Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Storia della letteratura italiana e William Shakespeare

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Storia della letteratura italiana e William Shakespeare

Storia della letteratura italiana vs. William Shakespeare

La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie. È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere sono stati ritrovati, incluse alcune collaborazioni, 38 testi teatrali, 154 sonetti, tre poemi e una serie di altre opere in versi.

Analogie tra Storia della letteratura italiana e William Shakespeare

Storia della letteratura italiana e William Shakespeare hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): August Wilhelm von Schlegel, Avanguardia, Commedia, Decameron, Drammaturgo, Enjambement, Espressionismo, Futurismo, Geoffrey Chaucer, Germania, Giovanni Boccaccio, Giovanni Fiorentino, Giuseppe Verdi, Il Pecorone, Inghilterra, Johann Wolfgang von Goethe, Letteratura, Lingua italiana, Lingua latina, Lucio Anneo Seneca, Ludovico Ariosto, Metafora, Ortografia, Pedro Calderón de la Barca, Peste, Poema, Postmodernismo, Publio Ovidio Nasone, Rinascimento, Romanticismo, ..., Siena, Sonetto, Teatro elisabettiano, Tito Maccio Plauto, Tragedia, Venezia, Victor Hugo, XIII secolo, XIV secolo, XIX secolo, XVIII secolo, XX secolo. Espandi índice (12 più) »

August Wilhelm von Schlegel

Suo padre, Johann Adolf Schlegel, era un pastore luterano e un compositore di inni sacri. Nel 1787 iniziò i suoi studi presso l'Università di Gottinga, dove intraprese gli studi di teologia, filologia classica ed estetica.

August Wilhelm von Schlegel e Storia della letteratura italiana · August Wilhelm von Schlegel e William Shakespeare · Mostra di più »

Avanguardia

Avanguardia è la denominazione attribuita ai fenomeni del comportamento o dell'opinione intellettuale, soprattutto artistici e letterari, più estremisti, audaci, innovativi, in anticipo sui gusti e sulle conoscenze.

Avanguardia e Storia della letteratura italiana · Avanguardia e William Shakespeare · Mostra di più »

Commedia

Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso. Il termine ha assunto nei secoli varie sfumature di significato, spesso allontanandosi di molto dal carattere della comicità.

Commedia e Storia della letteratura italiana · Commedia e William Shakespeare · Mostra di più »

Decameron

Il Decameron, o Decamerone (parola composta parentesi, genitivo plurale di, hēméra, "giorno", letteralmente "di dieci giorni", nel senso di " di dieci giorni"), è una raccolta di cento novelle scritta da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo, probabilmente tra il 1349 (anno successivo all'epidemia di peste nera in Europa) e il 1351 (secondo la tesi di Vittore Branca) o il 1353 (secondo la tesi di Giuseppe Billanovich).

Decameron e Storia della letteratura italiana · Decameron e William Shakespeare · Mostra di più »

Drammaturgo

Il drammaturgo è l'autore che scrive opere drammaturgiche, rappresentate in teatro o comunque in uno spazio scenico.

Drammaturgo e Storia della letteratura italiana · Drammaturgo e William Shakespeare · Mostra di più »

Enjambement

Lenjambement, parola francese traducibile letteralmente come «scavalcamento» e resa in italiano con i termini inarcatura, spezzatura o anche accavalciamento, consiste nell'alterazione tra l'unità di verso e l'unità sintattica.

Enjambement e Storia della letteratura italiana · Enjambement e William Shakespeare · Mostra di più »

Espressionismo

La ''Vista di Toledo'' di El Greco (1595-1610), precursore dell'espressionismo. LEspressionismo fu un movimento artistico europeo d'avanguardia che si diffuse nel primo ventennio del Novecento inizialmente in Germania, come reazione al naturalismo e all'impressionismo e influenzato da artisti come van Gogh, Ensor, Munch e Gauguin e dalla corrente del fauvismo.

Espressionismo e Storia della letteratura italiana · Espressionismo e William Shakespeare · Mostra di più »

Futurismo

Il Futurismo è stato un movimento letterario, culturale, artistico e musicale italiano dell'inizio del XX secolo, nonché una delle prime avanguardie europee.

Futurismo e Storia della letteratura italiana · Futurismo e William Shakespeare · Mostra di più »

Geoffrey Chaucer

Viene spesso riconosciuto come il padre della letteratura inglese. Benché abbia scritto diverse opere importanti, viene di solito ricordato in particolare per il suo capolavoro, pervenutoci incompleto, de I racconti di Canterbury.

Geoffrey Chaucer e Storia della letteratura italiana · Geoffrey Chaucer e William Shakespeare · Mostra di più »

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Storia della letteratura italiana · Germania e William Shakespeare · Mostra di più »

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche come "il Certaldese", fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. Alcuni studiosi (tra i quali Vittore Branca) lo definiscono come il maggior prosatore europeo del suo tempo, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo.

Giovanni Boccaccio e Storia della letteratura italiana · Giovanni Boccaccio e William Shakespeare · Mostra di più »

Giovanni Fiorentino

Si presume che ser Giovanni Fiorentino, attribuzione comunque molto discussa, fosse originario della città di Firenze e, secondo quanto si apprende dal proemio del Pecorone, nel 1378 sarebbe stato inviato in esilio per motivi politici nel paese di Dovadola nell'appennino forlivese.

Giovanni Fiorentino e Storia della letteratura italiana · Giovanni Fiorentino e William Shakespeare · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

È universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.

Giuseppe Verdi e Storia della letteratura italiana · Giuseppe Verdi e William Shakespeare · Mostra di più »

Il Pecorone

Il Pecorone è una raccolta di cinquanta novelle scritte da un non meglio identificato ser Giovanni Fiorentino tra il 1378 e 1385. L'opera è conservata in tre manoscritti: il Laurenziano Rediano 161 databile al XVI secolo e conservato presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, il Codice 85 della Biblioteca Trivulziana di Milano, e il Codice magliabechiano II.IV.139 del XV secolo nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

Il Pecorone e Storia della letteratura italiana · Il Pecorone e William Shakespeare · Mostra di più »

Inghilterra

LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.

Inghilterra e Storia della letteratura italiana · Inghilterra e William Shakespeare · Mostra di più »

Johann Wolfgang von Goethe

Considerato dalla scrittrice George Eliot «… uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo.

Johann Wolfgang von Goethe e Storia della letteratura italiana · Johann Wolfgang von Goethe e William Shakespeare · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti.

Letteratura e Storia della letteratura italiana · Letteratura e William Shakespeare · Mostra di più »

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Lingua italiana e Storia della letteratura italiana · Lingua italiana e William Shakespeare · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Lingua latina e Storia della letteratura italiana · Lingua latina e William Shakespeare · Mostra di più »

Lucio Anneo Seneca

Noto anche come Seneca il Giovane (per distinguerlo dal padre, Seneca il Vecchio) o semplicemente come Seneca, fu tra i massimi esponenti dello stoicismo eclettico di età imperiale ("nuova Stoà").

Lucio Anneo Seneca e Storia della letteratura italiana · Lucio Anneo Seneca e William Shakespeare · Mostra di più »

Ludovico Ariosto

È considerato nella storia della letteratura italiana ed europea uno degli autori più celebri ed influenti del Rinascimento e viene ritenuto l'iniziatore della commedia regolare con Cassaria (1508) e I suppositi (1509), che recuperano le forme e i caratteri del teatro classico latino.

Ludovico Ariosto e Storia della letteratura italiana · Ludovico Ariosto e William Shakespeare · Mostra di più »

Metafora

La metafora (dal greco μεταφορά, da metaphérō, «io trasporto») in linguistica è un tropo, ovvero una figura retorica che si basa su una similitudine per analogia ed in base alla quale un vocabolo o una locuzione sono utilizzati per esprimere un concetto diverso da quello che normalmente significano.

Metafora e Storia della letteratura italiana · Metafora e William Shakespeare · Mostra di più »

Ortografia

Lortografia, dal greco ὀρθογραϕία (οῤθός (orthós).

Ortografia e Storia della letteratura italiana · Ortografia e William Shakespeare · Mostra di più »

Pedro Calderón de la Barca

È considerato l'ultima grande voce del Siglo de Oro spagnolo.

Pedro Calderón de la Barca e Storia della letteratura italiana · Pedro Calderón de la Barca e William Shakespeare · Mostra di più »

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal bacillo Yersinia pestis. È una zoonosi, il cui bacino è costituito da varie specie di roditori e il cui principale vettore è la pulce dei ratti (Xenopsylla cheopis) ma che può essere trasmessa da varie specie di parassiti ematofagi (come pulci, pidocchi, cimici dei letti) e che si può trasmettere anche da uomo a uomo.

Peste e Storia della letteratura italiana · Peste e William Shakespeare · Mostra di più »

Poema

Un poema (dal greco ποιέω - poièo - anticamente i poèmati) è una composizione letteraria in versi, per lo più di carattere narrativo o didascalico e di ampia estensione, spesso suddivisa in più parti.

Poema e Storia della letteratura italiana · Poema e William Shakespeare · Mostra di più »

Postmodernismo

Il postmodernismo è un ampio movimento ideale che si è sviluppato tra la metà e la fine del XX secolo attraversando la filosofia, le arti, l'architettura e la critica.

Postmodernismo e Storia della letteratura italiana · Postmodernismo e William Shakespeare · Mostra di più »

Publio Ovidio Nasone

Fu autore di molte opere, tradizionalmente situabili in tre fasi, la prima delle quali tra il 23 a.C. e il 2 d.C., rappresentata dalle opere elegiache di argomento amoroso e comprende gli Amores, le Heroides (Epistulae heroidum) e il ciclo delle elegie a carattere erotico-didascalico.

Publio Ovidio Nasone e Storia della letteratura italiana · Publio Ovidio Nasone e William Shakespeare · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Rinascimento e Storia della letteratura italiana · Rinascimento e William Shakespeare · Mostra di più »

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Romanticismo e Storia della letteratura italiana · Romanticismo e William Shakespeare · Mostra di più »

Siena

Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.

Siena e Storia della letteratura italiana · Siena e William Shakespeare · Mostra di più »

Sonetto

Il sonetto è un componimento poetico, tipico soprattutto della letteratura italiana. Nella sua forma tipica, è composto da quattordici versi endecasillabi raggruppati in una fronte costituita da due quartine a rima alternata o incrociata e in una sirma costituita da due terzine a rima varia.

Sonetto e Storia della letteratura italiana · Sonetto e William Shakespeare · Mostra di più »

Teatro elisabettiano

Il teatro elisabettiano è stato uno dei periodi artistici di maggiore splendore del teatro britannico, contrassegnato dalle opere di drammaturghi quali William Shakespeare, Christopher Marlowe e Ben Jonson.

Storia della letteratura italiana e Teatro elisabettiano · Teatro elisabettiano e William Shakespeare · Mostra di più »

Tito Maccio Plauto

Plauto fu uno dei più prolifici e importanti autori della letteratura latina e l'autore teatrale che più influenzò il teatro occidentale. Fu esponente del genere teatrale della palliata, ideato dall'innovatore della letteratura latina Livio Andronico.

Storia della letteratura italiana e Tito Maccio Plauto · Tito Maccio Plauto e William Shakespeare · Mostra di più »

Tragedia

La tragedia (pp) è una delle forme più antiche di teatro. Le sue origini sono incerte, ma derivano certamente dalla ricca tradizione poetica e religiosa della Grecia antica.

Storia della letteratura italiana e Tragedia · Tragedia e William Shakespeare · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Storia della letteratura italiana e Venezia · Venezia e William Shakespeare · Mostra di più »

Victor Hugo

Si cimentò in numerosi campi, divenendo noto anche come saggista, aforista, artista visivo, statista e attivista per i diritti umani. Tra i principali teorici ed esponenti del movimento letterario romantico, seppe tenersi lontano dai modelli malinconici e solitari che caratterizzavano i poeti del tempo, riuscendo ad accettare le vicissitudini non sempre felici della sua vita (dei quattro figli che giunsero all'età adulta, tre morirono prima di lui, mentre la figlia Adèle finì ricoverata in manicomio) per farne esperienza esistenziale e cogliere i valori e le sfumature dell'animo umano.

Storia della letteratura italiana e Victor Hugo · Victor Hugo e William Shakespeare · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Storia della letteratura italiana e XIII secolo · William Shakespeare e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Storia della letteratura italiana e XIV secolo · William Shakespeare e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Storia della letteratura italiana e XIX secolo · William Shakespeare e XIX secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Storia della letteratura italiana e XVIII secolo · William Shakespeare e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Storia della letteratura italiana e XX secolo · William Shakespeare e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Storia della letteratura italiana e William Shakespeare

Storia della letteratura italiana ha 1473 relazioni, mentre William Shakespeare ha 416. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 2.22% = 42 / (1473 + 416).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Storia della letteratura italiana e William Shakespeare. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: