Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gaio Sallustio Crispo e Storiografia romana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gaio Sallustio Crispo e Storiografia romana

Gaio Sallustio Crispo vs. Storiografia romana

Proveniente da una famiglia plebea legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe ed infine senatore della res publica. La storiografia romana deve ai Greci l'invenzione di questo genere letterario.

Analogie tra Gaio Sallustio Crispo e Storiografia romana

Gaio Sallustio Crispo e Storiografia romana hanno 63 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Amiternum, Ammiano Marcellino, Asindeto, Augusto, Bellum Iugurthinum, Cartagine, Celio Antipatro, Censore, Chiasmo (figura retorica), Codice (filologia), Commentario, Conquista della Gallia, Console (storia romana), De Catilinae coniuratione, De vita et moribus Iulii Agricolae, Esercito romano, Gaio Asinio Pollione, Gaio Giulio Cesare, Gaio Mario, Gallia, Genere letterario, Giugurta, Gneo Giulio Agricola, Gneo Pompeo Magno, Gracchi, Historiae (Sallustio), Homo novus, I secolo a.C., II secolo a.C., ..., Impero romano, Lingua greca, Lingua latina, Luciano Perelli, Lucio Cornelio Silla, Lucio Sergio Catilina, Marco Fabio Quintiliano, Marco Porcio Catone, Marco Tullio Cicerone, Monografia, Morale, Numidia, Oratoria, Ozio, Paganesimo, Plebei, Plutarco, Poema epico, Populares, Pretore (storia romana), Publio Cornelio Tacito, Questore (storia romana), Repubblica romana, Retorica, Sabina, Sannio, Seconda guerra punica, Senato romano, Storia romana, Tito Livio, Tribuno della plebe, Tucidide, 70 a.C.. Espandi índice (33 più) »

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Ab Urbe condita libri e Gaio Sallustio Crispo · Ab Urbe condita libri e Storiografia romana · Mostra di più »

Amiternum

Amiternum era un'antica città italica fondata dai Sabini,.

Amiternum e Gaio Sallustio Crispo · Amiternum e Storiografia romana · Mostra di più »

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Ammiano Marcellino e Gaio Sallustio Crispo · Ammiano Marcellino e Storiografia romana · Mostra di più »

Asindeto

L'asindeto consiste in un'elencazione di termini o in una coordinazione di più proposizioni, senza l'uso di congiunzioni, con l'ausilio di più segni di punteggiatura debole.

Asindeto e Gaio Sallustio Crispo · Asindeto e Storiografia romana · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Gaio Sallustio Crispo · Augusto e Storiografia romana · Mostra di più »

Bellum Iugurthinum

Il Bellum Iugurthinum (in italiano La guerra giugurtina) è la seconda delle due monografie storiche scritte dallo storico latino Gaio Sallustio Crispo (86 - 34 a.C.), dopo il De Catilinae coniuratione.

Bellum Iugurthinum e Gaio Sallustio Crispo · Bellum Iugurthinum e Storiografia romana · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Cartagine e Gaio Sallustio Crispo · Cartagine e Storiografia romana · Mostra di più »

Celio Antipatro

Attivo nell'età dei Gracchi, fu il primo scrittore di una monografia.

Celio Antipatro e Gaio Sallustio Crispo · Celio Antipatro e Storiografia romana · Mostra di più »

Censore

Il censore era, nell'antica Roma, chi esercitava la censura, la magistratura istituita nel 443 a.C. e operante fino al 350 d.C..

Censore e Gaio Sallustio Crispo · Censore e Storiografia romana · Mostra di più »

Chiasmo (figura retorica)

Il chiasmo o chiasma (dal greco, struttura a croce del chi greco) è la figura retorica in cui si crea un incrocio immaginario tra due coppie di parole, in versi o in prosa, con uno schema sintattico di AB,BA La disposizione contrapposta delle parole può essere raffigurata mediante la lettera greca χ ("chi") dell'alfabeto greco, corrispondente a "ch" aspirata, da cui origina il termine "chiasmo".

Chiasmo (figura retorica) e Gaio Sallustio Crispo · Chiasmo (figura retorica) e Storiografia romana · Mostra di più »

Codice (filologia)

Un codice (in latino codex, plurale codices), in filologia, è un libro manoscritto.

Codice (filologia) e Gaio Sallustio Crispo · Codice (filologia) e Storiografia romana · Mostra di più »

Commentario

I commentarii (forma nominativo plurale del sostantivo latino "commentarius, i", traslitterato in italiano «commentario») sono degli scritti attraverso i quali, dalla fine del II secolo a.C., venivano narrate le proprie gesta da parte di chi aveva compiuto imprese ritenute memorabili come pretori, censori, consoli, generali vittoriosi.

Commentario e Gaio Sallustio Crispo · Commentario e Storiografia romana · Mostra di più »

Conquista della Gallia

Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C. e da lui narrata nel De bello Gallico, che resta la principale fonte per questi eventi.

Conquista della Gallia e Gaio Sallustio Crispo · Conquista della Gallia e Storiografia romana · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Gaio Sallustio Crispo · Console (storia romana) e Storiografia romana · Mostra di più »

De Catilinae coniuratione

Il De Catilinae coniuratione (in italiano La congiura di CatilinaIl titolo viene anche talvolta tradotto in maniera letterale come Sulla o Della congiura di Catilina; quest'ultimo in particolare è il titolo della traduzione della monografia condotta dal poeta Vittorio Alfieri; la prefazione porta la data Firenze, 27 gennaio 1798.) è una monografia storica, la secondaIl primo esemplare latino di questo genere letterario era stata l'opera sulla seconda guerra punica composta da Celio Antìpatro nel II secolo a.C. in assoluto della letteratura latinaDa:, scritta dallo storico latino Gaio Sallustio Crispo (86 - 34 a.C.). Seguendo una scansione narrativa suddivisa in 61 capitoli, l'opera narra la congiura ordita da Lucio Sergio Catilina nel 63 a.C., nel tentativo, rivelatosi poi fallimentare e costatogli la vita, di sovvertire l’ordinamento repubblicano di Roma.

De Catilinae coniuratione e Gaio Sallustio Crispo · De Catilinae coniuratione e Storiografia romana · Mostra di più »

De vita et moribus Iulii Agricolae

De vita et moribus Iulii Agricolae (Vita e costumi di Giulio Agricola, spesso indicata semplicemente come Agricola) è un'opera scritta attorno al 98 d.C. dallo storico romano Tacito, in cui viene descritta la vita del suocero dell'autore, Gneo Giulio Agricola, che fu governatore della Britannia.

De vita et moribus Iulii Agricolae e Gaio Sallustio Crispo · De vita et moribus Iulii Agricolae e Storiografia romana · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Esercito romano e Gaio Sallustio Crispo · Esercito romano e Storiografia romana · Mostra di più »

Gaio Asinio Pollione

Figlio di una ricca famiglia di Teate - l'attuale Chieti -, nacque probabilmente in questa località.

Gaio Asinio Pollione e Gaio Sallustio Crispo · Gaio Asinio Pollione e Storiografia romana · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Gaio Sallustio Crispo · Gaio Giulio Cesare e Storiografia romana · Mostra di più »

Gaio Mario

Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro.

Gaio Mario e Gaio Sallustio Crispo · Gaio Mario e Storiografia romana · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Gaio Sallustio Crispo e Gallia · Gallia e Storiografia romana · Mostra di più »

Genere letterario

Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria.

Gaio Sallustio Crispo e Genere letterario · Genere letterario e Storiografia romana · Mostra di più »

Giugurta

I Numidi erano una popolazione berbera del Nordafrica divisa in due regni (i Massili a est e i Massesili a ovest) fino a che il regno non venne unificato da Massinissa, alleato dei Romani nel 206 a.C. (seconda guerra punica).

Gaio Sallustio Crispo e Giugurta · Giugurta e Storiografia romana · Mostra di più »

Gneo Giulio Agricola

La maggior parte delle informazioni sulla sua vita e sulla sua attività sono tratte dal De vita et moribus Iulii Agricolae, scritta dallo storico Tacito, suo genero, dalla Storia romana di Cassio Dione Cocceiano e da tre iscrizioni ritrovate in Britannia (una di queste fu rinvenuta nel 1955 in frammenti nel foro di Verulamium).

Gaio Sallustio Crispo e Gneo Giulio Agricola · Gneo Giulio Agricola e Storiografia romana · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Gaio Sallustio Crispo e Gneo Pompeo Magno · Gneo Pompeo Magno e Storiografia romana · Mostra di più »

Gracchi

I fratelli Gracchi furono importanti figure politiche, dalla parte dei populares della Repubblica romana.

Gaio Sallustio Crispo e Gracchi · Gracchi e Storiografia romana · Mostra di più »

Historiae (Sallustio)

Historiae (Storie) è il titolo di un'opera annalistica scritta dallo storiografo latino Gaio Sallustio Crispo nel 39 a.C. Composte dopo le due monografie, il De Catilinae coniuratione ed il Bellum Iugurthinum, mostrano l'intento di Sallustio di narrare, secondo una scansione per annum, la storia.

Gaio Sallustio Crispo e Historiae (Sallustio) · Historiae (Sallustio) e Storiografia romana · Mostra di più »

Homo novus

L'homo novus era, nell'antichità romana, colui che proveniva da una famiglia in cui nessuno mai aveva rivestito alcuna carica pubblica (come quelle di console, senatore, pretore, edile o altre magistrature).

Gaio Sallustio Crispo e Homo novus · Homo novus e Storiografia romana · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Gaio Sallustio Crispo e I secolo a.C. · I secolo a.C. e Storiografia romana · Mostra di più »

II secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Gaio Sallustio Crispo e II secolo a.C. · II secolo a.C. e Storiografia romana · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Gaio Sallustio Crispo e Impero romano · Impero romano e Storiografia romana · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Gaio Sallustio Crispo e Lingua greca · Lingua greca e Storiografia romana · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Gaio Sallustio Crispo e Lingua latina · Lingua latina e Storiografia romana · Mostra di più »

Luciano Perelli

Figlio di Giannotto Perelli e allievo di Augusto Rostagni, si laureò all'Università di Torino; poco dopo intraprese la carriera di docente, insegnando lettere classiche nelle scuole superiori; fu anche segretario sindacale.

Gaio Sallustio Crispo e Luciano Perelli · Luciano Perelli e Storiografia romana · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Silla apparteneva a un ramo povero della gens dei Cornelii, famiglia di antica origine patrizia, ma in quell'epoca senza alcuna influenza nella vita politica della città.

Gaio Sallustio Crispo e Lucio Cornelio Silla · Lucio Cornelio Silla e Storiografia romana · Mostra di più »

Lucio Sergio Catilina

Catilina nasce a Roma nel 108 a.C. dal patrizio Lucio Sergio Silo e da Belliena.

Gaio Sallustio Crispo e Lucio Sergio Catilina · Lucio Sergio Catilina e Storiografia romana · Mostra di più »

Marco Fabio Quintiliano

Marco Fabio Quintiliano nacque a Calagurris Iulia Nasica nella Spagna Tarraconensis nel 35 d.C. Si trasferì in tenera età con il padre retore a Roma dove poté seguire lezioni di Remmio Palèmone e di Domizio Afro.

Gaio Sallustio Crispo e Marco Fabio Quintiliano · Marco Fabio Quintiliano e Storiografia romana · Mostra di più »

Marco Porcio Catone

Nacque nel 234 a. C. a Tusculum, da un'antica famiglia plebea che si era fatta notare per qualche servizio militare, ma non nobilitata dal fatto di aver rifiutato le più importanti cariche civili.

Gaio Sallustio Crispo e Marco Porcio Catone · Marco Porcio Catone e Storiografia romana · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Gaio Sallustio Crispo e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Storiografia romana · Mostra di più »

Monografia

Una monografia (dal greco antico:, "scrittura singola") è un'opera che tratta in maniera approfondita e possibilmente esaustiva di un singolo argomento specifico.

Gaio Sallustio Crispo e Monografia · Monografia e Storiografia romana · Mostra di più »

Morale

La morale è l'insieme dei valori o principi ideali in base ai quali l'individuo e la collettività decidono liberamente la scelta del proprio comportamento.

Gaio Sallustio Crispo e Morale · Morale e Storiografia romana · Mostra di più »

Numidia

Numidia è la denominazione, nell'antichità, di quella parte del Nordafrica compresa tra la Mauretania (all'incirca l'attuale Marocco) e i territori controllati da Cartagine (la zona dell'attuale Tunisia).

Gaio Sallustio Crispo e Numidia · Numidia e Storiografia romana · Mostra di più »

Oratoria

L'oratoria è l'arte del parlare in pubblico.

Gaio Sallustio Crispo e Oratoria · Oratoria e Storiografia romana · Mostra di più »

Ozio

Il termine ozio (derivato dal latino otium) genericamente si riferisce a ciò che caratterizza un lasso di tempo, più o meno lungo, durante il quale, occasionalmente o abitualmente, per carattere, per libera scelta o per costrizione, non si svolga nessuna attività particolarmente profittevole come può accadere che si presenti nel caso del cosiddetto "dolce far niente" inteso come «uno stato di ozio felice e spensierato».

Gaio Sallustio Crispo e Ozio · Ozio e Storiografia romana · Mostra di più »

Paganesimo

Il termine paganesimo indica quelle religioni, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, viste in opposizione al cristianesimoCfr.

Gaio Sallustio Crispo e Paganesimo · Paganesimo e Storiografia romana · Mostra di più »

Plebei

I plebei (singolare plebeo, in latino plebs, plebis) nell'antica Roma erano i cittadini romani appartenenti alla classe della plebe, distinti dai patrizi.

Gaio Sallustio Crispo e Plebei · Plebei e Storiografia romana · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Gaio Sallustio Crispo e Plutarco · Plutarco e Storiografia romana · Mostra di più »

Poema epico

Un poema epico è un componimento letterario che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà o di una classe politica.

Gaio Sallustio Crispo e Poema epico · Poema epico e Storiografia romana · Mostra di più »

Populares

I Populares furono una delle factiones ("partiti" in senso lato) che nella vita politica della Repubblica romana sosteneva le istanze del popolo, costituendo per così dire la "base" dell'autorità dei Tribuni della Plebe, la magistratura che rappresentava gli interessi dei ceti popolari di Roma.

Gaio Sallustio Crispo e Populares · Populares e Storiografia romana · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Gaio Sallustio Crispo e Pretore (storia romana) · Pretore (storia romana) e Storiografia romana · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Gaio Sallustio Crispo e Publio Cornelio Tacito · Publio Cornelio Tacito e Storiografia romana · Mostra di più »

Questore (storia romana)

Nell'antica Roma i questori erano magistrati minori dello Stato, la cui carica (quaestura) costituiva il primo grado del cursus honorum e richiedeva come età minima 30 anni (28 per i patrizi).

Gaio Sallustio Crispo e Questore (storia romana) · Questore (storia romana) e Storiografia romana · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Gaio Sallustio Crispo e Repubblica romana · Repubblica romana e Storiografia romana · Mostra di più »

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificatamente del persuadere con le parole.

Gaio Sallustio Crispo e Retorica · Retorica e Storiografia romana · Mostra di più »

Sabina

La Sabina è una regione storico-geografica dell'Italia centrale, situata tra Umbria, Lazio e Abruzzo delimitata dal Tevere a sud-ovest, dal fiume Nera a nord-ovest, dagli appennini a nord-est e dal fiume Aniene e dal lago del Turano a sud-est.

Gaio Sallustio Crispo e Sabina · Sabina e Storiografia romana · Mostra di più »

Sannio

Il Sannio era una regione storico-geografica dell'Italia meridionale abitata dal popolo dei Sanniti (in osco SafineisAntonio Manzo, Dall'etnico safīno ai samnītes, in Annuario ASMV 2001, pp. 193-197, 2002..) tra il VII-VI secolo a.C. e i primi secoli del I millennio d.C. Corrisponde grosso modo a buona parte dell'attuale Molise, al settore sud-occidentale dell'Abruzzo nonché alla parte nord-orientale della Campania.

Gaio Sallustio Crispo e Sannio · Sannio e Storiografia romana · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Gaio Sallustio Crispo e Seconda guerra punica · Seconda guerra punica e Storiografia romana · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Gaio Sallustio Crispo e Senato romano · Senato romano e Storiografia romana · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Gaio Sallustio Crispo e Storia romana · Storia romana e Storiografia romana · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Gaio Sallustio Crispo e Tito Livio · Storiografia romana e Tito Livio · Mostra di più »

Tribuno della plebe

Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma.

Gaio Sallustio Crispo e Tribuno della plebe · Storiografia romana e Tribuno della plebe · Mostra di più »

Tucidide

Questo accurato resoconto sulla grande guerra tra Atene e Sparta (431 - 404 a.C.) è considerato - in termini di modernità - uno dei maggiori modelli narrativi dell'antichità, sicuramente uno dei primi esempi di analisi degli eventi storici secondo il metro della natura umana, con l'esclusione quindi dell'intervento di ogni divinità.

Gaio Sallustio Crispo e Tucidide · Storiografia romana e Tucidide · Mostra di più »

70 a.C.

Nessuna descrizione.

70 a.C. e Gaio Sallustio Crispo · 70 a.C. e Storiografia romana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gaio Sallustio Crispo e Storiografia romana

Gaio Sallustio Crispo ha 267 relazioni, mentre Storiografia romana ha 223. Come hanno in comune 63, l'indice di Jaccard è 12.86% = 63 / (267 + 223).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gaio Sallustio Crispo e Storiografia romana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »