Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Storia della letteratura italiana e Urbino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Storia della letteratura italiana e Urbino

Storia della letteratura italiana vs. Urbino

La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie. Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno, Urvinum Mataurense in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo con Pesaro della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Analogie tra Storia della letteratura italiana e Urbino

Storia della letteratura italiana e Urbino hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Cesare Borgia, Civiltà romana, Europa, Firenze, Giovanni Pascoli, Guelfi e ghibellini, Italia, Lingua latina, Ludovico Ariosto, Marche, Medici, Milano, Ordine dei frati predicatori, Paolo Volponi, Parigi, Pisa, Prima guerra mondiale, Regno di Sardegna, Roma, Romagna, Seconda guerra mondiale, Torquato Tasso, Venezia, Vittorio Sgarbi, XIII secolo, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVIII secolo, XX secolo.

Cesare Borgia

Fin dalla giovane età fu destinato alla carriera ecclesiastica dal padre cardinale.

Cesare Borgia e Storia della letteratura italiana · Cesare Borgia e Urbino · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Civiltà romana e Storia della letteratura italiana · Civiltà romana e Urbino · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Storia della letteratura italiana · Europa e Urbino · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Storia della letteratura italiana · Firenze e Urbino · Mostra di più »

Giovanni Pascoli

Pascoli, nonostante la sua formazione eminentemente positivistica, è insieme a Gabriele D'Annunzio il maggior poeta decadente italiano.

Giovanni Pascoli e Storia della letteratura italiana · Giovanni Pascoli e Urbino · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Guelfi e ghibellini e Storia della letteratura italiana · Guelfi e ghibellini e Urbino · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Storia della letteratura italiana · Italia e Urbino · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Lingua latina e Storia della letteratura italiana · Lingua latina e Urbino · Mostra di più »

Ludovico Ariosto

È considerato uno degli autori più celebri ed influenti del suo tempo.

Ludovico Ariosto e Storia della letteratura italiana · Ludovico Ariosto e Urbino · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Marche e Storia della letteratura italiana · Marche e Urbino · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Medici e Storia della letteratura italiana · Medici e Urbino · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Storia della letteratura italiana · Milano e Urbino · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Ordine dei frati predicatori e Storia della letteratura italiana · Ordine dei frati predicatori e Urbino · Mostra di più »

Paolo Volponi

Nacque a Urbino nel 1924; il padre era proprietario di una piccola fornace per laterizi, la madre proveniva da una famiglia di piccoli possidenti agricoli.

Paolo Volponi e Storia della letteratura italiana · Paolo Volponi e Urbino · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Parigi e Storia della letteratura italiana · Parigi e Urbino · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Pisa e Storia della letteratura italiana · Pisa e Urbino · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Prima guerra mondiale e Storia della letteratura italiana · Prima guerra mondiale e Urbino · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Regno di Sardegna e Storia della letteratura italiana · Regno di Sardegna e Urbino · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Roma e Storia della letteratura italiana · Roma e Urbino · Mostra di più »

Romagna

La Romagna (Rumâgna in romagnolo) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale che per quasi la sua totalità forma insieme all'Emilia la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Geograficamente fanno parte della Romagna anche alcune zone della Provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche, parte della città metropolitana di Bologna, parte della città metropolitana di Firenze, alcune zone della provincia di Arezzo in Toscana e la Repubblica di San Marino. Le città principali per importanza storica sono Ravenna, che fu capitale dell'Impero Romano d'Occidente e dell'Esarcato d'Italia; Rimini, caposaldo nonché centro viario romano; Forlì, città dal medioevo ghibellino, sede degli Sforza, dal Novecento caratterizzata come città di Benito Mussolini; Cesena, che fu l'unica città romagnola a possedere un'università. Il toponimo Romagna deriva dal tardo latino Romània (e in greco bizantino Ρωμανία) e risale al VI secolo d.C., quando l'Italia fu divisa tra aree soggette ai Longobardi o all'Impero Romano d'Oriente. "Romània" assunse quindi il significato generico di "mondo romano" (in opposizione a quello longobardo). Con la creazione dell'Esarcato d'Italia (con capitale Ravenna), il termine assunse poi un'accezione geograficamente determinata, indicando la parte della penisola rimasta legata all'Impero romano.

Romagna e Storia della letteratura italiana · Romagna e Urbino · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Seconda guerra mondiale e Storia della letteratura italiana · Seconda guerra mondiale e Urbino · Mostra di più »

Torquato Tasso

La sua opera più importante e conosciuta è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.

Storia della letteratura italiana e Torquato Tasso · Torquato Tasso e Urbino · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Storia della letteratura italiana e Venezia · Urbino e Venezia · Mostra di più »

Vittorio Sgarbi

È stato più volte membro del Parlamento e di diverse amministrazioni comunali, tra le quali Milano, nonostante abbia collezionato numerose condanne civili e penali per ingiuria, diffamazione e truffa ai danni dello Stato.

Storia della letteratura italiana e Vittorio Sgarbi · Urbino e Vittorio Sgarbi · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Storia della letteratura italiana e XIII secolo · Urbino e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Storia della letteratura italiana e XIV secolo · Urbino e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Storia della letteratura italiana e XIX secolo · Urbino e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Storia della letteratura italiana e XV secolo · Urbino e XV secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Storia della letteratura italiana e XVIII secolo · Urbino e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Storia della letteratura italiana e XX secolo · Urbino e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Storia della letteratura italiana e Urbino

Storia della letteratura italiana ha 1496 relazioni, mentre Urbino ha 468. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 1.53% = 30 / (1496 + 468).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Storia della letteratura italiana e Urbino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »