Analogie tra Gaio Giulio Cesare e Legio VII (Cesare)
Gaio Giulio Cesare e Legio VII (Cesare) hanno 61 punti in comune (in Unionpedia): Africa (provincia romana), Allobrogi, Appiano di Alessandria, Aquileia, Ariovisto, Augusto, Aulo Irzio, Battaglia del fiume Sabis, Battaglia di Alesia, Battaglia di Avarico, Battaglia di Bibracte, Battaglia di Dyrrhachium, Battaglia di Farsalo, Battaglia di Filippi, Battaglia di Tapso, Bellum Africum, Bellum Alexandrinum, Campagna di Lerida, Cleopatra, Commentarii de bello Gallico, Conquista della Gallia, De Catilinae coniuratione, Elvezi, Gaio Sallustio Crispo, Gaio Svetonio Tranquillo, Galli, Gallia Cisalpina, Gallia Comata, Gallia Narbonense, Germani, ..., Guerra civile romana (44-31 a.C.), Guerra civile romana (49-45 a.C.), Guerra sociale, Legatus, Legio VIII (Cesare), Legio VIIII (Cesare), Legione romana, Lucio Sergio Catilina, Macedonia (provincia romana), Marco Antonio, Narbona, Proconsole, Repubblica romana, Secondo triumvirato, Sequani, Spagna romana, Tito Labieno, 41 a.C., 42 a.C., 44 a.C., 46 a.C., 49 a.C., 50 a.C., 51 a.C., 52 a.C., 55 a.C., 57 a.C., 58 a.C., 62 a.C., 65 a.C., 91 a.C.. Espandi Ãndice (31 più) »
Africa (provincia romana)
La provincia romana dAfrica, a partire da Augusto Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.
Africa (provincia romana) e Gaio Giulio Cesare · Africa (provincia romana) e Legio VII (Cesare) ·
Allobrogi
Gli Allobrogi erano una tribù celtica della Gallia ubicata tra il fiume Rodano e il lago di Ginevra nelle odierne Savoia, Delfinato e Vivarese.
Allobrogi e Gaio Giulio Cesare · Allobrogi e Legio VII (Cesare) ·
Appiano di Alessandria
Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.
Appiano di Alessandria e Gaio Giulio Cesare · Appiano di Alessandria e Legio VII (Cesare) ·
Aquileia
Aquileia (AFI:; Aquilee in friulano standard, Aquilea nella variante locale, Olee o, Aglar o Aglay in tedesco) è un comune italiano di abitanti dell'ex provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia.
Aquileia e Gaio Giulio Cesare · Aquileia e Legio VII (Cesare) ·
Ariovisto
Fu a capo di una coalizione di popoli germanici che invase la Gallia nel I secolo a.C. e che fu sconfitta da Gaio Giulio Cesare nel 58 a.C. ai piedi dei Vosgi.
Ariovisto e Gaio Giulio Cesare · Ariovisto e Legio VII (Cesare) ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Gaio Giulio Cesare · Augusto e Legio VII (Cesare) ·
Aulo Irzio
Fu legato (legatus) - cioè comandante di una legione in sostituzione del console - durante la conquista della Gallia presso Giulio Cesare dal 54 a.C. e poi servì sotto Pompeo nel 50 a.C. Durante la guerra civile tra Cesare e Pompeo (49 a.C.) si schierò a favore del primo, combattendo prima in Spagna, forse come tribuno militare, e poi in Asia Minore.
Aulo Irzio e Gaio Giulio Cesare · Aulo Irzio e Legio VII (Cesare) ·
Battaglia del fiume Sabis
La battaglia del Sabis, nota anche come battaglia del Sambre o battaglia contro i Nervii, fu combattuta nel 57 a.C. nelle Fiandre tra un esercito della Repubblica romana e un'alleanza di tribù belgiche, principalmente Nervi, nei pressi del fiume Sambre.
Battaglia del fiume Sabis e Gaio Giulio Cesare · Battaglia del fiume Sabis e Legio VII (Cesare) ·
Battaglia di Alesia
La battaglia di Alesia si svolse nell'anno 52 a.C. nella terra dei Mandubi (nel "cuore" della Gallia transalpina), tra l'esercito romano guidato da Gaio Giulio Cesare e le tribù galliche guidate da Vercingetorige, capo degli Arverni, nell'ambito della conquista della Gallia.
Battaglia di Alesia e Gaio Giulio Cesare · Battaglia di Alesia e Legio VII (Cesare) ·
Battaglia di Avarico
La battaglia di Avarico si svolse nell'anno 52 a.C. tra l'esercito romano guidato da Gaio Giulio Cesare e l'esercito gallico dei Biturigi, nell'ambito della conquista della Gallia.
Battaglia di Avarico e Gaio Giulio Cesare · Battaglia di Avarico e Legio VII (Cesare) ·
Battaglia di Bibracte
La battaglia di Bibracte (combattuta 25 km a sud di questa importante città degli Edui) costituisce il primo importante scontro tra Gaio Giulio Cesare e le popolazioni celtiche degli Elvezi.
Battaglia di Bibracte e Gaio Giulio Cesare · Battaglia di Bibracte e Legio VII (Cesare) ·
Battaglia di Dyrrhachium
La battaglia di Dyrrhachium fu combattuta nell'estate del 48 a.C. nei pressi di Dyrrhachium (moderna Durazzo, Albania, città che si trovava all'inizio della Via Egnatia, che collegava il Mare Adriatico il Mar Egeo) tra gli eserciti di Gneo Pompeo Magno e quelli di Gaio Giulio Cesare nel corso della seconda guerra civile di Roma.
Battaglia di Dyrrhachium e Gaio Giulio Cesare · Battaglia di Dyrrhachium e Legio VII (Cesare) ·
Battaglia di Farsalo
La battaglia di Farsàlo fu lo scontro decisivo combattuto presso Farsalo il 9 agosto del 48 a.C. tra l'esercito del console Gaio Giulio Cesare, rappresentante della fazione dei populares, e quello di Gneo Pompeo Magno, leader degli optimates.
Battaglia di Farsalo e Gaio Giulio Cesare · Battaglia di Farsalo e Legio VII (Cesare) ·
Battaglia di Filippi
La battaglia di Filippi oppose le forze cesariane del secondo triumvirato, composto da Marco Antonio, Cesare Ottaviano, e Marco Emilio Lepido, alle forze (cosiddette repubblicane) di Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio Longino, i due principali cospiratori ed assassini di Gaio Giulio Cesare.
Battaglia di Filippi e Gaio Giulio Cesare · Battaglia di Filippi e Legio VII (Cesare) ·
Battaglia di Tapso
La battaglia di Tapso si svolse il 6 aprile 46 a.C. (equivalente al 7 febbraio del calendario riformato) nei pressi di Thapsus (oggi Ras Dimas, Tunisia).
Battaglia di Tapso e Gaio Giulio Cesare · Battaglia di Tapso e Legio VII (Cesare) ·
Bellum Africum
Il Bellum Africum o Bellum Africanum (in latino: La guerra africana) è un'opera facente parte del Corpus Caesarianum. La paternità dell'opera è oggetto di discussione tra gli studiosi, sebbene si creda che l'autore sia un ufficiale dell'esercito di Gaio Giulio Cesare, in passato identificato con Aulo Irzio o Gaio Oppio.
Bellum Africum e Gaio Giulio Cesare · Bellum Africum e Legio VII (Cesare) ·
Bellum Alexandrinum
Il Bellum Alexandrinum (in lingua latina: La guerra alessandrina) è un'opera letteraria latina in 78 capitoli facente parte del Corpus Caesarianum attribuita ad Aulo Irzio, luogotenente di Gaio Giulio Cesare, sebbene tale attribuzione sia ancora oggetto di discussione.
Bellum Alexandrinum e Gaio Giulio Cesare · Bellum Alexandrinum e Legio VII (Cesare) ·
Campagna di Lerida
La campagna di Lerida (la latina Ilerda) fu una campagna militare, avvenuta tra giugno e l'agosto del 49 a.C., che vide coinvolte le legioni di Giulio Cesare e l'armata spagnola di Pompeo, guidata dai suoi legati Lucio Afranio e Marco Petreio.
Campagna di Lerida e Gaio Giulio Cesare · Campagna di Lerida e Legio VII (Cesare) ·
Cleopatra
Fu l'ultima sovrana della dinastia tolemaica a regnare in Egitto e anche l'ultima di tutta l'età ellenistica, la cui fine si fa coincidere proprio con la sua morte.
Cleopatra e Gaio Giulio Cesare · Cleopatra e Legio VII (Cesare) ·
Commentarii de bello Gallico
Il Commentarii de bello Gallico (in italiano Commentari sulla guerra gallica) anche noto semplicemente come il De bello Gallico (in italiano "La guerra gallica"), è lo scritto più conosciuto di Gaio Giulio Cesare, generale, politico e scrittore romano del I secolo a.C. In origine, era probabilmente intitolato C. Iulii Caesaris commentarii rerum gestarum, mentre il titolo con cui è oggi noto è un'aggiunta successiva, finalizzata a distinguere questi resoconti da quelli degli eventi successivi.
Commentarii de bello Gallico e Gaio Giulio Cesare · Commentarii de bello Gallico e Legio VII (Cesare) ·
Conquista della Gallia
Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C. e da lui narrata nel De bello Gallico, che resta la principale fonte per questi eventi.
Conquista della Gallia e Gaio Giulio Cesare · Conquista della Gallia e Legio VII (Cesare) ·
De Catilinae coniuratione
Il De Catilinae coniuratione (in italiano La congiura di CatilinaIl titolo viene anche talvolta tradotto in maniera letterale come Sulla o Della congiura di Catilina.) è una monografia storica, la secondaIl primo esempio latino di questo genere letterario era stata l'opera sulla Seconda guerra punica composta da Celio Antipatro nel II secolo a.C. in assoluto della letteratura latinaDa:, scritta dallo storico latino Gaio Sallustio Crispo (86 - 34 a.C.). Seguendo una scansione narrativa suddivisa in 61 capitoli, l'opera narra la congiura ordita da Lucio Sergio Catilina nel 63 a.C., nel tentativo, rivelatosi poi fallimentare e costatogli la vita, di sovvertire l’ordinamento repubblicano di Roma.
De Catilinae coniuratione e Gaio Giulio Cesare · De Catilinae coniuratione e Legio VII (Cesare) ·
Elvezi
Gli Elvezi erano una popolazione celtica anticamente stanziata nella parte occidentale dell'Altipiano svizzero.
Elvezi e Gaio Giulio Cesare · Elvezi e Legio VII (Cesare) ·
Gaio Sallustio Crispo
Proveniente da una famiglia di stirpe plebea (la gens Sallustia) legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe e infine senatore della res publica.
Gaio Giulio Cesare e Gaio Sallustio Crispo · Gaio Sallustio Crispo e Legio VII (Cesare) ·
Gaio Svetonio Tranquillo
Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).
Gaio Giulio Cesare e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Legio VII (Cesare) ·
Galli
Galli (in latino: Galli; in greco antico: Γαλάται, Galátai) era il termine utilizzato dai Romani per indicare un insieme di popolazioni di cultura celtica, abitanti gran parte dell'Europa continentale durante l'età del ferro.
Gaio Giulio Cesare e Galli · Galli e Legio VII (Cesare) ·
Gallia Cisalpina
Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.
Gaio Giulio Cesare e Gallia Cisalpina · Gallia Cisalpina e Legio VII (Cesare) ·
Gallia Comata
La Gallia Comata o Tres Galliae rappresenta la provincia romana della Gallia celtica transalpina ad esclusione della Gallia Narbonensis. Gallia comata significava la "Gallia capelluta" che, contrapposta alla Gallia togata, la Gallia cisalpina ormai romanizzata, era caratterizzata dalle lunghe chiome dei suoi abitanti, non ancora abituati agli usi e costumi romani.
Gaio Giulio Cesare e Gallia Comata · Gallia Comata e Legio VII (Cesare) ·
Gallia Narbonense
La Gallia Narbonense era una provincia romana geograficamente corrispondente, all'incirca, alle odierne regioni amministrative francesi di Linguadoca-Rossiglione e Provenza-Alpi-Costa Azzurra, situate nella Francia meridionale.
Gaio Giulio Cesare e Gallia Narbonense · Gallia Narbonense e Legio VII (Cesare) ·
Germani
Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.
Gaio Giulio Cesare e Germani · Germani e Legio VII (Cesare) ·
Guerra civile romana (44-31 a.C.)
La guerra civile romana fu il complesso e confuso periodo storico della Repubblica romana compreso tra il 44 a.C. e il 31 a.C. che ebbe inizio con l'assassinio di Cesare e terminò con la battaglia di Azio, l'assedio di Alessandria d'Egitto e il suicidio di Cleopatra e Marco Antonio.
Gaio Giulio Cesare e Guerra civile romana (44-31 a.C.) · Guerra civile romana (44-31 a.C.) e Legio VII (Cesare) ·
Guerra civile romana (49-45 a.C.)
La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., più nota come guerra civile tra Cesare e Pompeo, consistette in una serie di scontri politici e militari fra Gaio Giulio Cesare e i suoi sostenitori contro la fazione tradizionalista e conservatrice del Senato romano (Optimates), capeggiata da Gneo Pompeo Magno, Marco Porcio Catone Uticense e Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica.
Gaio Giulio Cesare e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Legio VII (Cesare) ·
Guerra sociale
La guerra sociale (dal latino socius), denominata anche guerra italica (bellum Italicum) o guerra marsica (bellum Marsicum), dal 91 all'88 a.C. vide opposti lo Stato Romano ed una lega formata da molti popoli d'Italia fino ad allora alleati di Roma.
Gaio Giulio Cesare e Guerra sociale · Guerra sociale e Legio VII (Cesare) ·
Legatus
Legatus è un termine latino attribuito a membri dell'ordine senatorio che designava ruoli di comando in ambito del governo e dell'esercito romano.
Gaio Giulio Cesare e Legatus · Legatus e Legio VII (Cesare) ·
Legio VIII (Cesare)
La legio VIII Gallica Veterana Mutinensis era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine potrebbe essere antecedente alla conquista della Gallia di Gaio Giulio Cesare.
Gaio Giulio Cesare e Legio VIII (Cesare) · Legio VII (Cesare) e Legio VIII (Cesare) ·
Legio VIIII (Cesare)
La legio VIIII o IX Triumphalis Macedonica era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine potrebbe essere antecedente alla conquista della Gallia di Gaio Giulio Cesare.
Gaio Giulio Cesare e Legio VIIII (Cesare) · Legio VII (Cesare) e Legio VIIII (Cesare) ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Gaio Giulio Cesare e Legione romana · Legio VII (Cesare) e Legione romana ·
Lucio Sergio Catilina
Catilina nacque a Roma nel 108 a.C. dal patrizio Lucio Sergio Silo e da Belliena. La famiglia nativa, i Sergii, pur di nobili origini, da molti anni non aveva ruoli significativi nella vita politica di Roma.
Gaio Giulio Cesare e Lucio Sergio Catilina · Legio VII (Cesare) e Lucio Sergio Catilina ·
Macedonia (provincia romana)
La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.
Gaio Giulio Cesare e Macedonia (provincia romana) · Legio VII (Cesare) e Macedonia (provincia romana) ·
Marco Antonio
Insieme a Ottaviano e Lepido fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Marco Antonio spettò il proconsolato sulle province di Gallia Cisalpina (con Illyricum settentrionale) e Gallia Comata, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C. Marco Antonio divenne proconsole in tutte le province orientali (Macedonia, Asia, Cirene e Creta, Bitinia e Ponto, Cilicia e Cipro e Siria).
Gaio Giulio Cesare e Marco Antonio · Legio VII (Cesare) e Marco Antonio ·
Narbona
Narbona (in francese: Narbonne, AFI:; in occitano e catalano: Narbona, AFI: e) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento dell'Aude nella regione dell'Occitania, sede di sottoprefettura.
Gaio Giulio Cesare e Narbona · Legio VII (Cesare) e Narbona ·
Proconsole
Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana. Come un propretore, il proconsole era qualcuno che agiva al posto di (pro) un magistrato ufficiale.
Gaio Giulio Cesare e Proconsole · Legio VII (Cesare) e Proconsole ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Gaio Giulio Cesare e Repubblica romana · Legio VII (Cesare) e Repubblica romana ·
Secondo triumvirato
Secondo triumvirato è il nome che gli storici danno all'alleanza stipulata tra Ottaviano Augusto, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido, in carica dal 26 novembre del 43 a.C. alla fine del 33 a.C..
Gaio Giulio Cesare e Secondo triumvirato · Legio VII (Cesare) e Secondo triumvirato ·
Sequani
I Sequani erano un popolo celtico del bacino superiore del fiume Arar (Saona), cioè dell'odierna Franca Contea e di parte della Borgogna.
Gaio Giulio Cesare e Sequani · Legio VII (Cesare) e Sequani ·
Spagna romana
Per Spagna romana (Hispania) si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano. Espulsi i Cartaginesi dalla costa mediterranea occupata della Hispania nel corso della seconda guerra punica (206 a.C.), Roma fondò la nuova provincia e iniziò una lenta occupazione della penisola, che si prolungò per buona parte del II secolo a.C. Le province iberiche vennero, infatti, interessate da una serie di rivolte e azioni di conquista, che comportarono frequentemente l'invio di eserciti guidati dai consoli.
Gaio Giulio Cesare e Spagna romana · Legio VII (Cesare) e Spagna romana ·
Tito Labieno
La famiglia di Labieno proveniva dalla borghesia locale e dalla classe degli equites, mentre Tito Labieno passerà successivamente al ceto senatorio.
Gaio Giulio Cesare e Tito Labieno · Legio VII (Cesare) e Tito Labieno ·
41 a.C.
Nessuna descrizione.
41 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 41 a.C. e Legio VII (Cesare) ·
42 a.C.
Nessuna descrizione.
42 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 42 a.C. e Legio VII (Cesare) ·
44 a.C.
Nessuna descrizione.
44 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 44 a.C. e Legio VII (Cesare) ·
46 a.C.
Il 46 a.C. durò 445 o, secondo altre fonti, 446 giorni. Essendo l'ultimo anno prima dell'introduzione del Calendario giuliano si rese infatti necessaria l'introduzione di 67 giorni (oltre alla consueta introduzione del mercedonio dopo la metà di febbraio, che aggiungeva 22 o 23 giorni ad anni alterni) per compensare gli errori accumulati in passato e riportare l'equinozio primaverile al 25 marzo.
46 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 46 a.C. e Legio VII (Cesare) ·
49 a.C.
Nessuna descrizione.
49 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 49 a.C. e Legio VII (Cesare) ·
50 a.C.
Nessuna descrizione.
50 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 50 a.C. e Legio VII (Cesare) ·
51 a.C.
Nessuna descrizione.
51 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 51 a.C. e Legio VII (Cesare) ·
52 a.C.
Nessuna descrizione.
52 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 52 a.C. e Legio VII (Cesare) ·
55 a.C.
Nessuna descrizione.
55 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 55 a.C. e Legio VII (Cesare) ·
57 a.C.
Nessuna descrizione.
57 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 57 a.C. e Legio VII (Cesare) ·
58 a.C.
Repubblica romana.
58 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 58 a.C. e Legio VII (Cesare) ·
62 a.C.
Nessuna descrizione.
62 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 62 a.C. e Legio VII (Cesare) ·
65 a.C.
Nessuna descrizione.
65 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 65 a.C. e Legio VII (Cesare) ·
91 a.C.
Nessuna descrizione.
91 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 91 a.C. e Legio VII (Cesare) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Gaio Giulio Cesare e Legio VII (Cesare)
- Che cosa ha in comune Gaio Giulio Cesare e Legio VII (Cesare)
- Analogie tra Gaio Giulio Cesare e Legio VII (Cesare)
Confronto tra Gaio Giulio Cesare e Legio VII (Cesare)
Gaio Giulio Cesare ha 525 relazioni, mentre Legio VII (Cesare) ha 91. Come hanno in comune 61, l'indice di Jaccard è 9.90% = 61 / (525 + 91).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Gaio Giulio Cesare e Legio VII (Cesare). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: