Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Libero consorzio comunale di Siracusa e Modica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Libero consorzio comunale di Siracusa e Modica

Libero consorzio comunale di Siracusa vs. Modica

Aiuto:Provincia --> Il libero consorzio comunale di Siracusa è un libero consorzio comunale di 403.985 abitanti della Sicilia, con capoluogo Siracusa. Modica (Muòrica in siciliano, Μότουκα per i Greci, Mutica / Motyca in latino, in arabo: Mohac) è un comune italiano di abitanti del Libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.

Analogie tra Libero consorzio comunale di Siracusa e Modica

Libero consorzio comunale di Siracusa e Modica hanno 56 punti in comune (in Unionpedia): Aeroporto di Comiso, Altopiano, Anni 1970, Arcidiocesi di Siracusa, Arte, Autostrada A18 (Italia), Autostrada Catania-Siracusa, Aviosuperficie, Barocco siciliano, Buscemi, Catania, Cina, Contea di Modica, Diocesi di Noto, Età del bronzo, Ferrovia Siracusa-Gela-Canicattì, Giarratana, Giro d'Italia 1999, Gotico chiaramontano, Ispica, Libero consorzio comunale di Ragusa, Mar Mediterraneo, Messina, Modica, Monti Iblei, Monti Iblei (olio di oliva), Muro a secco, Noto (Italia), Opera dei Pupi, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, ..., Pachino, Palazzolo Acreide, Palermo, Pantalica, Patrimonio dell'umanità, Portopalo di Capo Passero, Provincia di Ragusa, Provincia di Siracusa, Ragusa, Rococò, Roma, Romania, Rosario Gagliardi, Rosolini, Sicilia, Sicilia orientale, Strada statale 115 Sud Occidentale Sicula, Strada statale 194 Ragusana, Terremoto del Val di Noto del 1693, Unione di Centro (2002), Università, Università degli Studi di Catania, Università degli Studi di Messina, Val di Noto, XIX secolo, XV secolo. Espandi índice (26 più) »

Aeroporto di Comiso

L'Aeroporto di Comiso è un aeroporto italiano intitolato a Pio La Torre che sorge in Sicilia a 5 km da Comiso e a 15 km da Ragusa capoluogo dell'omonima provincia.

Aeroporto di Comiso e Libero consorzio comunale di Siracusa · Aeroporto di Comiso e Modica · Mostra di più »

Altopiano

La parola altopiano (o altipiano), come si può intuire dalla sua etimologia, indica un territorio pianeggiante, ma posto a un'altitudine di almeno 300 m s.l.m., circondato da zone ad altitudine inferiore e spesso delimitato da creste di montagne.

Altopiano e Libero consorzio comunale di Siracusa · Altopiano e Modica · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Libero consorzio comunale di Siracusa · Anni 1970 e Modica · Mostra di più »

Arcidiocesi di Siracusa

L'arcidiocesi di Siracusa (in latino: Archidioecesis Syracusana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia, appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Arcidiocesi di Siracusa e Libero consorzio comunale di Siracusa · Arcidiocesi di Siracusa e Modica · Mostra di più »

Arte

L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Arte e Libero consorzio comunale di Siracusa · Arte e Modica · Mostra di più »

Autostrada A18 (Italia)

L'autostrada A18 è un'autostrada italiana composta da due diversi tronchi, parti della dorsale autostradale della Sicilia orientale.

Autostrada A18 (Italia) e Libero consorzio comunale di Siracusa · Autostrada A18 (Italia) e Modica · Mostra di più »

Autostrada Catania-Siracusa

L'autostrada Catania-Siracusa, già nuova strada ANAS 339 Catania-Siracusa, è un'autostrada italiana che ha origine a Catania, dalla tangenziale cittadina, e dopo un percorso di poco più di 25 km termina ad Augusta, innestandosi sulla strada extraurbana principale strada statale 114 per Siracusa.

Autostrada Catania-Siracusa e Libero consorzio comunale di Siracusa · Autostrada Catania-Siracusa e Modica · Mostra di più »

Aviosuperficie

Le aviosuperfici, sono strutture private autorizzate dall'Ente Nazionale Aviazione Civile (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 10 febbraio 2006), su cui è possibile operare con aeromobili ultraleggeri e di aviazione generale.

Aviosuperficie e Libero consorzio comunale di Siracusa · Aviosuperficie e Modica · Mostra di più »

Barocco siciliano

Il barocco siciliano non definisce soltanto le espressioni del barocco in Sicilia realizzate fin dal XVII secolo, ma rappresenta una particolare declinazione di questo stile, caratterizzata da un acceso decorativismo, senso scenografico e cromatico.

Barocco siciliano e Libero consorzio comunale di Siracusa · Barocco siciliano e Modica · Mostra di più »

Buscemi

Buscemi (Buscema in Siciliano, Buxema in latino; Qalʾat ʾabi Šāma in arabo, pronunciato) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Buscemi e Libero consorzio comunale di Siracusa · Buscemi e Modica · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Catania e Libero consorzio comunale di Siracusa · Catania e Modica · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Libero consorzio comunale di Siracusa · Cina e Modica · Mostra di più »

Contea di Modica

La Contea di Modica, uno dei più importanti feudi del Mezzogiorno d'Italia, nacque ufficialmente il 25 marzo 1296 e cessò di esistere, quale entità politico-istituzionale, ufficialmente solo con un Regio Decreto del 12 dicembre 1816, che sanciva l'abolizione del feudalesimo prevista nella nuova costituzione approvata nel 1812 dai Borbone, casa regnante del Regno delle Due Sicilie, a sua volta proclamato come stato unitario quattro giorni prima, l'8 dicembre 1816.

Contea di Modica e Libero consorzio comunale di Siracusa · Contea di Modica e Modica · Mostra di più »

Diocesi di Noto

La diocesi di Noto (in latino: Dioecesis Netensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Siracusa, appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Diocesi di Noto e Libero consorzio comunale di Siracusa · Diocesi di Noto e Modica · Mostra di più »

Età del bronzo

L'età del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3500 a.C. al 1200 a.C. circa.

Età del bronzo e Libero consorzio comunale di Siracusa · Età del bronzo e Modica · Mostra di più »

Ferrovia Siracusa-Gela-Canicattì

La ferrovia Siracusa-Gela-Canicattì è una linea ferroviaria a semplice binario non elettrificata di RFI che collega, Siracusa sul versante jonico della Sicilia con il versante mediterraneo, attraversando, con andamento est-ovest, un buon numero di grossi centri urbani fino a raggiungere la stazione di Canicattì comune alla linea Caltanissetta-Agrigento.

Ferrovia Siracusa-Gela-Canicattì e Libero consorzio comunale di Siracusa · Ferrovia Siracusa-Gela-Canicattì e Modica · Mostra di più »

Giarratana

Giarratana è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.

Giarratana e Libero consorzio comunale di Siracusa · Giarratana e Modica · Mostra di più »

Giro d'Italia 1999

Il Giro d'Italia 1999, ottantaduesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in 22 tappe dal 15 maggio al 6 giugno 1999, per un percorso totale di 3 757 km, e fu vinto dall'italiano Ivan Gotti.

Giro d'Italia 1999 e Libero consorzio comunale di Siracusa · Giro d'Italia 1999 e Modica · Mostra di più »

Gotico chiaramontano

Il Gotico chiaramontano o stile chiaramontano è una corrente dell'arte gotica sviluppatasi in Sicilia durante il dominio della famiglia Chiaramonte, a lungo Conti di Modica.

Gotico chiaramontano e Libero consorzio comunale di Siracusa · Gotico chiaramontano e Modica · Mostra di più »

Ispica

Ispica (Ispica o Spaccafurnu in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.

Ispica e Libero consorzio comunale di Siracusa · Ispica e Modica · Mostra di più »

Libero consorzio comunale di Ragusa

Il libero consorzio comunale di Ragusa è un consorzio di comuni di 320.226 abitanti della Sicilia, con capoluogo Ragusa.

Libero consorzio comunale di Ragusa e Libero consorzio comunale di Siracusa · Libero consorzio comunale di Ragusa e Modica · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Modica · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Messina · Messina e Modica · Mostra di più »

Modica

Modica (Muòrica in siciliano, Μότουκα per i Greci, Mutica / Motyca in latino, in arabo: Mohac) è un comune italiano di abitanti del Libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Modica · Modica e Modica · Mostra di più »

Monti Iblei

I Monti Iblei sono un altopiano montuoso localizzato nella parte sud-orientale della Sicilia, compresa tra il libero consorzio comunale di Ragusa, il libero consorzio comunale di Siracusa e in minima parte nella città metropolitana di Catania.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Monti Iblei · Modica e Monti Iblei · Mostra di più »

Monti Iblei (olio di oliva)

Monti Iblei (DOP) è un olio extra vergine di oliva a Denominazione di origine protetta prodotto in Sicilia nella zona del massiccio dei Monti Iblei diviso tra le provincie di Ragusa, Siracusa e Catania.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Monti Iblei (olio di oliva) · Modica e Monti Iblei (olio di oliva) · Mostra di più »

Muro a secco

Il muro a secco è un particolare tipo di muro costruito con blocchi di pietra opportunamente disposti e assemblati, senza uso di leganti o malte di alcun genere.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Muro a secco · Modica e Muro a secco · Mostra di più »

Noto (Italia)

Noto è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Noto (Italia) · Modica e Noto (Italia) · Mostra di più »

Opera dei Pupi

L'Opera dei Pupi (Òpira dî Pupi in siciliano) è un tipo di teatro delle marionette, i cui protagonisti sono Carlo Magno e i suoi paladini.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Opera dei Pupi · Modica e Opera dei Pupi · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pron. o, meno consigliata) è stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME) che si è svolta tra il 1° e il 16 novembre 1945.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Modica e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Mostra di più »

Pachino

Pachino (Bachinu o Pachinu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Pachino · Modica e Pachino · Mostra di più »

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide (Palazzuolu o Palazzuolu Acreidi in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Palazzolo Acreide · Modica e Palazzolo Acreide · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Palermo · Modica e Palermo · Mostra di più »

Pantalica

Pantalica, o meglio le Necropoli Rupestri di Pantalica, sono una località naturalistico-archeologica della provincia di Siracusa.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Pantalica · Modica e Pantalica · Mostra di più »

Patrimonio dell'umanità

Quella di sito patrimonio mondiale è la denominazione ufficiale delle aree registrate nella lista del patrimonio mondiale, o nella sua accezione inglese World Heritage List, della Convenzione sul patrimonio mondiale.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Patrimonio dell'umanità · Modica e Patrimonio dell'umanità · Mostra di più »

Portopalo di Capo Passero

Portopalo di Capo Passero (Puortupalu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Portopalo di Capo Passero · Modica e Portopalo di Capo Passero · Mostra di più »

Provincia di Ragusa

La provincia di Ragusa (ufficialmente: Provincia regionale di Ragusa, pruvincia di Raùsa in siciliano) è stata una provincia italiana; ad essa è subentrato, nel 2015, il Libero consorzio comunale di Ragusa.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Provincia di Ragusa · Modica e Provincia di Ragusa · Mostra di più »

Provincia di Siracusa

Aiuto:Provincia --> La provincia di Siracusa (pruvincia di Sarausa in siciliano), successivamente provincia regionale di Siracusa è stata una provincia italiana della Sicilia, comprendeva 21 comuni con una popolazione nell'anno 2015 di 403.985 abitanti.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Provincia di Siracusa · Modica e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Ragusa

Ragusa (AFI:, localmente, Raùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del Libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia che ha sostituito la soppressa Provincia di Ragusa.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Ragusa · Modica e Ragusa · Mostra di più »

Rococò

Il Rococò è uno stile ornamentale sviluppatosi in Francia nella prima metà del Settecento come evoluzione del tardo barocco.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Rococò · Modica e Rococò · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Roma · Modica e Roma · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Romania · Modica e Romania · Mostra di più »

Rosario Gagliardi

Formatosi nel cantiere ancor prima come scalpellino e capomastro, fu creatore e protagonista indiscusso della scenografica ricostruzione barocca di Noto in seguito al terremoto del 1693, che rase al suolo l'antica città sul monte Alveria.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Rosario Gagliardi · Modica e Rosario Gagliardi · Mostra di più »

Rosolini

Rosolini (Rusalini in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa, situato nella zona sud-orientale della Sicilia.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Rosolini · Modica e Rosolini · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Sicilia · Modica e Sicilia · Mostra di più »

Sicilia orientale

Viene definita Sicilia orientale quella parte del territorio siciliano che si affaccia sulla costa ionica della Sicilia.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Sicilia orientale · Modica e Sicilia orientale · Mostra di più »

Strada statale 115 Sud Occidentale Sicula

La strada statale 115 Sud Occidentale Sicula è una strada statale italiana che collega le città di Trapani e Siracusa passando per Agrigento, Gela e Ragusa.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Strada statale 115 Sud Occidentale Sicula · Modica e Strada statale 115 Sud Occidentale Sicula · Mostra di più »

Strada statale 194 Ragusana

La strada statale 194 Ragusana (SS 194) è una strada statale italiana che da Catania raggiunge Marina di Modica e Pozzallo attraversando il territorio delle tre province di Catania, Siracusa e Ragusa.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Strada statale 194 Ragusana · Modica e Strada statale 194 Ragusana · Mostra di più »

Terremoto del Val di Noto del 1693

Il terremoto del Val di Noto del 9 e dell'11 gennaio 1693 rappresenta, assieme ai terremoti del 1169 e del 1908, l'evento catastrofico di maggiori dimensioni che abbia colpito la Sicilia orientale in tempi storici.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Terremoto del Val di Noto del 1693 · Modica e Terremoto del Val di Noto del 1693 · Mostra di più »

Unione di Centro (2002)

L'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (abbreviato in UDC), nota anche come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro dei popolari europei, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Unione di Centro (2002) · Modica e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Università

Il termine università (dal latino universitas, -atis: comunità, corporazione, associazione) designa un preciso modello d'istruzione originatosi nel Medioevo.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Università · Modica e Università · Mostra di più »

Università degli Studi di Catania

L'Università degli Studi di Catania (o Siciliae Studium Generale, Siculorum Gymnasium, Studij Publici o Almo Studio) è una università statale italiana fondata nel 1434, tra le maggiori in Italia per numero d'iscritti.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Università degli Studi di Catania · Modica e Università degli Studi di Catania · Mostra di più »

Università degli Studi di Messina

L'Università degli Studi di Messina è una università statale italiana fondata nel 1548 da Ignazio di Loyola come primo collegio della Compagnia di Gesù.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Università degli Studi di Messina · Modica e Università degli Studi di Messina · Mostra di più »

Val di Noto

Il Vallo di Noto o Val di Noto fu una circoscrizione amministrativa che si occupò della giustizia, dell'erario e occasionalmente anche delle milizie del Regno di Sicilia dal periodo normanno alla sua abolizione nel 1812.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Val di Noto · Modica e Val di Noto · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Libero consorzio comunale di Siracusa e XIX secolo · Modica e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Libero consorzio comunale di Siracusa e XV secolo · Modica e XV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Libero consorzio comunale di Siracusa e Modica

Libero consorzio comunale di Siracusa ha 723 relazioni, mentre Modica ha 367. Come hanno in comune 56, l'indice di Jaccard è 5.14% = 56 / (723 + 367).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Libero consorzio comunale di Siracusa e Modica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »