Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Sevastopol' (nave da battaglia 1911)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Sevastopol' (nave da battaglia 1911)

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) vs. Sevastopol' (nave da battaglia 1911)

L'Emanuele Filiberto Duca d'Aosta è stato un incrociatore leggero della Regia Marina, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta. La nave da battaglia Sevastopol è stata un'unità della Marina imperiale russa con cui prese parte alla prima guerra mondiale e successivamente della Marina Sovietica, in cui rimase in servizio fino al 1957 dopo essere stata ribattezzata Parižskaja Kommuna, prendendo parte alla seconda guerra mondiale.

Analogie tra Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Sevastopol' (nave da battaglia 1911)

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Sevastopol' (nave da battaglia 1911) hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Cavallo vapore, Elica, Flotta del Mar Nero, Germania nazista, Giulio Cesare (nave da battaglia), Incrociatore, Lingua russa, Luftwaffe (Wehrmacht), Miglio nautico, Mitragliera, Motore a vapore, Nave ammiraglia, Nave da battaglia, Nodo (unità di misura), Potenza (fisica), Prima guerra mondiale, Regia Marina, Seconda guerra mondiale, Semën Michajlovič Lobov, Sevastopol' (nave da battaglia 1911), Siluro, Trattati di Parigi (1947), Tubo lanciasiluri, Turbina a vapore, Unione Sovietica, Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica).

Cavallo vapore

Il cavallo vapore è una unità di misura della potenza non conforme al SI.

Cavallo vapore e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Cavallo vapore e Sevastopol' (nave da battaglia 1911) · Mostra di più »

Elica

L'elica (o elica propulsiva o propulsore ad elica) è un organo intermediario in grado di trasformare la potenza meccanica di un albero rotante in variazione della quantità di moto di un fluido, allo scopo di generare una propulsione secondo il principio di azione e reazione.

Elica e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Elica e Sevastopol' (nave da battaglia 1911) · Mostra di più »

Flotta del Mar Nero

La Flotta del Mar Nero è quella componente della Marina militare russa (e di quella sovietica prima) che opera nel Mar Nero e nel Mar Mediterraneo sin dal tardo XVIII secolo.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Flotta del Mar Nero · Flotta del Mar Nero e Sevastopol' (nave da battaglia 1911) · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Germania nazista · Germania nazista e Sevastopol' (nave da battaglia 1911) · Mostra di più »

Giulio Cesare (nave da battaglia)

La corazzata Giulio Cesare fu un'unità della Regia Marina che servì in entrambe le guerre mondiali.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Giulio Cesare (nave da battaglia) · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Sevastopol' (nave da battaglia 1911) · Mostra di più »

Incrociatore

Nella terminologia militare moderna un incrociatore è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Incrociatore · Incrociatore e Sevastopol' (nave da battaglia 1911) · Mostra di più »

Lingua russa

La lingua russa è una lingua slava orientale parlata in Russia e in svariate ex repubbliche dell'Unione Sovietica.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Lingua russa · Lingua russa e Sevastopol' (nave da battaglia 1911) · Mostra di più »

Luftwaffe (Wehrmacht)

La Luftwaffe (letteralmente: "arma dell'aria", pronuncia) fu l'aviazione militare tedesca, parte integrante della Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Luftwaffe (Wehrmacht) · Luftwaffe (Wehrmacht) e Sevastopol' (nave da battaglia 1911) · Mostra di più »

Miglio nautico

Il miglio marino o, più precisamente, il miglio nautico internazionale (abbreviato con il simbolo M, NM, o, meno frequentemente, nmi, dall'inglese nautical mile) è una unità di misura di lunghezza equivalente a.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Miglio nautico · Miglio nautico e Sevastopol' (nave da battaglia 1911) · Mostra di più »

Mitragliera

Il termine mitragliera indica un'arma automatica di calibro superiore a quello della mitragliatrice tipicamente usata per la contraerea.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Mitragliera · Mitragliera e Sevastopol' (nave da battaglia 1911) · Mostra di più »

Motore a vapore

Un motore a vapore è un'apparecchiatura che produce energia meccanica utilizzando, in vari modi, vapore d'acqua.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Motore a vapore · Motore a vapore e Sevastopol' (nave da battaglia 1911) · Mostra di più »

Nave ammiraglia

La nave ammiraglia o nave di bandiera è l'unità navale sulla quale è imbarcato l'ammiraglio di una flotta o di un reparto navale, indicata dalla presenza della bandiera dell'ammiraglio stesso o l'insegna del comandante del reparto e dalla quale vengono impartiti gli ordini per tutte le unità navali sottoposte al suo comando.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Nave ammiraglia · Nave ammiraglia e Sevastopol' (nave da battaglia 1911) · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Nave da battaglia · Nave da battaglia e Sevastopol' (nave da battaglia 1911) · Mostra di più »

Nodo (unità di misura)

Il nodo è una unità di misura per la velocità equivalente ad un miglio nautico l'ora.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Nodo (unità di misura) · Nodo (unità di misura) e Sevastopol' (nave da battaglia 1911) · Mostra di più »

Potenza (fisica)

In fisica, la potenza è definita operativamente come l'energia trasferita nell'unità di tempo.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Potenza (fisica) · Potenza (fisica) e Sevastopol' (nave da battaglia 1911) · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Sevastopol' (nave da battaglia 1911) · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Regia Marina · Regia Marina e Sevastopol' (nave da battaglia 1911) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Sevastopol' (nave da battaglia 1911) · Mostra di più »

Semën Michajlovič Lobov

Nato a Volokolamsk nell'Oblast' di Mosca entrò nella Marina Sovietica nel 1932 e nel 1937 dopo aver completato gli studi nella scuola militare Frunze venne inviato a prestare servizio nella Flotta del Pacifico e nel corso del secondo conflitto mondiale fu comandante di cacciatorpediniere e di squadriglia in Estremo Oriente, prendendo parte alla guerra contro l'Impero Giapponese.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Semën Michajlovič Lobov · Semën Michajlovič Lobov e Sevastopol' (nave da battaglia 1911) · Mostra di più »

Sevastopol' (nave da battaglia 1911)

La nave da battaglia Sevastopol è stata un'unità della Marina imperiale russa con cui prese parte alla prima guerra mondiale e successivamente della Marina Sovietica, in cui rimase in servizio fino al 1957 dopo essere stata ribattezzata Parižskaja Kommuna, prendendo parte alla seconda guerra mondiale.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Sevastopol' (nave da battaglia 1911) · Sevastopol' (nave da battaglia 1911) e Sevastopol' (nave da battaglia 1911) · Mostra di più »

Siluro

Il siluro, o torpedine, è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Siluro · Sevastopol' (nave da battaglia 1911) e Siluro · Mostra di più »

Trattati di Parigi (1947)

I trattati di Parigi furono dei trattati di pace firmati nella capitale francese il 10 febbraio 1947 dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Trattati di Parigi (1947) · Sevastopol' (nave da battaglia 1911) e Trattati di Parigi (1947) · Mostra di più »

Tubo lanciasiluri

Mark 46 Mod. 5. Il lanciasiluri è un dispositivo atto al lancio di un'arma autopropulsa subacquea, chiamata siluro.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Tubo lanciasiluri · Sevastopol' (nave da battaglia 1911) e Tubo lanciasiluri · Mostra di più »

Turbina a vapore

Una turbina a vapore è una macchina che sfrutta l'energia termica di vapore in pressione, generato a monte da una caldaia, convertendola in lavoro meccanico utile tramite una trasformazione termodinamica di espansione.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Turbina a vapore · Sevastopol' (nave da battaglia 1911) e Turbina a vapore · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Unione Sovietica · Sevastopol' (nave da battaglia 1911) e Unione Sovietica · Mostra di più »

Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica)

La Flotta di Marina Militare dell'URSS (in russo: Военно-морской флот СССР, traslitterato Voenno-morskoj flot SSSR, o semplicemente ВМФ, cioè VMF) era, ai tempi della superpotenza sovietica (dal 1946 al 1991, anno della sua dissoluzione), la seconda marina militare del mondo in ordine di grandezza e potenza.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Sevastopol' (nave da battaglia 1911) e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Sevastopol' (nave da battaglia 1911)

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) ha 221 relazioni, mentre Sevastopol' (nave da battaglia 1911) ha 80. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 8.64% = 26 / (221 + 80).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Sevastopol' (nave da battaglia 1911). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »