Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e XI legislatura della Repubblica Italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e XI legislatura della Repubblica Italiana

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 vs. XI legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1992, suddivisi per circoscrizione. L'XI Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 23 aprile 1992 al 14 aprile 1994, per un totale di 722 giorni.

Analogie tra Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e XI legislatura della Repubblica Italiana

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e XI legislatura della Repubblica Italiana hanno 57 punti in comune (in Unionpedia): Angelo Donato, Annamaria Procacci, Antonio Gava, Antonio Maccanico, Cesare Dujany, Cesare Golfari, Cristoforo Filetti, Democrazia Cristiana, Edda Fagni, Elena Marinucci, Elezioni politiche italiane del 1992, Elio Fontana, Ersilia Salvato, Fabrizio Cicchitto, Federazione dei Verdi, Francesco Candioto, Francesco Forte, Francesco Speroni, Franco Reviglio, Gabriele De Rosa, Gennaro Acquaviva, Gino Giugni, Gino Scevarolli, Giorgio De Giuseppe, Giovanni Battista Rabino, Giuseppe Chiarante, Graziella Tossi, Lega Nord, Libero Gualtieri, Lorenzo Acquarone, ..., Luciano Lama, Lucio Abis, Lucio Libertini, Luigi Compagna, Luigi Covatta, Luigi Franza, Luigi Granelli, Marcello Staglieno (giornalista), Maria Rosaria Manieri, Movimento per la Democrazia - La Rete, Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale, Niccolò Grassi Bertazzi, Nicola Mancino, Ortensio Zecchino, Paolo Micolini, Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea, Partito Democratico della Sinistra, Partito Liberale Italiano, Partito Repubblicano Italiano, Partito Socialista Democratico Italiano, Partito Socialista Italiano, Roland Riz, Senato della Repubblica, Senatori dell'XI legislatura della Repubblica Italiana, Vincenza Bono, Vincenzo De Cosmo, Vittorio Marniga. Espandi índice (27 più) »

Angelo Donato

Categoria:Politici della Democrazia Cristiana Categoria:Senatori della X legislatura della Repubblica Italiana Categoria:Senatori dell'XI legislatura della Repubblica Italiana Categoria:Sindaci di Catanzaro.

Angelo Donato e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 · Angelo Donato e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Annamaria Procacci

Molto attiva sul fronte animalista, è stata, con Paola Rocchi, la firmataria della legge quadro 281/1991 "in materia di animali d'affezione e prevenzione del randagismo”, legge definita "una vera rivoluzione culturale nel rapporto con i randagi".

Annamaria Procacci e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 · Annamaria Procacci e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Antonio Gava

Figlio di Silvio Gava, il quale fu 13 volte ministro, tra gli anni cinquanta e settanta.

Antonio Gava e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 · Antonio Gava e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Antonio Maccanico

Laureatosi in giurisprudenza nel 1946 presso il Collegio Mussolini dell'Università di Pisa (attuale Scuola Superiore Sant'Anna), nel 1947 superò il concorso per entrare alla Camera dei deputati in qualità di funzionario parlamentare.

Antonio Maccanico e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 · Antonio Maccanico e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Cesare Dujany

Dopo una fase ai vertici della Regione dell'Italia nordoccidentale, è deputato dal 1979 passando al Senato nel 1987.

Cesare Dujany e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 · Cesare Dujany e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Cesare Golfari

Nativo della Romagna, all'età di diciannove anni si trasferisce nel lecchese come insegnante di scuola elementare.

Cesare Golfari e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 · Cesare Golfari e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Cristoforo Filetti

Segretario politico del PNF di Acireale dal 17 agosto 1939 al luglio 1943.

Cristoforo Filetti e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 · Cristoforo Filetti e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 · Democrazia Cristiana e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Edda Fagni

Laureata in Pedagogia, ne è stata anche docente universitario alla facoltà di Magistero di Firenze.

Edda Fagni e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 · Edda Fagni e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Elena Marinucci

Dopo gli studi presso il liceo "Domenico Cotugno" dell'Aquila si laurea in giurisprudenza all'università La Sapienza di Roma.

Elena Marinucci e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 · Elena Marinucci e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1992

Le elezioni politiche italiane del 1992 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 5 e lunedì 6 aprile 1992.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Elezioni politiche italiane del 1992 · Elezioni politiche italiane del 1992 e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Elio Fontana

Iscritto al gruppo parlamentare Democrazia Cristiana, fu eletto alla Camera dei Deputati il 15 giugno 1979 e proclamato il 15 novembre 1979.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Elio Fontana · Elio Fontana e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Ersilia Salvato

Negli anni ottanta ha partecipato insieme a esponenti del mondo cattolico, come Don Riboldi, alle manifestazioni contro la camorra.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Ersilia Salvato · Ersilia Salvato e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Fabrizio Cicchitto

Da studente di giurisprudenza, Cicchitto era già un socialista e militante dell'Unione Goliardica ItalianaVittorio Emiliani su.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Fabrizio Cicchitto · Fabrizio Cicchitto e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Federazione dei Verdi

La Federazione dei Verdi (FdV), semplicemente nota come i Verdi, è un partito politico italiano di ispirazione ambientalista e pacifista, membro del Partito Verde Europeo.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Federazione dei Verdi · Federazione dei Verdi e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Francesco Candioto

Nessuna descrizione.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Francesco Candioto · Francesco Candioto e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Francesco Forte

Ha fatto parte del Partito Socialista Italiano.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Francesco Forte · Francesco Forte e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Francesco Speroni

Dopo il diploma di maturità, sul sito del Parlamento Europeo Speroni ha lavorato come tecnico di volo per l'Alitalia dal 1970 al 1997, restando in aspettativa sin dal 1989 e andando in pensione nel 1996 a 50 anni.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Francesco Speroni · Francesco Speroni e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Franco Reviglio

Nel 1971 viene nominato professore ordinario di economia pubblica alla Facoltà di Economia dell'Università di Torino.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Franco Reviglio · Franco Reviglio e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Gabriele De Rosa

Nel 1939, a 22 anni, pubblicò un libro antisemita, dal titolo La Rivincita di Ario, per le edizioni del GUF di Alessandria; in seguito però, come altri, rinnegò il suo passato antisemita.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Gabriele De Rosa · Gabriele De Rosa e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Gennaro Acquaviva

Sposato con Carla, 4 figli, inizia la propria attività sociale e politica nelle organizzazioni cattoliche.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Gennaro Acquaviva · Gennaro Acquaviva e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Gino Giugni

Nato nel 1927 a Genova, a diciotto anni nel 1945 si iscrive al Partito Socialista Italiano.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Gino Giugni · Gino Giugni e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Gino Scevarolli

Sindacalista nella sezione di Sermide e consigliere comunale nel suo paese natale, socialista e dirigente della federazione provinciale del PSI nel 1959, consigliere regionale in Lombardia dal 1970 al 1980 ed assessore ai Lavori Pubblici e vice-presidente nella provincia di Mantova nel 1964, è stato senatore per quattro legislature (VIII, IX, X e XI) e vice-presidente del Senato.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Gino Scevarolli · Gino Scevarolli e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Giorgio De Giuseppe

Avvocato, docente di istituzioni di Diritto Pubblico all'Università di Lecce, provveditore agli studi di Lecce.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Giorgio De Giuseppe · Giorgio De Giuseppe e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Giovanni Battista Rabino

Sindaco di Montaldo Scarampi dal 2004 al 2009.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Giovanni Battista Rabino · Giovanni Battista Rabino e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Giuseppe Chiarante

Si forma nell'ala della Democrazia Cristiana capeggiata da Giuseppe Dossetti, caratterizzata dalle posizioni più progressiste, venendo eletto ancora giovanissimo nel Consiglio nazionale del partito.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Giuseppe Chiarante · Giuseppe Chiarante e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Graziella Tossi

Categoria:Politici del Partito Comunista Italiano Categoria:Politici del Partito Democratico della Sinistra Categoria:Senatori della X legislatura della Repubblica Italiana Categoria:Senatori dell'XI legislatura della Repubblica Italiana.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Graziella Tossi · Graziella Tossi e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Lega Nord

La Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, meglio conosciuta come Lega Nord e giornalisticamente come il Carroccio, è un partito politico italiano nato nel 1989 a seguito dall'unione di sei movimenti autonomisti regionali attivi nell'Italia settentrionale: Lega Lombarda, Liga Veneta, Piemont Autonomista, Union Ligure, Lega Emiliano-Romagnola ed Alleanza Toscana.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Lega Nord · Lega Nord e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Libero Gualtieri

Prese parte alla Resistenza partigiana e, al termine della Seconda guerra mondiale, entrò nel Partito d'Azione per poi schierarsi (1948) con il Partito Repubblicano assieme ad amici come Oddo Biasini e Osvaldo Abbondanza.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Libero Gualtieri · Libero Gualtieri e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Lorenzo Acquarone

Laureato in giurisprudenza, avvocato e docente universitario.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Lorenzo Acquarone · Lorenzo Acquarone e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Luciano Lama

Giovanissimo, aderì al Partito Socialista Italiano e partecipò alla Resistenza partigiana, inizialmente nella 8ª Brigata Garibaldi "Romagna", per diventare successivamente Capo di stato maggiore della 29ª Brigata GAP "Gastone Sozzi".

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Luciano Lama · Luciano Lama e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Lucio Abis

Iscritto dal 1950 alla Democrazia Cristiana, contribuisce all'organizzazione del partito in Sardegna.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Lucio Abis · Lucio Abis e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Lucio Libertini

Membro della Federazione giovanile del Partito Socialista Italiano, nel 1946 diede vita alla corrente "Iniziativa socialista".

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Lucio Libertini · Lucio Libertini e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Luigi Compagna

È figlio di Francesco Compagna.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Luigi Compagna · Luigi Compagna e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Luigi Covatta

Da studente è stato segretario nazionale dell'Intesa, l'organizzazione che riuniva gli studenti di ispirazione cattolica.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Luigi Covatta · Luigi Covatta e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Luigi Franza

Figlio del senatore missino Enea Franza.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Luigi Franza · Luigi Franza e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Luigi Granelli

Ex operaio alla Italsider, si iscrive alla DC nel 1945.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Luigi Granelli · Luigi Granelli e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Marcello Staglieno (giornalista)

Appartenente all'antica famiglia patrizia genovese degli Staglieno, e pronipote dello storico Marcello Staglieno (1829-1909), ha vissuto e lavorato tra Milano, Carro (SP) e Marinella di Selinunte (TP).

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Marcello Staglieno (giornalista) · Marcello Staglieno (giornalista) e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Maria Rosaria Manieri

Dopo cinque legislature al Senato dal 1987 al 2006, alle elezioni politiche del 2006 non viene rieletta.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Maria Rosaria Manieri · Maria Rosaria Manieri e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Movimento per la Democrazia - La Rete

Il Movimento per la Democrazia - La Rete, detto semplicemente La Rete (LR), è stato un partito politico italiano di sinistra, attivo dal 1991 al 1999, con una forte caratterizzazione antimafia.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Movimento per la Democrazia - La Rete · Movimento per la Democrazia - La Rete e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale

Il Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) è stato un partito politico italiano di destra ed estrema destra.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Niccolò Grassi Bertazzi

Nessuna descrizione.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Niccolò Grassi Bertazzi · Niccolò Grassi Bertazzi e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Nicola Mancino

Vicino alla corrente demitiana della Democrazia Cristiana, tra i fondatori e maggiori esponenti della corrente della DC detta "Sinistra di base", proveniente dall'avellinese come Gerardo Bianco, Attilio Fierro, Aristide Savignano e altri, divenne segretario dapprima della provincia di Avellino e poi della regione Campania (di cui fu due volte presidente della giunta regionale), fu eletto per la prima volta senatore nel 1976 e da allora è stato sempre riconfermato fino al 2008.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Nicola Mancino · Nicola Mancino e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Ortensio Zecchino

È stato ministro dell'Università e Ricerca in tre governi, e professore di storia delle istituzioni medievali presso l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Ortensio Zecchino · Ortensio Zecchino e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Paolo Micolini

Esponente della Democrazia Cristiana e poi del Partito Popolare Italiano, fu deputato dal 1986 al 1987 e senatore dal 1987 al 1994.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Paolo Micolini · Paolo Micolini e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea (PRC-SE o anche PRC), anche noto semplicemente come Rifondazione Comunista, è un partito politico italiano.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea · Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Democratico della Sinistra

Il Partito Democratico della Sinistra (PDS) è stato un partito politico italiano (1991-1998) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori del socialismo democratico.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Partito Democratico della Sinistra · Partito Democratico della Sinistra e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Liberale Italiano

Il Partito Liberale Italiano (abbreviato PLI) fu un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito liberale costituzionale, che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Partito Liberale Italiano · Partito Liberale Italiano e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Partito Repubblicano Italiano · Partito Repubblicano Italiano e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Partito Socialista Democratico Italiano · Partito Socialista Democratico Italiano e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Italiano e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Roland Riz

Laureato in legge all'Università di Milano nel 1948, ha insegnato diritto penale all'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e all'Università degli studi di Padova e diritto comparato alla Pontificia Università Lateranense di Roma.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Roland Riz · Roland Riz e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Senato della Repubblica · Senato della Repubblica e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Senatori dell'XI legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1992.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Senatori dell'XI legislatura della Repubblica Italiana · Senatori dell'XI legislatura della Repubblica Italiana e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Vincenza Bono

Laureata in Lettere, è stata docente e preside negli istituti superiori; moglie del senatore PSDI, Francesco Parrino, alla improvvisa morte di quest'ultimo si candida ed è eletta al Senato nel 1987 nel collegio di Alcamo per lo stesso partito.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Vincenza Bono · Vincenza Bono e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Vincenzo De Cosmo

Nessuna descrizione.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Vincenzo De Cosmo · Vincenzo De Cosmo e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Vittorio Marniga

Categoria:Senatori della X legislatura della Repubblica Italiana Categoria:Senatori dell'XI legislatura della Repubblica Italiana Categoria:Politici del Partito Socialista Italiano Categoria:Sindaci in Italia.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Vittorio Marniga · Vittorio Marniga e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e XI legislatura della Repubblica Italiana

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 ha 527 relazioni, mentre XI legislatura della Repubblica Italiana ha 158. Come hanno in comune 57, l'indice di Jaccard è 8.32% = 57 / (527 + 158).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e XI legislatura della Repubblica Italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »