Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Flaviano Labò e Rita Orlandi Malaspina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Flaviano Labò e Rita Orlandi Malaspina

Flaviano Labò vs. Rita Orlandi Malaspina

Mentre ancora serviva nell'esercito venne notato dal direttore d'orchestra Antonino Votto, compiendo in seguito gli studi musicali con Ettore Campogalliani a Mantova e Renato Pastorino a Milano e debuttando nel 1954 al Teatro Municipale di Piacenza in Tosca. Iniziò a studiare canto nel 1955 con il maestro Giuseppe Marchesi, suo concittadino, e dopo tre anni si trasferì a Como per altri tre anni di perfezionamento sotto la guida di Carmen Melis (già insegnante di Renata Tebaldi).

Analogie tra Flaviano Labò e Rita Orlandi Malaspina

Flaviano Labò e Rita Orlandi Malaspina hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Andrea Chénier (opera), Bonaldo Giaiotti, Buenos Aires, Cesare Siepi, Cornell MacNeil, Don Carlo, Ernani, Filadelfia, Fiorenza Cossotto, Franca Mattiucci, Francesco Molinari Pradelli, Genova, Giovanna d'Arco (opera), Il trovatore, La forza del destino, Lohengrin (opera), Londra, Luisa Miller, Magda Olivero, Mario Sereni, Mario Zanasi, Mefistofele (opera), Metropolitan Opera House, Milano, Nabucco, Palermo, Parigi, Piero Cappuccilli, Renata Tebaldi, ..., Rio de Janeiro, Royal Opera House, Ruggero Raimondi, Sherrill Milnes, Simon Boccanegra, Teatro alla Scala, Teatro dell'Opera di Roma, Torino, Tosca (opera), Un ballo in maschera, Venezia, Vienna. Espandi índice (12 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Flaviano Labò · Aida e Rita Orlandi Malaspina · Mostra di più »

Andrea Chénier (opera)

Andrea Chénier è un'opera lirica in quattro quadri di Umberto Giordano su libretto di Luigi Illica.

Andrea Chénier (opera) e Flaviano Labò · Andrea Chénier (opera) e Rita Orlandi Malaspina · Mostra di più »

Bonaldo Giaiotti

Bonaldo Giaiotti.

Bonaldo Giaiotti e Flaviano Labò · Bonaldo Giaiotti e Rita Orlandi Malaspina · Mostra di più »

Buenos Aires

Buenos Aires è la capitale e la maggiore città dell'Argentina con 2.903.016 abitanti (14 milioni nell'area metropolitana).

Buenos Aires e Flaviano Labò · Buenos Aires e Rita Orlandi Malaspina · Mostra di più »

Cesare Siepi

Formatosi nel conservatorio della sua città con Cesare Chiesa, debuttò molto giovane nel 1941 a Schio nel ruolo di Sparafucile in Rigoletto.

Cesare Siepi e Flaviano Labò · Cesare Siepi e Rita Orlandi Malaspina · Mostra di più »

Cornell MacNeil

Studiò all'"Hartt College of music" di Hartford con diversi insegnanti, tra cui Friedrich Schorr e Dick Marzollo, iniziando la carriera in commedie musicali a Broadway e "creando" il ruolo del protagonista ne Il console di Gian Carlo Menotti nel 1950.

Cornell MacNeil e Flaviano Labò · Cornell MacNeil e Rita Orlandi Malaspina · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Don Carlo e Flaviano Labò · Don Carlo e Rita Orlandi Malaspina · Mostra di più »

Ernani

Ernani è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Hernani.

Ernani e Flaviano Labò · Ernani e Rita Orlandi Malaspina · Mostra di più »

Filadelfia

Filadelfia (in inglese: Philadelphia, informalmente anche Philly) è la sesta città per popolazione degli Stati Uniti d'America e la più importante dello stato della Pennsylvania.

Filadelfia e Flaviano Labò · Filadelfia e Rita Orlandi Malaspina · Mostra di più »

Fiorenza Cossotto

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente, segnalata dal maestro Ettore Campogalliani, partecipò al concorso per la scuola del Teatro alla Scala, che vinse.

Fiorenza Cossotto e Flaviano Labò · Fiorenza Cossotto e Rita Orlandi Malaspina · Mostra di più »

Franca Mattiucci

Allieva del tenore Manfredi Polverosi, debutta a Spoleto nel 1963 in Così fan tutte.

Flaviano Labò e Franca Mattiucci · Franca Mattiucci e Rita Orlandi Malaspina · Mostra di più »

Francesco Molinari Pradelli

Dopo aver studiato pianoforte e composizione a Bologna, continua gli studi presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma anche in direzione d'orchestra, diplomandosi nel 1938.

Flaviano Labò e Francesco Molinari Pradelli · Francesco Molinari Pradelli e Rita Orlandi Malaspina · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Flaviano Labò e Genova · Genova e Rita Orlandi Malaspina · Mostra di più »

Giovanna d'Arco (opera)

Giovanna d'Arco è un dramma lirico di Giuseppe Verdi, su libretto di Temistocle Solera, rappresentato per la prima volta il 15 febbraio 1845, tratto parzialmente dal dramma Die Jungfrau von Orleans di Friedrich Schiller.

Flaviano Labò e Giovanna d'Arco (opera) · Giovanna d'Arco (opera) e Rita Orlandi Malaspina · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Flaviano Labò e Il trovatore · Il trovatore e Rita Orlandi Malaspina · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Flaviano Labò e La forza del destino · La forza del destino e Rita Orlandi Malaspina · Mostra di più »

Lohengrin (opera)

Lohengrin (IPA) è un'opera romantica tedesca scritta e composta da Richard Wagner; si tratta della sua sesta composizione di questo genere in ordine cronologico.

Flaviano Labò e Lohengrin (opera) · Lohengrin (opera) e Rita Orlandi Malaspina · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Flaviano Labò e Londra · Londra e Rita Orlandi Malaspina · Mostra di più »

Luisa Miller

Luisa Miller è un'opera lirica di Giuseppe Verdi.

Flaviano Labò e Luisa Miller · Luisa Miller e Rita Orlandi Malaspina · Mostra di più »

Magda Olivero

Da considerarsi come «una fra le più celebri della storia della nostra musica» lirica, ha rappresentato «un importante punto di congiunzione tra l'era dei compositori del verismo e la scena operistica moderna».

Flaviano Labò e Magda Olivero · Magda Olivero e Rita Orlandi Malaspina · Mostra di più »

Mario Sereni

Ex tornitore, si iscrive ventenne al Conservatorio di Perugia, perfezionandosi successivamente presso l'Accademia Musicale Chigiana con Mario Basiola.

Flaviano Labò e Mario Sereni · Mario Sereni e Rita Orlandi Malaspina · Mostra di più »

Mario Zanasi

Studiò alla scuola di perfezionamento della Scala, ed esordì nel 1953 come Monterone al Teatro Comunale di Firenze.

Flaviano Labò e Mario Zanasi · Mario Zanasi e Rita Orlandi Malaspina · Mostra di più »

Mefistofele (opera)

Mefistofele è un'opera in quattro atti, un prologo e un epilogo, scritta e composta da Arrigo Boito ispirandosi al Faust di Goethe.

Flaviano Labò e Mefistofele (opera) · Mefistofele (opera) e Rita Orlandi Malaspina · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Flaviano Labò e Metropolitan Opera House · Metropolitan Opera House e Rita Orlandi Malaspina · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Flaviano Labò e Milano · Milano e Rita Orlandi Malaspina · Mostra di più »

Nabucco

Nabucco (il titolo originale completo è Nabucodonosor) è la terza opera lirica di Giuseppe Verdi e quella che ne decretò il successo.

Flaviano Labò e Nabucco · Nabucco e Rita Orlandi Malaspina · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Flaviano Labò e Palermo · Palermo e Rita Orlandi Malaspina · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Flaviano Labò e Parigi · Parigi e Rita Orlandi Malaspina · Mostra di più »

Piero Cappuccilli

Nato da genitori originari di Ripabottoni, nel Molise, dopo aver iniziato gli studi di architettura a Roma, scoprì l'interesse per l'opera e nel 1956 debuttò al "Teatro Nuovo" di Milano in Pagliacci.

Flaviano Labò e Piero Cappuccilli · Piero Cappuccilli e Rita Orlandi Malaspina · Mostra di più »

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Flaviano Labò e Renata Tebaldi · Renata Tebaldi e Rita Orlandi Malaspina · Mostra di più »

Rio de Janeiro

Rio de Janeiro (pron.; letteralmente "Fiume di gennaio" in portoghese) è una città del Brasile, capitale dell'omonimo stato confederato.

Flaviano Labò e Rio de Janeiro · Rio de Janeiro e Rita Orlandi Malaspina · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

Flaviano Labò e Royal Opera House · Rita Orlandi Malaspina e Royal Opera House · Mostra di più »

Ruggero Raimondi

Nato a Bologna nel 1941, la sua voce matura precocemente e sin dall'età di quindici anni sviluppa un efficace registro baritonale.

Flaviano Labò e Ruggero Raimondi · Rita Orlandi Malaspina e Ruggero Raimondi · Mostra di più »

Sherrill Milnes

Già da bambino iniziò a mostrare un multiforme talento musicale: oltre a cantare, suonava il pianoforte, il violino, la viola, il contrabbasso, il clarinetto e la tuba.

Flaviano Labò e Sherrill Milnes · Rita Orlandi Malaspina e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Simon Boccanegra

Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.

Flaviano Labò e Simon Boccanegra · Rita Orlandi Malaspina e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Flaviano Labò e Teatro alla Scala · Rita Orlandi Malaspina e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro dell'Opera di Roma

Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera lirica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi, dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.

Flaviano Labò e Teatro dell'Opera di Roma · Rita Orlandi Malaspina e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Flaviano Labò e Torino · Rita Orlandi Malaspina e Torino · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Flaviano Labò e Tosca (opera) · Rita Orlandi Malaspina e Tosca (opera) · Mostra di più »

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

Flaviano Labò e Un ballo in maschera · Rita Orlandi Malaspina e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Flaviano Labò e Venezia · Rita Orlandi Malaspina e Venezia · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Flaviano Labò e Vienna · Rita Orlandi Malaspina e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Flaviano Labò e Rita Orlandi Malaspina

Flaviano Labò ha 138 relazioni, mentre Rita Orlandi Malaspina ha 82. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 19.09% = 42 / (138 + 82).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Flaviano Labò e Rita Orlandi Malaspina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »