Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio del Brasile 1995

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio del Brasile 1995

Campionato mondiale di Formula 1 1993 vs. Gran Premio del Brasile 1995

Il campionato mondiale di Formula 1 1993 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 44ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Alain Prost, e la 35ª stagione ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams. Il Gran Premio del Brasile 1995 è stata la prima prova del mondiale 1995, disputata il 26 marzo 1995 sul Circuito di Interlagos.

Analogie tra Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio del Brasile 1995

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio del Brasile 1995 hanno 49 punti in comune (in Unionpedia): Aguri Suzuki, Andrea Montermini, Ayrton Senna, Éric Bernard, Benetton Formula, Brian Hart Ltd, Campionato mondiale di Formula 1 1994, Circuito di Estoril, Circuito di Interlagos, Damon Hill, David Coulthard, Eddie Irvine, Federazione Internazionale dell'Automobile, Footwork Arrows, Ford, Formula 1, Frizione (meccanica), Gerhard Berger, Gianni Morbidelli, Jean Alesi, Johnny Herbert, Jordan Grand Prix, Jos Verstappen, Karl Wendlinger, Larrousse, Ligier, Luca Badoer, Mark Blundell, Marlboro, Martin Brundle, ..., Max Mosley, McLaren, Michael Schumacher, Mika Häkkinen, Minardi, Mugen Motorsports, Nigel Mansell, Niki Lauda, Pierluigi Martini, Pole position, Renault F1, Rubens Barrichello, San Paolo (Brasile), Sauber F1 Team, Scuderia Ferrari, Tyrrell, Ukyo Katayama, Williams F1, Yamaha Motor. Espandi índice (19 più) »

Aguri Suzuki

Ha partecipato ad 88 Gran Premi debuttando il 30 ottobre 1988, ottenendo 1 podio (primo pilota giapponese ad ottenere tale risultato) ed in totale 8 punti mondiali.

Aguri Suzuki e Campionato mondiale di Formula 1 1993 · Aguri Suzuki e Gran Premio del Brasile 1995 · Mostra di più »

Andrea Montermini

Montermini iniziò a correre nel 1987, esordendo nel Campionato Formula Alfa Boxer.

Andrea Montermini e Campionato mondiale di Formula 1 1993 · Andrea Montermini e Gran Premio del Brasile 1995 · Mostra di più »

Ayrton Senna

Soprannominato Magic, è considerato da molti il più forte pilota di Formula 1 di tutti i tempi, coniugava la capacità di portare al limite la sua monoposto con una grande sensibilità nella messa a punto e nella scelta degli pneumatici.

Ayrton Senna e Campionato mondiale di Formula 1 1993 · Ayrton Senna e Gran Premio del Brasile 1995 · Mostra di più »

Éric Bernard

La passione per le corse di Bernard iniziò nel 1975, grazie ad Alain Prost, che in quel momento si stava affermando nel campionato nazionale di kart.

Éric Bernard e Campionato mondiale di Formula 1 1993 · Éric Bernard e Gran Premio del Brasile 1995 · Mostra di più »

Benetton Formula

La Benetton Formula (pronuncia italiana: benettón) è stata una scuderia di Formula 1 di proprietà dell'omonima azienda tessile italiana che aveva comprato la struttura della Toleman.

Benetton Formula e Campionato mondiale di Formula 1 1993 · Benetton Formula e Gran Premio del Brasile 1995 · Mostra di più »

Brian Hart Ltd

La Brian Hart Ltd., conosciuta anche come Hart o Hart Racing Engines, è stato un costruttore di motori per auto da corsa che ha disputato 144 Gran Premi di Formula 1, fornendo la motorizzazione a un totale di 368 vetture.

Brian Hart Ltd e Campionato mondiale di Formula 1 1993 · Brian Hart Ltd e Gran Premio del Brasile 1995 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1994

Il campionato mondiale di Formula 1 1994 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, la 45ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Michael Schumacher su Benetton, e la 37ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Campionato mondiale di Formula 1 1994 · Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Gran Premio del Brasile 1995 · Mostra di più »

Circuito di Estoril

Il circuito di Estoril (in portoghese Autódromo do Estoril, denominato Fernanda Pires da Silva) è un circuito automobilistico e motociclistico del Portogallo che sorge vicino alla località turistica di Estoril, nel Sud del paese.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Circuito di Estoril · Circuito di Estoril e Gran Premio del Brasile 1995 · Mostra di più »

Circuito di Interlagos

L'autodromo José Carlos Pace, sito nel quartiere di Interlagos (San Paolo del Brasile) è un circuito automobilistico sede tra le altre manifestazioni del Gran Premio del Brasile di Formula 1 dal 1973 al 1980 e, dopo aver subito una profonda rivisitazione del tracciato che ha modificato il verso di percorrenza di alcuni tratti, dal 1990 fino ad oggi.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Circuito di Interlagos · Circuito di Interlagos e Gran Premio del Brasile 1995 · Mostra di più »

Damon Hill

Figlio d'arte, anche suo padre Graham Hill è stato Campione del Mondo di Formula 1.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Damon Hill · Damon Hill e Gran Premio del Brasile 1995 · Mostra di più »

David Coulthard

Dopo una proficua carriera nelle formule minori, fece il suo debutto nella massima serie automobilistica nel e vi rimase fino al, Nel corso della sua carriera ha corso per Williams, McLaren e Red Bull, vincendo 13 Gran Premi.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e David Coulthard · David Coulthard e Gran Premio del Brasile 1995 · Mostra di più »

Eddie Irvine

Proveniente dall'Irlanda del Nord, dopo aver gareggiato per vari anni nelle categorie minori dell'automobilismo, vincendo il titolo di Formula Ford britannica nel 1987, riuscì a partecipare a dieci campionati di Formula 1, dal 1993 al 2002.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Eddie Irvine · Eddie Irvine e Gran Premio del Brasile 1995 · Mostra di più »

Federazione Internazionale dell'Automobile

La Fédération Internationale de l'Automobile (la denominazione francese è quella ufficiale), in sigla FIA, in italiano Federazione Internazionale dell'Automobile, è una federazione di circa 150 Automobile Club nazionali di oltre 100 Paesi del mondo, rappresentanti quasi 100 milioni di automobilisti.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Federazione Internazionale dell'Automobile · Federazione Internazionale dell'Automobile e Gran Premio del Brasile 1995 · Mostra di più »

Footwork Arrows

La Footwork Arrows è stata una scuderia di Formula 1 attiva nella prima metà degli anni novanta.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Footwork Arrows · Footwork Arrows e Gran Premio del Brasile 1995 · Mostra di più »

Ford

La Ford Motor Company è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) nel 1903.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Ford · Ford e Gran Premio del Brasile 1995 · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Formula 1 · Formula 1 e Gran Premio del Brasile 1995 · Mostra di più »

Frizione (meccanica)

La frizione è un organo meccanico che ha la funzione di connettere a comando due alberi per permettere o meno ed eventualmente modulare la trasmissione del moto rotatorio.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Frizione (meccanica) · Frizione (meccanica) e Gran Premio del Brasile 1995 · Mostra di più »

Gerhard Berger

Gerhard esordì nei Gran Premi alla fine del 1984 con la ATS motorizzata BMW turbo.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gerhard Berger · Gerhard Berger e Gran Premio del Brasile 1995 · Mostra di più »

Gianni Morbidelli

Ritenuto un ottimo collaudatore, era considerato una delle migliori promesse dell'automobilismo italiano nei primi anni '90.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gianni Morbidelli · Gianni Morbidelli e Gran Premio del Brasile 1995 · Mostra di più »

Jean Alesi

Alesi è di origine italiana, in quanto figlio di siciliani immigrati in Francia: il padre Franco Alesi era un carrozziere di Alcamo, e la mamma Marcella era originaria di Riesi.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Jean Alesi · Gran Premio del Brasile 1995 e Jean Alesi · Mostra di più »

Johnny Herbert

Herbert iniziò la sua carriera nei kart e successivamente passò in Formula Ford, categoria nella quale ottenne risultati rilevanti nonostante una vettura poco competitiva.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Johnny Herbert · Gran Premio del Brasile 1995 e Johnny Herbert · Mostra di più »

Jordan Grand Prix

Jordan Grand Prix è stato un team di Formula 1 (In Formula 1 dal 1991 al 2005) vincitore di 4 Gran Premi, fondato da Eddie Jordan negli anni 1980, dopo aver gareggiato in Formula 3 e Formula 3000.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Jordan Grand Prix · Gran Premio del Brasile 1995 e Jordan Grand Prix · Mostra di più »

Jos Verstappen

È il padre di Max, anch'egli pilota di Formula 1.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Jos Verstappen · Gran Premio del Brasile 1995 e Jos Verstappen · Mostra di più »

Karl Wendlinger

Wendlinger sviluppò la passione per l'automobilismo in tenera età e già a cinque anni iniziò la sua carriera nei kart.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Karl Wendlinger · Gran Premio del Brasile 1995 e Karl Wendlinger · Mostra di più »

Larrousse

La Larrousse è stata una squadra di Formula 1 attiva tra il 1987 e 1994 senza notevoli successi: il miglior risultato nel Campionato costruttori fu un sesto posto nel 1990.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Larrousse · Gran Premio del Brasile 1995 e Larrousse · Mostra di più »

Ligier

La Ligier è una casa automobilistica francese nata nel 1969 per iniziativa di Guy Ligier, ex giocatore di rugby ed ex pilota automobilistico degli anni sessanta e che vanta anche una presenza ventennale in Formula 1.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Ligier · Gran Premio del Brasile 1995 e Ligier · Mostra di più »

Luca Badoer

Badoer comincia coi kart nel 1985, diventando campione regionale del Veneto (classe 100cc) nel 1986 e campione italiano nel 1987, sempre nella classe 100cc, ripetendosi l'anno dopo nella classe Super-100cc.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Luca Badoer · Gran Premio del Brasile 1995 e Luca Badoer · Mostra di più »

Mark Blundell

Ha debuttato in Formula 1 nel 1991 al Gran Premio degli Stati Uniti su una Brabham, ottenendo poi un punto in Belgio e concludendo la stagione al 18º posto nella classifica piloti.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Mark Blundell · Gran Premio del Brasile 1995 e Mark Blundell · Mostra di più »

Marlboro

Marlboro è un marchio di sigarette prodotte a partire dal 1924 da quella che allora era la Philip Morris & Co., Ltd., Inc., e oggi prodotte e commercializzate dalla Philip Morris USA, sussidiaria dello statunitense Gruppo Altria, per quanto riguarda il mercato statunitense, e dalla Philip Morris International, Inc., per quanto riguarda il resto del mondo.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Marlboro · Gran Premio del Brasile 1995 e Marlboro · Mostra di più »

Martin Brundle

È stato un pilota di Formula 1 dal 1984 al 1996, saltando le stagioni 1988 (partecipò solo al Gran Premio del Belgio 1988) e 1990, in cui fu impegnato in gare con vetture sport: nel 1988 ha vinto il Campionato Mondiale Sportprototipi e la 24 Ore di Daytona, nel 1990 la 24 Ore di Le Mans.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Martin Brundle · Gran Premio del Brasile 1995 e Martin Brundle · Mostra di più »

Max Mosley

Secondo figlio di Sir Oswald Mosley, il noto ex ministro laburista e conservatore che, abbracciando ideologie antisemite e fasciste, fu il fondatore e leader della British Union of Fascists, e di Diana Mitford, scrittrice e giornalista britannica anch'essa fervente sostenitrice delle medesime dottrine (le loro nozze vennero tenute segretamente nella casa del gerarca nazista Joseph Goebbels, dove anche Adolf Hitler partecipò quale unico ospite d'onore), Max si laurea in fisica nel 1961 al Christ Church College di Oxford.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Max Mosley · Gran Premio del Brasile 1995 e Max Mosley · Mostra di più »

McLaren

La McLaren (attualmente McLaren F1 Team), è una scuderia automobilistica di Formula 1, con sede a Woking in Inghilterra.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e McLaren · Gran Premio del Brasile 1995 e McLaren · Mostra di più »

Michael Schumacher

Schumacher detiene la gran parte dei record della Formula 1, avendo conseguito, oltre ai titoli iridati, anche il maggior numero di Gran Premi vinti, di Giri Veloci in gara, di hat trick (pole position, vittoria e giro più veloce nella stessa gara).

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Michael Schumacher · Gran Premio del Brasile 1995 e Michael Schumacher · Mostra di più »

Mika Häkkinen

Dopo vari titoli ottenuti nelle categorie minori, debuttò nella massima serie nel 1991 al volante di una Lotus, squadra con cui corse per i primi anni.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Mika Häkkinen · Gran Premio del Brasile 1995 e Mika Häkkinen · Mostra di più »

Minardi

La Minardi è stata una squadra automobilistica fondata nel 1979 da Giancarlo Minardi, con sede a Faenza.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Minardi · Gran Premio del Brasile 1995 e Minardi · Mostra di più »

Mugen Motorsports

La Mugen Motorsports (M-TEC Co., Ltd) (無限) è un costruttore motoristico giapponese fondato nel 1973 da Hirotoshi Honda, figlio del fondatore della Honda Motor Company Soichiro Honda, e da Masao Kimura.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Mugen Motorsports · Gran Premio del Brasile 1995 e Mugen Motorsports · Mostra di più »

Nigel Mansell

Fino al 2014 è stato il pilota britannico ad ottenere più vittorie nella massima serie, imponendosi in 31 Gran Premi (record battuto da Hamilton nel Gran Premio degli Stati Uniti del 2014), ed è settimo assoluto alle spalle di Michael Schumacher (91), Lewis Hamilton (65) e Alain Prost (51), Sebastian Vettel (50), Ayrton Senna (41) e Fernando Alonso (32).

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Nigel Mansell · Gran Premio del Brasile 1995 e Nigel Mansell · Mostra di più »

Niki Lauda

È stato tre volte campione del mondo, nel 1975 e 1977 con la Ferrari e nel 1984 con la McLaren.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Niki Lauda · Gran Premio del Brasile 1995 e Niki Lauda · Mostra di più »

Pierluigi Martini

Ha partecipato a 118 Gran Premi di Formula 1, di cui ben 102 con la scuderia Minardi: a lui sono legati i migliori momenti della piccola squadra faentina.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Pierluigi Martini · Gran Premio del Brasile 1995 e Pierluigi Martini · Mostra di più »

Pole position

La pole position è la posizione più avanzata, occupata da un concorrente, nello schieramento di partenza di una gara.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Pole position · Gran Premio del Brasile 1995 e Pole position · Mostra di più »

Renault F1

La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 presente nella massima categoria in tre fasi distinte: dal 1977 al 1985 con una squadra completa che introdusse l'innovazione del motore con turbocompressore, dal 2002 nuovamente con un team proprio dopo aver rilevato la squadra Benetton di cui ha conservato la struttura e la sede a Enstone in Inghilterra.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Renault F1 · Gran Premio del Brasile 1995 e Renault F1 · Mostra di più »

Rubens Barrichello

Barrichello ha vinto 5 campionati kart in Brasile, prima di trasferirsi in Europa nel 1990 per gareggiare in Formula Opel Lotus.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Rubens Barrichello · Gran Premio del Brasile 1995 e Rubens Barrichello · Mostra di più »

San Paolo (Brasile)

San Paolo (in portoghese São Paulo), in italiano anche San Paolo del Brasile, è una città del Brasile.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e San Paolo (Brasile) · Gran Premio del Brasile 1995 e San Paolo (Brasile) · Mostra di più »

Sauber F1 Team

La Sauber F1 Team è una scuderia svizzera di Formula 1 e precedentemente di vetture sport, impegnate tra l'altro nel Campionato del mondo sportprototipi, fondata da Peter Sauber e con sede a Hinwil.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Sauber F1 Team · Gran Premio del Brasile 1995 e Sauber F1 Team · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Scuderia Ferrari · Gran Premio del Brasile 1995 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Tyrrell

La Tyrrell è stata una scuderia di Formula 1, fondata da Ken Tyrrell.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Tyrrell · Gran Premio del Brasile 1995 e Tyrrell · Mostra di più »

Ukyo Katayama

Ora si dedica alle scalate degli ottomila sparsi nel mondo (nell'ultima impresa sul monte Fuji, dove sono morti i suoi due compagni di scalata, gli si sono congelate le dita dei piedi ed è stato soccorso in elicottero).

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Ukyo Katayama · Gran Premio del Brasile 1995 e Ukyo Katayama · Mostra di più »

Williams F1

La Williams F1 (chiamata dal 2014 Williams Martini Racing per motivi di sponsorizzazione) è una scuderia motoristica britannica di Formula 1 fondata nel 1977 da Sir Frank Williams.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Williams F1 · Gran Premio del Brasile 1995 e Williams F1 · Mostra di più »

Yamaha Motor

La è un'azienda produttrice di veicoli motorizzati, motoveicoli e motori marini.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Yamaha Motor · Gran Premio del Brasile 1995 e Yamaha Motor · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio del Brasile 1995

Campionato mondiale di Formula 1 1993 ha 220 relazioni, mentre Gran Premio del Brasile 1995 ha 102. Come hanno in comune 49, l'indice di Jaccard è 15.22% = 49 / (220 + 102).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Gran Premio del Brasile 1995. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »