Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ettore Bastianini e Regina Resnik

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ettore Bastianini e Regina Resnik

Ettore Bastianini vs. Regina Resnik

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre. Figlia di immigrati ebrei russi, si diploma al James Monroe High School del Bronx per poi passare a studiare musica all'Hunter College.

Analogie tra Ettore Bastianini e Regina Resnik

Ettore Bastianini e Regina Resnik hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Amy Shuard, Birgit Nilsson, Bruno Bartoletti, Carmen (opera), Cavalleria rusticana (opera), Cesare Siepi, Città del Messico, Cloe Elmo, Decca Records, Deutsche Grammophon, Dimitri Mitropoulos, Fernando Corena, Filadelfia, Giorgio Tozzi, Giuseppe Di Stefano, Graziella Sciutti, Herbert von Karajan, Hilde Güden, Ilva Ligabue, Joan Sutherland, Jon Vickers, La dama di picche (opera), Licia Albanese, Mario Del Monaco, Metropolitan Opera House, New York, Renata Tebaldi, Rosalind Elias, Thomas Schippers, Un ballo in maschera, ..., Victoria de los Ángeles, Zinka Milanov. Espandi índice (2 più) »

Amy Shuard

Amy Shuard è stata un soprano lirico inglese specializzata in ruoli drammatici come Elettra (Strauss), Turandot e Brünnhilde.

Amy Shuard e Ettore Bastianini · Amy Shuard e Regina Resnik · Mostra di più »

Birgit Nilsson

Nata in una fattoria di una piccola località nella contea di Skåne (100 km a nord di Malmö), ricevette la prima educazione musicale dalla madre, che, quando aveva appena tre anni, le regalò un pianoforte giocattolo.

Birgit Nilsson e Ettore Bastianini · Birgit Nilsson e Regina Resnik · Mostra di più »

Bruno Bartoletti

Ha compiuto gli studi musicali presso il conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.

Bruno Bartoletti e Ettore Bastianini · Bruno Bartoletti e Regina Resnik · Mostra di più »

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet in quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Carmen (opera) e Ettore Bastianini · Carmen (opera) e Regina Resnik · Mostra di più »

Cavalleria rusticana (opera)

Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.

Cavalleria rusticana (opera) e Ettore Bastianini · Cavalleria rusticana (opera) e Regina Resnik · Mostra di più »

Cesare Siepi

Formatosi nel conservatorio della sua città con Cesare Chiesa, debuttò molto giovane nel 1941 a Schio nel ruolo di Sparafucile in Rigoletto.

Cesare Siepi e Ettore Bastianini · Cesare Siepi e Regina Resnik · Mostra di più »

Città del Messico

Città del Messico (spesso anche indicata come Città di Messico, in spagnolo: Ciudad de México, fino al 31 gennaio 2016 Mexico Distrito Federal) è una città e stato messicano, sede dei poteri dell'Unione e capitale degli Stati Uniti Messicani.

Città del Messico e Ettore Bastianini · Città del Messico e Regina Resnik · Mostra di più »

Cloe Elmo

Studiò al Conservatorio Santa Cecilia con Edvige Ghibaudo.

Cloe Elmo e Ettore Bastianini · Cloe Elmo e Regina Resnik · Mostra di più »

Decca Records

La Decca Records è una casa discografica britannica fondata a Londra nel 1929.

Decca Records e Ettore Bastianini · Decca Records e Regina Resnik · Mostra di più »

Deutsche Grammophon

La Deutsche Grammophon è un'etichetta discografica tedesca specializzata nella produzione di dischi di musica classica, che fa parte del gruppo Universal.

Deutsche Grammophon e Ettore Bastianini · Deutsche Grammophon e Regina Resnik · Mostra di più »

Dimitri Mitropoulos

Trascorse gran parte della sua carriera negli Stati Uniti.

Dimitri Mitropoulos e Ettore Bastianini · Dimitri Mitropoulos e Regina Resnik · Mostra di più »

Fernando Corena

Nato da madre italiana e padre turco, iniziò gli sudi teologici all'Università di Friburgo con l'intenzione di diventare prete, ma successivamente, dopo aver vinto un concorso, decise di coltivare la passione per il canto.

Ettore Bastianini e Fernando Corena · Fernando Corena e Regina Resnik · Mostra di più »

Filadelfia

Filadelfia (in inglese: Philadelphia, informalmente anche Philly) è la sesta città per popolazione degli Stati Uniti d'America e la più importante dello stato della Pennsylvania.

Ettore Bastianini e Filadelfia · Filadelfia e Regina Resnik · Mostra di più »

Giorgio Tozzi

Di origine italiana, fu allievo di Rosa Raisa e di Giacomo Rimini a Chicago, debuttando come baritono nel 1948 allo Ziegfield Theatre di New York in The Rape of Lucretia di Benjamin Britten, seguita l'anno successivo dal debutto londinese nella commedia musicale Tough at the top di Vivien Ellis.

Ettore Bastianini e Giorgio Tozzi · Giorgio Tozzi e Regina Resnik · Mostra di più »

Giuseppe Di Stefano

"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come calzolaio e la madre fa la sarta.

Ettore Bastianini e Giuseppe Di Stefano · Giuseppe Di Stefano e Regina Resnik · Mostra di più »

Graziella Sciutti

Studiò al Conservatorio Santa Cecilia a Roma e debuttò nel novembre 1950 come sig.ra Guidotti nella prima assoluta di I due timidi di Nino Rota diretta da Franco Ferrara con Mario Carlin per la radio RAI.

Ettore Bastianini e Graziella Sciutti · Graziella Sciutti e Regina Resnik · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011).

Ettore Bastianini e Herbert von Karajan · Herbert von Karajan e Regina Resnik · Mostra di più »

Hilde Güden

Dopo gli studi di canto, pianoforte e danza, debuttò in campo operistico nel 1939 come Cherubino ne Le nozze di Figaro all'Opera di Zurigo.

Ettore Bastianini e Hilde Güden · Hilde Güden e Regina Resnik · Mostra di più »

Ilva Ligabue

Studiò al Conservatorio di Milano e alla scuola di perfezionamento del Teatro alla Scala, debuttando nel 1953 alla Piccola Scala ne L'osteria portoghese di Cherubini, seguita da La serva padrona di Pergolesi.

Ettore Bastianini e Ilva Ligabue · Ilva Ligabue e Regina Resnik · Mostra di più »

Joan Sutherland

Suprema virtuosa, è stata una delle più grandi protagoniste dell'opera nel Novecento.

Ettore Bastianini e Joan Sutherland · Joan Sutherland e Regina Resnik · Mostra di più »

Jon Vickers

Sesto di otto figli, nel 1950, grazie a una borsa di studio, entrò al conservatorio di Toronto, approdando poi nel 1957 alla compagnia del Covent Garden di Londra, dove debuttò in Un ballo in maschera.

Ettore Bastianini e Jon Vickers · Jon Vickers e Regina Resnik · Mostra di più »

La dama di picche (opera)

La dama di picche, op.

Ettore Bastianini e La dama di picche (opera) · La dama di picche (opera) e Regina Resnik · Mostra di più »

Licia Albanese

Nata a Torre Pelosa, all'epoca frazione del comune di Noicattaro e corrispondente oggi a Torre a Mare, quartiere di Bari, debuttò in modo non ufficiale a Milano nel 1934, sostituendo all'ultimo momento la cantante protagonista di Madama Butterfly, opera per la quale sarebbe diventata famosa e che in oltre quarant'anni di attività avrebbe interpretato più di 300 volte.

Ettore Bastianini e Licia Albanese · Licia Albanese e Regina Resnik · Mostra di più »

Mario Del Monaco

È considerato uno dei più rappresentativi e popolari tenori degli anni cinquanta e sessanta.

Ettore Bastianini e Mario Del Monaco · Mario Del Monaco e Regina Resnik · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Ettore Bastianini e Metropolitan Opera House · Metropolitan Opera House e Regina Resnik · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Ettore Bastianini e New York · New York e Regina Resnik · Mostra di più »

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Ettore Bastianini e Renata Tebaldi · Regina Resnik e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Rosalind Elias

Nata in una famiglia di origine libanese, studiò dapprima al New England Conservatory, iniziando ad esibirsi con la "New England Opera" dal 1948 al 52, e successivamente si perfezionò al Conservatorio Santa Cecilia a Roma con Luigi Ricci e Nazzareno De Angelis.

Ettore Bastianini e Rosalind Elias · Regina Resnik e Rosalind Elias · Mostra di più »

Thomas Schippers

Nato il 9 marzo 1930 nella piccola città di Portage (distante qualche chilometro da Kalamazoo), nel Michigan, Thomas fu il terzo dei quattro figli di Agnes Nanninga e Peter Schippers.

Ettore Bastianini e Thomas Schippers · Regina Resnik e Thomas Schippers · Mostra di più »

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

Ettore Bastianini e Un ballo in maschera · Regina Resnik e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Victoria de los Ángeles

Nata in un'umile famiglia, studiò canto al conservatorio di Barcellona, diplomandosi in appena tre anni, nel 1941, all'età di 18 anni.

Ettore Bastianini e Victoria de los Ángeles · Regina Resnik e Victoria de los Ángeles · Mostra di più »

Zinka Milanov

Allieva della celebre cantante croata Milka Trnina e di Marija Kostrenčić a Zagabria, studiò anche a Milano e Vienna e si perfezionò a Praga con il tenore fiorentino Fernando Carpi, esordendo come Leonora ne Il trovatore a Lubiana nel 1927.

Ettore Bastianini e Zinka Milanov · Regina Resnik e Zinka Milanov · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ettore Bastianini e Regina Resnik

Ettore Bastianini ha 304 relazioni, mentre Regina Resnik ha 98. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 7.96% = 32 / (304 + 98).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ettore Bastianini e Regina Resnik. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »