafo armato silurante, Napoli, Nave ammiraglia, Nave da battaglia, Nodo (unità di misura), Notte di Taranto, Palermo, Potenze dell'Asse, Radar, Raffaele de Courten, Regno d'Italia (1861-1946), Regno Unito, Ricompense al valor militare, Roma (nave da battaglia 1940), Royal Navy, Saetta (cacciatorpediniere), Seconda guerra mondiale, Sommergibile, Stati Uniti d'America, Tenente di vascello, Tonnellata, Trieste, U-Boot, Viceammiraglio, Vittorio Veneto (nave da battaglia), Winston Churchill, Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia). Espandi índice (47 più) »

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Battaglia di mezzo giugno · Adolf Hitler e Giulio Cesare (nave da battaglia) · Mostra di più »

Alberto Da Zara

È stato uno degli ammiragli più noti della Regia Marina.

Alberto Da Zara e Battaglia di mezzo giugno · Alberto Da Zara e Giulio Cesare (nave da battaglia) · Mostra di più »

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Alessandria d'Egitto e Battaglia di mezzo giugno · Alessandria d'Egitto e Giulio Cesare (nave da battaglia) · Mostra di più »

Alfredo Oriani (cacciatorpediniere)

L’Alfredo Oriani è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Alfredo Oriani (cacciatorpediniere) e Battaglia di mezzo giugno · Alfredo Oriani (cacciatorpediniere) e Giulio Cesare (nave da battaglia) · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Battaglia di mezzo giugno · Alleati della seconda guerra mondiale e Giulio Cesare (nave da battaglia) · Mostra di più »

Ammiraglio

Quello di ammiraglio (dall'arabo amir al-bahr, أمير البحر, 'signore o principe del mare') è il grado apicale della Marina militare e il titolo (appellativo) cui ci si riferisce in senso formale (trattamento) a una figura delle forze armate che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali di varie marine militari e cioè quella degli ufficiali ammiragli.

Ammiraglio e Battaglia di mezzo giugno · Ammiraglio e Giulio Cesare (nave da battaglia) · Mostra di più »

Andrea Doria (nave da battaglia 1913)

LAndrea Doria è stata una nave da battaglia della Regia Marina che con la gemella Caio Duilio faceva parte della classe Duilio, nata come derivazione del tipo Conte di Cavour.

Andrea Doria (nave da battaglia 1913) e Battaglia di mezzo giugno · Andrea Doria (nave da battaglia 1913) e Giulio Cesare (nave da battaglia) · Mostra di più »

Angelo Iachino

La figura dell'ammiraglio Angelo Iachino spicca come una delle personalità militari italiane più illustri e controverse della seconda guerra mondiale.

Angelo Iachino e Battaglia di mezzo giugno · Angelo Iachino e Giulio Cesare (nave da battaglia) · Mostra di più »

Attilio Regolo (incrociatore)

LAttilio Regolo è stato un piccolo e veloce incrociatore leggero della Regia Marina appartenente alla classe Capitani Romani.

Attilio Regolo (incrociatore) e Battaglia di mezzo giugno · Attilio Regolo (incrociatore) e Giulio Cesare (nave da battaglia) · Mostra di più »

Battaglia di Punta Stilo

La battaglia di punta Stilo del 9 luglio 1940 tra le navi della Royal Navy britannica e della Royal Australian Navy contro la Regia Marina italiana, svoltasi nelle acque del Mar Ionio, a sud-est di Punta Stilo, vide la più alta concentrazione d'armamenti navali durante tutto il conflitto nel Mar Mediterraneo.

Battaglia di Punta Stilo e Battaglia di mezzo giugno · Battaglia di Punta Stilo e Giulio Cesare (nave da battaglia) · Mostra di più »

Bengasi

Bengasi (AFI:;, Banghāzī) è una città e un porto della Libia.

Battaglia di mezzo giugno e Bengasi · Bengasi e Giulio Cesare (nave da battaglia) · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Battaglia di mezzo giugno e Cacciatorpediniere · Cacciatorpediniere e Giulio Cesare (nave da battaglia) · Mostra di più »

Caio Duilio (nave da battaglia 1913)

Il Caio Duilio è stata una nave da battaglia che ha prestato servizio per oltre 40 anni, prima nella Regia Marina e successivamente nella Marina Militare italiana.

Battaglia di mezzo giugno e Caio Duilio (nave da battaglia 1913) · Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Giulio Cesare (nave da battaglia) · Mostra di più »

Camicia Nera (cacciatorpediniere)

Il Camicia Nera è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina, appartenente alla I serie della Classe Soldati.

Battaglia di mezzo giugno e Camicia Nera (cacciatorpediniere) · Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Giulio Cesare (nave da battaglia) · Mostra di più »

Capitano di fregata

Quello di capitano di fregata è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori di molte marine militari ed è corrispondente al grado di tenente colonnello dell'esercito e dell'aeronautica.

Battaglia di mezzo giugno e Capitano di fregata · Capitano di fregata e Giulio Cesare (nave da battaglia) · Mostra di più »

Capitano di vascello

Il capitano di vascello è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori in varie marine militari, corrispondente al grado di colonnello nell'esercito.

Battaglia di mezzo giugno e Capitano di vascello · Capitano di vascello e Giulio Cesare (nave da battaglia) · Mostra di più »

Classe Zara (incrociatore)

La classe Zara fu una classe di incrociatori pesanti della Regia Marina, impiegata durante la seconda guerra mondiale; la classe era composta da quattro navi, Zara, Fiume, Pola e Gorizia.

Battaglia di mezzo giugno e Classe Zara (incrociatore) · Classe Zara (incrociatore) e Giulio Cesare (nave da battaglia) · Mostra di più »

Conte di Cavour (nave da battaglia)

La Conte di Cavour fu una nave da battaglia italiana della classe omonima, in servizio nella Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale.

Battaglia di mezzo giugno e Conte di Cavour (nave da battaglia) · Conte di Cavour (nave da battaglia) e Giulio Cesare (nave da battaglia) · Mostra di più »

Contrammiraglio

Il contrammiraglio è un grado degli ufficiali ammiragli presente nella maggior parte delle marine militari.

Battaglia di mezzo giugno e Contrammiraglio · Contrammiraglio e Giulio Cesare (nave da battaglia) · Mostra di più »

Convoglio navale

Il convoglio navale è un gruppo di navi che viaggiano con la stessa rotta e velocità (generalmente in una determinata formazione) sia in ambito civile (marina mercantile) che militare (marina militare).

Battaglia di mezzo giugno e Convoglio navale · Convoglio navale e Giulio Cesare (nave da battaglia) · Mostra di più »

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)

L'Emanuele Filiberto Duca d'Aosta è stato un incrociatore leggero della Regia Marina, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta.

Battaglia di mezzo giugno e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Giulio Cesare (nave da battaglia) · Mostra di più »

Eugenio di Savoia (incrociatore)

L'Eugenio di Savoia fu un incrociatore leggero della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta.

Battaglia di mezzo giugno e Eugenio di Savoia (incrociatore) · Eugenio di Savoia (incrociatore) e Giulio Cesare (nave da battaglia) · Mostra di più »

Folgore (cacciatorpediniere)

Il Folgore è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Battaglia di mezzo giugno e Folgore (cacciatorpediniere) · Folgore (cacciatorpediniere) e Giulio Cesare (nave da battaglia) · Mostra di più »

Freccia (cacciatorpediniere 1931)

Il Freccia è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Battaglia di mezzo giugno e Freccia (cacciatorpediniere 1931) · Freccia (cacciatorpediniere 1931) e Giulio Cesare (nave da battaglia) · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Battaglia di mezzo giugno e Germania nazista · Germania nazista e Giulio Cesare (nave da battaglia) · Mostra di più »

Gibilterra

Gibilterra (in inglese: Gibraltar,; come in spagnolo) è un territorio d'Oltremare del Regno Unito.

Battaglia di mezzo giugno e Gibilterra · Gibilterra e Giulio Cesare (nave da battaglia) · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936)

Il Giuseppe Garibaldi è stato un incrociatore della Regia Marina italiana e successivamente della Marina Militare.

Battaglia di mezzo giugno e Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936) · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936) · Mostra di più »

Glossario dei termini marinareschi (S-Z)

Il glossario è utile per la comprensione del linguaggio della storia della navigazione, degli sport velici e della marineria in generale.

Battaglia di mezzo giugno e Glossario dei termini marinareschi (S-Z) · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Glossario dei termini marinareschi (S-Z) · Mostra di più »

Gorizia (incrociatore)

Il Gorizia fu un incrociatore pesante della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Zara.

Battaglia di mezzo giugno e Gorizia (incrociatore) · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Gorizia (incrociatore) · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Battaglia di mezzo giugno e Grecia · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Grecia · Mostra di più »

Idrovolante

Un idrovolante è un velivolo adatto a effettuare decolli e ammaraggi su superfici d'acqua libere o in strutture apposite denominate idroscali o idroporti.

Battaglia di mezzo giugno e Idrovolante · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Idrovolante · Mostra di più »

Incrociatore

Nella terminologia militare moderna un incrociatore è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente.

Battaglia di mezzo giugno e Incrociatore · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Incrociatore · Mostra di più »

Incrociatore leggero

Un incrociatore leggero è una nave da guerra che risponde al principale requisito di un incrociatore, quello di essere in grado di eseguire azioni indipendenti dal punto di vista dell'autonomia, e di norma di dimensioni maggiori di un cacciatorpediniere di pari periodo.

Battaglia di mezzo giugno e Incrociatore leggero · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Incrociatore leggero · Mostra di più »

Incrociatore pesante

Con incrociatore pesante si indica una tipologia di incrociatore di grandi dimensioni e ben armato, più piccolo delle navi da battaglia e degli incrociatori da battaglia della sua era.

Battaglia di mezzo giugno e Incrociatore pesante · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Incrociatore pesante · Mostra di più »

Isole Baleari

Le isole Baleari (in catalano: Illes Balears, in spagnolo: Islas Baleares) sono un arcipelago del mar Mediterraneo occidentale, che forma una comunità autonoma della Spagna composta da una sola provincia.

Battaglia di mezzo giugno e Isole Baleari · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Isole Baleari · Mostra di più »

Junkers Ju 87

Lo Junkers Ju 87, detto anche Stuka (in tedesco Sturzkampfflugzeug, letteralmente "aereo da combattimento in picchiata"), era un bombardiere in picchiata monomotore con configurazione alare ad ala di gabbiano rovesciata.

Battaglia di mezzo giugno e Junkers Ju 87 · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Junkers Ju 87 · Mostra di più »

Kriegsmarine

La Kriegsmarine (in tedesco: Marina da Guerra) era il nome della Marina militare tedesca durante la seconda guerra mondiale, erede della Kaiserliche Marine.

Battaglia di mezzo giugno e Kriegsmarine · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Kriegsmarine · Mostra di più »

Littorio (nave da battaglia)

La Littorio, ribattezzata Italia il 30 luglio 1943, fu una nave da battaglia appartenente alla Regia Marina, prima ed eponima unità della stessa classe che comprendeva anche le gemelle e. Rappresentò con le navi sorelle il meglio della produzione navale pesante italiana della seconda guerra mondiale, ma nel corso di diverse battaglie non riuscì a dare un contributo evidente, circostanza dovuta all'atteggiamento prudenziale e passivo dei vertici militari della marina, e a partire dalla fine del 1942 andò incontro a una ridotta attività bellica.

Battaglia di mezzo giugno e Littorio (nave da battaglia) · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Littorio (nave da battaglia) · Mostra di più »

Luftwaffe (Wehrmacht)

La Luftwaffe (letteralmente: "arma dell'aria", pronuncia) fu l'aviazione militare tedesca, parte integrante della Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale.

Battaglia di mezzo giugno e Luftwaffe (Wehrmacht) · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Luftwaffe (Wehrmacht) · Mostra di più »

Luigi Cadorna (incrociatore)

La Luigi Cadorna fu un incrociatore leggero della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Condottieri tipo Luigi Cadorna.

Battaglia di mezzo giugno e Luigi Cadorna (incrociatore) · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Luigi Cadorna (incrociatore) · Mostra di più »

Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore)

L'incrociatore leggero Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi fu un'unità della Regia Marina e della Marina Militare italiana che faceva parte del tipo Duca degli Abruzzi, l'ultima evoluzione della classe Condottieri.

Battaglia di mezzo giugno e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Battaglia di mezzo giugno e Malta · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Malta · Mostra di più »

Mar Ionio

Il mar Ionio (in greco: Ιόνιο Πέλαγoς, in albanese: Deti Jonë) è un bacino del mar Mediterraneo, situato tra la Sicilia, l'Italia meridionale (Puglia, Basilicata e Calabria), l'Albania (prefettura di Valona) e la Grecia (Isole Ionie).

Battaglia di mezzo giugno e Mar Ionio · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Mar Ionio · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Battaglia di mezzo giugno e Mar Mediterraneo · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Medaglia d'oro al valor militare

La medaglia d'oro al valor militare (M.O.V.M.), come massimo riconoscimento del valore militare, fu istituita dal re Vittorio Amedeo III di Savoia il 21 maggio 1793 « per ufficiali inferiori e soldati che avevano fatto azioni di segnalato valore in guerra».

Battaglia di mezzo giugno e Medaglia d'oro al valor militare · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Medaglia d'oro al valor militare · Mostra di più »

Mediterranean Fleet

La Mediterranean Fleet (in inglese: "flotta del Mediterraneo") della Royal Navy era la flotta inglese incaricata di controllare il Mediterraneo durante l'Impero britannico ed è stato il comando più prestigioso della marina britannica, costituito con lo scopo di difendere il collegamento tra la Gran Bretagna e la maggior parte delle colonie britanniche dell'emisfero orientale.

Battaglia di mezzo giugno e Mediterranean Fleet · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Mediterranean Fleet · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Battaglia di mezzo giugno e Messina · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Messina · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Battaglia di mezzo giugno e Metro · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Metro · Mostra di più »

Mina navale

La mina navale è un ordigno esplosivo di peso compreso fra i 150 e i 1000 kg, contenuto in un involucro a tenuta stagna generalmente metallico, usato per creare sbarramenti alle navi nemiche, lungo le rotte commerciali, gli ingressi dei porti o in particolari zone di mare d'importanza strategica.

Battaglia di mezzo giugno e Mina navale · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Mina navale · Mostra di più »

Mitragliera

Il termine mitragliera indica un'arma automatica di calibro superiore a quello della mitragliatrice tipicamente usata per la contraerea.

Battaglia di mezzo giugno e Mitragliera · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Mitragliera · Mostra di più »

Motoscafo armato silurante

Motoscafo armato silurante o motoscafo anti sommergibile, più conosciuto con la sigla MAS, era una piccola imbarcazione militare usata come mezzo d'assalto veloce dalla Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale.

Battaglia di mezzo giugno e Motoscafo armato silurante · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Motoscafo armato silurante · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Battaglia di mezzo giugno e Napoli · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Napoli · Mostra di più »

Nave ammiraglia

La nave ammiraglia o nave di bandiera è l'unità navale sulla quale è imbarcato l'ammiraglio di una flotta o di un reparto navale, indicata dalla presenza della bandiera dell'ammiraglio stesso o l'insegna del comandante del reparto e dalla quale vengono impartiti gli ordini per tutte le unità navali sottoposte al suo comando.

Battaglia di mezzo giugno e Nave ammiraglia · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Nave ammiraglia · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Battaglia di mezzo giugno e Nave da battaglia · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Nave da battaglia · Mostra di più »

Nodo (unità di misura)

Il nodo è una unità di misura per la velocità equivalente ad un miglio nautico l'ora.

Battaglia di mezzo giugno e Nodo (unità di misura) · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Nodo (unità di misura) · Mostra di più »

Notte di Taranto

Con notte di Taranto ci si riferisce ad un bombardamento aereo avvenuto nella notte tra l'11 ed il 12 novembre 1940 sul porto della città di Taranto, durante la seconda guerra mondiale.

Battaglia di mezzo giugno e Notte di Taranto · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Notte di Taranto · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Battaglia di mezzo giugno e Palermo · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Palermo · Mostra di più »

Potenze dell'Asse

L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme delle nazioni che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli alleati.

Battaglia di mezzo giugno e Potenze dell'Asse · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Potenze dell'Asse · Mostra di più »

Radar

Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.

Battaglia di mezzo giugno e Radar · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Radar · Mostra di più »

Raffaele de Courten

Raffaele de Courten fu l'ultimo capo di stato maggiore della Regia Marina e il primo della nuova Marina Militare.

Battaglia di mezzo giugno e Raffaele de Courten · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Raffaele de Courten · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Battaglia di mezzo giugno e Regno d'Italia (1861-1946) · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Battaglia di mezzo giugno e Regno Unito · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Regno Unito · Mostra di più »

Ricompense al valor militare

Le ricompense al valor militare sono pubblici attestati dello Stato italiano che hanno la finalità di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare, anche compiuti in tempo di pace, purché l'impresa sia strettamente connessa alle finalità per le quali le forze militari dello Stato sono costituite, qualunque sia la condizione e la qualità dell'autore.

Battaglia di mezzo giugno e Ricompense al valor militare · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Ricompense al valor militare · Mostra di più »

Roma (nave da battaglia 1940)

La Roma fu una nave da battaglia, la terza unità della classe Littorio e rappresentò il meglio della produzione navale bellica italiana della seconda guerra mondiale.

Battaglia di mezzo giugno e Roma (nave da battaglia 1940) · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Battaglia di mezzo giugno e Royal Navy · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Royal Navy · Mostra di più »

Saetta (cacciatorpediniere)

Il Saetta è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Battaglia di mezzo giugno e Saetta (cacciatorpediniere) · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Saetta (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Battaglia di mezzo giugno e Seconda guerra mondiale · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sommergibile

Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.

Battaglia di mezzo giugno e Sommergibile · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Sommergibile · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Battaglia di mezzo giugno e Stati Uniti d'America · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Tenente di vascello

Tenente di vascello (T.V.) è il quarto grado degli ufficiali inferiori della Marina Militare che corrisponde a quello di capitano dell'Esercito e dell'Aeronautica Militare; questo grado è superiore a quello di sottotenente di vascello e inferiore a quello di capitano di corvetta.

Battaglia di mezzo giugno e Tenente di vascello · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Tenente di vascello · Mostra di più »

Tonnellata

La tonnellata (t), detta anche tonnellata metrica, è un'unità di misura di massa pari a 1000 chilogrammi.

Battaglia di mezzo giugno e Tonnellata · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Tonnellata · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Battaglia di mezzo giugno e Trieste · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Trieste · Mostra di più »

U-Boot

U-Boot è il termine tedesco per indicare genericamente sommergibili, ed è l'abbreviazione di Unterseeboot, letteralmente "battello sottomarino".

Battaglia di mezzo giugno e U-Boot · Giulio Cesare (nave da battaglia) e U-Boot · Mostra di più »

Viceammiraglio

Il viceammiraglio è un grado militare presente nella maggior parte delle marine militari dei vari paesi del mondo.

Battaglia di mezzo giugno e Viceammiraglio · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Viceammiraglio · Mostra di più »

Vittorio Veneto (nave da battaglia)

La nave da battaglia Vittorio Veneto fu una nave della Regia Marina italiana appartenente alla classe Littorio e rappresentò il meglio della produzione navale bellica italiana della seconda guerra mondiale.

Battaglia di mezzo giugno e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Winston Churchill

È stato primo ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e nuovamente dal 1951 al 1955.

Battaglia di mezzo giugno e Winston Churchill · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Winston Churchill · Mostra di più »

Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)

La Xª Flottiglia MAS, anche nota come Decima MAS, X MAS, 10ª Flottiglia MAS, o "la Decima", fu un'unità speciale della Regia Marina italiana, il cui nome è legato a numerose imprese belliche di assalto e incursione.

Battaglia di mezzo giugno e Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia) · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Battaglia di mezzo giugno e Giulio Cesare (nave da battaglia)

Battaglia di mezzo giugno ha 255 relazioni, mentre Giulio Cesare (nave da battaglia) ha 426. Come hanno in comune 77, l'indice di Jaccard è 11.31% = 77 / (255 + 426).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Battaglia di mezzo giugno e Giulio Cesare (nave da battaglia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »