Analogie tra Gaio Sallustio Crispo e Storiografia romana
Gaio Sallustio Crispo e Storiografia romana hanno 63 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Amiternum, Ammiano Marcellino, Asindeto, Augusto, Bellum Iugurthinum, Cartagine, Celio Antipatro, Censore, Chiasmo (figura retorica), Codice (filologia), Commentario, Conquista della Gallia, Console (storia romana), De Catilinae coniuratione, De vita et moribus Iulii Agricolae, Esercito romano, Filosofia della storia, Gaio Asinio Pollione, Gaio Giulio Cesare, Gaio Mario, Gallia, Genere letterario, Giugurta, Gneo Giulio Agricola, Gneo Pompeo Magno, Gracchi, Historiae (Sallustio), Homo novus, I secolo a.C., ..., II secolo a.C., Impero romano, Lingua greca, Lingua latina, Luciano Perelli, Lucio Cornelio Silla, Lucio Sergio Catilina, Marco Fabio Quintiliano, Marco Porcio Catone, Marco Tullio Cicerone, Monografia, Morale, Numidia, Ozio, Paganesimo, Plebei, Plutarco, Poema epico, Populares, Pretore (storia romana), Publio Cornelio Tacito, Questore (storia romana), Repubblica romana, Retorica, Sabina, Sannio, Seconda guerra punica, Senato romano, Storia romana, Tito Livio, Tribuno della plebe, Tucidide, 70 a.C.. Espandi índice (33 più) »
Ab Urbe condita libri
Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).
Ab Urbe condita libri e Gaio Sallustio Crispo · Ab Urbe condita libri e Storiografia romana ·
Amiternum
Amiternum era un'antica città italica fondata dai Sabini,. le cui rovine sorgono nei pressi di San Vittorino e Preturo, a circa a nord dell'Aquila.
Amiternum e Gaio Sallustio Crispo · Amiternum e Storiografia romana ·
Ammiano Marcellino
Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino. È il maggiore degli storici romani del IV secolo la cui opera sia stata preservata, seppure in parte.
Ammiano Marcellino e Gaio Sallustio Crispo · Ammiano Marcellino e Storiografia romana ·
Asindeto
Lasindeto è una figura retorica che consiste in un'elencazione di termini o in una coordinazione di più proposizioni, senza l'uso di congiunzioni, con l'ausilio di più segni di punteggiatura debole.
Asindeto e Gaio Sallustio Crispo · Asindeto e Storiografia romana ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Gaio Sallustio Crispo · Augusto e Storiografia romana ·
Bellum Iugurthinum
Il Bellum Iugurthinum (in italiano La guerra giugurtina) è la seconda delle due monografie storiche scritte dallo storico latino Gaio Sallustio Crispo (86 - 34 a.C.), dopo il De Catilinae coniuratione.
Bellum Iugurthinum e Gaio Sallustio Crispo · Bellum Iugurthinum e Storiografia romana ·
Cartagine
Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Cartagine e Gaio Sallustio Crispo · Cartagine e Storiografia romana ·
Celio Antipatro
Fu il primo autore di una monografia in sette libri sugli avvenimenti della seconda guerra punica (218-202 a.C.), tra le fonti principali della III deca di Tito Livio.
Celio Antipatro e Gaio Sallustio Crispo · Celio Antipatro e Storiografia romana ·
Censore
Il censore era, nell'antica Roma, chi esercitava la censura, la magistratura istituita nel 443 a.C. e operante fino al 350 d.C. Divenne inutilizzata nel tardo periodo repubblicano, venne ripristinata da Augusto.
Censore e Gaio Sallustio Crispo · Censore e Storiografia romana ·
Chiasmo (figura retorica)
Il chiasmo o chiasma è la figura retorica in cui si crea un incrocio immaginario tra due coppie di parole, in versi o in prosa, con uno schema sintattico di AB, BA.
Chiasmo (figura retorica) e Gaio Sallustio Crispo · Chiasmo (figura retorica) e Storiografia romana ·
Codice (filologia)
Un codice (in latino codex, plurale codices), in filologia e in bibliografia, è un libro manoscritto. Lo studio delle caratteristiche fisiche del codice è l'ambito della codicologia.
Codice (filologia) e Gaio Sallustio Crispo · Codice (filologia) e Storiografia romana ·
Commentario
I commentarii (forma nominativo plurale del sostantivo latino "commentarius, i", traslitterato in italiano «commentario») sono degli scritti attraverso i quali, dalla fine del II secolo a.C., venivano narrate le proprie gesta da parte di chi aveva compiuto imprese ritenute memorabili come pretori, censori, consoli, generali vittoriosi.
Commentario e Gaio Sallustio Crispo · Commentario e Storiografia romana ·
Conquista della Gallia
Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C. e da lui narrata nel De bello Gallico, che resta la principale fonte per questi eventi.
Conquista della Gallia e Gaio Sallustio Crispo · Conquista della Gallia e Storiografia romana ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Console (storia romana) e Gaio Sallustio Crispo · Console (storia romana) e Storiografia romana ·
De Catilinae coniuratione
Il De Catilinae coniuratione (in italiano La congiura di CatilinaIl titolo viene anche talvolta tradotto in maniera letterale come Sulla o Della congiura di Catilina.) è una monografia storica, la secondaIl primo esempio latino di questo genere letterario era stata l'opera sulla Seconda guerra punica composta da Celio Antipatro nel II secolo a.C. in assoluto della letteratura latinaDa:, scritta dallo storico latino Gaio Sallustio Crispo (86 - 34 a.C.). Seguendo una scansione narrativa suddivisa in 61 capitoli, l'opera narra la congiura ordita da Lucio Sergio Catilina nel 63 a.C., nel tentativo, rivelatosi poi fallimentare e costatogli la vita, di sovvertire l’ordinamento repubblicano di Roma.
De Catilinae coniuratione e Gaio Sallustio Crispo · De Catilinae coniuratione e Storiografia romana ·
De vita et moribus Iulii Agricolae
De vita et moribus Iulii Agricolae (Vita e costumi di Giulio Agricola, spesso indicata semplicemente come Agricola) è un'opera scritta attorno al 98 d.C. (in seguito alla morte dell'imperatore Domiziano) dallo storico romano Tacito, in cui viene descritta la vita del suocero: Gneo Giulio Agricola, che fu governatore della Britannia.
De vita et moribus Iulii Agricolae e Gaio Sallustio Crispo · De vita et moribus Iulii Agricolae e Storiografia romana ·
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Esercito romano e Gaio Sallustio Crispo · Esercito romano e Storiografia romana ·
Filosofia della storia
La filosofia della storia si occupa del significato spirituale della storia e di un suo possibile fine teleologico. Essa si chiede se esista un disegno, uno scopo, o un principio guida nel processo della storia, e quale ruolo vi occupi l'essere umano.
Filosofia della storia e Gaio Sallustio Crispo · Filosofia della storia e Storiografia romana ·
Gaio Asinio Pollione
Figlio di una ricca famiglia di Teate - l'attuale Chieti -, nacque probabilmente in questa località. Indizi in favore di una sua nascita teatina sono vari, benché si sia congetturato che Asinio vedesse la luce a Roma.
Gaio Asinio Pollione e Gaio Sallustio Crispo · Gaio Asinio Pollione e Storiografia romana ·
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Gaio Giulio Cesare e Gaio Sallustio Crispo · Gaio Giulio Cesare e Storiografia romana ·
Gaio Mario
Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro. È comunemente noto per la rivalità con Lucio Cornelio Silla.
Gaio Mario e Gaio Sallustio Crispo · Gaio Mario e Storiografia romana ·
Gallia
La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.
Gaio Sallustio Crispo e Gallia · Gallia e Storiografia romana ·
Genere letterario
Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria. La letteratura viene convenzionalmente suddivisa in una molteplicità di generi detti anche forme codificate di un’espressione che ne rendono la classificazione molto più semplice e la discussione critica.
Gaio Sallustio Crispo e Genere letterario · Genere letterario e Storiografia romana ·
Giugurta
I Numidi erano una popolazione berbera del Nordafrica divisa in due regni (i Massili a est e i Massesili a ovest) fino a che il regno non venne unificato da Massinissa, alleato dei Romani nel 206 a.C. (seconda guerra punica).
Gaio Sallustio Crispo e Giugurta · Giugurta e Storiografia romana ·
Gneo Giulio Agricola
La maggior parte delle informazioni sulla sua vita e sulla sua attività sono tratte dal De vita et moribus Iulii Agricolae, scritto dallo storico Tacito (suo genero), dalla Storia romana di Cassio Dione Cocceiano e da tre iscrizioni ritrovate in Britannia (una di queste fu rinvenuta nel 1955 in frammenti nel foro di Verulamium).
Gaio Sallustio Crispo e Gneo Giulio Agricola · Gneo Giulio Agricola e Storiografia romana ·
Gneo Pompeo Magno
Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.
Gaio Sallustio Crispo e Gneo Pompeo Magno · Gneo Pompeo Magno e Storiografia romana ·
Gracchi
I fratelli Gracchi, talvolta anche indicati brevemente come i Gracchi, furono importanti figure politiche, dalla parte dei populares della Repubblica romana.
Gaio Sallustio Crispo e Gracchi · Gracchi e Storiografia romana ·
Historiae (Sallustio)
Historiae (Storie) è il titolo di un'opera annalistica scritta dallo storiografo latino Gaio Sallustio Crispo nel 39 a.C.
Gaio Sallustio Crispo e Historiae (Sallustio) · Historiae (Sallustio) e Storiografia romana ·
Homo novus
Lhomo novus era, nell'antica Roma, colui che proveniva da una famiglia in cui nessuno mai aveva rivestito alcuna carica pubblica (come quelle di console, senatore, pretore, edile o altre magistrature).
Gaio Sallustio Crispo e Homo novus · Homo novus e Storiografia romana ·
I secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Gaio Sallustio Crispo e I secolo a.C. · I secolo a.C. e Storiografia romana ·
II secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Gaio Sallustio Crispo e II secolo a.C. · II secolo a.C. e Storiografia romana ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Gaio Sallustio Crispo e Impero romano · Impero romano e Storiografia romana ·
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Gaio Sallustio Crispo e Lingua greca · Lingua greca e Storiografia romana ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Gaio Sallustio Crispo e Lingua latina · Lingua latina e Storiografia romana ·
Luciano Perelli
Figlio di Giannotto Perelli e allievo di Augusto Rostagni, si laureò all'Università degli Studi di Torino; poco dopo intraprese la carriera di docente, insegnando lettere classiche nelle scuole superiori; fu anche segretario sindacale.
Gaio Sallustio Crispo e Luciano Perelli · Luciano Perelli e Storiografia romana ·
Lucio Cornelio Silla
Lucio Cornelio Silla naque nel 138 a.C. a Roma da un ramo della gens patrizia dei Cornelii caduto in disgrazia.
Gaio Sallustio Crispo e Lucio Cornelio Silla · Lucio Cornelio Silla e Storiografia romana ·
Lucio Sergio Catilina
Catilina nacque a Roma nel 108 a.C. dal patrizio Lucio Sergio Silo e da Belliena. La famiglia nativa, i Sergii, pur di nobili origini, da molti anni non aveva ruoli significativi nella vita politica di Roma.
Gaio Sallustio Crispo e Lucio Sergio Catilina · Lucio Sergio Catilina e Storiografia romana ·
Marco Fabio Quintiliano
Il suo lavoro, che fu influente nel Medioevo e nel Rinascimento, tornò al centro del dibattito scientifico alla metà del XX secolo, Quintiliano fu autore di un importante manuale di retorica e pedagogia, lInstitutio oratoria.
Gaio Sallustio Crispo e Marco Fabio Quintiliano · Marco Fabio Quintiliano e Storiografia romana ·
Marco Porcio Catone
Nacque nel 234 a. C. a Tusculum, da un'antica famiglia plebea che si era fatta notare per qualche servizio militare, ma che non aveva mai avuto esponenti tra le più importanti cariche civili.
Gaio Sallustio Crispo e Marco Porcio Catone · Marco Porcio Catone e Storiografia romana ·
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).
Gaio Sallustio Crispo e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Storiografia romana ·
Monografia
Una monografia (dal greco antico:, "scrittura singola") è un'opera che tratta in maniera approfondita e possibilmente esaustiva un singolo argomento specifico.
Gaio Sallustio Crispo e Monografia · Monografia e Storiografia romana ·
Morale
La morale è l'insieme dei valori o principi ideali in base ai quali l'individuo e la collettività distinguono il bene dal male, e a cui scelgono liberamente di conformare o meno il proprio comportamento.
Gaio Sallustio Crispo e Morale · Morale e Storiografia romana ·
Numidia
Numidia è la denominazione, nell'antichità, di quella parte del Nordafrica compresa tra la Mauretania (all'incirca l'attuale Marocco) e i territori controllati da Cartagine (la zona dell'attuale Tunisia).
Gaio Sallustio Crispo e Numidia · Numidia e Storiografia romana ·
Ozio
Il termine ozio (derivato dal latino otium) genericamente si riferisce a ciò che caratterizza un lasso di tempo, più o meno lungo, durante il quale, occasionalmente o abitualmente, per carattere, per libera scelta o per costrizione, non si svolga nessuna attività particolarmente profittevole come può accadere che si presenti nel caso del cosiddetto "dolce far niente" inteso come «uno stato di ozio felice e spensierato».
Gaio Sallustio Crispo e Ozio · Ozio e Storiografia romana ·
Paganesimo
Il termine paganesimo, o il suo sinonimo gentilesimo, indica le religioni antiche, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, soprattutto quando viste in opposizione al cristianesimo.
Gaio Sallustio Crispo e Paganesimo · Paganesimo e Storiografia romana ·
Plebei
I plebei (singolare "plebeo") nell'antica Roma erano i cittadini romani appartenenti alla classe della plebe, distinti dai patrizi.
Gaio Sallustio Crispo e Plebei · Plebei e Storiografia romana ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Gaio Sallustio Crispo e Plutarco · Plutarco e Storiografia romana ·
Poema epico
Un poema epico (il termine "epica" deriva dal greco, èpos, che significa "parola", e in senso più ampio "racconto", "narrazione") è un componimento letterario in versi che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà o di una classe politica.
Gaio Sallustio Crispo e Poema epico · Poema epico e Storiografia romana ·
Populares
I Populares furono una delle factiones ("partiti" in senso lato) che nella vita politica della Repubblica romana sosteneva le istanze del popolo, costituendo per così dire la "base" dell'autorità dei tribuni della plebe, la magistratura che rappresentava gli interessi dei ceti popolari di Roma.
Gaio Sallustio Crispo e Populares · Populares e Storiografia romana ·
Pretore (storia romana)
Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio. Il suo mandato era di un anno e faceva parte di un collegio di 8 funzionari.
Gaio Sallustio Crispo e Pretore (storia romana) · Pretore (storia romana) e Storiografia romana ·
Publio Cornelio Tacito
Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).
Gaio Sallustio Crispo e Publio Cornelio Tacito · Publio Cornelio Tacito e Storiografia romana ·
Questore (storia romana)
Nell'antica Roma i questori erano magistrati minori, la cui carica (quaestura) costituiva il primo grado del cursus honorum e richiedeva come età minima 30 anni (28 per i patrizi).
Gaio Sallustio Crispo e Questore (storia romana) · Questore (storia romana) e Storiografia romana ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Gaio Sallustio Crispo e Repubblica romana · Repubblica romana e Storiografia romana ·
Retorica
La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificamente del persuadere con le parole. Il termine viene dal latino rhetorica (ars), a sua volta rhētorikḗ téchnē, 'arte del parlare in pubblico', da ῥήτωρ, rhḗtōr, 'colui che parla in pubblico', dalla radice del verbo εἴρω, eírō, 'io dico'Lemma dal Vocabolario Treccani.
Gaio Sallustio Crispo e Retorica · Retorica e Storiografia romana ·
Sabina
La Sabina è una regione storico-geografica dell'Italia centrale, storicamente da considerarsi come la terra abitata dai Sabini, da cui prende il nome, popolazione preromana indoeuropea di ceppo osco umbro, geograficamente posta tra Umbria, Lazio e Abruzzo, delimitata dal corso del fiume Tevere a sud-ovest, dal fiume Nera a nord-ovest, dagli Appennini a nord-est e dal fiume Aniene e dal Cicolano a sud-est,Il confine tra la Sabina e il Cicolano non è mai stato del tutto univoco; oggi si tende ad includere nella Sabina l'intera Valle del Turano: seguendo questa linea, nel 1873 si scelse di aggiungere l'aggettivo "Sabino" alla denominazione ufficiale del comune di Varco, situato sui monti Carseolani, tra la Valle del Turano e la Valle del Salto.
Gaio Sallustio Crispo e Sabina · Sabina e Storiografia romana ·
Sannio
Il Sannio (Samnium in latino, Safinim in osco) è una regione storica dell'Italia meridionale. Tra il VII-VI secolo a.C. e il I secolo d. C. era abitato dal popolo dei Sanniti (in latino Samnites, in osco Safineis), successivamente romanizzato.
Gaio Sallustio Crispo e Sannio · Sannio e Storiografia romana ·
Seconda guerra punica
La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Spagna e Italia (per sedici anni) e successivamente in Africa.
Gaio Sallustio Crispo e Seconda guerra punica · Seconda guerra punica e Storiografia romana ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Gaio Sallustio Crispo e Senato romano · Senato romano e Storiografia romana ·
Storia romana
La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.
Gaio Sallustio Crispo e Storia romana · Storia romana e Storiografia romana ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Gaio Sallustio Crispo e Tito Livio · Storiografia romana e Tito Livio ·
Tribuno della plebe
Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma. Il nome deriva dalle antiche tribù formatesi fin dall'età regia.
Gaio Sallustio Crispo e Tribuno della plebe · Storiografia romana e Tribuno della plebe ·
Tucidide
Questo accurato resoconto sulla grande guerra tra Atene e Sparta (431 - 404 a.C.) è considerato - in termini di modernità - uno dei maggiori modelli narrativi dell'antichità, sicuramente uno dei primi esempi di analisi degli eventi storici secondo il metro della natura umana, con l'esclusione quindi dell'intervento di ogni divinità.
Gaio Sallustio Crispo e Tucidide · Storiografia romana e Tucidide ·
70 a.C.
Nessuna descrizione.
70 a.C. e Gaio Sallustio Crispo · 70 a.C. e Storiografia romana ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Gaio Sallustio Crispo e Storiografia romana
- Che cosa ha in comune Gaio Sallustio Crispo e Storiografia romana
- Analogie tra Gaio Sallustio Crispo e Storiografia romana
Confronto tra Gaio Sallustio Crispo e Storiografia romana
Gaio Sallustio Crispo ha 269 relazioni, mentre Storiografia romana ha 235. Come hanno in comune 63, l'indice di Jaccard è 12.50% = 63 / (269 + 235).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Gaio Sallustio Crispo e Storiografia romana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: