Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Storia della letteratura italiana e Umanesimo rinascimentale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Storia della letteratura italiana e Umanesimo rinascimentale

Storia della letteratura italiana vs. Umanesimo rinascimentale

La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie. Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Analogie tra Storia della letteratura italiana e Umanesimo rinascimentale

Storia della letteratura italiana e Umanesimo rinascimentale hanno 99 punti in comune (in Unionpedia): Agnolo Poliziano, Allegoria, Antica Grecia, Aristotele, Avignone, Biblioteca capitolare di Verona, Bologna, Bucoliche, Campidoglio, Certame coronario, Chiesa cattolica, Ciriaco d'Ancona, Codice (filologia), Coluccio Salutati, Controriforma, Cristianesimo, Cristoforo Landino, Eneide, Eschilo, Esistenzialismo, Euripide, Europa, Ferrara, Filologia, Firenze, Flavio Biondo, Francesco De Sanctis, Francesco Filelfo, Francesco Nelli, Francesco Petrarca, ..., Francia, Gaio Giulio Cesare, Gaio Valerio Catullo, Giannozzo Manetti, Giovanni Boccaccio, Giovanni Pico della Mirandola, Giusto de' Conti, Homo sapiens, II secolo a.C., Impero romano, Inghilterra, Karl Marx, Lapo da Castiglionchio, Leon Battista Alberti, Leonardo Bruni, Leonzio Pilato, Letteratura latina, Lorenzo de' Medici, Lorenzo Valla, Luciano di Samosata, Lucio Anneo Seneca, Ludovico Ariosto, Ludovico il Moro, Luigi Pulci, Manoscritto, Mantova, Marco Fabio Quintiliano, Marco Tullio Cicerone, Marsilio Ficino, Medici, Medioevo, Milano, Morgante (poema), Natalino Sapegno, Natura, Niccolò Niccoli, Padova, Pedagogia, Poggio Bracciolini, Publio Cornelio Scipione, Publio Ovidio Nasone, Publio Papinio Stazio, Publio Virgilio Marone, Quinto Orazio Flacco, Raccolta aragonese, Regno di Napoli, Retorica, Scisma d'Occidente, Scolastica (filosofia), Senofonte, Signoria cittadina, Sofocle, Stanze per la giostra, Storia, Storia antica, Storia della letteratura italiana, Storiografia, Tito Livio, Tito Lucrezio Caro, Tito Maccio Plauto, Università di Bologna, Verona, Visconti, William Shakespeare, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XX secolo, Zanobi da Strada. Espandi índice (69 più) »

Agnolo Poliziano

Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.

Agnolo Poliziano e Storia della letteratura italiana · Agnolo Poliziano e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Allegoria

L'allegoria è una figura retorica per cui, in letteratura, qualcosa di astratto viene espresso attraverso un'immagine concreta.

Allegoria e Storia della letteratura italiana · Allegoria e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Storia della letteratura italiana · Antica Grecia e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Storia della letteratura italiana · Aristotele e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Avignone

Avignone (Avignon in francese, Avignoun in provenzale in grafia mistraliana, Avinhon in occitano in grafia classica), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Avignone e Storia della letteratura italiana · Avignone e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Biblioteca capitolare di Verona

La Biblioteca capitolare di Verona è una delle più antiche biblioteche del mondo e tra le più importanti nel suo genere in Europa.

Biblioteca capitolare di Verona e Storia della letteratura italiana · Biblioteca capitolare di Verona e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Storia della letteratura italiana · Bologna e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Bucoliche

Le Bucoliche sono un'opera del poeta latino Virgilio, iniziata nel 42 a.C e divulgata intorno al 39 a.C. È costituita da una raccolta di dieci egloghe esametriche con trattazione e intonazione pastorali; i componimenti hanno una lunghezza che varia dai 63 ai 111 versi, per un totale di 829 esametri.

Bucoliche e Storia della letteratura italiana · Bucoliche e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Campidoglio

Il Campidoglio, detto anche Monte Capitolino (Mons Capitolinus), è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.

Campidoglio e Storia della letteratura italiana · Campidoglio e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Certame coronario

Il Certame coronario fu una gara di poesia in lingua volgare ideata nel 1441 a Firenze da Leon Battista Alberti, con il patrocinio di Piero de' Medici.

Certame coronario e Storia della letteratura italiana · Certame coronario e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Storia della letteratura italiana · Chiesa cattolica e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Ciriaco d'Ancona

Per la sua attività di ricerca di testimonianze storiche, realizzata in numerosi paesi del Mediterraneo, nel tentativo di salvarle dall'oblio e dalla distruzione, è considerato, anche dai suoi stessi contemporanei, pater antiquitatis, il fondatore o "padre dell'archeologia".

Ciriaco d'Ancona e Storia della letteratura italiana · Ciriaco d'Ancona e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Codice (filologia)

Un codice (in latino codex, plurale codices), in filologia, è un libro manoscritto.

Codice (filologia) e Storia della letteratura italiana · Codice (filologia) e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Coluccio Salutati

Considerato uno dei più importanti uomini di governo tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, Coluccio Salutati, nei suoi trent'anni di cancelliere della Repubblica di Firenze, svolse un importantissimo ruolo diplomatico nel frenare le ambizioni del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, intenzionato a creare uno Stato comprendente l'Italia centro-settentrionale.

Coluccio Salutati e Storia della letteratura italiana · Coluccio Salutati e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Controriforma

Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento.

Controriforma e Storia della letteratura italiana · Controriforma e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Storia della letteratura italiana · Cristianesimo e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Cristoforo Landino

Nacque a Firenze da una famiglia originaria di Pratovecchio, nel Casentino, e compì gli studi in materie letterarie e giuridiche a Volterra.

Cristoforo Landino e Storia della letteratura italiana · Cristoforo Landino e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Eneide

L'Eneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C., che narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e la dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.

Eneide e Storia della letteratura italiana · Eneide e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Eschilo

Viene unanimemente considerato l'iniziatore della tragedia greca nella sua forma matura.

Eschilo e Storia della letteratura italiana · Eschilo e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Esistenzialismo

L'esistenzialismo è una variegata e non omogenea corrente di pensiero che si è espressa in vari ambiti culturali e sociali umani, tra filosofia, letteratura, arti e costume, affermando, nell'accezione più comune del termine, il valore intrinseco dell'esistenza umana individuale e collettiva come nucleo di riflessione, in opposizione ad altre correnti e principi filosofici.

Esistenzialismo e Storia della letteratura italiana · Esistenzialismo e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Euripide

È considerato, insieme ad Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci.

Euripide e Storia della letteratura italiana · Euripide e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Storia della letteratura italiana · Europa e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Ferrara e Storia della letteratura italiana · Ferrara e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Filologia

La filologia (dal greco φιλoλογία, composto da φίλος phìlos "amante, amico" e λόγος lògos "parola, discorso": "interesse per lo studio delle parole"), secondo l’accezione comune attuale, è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici, ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, al fine della ricostruzione della loro forma originaria attraverso l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano, e pervenire, mediante varie metodologie di indagine, ad un’interpretazione che sia la più corretta possibile.

Filologia e Storia della letteratura italiana · Filologia e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Storia della letteratura italiana · Firenze e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Flavio Biondo

Fu il primo a coniare il termine Medio Evo e fu lui "ad analizzare per primo gli antichi monumenti di Roma con vero e proprio metodo archeologico.

Flavio Biondo e Storia della letteratura italiana · Flavio Biondo e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Francesco De Sanctis

Fu tra i maggiori critici e storici della letteratura italiana nel XIX secolo.

Francesco De Sanctis e Storia della letteratura italiana · Francesco De Sanctis e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Francesco Filelfo

I suoi primi studi di grammatica, retorica e latino furono compiuti all'Università di Padova, sotto la guida di Gasparino Barzizza.

Francesco Filelfo e Storia della letteratura italiana · Francesco Filelfo e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Francesco Nelli

Dopo essere stato notaio della curia di Firenze nel 1350 Francesco Nelli divenne priore della chiesa di Santi Apostoli e dal 1361 divenne "spenditore" del gran siniscalco Niccolò Acciaiuoli a Napoli.

Francesco Nelli e Storia della letteratura italiana · Francesco Nelli e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Francesco Petrarca e Storia della letteratura italiana · Francesco Petrarca e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Storia della letteratura italiana · Francia e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Storia della letteratura italiana · Gaio Giulio Cesare e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Gaio Valerio Catullo

Il poeta è noto per l'intensità delle passioni amorose espresse, per la prima volta nella letteratura latina, nel suo Catulli Veronensis Liber, in cui l'amore ha una parte preponderante, sia nei componimenti più leggeri che negli epilli ispirati alla poesia di Callimaco e degli Alessandrini in generale.

Gaio Valerio Catullo e Storia della letteratura italiana · Gaio Valerio Catullo e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Giannozzo Manetti

Appartenente a una famiglia borghese, fu discepolo dell'umanista Ambrogio Traversari.

Giannozzo Manetti e Storia della letteratura italiana · Giannozzo Manetti e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche per antonomasia come il Certaldese, fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo.

Giovanni Boccaccio e Storia della letteratura italiana · Giovanni Boccaccio e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Giovanni Pico della Mirandola

È l'esponente più conosciuto della dinastia dei Pico signori di Mirandola.

Giovanni Pico della Mirandola e Storia della letteratura italiana · Giovanni Pico della Mirandola e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Giusto de' Conti

Poco si conosce delle sue origini e le ipotesi più accreditate sono quelle che lo indicano come nativo di Valmontone nei pressi di Roma, figlio illegittimo della famiglia Conti del ramo di Valmontone.

Giusto de' Conti e Storia della letteratura italiana · Giusto de' Conti e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Homo sapiens

Homo sapiens (Linnaeus, 1758; dal latino «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno.

Homo sapiens e Storia della letteratura italiana · Homo sapiens e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

II secolo a.C.

Nessuna descrizione.

II secolo a.C. e Storia della letteratura italiana · II secolo a.C. e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Impero romano e Storia della letteratura italiana · Impero romano e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Inghilterra e Storia della letteratura italiana · Inghilterra e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Karl Marx

Il suo pensiero, incentrato sulla critica in chiave materialista dell'economia, della politica, della società e della cultura capitalistiche, ha dato vita alla corrente socio-politica del marxismo.

Karl Marx e Storia della letteratura italiana · Karl Marx e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Lapo da Castiglionchio

Pur non possedendo dati anagrafici precisi si presume che Lapo fosse nato a Firenze nei primi decenni del XIV secolo da Lapo di Albertuccio da Castiglionchio, aristocratico la cui famiglia proveniva dal castello di Quona nella Valdifiese che fece parte di alcune onorevoli cariche politiche della Signoria fiorentina, e da Billa di Mizzufero Ferrantini.

Lapo da Castiglionchio e Storia della letteratura italiana · Lapo da Castiglionchio e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Leon Battista Alberti

Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.

Leon Battista Alberti e Storia della letteratura italiana · Leon Battista Alberti e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Leonardo Bruni

Noto anche come Leonardo Aretino, uomo di grande personalità, arguto e forbito parlatore dotato di grande eloquenza, si inserì nella disputa sulla questione della lingua, discussione apertasi con l'avvento della lingua volgare all'interno della lingua in uso - specie in chiave letteraria a quell'epoca.

Leonardo Bruni e Storia della letteratura italiana · Leonardo Bruni e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Leonzio Pilato

Discepolo di Barlaam, fu uno dei primi promotori dello studio della lingua greca nell'Europa occidentale e traduttore di Omero.

Leonzio Pilato e Storia della letteratura italiana · Leonzio Pilato e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Letteratura latina

La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.

Letteratura latina e Storia della letteratura italiana · Letteratura latina e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Lorenzo de' Medici e Storia della letteratura italiana · Lorenzo de' Medici e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Lorenzo Valla

Si presentava anche con il nome latino Laurentius Vallensis.

Lorenzo Valla e Storia della letteratura italiana · Lorenzo Valla e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Luciano di Samosata

Di origine siriana, secondo un'usanza diffusa ricevette alla nascita un nome latino, ma questa sua origine “barbara” non fu mai motivo di vergogna per lui che, anzi, si dichiarava apertamente siriano e non greco in alcuni suoi scritti, nonostante la sua personalità intellettuale presenti caratteristiche prettamente ellenistiche.

Luciano di Samosata e Storia della letteratura italiana · Luciano di Samosata e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Lucio Anneo Seneca

Seneca fu attivo in molti campi, compresa la vita pubblica, dove fu senatore e questore, dando un impulso riformatore.

Lucio Anneo Seneca e Storia della letteratura italiana · Lucio Anneo Seneca e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Ludovico Ariosto

È considerato uno degli autori più celebri ed influenti del suo tempo.

Ludovico Ariosto e Storia della letteratura italiana · Ludovico Ariosto e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Ludovico il Moro

Durante il suo regno, Milano conobbe il pieno rinascimento ed egli stesso tenne una delle più splendide corti del nord Italia.

Ludovico il Moro e Storia della letteratura italiana · Ludovico il Moro e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Luigi Pulci

Luigi Pulci nasce nel 1432 a Firenze da Jacopo di Francesco Pulci e Brigida de Bardi.

Luigi Pulci e Storia della letteratura italiana · Luigi Pulci e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Manoscritto

Un manoscritto (dal latino manu scriptus, cioè "scritto a mano", abbreviato in inventari e cataloghi come ms) è un qualsiasi documento scritto a mano, in opposizione a quelli stampati o riprodotti in un qualsiasi altro modo.

Manoscritto e Storia della letteratura italiana · Manoscritto e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Mantova e Storia della letteratura italiana · Mantova e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Marco Fabio Quintiliano

Marco Fabio Quintiliano nacque a Calagurris Iulia Nasica nella Spagna Tarraconensis nel 35 d.C. Si trasferì in tenera età con il padre retore a Roma dove poté seguire lezioni di Remmio Palèmone e di Domizio Afro.

Marco Fabio Quintiliano e Storia della letteratura italiana · Marco Fabio Quintiliano e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Marco Tullio Cicerone e Storia della letteratura italiana · Marco Tullio Cicerone e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Marsilio Ficino

Nato dal medico personale di Cosimo il Vecchio, Diotifeci d'Agnolo, e da Alessandra di Nanoccio, studia a Firenze sotto Luca de Bernardi e Comando Comandi e apprende le prime nozioni di greco da Francesco da Castiglione,Giuseppe Saitta, Marsilio Ficino e la filosofia dell'umanesimo, pag.

Marsilio Ficino e Storia della letteratura italiana · Marsilio Ficino e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Medici e Storia della letteratura italiana · Medici e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Medioevo e Storia della letteratura italiana · Medioevo e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Storia della letteratura italiana · Milano e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Morgante (poema)

Il Morgante è il poema più importante di Luigi Pulci.

Morgante (poema) e Storia della letteratura italiana · Morgante (poema) e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Natalino Sapegno

Dopo aver frequentato il Liceo classico di Aosta, (allora nominato "Principe di Napoli"), in compagnia di illustri personaggi quali Federico Chabod, si laureò a Torino nel 1922 con una tesi su Jacopone da Todi, in seguito pubblicata.

Natalino Sapegno e Storia della letteratura italiana · Natalino Sapegno e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Natura

La natura è l'insieme di tutte le cose esistenti considerato nella sua forma complessiva, nella totalità, cioè, dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano.

Natura e Storia della letteratura italiana · Natura e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Niccolò Niccoli

Niccolò nacque a Firenze dal lanaiolo Bartolomeo Niccoli e presto seguì l'arte del padre insieme ai fratelli fino a quando, attratto dal clima culturale fiorentino di fine secolo, iniziò a frequentare il "Circolo di Santo Spirito" e a partecipare alle dotte disquisizioni dei letterati che lo frequentavano, come Luigi Marsili e Coluccio Salutati, diventando così fautore convinto della nuova corrente umanistica.

Niccolò Niccoli e Storia della letteratura italiana · Niccolò Niccoli e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Padova e Storia della letteratura italiana · Padova e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Pedagogia

La pedagogia è la disciplina umanistica che studia l'educazione e la formazione dell'uomo nella sua interezza ovvero lo studio dell'uomo nel suo intero ciclo di vita.

Pedagogia e Storia della letteratura italiana · Pedagogia e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Poggio Bracciolini

È ricordato per aver rimesso in circolazione, sottraendoli a secoli di oblio, diversi capolavori della letteratura latina; su tutti, il De rerum natura di Lucrezio e l'Institutio oratoria di Quintiliano.

Poggio Bracciolini e Storia della letteratura italiana · Poggio Bracciolini e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione

Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.

Publio Cornelio Scipione e Storia della letteratura italiana · Publio Cornelio Scipione e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Publio Ovidio Nasone

Fu autore di molte opere, il cui corpus è tradizionalmente suddiviso in tre sezioni.

Publio Ovidio Nasone e Storia della letteratura italiana · Publio Ovidio Nasone e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Publio Papinio Stazio

È anche noto per la sua presenza nella Divina Commedia di Dante Alighieri, dove svolge la funzione di guida del Purgatorio.

Publio Papinio Stazio e Storia della letteratura italiana · Publio Papinio Stazio e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Publio Virgilio Marone e Storia della letteratura italiana · Publio Virgilio Marone e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Quinto Orazio Flacco

Considerato uno dei maggiori poeti dell'età antica, nonché maestro di eleganza stilistica e dotato di inusuale ironia, seppe affrontare le vicissitudini politiche e civili del suo tempo da placido epicureo amante dei piaceri della vita, dettando quelli che per molti sono ancora i canoni dell'ars vivendi.

Quinto Orazio Flacco e Storia della letteratura italiana · Quinto Orazio Flacco e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Raccolta aragonese

Con il nome di Raccolta aragonese è nota una celebre antologia di rime toscane composta a Firenze nel 1476-1477 per volontà di Lorenzo de' Medici ed inviata come omaggio a Federico d'Aragona, figlio del re di Napoli Ferdinando I. La raccolta è preceduta da una epistola accompagnatoria, attribuita ad Angelo Poliziano, nella quale si espongono le finalità culturali dell'operazione, ovvero dimostrare, attraverso una vasta scelta di rime, la nobiltà e la continuità della tradizione poetica toscana nonché la ricchezza e la piena dignità letteraria della lingua volgare.

Raccolta aragonese e Storia della letteratura italiana · Raccolta aragonese e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Regno di Napoli e Storia della letteratura italiana · Regno di Napoli e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificatamente del persuadere con le parole.

Retorica e Storia della letteratura italiana · Retorica e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Scisma d'Occidente

Con Scisma d'Occidente o Grande Scisma si intende la crisi dell'autorità papale che per quasi quarant'anni, dal 1378 al 1417, lacerò la Chiesa occidentale sulla scia dello scontro fra papi e antipapi per il controllo del soglio pontificio.

Scisma d'Occidente e Storia della letteratura italiana · Scisma d'Occidente e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Scolastica (filosofia)

Immagine di una scuola risalente al XIV secolo. Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò quella scuola di pensiero detta anche scolasticismo.

Scolastica (filosofia) e Storia della letteratura italiana · Scolastica (filosofia) e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Senofonte

Fu scrittore poligrafo e del quale ci sono pervenute tutte le opere e complete, una circostanza che ha fatto di lui una delle fonti maggiori per la conoscenza dei suoi tempi.

Senofonte e Storia della letteratura italiana · Senofonte e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Signoria cittadina

La signoria cittadina rappresenta una forma di dominio che interessa molti comuni urbani dell'Italia centro-settentrionale dalla fine del XIII secolo.

Signoria cittadina e Storia della letteratura italiana · Signoria cittadina e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Sofocle

È considerato, insieme ad Eschilo ed Euripide, uno dei maggiori poeti tragici dell'antica Grecia.

Sofocle e Storia della letteratura italiana · Sofocle e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Stanze per la giostra

Le Stanze de messer Angelo Poliziano cominciate per la giostra del magnifico Giuliano di Pietro de Medici, meglio note come Stanze per la giostra, sono un'opera incompiuta in lingua volgare del poeta italiano Angelo Poliziano (1454-1494).

Stanze per la giostra e Storia della letteratura italiana · Stanze per la giostra e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Storia e Storia della letteratura italiana · Storia e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Storia antica

Il termine "storia antica" indica sia la prima età della storia, sia la disciplina che studia detto periodo (della durata approssimativa di 4000 anni) ed è una delle quattro grandi epoche storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea).

Storia antica e Storia della letteratura italiana · Storia antica e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Storia della letteratura italiana e Storia della letteratura italiana · Storia della letteratura italiana e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Storiografia

Per storiografia s'intende la descrizione della storia (in greco graphia, da graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Storia della letteratura italiana e Storiografia · Storiografia e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Storia della letteratura italiana e Tito Livio · Tito Livio e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Tito Lucrezio Caro

Della vita di Lucrezio ci è ignoto quasi tutto: egli non compare mai sulla scena politica romana né sembra esistere negli scritti dei contemporanei in cui non viene mai citato, eccezion fatta per la lettera di Cicerone ad Quintum fratrem II, contenuta nella sezione Ad familiares, in cui il celebre oratore accenna all'edizione, forse postuma, del poema di Lucrezio, che egli starebbe curando.

Storia della letteratura italiana e Tito Lucrezio Caro · Tito Lucrezio Caro e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Tito Maccio Plauto

Plauto fu uno dei più prolifici e importanti autori dell'antichità latina.

Storia della letteratura italiana e Tito Maccio Plauto · Tito Maccio Plauto e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Università di Bologna

L'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna), a volte indicata come Unibo, è un'università italiana statale, annoverata tra le più antiche università d'Europa.

Storia della letteratura italiana e Università di Bologna · Umanesimo rinascimentale e Università di Bologna · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Storia della letteratura italiana e Verona · Umanesimo rinascimentale e Verona · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Storia della letteratura italiana e Visconti · Umanesimo rinascimentale e Visconti · Mostra di più »

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere ci sono pervenuti, incluse alcune collaborazioni, 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi.

Storia della letteratura italiana e William Shakespeare · Umanesimo rinascimentale e William Shakespeare · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Storia della letteratura italiana e XIV secolo · Umanesimo rinascimentale e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Storia della letteratura italiana e XIX secolo · Umanesimo rinascimentale e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Storia della letteratura italiana e XV secolo · Umanesimo rinascimentale e XV secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Storia della letteratura italiana e XX secolo · Umanesimo rinascimentale e XX secolo · Mostra di più »

Zanobi da Strada

Figlio di Giovanni Mazzuoli da Strada amico fraterno di Niccolò Acciaiuoli, fondatore della Certosa di Firenze.

Storia della letteratura italiana e Zanobi da Strada · Umanesimo rinascimentale e Zanobi da Strada · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Storia della letteratura italiana e Umanesimo rinascimentale

Storia della letteratura italiana ha 1496 relazioni, mentre Umanesimo rinascimentale ha 368. Come hanno in comune 99, l'indice di Jaccard è 5.31% = 99 / (1496 + 368).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Storia della letteratura italiana e Umanesimo rinascimentale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »