Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Catalogo Fonit Cetra e Prestige Records

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Catalogo Fonit Cetra e Prestige Records

Catalogo Fonit Cetra vs. Prestige Records

Questa voce riporta il catalogo dei dischi pubblicati da Fonit Cetra. Prestige Records fu il nome di una etichetta discografica statunitense specializzata in album jazz, fondata da Bob Weinstock nel 1949.

Analogie tra Catalogo Fonit Cetra e Prestige Records

Catalogo Fonit Cetra e Prestige Records hanno 61 punti in comune (in Unionpedia): Albert King, Art Blakey, Art Pepper, Art Tatum, Big Joe Williams, Bill Evans, Bix Beiderbecke, Blind Lemon Jefferson, Blind Willie McTell, Blues, Brownie McGhee, Bud Powell, Charlie Byrd, Charlie Parker, Chet Baker, Coleman Hawkins, Count Basie, Dave Brubeck, Dexter Gordon, Django Reinhardt, Duke Ellington, Eric Dolphy, Furry Lewis, Gene Ammons, Jaki Byard, Jazz, Jimmy Witherspoon, John Coltrane, John Lee Hooker, Johnny Griffin, ..., Johnny Hodges, Julian Cannonball Adderley, Kenny Burrell, Lee Konitz, Lester Young, Lightnin' Hopkins, Louis Armstrong, McCoy Tyner, Memphis Slim, Miles Davis, Milt Jackson, Mississippi Fred McDowell, Modern Jazz Quartet, Oscar Peterson, Otis Spann, Phil Woods, Philly Joe Jones, Red Garland, Robert Pete Williams, Rock, Ron Carter, Sarah Vaughan, Sonny Rollins, Sonny Stitt, Sonny Terry, Stan Getz, Thelonious Monk, Wardell Gray, Wes Montgomery, Woody Herman, Workin' with the Miles Davis Quintet. Espandi índice (31 più) »

Albert King

Albert King è considerato al tredicesimo posto nella lista dei 100 migliori chitarristi secondo Rolling Stone.

Albert King e Catalogo Fonit Cetra · Albert King e Prestige Records · Mostra di più »

Art Blakey

Insieme a Kenny Clarke, Max Roach e Buddy Rich, è stato uno degli inventori della tecnica batteristica applicata allo stile bebop.

Art Blakey e Catalogo Fonit Cetra · Art Blakey e Prestige Records · Mostra di più »

Art Pepper

Art Pepper è stato una sorta di leggenda nel panorama jazz degli anni cinquanta.

Art Pepper e Catalogo Fonit Cetra · Art Pepper e Prestige Records · Mostra di più »

Art Tatum

Tatum, noto per il suo virtuosismo e per la sua abilità e creatività come improvvisatore, era considerato dai suoi contemporanei il massimo pianista jazz vivente, al punto che, al suo entrare in un locale, Fats Waller sul palco, interruppe la sua esibizione per annunciare agli spettatori che "il Dio vivente del pianoforte" era appena entrato nella sala.

Art Tatum e Catalogo Fonit Cetra · Art Tatum e Prestige Records · Mostra di più »

Big Joe Williams

Famoso per la sua chitarra a nove corde, ha inciso pezzi come Baby, Please Don't Go, Peach Orchard Mama e Crawlin' King Snake per varie etichette discografiche.

Big Joe Williams e Catalogo Fonit Cetra · Big Joe Williams e Prestige Records · Mostra di più »

Bill Evans

Ha suonato molto spesso in trio.

Bill Evans e Catalogo Fonit Cetra · Bill Evans e Prestige Records · Mostra di più »

Bix Beiderbecke

Siamo negli anni venti e il mondo del jazz è attraversato dalla leggenda di un trombettista bianco chiamato Bix.

Bix Beiderbecke e Catalogo Fonit Cetra · Bix Beiderbecke e Prestige Records · Mostra di più »

Blind Lemon Jefferson

Capostipite della scena blues mondiale, fu il primo chitarrista e cantante country blues della scena texana ad incidere una registrazione, nel dicembre 1925.

Blind Lemon Jefferson e Catalogo Fonit Cetra · Blind Lemon Jefferson e Prestige Records · Mostra di più »

Blind Willie McTell

Nato a Thomson nello Stato della Georgia e cieco da un occhio, McTell perse completamente la vista durante la tarda infanzia, ma imparò molto bene la lettura del braille.

Blind Willie McTell e Catalogo Fonit Cetra · Blind Willie McTell e Prestige Records · Mostra di più »

Blues

Il blues è una forma di musica vocale e strumentale la cui forma originale è caratterizzata da una struttura ripetitiva di dodici battute e in particolare, nella melodia, dell'uso delle cosiddette blue note.

Blues e Catalogo Fonit Cetra · Blues e Prestige Records · Mostra di più »

Brownie McGhee

McGhee iniziò il suo apprendistato musicale cantando in cori gospel del Tennessee.

Brownie McGhee e Catalogo Fonit Cetra · Brownie McGhee e Prestige Records · Mostra di più »

Bud Powell

Insieme a Thelonious Monk, Powell fu il più importante pianista Be Bop.

Bud Powell e Catalogo Fonit Cetra · Bud Powell e Prestige Records · Mostra di più »

Charlie Byrd

Charlie Byrd iniziò a suonare la chitarra da bambino sotto la guida del padre.

Catalogo Fonit Cetra e Charlie Byrd · Charlie Byrd e Prestige Records · Mostra di più »

Charlie Parker

Charlie Parker nacque a Kansas City nel 1920, e si hanno scarse notizie sulla sua giovinezza; suo padre era un artista di vaudeville che comunque lo abbandonò alle cure della madre poco dopo il parto.

Catalogo Fonit Cetra e Charlie Parker · Charlie Parker e Prestige Records · Mostra di più »

Chet Baker

Figlio del chitarrista Chesney Henry Baker, Sr., Chet Baker nacque nel 1929 a Yale nello stato americano dell'Oklahoma.

Catalogo Fonit Cetra e Chet Baker · Chet Baker e Prestige Records · Mostra di più »

Coleman Hawkins

Coleman Hawkins è universalmente riconosciuto come il padre del sassofono jazz, e come il musicista che ha contribuito all'identificazione tra jazz e sassofono.

Catalogo Fonit Cetra e Coleman Hawkins · Coleman Hawkins e Prestige Records · Mostra di più »

Count Basie

William Allen Basie nacque il 21 agosto 1904, a Red Bank, nel New Jersey, USA.

Catalogo Fonit Cetra e Count Basie · Count Basie e Prestige Records · Mostra di più »

Dave Brubeck

È considerato uno dei migliori pianisti nella storia della musica jazz.

Catalogo Fonit Cetra e Dave Brubeck · Dave Brubeck e Prestige Records · Mostra di più »

Dexter Gordon

Fu un musicista jazz statunitense, virtuoso del sassofono tenore.

Catalogo Fonit Cetra e Dexter Gordon · Dexter Gordon e Prestige Records · Mostra di più »

Django Reinhardt

Nacque a Liberchies, una piccola località nei pressi di Pont-à-Celles (in Belgio), il 23 gennaio del 1910 da una famiglia di etnia sinti.

Catalogo Fonit Cetra e Django Reinhardt · Django Reinhardt e Prestige Records · Mostra di più »

Duke Ellington

Duke Ellington è considerato uno dei massimi compositori del '900, oltre le etichette di genere; grande è stata e rimane la sua influenza su generazioni di jazzisti: dalle orchestre bianche di Woody Herman e Charlie Barnet a Thelonious Monk e Charles Mingus, e poi le avanguardie più underground di Sun Ra e Archie Shepp.

Catalogo Fonit Cetra e Duke Ellington · Duke Ellington e Prestige Records · Mostra di più »

Eric Dolphy

Nato a Los Angeles, città vivace dal punto di vista della tradizione musicale, apprese a nove anni l'uso del clarinetto e qualche anno più tardi quello del sassofono contralto.

Catalogo Fonit Cetra e Eric Dolphy · Eric Dolphy e Prestige Records · Mostra di più »

Furry Lewis

Fu uno dei primi musicisti blues degli anni venti a venire riscoperto e rilanciato con grande successo negli anni sessanta durante il periodo di blues e folk revival.

Catalogo Fonit Cetra e Furry Lewis · Furry Lewis e Prestige Records · Mostra di più »

Gene Ammons

Figlio del pianista boogie-woogie Albert Ammons, cominciò a suonare e ad incidere proprio con il padre.

Catalogo Fonit Cetra e Gene Ammons · Gene Ammons e Prestige Records · Mostra di più »

Jaki Byard

Jaki Byard (al secolo John Arthur Byard, Jr.) nasce il 15 giugno 1922 a Worcester, nello stato del Massachusetts.

Catalogo Fonit Cetra e Jaki Byard · Jaki Byard e Prestige Records · Mostra di più »

Jazz

Il jazz è una forma musicale che nasce agli inizi del ventesimo secolo come evoluzione di forme musicali utilizzate dagli schiavi afroamericani, che trovavano conforto e speranza improvvisando collettivamente ed individualmente canti.

Catalogo Fonit Cetra e Jazz · Jazz e Prestige Records · Mostra di più »

Jimmy Witherspoon

Nessuna descrizione.

Catalogo Fonit Cetra e Jimmy Witherspoon · Jimmy Witherspoon e Prestige Records · Mostra di più »

John Coltrane

Tra i più grandi sassofonisti della storia del jazz, è stato tra i capisaldi del genere (in particolare di quello modale) degli anni sessanta, chiudendo il periodo del bop e aprendo quello del free jazz.

Catalogo Fonit Cetra e John Coltrane · John Coltrane e Prestige Records · Mostra di più »

John Lee Hooker

Nato in una famiglia di musicisti del Mississippi, John Lee Hooker è il cugino di Earl Hooker.

Catalogo Fonit Cetra e John Lee Hooker · John Lee Hooker e Prestige Records · Mostra di più »

Johnny Griffin

Chiamato "The little giant" per la bassa statura, Griffin è uno dei solisti più focosi di tutta la storia del jazz.

Catalogo Fonit Cetra e Johnny Griffin · Johnny Griffin e Prestige Records · Mostra di più »

Johnny Hodges

Suonò principalmente il contralto, ma sporadicamente anche il soprano.

Catalogo Fonit Cetra e Johnny Hodges · Johnny Hodges e Prestige Records · Mostra di più »

Julian Cannonball Adderley

Il nomignolo Cannonball (palla di cannone) è una versione storpiata del soprannome infantile cannibal (cannibale), che avevano affibbiato ad Adderley a causa della sua mole e del suo appetito.

Catalogo Fonit Cetra e Julian Cannonball Adderley · Julian Cannonball Adderley e Prestige Records · Mostra di più »

Kenny Burrell

Chitarrista dotato di notevole spessore tecnico, elegante, dalle marcate influenze bebop ma capace di creare atmosfere cool, delicate e intense di sapore blues.

Catalogo Fonit Cetra e Kenny Burrell · Kenny Burrell e Prestige Records · Mostra di più »

Lee Konitz

Da bambino impara, da autodidatta, a suonare la fisarmonica per poi passare, influenzato da Benny Goodman, al clarinetto.

Catalogo Fonit Cetra e Lee Konitz · Lee Konitz e Prestige Records · Mostra di più »

Lester Young

È famoso per il suo personalissimo stile come solista e per aver costituito un modello musicale per generazioni di jazzisti, sia quelli che avrebbero dato l'avvio al movimento bebop sia quelli che avrebbero definito il successivo cool jazz.

Catalogo Fonit Cetra e Lester Young · Lester Young e Prestige Records · Mostra di più »

Lightnin' Hopkins

Hopkins aveva due fratelli maggiori entrambi musicisti, Joel e Joe Henry, i quali, durante la sua prima giovinezza, gli insegnarono i primi rudimenti della chitarra; il padre invece morì nel 1915.

Catalogo Fonit Cetra e Lightnin' Hopkins · Lightnin' Hopkins e Prestige Records · Mostra di più »

Louis Armstrong

Armstrong è stato uno tra i più famosi musicisti jazz del XX secolo, raggiungendo la fama inizialmente come trombettista, ma fu anche uno dei più importanti cantanti jazz, soprattutto verso la fine della carriera.

Catalogo Fonit Cetra e Louis Armstrong · Louis Armstrong e Prestige Records · Mostra di più »

McCoy Tyner

Alfred McCoy Tyner nasce a Filadelfia l'11 dicembre 1938.

Catalogo Fonit Cetra e McCoy Tyner · McCoy Tyner e Prestige Records · Mostra di più »

Memphis Slim

Ha guidato una serie di formazioni che, riflettendo il richiamo popolare del jump blues, comprendevano sassofono, basso, batteria e pianoforte.

Catalogo Fonit Cetra e Memphis Slim · Memphis Slim e Prestige Records · Mostra di più »

Miles Davis

È difficile non riconoscere a Davis un ruolo di innovatore e genio musicale.

Catalogo Fonit Cetra e Miles Davis · Miles Davis e Prestige Records · Mostra di più »

Milt Jackson

Milt Jackson è stato considerato, durante tutta la sua carriera, uno fra i migliori vibrafonisti in circolazione.

Catalogo Fonit Cetra e Milt Jackson · Milt Jackson e Prestige Records · Mostra di più »

Mississippi Fred McDowell

Considerato il più noto esponente dello stile del Mississippi blues del Nord, ha raggiunto il successo negli anni sessanta, durante il revival del genere, facendo conoscere ad un più vasto pubblico il peculiare stile della regione di provenienza.

Catalogo Fonit Cetra e Mississippi Fred McDowell · Mississippi Fred McDowell e Prestige Records · Mostra di più »

Modern Jazz Quartet

Il Modern Jazz Quartet fu un gruppo musicale jazz fondato nel 1952 da Milt Jackson (vibrafono), John Lewis (pianoforte e direzione musicale), Percy Heath (contrabbasso) e Kenny Clarke (batteria).

Catalogo Fonit Cetra e Modern Jazz Quartet · Modern Jazz Quartet e Prestige Records · Mostra di più »

Oscar Peterson

Straordinario virtuoso del pianoforte è stato probabilmente uno tra i pianisti più prolifici della storia della musica afroamericana.

Catalogo Fonit Cetra e Oscar Peterson · Oscar Peterson e Prestige Records · Mostra di più »

Otis Spann

Nato a Jackson, Mississippi, Spann divenne noto per il suo distintivo stile nel suonare il pianoforte, venato da influenze derivanti dal Barrelhouse e dal Chicago blues, rimastegli impresse dopo aver conosciuto il suo maggiore ispiratore, Big Maceo Merriweather.

Catalogo Fonit Cetra e Otis Spann · Otis Spann e Prestige Records · Mostra di più »

Phil Woods

La formazione jazz di Woods avviene nella scuola Cool Jazz di Lennie Tristano, anche se contemporaneamente l'artista frequenta la Juilliard School, diplomandosi in clarinetto, poiché all'epoca non era ancora presente una classe di sassofono.

Catalogo Fonit Cetra e Phil Woods · Phil Woods e Prestige Records · Mostra di più »

Philly Joe Jones

Originario di Filadelfia.

Catalogo Fonit Cetra e Philly Joe Jones · Philly Joe Jones e Prestige Records · Mostra di più »

Red Garland

Proveniente da una famiglia di non-musicisti, Garland si appassionò alla musica fin da bambino, iniziando i suoi studi col clarinetto e il sassofono contralto, e passando al pianoforte attorno al 1940, che studiò intensamente rivelandosi ben presto uno strumentista completo.

Catalogo Fonit Cetra e Red Garland · Prestige Records e Red Garland · Mostra di più »

Robert Pete Williams

William nasce a Zachary, in Louisiana, da una famiglia agricola.

Catalogo Fonit Cetra e Robert Pete Williams · Prestige Records e Robert Pete Williams · Mostra di più »

Rock

Il rock o musica rock e, in particolari casi, rock 'n' roll è un genere della popular music sviluppatosi negli Stati Uniti e nel Regno Unito nel corso degli anni cinquanta e sessanta del Novecento.

Catalogo Fonit Cetra e Rock · Prestige Records e Rock · Mostra di più »

Ron Carter

Ron Carter iniziò l'approccio alla musica all'età di dieci anni studiando il violoncello ed esibendosi in concerti da camera, e successivamente intraprese la Technical School di DetroitIan Carr, Digby Fairweather, Brian Priestley, Jazz - The Rough Guide 2nd ed., Rough Guide Ltd, London 2000, pag.

Catalogo Fonit Cetra e Ron Carter · Prestige Records e Ron Carter · Mostra di più »

Sarah Vaughan

Vinse due Grammy Award; il National Endowment for the Arts le assegnò il premio NEA Jazz Masters nel 1989.

Catalogo Fonit Cetra e Sarah Vaughan · Prestige Records e Sarah Vaughan · Mostra di più »

Sonny Rollins

Rollins ha i primi contatti con la musica a undici anni, quando prende lezioni di pianoforte e di sassofono; dopo una breve esperienza con il sassofono contralto, passa permanentemente al sax tenore nel 1946, all'età di sedici anni.

Catalogo Fonit Cetra e Sonny Rollins · Prestige Records e Sonny Rollins · Mostra di più »

Sonny Stitt

Forse uno degli artisti più legati allo stile bebop di cui fu uno degli aderenti della prima ora, fu anche uno tra i più prolifici, incidendo più di 100 album nel corso della sua carriera, collaborando con gran parte dei protagonisti del jazz moderno.

Catalogo Fonit Cetra e Sonny Stitt · Prestige Records e Sonny Stitt · Mostra di più »

Sonny Terry

Sin da giovane Terry apprese a suonare l'armonica dal padre, il quale usava esibirsi in vari eventi locali.

Catalogo Fonit Cetra e Sonny Terry · Prestige Records e Sonny Terry · Mostra di più »

Stan Getz

Getz nacque a Filadelfia il 2 febbraio 1927 da genitori ebrei di origine ucraina e cominciò a suonare giovanissimo.

Catalogo Fonit Cetra e Stan Getz · Prestige Records e Stan Getz · Mostra di più »

Thelonious Monk

Uomo dominato dalla stranezza comportamentale, da un mutismo eccessivo e da un forte egocentrismo che inevitabilmente influenzarono la sua musica spesso screditata da critiche superficiali.

Catalogo Fonit Cetra e Thelonious Monk · Prestige Records e Thelonious Monk · Mostra di più »

Wardell Gray

Gray possedeva uno stile ed un suono molto personali, ed era molto rispettato dai musicisti jazz e dalla critica.

Catalogo Fonit Cetra e Wardell Gray · Prestige Records e Wardell Gray · Mostra di più »

Wes Montgomery

È riconosciuto universalmente come uno dei maggiori chitarristi nella storia del jazz, capace di seguire ed evolvere la traccia lasciata dai grandi pionieri dello strumento, come Django Reinhardt e Charlie Christian.

Catalogo Fonit Cetra e Wes Montgomery · Prestige Records e Wes Montgomery · Mostra di più »

Woody Herman

Herman è soprattutto noto per essere stato un formidabile scopritore di talenti e per aver entusiasticamente diretto una lunga serie di orchestre (chiamate "herds", cioè "mandrie" o "greggi" da un gioco di parole sul suo cognome: in inglese Herman si pronuncia come "herdsman", cioè "mandriano" o "pastore") che ebbero quasi sempre un grande successo anche dopo la fine dell'era delle big band (che vide il suo culmine tra gli anni venti e gli anni quaranta del XX secolo), allineando il proprio messaggio musicale alle tendenze della musica del periodo e rimanendo in attività fino quasi alla sua morte.

Catalogo Fonit Cetra e Woody Herman · Prestige Records e Woody Herman · Mostra di più »

Workin' with the Miles Davis Quintet

Workin' with the Miles Davis Quintet è un album di Miles Davis pubblicato nel 1960 dalla Prestige Records (Prestige 7166).

Catalogo Fonit Cetra e Workin' with the Miles Davis Quintet · Prestige Records e Workin' with the Miles Davis Quintet · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Catalogo Fonit Cetra e Prestige Records

Catalogo Fonit Cetra ha 911 relazioni, mentre Prestige Records ha 230. Come hanno in comune 61, l'indice di Jaccard è 5.35% = 61 / (911 + 230).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Catalogo Fonit Cetra e Prestige Records. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »